GRANDEZZA FISICA. Caratteristica di un ambiente o di un fenomeno fisico che può essere misurata Es: distanza, temperatura, pressione,etc

Documenti analoghi
GRANDEZZA FISICA. Caratteristica di un ambiente o di un fenomeno fisico che può essere misurata Es: distanza, temperatura, pressione,etc

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il metodo scientifico

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Argomenti per il Recupero di Fisica

La Misura Esercizi guida con soluzioni

Matematica Lezione 3

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

Strumenti Matematici per la Fisica.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Alcune informazioni utili

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

Corso di Laurea in Fisica

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

FISICA (dal greco physis = natura )

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

Esercitazione su elettricità

grandezze fisiche leggi fisiche

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

3 - Elettricità. La forza elettrica.

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

1 - GRANDEZZE E MISURE

Capitolo 1 Misure e grandezze

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

Misure e Unità di Misura

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Le misure = 1 V = 1 W/A

ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

Esperienze di Fisica

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Fisica problemi risolti

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Strumenti Matematici per la Fisica

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Strumenti Matematici per la Fisica.

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

1 Misurare una grandezza

Lezione 16. Elettrodinamica

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

MOTO RETTILINEO UNIFORME

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Sistemi di unità di Misura

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

Capitolo 1 Misure e grandezze

Argomenti per il Recupero di Fisica

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Cariche e Campi Elettrici

Se vogliamo convertire da minuti a secondi operiamo con il primo fattore di conversione nel modo seguente

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Proprietà elettriche della materia

1 Prove esami Fisica II

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Transcript:

GRANDEZZA FISICA Caratteristica di un ambiente o di un fenomeno fisico che può essere misurata Es: distanza, temperatura, pressione,etc riccardocavallaro.weebly.com

Unità di misura È un campione porzione della grandezza fisica. Esiste un sistema internazionale (SI) delle unità di misura. L unità di misura si basa su una quantità prestabilita

Le grandezze fisiche fondamentali sono Metro lunghezza Secondo tempo Kilogrammo - Massa Kelvin Temperatura Ampere Intensità di corrente elettrica Candela Intensità luminosa Mole Quantità di materia Da queste unità si ricavano tutte le altre unità di misura Es: km/h

Unità di grandezza e potenze di 10 Le unità di grandezza consentono di scrivere in maniera più semplice le grandezze misurate e si basano sull utilizzo della potenza di 10.

Potenze delle unità di grandezza 0,000.000.001 1/1.000.000.000 10 1 1 0,000.001 1/1.000.000 10 1 1 0,001 1/1.000 10 1 1 1 1.000 10 1 1.000.000 10 1 1.000.000.000 10 1 9 6 3 3 6 9 n nano micro milli kilo Mega Giga µ

Altre unità di grandezza 1 etto10 2 100 1 deca10 1 1 deci1/100,1 1centi1/1000,01

Chilo grammo Etto grammo Deca grammo grammo Deci grammo Centi grammo Milli grammo kg hg dag g dg cg mg 0,001 0,01 0,1 1, 10, 100, 1000, :10 x10 Per convertire sposto la virgola Verso destra se mi sposto nella tabella verso destra Verso sinistra se mi sposto nella tabella verso sinistra

Esempio: voglio convertire 0,03 metri in millimetri Esempio: convertire 60000 cm in km Chilo metri Etto metri Deca metri metri Deci metri Centi metri Milli metri km hm dam m dm cm mm 0,03 0,3 3, 30, 0,6 6 60 600 6000, 60000, :10 x10

Esercizi: Convertire 0,5 metri in millimetri Convertire 2000 dm in km Convertire 4000 cm in m Chilo metri Etto metri Deca metri metri Deci metri Centi metri Milli metri km hm dam m dm cm mm 0,5 5 50 500 0,2 2 20 200 2000 40 400 4000 :10 x10

Giga volt Mega volt Chilo volt volt Milli volt Micro volt Nano volt GV MV kv V mv µv nv 0,000 000 001 0,000 001 0,001 1, 1000, 1000 000, 1000 000 000, :1000 x1000 In questo caso sposto la virgola di tre posizioni per volta

Esercizio convertire 0,3 MV in V Giga volt Mega volt Chilo volt volt Milli volt Micro volt Nano volt GV MV kv V mv uv nv 0,3 300, 300.000, x1000 x1000 :1000 x1000

Esercizio convertire 40 mv in V Giga volt Mega volt Chilo volt volt Milli volt Micro volt Nano volt GV MV kv V mv uv nv 0,040 40, :1000 :1000 x1000

Esercizi: Convertire 0,5 V in mv Convertire 20000 uv in V Convertire 40000 KV in MV Giga volt Mega volt Chilo volt volt Milli volt Micro volt Nano volt GV MV kv V mv uv nv 0,5 500 0,02 20 20000 40 40000 :1000 x1000

Approssimazione delle misure Quando devo approssimare, se la cifra da approssimare è minore di 5 la elimino (difetto), se è maggiore di 5 aggiungo 1 a quella precedente (eccesso) Es 27,3mm > 27mm Es 27,7mm > 28mm Es 27,5mm > 28mm

Misure dirette e indirette Una misura si dice diretta quando può essere eseguita usando un solo strumento senza elaborazioni. Es: lunghezza la misuro col metro Una misura si dice indiretta quando viene fatta con più strumenti o più misure e ho bisogno di una elaborazione Es: area di un rettangolo; devo misurare i due lati e calcolare l area con una formula (AreaLato1 x Lato2)

Cifre significative Sono i numeri che hanno significato nella misura. Nei risultati delle operazioni vanno indicate solo le cifre significative. Es:23,542mm Es:0,02395mm 3 cifre significative 3 cifre significative

La fisica e il metodo sperimentale La fisica cerca di trovare delle formule (leggi) che spieghino i fenomeni fisici e naturali e che siano in grado di predirli. Il fisico formula una teoria e scrive delle formule. Queste formule vengono in seguito dimostrate con degli esperimenti.

Portata e sensibilità di uno strumento Portata è la misura massima che lo strumento riesce a fare Es bilancia con portata 130 kg Sensibilità è il grado di precisione e spesso corrisponde alla misura minima che riesce a fare Righello millimetrato ha una sensibilità di 1 mm

Moto rettilineo uniforme È lo spostamento di un corpo che si muove a velocità v costante lungo una linea retta. La velocità v viene misurata in metri al secondo [m/s] Formule v s s t v t La distanza s viene misurata in metri [m] s Il tempo t viene misurato in secondi [sec] t v

Esempio Un corpo percorre 8 metri (s8[m]) in 4 secondi (t4[sec]). Calcolo la velocità v (i metri che percorre in un secondo) s 8 v t 4 2[ m / sec]

Esempio Un corpo si muove ad una velocità costante di 5 metri al secondo (v5[m/sec]. Calcolo quanti metri percorre in 4 secondi (t4[sec]). s v t 5 4 20[ m]

Esempio Un corpo si muove ad una velocità costante di 3 metri al secondo (v3[m/sec]. Calcolo quanti secondi impiega a percorrere una distanza di 12 metri (s12[m]) t v s 12 3 4[sec]

Moto rettilineo uniformemente È lo spostamento di un corpo che si muove aumentando la velocità in modo costante. La velocità v viene misurata in metri al secondo [m/s] La distanza s viene misurata in metri [m] Il tempo t viene misurato in secondi [sec] L accelerazione viene misurata in metri al secondo quadrato [m/s 2 ] accelerato v s a t 0,5 a t 2 Nb: queste formule sono per un corpo che parte da fermo (velocità iniziale v00[m/sec]

Queste formule sono per un corpo che già si sta muovendo ad una velocità iniziale V0 v a t + V 0 s 0,5 a t 2 + V 0 t Es: Velocità iniziale V00 (parte da fermo) Accelerazione a3 [m/sec2] Tempo t6 [sec] Calcolo velocità e spazio percorso dopo 6 secondi v 3 6 + 0 18[ m / sec] s 0,5 3 6 2 + 0 6 0,5 3 36 + 0 54[ m] Si può vedere che sono valide anche per un corpo fermo (V00)

Per calcolare quanto tempo impiega un corpo con moto uniformemente accelerato che parte da fermo devo usare la seguente formula t a s 2 Es: spazio s50[m] Accelerazione a4[m/s 2 ] Tempo t 50 4 2 25 5[sec] Per calcolare invece quanto tempo impiega a raggiungere una certa velocità uso la seguente formula t v a Es: velocità v20[m/s] Accelerazione a2[m/s2] Tempo t20/210[sec]

Formule Moto rettilineo uniforme (V00) Moto rettilineo uniformemente accelerato (V00) v s a t 0,5 a t 2 s t a v t a 2 a a v t s 2 2 t

Esercizio Un corpo che si muove a velocità costante (moto rettilineo uniforme), impiega 30 secondi (t30 sec) per percorrere 150 metri (s150 m). Trovo la sua velocita v. Soluzione vs/t150/305 m/sec

Esercizio Un corpo si muove a velocità costante v8m/sec Trovo quanta distanza s percorre dopo 7 secondi (t7sec) Soluzione svxt8x756m

Esercizio Un corpo si muove a una velocità costante v5m/sec. Calcolare quanto tempo t impiega a percorrere 35 metri (s35m) Soluzione ts/v35/57sec

Esercizio Un corpo parte da fermo (V00m/sec) ed accelera con una accelerazione a5m/s 2. Calcolare che velocità v ha dopo 6 secondi (t6sec) e che distanza s ha percorso. vaxt5x630m/s s0,5xaxt 2 0,5x5x6 2 0,5x5x3690m

Esercizio Un corpo si muove a una velocità V01m/sec ed accelera con una accelerazione a4m/sec 2. Calcolare che velocità v ha dopo 5 secondi (t5sec) e che distanza s ha percorso. vaxt+v0 s0,5xaxt 2 +V0xt

Esercizio Un corpo parte da fermo (V00) e accelera in maniera costante con a3 m/s 2. Calcolare quanto tempo t impiega a percorrere s54 metri. t a s 54 2 2 36 3 6sec

Calcolare l accelerazione di un corpo con moto uniformemente accelerato che parte da fermo Es: spazio s100[m] Tempo t 2[sec] s 100 100 a 2 2 2 50[ m / s 2 2 t 2 4 2 ] Calcolare l accelerazione dati la velocità e il tempo Es: velocità v20[m/s] tempo t2[sec] av/t20/210[m/s 2 ]

Accelerazione di gravità Un corpo, lasciato cadere nel vuoto si muove con moto uniformemente accelerato. L accelerazione di gravità è di circa 9,8m/sec 2.

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 a a a... s 2 2 t 10 2 1,01 20 1,43 2 9,8[ m / s 9,8[ m / s 2 2 ] ]

Struttura atomo: modello atomico di Bohr Neutrone: carica neutra Protone: carica positiva + N + - Elettrone: carica negativa -

Classificazione elettrica dei materiali Conduttori: gli elettoni sono liberi di muoversi all interno del materiale Es: metalli, acqua NON distillata, corpo umano - - - - - Isolanti: gli elettroni sono vincolati a stare nei loro atomi Es: legno, carta, vetro, plastica

Le forze elettriche Se prendiamo un pezzo di plastica (es una penna) e la strofinimo su un tessuto e poi lo avviciniamo a un pezzetto di carta, vediamo che il pezzetto di carta viene attratto dalla penna. In pratica strofinando tolgo elettroni alla penna, che poi tenta di prenderle dal pezzo di carta. Questo semplice esperimento dimostra che le cariche positive attraggono le cariche negative.

+ + - - + + + + + + Un altro esperimento consiste nel caricare elettricamente 2 lamine sottili di metallo, dimostrando in questo modo che le cariche con stesso segno si respingono

Quindi sintetizzando Cariche con segno opposto si attraggono + - Cariche con lo stesso segno di respingono + + - -

Legge di Coulomb La quantità di carica elettrica si misura in Coulomb [C]. Date due cariche elettriche q1 e q2, si può dimostrare che la forza tra di loro si può calcolare con la seguente formula: Forza elettrica [N] q1 q2 Fe k d 2 k: costante dielettrica, dipende dal materiale che c è tra le due cariche. La costante k nel vuoto vale 9 10 9

Campo elettrico Q q1 Fe1 k 2 d Q q2 Fe2 k 2 d Campo _ Elettrico Fe1 E q1 Fe2 E q2 _ E k Q d 2 Q + Fe1 - q1 Una carica elettrica genera attorno ad essa un campo di forze detto CAMPO ELETTRICO. Il campo elettrico E dipende dalla carica Q e dalla distanza. Il campo elettrico genera la forza che fa muovere gli elettroni e crea quindi la corrente riccardocavallaro.weebly.com + q2 Fe2

Differenza di potenziale o tensione È la quantità di lavoro (energia) per unità di carica per spostare una carica elettrica da un punto all altro di un campo elettrico. La DIFFERENZA DI POTENZIALE o TENSIONE si misura VOLT [V]. Nb: si può dimostrare che la differenza di potenziale non dipende dal percorso che facciamo

La corrente Applicando la differenza di potenziale ad un materiale conduttore (FILO ELETTRICO DI RAME), si genera in esso un flusso ordinato di elettroni detto CORRENTE. La corrente per convenzione si indica sempre con direzione contraria a quella degli elettroni e si misura in AMPERE [A]. + tensione V[V] - corrente I[A]

La resistenza È la caratteristica dei materiali di opporsi al passaggio di corrente. La resistenza si indica con R e si misura in ohm [Ω]. Una resistenza percorsa da corrente emana energia sotto forma di calore. Simbolo elettrico Resistenza elettronica Resistenza forno

La legge di ohm Tensione, resistenza e corrente sono legate dalla seguente legge, chiamata LEGGE DI OHM. V tensione [V] I corrente [A] R resistenza [ohm] V R I R V I V R I Es: IV/R36/5000,072A VR I500 0,07236V RV/I36/0,072500ohm

Potenza elettrica Si calcola moltiplicando la tensione applicata per la corrente e si misura in Watt [W] P V I P V I I P V

Potenza elettrica con carichi resitivi Mettendo insieme la legge di ohm e le formule della potenza ottengo le seguenti formule P R I 2 P V 2 R

Campo magnetico Si può dimostrare che una carica elettrica in movimento genera campo magnetico (oltre a quello elettrico). Tale dimostrazione può essere fatta facendo passare una corrente (cariche elettriche) attraverso un filo. Attorno al filo possiamo misurare un campo magnetico. Il campo magnetico è quindi generato dal MOVIMENTO DELLE CARICHE.

Esempio: Elettromagnete o Elettrocalamita Avvolgendo un filo elettrico su un pezzo di metallo e alimentando con una batteria posso costruire un elettromagnete (come quello presente nelle elettrovalvole o nei relè). Per capire il senso del campo magnetico vale sempre la regola della mano destra. http://riccardocavallaro.weebly.com N S

I materiali magnetici e i magneti permanenti Metallo NON magnetizzato Gli elettroni all interno del metallo si muovono in maniera disordinata e non generano campo magnetico. Se avvicino una calamità gli elettroni cominceranno a muoversi in maniera ordinata. Se il materiale è magnetizzabile (es. ferro) quando tolgo la calamita gli elettroni continuano a muoversi in maniera ordinata generando campo magnetico. Metallo magnetizzato

I generatori di corrente: legge di Lorentz Se si sposta un conduttore (filo) all interno di un campo magnetico (vicino a una calamita), in esso si genera una corrente elettrica. Questo è il principio di funzionamento del generatore in corrente continua..se applico una corrente a un conduttore all interno di un campo magnetico, esso si sposterà/muoverà. Questo è il principio di funzionamento dei motori in corrente continua.