Corso di Automazione industriale

Documenti analoghi
Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Ingegneria del software

Laboratorio di Informatica

Luigi Piroddi

Sistemi dinamici a eventi discreti. Sistemi dinamici a eventi discreti

Sistemi dinamici a eventi discreti. Classificazione dei processi

Un modello ibrido per i sistemi di. produzione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O. Facoltà di Ingegneria. Laureando: Michele LAGIOIA

Corso di Automazione industriale

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Luigi Piroddi

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi D1_2 V3.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1. Reti di Petri

Luigi Piroddi

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

Reti SAN e UltraSAN - Möbius

Premessa (1) Premessa (2) Notazione (1) Reti di Petri - Introduzione. Concettualmente una PN è costituita

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Macchine sequenziali

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Introduzione alle reti di Petri: modellistica e analisi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

AUTOMA A STATI FINITI

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Appunti sulle Reti di Petri

1.1) Si dica, motivando chiaramente la risposta, quante reti di Petri distinte è possibile disegnare.

Automazione. 4 Aprile 2016

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

Sequential Functional Chart

I Diagrammi di Flusso OO

Luigi Piroddi

12.1 IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (Prof. Luigi Piroddi)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Luigi Piroddi

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo

Le reti di Petri P/T (Posti/Transizioni)

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI KRUSKAL

LABORATORIO DI INFORMATICA Lezione 7

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Automa a Stati Finiti (ASF)

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Verifica Formale in Spin di WF-nets e Diagrammi delle Attività UML

Sistemi - Modulo di Sistemi a Eventi Discreti. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 23 problema 2 7 totale 30

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Elementi a più terminali

Corso di Automazione industriale

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock

Processi non sequenziali e tipi di interazione

Processi non sequenziali e tipi di interazione

Informatica Industriale - DU - 3

Modellazione dei processi produttivi 98

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Problemi, algoritmi, calcolatore

Luigi Piroddi

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Progetto e analisi di algoritmi

Indice generale. Prefazione

Esecuzione concorrente di transazioni

Basi di Dati Spaziali

Sistemi ad Eventi Discreti

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Interpreti, compilatori e semantica operazionale

Algoritmi e Strutture di Dati

Informatica 3 V anno

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti

Fondamenti teorici e programmazione

Analisi matriciale delle reti di Petri (P/T)

algoritmi e strutture di dati

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing.

Sistemi ad Eventi Discreti Dinamici o DEDS (Discrete Event Dynamic System) Ing.Francesco M. Raimondi Lezioni del corso di

Introduzione alla Teoria dei Grafi

Constraint Satisfaction Problems

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Automi e Linguaggi Formali

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Prima

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

Transcript:

Corso di Automazione industriale Lezione Reti di Petri Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni

Introduzione Cosa sono le reti di Petri Sono un formalismo molto potente e compatto per rappresentare i sistemi DES (Discrete Event Systems). Esse sono un estensione significativa degli automi: possono rappresentare sistemi ad infiniti stati con un numero finito di nodi di un grafo In generale, sono strutture estremamente più compatte degli automi. Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni

Introduzione Cosa sono le reti di Petri Si prestano in modo particolare per rappresentare comportamenti complessi come: La sincronizzazione Il succedersi asincrono di eventi Operazioni concorrenti Conflitti Condivisione di risorse Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 3

Introduzione Impiego delle Reti di Petri Strumento ausiliario di analisi: si modellizza il sistema con una rete di Petri e si analizza quest ultima per verificare la correttezza del progetto del sistema. Strumento diretto di progetto: l intero processo di specifica e progetto viene svolto con reti di Petri. Occorrono tecniche di traduzione delle reti in sistemi adatti per un implementazione diretta. Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 4

Introduzione Caratteristiche principali Rappresentazione grafica semplice e di agevole interpretazione Rappresentazione matematica (matriciale) facile Esistono diverse tecniche di analisi formale con le quali è possibile verificare le proprietà fondamentali di una rete e analizzare il comportamento del sistema modellizzato Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 5

Introduzione Caratteristiche principali Lo stato di un modello e la transizione da uno stato all altro sono concetti distribuiti compattezza Interpretazione modello = locale (ogni porzione di rete modellizza una specifica operazione o un dispositivo) Non c è esplosione dimensionale modularità Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 6

Introduzione Differenze tra Reti di Petri e Automi a Stati Finiti Negli automi esso è rappresentato esplicitamente, enumerando tutti i possibili stati e poi connettendoli. La struttura di una rete di Petri, invece, è più ricca: L informazione sullo stato del sistema è distribuita su parti della rete che descrivono le condizioni fondamentali che governano il funzionamento del sistema. Lo stato complessivo della rete è interpretabile come composto da più stati parziali ed indipendenti relativi a sotto-reti. Analogamente, una transizione influenza solo una parte dello stato complessivo. Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 7

Definizioni Una rete di Petri è un grafo bipartito, in cui ci sono due tipi di nodi (i posti rappresentati con dei cerchi e le transizioni rappresentate con barre), collegati tra loro mediante archi orientati. Sono possibili solo collegamenti tra nodi di tipo diverso. posto Transizione arco Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 8

Definizioni Il pre-set di un nodo della rete di Petri è l insieme di nodi immediatamente a monte del nodo stesso, mentre il post-set è l insieme di nodi immediatamente a valle. Si indica il pre-set di x con x e il post-set con x. Tutte le definizioni date finora ci consentono di definire la struttura topologica della rete di Petri, ma non sono sufficienti per definirne l evoluzione dinamica. Per questo motivo serve introdurre nuovi elementi. Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 9

Definizioni Definiamo: Marcatura ogni posto contiene un numero interno non negativo di gettoni (o marche, token), rappresentati con pallini neri Funzione peso ad ogni arco è associato un numero intero non negativo, chiamato peso (se non è presente è considerato ); una rete di Petri con tutti i pesi uguali ad, viene detta ordinaria Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 0

Definizioni L idea base è quello di considerare i posti come le variabili di stato del sistema (per chi ha studiato Automatica). t Arco con peso Posto con 3 gettoni Arco con peso La marcatura di tutti i posti di una rete (definita come M = T m m m p,, che identifica mi = k come il numero di marcature presenti nel posto i), rappresenta lo stato globale della rete, che cambia come conseguenza dello scatto delle transizioni. Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni

Definizioni Come per tutti i DES, l evoluzione delle reti di Petri è determinata dal verificarsi di eventi, che hanno la possibilità di avvenire. Ogni evento è caratterizzato da: La possibilità che accada abilitazione di una transizione L effetto che l avvenimento ha sul sistema scatto di una transizione (naturalmente abilitata) Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni

Evoluzione Una transizione t è abilitata (in una certa marcatura M) se ogni posto a monte di t ha un numero di gettoni al peso dell arco che lo collega a t. Questa condizione si indica con Mሾt >. Transizione abilitata Transizione non abilitata Transizione non abilitata Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 3

Evoluzione Lo scatto di una transizione t abilitata (supponendo nella marcatura M), porta la rete in un nuovo stato M. Durante lo scatto vengono rimossi dai posti a monte di t, un numero di gettoni pari al peso dell arco che connette il posto alla transizione. Durante lo scatto vengono anche aggiunti, ad ogni posto a valle di t, un numero di gettoni pari al peso degli archi corrispondenti. Ciò viene indicato con t > M. Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 4

Evoluzione 3 Note: Durante l evoluzione i gettoni spariscono e si creano Il numero di gettoni non è costante nella rete L abilitazione della transizione è un fenomeno dovuto solo alle marcature dei posti a monte di essa Lo scatto è considerato istantaneo Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 5

Evoluzione Cosa succede in questo caso se e t si attivano insieme? Questo caso è detto conflitto (lo dettagliamo più avanti). L attivazione di una transizione è un evento considerato idealmente istantaneo, per questo motivo, teoricamente, la transizione abilitata dovrà essere scelta in modo casuale (potremmo dire il primo che prende il gettone lo usa). Nella realtà una scelta casuale non è adatta per la progettazione di un controllore di impianto. t Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 6

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t Si determinino i pre-set e i post-set di,, t3 = {, t5}; = {t}; = {t3}; = {t4,t5}; t3 = {}; t3 = {}; Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 7

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t Si dica quali sono le transizioni abilitate, t, t4, t5 sono abilitate, t3 no Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 8

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t 3 Si determinino quali sono le marcature conseguenti allo scatto delle transizioni considerate in precedenza M 0 = 3 T M 0 ሾ >M = 0 6 T Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 9

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t 3 Si determinino quali sono le marcature conseguenti allo scatto delle transizioni considerate in precedenza M 0 = 3 T M 0 ሾt >M = T Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 0

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t 3 Si determinino quali sono le marcature conseguenti allo scatto delle transizioni considerate in precedenza M 0 = 3 T M 0 ሾt4 >M 4 = 3 T Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t 3 Si determinino quali sono le marcature conseguenti allo scatto delle transizioni considerate in precedenza M 0 = 3 T M 0 ሾt5 >M 5 = 4 T Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t 3 Si trovi una sequenza ammissibile di transizioni che porti la rete alla marcatura M f = 0 3 3 3 T, t4,, t, t, t, t, t, t, t3, t3 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 3

Esempio Si consideri la seguente rete: t3 t4 t5 t 3 Si verifichi che le sequenze (, t, t3, t4, t5), (t, t3, t5, t4, ), (t4, t,, t5, t3) sono ammissibili e portano alla medesima marcatura finale M 0 = 3 T Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 4

Esempio t3 t4 t5 t 3 Trans. t t3 t4 t5 M 0 M M M 3 M 4 M 5 0 0 0 3 6 5 5 5 6 0 0 0 3 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 5

Esempio t3 t4 t5 t 3 Trans. t t3 t4 t5 M 0 M M M 3 M 4 M 5 3 3 6 0 0 0 0 3 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 6

Esempio t3 t4 t5 t 3 Trans. t4 t t5 t3 M 0 M M M 3 M 4 M 5 3 3 5 6 6 0 0 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 7

Esempio Sistema produttori / consumatori Questo sistema ha un layout standard, sono presenti uno o più produttori che «generano» oggetti, e uno o più consumatori che li «consumano». t3 t4 t p7 p5 t5 t6 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 8 p6

Esempio Sistema produttori / consumatori t3 t4 t p7 p5 t5 t6 In questo caso sono presenti Produttore (, ) Consumatori (, ) e (p5, p6) Un buffer (p7) p6 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 9

Esempio Sistema produttori / consumatori t3 t4 t p7 p5 t5 t6 Il significato delle transizioni è: : produzione; t: consegna al buffer; t3,t5: prelievo dal buffer; t4,t6: consumo prodotti p6 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 30

Esempio Sistema produttori / consumatori t3 t4 t p7 p5 t5 t6 In questa rete sono presenti: produttori (gettoni in ) 3 consumatori (gettoni in e p5) N.B.: in base a dove sono i gettoni, assumono valenza diversa! Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 3 p6

Esempio Sistema produttori / consumatori t3 t4 t p7 p5 t5 t6 La marcatura iniziale è M 0 = 0 0 0 0 T Con questa marcatura l unica transizione abilitata è t. Allo scatto di t la marcatura diventa M = 0 0 T Allo scatto di t3 la marcatura diventa M = 0 0 T Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 3 p6

Esempio Sistema produttori / consumatori - Osservazioni Il numero totale di gettoni delle sotto-reti è costante I cicli di produzione e consumo sono indipendenti tra loro Questo modello realizza la «concorrenza» tra processi indipendenti Per cambiare il numero di produttori / consumatori è possibile cambiare il numero d gettoni nella rete Con una particolare sequenza è sempre possibile tornare alla marcatura iniziale Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 33

Strutture fondamentali Due transizioni e t (con che precede t nella marcatura) si dicono in sequenza se con abilitata e t no, lo scatto di abilita t t Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 34

Strutture fondamentali Due transizioni e t si dicono in conflitto strutturale se hanno almeno un posto in ingresso comune. Due transizioni si dicono in conflitto effettivo in una marcatura M se sono entrambe abilitate, ma lo scatto di una disabilita l altra t Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 35

Strutture fondamentali Due transizioni e t si dicono in concorrenza strutturale se non condividono nessun posto in ingresso. Due transizioni in concorrenza strutturale, sono in concorrenza effettiva in una marcatura M se sono entrambe abilitate (lo scatto di una non disabilita l altra) t Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 36

Strutture fondamentali Esistono delle strutture legate ai concetti di concorrenza Transizione di sincronizzazione: con più posti a monte t Transizione di concorrenza: con più posti a valle t N.B.: solitamente l ordine è concorrenza - sincronizzazione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 37

Esempio Riconosciamo le strutture base: Sequenze,,, p6,, p5, p7 Transizioni di concorrenza Transizioni di sincronizzazione t6 t t4 p6 t3 p5 t5 p7 t6 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 38

Esempio Cosa rappresenta il modello? Potrebbe rappresentare un ciclo produttivo, con un operazione effettuata per ogni posto. Le operazioni, 4 e 6 sono da eseguire in successione (come le 5, 5 e 7). Tra i due gruppi l esecuzione può essere parallela (non si deve attendere lo svolgimento delle azioni dell altro ramo). Il processo ricomincia quando sia l operazione 6 che la 7 sono concluse (e si ritorna alla operazione. t t4 p6 t6 t3 p5 t5 p7 Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni 39