PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT): ESAME OSSERVAZIONI, CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE DEFINITIVA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
Comune di Novedrate. Provincia di Como. PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/01/2012

confine con i comuni limitrofi circa la congruità o meno delle scelte di classificazione acustica.

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

COMUNE DI FAGGETO LARIO

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE.

Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 3 DEL CONSIGLIO COMUNALE

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: PIANO URBANO DEL TRAFFICO (PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO). ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI APPROVAZIONE DEFINITIVA.

IL CONSIGLIO COMUNALE

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

Votazione in merito alla controdeduzione all osservazione n. 1 (Prot. n del 22/02/2017 Molteni Enrico & C.):

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 27 IN DATA

COMUNE DI CAVALLASCA

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

CONTRODEDUZIONI PARERI ED OSSERVAZIONI VAS

L Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza presenta la seguente relazione:

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

Determ. n N P.G.

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

Schede delle Aree di Trasformazione 1

OGGETTO: ESAME OSSERVAZIONI, ADOZIONE CONTRODEDUZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA VARIANTE PARZIALE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

COMUNE DI LONATE POZZOLO

CITTA DI MARIANO COMENSE

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano

ATU01 Localizzazione ecografica:

COPIA. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Assunta con i poteri del Consiglio Comunale) IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

OGGETTO: ADOZIONE PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT IN VARIANTE AL PII, DENOMINATO TRADE CENTER, AI SENSI DELL ART. 14 DELLA L.R. N.

CONTRODEDUZIONE ALL OSSERVAZIONE PERVENUTA E APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 14 DELLA L.R.

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di BINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI FERNO. Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 26/2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PIANO REGOLATORE GENERALE

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi. pag. 1

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

ESAME OSSERVAZIONI E ADOZIONE DEFINITIVA VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL VIGENTE P.R.G. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO : ATTI COSTITUENTI IL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) DEL COMUNE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Udita l illustrazione da parte del relatore Assessore Michele Bettarelli, che di seguito si riporta:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI FERNO. Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 47/2015

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE VARIANTE 2015

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

C O M U N E D I L I M B I A T E PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. Consiglio Comunale Proposta con passaggi dirigenziali

COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9

PER PARCHEGGI" AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI CREMONA. Comune di Romanengo PRIMA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018.

OSSERVAZIONI UFFICIO TECNICO SU PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

DELLA GIUNTA COMUNALE N.120

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

STRALCI N.T.A. stato attuale

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL

Transcript:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT): ESAME OSSERVAZIONI, CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE DEFINITIVA. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - il Comune di Novedrate è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 6185 del 26.02.1991 e successive varianti; - con Delibera di Consiglio comunale n. 10 del 28.07.2011 si è proceduto con l adozione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi della L.R. 12/2005; - il nuovo Piano Urbanistico è stato depositato presso la Segreteria Comunale per un periodo continuativo di trenta giorni, dal 19.08.2011 al 17.09.2011 e che, successivamente, è iniziato a decorrere dalla data del 18.09.2011 il termine di trenta gironi per la delle osservazioni da parte di enti e privati, con scadenza il giorno 17.10.2011; - l avviso di deposito del P.G.T. è stato pubblicato su: Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Avvisi e Concorsi n. 33 del 17.08.2011; Quotidiano a diffusione locale Corriere di Como Edizione del giorno 17.08.2011; Albo Pretorio Comunale in data 08.08.2011; Pagina web del sito del Comune in data 08.08.2011; - in data 03.08.2011 Prot. n. 5472 - sono stati trasmessi alla Provincia di Como il Documento di Piano, il Piano dei Servizi, il Piano delle Regole e gli elaborati relativi alla Valutazione Ambientale Strategica, al fine dell espressione del parere di Compatibilità del Documento di Piano con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale; - con lettera in data 03.08.2011 Prot. n. 5489 - sono state trasmesse copie del P.G.T. e degli elaborati relativi alla Valutazione Ambientale Strategica ai seguenti enti: ARPA, Dipartimento di Como; A.S.L. Como Servizio Igiene e Sanità Pubblica; Consorzio di gestione del P.L.I.S. Brughiera Briantea; - con lettera in data 03.08.2011 Prot. n. 5490 si è data comunicazione del deposito degli elaborati tecnici costituenti il P.G.T. ai Comuni di: Carimate; Figino Serenza; Mariano Comense; Lentate sul Seveso; Dato atto che entro i termini disciplinati dalla normativa urbanistica vigente è pervenuto dalla Provincia di Como Settore Pianificazione Territoriale - in data 28.11.2011 Prot. n. 8138 il provvedimento dirigenziale di valutazione di compatibilità del PGT con il P.T.C.P.; Richiamato l articolo 78, comma 2, del T.U.E.L. N. 267 /2000 che così statuisce: Gli amministratori di cui all articolo 77, comma 2, devono astenersi dal prendere parte alla discussione e alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. L obbligo di astenersi non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta tra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado ; Visti ed esaminati gli emendamenti proposti dai Gruppi Consiliari che sottoposti a votazione hanno dato il seguente risultato: EMENDAMENTO N. ---- (allegato sub n.-----) Consiglieri presenti e votanti n. ---- Voti favorevoli n. ---- Astenuti n. ---- Voti contrari n. ---- pertanto l emendamento n. ---- viene accolto/respinto/parzialmente accolto.

Dato atto che: - entro il termine per la delle osservazioni da parte di enti e privati cittadini (entro il giorno 17.10.2011) sono pervenute n. 27 osservazioni; - sono pervenute fuori termine n. 5 osservazioni che verranno comunque prese in esame e controdedotte, stante la natura collaborativa delle stesse; - l elenco completo delle osservazioni al P.G.T. presentate da enti e privati cittadini, come evidenziate nella tavola OSS.1 Mappatura delle osservazioni pervenute che si allega alla presente deliberazione sub E, per le quali si dovrà procedere con l esame e le controdeduzioni è il seguente: OSSERVAZIONI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO N. Protocollo Data Richiedente Foglio Mappale/i 1 5493 03.08.2011 Sud Seveso Servizi Spa Nessun riferimento catastale 2 6442 20.09.2011 Bettio Ettore - Il Nuovo Bosco s.r.l. Nessun riferimento catastale Valle di Cabiate 3 6503 21.09.2011 Pruneri Emanuele 7 1866-1864 4 6995 12.10.2011 Colla Gianni Eliseo 6 2261-2262 5 7002 12.10.2011 Caimi Adele - Caimi 1975-1508 Export 6 7073 14.10.2011 Parenti Giorgio 9 282 7 7074 14.10.2011 Gaslini Isabella - I.C.M. 9 448 srl 8 7075 14.10.2011 Viganò Giordano 6 444a-444b 9 7077 14.10.2011 Fusaro Luca e Marco 5 21-1737-1739 10 7080 14.10.2011 Colla Daniela 6 677 11 7082 14.10.2011 Gabriele Livio - The.Ga. 71 srl 12 7084 14.10.2011 Coin Aldo e Franco 6 2323-2368 13 7085 14.10.2011 Corti Pietro 5 998 14 7086 14.10.2011 Colla Claudio 6 689-263 15 7090 14.10.2011 Corti Carla, Fiorina, 9 2333 Luigia e Maria Gaetana 16 7100 14.10.2011 Marta Augusto e Antonio 6/c 195-197-1031-1047-1052-1057- 1116-1117-1444-1447-1448 17 7104 14.10.2011 Radice Danilo Nessun riferimento catastale 18 7127 17.10.2011 Coin Aldo e Franco 6 2323-2368 19 7133 17.10.2011 Frigerio Giorgio 6 1123-1815 20 7134 17.10.2011 Marelli Sonia - Progetto Millennium srl 21 7137 17.10.2011 Terraneo Maria Antonietta 22 7138 17.10.2011 Riccardo Forni - Politex sas 23 7139 17.10.2011 Riccardo Forni - Politex sas 7 2272 sub. 701-210 sub. 704-2271 5 177 sub. 704 7 2361 sub. 701-702-703-704 5 7 2041 sub. 702-703 177 sub. 704 2361 sub. 701-702-703-704 2041 sub. 702-703 24 7140 17.10.2011 Salice Luciano - Arturo Salice spa 5 225 sub. 703-704 2005 sub. 702 25 7141 17.10.2011 Cremascoli Paolo Immobiliare Alpe srl 6 829 26 7143 17.10.2011 Spinelli Luca Nessun riferimento catastale 27 7150 17.10.2011 Nigro Esterino Responsabile del servizio Nessun riferimento catastale

tecnico Manutentivo del comune di Novedrate 28 7171 18.10.2010 ARPA Dipartimento di Como (Fuori Termine) 29 7227 20.10.2011 Bizzo Ornella - Vidori srl(fuori Termine) 30 7271 21.10.2011 Busnelli Giorgio - B&B Italia Spa (Fuori Termine) 31 7344 25.10.2011 Sarsi Amadè Virgilio - Scatolificio Canturino sas (Fuori Termine) 32 8215 30.11.2011 ASL Como Dipartimento di prevenzione medico (Fuori termine) Nessun riferimento catastale 7 2243 sub. 701-702 2335-2337 5 417-2087 299-437 Nessun riferimento catastale Visti gli elaborati predisposti dagli estensori del P.G.T., pervenuti in data 02.01.2012 Prot. n. 34, quale risposta al parere di compatibilità della Provincia di Como (allegato A), nonché la proposta di controdeduzioni alle osservazioni pervenute (allegato B), che uniti alla presente ne fanno parte integrante e sostanziale; Ritenuto di procedere osservazioni pervenute: all esame e relativa votazione delle controdeduzioni (allegato B) alle seguenti OSSERVAZIONE n 1 Osservazione N 1 Riferimento catastale Sud Seveso Servizi Spa Ing. Luca Claudio Colombo 5493 03.08.2011 Villaggio San Giuseppe Nessun riferimento catastale Si richiede la modifica dell intervento dell ing. Calcaterra espresso in sede di Seconda Conferenza di VAS riportato nel parere motivato del 27.06.2011 n. 4521 (Punto1) Si richiede la modifica della proprietà della centrale di sollevamento acque reflue () Valutata l osservazione presentata, si ritiene di accogliere la stessa rettificando, nel parere motivato ambientale finale, l intervento dell ing. Calcaterra in rappresentanza della Sus Seveso Servizi Spa espresso nella seconda seduta di VAS e riportato nel parere ambientale motivato. Valutata l osservazione presentata, si ritiene di accogliere la stessa modificando, nella scheda di riferimento del piano dei servizi, la proprietà della centrale di sollevamento acque reflue ed indicando come proprietaria la Sud Seveso Servizi Spa.

OSSERVAZIONE n 2 Osservazione N 2 Riferimento catastale Bettio Ettore Il nuovo Bosco srl 6442 20.09.2011 Valle di Cabiate Nessun riferimento catastale Si richiede di rettificare la posizione del corso d acqua Valle di Cabiate nelle tavole del PGT adottato Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa. Sarà prevista nel piano delle regole una norma specifica che indica che a seguito di approvazione da parte dell organo regionale dello studio sul reticolo idrico minore sarà prevalente la disciplina di quest ultimo sia nelle rappresentazioni grafiche che nell apparato normativo sugli atti del PGT. OSSERVAZIONE n 3 Osservazione N 3 Pruneri Emanuele 6503 21.09.2011 Via Rugabella Riferimento catastale Foglio 7 Mappali 1866-1864 Si richiede di modificare la norma del PGT relativa alle modalità di attuazione considerando valide le richieste di permesso di costruire presentate sino al giorno dell adozione del PGT così come era previsto nelle norme del PRG () Si richiede la cassazione dell art. 1.7 delle norme di attuazione del PGT () Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto nelle norme del PRG previgente non è presente una specifica norma che prevede che tutti i titoli abilitativi protocollati sino al giorno dell adozione compreso sono da ritenersi validi e che verranno istruiti in base alle norme contenute nel PRG previgente. La norma del PGT, punto 1.7 specifica che tutti i titoli edilizi abilitativi che sono stati protocollati sette giorni prima dell adozione del PGT sono considerati validi e verranno istruiti in base alle norme contenute nel PRG.

Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto l art. 1.7 delle norme di attuazione del PGT disciplina le modalità attuative degli atti del Piano di Governo del Territorio, secondo la normativa statale e regionale vigente in materia. L osservazione viene pertanto: OSSERVAZIONE n 4 Osservazione N 4 Colla Gianni Eliseo 6995 12.10.2011 Via dei Pioppi Riferimento catastale Foglio 6 Mappali 2261-2262 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da ambiti boscati ad ambiti agricoli (punto 1) e che una fascia di circa 8-10 m lungo l insediamento produttivo rimanga a verde come in essere (punto 2) Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del documento di piano e alle prescrizioni del PTCP della Provincia di Como Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del documento di piano e alle prescrizioni del PTCP della Provincia di Como OSSERVAZIONE n 5 Osservazione N 5 Caimi Adele Caimi Export 7002 12.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio Mappali 1508-1975 Si richiede: - Inserimento del mappale 1975 in ambito della città consolidata a verde privato, come adiacente in lato nord (); - Modifica del tracciato della roggia intubata (); - Cambio di destinazione d uso del mappale 1508 da ambiti boscati a città consolidata a verde privato (Punto 3); - Inserimento dei fabbricati esistenti come evidenziati sulla planimetria generale (Punto 4)

Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa verificate le previsioni del piano attuativo depositato in Comune. Resta comunque la facoltà al proponente di predisporre apposita proposta modificativa al piano attuativo vigente che l amministrazione potrà valutare e verificare la fattibilità a PGT approvato. Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa. Sarà prevista nel piano delle regole una norma specifica che indica che a seguito di approvazione da parte dell organo regionale dello studio sul reticolo idrico minore sarà prevalente la disciplina di quest ultimo sia nelle rappresentazioni grafiche che nell apparato normativo sugli atti del PGT. Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del PGT adottato. A seguito dell approvazione definitiva del PGT, nel caso in cui sussista una volontà precisa da parte dei proprietari, gli stessi potranno proporre, all Amministrazione Comunale, varianti puntuali/generali al PGT che verranno valutate attraverso il ricorso alla valutazione ambientale strategica che indicherà la sostenibilità o meno dell intervento proposto. Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto i fabbricati presenti riprendono quelli presenti all interno della base aereo fotogrammetrica comunale. OSSERVAZIONE n 6 Osservazione N 6 Parenti Giorgio 7073 14.10.2011 Via Meda Riferimento catastale Foglio 9 Mappale 282 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da ambito boscato ad ambito agricolo Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del documento di piano e alle prescrizioni del PTCP della Provincia di Como

OSSERVAZIONE n 7 Osservazione N 7 Gaslini Isabella I.C.M. srl 7074 14.10.2011 Via Meda Riferimento catastale Foglio 9 Mappale 448 Si richiede: - l incremento una tantum del 15% si possa applicare quando il lotto diventa saturo a seguito dell esaurimento della sua capacità edificatoria e non sia applicabile ai soli lotti saturi alla data di approvazione del PGT (); - che l incremento una tantum del 15% sia applicabili usando superfici già esistenti e che oggi non possono essere computati nella SLP. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando nel piano delle regole all art. pr 28 che l incremento una tantum del 15% si possa applicare quando il lotto diventa saturo a seguito dell esaurimento della sua capacità edificatoria e non sia applicabile ai soli lotti saturi alla data di approvazione del PGT. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando nel piano delle regole all art pr 28 che l incremento una tantum del 15% è applicabile usando superfici già esistenti e che oggi non possono essere computate nella SLP. OSSERVAZIONE n 8 Osservazione N 8 Riferimento catastale Viganò Giordano 7075 14.10.2011 Provinciale Novedratese Foglio 6 Mappali 444a-444b Si richiede un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi

Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0.70 mq/mq OSSERVAZIONE n 9 Osservazione N 9 Fusaro Luca e Marco 7077 14.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 5 Mappali 21-1737-1739 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da ambito boscato a città consolidata dei beni e dei servizi Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del PGT adottato. A seguito dell approvazione definitiva del PGT, nel caso in cui sussista una volontà precisa da parte dei proprietari, gli stessi potranno proporre, all Amministrazione Comunale, varianti puntuali/generali al PGT che verranno valutate attraverso il ricorso alla valutazione ambientale strategica che indicherà la sostenibilità o meno dell intervento proposto. OSSERVAZIONE n 10 Osservazione N 10 Colla Daniela 7080 14.10.2011 Via Giovanni XXIII Riferimento catastale Foglio 6 Mappale 677 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da servizi/impianti esistenti comunali a città consolidata dei beni e dei servizi

Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del documento di piano e del piano dei servizi. OSSERVAZIONE n 11 Osservazione N 11 Gabriele Livio The.Ga srl 7082 14.10.2011 Piazza Umberto I^ Riferimento catastale Foglio Mappale 71 Si richiede: - che l edificio oggetto di piano di recupero venga posto in ambito Città da consolidare (); - l edifico in oggetto venga individuato nella tavola PR.4 modalità d intervento per il centro storico con colorazione verde e con interventi ammessi fino al 6 Interventi di ristrutturazione edilizia con incremento volumetrico (). Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del documento di piano e del piano delle regole. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa individuando l ambito oggetto dell osservazione nella tavola PR4 modalità d intervento per il centro storico con colorazione verde con interventi ammessi fino al grado 6, ovvero interventi di ristrutturazione edilizia con incremento volumetrico art. pr 25. OSSERVAZIONE n 12 Osservazione N 12 Coin Franco e Aldo 7084 14.10.2011 Provinciale Novedratese

Riferimento catastale Foglio 6 Mappali 2323-2368 Si richiede: - che porzione mappale 2323 e mappale 2368 vengano ricompresi all interno della città consolidata dei beni e dei servizi (punto 1); - stralcio dalle tavole del Piano dei servizi della porzione di mappale 2323 (punto 2); - che venga positivamente accolto l istanza di partecipazione al PGT inoltrata in data 15.10.2009 al prot. 15.10.2009 (punto 3). Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa per quanto concerne la porzione di mappale 2323 modificando la tavola del Piano delle Regole e modificando l ambito da servizi comunale esistenti in città consolidata dei beni e dei servizi e di non accogliere la stessa per quanto attiene al mappale 2368 in quanto non in linea con le strategie del PGT adottato. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa stralciando dalle tavole del Piano dei Servizi la porzione di mappale 2323 Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del PGT adottato. A seguito dell approvazione definitiva del PGT, nel caso in cui sussista una volontà precisa da parte dei proprietari, gli stessi potranno proporre, all Amministrazione Comunale, varianti puntuali/generali al PGT che verranno valutate attraverso il ricorso alla valutazione ambientale strategica che indicherà la sostenibilità o meno dell intervento proposto. OSSERVAZIONE n 13 Osservazione N 13 Corti Pietro 7085 14.10.2011 Via Kennedy Riferimento catastale Foglio 5 Mappale 998 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da città consolidata a verde privato a città consolidata prevalentemente residenziale Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del PGT adottato. A seguito dell approvazione definitiva del PGT, nel caso in cui sussista una volontà precisa da parte dei proprietari, gli stessi potranno proporre, all Amministrazione Comunale, varianti puntuali/generali al PGT che

verranno valutate attraverso il ricorso alla valutazione ambientale strategica che indicherà la sostenibilità o meno dell intervento proposto. OSSERVAZIONE n 14 Osservazione N 14 Colla Claudio 7086 14.10.2011 Via Giovanni XXIII Riferimento catastale Foglio 6 Mappali 689-263 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da Servizi/Impianti di Progetto a città consolidata a verde privato Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa modificando la tavola del Piano delle Regole e modificando l ambito da Servizi/Impianti di Progetto a città consolidata a verde privato OSSERVAZIONE n 15 Osservazione N 15 Corti Carla, Fiorina, Luigia e Maria Gaetana 7090 14.10.2011 Via Cesare Cantù, via vecchia canturina Riferimento catastale Foglio 9 Mappale 2333 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da città consolidata a verde privato a città consolidata prevalentemente residenziale oppure città da trasformare Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del PGT adottato.

A seguito dell approvazione definitiva del PGT, nel caso in cui sussista una volontà precisa da parte dei proprietari, gli stessi potranno proporre, all Amministrazione Comunale, varianti puntuali/generali al PGT che verranno valutate attraverso il ricorso alla valutazione ambientale strategica che indicherà la sostenibilità o meno dell intervento proposto. OSSERVAZIONE n 16 Osservazione N 16 Marta Antonio e Augusto 7100 14.10.2011 Via Per Meda Riferimento catastale Foglio, Mappali 195-197-1031-1047-1052-1057-1116-1117-1444-1447- 1448 Si richiede il cambio di destinazione urbanistica da ambito agricolo a città consolidata dei beni e dei servizi Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del PGT adottato. A seguito dell approvazione definitiva del PGT, nel caso in cui sussista una volontà precisa da parte dei proprietari, gli stessi potranno proporre, all Amministrazione Comunale, varianti puntuali/generali al PGT che verranno valutate attraverso il ricorso alla valutazione ambientale strategica che indicherà la sostenibilità o meno dell intervento proposto. OSSERVAZIONE n 17 Osservazione N 17 Riferimento catastale Radice Danilo 7104 14.10.2011 Nessuna localizzazione Nessun riferimento catastale Richiesta di aumento della capacità edificatoria nel caso di ampliamento e/o ristrutturazione

Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa, si veda quanto osservato dall ufficio tecnico osservazione numero 27 OSSERVAZIONE n 18 Osservazione N 18 Coin Franco e Aldo 7127 17.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 6 Mappali 2323-2368 Precisazione all osservazione presentata in data 14.10.2011 prot. 7084. Si richiede che essendo terminata l efficacia della convenzione l area di proprietà debba rispettare le norme generali del PGT, senza vincoli legati a pianificazione attuativa Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa in quanto essendo adempiute le obbligazioni previste in convenzione, l ambito oggetto di istanza viene disciplinato attraverso le norme generali del PGT per la città consolidata dei beni e dei servizi. OSSERVAZIONE n 19 Osservazione N 19 Frigerio Giorgio 7133 17.10.2011 Via Per Meda Riferimento catastale Foglio 6, Mappali 1123-1815 Si richiede un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi

Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0.70 mq/mq OSSERVAZIONE n 20 Osservazione N 20 Riferimento catastale Sonia Marelli Progetto Millenium srl 7134 17.10.2011 Provinciale Novedratese, via Taverna, via Isimbardi Foglio, Mappali Si richiede: - eliminazione della sottoposizione del progetto d insieme alla dimostrazione della funzionalità/strategicità dell intero ambito di trasformazione perché tali caratteri sono insiti nel Piano attuativo (); - eliminazione della dimostrazione del rispetto della morfologia preesistente rispetto al contesto di intervento, stanti gli indici e parametri indicati nelle n.t.a. che non possono in alcun modo essere assoggettati a successive limitazioni (punto 2); - eliminazione dell alternativa in ambito AT9a riferita ai piani fuori terra che dovranno essere precisati in 5 senza ulteriore riferimento alla morfologia della zona tessuto circostante (punto 3); - possibilità di aggiungere alla locuzione programma integrato di intervento anche quella di piano attuativo (punto 4); - eliminazione in ambito AT9c della verifica rispetto alla morfologia della zona tessuto circostante per i 2 piani fuori terra degli edifici a destinazione artigianali di servizio, produttive artigianali e commerciali (punto 5) Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto i caratteri di funzionalità/strategicità dell ambito di trasformazione e della relativa scheda d ambito che si compone di più comparti dislocati in località di pregio differenti del comune di Novedrate, con particolare riferimento alla Villa Casana e all area sede attuale del municipio devono essere oggetto di un progetto d insieme che dimostri la funzionalità/strategicità dell intervento. Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto uno degli obiettivi del PGT è quello di non produrre alterazioni morfologiche e tipologiche nel tessuto urbano consolidato. Pertanto il rispetto della morfologia preesistente rispetto al contesto di intervento è una prescrizione da seguire in sede di progettazione definitiva dell ambito di trasformazione. Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto la scheda d ambito dell AT9 è stata sottoposta a VAS ed ha ottenuto parere ambientale motivato favorevole. Pertanto si

riconfermano i valori contenuti all interno della scheda AT9a. Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto la scheda d ambito dell AT9 è stata sottoposta a VAS ed ha ottenuto parere ambientale motivato favorevole. Pertanto si riconfermano i valori contenuti all interno della scheda AT9a. Punto 5 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto uno degli obiettivi del PGT è quello di non produrre alterazioni morfologiche e tipologiche nel tessuto urbano consolidato. Pertanto il rispetto della morfologia preesistente rispetto al contesto di intervento è una prescrizione da seguire in sede di progettazione definitiva dell ambito di trasformazione. L osservazione viene pertanto:. OSSERVAZIONE n 21 Osservazione N 21 Terraneo Maria Antonietta 7137 17.10.2011 Cascina Rugabella Riferimento catastale Foglio 7, Mappale 2272 sub. 701 210 sub. 704-2271 Si richiede di estendere la tipologia di interventi ammessi anche ai punti: 5) ristrutturazione edilizia; 6) ristrutturazione edilizia con incremento volumetrico. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa inserendo come tipologia di intervento ammesso anche il punto 5) Ristrutturazione edilizia. OSSERVAZIONE n 22 Osservazione N 22 Riccardo Forni Politex Sas di Freudenberg Politex sas 7138 17.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 7, Mappale 177 sub. 704 Foglio 5, Mappali 2361 sub. 701-702-703-704 Mappale 2041 sub. 702-703 Si richiede - un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi a Uf minimo pari a 1 mq/mq (); - di stralciare dall elaborato grafico DP1 Atlante delle previsioni di piano le aree individuate nell insediamento di Via Vecchia Canturina come Servizi

non realizzati legati alla città da consolidare da riconvenzionale Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0,70 mq/mq Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa stralciando dall elaborato grafico DP1 Atlante delle previsioni di piano le aree individuate nell insediamento di Via Vecchia Canturina come Servizi non realizzati legati alla città da consolidare da riconvenzionale in quanto in data 22.06.2001 sono stati collaudati con Verbale di visita e congruità delle opere. OSSERVAZIONE n 23 Osservazione N 23 Riccardo Forni Politex Sas di Freudenberg Politex sas 7139 17.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 7, Mappale 177 sub. 704 Foglio 5, Mappali 2361 sub. 701-702-703-704 Mappale 2041 sub. 702-703 Si richiede: - di prevedere per tutta l area di proprietà della società Politex l attribuzione all interno del Piano di Zonizzazione Acustica della Classe V Aree prevalentemente industriali (); - di rivedere la dimensione della fascia cuscinetto (Classe III^) posta a confine lungo via Vecchia Canturina, estendendola per una distanza adeguata allo scopo e almeno sino alla facciata dei condomini presenti () Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto il piano di zonizzazione acustica non è oggetto di approvazione nella seduta odierna di consiglio comunale. Eventuali modifiche alla classificazione acustica adottata dovranno essere sottoposte a parere obbligatorio di ARPA, così come previsto dalla normativa vigente in materia.

OSSERVAZIONE n 24 Osservazione N 24 Luciano Salice Arturo Salice Spa 7140 17.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 5, Mappali 2005 sub. 702 225 sub. 703-704 Si richiede - un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi a Uf minimo pari a 1 mq/mq (); - di modificare il perimetro che individua l area Città da consolidare Da riconvenzionare comprendendo solo le aree di effettiva proprietà della ditta Arturo Salice spa (). Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0.70 mq/mq Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa modificando sulle tavole DP1/2/3 Atlante delle previsioni di piano, il perimetro che individua l area Città da consolidare Da riconvenzionare comprendendo solo le aree di effettiva proprietà della ditta Arturo Salice spa. OSSERVAZIONE n 25 Osservazione N 25 Paolo Cremascoli Immobiliare Alpe srl 7141 17.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 6, Mappale 829 Sub. 701 Si richiede - un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi a Uf minimo pari a 1 mq/mq ; Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0.70 mq/mq

OSSERVAZIONE n 26 Osservazione N 26 Riferimento catastale Spinelli Luca 7143 17.10.2011 Nessuna localizzazione Nessun riferimento catastale Si richiede: - Perché sono vietati gli abbaini quando le norme del R.L.I. prevedono aereo illuminazione verticale per almeno il 70% del necessario? (); - Perché è di fatto necessario un vincolo di asservimento registrato e trascritto? (punto 2); - SLP: come vengono considerati i seminterrati? perché altezza massima 2,10 quando in genere per tali locali si ha un altezza di 2,50? (punto 3); - Unità abitativa: di norma è di 28 mq. I 35 mq richiesti sono una scelta? (punto 4); - Spazi parcheggi privati: molto vincolante non per le quantità ma per le dislocazioni. Altezza virtuale molto alta, richiesta di riconferma altezza PRG pari a 3,50 m (punto 5); - Verde privato alberato: richiesta di abbassare tale valore al 20% (Punto 6); - Spazio temporaneo per rifiuti: richiesta di non obbligatorietà in quanto anti estetici (punto 7); - Recinzioni: specificare se è obbligatorio o facoltativo (punto 8); - Altezza fabbricati: verificare contraddizione insita nella norma (punto 9); - Città consolidata dei beni e dei servizi: Indice Uf troppo basso che non raggiunge nemmeno il rapporto di copertura consentito pari al 60% della Sf (punto 10). Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto si tratta di una scelta amministrativa contenuta negli atti del PGT. La realizzazione degli abbaini non è consentita, mentre non vi sono vincoli per quanto attiene la posa dei lucernari. Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto si tratta di una scelta amministrativa. La registrazione del vincolo di asservimento consente all amministrazione una certezza sugli indici di sfruttamento del suolo nei vari periodi storici, in quanto si tratta di atti facilmente consultabili anche a distanza di anni. Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa integrando la voce della SLP nelle norme di attuazione del PGT con le modalità di computo dei vani seminterrati con h.max di sporgenza dal filo terra di metri 1,20 (esclusione dalla slp). L altezza dei locali ad uso comune pari a 2,10 m rappresenta una precisa volontà amministrativa di ridurre l altezza rispetto a quanto contenuto nel PRG. Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto si tratta di scelta amministrativa.

Punto 5 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa eliminando il riferimento alla dislocazione degli spazi di parcheggio privati. Inoltre per quanto riguarda l altezza virtuale nella città consolidata prevalentemente produttiva, nelle nuove costruzioni e nelle ricostruzioni da considerare, essa viene ridotta a 3,50 m. Punto 6 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto si tratta di scelta amministrativa. Punto 7 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto si tratta di scelta amministrativa. Punto 8 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa indicando la facoltà al privato di delimitare con recinzione la parte prospiciente spazi pubblici. Punto 9 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando in modo più chiaro quanto affermato nella 2 e 3 linea della norma relativa all altezza dei fabbricati 0 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0.70 mq/mq OSSERVAZIONE n 27 Osservazione N 27 Riferimento catastale Esterino Nigro Responsabile del servizio Tecnico Manutentivo del comune di Novedrate 7150 17.10.2011 Nessuna localizzazione Nessun riferimento catastale Si richiede: - Integrazione dell art. pr23 Meccanismi di incentivazione premiale per lo spazio costruito con specifiche riguardanti il funzionamento del borsino delle superfici presenti all interno del quadro strategico (punto 1); - Modifica dell importo del valore della monetizzazione all interno dell articolo pr24 Cambi di destinazione d uso (punto 2); - Richiesta di modifica delle norme generali per il piano di governo del territorio per quanto attiene alla Disciplina delle Norme del PGT e all atto di asservimento di superficie (punto 3); - Richiesta di modifica degli indici urbanistici ed edilizi per quanto attiene Superficie lorda di pavimento, spazi parcheggio privati, verde privato alberato, aree per servizi, recinzioni, altezza dei fabbricati e dei fronti (punto 4); - Richiesta di modifica alle norme del piano dei servizi punto 2.10 articolo ps33 Impegni relativi a standard non realizzati e non accessibili (punto 5); - Richiesta di inserire l area individuata per la realizzazione della scuola dell infanzia in via Mariano, il percorso pedonale da recuperare nella Valle del Serenza denominato centro Storico-Ponte Visconteo-Parco Pubblico (punto 6); - Richiesta di inserire fac simili bozza atto di costituzione di vincolo urbanistico, bozza di scrittura per prelievo dal borsino delle superfici, tabella valori numerici presente all interno delle norme del PGT da aggiornare periodicamente e modelli tipo permesso di costruire, comunicazione inizio lavori, segnalazione certificata edilizia, DIA, richiesta di agibilità, richiesta di

CDU, comunicazione inizio-fine lavori e ckeck list progetto energetico (punto 7). L osservazione è composta da 7 punti tutti di natura tecnica e pertanto si ritiene di accogliere gli stessi. OSSERVAZIONE n 28 Osservazione N 28 Riferimento catastale ARPA Dipartimento di Como 7171 18.10.2011 (fuori termine) Nessun riferimento Nessun riferimento catastale - Ambiti di trasformazione AT1 e AT2: prevedere che non vengano installate aziende classificate insalubri di Prima Classe sia per tipologia di lavorazioni che per utilizzo di sostanze, prodotti e materiali (punto 1); - Reti Fognarie e Depurazione: sarà opportuno adottare nel piano delle regole e nel documento di piano le indicazioni tecniche delle seguenti normative a) R.R. 24 marzo 2006, n. 2; b) DGR 29 marzo 2006 n. 8/2244 (punto 2); - Valorizzazione attività agricola: dovrà essere verificato il rispetto del Nuovo Titolo III del R.L.I. il quale indica che le concimaie, le stalle, i pollai e le conigli aie devono rimanere a 100 m da zone urbanistiche a destinazione d uso diversa (punto 3); - Inquinamento atmosferico: la progettazione di nuovi impianti e nuovi edifici dovrà tenere conto delle migliori tecnologie disponibili e delle indicazioni tecniche derivanti dalla normativa di riferimento (punto 4); - Inquinamento elettromagnetico: a) in merito all AT7c è opportuno evidenziare l ampiezza della fascia di rispetto della linea elettrica b) si richiede di indicare sulla tavola dei vincoli le fasce di pertinenza di 200 (punto 5); - Fasce di rispetto cimiteriali: indicare tale fascia sulla tavola dei vincoli (punto 6); - Aspetti geologici: AT4 limitazioni in quanto una porzione di ambito di trasformazione ricade in classe 4 (punto 7) Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa inserendo una specifica nella scheda d ambito dell AT1 e AT2 relativa al divieto di installare aziende classificate insalubri di Prima Classe sia per tipologia di lavorazioni che per utilizzo di sostanze, prodotti e materiali.

Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa inserendo nel piano delle regole e nel documento di piano le indicazioni tecniche delle seguenti normative a) R.R. 24 marzo 2006, n. 2; b) DGR 29 marzo 2006 n. 8/2244. Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa integrando l articolo del piano delle regole con il rispetto del Nuovo Titolo III del R.L.I. il quale indica che le concimaie, le stalle, i pollai e le conigli aie devono rimanere a 100 m da zone urbanistiche a destinazione d uso diversa. Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa inserendo nel documento di piano e nel piano delle regole che la progettazione di nuovi impianti e nuovi edifici dovrà tenere conto delle migliori tecnologie disponibili e delle indicazioni tecniche derivanti dalla normativa di riferimento sull inquinamento atmosferico. Punto 5 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa indicando nell ambito di trasformazione AT7c l ampiezza della fascia di rispetto della linea elettrica ed indicando sulla tavola dei vincoli le fasce di pertinenza di 200. Punto 6 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto la fascia di rispetto cimiteriale è già indicata sulla tavola dei vincoli Punto 7 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa indicando nella scheda d ambito le limitazioni derivanti dal fatto che una porzione di ambito di trasformazione riacde in classe IV^ di fattibilità geologica. OSSERVAZIONE n 29 Osservazione N 29 Bizzo Ornella Vidori srl 7227 20.10.2011 (fuori termine) Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 7 mappale 2243 sub. 701-702 2335-2337 Si richiede: - applicazione delle misure per il calcolo dello standard pari a 1/8 della SLP in quanto l attività si configura per la vendita di merci ingombranti, non facilmente amovibili e a consegna differita (punto 1); - un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi a Uf minimo pari a 1 mq/mq (punto 2); - Estendere il limite della città consolidata dei beni e dei servizi fino alla SP. 32 (punto 3); - Cambio di destinazione d uso dell area individuata come Servizi/Impianti di progetto in città consolidata dei beni e dei servizi (punto 4); Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa prevedendo una norma specifica nel piano delle regole e nel piano dei servizi che indichi le modalità di calcolo dello standard per attività di vendita di merci ingombranti, non facilmente amovibili e a consegna differita;

Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0.70 mq/mq Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con le strategie del documento di piano e le prescrizioni del PTCP della Provincia di Como. Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa poiché non in linea con quanto già previsto all interno della normativa del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi e alle strategie del Documento di Piano. OSSERVAZIONE n 30 Osservazione N 30 Busnelli Giorgio B&B Italia spa (fuori termine) 7271 21.10.2011 Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio 5 mappali 417-2087 Si richiede: - di individuare all interno del perimetro della città da consolidare da riconvenzionale (tav. DP.1 Atlante delle previsioni di piano) unicamente le aree di proprietà della Società B&B (punto 1); - di chiarire cosa si intende nell articolo pr. 31 Città da consolidare per dovranno attendere una nuova definizione all interno della città consolidata (punto 2); - un aumento dell indice base degli ambiti della città consolidata dei beni e dei servizi a Uf minimo pari a 1 mq/mq (punto 3); - di ridurre l altezza virtuale per il calcolo del volume necessario al dimensionamento dei parcheggi nella città consolidata prevalentemente produttiva da 4,50 mt a quanto previsto nel PRG vigente pari a 3,5 m (punto 4); Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa individuando all interno del perimetro della città da consolidare da riconvenzionale (tav. DP.1 Atlante delle previsioni di piano) unicamente le aree di proprietà della Società B&B. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando all interno dell articolo pr. 31 Città da consolidare cosa si intende dovranno attendere una nuova definizione all interno della città consolidata. Nel caso specifico l area di proprietà è stata indicata nel piano delle regole come città consolidata dei beni e dei servizi, pertanto è assoggettata all interno dell articolo pr.28 del piano delle regole. Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa aumentando l indice fondiario base della città consolidata dei beni e dei servizi da Uf minimo = 0.50 mq/mq a Uf minimo = 0,70 mq/mq

Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere parzialmente la stessa riducendo l altezza virtuale per il calcolo del volume necessario al dimensionamento dei parcheggi nella città consolidata prevalentemente produttiva da 4,50 mt a quanto previsto nel P.R.G. vigente pari a 3,50 mt OSSERVAZIONE n 31 Osservazione N 31 Sarsi Amadè Virgilio 7344 25.10.2011 (fuori termine) Provinciale Novedratese Riferimento catastale Foglio mappali 299-437 Si richiede che una porzione della proprietà venga adibita parzialmente per una superficie di 150 mq alla vendita dei prodotti di propria produzione. Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa in quanto l articolo pr. 28 relativo alla città consolidata dei beni e dei servizi consente l insediamento di esercizi di vicinato così come indicati e specificati nella parte iniziale delle norme di attuazione del PGT, punto 3 Destinazioni d uso ammesse.

OSSERVAZIONE n 32 Osservazione N 32 Riferimento catastale Asl Como Dipartimento di Prevenzione medico 8215 30.11.2011 (fuori termine) Nessun riferimento Nessun riferimento catastale Si richiede: - alcuni ambiti di trasformazione sono posti a confine con aree agricole; dovrà essere rispettato quanto stabilito dal vigente Regolamento Locale d igiene titolo III cap. 3.10 (punto 1); - considerata la previsione di realizzare un area destinata a servizi/impianti di progetto in un area ricadente all interno della fascia di rispetto cimiteriale, si ricorda che ai sensi dell art. 8 del Regolamento Regionale n. 6 del 09.11.2011 potranno essere realizzati esclusivamente aree a verde, parcheggi e relativa viabilità e servizi connessi con l attività cimiteriale compatibili con il decoro e la riservatezza del luogo (punto 2); - gli ambiti AT4 (Via Piave) e AT8 (Via per Cimnago) ricadono in fascia di rispetto pozzi ad uso potabile; si ricorda pertanto che dovrà essere previsto quanto disposto dall art.94 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dalla DGR 10.04.2003 n. 7/12693 (punto 3); - riscontrata la presenza di un elettrodotto aereo di categoria 3, si ritiene opportuno attuare, quanto richiesto dal DPCM 08.07.2003 (Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenza comprese fra 100 khz e 300 GHz) e stabilito dal decreto 29.05.2008 (Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti). Si ricorda altresì che ambiti di trasformazione AT6 e AT7c ricadono in prossimità di linee elettriche ad alta tensione e pertanto non potranno essere edificate strutture che richiedono la presenza di persone per più di 4 ore al giorno (punto 4); - si ricorda che in merito all art. pr28 città consolidata dei beni e dei servizi non possono essere ammesse le destinazioni d uso D3 (attività privata) e RT1 (attrezzature ricettive); nell ambito AT9d non può essere ammessa la destinazione d uso D3 (attività privata) (punto 5); - in previsione di cambi di destinazione d uso si ricorda una caratterizzazione di tali aree al fine di valutare eventuali situazioni di pericolo per la salute pubblica (punto 6); - eventuali rilocalizzazioni di attività produttive dovranno essere compatibili con l esistente (punto7). Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando all interno del Piano delle Regole il rispetto del vigente Regolamento Locale d igiene titolo III cap. 3.10 in tema di ambiti di trasformazione sono posti a confine con aree agricole.

Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando all interno della norma sul limite di rispetto cimiteriale i contenuti dell art. 8 del Regolamento Regionale n. 6 del 09.11.2011 che cita che potranno essere realizzati esclusivamente aree a verde, parcheggi e relativa viabilità e servizi connessi con l attività cimiteriale compatibili con il decoro e la riservatezza del luogo ; Punto 3 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando nelle schede d ambito AT4 (Via Piave) e AT8 (Via per Cimnago) la normativa di riferimento per le aree ricadenti all interno delle fasce di rispetto dei pozzi ad uso potabile. Punto 4 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto sull AT6 non è previsto nessun tipo di insediamento ma solo decollo di SLP. Viene accolta per quanto concerne l AT7c: verrà specificata all interno della scheda d ambito che non potranno essere realizzate, in prossimità di linee elettriche ad alta tensione, strutture edificate che prevedono la presenza di persone per più di 4 ore al giorno. Punto 5 Valutata l osservazione presentata si ritiene di non accogliere la stessa in quanto l art. pr28 città consolidata dei beni e dei servizi comprende sia la produzione di beni che l erogazione di servizi, quali le attività private che le attrezzature ricettive. Analogo discorso per l AT9d dove la destinazione d uso D3 attività privata viene ammessa. Punto 6 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando all interno del piano delle regole che in previsione di cambi di destinazione d uso dovrà essere eseguita una caratterizzazione delle aree interessate al fine di valutare eventuali situazioni di pericolo per la salute pubblica. Punto 7 Valutata l osservazione presentata si ritiene di accogliere la stessa specificando all interno del piano delle regole che eventuali rilocalizzazioni di attività produttive dovranno essere compatibili con l esistente. Terminato l esame e la votazione delle singole controdeduzioni alle osservazioni pervenute; Preso atto del Parere motivato finale in data 30/12/2011 Prot. n. 8993, espresso dall Autorità competente per la V.A.S., d intesa con l Autorità procedente, circa la compatibilità ambientale del Documento di Piano, oggetto di approvazione definitiva, che si allega al presente atto sub C; Preso atto della Dichiarazione di sintesi finale in data 30/12/2011 Prot. n. 8995, redatta dall Autorità procedente per la V.A.S., ai sensi dell articolo 9 della Direttiva 2001/42/CE e del punto 5.16 D.C.R. 0351/13 marzo 2007e s.m.i. al fine di informare autorità e pubblico in merito ad attività di processo, azioni conseguenti al parere motivato e misure previste in merito al monitoraggio, che si allega al presente atto sub D; Constatato che l accoglimento delle controdeduzioni risulta in linea con il quadro strategico (9 obbiettivi per Novedrate) di valorizzazione del territorio e di riduzione del peso insediativo che hanno accompagnato l intero processo di pianificazione; Preso atto che i pareri e le osservazioni pervenute sono stati esaminati dalla Commissione urbanistica nelle sedute del 22/11/2011 e del 06/12/2011; Vista la Legge Regionale n. 12 dell 11 marzo 2005 e s.m.i. ; Preso atto dei pareri espressi e delle attestazioni rese ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del T.U.E.L. approvato con D. Lgs. n. 267/2000;

Con votazione palese per alzata di mano che ha dato il seguente risultato: Consiglieri presenti n ; Consiglieri votanti n ; Astenuti n ; Voti favorevoli n ; Voti contrari n ; D E L I B E R A 1) di recepire il parere di compatibilità della Provincia di Como, come da allegato A alla presente deliberazione; 2) di controdedurre alle osservazioni presentate a seguito dell esito delle votazioni sopra riportato come da proposta di controdeduzione di cui all allegato B; 3) di approvare in via definitiva, ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i., gli elaborati tecnici costituenti il Piano di Governo del Territorio come da Deliberazione di Consiglio comunale n. 10 del 28.07.2011; 4) di dare mandato agli estensori del PGT di procedere all adeguamento del nuovo Piano con quanto accolto e parzialmente accolto dal Consiglio Comunale nella presente seduta; 5) di dare mandato al Responsabile Settore Tecnico Comunale affinché verifichi la correttezza degli atti integrati prima della loro pubblicazione; 6) di dare mandato al Responsabile Settore Tecnico Comunale affinché provveda ai successivi adempimenti in materia; 7) di dare atto che: - la presente deliberazione di controdeduzione alle osservazioni e di recepimento delle prescrizioni provinciali, ai sensi dell art. 13, comma 9, della Legge Regionale 11 Marzo 2005, n. 12 Legge per il Governo del Territorio, non è soggetta a nuova pubblicazione; - gli atti del PGT, definitivamente approvati, ai sensi dell art. 13, comma 10 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il Governo del Territorio, sono depositati presso la Segreteria Comunale ed inviati, per conoscenza, alla Provincia di Como; - gli atti del PGT, ai sensi dell art. 13, comma 11 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il Governo del Territorio, acquistano efficacia con la pubblicazione dell avviso della loro approvazione definitiva sul Bollettino Ufficiale della Regione.