MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

Documenti analoghi
CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE: 2 IeFPELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE: 2 IeFPELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: L. PIDATELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE: 3 IeFPTUR MATERIA: INGLESE DOCENTE: L. GAMBACORTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: V B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: IV B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Criteri di valutazione

CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE MADRELINGUA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Comunicazione nelle lingue straniere.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CLASSE: IV AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: MYLIUS, JOHN PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere. scopi comunicativi e operativi.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CLASSE: IV B AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO LAURA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane op. Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Disciplina LINGUE STRANIERE..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Indicatori correzione PROVE SCRITTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

COMPETENZE DI ITALIANO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

CLASSE: 1 LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base conoscenze abilità Comprendere i punti salienti e il significato globale di semplici comunicazioni orali formulate con chiarezza, Funzioni riferite al contesto personale, comunicative di vita - Descrivere oggetti, luoghi Chiedere e minimi 4.1 4.4) fornire informazioni,indicazi oni, istruzioni - Comporre messaggi, brevi lettere formali ed informali, e-mails - Lessico Comunicazione nelle lingue straniere. Leggere e comprendere brevi e semplici testi scritti riferiti al contesto personale, di vita minimi 4.4) - Descrivere oggetti, luoghi, - - Chiedere e fornire informazioni,indicazi oni, istruzioni - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale, e-mails. - Lessico Attivare strategie di ascolto individuando parole chiave, connettivi e sequenze per ricostruire il significato globale di messaggi, annunci, dialoghi, istruzioni. Riconoscere le caratteristiche specifiche, linguistiche e non, di i messaggi, annunci, dialoghi, istruzioni. Utilizzare supporti grafici e produrre schemi, sequenze, ecc. per rappresentare il significato della comunicazione Attivare strategie di lettura individuando parole chiave, connettivi e sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale di semplici testi scritti continui e non continui di tipo dialogico, descrittivo, narrativo,regolativo. Riconoscere le caratteristiche linguistiche specifiche, le diverse tipologie di testo e la funzione dei registri. Rappresentare attraverso schemi,sequenze, ecc. il significato della comunicazione Utilizzare diversi strumenti di consultazione Produrre brevi e semplici testi scritti, lineari e coesi, riferiti al contesto personale, di vita. minimi 4.2-4.5 4.6) - Descrivere oggetti, luoghi, strumenti e apparecchiature Costruire semplici enunciati di tipo descrittivo ed espositivo utilizzando un repertorio linguistico di base e tecnico. Utilizzare le diverse tipologie testuali e i diversi registri in

Produrre brevi comunicazioni orali riferite al contesto personale, di vita minimi 4.2) Interagire con ragionevole disinvoltura in scambi comunicativi brevi e semplici riferiti al contesto personale, di vita minimi 4.3) - Chiedere e fornire informazioni,indicazioni, istruzioni - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale, e-mails Lessico - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e fornire informazioni,indicazioni, istruzioni - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale, e-mails. Lessico all ambito personale, - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e fornire informazioni,indicazioni, istruzioni - Comporre messaggi e brevi lettere di tipo informale e formale, e-mails. Lessico e di lavoro funzione dello scopo comunicativo Attivare strategie di controllo e correzione dei testi prodotti Utilizzare diversi supporti grafici e produrre schemi, sequenze, ecc, per rappresentare il significato della comunicazione Costruire semplici enunciati di tipo descrittivo ed espositivo utilizzando un repertorio linguistico di base e tecnico. Utilizzare le diverse tipologie testuali e i diversi registri in funzione dello scopo comunicativo. Attivare strategie di controllo e correzione dei testi prodotti Utilizzare diversi strumenti di consultazione Utilizzare un repertorio linguistico di base e tecnico selezionando i registri adeguati al contesto Gestire scambi comunicativi brevi in situazioni prevedibili nei diversi contesti

CONTENUTI DEL PROGRAMMA GRAMÁTICA: artìculos sustantivos ser y estar hay està estàn adjetivos posesivos, demonstrativos, calificativos muy mucho pronombres personales presente verbos regulares presente verbos irregulares presente verbos con irregularidad propias verbos reflexives marcadores temporales por y para pretèrito perfecto pretèrito indefinido VOCABULARIO La casa La familia Los animales Los medios de transporte El instituto La ciudad COMUNICACIÓN Descripciones de personas Descripciones de la casa Formas de saludo Me gusta no me gusta Hablar de las rutinas Hablar en pasado Preguntas CULTURA: España fìsica y polìtica Los idiomas minoritarios Los paìses hispanohablantes Las ferias de España

Attività del docente e metodologia Utlizzo e condivisione slides (Power Point e Keynote) Elaborazione di mappe concettuali e schemi. Lezione frontale. Lavoro a coppie e a gruppi. Conversazione guidata in lingua inglese. Attività di listening. Esecuzione di esercizi grammaticali di diversa tipologia. Lettura e analisi di brevi testi di attualità. Attività dello studente Prendere appunti in classe, secondo sia le indicazioni proposte dal docente quanto in base alle esigenze dello studente stesso. Rielaborare gli appunti presi in classe a casa, aiutandosi, quando richiesto, con i supporti tecnologici e digitali in loro possesso e con i quali hanno più familiarità. Schematizzare. Leggere più volte ad alta voce testi in lingua inglese e preparasi mentalmente riassunti degli stessi in lingua. Utilizzo del dizionario bilingue Consultazione risorse digitali dei libri di testo in adozione. Utilizzo dei CD audio previsti dai testi in adozione. Elaborazione di ricerche, anche tramite internet Esecuzione esercizi di varia tipologia grammaticale Materiali e spazi utilizzati LIM Google Drive Libri di testo in adozione: Puchta, Stranks & Jones, GET THINKING, vol 1

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Conoscenza delle regole e/o strutture morfosintattiche, ortografiche e lessicali nel loro aspetto formale Lo studente sa riutilizzare le strutture grammaticale studiate, il lessico inerente la vita ; frasi e formule ed espressioni memorizzate e semplici connettori logici ed indicatori temporali Lo studente sa formulare frasi semplici, corrette con padronanza lessicale; sa redigere brevi testi in modo coerente e logico; sa produrre semplici descrizioni di sestesso, della sua famiglia, delle attività quotidiane; sa narrare in modo semplice eventi passati, attività ed esperienze personali; sa scrivere lettere, e-mail formali ed informali Complete, corrette e articolate Sostanzialmente adeguate e complete Essenziali e a volte adeguate Essenziali ma accettabili Superficiali, incerte e a volte lacunose Superficiali, frammentarie e lacunose Frammentarie e fortemente lacunose 90-100 Sa riutilizzare e rielaborare in modo completo, autonomo ed efficace 80 Sa riutilizzare in modo efficace ed appropriato rielaborando in modo abbastanza autonomo Sa riutilizzare in 70 modo discreto e abbastanza efficace Sa riutilizzare in modo semplice ma adeguato, pur mostrando qualche difficoltà Riutilizza solo parzialmente e in modo non sempre coerente 40 Riutilizza in modo sostanzialmente inadeguato 30 Non sa riutilizzare 90-100 Sa riutilizzare in modo completo, autonomo e personale applicando le proprie conoscenze a compiti anche più complessi. Sa riutilizzare in 80 modo abbastanza autonomo, appropriato applicando le proprie conoscenze a compiti più complessi Sa riutilizzare ed 70 eseguire in modo discreto applicando le proprie conoscenze a volte anche a compiti più complessi Sa riutilizzare senza errori sostanziali ma con alcune incertezze 90-100 80 70 Applica le proprie conoscenze in modo impreciso e parziale 40 Applica le 40 conoscenze solo se guidato, ma con gravi errori 30 Non sa riutilizzare 30 N.B. Ad ogni esercizio, costituente parte della verifica scritta, viene attribuito un punteggio basato sulle conoscenze e competenze richieste. La soglia della sufficienza ( 6) è fissata a /100

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza lessicale e buona pronuncia ed intonazione Approfondite e organiche 90-100 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 90-100 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfosintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 90-100 Complete e consapevoli 80 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 80 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 80 Parzialmente complete e consapevoli 70 Contenuti strutturati in modo sufficientemente logico a volte con raccordi multidisciplinari 70 Esposizione discretamente ordinata e corretta, abbastanza sicura con lessico e pronuncia spesso appropriati 6 Essenziali e parzialmente mnemoniche Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali Esposizione semplice con alcuni errori grammaticali e lessicali Parziali, superficiali ed incerte Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali 4 Fortemente lacunose, talora inesistenti Fortemente lacunose,spesso 40 Contenuti presentati in modo confuso e privi spesso di nessi logici 30 Contenuti presentati in 40 Esposizione confusa, priva spesso di nessi logici e talvolta incomprensibili 30 Espone in modo molto confuso e 40 30

inesistenti modo scorretto ed improprio spesso incomprensibile senza nessi logici