Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro



Documenti analoghi
! " # $ # % &' (' ) * $

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Emicrania. L'emicrania senza aura.

LE CEFALEE. Diagnosi

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA)

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

L avversario invisibile

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Che cosa è un Trauma Cranico.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Diario dell emicrania

DEFICIT ISOLATO ACTH

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Sommario Rassegna Stampa

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile.

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

OCT nello studio della papilla ottica

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Sindrome premestruale (spm)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

Dott. Vito Basile

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

8. LE CEFALEE E I DOLORI

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

LINEA VERDE ALZHEIMER

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

BORTEZOMIB (Velcade)

(da: Pagine Mediche.it)

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.


13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Quando i sintomi vengono interpretati

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Ictus acuto: fase preospedaliera

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

Diabete e sintomi vescicali

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Transcript:

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale C. Cavestro

Emicrania: caratteristiche generali Frequenza degli attacchi 17% 1 al mese 32% 1 al mese 40% 2-4 al mese 10% > 1 alla settimana

FASI DELL ATTACCO EMICRANICO CEFALEA Appetito Sonno-veglia Luce Rumori Odori Bilancio idrico Normalità fame sbadigli percezioni intensificate ritenzione I Prodromi II Aura nausea sonnolenza fotofobia fonofobia osmofobia III Cefalea vomito sonnolenza fotofobia fonofobia osmofobia vomito sonno profondo diuresi IV Posdromi inappetenza astenia V Recupero Normalità Modificato da Blau, 1997

EMICRANIA: PRODROMI FASE PRODROMICA Può precedere la fase dolorosa da ore a due giorni. Consiste in modificazione di: Appetito Ritmo sonno/veglia Stimoli neurosensoriali accentuati - luci - rumori - odori Bilancio idrico Stato emotivo

Emicrania: caratteristiche de dolore EMICRANIA SENZ AURA CRITERI DIAGNOSTICI A. ALMENO 5 ATTACCHI CHE SODDISFINO I CRITERI B-D B. CEFALEA CON DURATA 4-72 ORE C. ALMENO DUE DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE LOCALIZZAZIONE UNILATERALE TIPO PULSANTE DOLORE CON INTENSITA MEDIO O FORTE AGGRAVATA O LIMITATA DA ATTIVITA FISICHE DI ROUTINE D. ASSOCIATA AD ALMENO UNA DI TALI CONDIZIONI: NAUSEA E/O VOMITO FOTOFOBIA E FONOFOBIA E. NON ATTRIBUITA AD ALTRA CONDIZIONE O PATOLOGIA

Emicrania: localizzazione del dolore Lateralità Monolaterale nel 50% Aree interessate Frontale, orbitaria, temporale, parietale, occipito-nucale, auricolo-mastoidea, vertice, facciale, cervicale

Emicrania: tipologia del dolore - Nel 50% Pulsante - Continuo - Gravativo, trafittivo, lancinate

Emicrania: intensità del dolore - Moderata (limita, ma non impedisce lo svolgimento delle normali attività) - Severa (impedisce lo svolgimento delle normali attività o costringe a letto) - Nel 95% Aumenta per lievi sforzi fisici

Emicrania: sintomi di accompagnamento Nausea nell 80% Vomito ricorrente 50% Fonofobia nel 90 % Fotofobia nel 80% Altri sintomi: anoressia, intolleranza ai cibi, modificazioni dell alvo, pallore, sensazione di freddo, osmofobia (circa 40%)

EMICRANIA: fattori scatenati PSICOLOGICI Emozioni Rilassamento dopo stress Diminuzione del tono dell umore ORMONALI Mestruazioni Ovulazione Contraccettivi orali HRT AMBIENTALI Fattori climatici Altitudine Viaggi Rumori Odori Fumo di sigaretta FARMACI Nitroglicerina Reserpina Fenfluramina Estrogeni ALIMENTARI Alcool Eccesso/privazione di cibo Cibi/bevande contenenti: nitrati glutammato tiramina feniletilamina ALTRI Privazione/eccesso di sonno Stanchezza fisica

Cefalea di tipo tensivo Caratteristiche del dolore variabili Elemento caratteristico: assenza di pulsatilità per la maggior parte del tempo; Pulsante nel 18% dei casi Caratteristica più frequente: dolore costrittivo o gravativo 28% dolore che peggiora col movimento 18% anoressia oe/o dolore pulsante 10% fotofobia o dolore unilaterale 4% nausea Intensità: lieve-moderata

Sede: Cefalea di tipo tensivo Bilaterale Sempre occipitale Spesso associata a frontale bilaterale A volte apparentemente monolaterale per irradiazione da occipitale a cervicale monolat

Cefalea di tipo tensivo Sintomi di accompagnamento: 18% dei pazienti riferisce inappetenza, nausea e fastidio alla vista del cibo Fonofobia e fotofobia non dovrebbero essere presenti contemporaneamente, insieme di lieve intensità nel 10% ei casi Astenia, fastidio in generale Interessamento dei muscoli pericranici: dolorabilità muscoli pericranici

Cefalea di tipo tensivo Fattori associati Disfunzione oromandibolare Scroscio ATM, attività mandibolare dolorosa, patolgia funzionale ATM, bruxismo Pazienti con patologia ATM possono presentare cefalea simile Quadri sovrapponibili o unica malattia? Stress, ansia, depressione Situazioni che se associate fungono da aggravanti Stress muscolare Abuso di farmaci

Cefalea a grappolo Dolore molto intenso, il peggiore che si possa provare Intensità si accresce rapidamente, raggiunge il picco in circa 10 minuti, la massima intensità dura circa 30 minuti e tende ad attenuarsi in circa 40 minuti.

Cefalea a grappolo Durata 15 minuti a 3 ore, generalmente è più breve all inizio e alla fine del periodo attivo. Inferiore a 30 nel 30% circa dei soggetti e inferiore a 1 ora nell 80% circa. Intensità e durata sono le stesse sia di giorno che di notte. Qualitativamente dolore descritto come una sensazione lancinante trafittiva, gravativa, urente; nel 30% dei casi come pulsante o martellante

Cefalea a grappolo Unilaterale Regione orbitaria, sovraorbitaria, temporale Nella maggior parte dei casi il dolore insorge in sede orbitaria a paraorbitaria e può irradiarsi alla regione frontale, temporale, zigomatica, mascellare, nasale, auricolare o raramente all emicranio, collo e spalla omolaterali. Per tutto il periodo del grappolo la sede rimane la stessa; solo nel 15% dei pazienti la sede può cambia da un attacco all altro e nel 5% cambia durante lo stesso attacco

Cefalea a grappolo Associato ad almeno uno tra (omolaterale): iperemia congiuntivale, lacrimazione, rinorrea, congestione nasale, edema palpebrale, miosi, ptosi, irrequietezza, agitazione Durante la crisi il paziente è irrequieto, tende a isolarsi, a camminare e cambiare posizione continuamente

Cefalea a grappolo Frequenza crisi da 1 ogni 2 giorni a 8 al giorno, generalmente alla stessa ora Forma episodica (85-90%) e cronica Attacchi raggruppati in periodi (cluster o grappoli), in media 2 episodi nella forma episodica, di durata da 7 giorni a 1 anno, separati da periodi di remissione di almeno 1 mese Generalmente gli attacchi sono 1-2 al giorno quotidianamente per 6-12 settimane

Cefalea a grappolo Gli attacchi si scatenano più frequentemente dopo i pasti principali e dopo poche ore dall inizio del sonno notturno La maggior parte dei pazienti ha 1-2 grappoli all anno Periodi più a rischio sono febbraio e giugno, quelli a minor rischio agosto e novembre. Fase di remissione generalmente varia da 6 mesi a 2 anni.

Cefalea a grappolo: segni e sintomi associati Sempre localizati dal lato del dolore Indicano una disfunzione del sistema autonomico Tipici e importanti per la diagnosi quanto il dolore Frequenza variabile e loro intensità correla con la gravità del dolore durante l attacco Lacrimazione e iperemia congiuntivale sono i più frequenti Sindrome di Bernard-Horner può persistere tra gli attacchi Rinorrea, raramente bilat, può precedere l attacco Alcuni sintomi descritti non rientrano nella classificazione, sono nausea, fono-, foto- e osmo-fobia e vomito In circa il 3% dei casi non si trovano sintomi disautonomici

Emicrania: diagnosi differenziale DD con cefalee primarie Cefalea tensiva Intensità medio-lieve nella tensiva, severa nell emicrania Sede bilaterale nella tensiva, tendenzialmente monolat in emicrania Può essere presente fotofobia, non fono- e fotofobia insieme TACs Durata del dolore Alta frequenza di segni vegetativi Violenza del dolore, acuzie, breve durata nelle TACs, cadenza uraria preferita e numerosità delle recidive nella giornata

Emicrania: diagnosi differenziale DD con le cefalee secondarie: Anamnesi, EOG e EON non suggestivi per cefalea secondaria Correlazione temporale Caratteristiche cliniche Problema delle co-morbidità Caratteristiche generali della cefalea secondaria: Insorgenza improvvisa Esordio età > 40 aa Decorso progressivo Sede fissa Vomito profuso persistente, a getto Cefalea ortostatica Scatenamento dopo sforzo Segni sistemici o focali

Anamnesi 1. Quando è incominciata la cefalea? 2. Come è cominciata, in quali circostanze? 3. Quali sono l andamento e la frequenza delle crisi? 4. Compare in particolari circostanze? 5. E preceduta da segni neurologici? 6. Dove è localizzato il dolore? 7. Che cosa fa il bambino quando ha mal di testa? 8. Che aspetto ha? 9. Ci sono sintomi tra gli episodi? 10.Quale pensate che sia la causa del mal di testa? 11. C è familiarità?

Follow-up: DIARIO Il diario è uno strumento utile per ricordare i sintomi e il pattern temporale della cefalea, essenziali per la diagnosi corretta evidenziare l uso di farmaci e l abuso rilevare le associazioni con i fattori scatenanti Consente al medico di valutare meglio il paziente e al paziente di assumere il controllo della propria cefalea

Allarme! cefalea di recente insorgenza esacerbata da tosse, starnuti, sforzi, cambiamenti di posizione rapido aumento di intensità e frequenza cambiamento del normale pattern cefalalgico esordio notturno, risveglio del paziente (?) presenza di vomito a getto, senza nausea, soprattutto al mattino a digiuno cefalea senza evidenti fattori scatenanti né familiarità età inferiore a 3-4 anni

Allarme! evidenza di segni neurologici focali deficit di nervi cranici alterazioni dello stato di vigilanza presenza di vertigini sonnolenza irritabilità papilledema modificazioni dell appetito calo del rendimento scolastico sine causa

E essenziale escludere processi patologici gravi (0.4-5%): patologie cerebrovascolari (soprattutto trombosi dei seni venosi) processi espansivi cerebrali con ipertensione endocranica (tumori, ascessi, idrocefalo) infezioni patologie di strutture craniche o faciali intossicazioni (CO, solventi) crisi di ipertensione arteriosa pseudotumor cerebri

SCENARI POSSIBILI: il DOLORE ACUTO ISOLATO RICORRENTE

SCENARI POSSIBILI: il DOLORE ACUTO RICORRENTE: episodi di cefalea, spesso con le stesse caratteristiche, separati da intervalli di benessere cefalea primaria (emicrania, cefalea tensiva)

SCENARI POSSIBILI: il DOLORE ACUTO ISOLATO Diagnosi differenziale: cefalea primaria primo episodio riacutizzazione di cefalea cronica flogosi delle vie aeree superiori accidenti vascolari cerebrali patologie cerebrali infiammatorie intossicazioni (CO)

SCENARI POSSIBILI: il DOLORE CRONICO Diagnosi differenziale: cefalea cronica progressiva cefalea cronica stabile

SCENARI POSSIBILI: il DOLORE CRONICO cefalea cronica stabile: per lo più si tratta di cefalea tensiva (TTH) cronica. Questa forma, sempre più frequente nella presentazione quotidiana, generalmente necessita di approfondimento psicologico, per l elevata comorbidità psichiatrica

SCENARI POSSIBILI: il DOLORE CRONICO cefalea cronica progressiva: aumento graduale della frequenza e dell intensità del dolore. Deve essere sospettata una patologia endocranica