La didattica. Il laboratorio cinematografico



Documenti analoghi
27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Anna Frank. C.T.P. Adulti

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LE STRATEGIE DI COPING

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

La mediazione sociale di comunità

Da dove nasce l idea dei video

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Dai diamanti non nasce niente

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Pictures on Human Rights

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Progetto incontra l autore

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Istituto Comprensivo Perugia 9

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

La natura dell infanzia capitolo 2

Appunti di restauro. Francesco Morante

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Anno Scolastico 2014/15

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Autismo e teoria della mente

Gestione del conflitto o della negoziazione

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

YouLove Educazione sessuale 2.0

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Facebook: BUR Rizzoli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Università degli Studi di Messina

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI


Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Come utilizzare il sito web

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Intervista al Maestro Viet

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

indigenti: lo straordinario

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

Transcript:

La didattica Il ventennio di storia americana che abbiamo tentato di chiarire e problematizzare in questa unità didattica si presenta ricco sia dal punto di vista della storia evenemenziale, sia per quanto riguarda i rivolgimenti sociali, materiali, delle abitudini e dei costumi che lo hanno attraversato. Abbiamo così pensato, per quanto riguarda le strategie didattiche, di affiancare al ciclo di lezioni frontali concernenti il percorso storico cronologico e critico, due laboratori che permettano agli alunni di entrare a contatto diretto con i prodotti culturali del tempo: in questo modo, oltre ai contenuti, potranno saggiare l atmosfera, lo stile dell epoca, e riflettere sull impatto che questi strumenti di comunicazioni ebbero sulla società del tempo, nel momento stesso in cui essa si trasformava in società di massa, una società che per definizione fruisce dei mezzi di comunicazione e ne viene inevitabilmente influenzata e plasmata. La sola lezione frontale non potrebbe restituire il clima dell epoca, segnato e colorato dalle immagini e dalle parole del cinema e della stampa. Solo permettendo agli alunni un contatto diretto con questi mezzi, con l invito a guardare, ma soprattutto a riflettere sulle intenzioni di determinate scelte stilistiche e retoriche, riteniamo sia possibile una comprensione della reale portata dell effetto dei mass media sulla società americana e su quello che si stava trasformando, proprio per l azione di tali mezzi in villaggio globale. Il laboratorio cinematografico Per quel che concerne il cinema abbiamo deciso di occuparci di un evento molto contestato e ambiguo della storia degli USA: la guerra nel Vietnam. Come ogni evento irrappresentabile, l arte e la rappresentazione sono sempre serviti, in tutte le società, da filtro per elaborare e metabolizzare contenuti a volte insostenibili. interessante analizzare come questo processo antropologico muti nel momento in cui la produzione artistica sia fortemente massificata: il cinema, nel corso dei decenni analizzati si è imposto come strumento di legittimazione o critica, mutando fortemente l inclinazione delle coscienze e il consenso nei confronti della guerra. Non era la prima volta che il cinema statunitense si era occupato della guerra: vi è stata infatti una ricca produzione

cinematografica sulla seconda guerra mondiale, non ancora esauritasi; ma si tratta di un filone molto diverso rispetto alla guerra in Vietnam. Infatti bisogna tener presente il dato connesso al fatto che mentre dalla seconda guerra mondiale gli USA uscirono vincitori, per cui esiste una cinematografia connessa a questa epoca che ha caratteristiche epiche, oltre che ideologicamente impegnate nell'opposizione al nemico tedesco, dalla guerra con il Vietnam gli USA uscirono non solo sconfitti, ma con il senso di aver partecipato a una guerra non giusta. La migliore filmografia statunitense connessa alle vicende o a episodi di guerra ambientati in Vietnam risulta così molto più problematica di quella degli anni '40 e '50 connessa con la seconda guerra mondiale. Un aspetto non accessorio riguarda anche la connotazione dei registi che hanno prodotto film sul Vietnam: impegnarsi in tale impresa significava, negli anni '70 e '80, fare un film di denuncia, di impegno sociale. Il potere dominante, e quello della pubblica opinione tendeva rispettivamente all occultamento e alla rimozione. Fare un film su quella guerra significava, andare controcorrente rispetto alle idee rassicuranti dell'ideologia dominante, significava mettere in discussione il ruolo dei militari e dell'apparato amministrativo e ideologico statunitense. Accanto a questa produzione vi fu anche una filmografia tutta protesa a giustificare e legittimare l azione americana in Vietnam: nel laboratorio cinematografico vorremmo render visibile, attraverso al proiezione di spezzoni di film concernenti periodi e produzioni differenti, come l immagine della guerra sia mutata, cambiando inevitabilmente anche l immaginario collettivo dei consumatori di tali prodotti artistici. Il primo film che intendiamo suggerire ed in parte analizzare è in questo senso proprio Berretti Verdi, di e con John Wayne, uscito nelle sale americane nel 1968 poco dopo l offensiva del Tet - tratto da un romanzo di Robin Moore. L intento ideologico che anima tutta l opera è evidente fin dalle prime battute nelle quali si narra l addestramento di due reparti delle Forze Speciali Americane, ma esplode in tutta la sua banalità nella scena finale su cui vorremmo concentrarci. Di fronte ad un inspiegabile tramonto ad Est, sul mare, John Wayne abbraccia a sé un piccolo orfano vietnamita pronunciando la sua battuta: Figliolo, è per te che facciamo questa guerra. Una delle icone più solide dell immaginario popolare americano, dopo aver ucciso sugli schermi centinaia d indiani, spende qui la propria fama per redimere dal comunismo un popolo inferiore.

La volontà di riunire un paese, ormai irrimediabilmente diviso, attraverso la mistica patriottica fallisce qui nella banalità propagandistica ed altrove nella consapevolezza dei propri peccati: Soldato Blu di Ralph Nelson, con Candice Bergen e Peter Strass, di due anni successivo, ispirato dal romanzo storico Arrow in the Sun di Theodore V. Olsen, istituisce un tragico parallelo tra la mistificante epopea del west americano e l attuale menzogna nixoniana, cioè tra quei 400 trattati violati da aggressioni immotivate ed una guerra intrapresa per difendere la libertà. Un soldato federale, scampato ad un attacco dei pellerossa, e una ragazza che ha vissuto con i Cheyenne assistono al massacro del fiume Sand Creek del 1864, compiuto dalle giacche blu, nel quale morirono cinquecento indiani, in grandissima parte donne e bambini. Nelson ed i suoi collaboratori non hanno mai nascosto di essersi ispirati alla strage di My Lai, e nel finale la barocca rappresentazione della violenza nei confronti di una popolazione inerme deve aver per certo contribuito a seminare nell inconscio americano l idea, già peraltro matura, di una sporca guerra. La tremenda carneficina conclusiva, che non esclude stupri né evirazioni, non crediamo sia fine a se stessa, ma vada anzi dolorosamente affrontata, tutti insieme, insegnante ed alunni, in quanto sempre, purtroppo, attuale. Il vero orrore suona la didascalia iniziale è che questi fatti siano veramente accaduti. Gli anni Settanta sono stati per gli Stati Uniti un irripetibile laboratorio emotivo all interno del quale il paese ha dovuto fare i conti con scandali politici e massacri inconfessabili; sul finire del decennio il Vietnam pare ormai pronto ad essere affrontato con crudele sincerità ed assoluto disincanto. Il cacciatore di Michael Cimino, è del 1978. Tre giovani amici di origine ucraina, operai in un acciaieria della Pennsylvania, partono per il Vietnam dopo aver festeggiato il matrimonio di uno di loro. Catturati insieme dai Vietcong, subiscono la tortura della roulette russa, ma riescono a fuggire dal campo di prigionia; Mike (Robert De Niro) rimpatria, carico di medaglie, insieme a Steven (John Savane) che perde le gambe mentre Nick (Christopher Walken) si perde nella giungla. A Saigon, grazie alla roulette russa, troverà poi la morte che aveva tanto cercato, ormai in preda alla follia, di fronte all amico tornato per salvarlo. Il Vietnam occupa la parte centrale ed un breve, enfatico capitolo verso la fine, in cadenze di un apocalisse allucinata. Il taglio espressionista che alterna tempi dilatati a scorci fulminei approfondisce la squarcio provocato dalla guerra

nell animo dei protagonisti. Intenderemmo mostrare agli studenti le due metafore veri e propri perni della narrazione maggiormente esplicative dell insensatezza della guerra: la caccia al cervo iniziale e la sequenza della roulette russa. Poi le note di God Bless America, strazianti e come bugiarde, o per lo meno straniere, negl occhi stanchi dei reduci, dopo un brindisi mesto, tanto per i morti quanto per i sopravvissuti. Dello stesso anno è Un mercoledì da leoni di John Milius, ambientato nella California del surf degli anni 60; con il film di Cimino condivide l analisi sul valore dell amicizia che resiste al tempo, alle guerre, all America che cambia. Scandito su 4 tempi che sono 4 stagioni e 4 celebri mareggiate (estate '62, autunno '65, inverno '68, primavera '74) e che quasi corrispondono alle burrasche politiche (dalla morte di Kennedy allo scandalo del Watergate), non è soltanto un film sul surf e la sua mistica eroica, ma anche una malinconica saga sul malessere esistenziale di una generazione che ha perso la sua innocenza, quando non la vita, con la guerra del Vietnam. La sua importanza - sociologica e generazionale - è per noi pari a quella de Il cacciatore; anche in questo caso proponiamo la visione di due scene, la visita medica presso gli uffici di leva ed il dialogo tra i ragazzi al cimitero militare, immenso e spietato, per commemorare un amico ucciso in Vietnam. Con Apocalypse Now, di Francis ford Coppola, 1979, la guerra del Vietnam travalica i propri confini temporali assumendo i caratteri assoluti di una tragedia greca. A Saigon il capitano Willard (Martin Sheen) dei servizi speciali riceve l ordine di risalire un fiume della Cambogia, raggiungere il colonnello Kurtz (Marlon Brando) che sta combattendo una sua feroce guerra personale ed eliminarlo. Ispirato a Cuore di tenebra (1902) di Joseph Conrad, sceneggiato dallo stesso Milius e splendidamente fotografato da Vittorio Storaro, è il più visionario e sovreccitato film sul Vietnam, trasformato ormai in mito. Delirante, eccessivo, diseguale, ricco di sequenze straordinarie, assai discusso e talvolta estetizzante nel suo ostentato brio stilistico rappresenta una riflessione amara e disperata sull'imperialismo americano, erede del colonialismo europeo, sull istinto omicida della civiltà occidentale, sul legno storto della umanità tutta. Impedibile è il primo dialogo tra Willard e Kurtz, sintesi perfetta dello scontro tra la politica america che prova ancora a cercare un senso nell esperienza della guerra ed il suo miglior soldato che ha trovato nella violenza assoluta la propria unica condizione di sopravvivenza alla follia.

Negl anni ottanta, in pieno deflusso di impegno politico ed interesse espressivo, Platoon di Oliver Stone, nel 1986, prova a rialzare il velo sul conflitto che molti americani vorrebbero ormai dimenticare. Nello scontro tra due sergenti, il killer Barnes (Tom Berenger) ed il ragionante Elias (Michael J. Fox), padri spirituali e modelli del giovane Chris, (Charlie Sheen) volontario in Vietnam, due Americhe sono a confronto; proprio il giovane, inesperto soldato diventerà il giustiziere dell'una in nome dell'altra. Il viaggio in elicottero che lo riporta alla base dopo l esperienza della giungla può essere suggerito agli studenti come un allegoria del fior di loto: la bellezza della libertà che può nascere nel fango della guerra. Di un anno successivo è Full Metal Racket Stanley Kubrick 1987. Tratto dal romanzo The Short Timers di Gustav Hasford ambienta la prima parte nel campo di addestramento dei Marines nel South Carolina dove i giovani civili vengono trasformati in combattenti ( macchine da guerra e di morte, dice loro il sergente), la seconda in prima linea nel Vietnam, durante l'offensiva del Tet. La diffamazione della guerra e dell esercito si articola già dalla prima scena, la rasatura dei ragazzi appena arruolati, ed è accompagnata lungo tutto il film da una prosa iperrealistica ed asciutta, di una secchezza fertile, colpita da una gelida brezza di umor nero sulla violenza dell'istituzione militare. Crediamo importante mostrare la prima parte del film. Nato il 4 luglio, di nuovo di Oliver Stone, 1989, completa il nostro laboratorio. Tratto dal libro autobiografico di Ron Kovic, è un esercizio di alta retorica antimilitarista contro l'intervento USA in Vietnam, il fanatismo nazionalista, la mistica patriottica, il culto del successo. Kovic, nato il 4 luglio festa d indipendenza americana - del 1946, si arruola nei Marines e torna dal Vietnam, nel 1968, paralizzato nella parte inferiore del corpo e impotente. Attraverso varie esperienze arriva a una presa di coscienza pacifista e porta la sua testimonianza alla Convenzione Democratica del 1976. Alcune sequenze corali sono di forte suggestione, come il dialogo tra Kovic e la madre di un soldato americano da lui ucciso per sbaglio durante lo scontro a fuoco nel quale è rimasto paralizzato; è questa la scena di più alto impatto emotivo, insieme a quella del pestaggio e dell arresto del protagonista in seguito alla dimostrazione davanti alla Convention.