ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

Documenti analoghi
ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2008 e 2009

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2004

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2017

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2018 E PROSPETTIVE

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013

L uso dei farmaci in Italia

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

2017 Turismo nel Veneto

Gennaio-Novembre 2018

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

La spesa turistica nelle regioni italiane

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Il turismo nel comune di Mantova

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

SIT Sistema Informativo Trapianti

Prezzi MEZZOGIORNO: PERCHE I CONSUMI CALANO E L INFLAZIONE CRESCE?

Scheda turismo - CANADA

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Il turismo in Veneto nel 2015

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Il turismo internazionale: comportamenti di consumo e scenari di sviluppo

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Dinamiche dei flussi turistici in provincia di Belluno nell anno 2016 Monica Sandi Ufficio Statistica, Studi e Prezzi


Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Il turismo nel comune di Mantova

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

TERRORISMO E TURISMO Mara Manente

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Tipologia Variaz.% Variaz.%

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 5

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

Transcript:

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2006 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari Le principali chiavi interpretative Consolidamento della crescita dell economia mondiale e del ruolo trainante dell economia asiatica Allentamento della dinamica a due velocità e riavvicinamento dei percorsi di crescita delle principali economie Allargamento delle dinamiche espansive verso aree prima caratterizzate da performance modeste: la ripresa viene percepita come più solida Crescita dell Europa, la più alta dal 2000: clima economico positivo e recupero della fiducia Sotto controllo il prezzo del petrolio

COME HA REAGITO L ECONOMIA TURISTICA v L economia turistica ha risentito positivamente del nuovo clima economico, chiudendo il 2006 con risultati superiori alle aspettative. v Si ritorna sui livelli e sulle dinamiche di crescita di inizio decennio, grazie a un recupero generalizzato v della propensione alla vacanza all estero v della propensione al consumo e alla spesa turistica v Potenziamento sia dei nuovi mercati di domanda sia di quelli tradizionali v aumenta il grado di differenziazione vpolarizzazione sul turismo culturale L Italia e le regioni La fase espansiva genera effetti positivi in quasi tutte le regioni, con modalità differenziate, ma con alcune dinamiche comuni: Effetto cultura Recupero del balneare Difficoltà del turismo montano Si conferma, da un lato, la tendenza alla diminuzione della permanenza media, dall altro, il rapporto spesso inverso tra dinamica della permanenza e della spesa media Si colgono segnali positivi di aumento della spesa media Si conferma il successo di strategie volte a differenziare il portafoglio e a valorizzare l integrazione con i fattori culturali Si blocca il trend di progressiva concentrazione territoriale della spesa, ma continua quello di concentrazione della ricchezza prodotta

DINAMICA DELLA SPESA NELLE REGIONI: 2006/2005 VDA Spesa pro-capite+ BAS SAR MOL ITA MAR EMR PIE CAL VEN LAZ LOM CAM SPESA TOT. + TAA UMB TOS ABR FVG SIC LIG PUG VERDE: p.media in aumento ROSSO: p.media in diminuzione Le performance per tipo di destinazione Le performance delle diverse forme di turismo, unite alle dinamiche dei diversi mercati, contribuiscono a spiegare i risultati regionali sia in termini di spesa che di valore aggiunto In termini di motivazione/destinazione, va segnalato, da un lato, il potenziamento dei segmenti più tradizionali, dall altro, il consolidamento e l innalzamento del profilo di spesa di quelli minori Il turismo balneare recupera ben 5 punti percentuali in termini di flussi (30%) e 2 punti in termini di spesa (22,8%), a fronte di un calo della spesa giornaliera, che accentua così il divario rispetto alla spesa media Il segmento culturale registra una dinamica record, aumentando il proprio peso sulla spesa totale di ben 6 punti percentuali (53%): è probabile l assorbimento di motivazioni più specifiche, ma che sempre più vengono interpretate a tutti gli effetti come culturali Chi dichiara motivazioni specifiche (es. enogastronomia), mostra un profilo più selezionato e rappresentato da un alto livello di spesa giornaliera pro capite

PERFORMANCE PER TIPO DI DESTINAZIONE Motivazioni/ destinazioni Dimensione Economica: % spesa su totale vacanza Spesa media per presenza (euro) Dimensione Fisica: % pernott. su totale per vacanza Balneare 22,8% (+2p.p.) 68 (-4 ) 30,1% (+5 p.p.) Montano 9,3% (-4 p.p.) 85 9,7% (-4 p.p.) Lacuale 6,7% 73 8,2% Culturale 53,0% (+6 p.p.) 106 44,5% (+5 p.p.) Enogastron. Territorio e Altro* TOTALE (su vacanza) 1,0% 7,2% 100 * eventi, sport, crociere, etc. 143 (+15 ) 92 89 0,5% 7,0% 100 Le performance per mercati Confrontando i principali mercati di origine, sia in termini di spesa che di pernottamenti: Il mercato tedesco registra un netto recupero nelle regioni del nord grazie al turismo balneare e lacuale, cresce nelle regioni del sud, ma diserta le tradizionali destinazioni montane e toscane. Complessivamente il peso sul totale della spesa si riduce di ben 7 punti percentuali (21%), soprattutto a causa di un ulteriore contrazione della spesa media pro capite (71 ): si allarga ancor di più la forbice tra i due indicatori Tra i mercati con il profilo di spesa tradizionalmente più elevato (USA, Giappone, Regno Unito), solo Regno Unito registra un incremento di spesa media, mentre per gli altri mercati il recupero è solo legato a un aumento dei flussi La Spagna si conferma come il mercato più dinamico, in particolare sotto il profilo economico: con una spesa media di 108, si colloca al terzo posto, e il suo peso sulla spesa totale sale al 4% Il peso dei primi 8 mercati si riduce di altri 2 punti percentuali (circa 70%)

PERFORMANCE PER MERCATI Mercati di origine Dimensione Economica: % spesa su totale vacanza Spesa media per presenza (euro) Dimensione Fisica: % pernott. su totale per vacanza Germania 21% 71 26,3% Austria 4,8% 87 4,9% Regno Unito 11,5% 106 9,7% Francia 7,9% 73 9,6% Svizzera 6,8% 76 7,9% USA 13% 141 8,1% Giappone 1,4% 133 0,9% Spagna 4,0% 108 3,3% TOTALE (vacanza su totale) 70,4% 88 70,8% I RISULTATI NELLE ECONOMIE REGIONALI La distribuzione della spesa e del valore aggiunto

SPESA TURISTI INTERNAZIONALI (% sul totale Italia: 30.366 milioni di euro) 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Lazio Lombardia Veneto Toscana Trentino Campania Emilia Piemonte Liguria Sicilia Friuli Puglia Sardegna Marche Umbria Abruzzo Val d'aosta Calabria 2006 2005 Molise Basilicata Si stabilizza al 71% il peso delle prime 6 regioni (per la prima volta dal 2001) In diminuzione il peso per Trentino A.A., Friuli V.G., Emilia Romagna, Umbria, Valle d Aosta Bene Lazio, Lombardia, Veneto, Campania, Puglia 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% VALORE AGGIUNTO GENERATO DAI CONSUMI TURISTICI DEGLI STRANIERI (% sul totale Italia: 25.277 milioni di euro) Lombardia Veneto Le prime 6 regioni totalizzano il 68% del valore agg. turistico (66,5% nel 2005) In diminuzione il peso per Trentino A.A., Emilia R., Friuli V.G., Toscana Bene Lombardia, Veneto, Lazio, Campania Lazio Toscana Emilia Campania Trentino Piemonte Liguria Sicilia Friuli Puglia Sardegna Marche Abruzzo Calabria Umbria Molise Val d'aosta Basilicata 2006 2005

CONSUMI TURISTICI INTERNAZ. 2006 EFFETTI VALORE AGG.2006 PLV 9,0% LOM 16,4% VTF 23,8% EMI 4,6% PLV 9,1% LOM 17,9% VTF 23,2% EMI 6,2% TUL 29,7% MAM 2,4% PUG 2,4% TUL 24,9% MAM 3,4% SAR 1,8% CAB 5,2% SAR 2,0% CAB 5,6% PUG 2,8% CAS 4,7% CAS 4,8% Il confronto tra distribuzione della spesa e del valore aggiunto evidenzia la diffusione dei benefici economici su tutto il territorio nazionale, a fronte di una concentrazione della domanda I RISULTATI NELLE ECONOMIE REGIONALI I saldi valutari regionali Il valore aggiunto turistico e il peso sulle economie regionali

SALDI VALUTARI Turismo internazionale da e verso l estero 3.400 2.900 2.400 1.900 1.400 900 400-100 -600-1.100 Veneto Lazio Toscana Trentino Liguria Sicilia Campania Friuli Sarde gna Puglia Val d'aosta Umbria Calabria Molise Basilic ata Marche Abruzzo Emilia R. Lombardia Pie monte migliorano: Veneto, Lazio, Toscana, Liguria 2006 2005 Il Valore aggiunto 25.277 milioni di Euro in Italia nel 2006 (+5,4% rispetto al 2005): l 1,8% del valore aggiunto totale nazionale il 39% del valore aggiunto turistico nazionale QUANTO PESA SULL ECONOMIA REGIONALE

VALORE AGGIUNTO GENERATO DAI CONSUMI TURISTICI DEGLI STRANIERI (% sul valore aggiunto regionale) L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 GRAZIE PER L ATTENZIONE Mara Manente ciset@unive.it