LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Documenti analoghi
LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Lezione. Progetto di Strutture

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Lezione Le azioni sulle costruzioni

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto)

DATA CLASSE ALLIEVO N

RELAZIONE DI CALCOLO

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

corso di Analisi e Progetto di Strutture

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

corso di Progetto di Strutture

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

SICUREZZA, NORME, AZIONI

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Schema strutturale e analisi dei carichi

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996

Azioni sulle Costruzioni

Azioni sulle Costruzioni

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

Azione della neve e del vento

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

PROGETTO DI STRUTTURE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Verifica statica e dimensionamento

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Sicurezza, norme, azioni

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018)

INQUADRAMENTO SISMICO...

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Il metodo degli Stati Limite

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Il DM 14 settembre Cosa cambia nel calcolo delle strutture in c.a.

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

Analisi dinamica lineare

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Docente: Prof. Ing. Angelo MASI Collaboratori: Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giuseppe VENTURA

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI: DEFINIZIONI Dal capito 2 del Decreto Ministeriale 17.01.2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni NTC-18 La sicurezzae le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limiteche si possono verificare durante la vita nominale Lo stato limiteè la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata Si definisce azioneogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura ( 2.5.1) La vita nominale(vn)di un opera strutturale è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TIPI DI AZIONI SULLE STRUTTURE Classifica per tipo di azione: -Forze(peso, pressione del vento, neve, spinta della terra o di un liquido, ecc.) - Spostamenti impressi (es. cedimenti delle fondazioni) -Deformazioni impressedovute a fattori esterni (variazione di temperatura) o interni (ritiro del calcestruzzo, viscosità) - Azioni chimiche (carbonatazione del cls, corrosione dell acciaio) -Fuoco

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Dal capito 2 del Decreto Ministeriale 17.01.2018 - NTC-18

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Classificazione in base alla variabilità nella vita utile di una struttura 1. Azioni permanenti: sono invariabili oppure variano molto lentamente e di poco nel tempo (es. peso proprio strutturale, tamponature, ritiro) i t 2. Azioni variabili: posso variare con velocità che dipende dal tipo di azione i arredi t i Vento, persone t 3. Eccezionali: incendi, urti, esplosioni. Sono azioni che solo eccezionalmente si verificano nella vita utile della struttura i 4. Sismiche: eventi sismici la cui intensità e frequenza è legata alla pericolosità del sito t

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI I carichi (azioni dirette) possono essere schematizzate: a) Carichi puntuali o concentrati: azione concentrata su una superficie di contatto molto piccola che si può assimilare ad un punto. (es. piedi delle sedie, appoggi delle macchine industriali). Unità di misura [F] b) Carichi con distribuzione lineare: azione distribuita su una superficie avente una dimensione molto maggiore dell altra. (es. tramezzi). L intensità può essere costante o variabile. Unità di misura [FL -1 ] c) Carichi con distribuzione sulla superficie: es. azione distribuita su una superficie avente dimensioni confrontabili. (es. pressione dell acqua sul fondo di una piscina, spinta delle terre). L intensità può essere costante o variabile. Unità di misura [FL-2] a) b) c)

AZIONI SULLE COSTRUZIONI E LA NORMATIVA ITALIANA La normativa di riferimento: Decreto Ministeriale 17.01.2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni capitolo 3 Circolare applicativa NTC 2018 (n. 7/2019). Azioni permanenti G: Peso proprio degli elementi strutturali G1 Peso degli elementi non strutturali G2 (sono valutati in funzione del peso di volume e delle dimensioni degli elementi) Azioni variabili o di esercizio Q carichi legati al normale funzionamento della struttura (destinazione d uso) neve, vento

ESEMPI DI AZIONI PERMANENTI SULLE COSTRUZIONI tegole: azione permanente non strutturale G2 solaio: azione permanente strutturale G1 parapetto: azione permanente non strutturale G2 pilastro: azione permanente strutturale G1 Tramezzi e pavimenti: azione permanente non strutturale G2

ESEMPI DI AZIONI VARIABILI SULLE COSTRUZIONI Neve sulla copertura: azione variabile Q vento: azione variabile Q occupanti: azione variabile Q arredi: azione variabile Q

AZIONI PERMANENTI PESO PROPRIO DEI MATERIALI STRUTTURALI ( 3.1.2) L h b Peso di un elemento monodimensionale in cls armato b=30cm, h=50cm, L=100 cm P = γx b x h x L = 25 x 0.3 x 0.5 x 1=3.75 kn L elemento pesa 3.75 kn per ogni metro di lunghezza (3.75kN/m)

AZIONI PERMANENTI: GLI ELEMENTI NON STRUTTURALI Tramezzature (o partizioni interne): il carico può essere schematizzato come uniformemente distribuito sulla superficie, purché i solai abbiano un adeguata capacità di ripartire i carichi ( 3.1.3.1, NTC2018) Muratura di mattoni forati (b=10cm, h=280 cm) Peso specifico muratura γ=8 kn/m 3 h Peso a metro lineare G 2 = g*b*h*l= 8*0.1*2.8*1= 2.24 kn/m g 2 =1.2 kn/m 2 b

DISTRIBUZIONE DEI CARICHI VARIABILI Per una abitazione i carichi variabili non sono generalmente uniformemente distribuiti sulla superficie. Per semplicità vengono comunque considerati uniformemente distribuiti in quanto si fa affidamento sulla capacità di ripartizione dei carichi da parte degli orizzontamenti. Distribuzione reale dei carichi variabili Distribuzione uniforme dei carichi variabili

AZIONI VARIABILI ( 3.1.4) I carichi variabili dipendono dalla destinazione d uso della costruzione (civile abitazione, uffici, scuolee) e rappresentano il carico utile che la struttura deve essere in grado di sopportare. E detto variabile perché può cambiare posizione e valore durante la vita della costruzione Alcuni esempi: Per un abitazione: persone, arredamento 4, Per una biblioteca: persone, libri 4 Per un autorimessa: automobili Verticale distribuito Verticale concentrato Orizzontale lineare Il carico da utilizzare per progettare le strutture civili è quello verticale distribuito. Gli altri carichi si utilizzano per verifiche locali Econtinua

CARICHI VARIABILI (3.1.4) Altre destinazioni d uso contemplate dalle norme

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Il vento produce azioni di pressionee di depressioneagenti ortogonalmente alle superfici delle costruzioni, la cui intensità varia nel tempo (es. raffiche) e nello spazio. Andamento dei filetti fluidi del vento in presenza di un ostacolo Schema delle pressioni Nel caso di costruzioni o elementi di grande estensione, si deve inoltre tenere conto delle azioni tangenti esercitate dal vento ( 3.3.3)

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) La normativa permette di semplificare la descrizione di queste azioni considerando delle azioni statiche equivalenti. La pressione (p) è valutata attraverso la seguente espressione: q r è la pressione cinetica di riferimento Ce è il coefficiente di esposizione Cp è il coefficiente di forma o aerodinamico (dipende dalla geometria della costr.) Cd è il coefficiente dinamico (assunto pari a 1 per costruzioni ordinarie) q r è la pressione cinetica di riferimento v r è la velocità di riferimento del vento (in m/s); ρè la densità dell aria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25 kg/m 3.

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Velocità di riferimento (vb) v r è la velocità del ventoche si può verificare con periodo di ritorno 50 anni è valutata attraverso: V r = V b0 x c a x c r dove il coefficiente di altitudine c a è valutato attraverso: c r è un coefficiente che porta in conto periodi di ritorno > 50 anni

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELL AZIONE DEL VENTO Sito di Potenza (zona 3) Altezza s.l.m: a s = 800m Dalla Tabella 3.3.I della NTC2018 si ha: a s =500 m, ks=0.37, v b,0 = 27 m/s = 97 km/h c a = 1 + 0.37(800/500-1)= 1.222 v r = 27 x 1.222 = 33 m/s 1 q = ρ 2 2 r v r = 0.5 x 1.25 x 33 2 = 680 N/m 2

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Coefficiente di esposizione Ce Dipende da: - altezza dal suolo z del punto considerato - topografia del terreno (anche se generalmente Ct = 1) - categoria di esposizione del sito dove sorge la costruzione La categoria di esposizioneè funzione della classe di rugosità del terrenoe della posizione geograficadella costruzione Categoria di esposizione prevista dalla NTC18

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Categoria di esposizione Assegnazione della classe di rugosità Classe D Classe B Classe A Classe C

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Categoria di esposizione Categorie di Esposizione in funzione della Posizione geografica e della Classe di rugosità

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Zona -distanza dal mare -altitudine Ipotesi: classe di rugosità A (aree urbane 4) La categoria di esposizione è V Ipotesi: Z = 6 m Ct = 1 C e =1.48

AZIONE DEL VENTO (3.3) Valori del coefficiente Ce al variare dell altezza z per le categorie di esposizione (Ct = 1) Ceè variabile con l altezza z da terra. Di solito si assume costante e pari al valore calcolato con la z massima ovvero l altezza totale della costruzione

AZIONE DEL VENTO ( 3.3) Coefficiente di forma Cp Cp positivo = pressione (flusso verso la superficie) Cp negativo= depressione, suzione(flusso in allontanamento dalla superficie) Per le pareti verticali delle costruzioni a pianta rettangolare bisogna distinguere pareti sopravento e sottovento Faccia sopravento (direttamente investita dal vento) Faccia sottovento (non direttamente investita dal vento)

AZIONE DEL VENTO Fattore di forma o coefficiente aerodinamico Cp

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELL AZIONE DEL VENTO Sito di Potenza (zona 3) a 0 =500 m, ka=0.02, v b,0 = 27 m/s = 97 km/h Altezza s.l.m: as = 800m 1 q = ρ 2 2 r v r = 0.5 x 1.25 x 33 2 = 680 N/m 2 Ce = 1.48 Ct = 1 Cp = 0.8 pareti sopravento (h/d=1) Cp = -0.5 pareti sottovento (h/d=1) Cd = 1 (si assume pari ad 1) Pressione del vento pareti sopravento = 805N/mq pareti sottovento = -503N/mq

AZIONE DELLA NEVE ( 3.4) Il carico neve al suolo dipende dalle condizioni locali di clima e di esposizione dove: q s è il carico neve sulla copertura; µ i è il coefficiente di forma della copertura; q sk è il valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [kn/m 2 ], per un periodo di ritorno di 50 anni; C E è il coefficiente di esposizione; C t è il coefficiente termico. Si ipotizza che il carico agisca in direzione verticale e lo si riferisce alla proiezione orizzontale della superficie della copertura

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELL AZIONE DELLA NEVE ( 3.4) Sito di Potenza (zona III) Altezza s.l.m: a s = 800m Per la zona III, la NTC18 indica la seguente l espressione ( 3.3.11): q sk = 0.51 x [1+(800 / 481) 2 ] = 2.25 kn/m 2

AZIONE DELLA NEVE (3.4) coeff. di esposizione CEe termico Ct Il coefficiente di esposizione C E tiene conto della possibilità che il vento possa favorire la caduta della neve dalla copertura. Dipende dalla topografia del terreno intorno alla costruzione Il coefficiente termico C t tiene conto delle proprietà isolanti della copertura che potrebbero causare lo scioglimento della neve a causa della dispersione di calore dell abitazione. In mancanza di dati specifici si assume pari a 1

AZIONE DELLA NEVE coefficiente di forma della copertura µi(3.4.5.2) Per una copertura ad una falda µ1 è funzione dell angolo di inclinazione α

AZIONE DELLA NEVE coefficiente di forma della copertura µi(3.4.5.3) Il coefficiente di forma dipende dall angolo delle falde sull orizzontale Condizioni di carico da neve Carico neve senza vento Carico neve + vento La presenza del vento riduce l azione della neve perché ne favorisce la caduta.

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELL AZIONE DELLA NEVE ( 3.4) Sito di Potenza (zona III) Altezza s.l.m: as = 800m Dall espressione 3.3.11 della NTC08: q sk = 0.51 x [1+(800 / 481) 2 ] = 2.25 kn/m 2 α 1 =α 2 =16 coefficiente di forma della copertura µ i = 0.8 Condizione senza vento C E =1 (topografia normale ) C t =1 q s =0.8 x 2.25 x 1 x 1 = 1.8 kn/m 2

Metodo degli Stati Limite: le combinazioni di calcolo COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO F d = γ G1 G 1 + γ G2 G 2 +γ q Q k1 + Σ (i>1) γ q Ψ 0i Q ki COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO Combinazioni rare: F d = G 1 + G 2 + P +Q k1 + Σ(i>1) Ψ 0i Q ki Combinazioni frequenti: F d = G 1 + G 2 + P + Ψ 1i Q k1 + Σ(i>1) Ψ 2i Q ki Combinazioni quasi permanenti: F d = G 1 + G 2 + P +Σ(i>1)Ψ 2i Q ki G1 valore nominale delle azioni permanenti strutturali G2 valore nominale delle azioni permanenti non strutturali P valore nominale delle azioni di precompressione Qk1 valore caratteristico dell azione variabile di base di ogni combinazione Qki valore caratteristico delle altre azioni variabili Ψ0i, Ψ1i, Ψ2i coefficienti di combinazione

Coefficienti parziali per le azioni (γf) Coefficienti parziali per le azioni γ F nelle verifiche SLU ( 2.6.1, NTC2018) γ F (STR) Carichi permanenti Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli γ G1 1.0 1.3 γ G2 0.8 1.5 γ Qi 0.0 1.5

Metodo degli Stati Limite: le combinazioni di calcolo I Coefficienti di combinazione(ψ 0j ; ψ 1j ;ψ 2j ) sono funzione della destinazione d uso dei locali