Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica



Documenti analoghi
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Scenario sulle rinnovabili

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Workshop Fonti Rinnovabili

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

DA I T ST O ST RI R CI DEL

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Acqua, vento, terra, sole

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Le rinnovabili in cifre

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Le nuove fonti di energia

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Verona, 5 Maggio

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

L Italia delle fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Workshop Energia Elettrica

Ottobre La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

IL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI: IL COMPORTAMENTO DI IMPRESE EUROPEE E CINESI

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

NOI E L UNIONE EUROPEA

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Transcript:

Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini Presentazione N. 06/2010 1

Scopo del Rapporto Valutare e quantificare i cambiamenti attesi, per la produzione, l occupazione e le nuove professionalità, nel sistema di produzione elettrica italiano alla luce Pacchetto Clima-Energia 20-20-20. Obiettivi del Pacchetto: 1. ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra; 2. portare al 20% il risparmio energetico; 3. aumentare al 20% il consumo energetico da fonti di energia rinnovabile. 2

Obiettivo del Pacchetto per l Italia Per l Italia la quota stabilita di fonti di energia rinnovabile (FER) sul totale dei consumi di energia primaria (elettrici, calore, trasporti) è pari al 17% al 2020. Oggi siamo al 5.4% : incremento atteso del 11.6%. (ossia 1.16 l anno fino al 2020) 3

Obiettivo raggiungibile? E complesso stimare i costi e i benefici collegati al Pacchetto 20-20-20. Proiezioni e stime per occupazione e produzione (valore aggiunto) mostrano tendenze simile, ma con valori distribuiti su un ampio intervallo di valori. Variano a secondo degli scenari ipotizzati 4

Risultati principali della ricerca Impatto del Pacchetto sul settore delle FER è complessivamente positivo. Per l Italia si stima un incremento complessivo dell occupazione al 2020 dal 100 al 300 %. Per l Italia si stima un incremento medio annuo degli investimenti fino al 2020 di 14 17 miliardi di euro (Position Paper 9-11 miliardi di euro) Ruolo fondamentale degli incentivi nella fase di decollo del settore FER. Tuttavia, criticità per la relazione tra la crescita della produttività, accumulazione e occupazione, ai fini della maturità delle FER. 5

Produzione lorda mondiale di Energia (elaborazioni su dati Enerdata 2008. Valori assoluti in TW.) L energia da FER rappresenta attualmente l 1% della produzione Lorda Mondiale 3158 2725 173 62 5 13750 Termico Idrica Nucleare Eolico Geotermico Fotovoltaico 6

Paesi leader nello sviluppo dell Energia rinnovabile. (Fonte Commissione Europea 2008) Energia da: Idroelettrico (piccoli impianti) Eolico Biomasse Geotermico Solare Fotovoltaico Solare Termoelettrico Etanolo Biodiesel Paesi Cina, Giappone, Usa, Italia, Brasile Germania, Spagna, Usa, Italia, Cina, India, Danimarca Usa, Brasile, Filippine, Germania, Svezia, Finlandia, Ungheria Usa, Filippine Messico, Indonesia, Italia Germania, Giappone, Usa, Spagna, Italia (installazione); Cina, Giappone, Germania, Taiwan (produzione) Usa, Spagna Brasile, Usa, Cina, Spagna, India Germania, Francia, Italia, Usa, Repubblica Ceca 7

Investimenti mondiali nelle FER per comparto. (Fonte GSE 2009, valori percentuali) 2005 2007 14.1 2.9 24.1 14.8 8.9 1.7 10.5 55.2 57.2 Eolico Solare Idro, Geotermia, Biomasse Efficienza Energetica Biocarburanti per Trasporti 10.6 Eolico Solare Idro, Geotermia, Biomasse Efficienza Energetica Biocarburanti per Trasporti 8

Investimenti reali e finanziari in FER (miliardi di dollari. Fonte: Lazard 2008) 2005 2006 2007 Diretti 27 33 42 Finanziari 55 83 117 9

Produzione di elettricità da FER in UE 15 (2008). (Fonte GSE 2009) 10

Produzione lorda totale e rinnovabile in Italia (TW). (Fonte GSE 2008) 350 Italia (TWh) 300 250 200 150 Produzione totale 100 50 Produzione rinnovabile 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 11

Italia (Fonte: GSE 2009) 12

Occupazione attuale 2006 Fonte Mondiale Diretta: 2.4 milioni UNEP (2006) Indiretta: 6 milioni EU 27 Diretta: 1.4 milioni Indiretta: 3.4 milioni Commissione Europea (2007) Italia Diretta: 45 mila Indiretta: 55 mila Commissione Europea (2008) 13

Eolico: Occupati complessivi (in corsivo i diretti). Anno 2006 Paesi Occupati Fonte EU 27 160 000 EWEA, GSE, CU Germania 84 000 (38 000) Danimarca 23 000 Spagna 25 000 Francia 7 000 Gran Bretagna 4 000 Italia 10 000 (4 400) ENEA, CU, CNEL/ISSI 14

Fotovoltaico: Occupati complessivi. Anno 2006 Paese Occupati Fonte UE 27 55 000 C.E., EPIA Germania 42 000 C.E. Spagna 26 800 C.E. Regno Unito 9200 C.E. Italia 5700 C.E., Enea, Cnel Cina 83 000 EPIA Usa 50 000 EPIA 15

Biomasse : Occupati complessivi. Anno 2006 Paese Occupati Fonte UE 27 640 000 C.U., UNEP Germania 95 000 C.U. Spagna 40 000 C.U. Regno Unito 27 000 C.U. Italia 52 000 C.U. Cina 83 000 EPIA Usa 50 000 EPIA 16

Il peso del settore FER in UE27 per paese (Fonte: Comm. Europea 2007) Pil Occupazione 17

Scenario Obiettivo 20-20-20: Quota consumi primari di energia al 2020 Regno Unito Svezia Finlandia Repubblica Slovenia Romania Portogallo Polonia Austria Irlanda Malta Ungeria 2020 Lussemburgo Lituania 2005 Lettonia Cipro Italia Francia Spagna Grecia Irlanda Estonia Germania Danimarca Repubblica Ceca Bulgaria Belgio 0 10 20 30 40 50 18

Mix della produzione lorda totale (TW). (Fonte: C.U. 2008) 400 80 300 200 264 261 217 100 0 49 58 104 2005 2008 2020 Rinnovabili Fossile Efficienza 19

Produzione lorda di energia per fonte rinnovabile (TW). (Fonte Position Paper 2007). 100 80 60 40 20 0 2005 2008 2020 Idroelettrico Eolico Solare Geotermico Biomasse e Biogas 20

Proiezioni al 2020 Con circa 8 miliardi di investimento medio annuo dal 2008: Tabella 1. Occupazione Potenziale (lorda e netta)in Italia al 2020 negli scenari più ottimistici. occupazione EmployR GSE Oss. NEMESIS ASTRA Cnel Issi ES IEFE Energia Eolico 32 000 - - 24 200 77 500 - Fotovoltaico 35 000 - - 69 700 47 500 - Biomasse 97 000 - - - 100 000 - Complessiva lorda 240 000 250 000 200 000 Complessiva netta(*) 97 500 67 500 75 700-60 500 (*)Per Occupazione complessiva netta si intende il saldo della nuova occupazione al 2020 considerando non solo i guadagni ma anche le perdite stimate di posti di lavoro a seguito dell applicazione del pacchetto 20-20-20 21

Criticità Effetto degli incentivi su accumulazione, occupazione e produttività? Nei diversi scenari (tranne ASTRA) la produttività resta costante (circa 53 000 euro per occupato) La produttività non cresce! 22

Funzioni di risposta all impulso: effetto del progresso tecnologico 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 produttività 0.0-0.4-0.8-1.2-1.6 2.0 1.5-2.0-2.4 investimento 1.0-2.8 0.5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 0.0-3.2 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50-0.5-1.0-1.5-2.0 occupazione -2.5-3.0-3.5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 23

Funzioni di risposta all impulso: effetto degli incentivi 3 4 2 1 produttività 3 investimento 2 0-1 1-2 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 3.5 3.0 2.5 2.0 occupazione 1.5 1.0 0.5 0.0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 24

Conclusioni (1) 1. Crescita delle energie rinnovabili in ogni simulazione. Si stima una crescita tra il 10 ed il 15 per cento dei settori FER 2. La presenza degli incentivi appare essenziale ai fini del consolidamento delle rinnovabili. Anche il solo ridimensionamento può avere effetti negativi sullo sviluppo del settore 3. Lo sviluppo dei comparti rinnovabili tende però a spiazzare le tecnologie fossili tradizionali 25

Conclusioni (2) 1. Il progresso tecnologico induce avanzamenti permanenti nel settore delle rinnovabili, accrescendone la produttività 1. L avanzamento tecnologico settoriale però deve essere governato per evitare di spiazzare l occupazione e l investimento dello stesso settore; 2. Lo sviluppo dei settori FER è funzione sia degli strumenti di incentivo, che delle politiche industriali, volte all ottenimento di radicali cambiamenti del paradigma tecnologico. 3. Questo ultimo obiettivo richiede interventi selettivi d indirizzo, e la partecipazione di capitali pubblici al processo di ricerca e sviluppo. 26