COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Documenti analoghi
COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

architettura & ingegneria

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi

PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE PAESAGGISTICA

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO

persona fisica società impresa ente

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

COMUNE DI BORDIGHERA

CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO DI STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO (Art. 67 D.P.R. 380/01 e art. 109 L.R.n.1/05) Opere di stabilizzazione

Comune di Sant'Olcese Città Metropolitana di Genova

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA...

INQUADRAMENTO SOVRACCOMUNALE

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

Sig.ri Luca Puntoni e Antonella Giacone

VARIANTE N 65 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres.

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PIANO PARTICELLARE

RELAZIONE DI NON ASSOGGETTAMENTO VAS

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

PROVINCIA DI LECCO [V.05.28] S.R. 342 BRIANTEA ELIMINAZIONE IMPIANTI SEMAFORICI IN COMUNE DI BULCIAGO.

COMUNE DI VARAZZE. (Prov. di Savona) Progetto Definitivo-Esecutivo Ampliamento Piazza San Giovanni Battista in Varazze frazione Cantalupo LOTTO 2

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

ALLEGATO D - Schede interventi

PREMESSA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

-Edile; -Strutturale; -Infrastrutturale; -Ambientale.

Opere di sostegno: i muri a gravita

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

A 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE. Per il rifacimento del tratto di muro crollato della strada comunale via Madonna delle Grazie del Villaggio Gesso.

RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi dell allegato al DPCM 12/12/2005 pubblicato sulla G.U. del 31/01/2006 n 25 S.O.

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

Consorzio Forestale Presolana (Bg)

PARTE I Inquadramento Geografico

CHIEDE a codesta Amministrazione

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 3 (P3) Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Localizzazione dell area di intervento all interno del territorio dei sette comuni dell Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

REGOLAMENTO URBANISTICO

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

PROVINCIA DI CHIETI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA PARAPETTI E PROTEZIONI SULLA S.R. 84 FRENTANA NEL TRATTO PALENA - LAMA DEI PELIGNI

2. VINCOLI E DISPOSIZIONI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 4

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BEE (PROVINCIA V.C.O.) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA S.U.E. FONDAZIONE LAMA GANGCHEN

RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

INDICE COMUNE DI CAPOLONA " BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO PRESSO LA S.P. N. 58 E LA S.C. DI LORENZANO.

Messa in sicurezza e riassetto idrico del dissesto idrogeologico in località Via dello Schiavo

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI EUPILIO PROVINCIA DI COMO Via Strambio, Eupilio (CO)

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

Transcript:

studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-11 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA ED IL CONSOLIDAMENTO DI UN TRATTO DELLA VIA GAMBIRAGO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Relazione Paesaggistica Bergamo, gennaio 2015

SOMMARIO 1 TIPOLOGIA DELL INTERVENTO... 4 2 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL INTERVENTO E/O DELL OPERA... 5 2.1 UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO... 5 3 STATO DI FATTO... 10 3.1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA... 10 3.2 DESCRIZIONE DEI CARATTERI PAESAGGISTICI, DEL CONTESTO PAESAGGISTICO E DELL AREA DI INTERVENTO... 11 3.3 EVENTUALE PRESENZA DI BENI CULTURALI TUTELATI AI SENSI DELLA PARTE II DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO d.lgs. 42/2004 e s.m.i.... 11 4 STATO DI PROGETTO... 12 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL OPERA AI FINI PAESAGGISTICI... 12 4.2 EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL OPERA DAL PUNTO DI VISTA PAESAGGISTICO... 12 4.3 EVENTUALI OPERE DI MITIVAZIONE DELL IMPATTO DELL INTERVENTO... 12 4.4 EVENTUALI EFFETTI NEGATIVI CHE NON POSSONO ESSERE EVITATI O MITIGATI... 12 4.5 EVENTUALI MISURE DI COMPENSAZIONE... 13 Allegati 1. Parere Comunità Montana Lario Orientale-Valle San Martino. - 3 -

1 TIPOLOGIA DELL INTERVENTO Gli interventi previsti possono essere divisi in due tipologie principali: 1. Interventi di consolidamento del versante franato; 2. Ripristino della carreggiata stradale coinvolta nel movimento franoso. 1. Il lavori di consolidamento e stabilizzazione del versante franato si prevede di realizzare un muro di sottoscarpa ancorato a una platea in calscetruzzo armato e vincolata al pendio mediante micropali. I micropali saranno disposti in due file parallele e distanti tra loro 1,8 metri. Lungo ciascuna fila i pali avranno un interasse di 1,8 metri. L armatura tubolare sarà in acciaio Fe 430, con diametro esterno pari a 139 mm e spessore 8,0 mm. La profondità dei micropali sarà indicativamente compresa tra gli 8 e i 10 metri e comunque tale da intestarne l estremità nel substrato compatto per almeno 2,0 2,5 metri. La platea, ancorata alle teste dei micropali, avrà una larghezza di 2,5 metri e uno spessore di 0,80 metri. Essa costituirà la fondazione da cui spiccherà il muro di contenimento. Il muro di contenimento in calcestruzzo armato avrà un altezza variabile tra i 3,5 e i 4,0 metri con il paramento di valle inclinato di 10. A tergo del muro sarà collocato un tubo forato per il drenaggio delle acque di infiltrazione. L intervento non può essere realizzato con le metodologie tipiche dell ingegneria naturalistica sia perché tali opere non garantiscono un adeguato sostegno alla sede stradale, che a causa della limitata logistica dell area di lavoro. 2. I lavori saranno completati con il ripristino della sede stradale, rifacimento del manto di asfalto, e l installazione di un guard-rail con corrimano (diametro 60 mm) e paletto tipo M100. OPERA CORRELATA A: Strade, corsi d acqua; Territorio aperto boscato - 4 -

DESTINAZIONE D USO: Dell area interessata dal franamento: Area agricola/boscata; Strada locale. USO ATTUALE DEL SUOLO: Strada; Prato. 2 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL INTERVENTO E/O DELL OPERA Il P.G.T. del Comune di Pontida inserisce la zona in oggetto nelle Aree agricole E2 paesistiche ambientali, che coincidono con le aree boscate indicate nel piano di indirizzo forestale (PIF), adottato dall Assemblea della comunità montana della Valle San Martino con delibera n. 27/2009. Come risulta dal parere della Comunità Montana Lario Orientale-Valle San Martino (Allegato 1) le opere progettate non interferiscono con il bosco (art. 42 sella L.R. 31/2008). 2.1 UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO L area di frana è sita sul lato di valle di un tratto della via Gambirago a Pontida, sul versante settentrionale del Monte dei Frati, attorno alla quota di 350 m s.l.m.. Figura 1: Ubicazione geografica dell area di intervento (Sezione B5e2 della CTRL, scala 1:10.000) - 5 -

Figura 2: Ubicazione sulla planimetria catastale dell area di intervento. Individuazione fondi intestati catastalmente al comune di Pontida. Mappali interessati 2044 e strada s.n. (scala 1:2.000). Figura 3: Estratto della Tavola DP4 del Documento di Piano Previsioni di piano. Collocazione dell area in Ambito Boschivo, all interno del PLIS del Monte Canto e nella fascia di rispetto stradale. - 6 -

Figura 4: Estratto della Tavola DP4 del Documento di Piano Elementi strategici. Collocazione dell area in Area Agricola (E) e all interno della Rete ecologica comunale. Figura 5: Estratto della Tavola DP3e del Piano delle Regola Ambiti territoriali Collocazione dell area in Area agricola paesistica ambientale (E2). - 7 -

Figura 6: Estratto della Tavola PR5 del Piano delle Regola Carta dei vincoli. - 8 -

Figura 7: Estratto della Tavola 5_5i Ambiti ed elementi di rilevanza paesistica (PTCP Provincia di Bergamo, 2003, scala 1:30.000). AREA TUTELATA PER LEGGE (D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004) Territorio coperto da boschi e foreste art. 142 comma 1 lettera g). Vincolo paesaggistico per le bellezze d insieme art. 136. - 9 -

3 STATO DI FATTO 3.1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA La documentazione fotografica allegata è parte della documentazione inserita nella relazione geologica allegata al progetto definitivo esecutivo. Figura 8: Fotografia aerea dell area (scala 1:25.000). - 10 -

Foto 1: Fossa meridionale, parzialmente riempita con materiale di riporto Foto 2: Particolare del materiale affiorante 3.2 DESCRIZIONE DEI CARATTERI PAESAGGISTICI, DEL CONTESTO PAESAGGISTICO E DELL AREA DI INTERVENTO Il contesto è quello di un paesaggio collinare, prevalentemente voscato con intervallate aree prative. Le edificazioni sono localizzate in frazioni isolate e di poche unità. La strada di via Gambirago collega l omonima frazione con la Via Santuario dell Addolorata dalla quale si accede alla SS342 (strada Briantea). 3.3 EVENTUALE PRESENZA DI BENI CULTURALI TUTELATI AI SENSI DELLA PARTE II DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Non risultano presenti beni culturali tutelati ai sensi della parte II del codice dei beni culturali del paesaggio. - 11 -

4 STATO DI PROGETTO 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL OPERA AI FINI PAESAGGISTICI La superficie in dissesto sulla quale si realizzeranno gli interventi in progetto si estende per circa 120 mq. Dal punto di vista paesaggistico, gli interventi che modificano l aspetto attuale dell area sono i seguenti, procedendo dalla strada lungo il dissesto sino al piede: 1. muro di sottoscarpa in calcestruzzo di sostegno alla sede stradale, altezza in vista compresa tra 4,0 e 2,5 metri, per uno sviluppo complessivo di 16,00 metri. Il muro fondato su micropali fornisce l adeguata sicurezza, in termini di portanza, al transito veicolare previsto sulla strada; 2. riprofilatura del versante a valle del muro. Tale operazione andrà a coprire parzialmente la base del muro e ad armonizzare l area di intervento con la morfologia circostante. 4.2 EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL OPERA DAL PUNTO DI VISTA PAESAGGISTICO Gli interventi prospettati consentiranno la ripresa regolare del traffico veicolare lungo la via Gambirago. L impatto prevalente è il muro di sottoscarpa in calcestruzzo che tuttavia potrà essere percepito unicamente dagli utilizzatori del fondo che si sviluppa a valle della strada. Si tratta di un area privata mantenuta a prato. 4.3 EVENTUALI OPERE DI MITIGAZIONE DELL IMPATTO DELL INTERVENTO La mitigazione paesaggistica dell intervento potrà essere realizzata con la piantumazione, a una distanza ragionevole dalle opere di fondazione, di essenze arboree autoctone che intercludano la visuale del muro in calcestruzzo. 4.4 EVENTUALI EFFETTI NEGATIVI CHE NON POSSONO ESSERE EVITATI O MITIGATI La realizzazione degli interventi previsti in progetto comporterà: - 12 -

La modificazione temporanea della morfologia di frana attraverso movimenti di terra contenuti con mezzi meccanici di dimensioni contenute, mirati alla realizzazione delle opere e alla costituzione di un profilo topografico stabile; L asportazione di pochi esemplari di robinie di giovane età; La realizzazione del muro di sottoscarpa di altezza pari a 3 metri a sostegno e sicurezza della sede stradale. 4.5 EVENTUALI MISURE DI COMPENSAZIONE Non sono previste ulteriori misure di compensazione Dott. Geol. Renato Caldarelli Dott. Geol. Massimo Elitropi Dott. Ing. Alberto Frassoni - 13 -

ALLEGATI

ALLEGATO 1 PARERE COMUNITÀ MONTANA LARIO ORIENTALE-VALLE SAN MARTINO

Comune di Pontida comune di pontida E Protocollo N.0000852/2015 del 05/02/2015