Un mondo sulle ali: nidi, voli, canti



Documenti analoghi
Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Base di lavoro. Idea principale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

Birdwatching in città

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

La catena alimentare. Sommario

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC)

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

I segreti dell ornitologo: forme e colori delle penne

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Il Pranzo dei Chirotteri Progetto per le scuole primarie

Nascita e morte delle stelle

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, PALERMO Tel Fax POF A.S. 2014/2015

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

La cavalletta in cerca di colazione

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Gli organismi viventi

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

PROPOSTE DIDATTICHE

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Quanti animali! Mettiamo ordine

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

1.6 Che cosa vede l astronomo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

le gite della giranimando

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Scuola primaria di Faver Anno scolastico

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti.

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

4. Conoscere il proprio corpo

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Attività Descrizione Materiali utilizzati


Un viaggio con...i semi

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Cittadinanza e Costituzione

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

COM È FATTA UNA FARFALLA?

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour Pavia e p.c.

Regolamento nazionale

NICCHIA ECOLOGICA FORMA E FUNZIONE DEL BECCO

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

La Processionaria del Pino

IL PROGETTO DIDATTICO

Transcript:

Un mondo sulle ali: nidi, voli, canti Istituto Comprensivo Aviano Scuola primaria E. De Amicis Giais Progetto ambiente - anno scolastico 2005-2006 1

Fiabe e filastrocche 2

3

4

5

6

7

8

9

Quadretti realizzati con la tecnica del mosaico dagli alunni della scuola di Giais, con la collaborazione dell esperta : la signora Basso Boccabella Caterina. 10

Uccelli realizzati su sassi con la tecnica del decoupage. 11

Classi 3^- 4^-5^ Riconoscere gli uccelli Possiamo riconoscere gli uccelli in base a: colore- canto- volo- dimensione- nido- becco- forma Distinzione per mezzo del colore FRINGUELLO PEPPOLA 12

Distinzione in base al canto, al volo e alle dimensioni 13

Distinzione in base al nido, al becco e alla forma 14

CLASSIFICAZIONE GENERALE DEGLI UCCELLI REGNO ANIMALE (vertebrati) CLASSE: mammiferi- rettili- uccelli- anfibi- pesci ORDINE insettivori - granivori FAMIGLIA passeracei fringillidi SPECIE passero cardellino 15

1) Uccelli diurni e uccelli notturni ALTRI TIPI DI CLASSIFICAZIONI (passero,aquila, tortora, upupa) (civetta, gufo, allocco, succiacapre) 2) Uccelli stanziali e uccelli migratori (merlo, passero) regolari accidentali (lucherino, peppola) ( beccofrusone) Con il termine stanziale si indicano quelle specie di uccelli che abitano sempre lo stesso territorio. Con il termine migratore si indicano quelle specie che compiono spostamenti molto rilevanti, in genere nelle stagioni dell autunno (passo) e della primavera ( ripasso). 3) Uccelli gregari: sono uccelli di specie diverse che si riuniscono in stormi comuni durante le migrazioni. Esempi: 1-fringuello, peppola 2 - lucherino, verzellino, organetto LE MIGRAZIONI N.1- Perché gli uccelli migrano? Per sfuggire a condizioni ambientali sfavorevoli ( dovute all arrivo della brutta stagione) e alla conseguente mancanza di cibo. N.2- Fattori che determinano le migrazioni: Dagli esperimenti realizzati da un ricercatore si è capito che il meccanismo che avvia le migrazioni è determinato dalla grande diminuzione del dì rispetto alla notte. N 3- Come si orientano gli uccelli durante le migrazioni? Gli spostamenti maggiori avvengono in particolare durante la notte ( il volo diurno è interrotto da frequenti pause per riposarsi e alimentarsi). Durante la notte gli uccelli si orientano: a) Osservando la posizione della luna, delle stelle, delle costellazioni; 16

b) Ascoltando i rumori (ad es. di corsi d acqua, fiumi, cascate); c) Percependo gli odori (ad esempio quello emanato da una foresta di abeti, che è molto diverso da quello di una foresta di latifoglie). PRINCIPALI ROTTE MIGRATORIE N.1) Dal nord- Europa all Africa N.2) Dalla Siberia al sud- est asiatico all Australia N.3) Dall America del Nord all America del Sud N.4) Dall America del Nord all Australia ( Immagini tratte da libro: Le migrazioni degli uccelli di G. Petter e di B. Garau) 17

18

19

20

GLI HABITAT Definizione: per habitat si intende l insieme delle condizioni ambientali che permettono la vita e lo sviluppo di determinate specie vegetali e animali. Nicchia ecologica: il posto che una specie animale o vegetale occupa in un determinato ecosistema o habitat. HABITAT NICCHIA ECOLOGICA NICCHIA ECOLOGICA Esempi di habitat: Boschi di collina Foreste alpine Campagne, siepi e colline Le paludi ( Immagini tratte dal libro: Uccelli in Italia di M. Morbioli) 21

22

23

24

25

BIRD WATCHING ( Osservazione degli uccelli ) Hai mai pensato come possono essere meravigliosi? Hai mai pensato a chi li ha creati, a chi ha insegnato loro la lingua che parlano, dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero? Dove le parole sono canzoni, più dolci di ogni strumento che l uomo abbia mai suonato? Henry Wadsworth (poeta americano) N.1- Perché osservare gli uccelli? L osservazione diretta è il modo migliore per imparare a riconoscerli per il loro canto, il volo, il piumaggio. E anche un modo efficace per scoprire le relazioni che vi sono tra loro e l ambiente in cui vivono ( un territorio ricco di specie di uccelli è un territorio sano dal punto di vista ambientale). N2.- Dove osservarli? Qualunque ambiente va bene: si può cominciare dal giardino (passero- merlocinciallegra- fringuello- pettirosso- scricciolo ). Per facilitare l osservazione si possono allestire mangiatoie e vaschette che attirano gli uccelli. N.3- Come e quando osservarli? Le ore migliori sono quelle del primo mattino, soprattutto in primavera, quando, in vista della nidificazione, i maschi cantano per delimitare il loro territorio. E necessario munirsi degli strumenti adatti all osservazione. N.4- Distanza di fuga Ogni animale selvatico ha una sua distanza di fuga che gli permette di sottrarsi per tempo ad un eventuale pericolo (animali da preda, uomo). Gli uccelli che vivono nei giardini, abituati alla presenza dell uomo, hanno una minor distanza di fuga dei loro simili viventi nei boschi. 26

STRUMENTI PER L OSSERVAZIONE Strumenti : 1) Binocolo 2) Cannocchiale o telescopio 1) Il binocolo: è lo strumento più importante per l osservazione. Caratteristiche tecniche: un binocolo viene identificato da una formula 7 x 40 8 x 50 10 x 50 Il primo numero indica gli ingrandimenti ( 7, 8, 10 ) cioè quante volte l oggetto osservato è più vicino. Il secondo numero (40, 50) indica il diametro della lente obiettivo. A parità di qualità, il binocolo con obiettivo più grande è più luminoso. Sono da evitare binocoli con numero di ingrandimento superiore a 10. Campo: è la quantità di territorio osservabile a 1000 m, in genere è indicata sui binocoli - esempi 114 m/ 1000 m 140 m/ 1000 m BINOCOLI 27

2) Il cannocchiale o telescopio: formato da un unico tubo, si distingue dal binocolo per il maggior numero di ingrandimenti (molto più elevato, da 10 a 50). Il numero di ingrandimenti è quasi sempre variabile. Va utilizzato con il cavalletto per evitare le vibrazioni. Serve per osservare gli uccelli che hanno una distanza di fuga maggiore. 28

MEZZI DI CATTURA UTILIZZATI NEL PASSATO a) Mezzi consentiti dalla legge: Palmone ( Legnola )e Roccolo b) Mezzi sempre vietati: Diavolaccio ( Diluvio ) 29

PLASTICO DI ALCUNI MEZZI DI CATTURA REALIZZATI DAL SIG. STELLA CLAUDIO. 30

TOPOGRAFIA DEL PIUMAGGIO ( Tratto dal libro: Uccelli in Italia di M. Morbioli) 31

32

33

RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI PIU COMUNI THAVATOL FRINGUELLO Molto abbondante in Europa, dove compie migrazioni; da noi è stanziale. Sono spesso confidenti cioè vengono facilmente a mangiare vicino alle abitazioni. Voce: il canto è una frase allegra, tintinnante. Nidificazione: una coppa ordinata di erba, foglie,muschio, ragnatele e licheni, ben mimetizzata. Depone 4 o 5 uova, verso aprile o maggio. Alimentazione: insetti, bruchi, semi. 34

MONTAN PEPPOLA Meno comune del fringuello, si raduna in stormi giganteschi in inverno. Migratore. Voce: il canto è una nota profonda e nasale: Nidificazione: una coppa di licheni e cortecce, radici,ramoscelli, peli e piume. Depone 5 o 7 uova verso maggio- giugno. Alimentazione: in estate mangiano gli insetti, negli altri periodi semi o faggiole (semi del faggio). CODON CODIBUGNOLO Di piccole dimensioni, ha il corpo arrotondato e la coda allungata. Vive in gruppo, è stanziale e in estate si sposta fra i cespugli o nel sottosuolo; in inverno si dispone in fila tra gli alberi mentre si ciba. Voce: suoni acuti monotoni, poco melodiosi. Nidificazione: nido con entrata laterale, fatto a palla con licheni, muschi, ragnatele e penne. Depone 8 12 uova in aprile- giugno. Alimentazione: piccoli ragni e insetti, pochi semi che cerca anche nelle mangiatoie. 35

SARAN VERDONE Si riuniscono in grandi stormi per mangiare. Stanziale nelle nostre zone. Voce: il canto è una serie di trilli con ritmo e caratteristiche variabili. Nidificazione: nido massiccio di erba e ramoscelli, imbottito con rametti più sottili. Depone 4-6 uova, tra aprile e luglio. Alimentazione: semi, bacche, nocciole. Visita volentieri le mangiatoie nei giardini. GARDELIN CARDELLINO Migratore: dal Nord- Europa si sposta verso il Mediterraneo. Prende il nome dai semi del cardo, di cui si nutre. Voce: il canto è molto melodioso. Nidificazione: nido ordinato di radici, erba, ragnatele. Due covate da 5-6 uova fra maggio e luglio. Alimentazione: semi morbidi. 36

SMAJAR ZIGOLO GIALLO Migratore in Europa. In inverno si raduna in piccoli gruppi, anche con i fringuelli. Voce: il canto è un trillo secco, metallico. Nidificazione: nido di paglia ed erba. Due, tre covate, da 3 a 5 uova, fra aprile e luglio. Alimentazione: insetti in estate, altrimenti raccoglie semi a terra. MONDO NUOVO ORGANETTO Tipico uccello della cima degli alberi. Migratore: dal Nord- Europa a Francia e Italia in inverno. Voce: il canto è un chiacchiericcio e un trillo veloce. Nidificazione: una coppa di erba e ramoscelli; una o due covate da 4-6 uova, fra maggio e luglio. Alimentazione: granivoro. 37

SCIASSACODOLA BALLERINA GIALLA E un uccello snello con la coda lunga. Molto diffuso presso l acqua e le pozzanghere nelle città, in inverno. Voce: canto con trilli e cinguettii penetranti, acuti. Nidificazione: una coppa di erba in un buco sulla riva o in un nido. Due covate da 4 a 6 uova da aprile a agosto. Alimentazione: insettivoro. BEK IN CROUS CROCIERE Ordine: passeriformi Famiglia: fringillidi Particolarità: migratori. Si nutre dei semi delle pigne. Nidifica in inverno, quando i semi delle pigne sono maturi. 38

MIARLE MERLO Ordine: passeriformi Famiglia: turdidi Particolarità: si alimenta di vermi, insetti, bacche. Stanziale. CHECA GAZZA LADRA Ordine: passeriforme Famiglia: corvidi Particolarità: stanziale, canto gracchiante. E attratta dai piccoli oggetti luccicanti, da cui il nome di ladra. Nido grande, con grossi ramoscelli, disordinato. Alimentazione varia. Preda anche uova e piccoli di altri uccelli. 39

GAIA GHIANDAIA Ordine: passeriformi Famiglia: corvidi Particolarità: stanziale. Sa imitare voci e versi di altri uccelli. Alimentazione: come la gazza ladra. Ghiotta di ghiande, che nasconde in terra, favorendole la disseminazione. PITAREL PETTIROSSO Ordine: passeriformi Famiglia: turdidi Particolarità: migratore insettivoro. Molto confidente, per cui è facilmente preda delle trappole fatte dall uomo. 40

UGHERIN LUCHERINO Ordine: passeriformi Famiglia: fringillidi Particolarità: migratore (gregario con l organetto), insettivoro. Canto melodioso. Vive molto bene in cattività. THINCIA CINCIARELLA Ordine: passeriformi Famiglia: paridi Particolarità: stanziale, insettivoro. Vive un po in tutta l Europa. Uccellino molto confidente, costruisce spesso il nido nei buchi dei muri o in casette nido predisposte. Ha colori vivaci e molto gradevoli. 41

GIARLA AVERLA Ordine: passeriforme Famiglia: lanidi Particolarità: migratore, insettivoro. Nutre i piccoli di lucertole, coleotteri, bruchi e altri insetti che uccide infilandoli in lunghe spine. SIP ZIGOLO MUCIATTO Ordine: passeriformi Famiglia: emberizidi Particolarità: migratore, granivoro. Si unisce spesso ad altri tipi di zigolo. Il nome dialettale deriva dal suo verso, un monotono e ripetuto sip. 42

CIAK CESENA Ordine: passeriformi Famiglia: turdidi Particolarità: migratore, granivoro, insettivoro. Vive e migra assieme ad altri turdidi (tordo battaccio, tordo sassello). Nidifica sui monti, sulle cime più alte degli abeti. Cacciato per la bontà della sua carne. 43

PERUSSOLA CINCIALLEGRA Ordine: passeriformi Famiglia: paridi Particolarità: stanziale, granivoro, insettivoro (ama molto noci e noccioline spezzate). Emette trilli vari e gradevoli. Nidifica in buchi, nei muri o in nidi-casetta predisposti. Piuttosto aggressiva con altri uccelli che occupano il suo territorio. 44

FAGUTHOLA SCRICCIOLO Ordine: passeriformi Famiglia: trogloditidi Particolarità: insettivoro, migratore. E uno degli uccelli più piccoli dell avifauna italiana. Molto confidente, si avvicina facilmente all uomo. Ama saltellare fra siepi e ramaglie con voli rapidi e brevi. 45

FANGANEL FANELLO Ordine: passeriformi Famiglia: fringillidi Particolarità: insettivoro, migratore. E parente stretto del fringuello. Come quest ultimo veniva allevato in cattività per il canto melodioso. 46

BECALEN PICCHIO VERDE Ordine : piciformi Famiglia: picidi Particolarità: stanziale, insettivoro (si nutre soprattutto di formiche). Emette un verso violento, squillante e ripetuto. Nidifica scavando il nido all interno di vecchi tronchi, ma non è molto ghiotto dei parassiti del legno. 47

SIBLOT CIUFFOLOTTO Ordine: passeriformi Famiglia: fringillidi Particolarità: migratore, granivoro. E uno degli uccelli più belli dell avifauna italiana. Lo si può avvicinare chiamandolo con un ripetuto fiu- fiu.e ghiotto di semi di frassino. 48

STERLIN REGOLO Ordine: passeriforme Famiglia: silvidi Particolarità: stanziale, insettivoro. L uccello più piccolo d Europa. Non teme la presenza dell uomo. Vive volentieri nei boschi di conifere. Lo si vede spesso sugli abeti che circondano la scuola. 49

SFRISON FROSONE Ordine: passeriformi Famiglia: fringillidi Particolarità: migratore, granivoro. Leggermente più grosso degli altri fringillidi. Si nutre di semi durissimi, che riesce a rompere grazie al becco eccezionalmente robusto. Come tutti i fringillidi, vive bene in cattività. 50

BECALEN PICCHIO ROSSO Ordine: piciformi Famiglia: picidi Particolarità: stanziale. Si nutre di insetti o larve che estrae da sotto le cortecce. E il picchio più comune. Si rivela la sua presenza per il tambureggiante martellamento sui tronchi. 51

BECCOFRUSONE Ordine: passeriforme Famiglia: bombicillidi Particolarità: bellissimo uccello, granivoro, insettivoro. Abita il nord Europa, migratore accidentale, arriva da noi mediamente ogni 10/12 anni, dando luogo a vere e proprie invasioni. 52

UPUPA Ordine: coraciformi Famiglia: upupidi Particolarità: migratore, insettivoro. E dotato di una cresta di piume che solleva quando canta o, a volte, durante il volo. Nidifica in buchi degli alberi o dei muri. Una sola covata, durante l estate. Si nutre di larve, vermi, insetti. 53

MIGLIOR RIGOGOLO Ordine: passeriformi Famiglia: oriolidi Particolarità: migratore, insettivoro, fruttivoro. E uno degli uccelli più vistosi d Europa. Emette un trillo melodioso seguito da un verso stridente. E ghiotto delle more del gelso. 54

BECALEN PICCHIO MURATORE Ordine: passeriformi Famiglia: sittidi Particolarità: stanziale, granivoro. Si arrampica rapidamente, su e giù, su vecchi tronchi o sui muri, ma si nutre di semi, bacche, nocciole, ghiande, che a volte nasconde tra le fessure delle cortecce. 55

Poesia dedicata al pettirosso Un così grande Un così grande bosco, un così grande silenzio, per un uccellino da nulla, talmente minuto di corpo e di voce: invisibile quasi tra il diafano fogliame dei pini. Proprio per questo, perché è così piccino, il piccino si sgola a perdifiato, trilla il suo trillo di tre note: perché tutto il bosco, lo ascolti, gli dica in silenzioso stupore: bravo uccellino! Canta! Diego Valeri 56