LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO DI VALORIZZAZIONE (QSV) REGIONE UMBRIA, LEGGE N.12/08

Documenti analoghi
Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

Anno Accademico 2009/2010

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

PROGRAMMA ABRUZZO. modalità di attuazione ISTRUTTORIA TECNICA. 1 g i u g n o 2016

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

Piano di Miglioramento (PDM)

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Grazialaura Santagata. Responsabile Area Segreteria

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

Progetto triennale dell Animatore digitale

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

Valutare e motivare progetti di formazione

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Piano di Miglioramento 2016/17

CONOSCERE IL RISCHIO

l CORT.E DE I CONTI /12/2014-SCCLA-PCGEPRE-A

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

PROFILI PROFESSIONALI

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Protocollo di accoglienza

PIANO FORMATIVO 2016

Giunta Regionale della Campania /09/

Sistema di Gestione Ambientale

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra REGIONE LIGURIA, AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA (A.LI.SA.) AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Master in Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione CFO. Amministrazione e Bilancio. Docente di riferimento: Alessandro Cortesi

F O R M A T O E U R O P E O

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI RICHIAMATI

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Transcript:

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO DI VALORIZZAZIONE (QSV) REGIONE UMBRIA, LEGGE N.12/08 Dcument di sintesi Settembre 2009 Sapienza, Università di Rma

Indice Premessa... 2 Cncetti chiave del QSV... 2 L rganizzazine del prcess... 3 1. La fase preparatria e prpsitiva: l attivazine del prcess... 6 Obiettivi... 6 Attività... 6 Sggetti e cmpetenze... 7 Prdtti... 8 2. La cncertazine della visine e degli biettivi strategici... 9 Obiettivi... 9 Attività... 10 Sggetti e cmpetenze... 11 Prdtti... 12 3. Negziazine e prgrammazine degli interventi... 13 Obiettivi... 13 Attività... 14 Sggetti e cmpetenze... 14 Prdtti... 15 4. Gestine e mnitraggi del QSV... 17 Obiettivi... 17 Attività... 18 Sggetti e cmpetenze... 18 Prdtti... 20 1

Premessa Quest dcument cstituisce la sintesi di un dcument più ampi, Linee Guida per la Definizine del Quadr Strategic di Valrizzazine ex lege 12/2008, che cnsta di quattr parti: - le Linee Guida, che trattan l rganizzazine cmplessiva delle fasi e la strutturazine delle attività relative al prcess di cstruzine e gestine del Quadr Strategic; - gi Allegati, nei quali sn esplicitati i principali riferimenti metdlgici ed esemplificate le tecniche suggerite nel test principale; - la presente Sintesi, nella quale si evidenzian i cntenuti più rilevanti del prcess; - le indicazini relative agli indicatri per la delimitazine degli ARP. Cncetti chiave del QSV Il QSV si cnfigura cme un PROCESSO rappresentabile cn un percrs circlare e reiterativ (fig. 1), che nn termina cn la frmulazine del dcument, ma resta attiv cme tavl di cnfrnt, di aggirnament e di successiva elabrazine di plitiche di valrizzazine. Ess va intes quindi cme l attivatre di un prcess di svilupp lcale che fa pern sulla valrizzazine del centr stric e più in generale del sistema delle risrse che ad ess fann cap. Il prcess può cmprtare mdificazini successive del dcument in relazine all attivazine di un sistema di mnitraggi (in crs ed ex pst) e, quindi, alle eventuali implementazini la cui necessità può scaturire dal tavl dei prtatri d interesse che ne segue l attuazine. In tal sens, è necessari che sia attivat un sistema di TRACCIABILITA DEL PROCESSO stess, vale a dire che si lavri all intern di un sistema in cui vengan memrizzati discussini, prpste, scelte e decisini. Su tale sfnd di metd, cinque elementi di base vann premessi alle Linee guida. 1. Il QSV si frma a partire dalle esperienze cnslidate, dai dcumenti già elabrati, dalle risrse infrmative esistenti. Inltre, il QSV va cstruit tenend ben presente il cmpless delle plitiche che la Regine e le Prvince hann mess in att e stann elabrand (dal DST al Patt per l svilupp, dal Pian di svilupp rurale al POR, ai PTCP, al PPT in crs di elabrazine, ecc.). 2. La cstruzine del QSV è un prcess COMPLESSO e MULTISETTORIALE che deve tenere insieme le diverse dimensini della valrizzazine, in sservanza al dettat della legge 12: la dimensine edilizia ed urbanistica, cn i diversi interventi (tra cui i PUC) che cncrrn al quadr prgrammatic lcale e svralcale; ambientale; ecnmic (turism, cmmerci, artigianat e prduzini lcali, art. 3, c.1, lett. a); sciale e culturale, cn il supprt di interventi infrastrutturali e di ptenziament del sistema dei servizi. 3. Il QSV cntiene una PRIMA IPOTESI DI DEFINIZIONE DEGLI ARP e DI VALUTAZIONE DELLE PREMIALITA. 4. Il QSV è una CARTA DI PRESENTAZIONE del Cmune; in tal sens assume particlare significat l assunzine di una plitica di marketing cerente cn gli biettivi di valrizzazine del centr stric espresse nel QSV. Il QSV riveste infatti un VALORE ECONOMICO che cnsente al centr stric (e al su territri di riferiment) di inserirsi adeguatamente in un SISTEMA COMPETITIVO TERRITORIALE. 5. La delimitazine dell area di prgramma è perazine determinante nella definizine del QSV e deve tenere cnt dei caratteri dell ambit urban-territriale nella quale è inserita, valutand adeguatamente: - il rul che l area strica ptrà svlgere nel prgett di svilupp del territri reginale (cn riferiment agli strumenti di prgrammazine/pianificazine di tale livell); - la pssibilità di includere nella delimitazine aree cntigue al centr che pssn svlgere funzini cmplementari; - la pssibilità per i cmuni maggiri di includere nel QSV le frazini striche, in md da prmuvere, cn maggire efficienza ed efficacia, il prpri prgett territriale, creand un rapprt di frte interazine tra frazini e Centr caplug ; 2

- la pssibilità per i Cmuni inferiri a 10.000 abitanti di redigere il QSV cn frmule assciate, al fine di cnseguire la massa critica di fferta necessaria (turistica, culturale, di beni e servizi) e affermare più agevlmente la prpria presenza ed immagine sul mercat. Fig.1 _ Articlazine in fasi del prcess di cstruzine del QSV APERTURA TAVOLO DI CONCERTAZIONE Dcument strategic PREDISPOSIZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI CONCERTAZIONE DELLA VISIONE E DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DEFINIZIONE CONTENUTI QSV Dssier preliminare: DECISIONALE FASE PREPARATOIA E PROPOSITIVA: L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO IL PROCESSO NEGOZIAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Pian di azine del QSV GESTIONE E MONITORAGGIO DEL QSV Dssier di Mnitraggi GESTIONALE ATTORI DEL TERRITORIO Cmunicazine L rganizzazine del prcess Il prcess si articla in quattr fasi: fase preparatria e prpsitiva ( attivazine del prcess); fase di definizine della visine e degli biettivi strategici ( della cncertazine); fase di definizine del QSV ( della negziazine e prgrammazine); fase attuativa ( della gestine e aggirnament). Nel su cmpless il prcess richiede l attivazine di tre strutture funzinali (fig.2): 1. una struttura decisinale, che può essere ttalmente pubblica (cstituita dalla/e Amministrazine/i prmtrice/i dell iniziativa) mista (cn la partecipazine di rappresentanze di peratri ecnmici e sggetti attivi nell area), cui spetta l assunzine delle principali scelte di intervent (di natura prevalentemente plitica); 2. un rganism gestinale (che può essere cmpst da persnale amministrativ cn eventuale affiancament di strutture cnsulenziali), cui cmpetn mansini di carattere rganizzativ e di gestine delle principali attività partecipative e cncertative, nnché l elabrazine delle prpste da sttprre alla struttura decisinale; 3

3. una struttura tecnica, che può essere anche interamente cstituita da persnale delle amministrazini, cui spetta l svlgiment di tutte le istruttrie, le indagini e le verifiche tecniche necessarie nel crs del prcess, nnché l elabrazine di tutta la dcumentazine ccrrente alla cmunicazine ed all assunzine delle decisini. Nella fig. 2 si illustra una pssibile articlazine del rul delle diverse strutture nel crs delle fasi del prcess di cstruzine del QSV. Figura 2. Attri del prcess partecipativ e cmpetenze Fasi del prcess Sggetti e Attri Metd Risultati (Obiettivi) Fase preparatria e prpsitiva: l attivazine del prcess Sggett decisinale (sl pubblic) O Sggett decisinale mist (pubblic-privat) Analisi sci-plitica analisi dei pssibili stakehlder Partecipazine attiva: Gruppi fcus cnsigli cmunale apert Cinvlgiment: Individuare il ventagli di attri primari cinvlti cinvlgibili dal prgett Indicazine di una prima idea frza che ptrebbe essere già discussa tra gli attri miglirament di un idea frza già prpsta interviste e questinari Sggett gestinale e cllettività lcali; Sggett decisinale e peratri ecnmici rganizzazini sindacali Wrkshp, gruppi fcus Preparazine al tavl di cncertazine, individuazine dei prtavce e delle prirità degli attri; individuazine di ulteriri attri cinvlgibili Sggett tecnic Diffusine dell infrmazine Tecniche infrmative interattive Rendere trasparenti i prcessi decisinali La cncertazine della visine e degli biettivi strategici Rappresentanti di tutte le categrie di attri individuate e sggett decisinale Tavl di cncertazine Frmulazine dell idea frza cndivisa Definizine attravers la cncertazine dell idea frza e degli biettivi strategici cndivisi; individuazine dei cnflitti tra attri; definizine del rul degli attri nel prcess e dei successivi mmenti partecipativi Impstare il mnitraggi e la valutazine partecipati. Sggett gestinale Sistemi di mediazine della cnflittualità Risluzine dei cnflitti tra stakehlder Sggett tecnic Diffusine dell infrmazine Tecniche infrmative interattive Rendere trasparenti i prcessi decisinali Negziazine e prgrammazine degli interventi Tutti gli attri Sggett gestinale Partecipazine attiva: tavli, gruppi fcus, wrkshp Cnsultazine: questinari, interviste Affiancare alla valutazine ex ante elementi di natura partecipativa Assicurare la cnsiderazine delle aspettative dei diversi sggetti cinvlti Arrivare ad una valutazine partecipata di fattibilità Sggett tecnic Diffusine dell infrmazine Tecniche infrmative interattive Rendere trasparenti i prcessi decisinali Gestine e mnitraggi del QSV Sggett tecnic Diffusine dell infrmazine Tecniche infrmative interattive Rendere trasparente l attuazine del prcess 4

Tutti gli attri Sggett gestinale Partecipazine attiva: tavli, gruppi fcus, wrkshp Cnsultazine: questinari, interviste Affiancare le tecniche tradizinali del mnitraggi cn un mnitraggi partecipat Garantire una cnsultazine dei diversi sggetti e un lr riscntr sull andament del prgett Aprire la pssibilità a mdifiche cstruttive del prcess in itinere 5

1. La fase preparatria e prpsitiva: l attivazine del prcess Obiettivi Questa fase cstituisce l avvi del prcess ed è intesa ad attivare tutti i sggetti cinteressati alla rivitalizzazine dell area, a cinvlgere i prtatri di cnscenze e di prpste innvative, a raccgliere i diversi punti di vista sulle cndizini dell area cn l biettiv di frmulare una cmune diagnsi e pervenire ad una idea frza cndivisa. Durante questa fase, a prevalente caric dell Amministrazine cmunale, si individuan tutti i prtatri di interessi e le rappresentanze dei city-users che ptrann garantire la cntinuità del prcess nelle successive fasi. Il Dssier preliminare, che cstituisce il prdtt di fase e avvia il prcess partecipativ ver e prpri (fasi II e III), sarà largamente diffus e cmunicat per sllecitare gni successiv cntribut. Attività - Analisi del cntest territriale: cstruzine di un prim quadr cnscitiv che evidenzi le risrse del territri più rilevanti (i valri stric-architettnici e paesaggistici, la caratteristiche dell stck edilizi, le risrse ecnmiche, umane e sciali, il sistema del welfare e il cmmerci, i servizi di accessibilità). - Prima delimitazine del territri del QSV. - Analisi delle criticità/pprtunità (Swt analysis, di psizinament). - Prima delineazine dell idea frza, che identifichi una prima iptesi delle funzini, territrialmente cmpetitive che il centr stric ptrebbe svlgere (art. 4, c. 3, lett. b) e delle linee strategiche innvative per il medi perid. - Prima iptesi di individuazine delle aree candidate cme ARP. - Prima indicazine delle risrse finanziarie attivabili derivanti da altri prgrammi in crs, da altri canali riguardanti specifiche finalità (mbilità, ambiente, rifiuti, frmazine, ecc.), da partecipazine di privati (peratri ecnmici e finanziari), dalle pssibilità attuative fferte dalla stessa L.R. 12/2008 (premialità), dalla ricgnizine delle risrse del bilanci cmunale. - Definizine dell schema rganizzativ: frma e cmpsizine della struttura decisinale, esecutiva gestinale e tecnica pian di lavr per la fase 2 per la selezine delle strategie attravers la cncertazine prgramma delle attività di partecipazine, cncertazine e cmunicazine. 6

Fig. 3 _ La fase preparatria e prpsitiva nel prcess del QSV APERTURA TAVOLO DI CONCERTAZIONE Dcument strategic PREDISPOSIZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI Dssier preliminare: diagnsi del cntest; ptenzialità/criticità; Dssier delimitazine preliminare: territri QSV; idea-frza strategie partecipazine prima individuazine risrse definizine schema rganizzativ CONCERTAZIONE DELLA VISIONE E DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI FASE PREPARATOIA E PROPOSITIVA: L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO IL PROCESSO NEGOZIAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Pian di azine del QSV DEFINIZIONE CONTENUTI QSV DECISIONALE GESTIONE E MONITORAGGIO DEL QSV ATTORI DEL TERRITORIO Dssier di Mnitraggi Cmunicazine GESTIONALE Sggetti e cmpetenze La cmplessità della macchina rganizzativa è funzine della dimensine del sggett prmtre e della rilevanza dell perazine che si intende attivare cn il QSV. In linea di massima le funzini minime da attivarsi nella presente fase sn di carattere: 1. Decisinale e gestinale Sarà cstituit da un sggett prmtre, a predminante cmpnente pubblica, cn il cmpit di attivare sistematicamente il cntribut dei prtatri di interessi, dei detentri di cnscenze (anche di metdi e tecniche innvative) e dei fruitri. Il sggett dvrà svrintendere alla individuazine dei sggetti-attri, alla frmulazine cn questi dell idea-frza e alla prima campagna di racclta di idee innvative e di cmunicazine esterna. Il sggett effettua una pre-apprvazine dei dcumenti prdtti nella fase e li prpne all apprvazine dell Amministrazine cmunale. 2. Tecnic Il sggett sarà in pssess delle cmpetenze tecnic-manageriali sufficienti per avviare: - l analisi delle criticità/pprtunità, del psizinament, del quadr territriale delle reti e delle relazini; - la racclta dei dati di riferiment per l analisi delle dinamiche in att e degli indicatri impiegabili anche nella fase di mnitraggi; - gli strumenti per la partecipazine deliberativa e la tracciabilità - l elabrazine dei dcumenti, l illustrazine e la cmunicazine del Dssier preliminare 7

Fig. 4 _ Articlazine della fase preparatria e prpsitiva S O G G E T T I A T T I V I T A PRODOTTI UTILIZZI DECISIONALE apprvazine: a) struttura prcess partecipativ; b) biettivi: c) prime idee frza anticipazine prcess di partecipazine GESTIONALE definizine e individuazine: a) Idee frza; b) relazini cn gli strumenti di pianificazine c) ptenziali fnti di finanziament c) cnfigurazine e attivazine prcess partecipativ DOSSIER PRELIMINARE APPROVAZIONE GIUNTA COMUNALE respnsabile rientament plitic e gestine amministrativa del prcess TECNICO Fase preparatria e prpsitiva 1) racclta dei primi elementi infrmativi 2) elabrazine delle infrmazini e dei materiali TRASMISSIONE REGIONE Prdtti 1. Dssier Preliminare. Cntenuti: Analisi diagnstica del cntest territriale ptenzialità e criticità Prima delimitazine del territri del QSV Definizine preliminare dell idea frza Prima iptesi per l indicazine di aree candidate cme ARP Indicazine preliminare delle linee strategiche integrate di medi perid Partecipazine Prima individuazine delle risrse finanziarie Definizine dell schema rganizzativ 2. Pannelli di sintesi (max 3), pagine internet e altri strumenti di cmunicazine. 8

2. La cncertazine della visine e degli biettivi strategici Obiettivi L idea frza, delineata nella prima fase attravers un liber cnfrnt di idee e punti di vista, è sttpsta nella II fase ad una sistematica e frmale cncertazine cn i sggetti cinteressati che si prpngn cme attri, a vari titl, delle iniziative di cambiament previste. Questa fase segna l apertura alla cmunità del prcess, nnché l avvi della fase di cstruzine cndivisa del prgett di QSV. In questa sede, si definiscn la visine strategica, attravers la cncertazine e la specificazine dell idea frza iniziale, e i relativi biettivi. Durante questa fase, ptrann manifestarsi punti di vista cnfiggenti divergenti che dvrann essere superati cn l esplicit cnfrnt dei reali interessi e cn l individuazine delle iniziative di utilità reciprca. Le iniziative che entrerann a far parte della base di cnsens acquisita cstituirann la base per la cstruzine del QSV, le rimanenti istanze nn sufficientemente cndivise sarann accantnate e rinviate ai successivi cicli di frmazine dell strument. Alla fine della fase un Dcument strategic descriverà la diagnsi del territri e la visine strategica cndivise dalla scietà lcale, cmmisurate alle risrse e specificità dell area. Ess descrive il percrs che va in md nn necessariamente lineare e unidirezinale dalla diagnsi cndivisa del territri del QSV (interpretazine del territri) alla priezine futura desiderata della cmunità prgettante (idea frza e visine strategica), effettuata tramite un mdell di svilupp misurat sulle risrse e specificità prprie della stessa cmunità (mdell di valrizzazine). 9

Fig. 5_ La fase di cncertazine della visine e degli biettivi strategici nel prcess del QSV APERTURA TAVOLO DI CONCERTAZIONE -Analisi SWOT - Analisi psizinament Dcument strategic apprfndiment diagnstic (criticità e ptenzialità) visine strategica biettivi Dcument strategici strategic mdell di valrizzazine prima definizine degli ARP PREDISPOSIZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI CONCERTAZIONE DELLA VISIONE E DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DEFINIZIONE CONTENUTI QSV Dssier preliminare: DECISIONALE FASE PREPARATOIA E PROPOSITIVA: L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO IL PROCESSO NEGOZIAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Pian di azine del QSV GESTIONE E MONITORAGGIO DEL QSV Dssier di Mnitraggi GESTIONALE ATTORI DEL TERRITORIO Cmunicazine Attività - Analisi del cntest territriale in aggirnament e apprfndiment di quant già presente nel Dssier preliminare - Interpretazine del territri: Le risrse in gic (materiali patrimniali, ambientali, paesaggistiche e immateriali quali presenze culturali, identità dei lughi, capitale sciale); Il cntest delle infrastrutture e dei servizi per il centr stric (accessibilità, servizi alla residenza, alla prduzine e al turism) Il cntest sci culturale (le cmpetenze, le capacità, la cesine e cmunicazine, le cmunità, gli stakehlders, le assciazini) - La diagnsi cndivisa delle ptenzialità e criticità; - La definizine finale dell idea frza; - La visine strategica e il mdell di valrizzazine - Individuazine di massima degli Ambiti di rivitalizzazine priritaria e verifica delle cndizini di sstenibilità finanziaria del sistema cstituit nella sua interezza tra ARP e Premialità; - Il prgramma dei lavri per la successiva fase III Prgramma delle attività di partecipazine, cncertazine e cmunicazine Mnitraggi per la tracciabilità e la valutazine 10

- Eventuale predispsizine e stipula di accrdi di principi sugli biettivi di intervent. Sggetti e cmpetenze Nel crs del prcess, in questa fase, le attribuzini dei tre sggetti individuati nn mutan sstanzialmente, ma si intensifican le rispettive attività. Decisinale Il sggett decisinale (preferibilmente cstituit da un Centr di iniziativa cn la presenza cnsistente, ma nn prevalente, della Amministrazine pubblica) crdina la frmulazine definitiva dell idea frza, della visine e degli biettivi strategici nel crs del prcess partecipativ. Il metd di lavr è quell delle riunini peridiche per l esame delle prpste sttpste dal sggett gestinale. Il cmpit del Centr è quell di prmuvere e svrintendere al prcess partecipativ e prpsitiv-deliberativ, acquisire le linee strategiche emergenti, apprvare e sttscrivere in via preliminare il Dcument strategic per una sua adzine, cntenente la visine strategica ed il relativ mdell di valrizzazine dell area. Il Centr di iniziativa apprva il prgramma di lavr della successiva Fase III Gestinale Il sggett decisinale in precedenza descritt si avvale della attività permanente di una struttura manageriale in grad di gestire il prcess di acquisizine del cnsens attrn ad una visine cmune, articlate in linee strategiche integrate. Il sggett manageriale: Tecnic - Crdina gli eventuali apprfndimenti tematici; - Gestisce i Frum ed i tavli di lavr ed il relativ prcess di cmpsizine dei cnflitti e frmazine del cnsens; - Prgramma le iniziative di animazine e cmunicazine; - Svrintende alla prgettazine e realizzazine del SIT finalizzat agli aggirnamenti delle analisi effettuate e alla cstruzine degli indicatri per il mnitraggi; - Garantisce la tracciabilità del prcess partecipativ; - Individua e delimita le ARP candidate al prcess di rivitalizzazine; - Svrintende alla redazine del Dcument strategic e l prpne alla pre-apprvazine del sggett decisinale. Il sggett tecnic realizza gli apprfndimenti tematici, effettua le valutazini SWOT e di psizinament, avvalendsi dei punti di vista emersi nel prcess partecipativ, elabra e gestisce il pian di cmunicazine, supprta l rganizzazine dei Frum e dei tavli di cncertazine, cura gli elabrati (materiali di lavr, verbali, immagini) che garantiscn la tracciabilità del prcess di cstruzine della visine strategica, redige il Dcument strategic e istruisce l individuazine delle ARP candidate, prgetta e realizza il SIT finalizzat al mnitraggi. 11

Fig. 6 _ Sggetti, attività e prdtti della Fase 2 S O G G E T T I A T T I V I T A PRODOTTI UTILIZZI DECISIONALE selezine idea frza e visine strategica scelta biettivi definizine criteri di individuazine ARP sttscrizine dcument strategic TECNICO indagini e apprfndimenti tematici valutazine SWOT e psizinament cstruzine SIT aiut messa a punt visine e biettivi elabrazine pian di cmunicazine DOCUMENTO STRATEGICO APPROVAZIONE GIUNTA COMUNALE GESTIONALE rganizzazine cmunicazine e infrmazine gestine del Frum/tavli di lavr rganizzazine e animazine incntri pubblici prgettazine e realizzazine del SIT specificazine prcedura attuativa predispsizine e sttscrizine accrdi prima definizine ARP COMUNICAZIONE ALLA COLLETTIVITA La cncertazine della visine e degli biettivi strategici Prdtti 1. Il Dcument Strategic. Cntenuti: Descrizine del territri del QSV Interpretazine del territri Diagnsi: ptenzialità e criticità Definizine finale dell idea frza Visine strategica Obiettivi e mdell di valrizzazine Prima individuazine degli Ambiti di Rivitalizzazine Priritaria Patt per il QSV 2. L estratt del Dcument Strategic 3. Il Rapprt sulla Partecipazine cn una ricstruzine del percrs decisinale. 12

3. Negziazine e prgrammazine degli interventi Obiettivi In questa fase, si realizza il dcument cmplessiv del QSV; le direzini di svilupp delineate nella fase precedente vengn qui articlate in assi strategici (rilevanti articlazini intersettriali), a gnun dei quali fa cap una serie di azini e di interventi (materiali e immateriali, finanziati attravers la L.R. 12 e altri canali di finanziament). Il prcess partecipativ si mantiene in vita per la definizine cndivisa di assi e azini, nnché per la racclta delle adesini di cmpartecipazine alla realizzazine degli interventi; relativamente a questi ultimi, viene cndtta la valutazine delle cndizini di fattibilità tecnica, finanziaria e amministrativa. La fase prduce la cstruzine del Dcument cmplessiv del Quadr strategic, cme esit del percrs cmpiut, cncepit nn tant cme traguard in sé, ma cme base per l avvi del ver e prpri prcess di valrizzazine; l apprvazine del Dcument - in Giunta e in Cnsigli cmunale - cstituisce adzine frmale del cmpless degli interventi, nnché delle eventuali varianti agli strumenti urbanistici vigenti. Fig. 7_ La fase di negziazine e prgrammazine nel prcess cmplessiv APERTURA TAVOLO DI CONCERTAZIONE Dcument strategic PREDISPOSIZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI CONCERTAZIONE DELLA VISIONE E DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DEFINIZIONE CONTENUTI QSV Dssier preliminare: DECISIONALE FASE PREPARATOIA E PROPOSITIVA: L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO IL PROCESSO NEGOZIAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Pian di azine del QSV assi di intervent azini strategiche Pian di azine del QSV interventi fnti di finanziament pian finanziari prgr.ne bilanci definizine ARP - cnsultazini asclt e verifica - valutazine azini strat. - verifica ARP GESTIONE E MONITORAGGIO DEL QSV Dssier di Mnitraggi GESTIONALE ATTORI DEL TERRITORIO Cmunicazine 13

Attività - Ricmpsizine di tutt il patrimni ideativ e di infrmazini accumulat nelle due fasi precedenti rendend leggibile da chiunque il prcess decisinale percrs e l apprt delle diverse parti nella cstruzine del QSV. Quest si traduce nella illustrazine: degli elementi sintetici della diagnsi territriale effettuata; nel rescnt degli esiti dei mmenti significativi del prcess che ha cndtt a definire la strategia - Individuazine degli assi strategici cnslidati nel prcess partecipativ, articlati in; interventi di breve perid, cn le relative fattibilità e pian finanziari; prime iptesi di azini strategiche a carattere pluriennale, cme implementazine del Pian di Azine accrdi cn gli attuatri privati - Frmulazine del pian di lavr per l svlgiment della fase attuativa e gestinale che preveda: la prsecuzine del prcess prmzinale-partecipativ (redazine del pian di cmunicazine e di marketing) il mnitraggi delle realizzazini e l aggirnament del QSV Sggetti e cmpetenze Decisinale E il medesim della fase precedente, la sua funzine è quella di apprvare rinviare il Pian di Azine del QSV, garantisce per il QSV la sttscrizine degli accrdi tra le parti, decide sulle eventuali inadempienze segnalate dall rganism gestinale, apprva in prima istanza il QSV redatt dall rganism gestinale. Gestinale Prmuve e gestisce la negziazine tra le parti, definisce le mdalità di integrazine delle azini cn i piani di settre, prmuve l attivazine degli investimenti privati e pubblici per i fini del QSV, verifica cstantemente l attuazine del prgramma di fase ed il rispett dei tempi, svrintende alle sedute e tavli partecipativi del QSV, crdina le eventuali iniziative strategiche integrate per centri di interesse, redige il Pian di Azine del QSV. Tecnic Svlge le analisi di fattibilità ecnmica e tecnica necessarie per la definizine degli accrdi, elabra i dati e raccglie le infrmazini necessarie per l assunzine delle decisini e per la partecipazine, implementa il SIT e gestisce il sistema di mnitraggi e la cntabilità ecnmica e finanziaria del QSV, frmula i preaccrdi cstitutivi degli ARP cmprensivi delle analisi csti/ricavi e degli schemi funzinali distributivi da realizzare, definisce le aree di utilizzazine delle premialità, delimitandle e prpnendle all apprvazine dell Amministrazine cmunale, cstruisce tutti gli elementi di definizine del pian finanziari, elabra il pian di marketing, rganizza la cmunicazine e la diffusine infrmativa, gestisce tecnicamente i Frum ed i tavli di lavr, rganizza le animazini e gli incntri pubblici, redige il QSV secnd le indicazini impartite dall rganism gestinale. 14

Fig. 8_ Sggetti, attività e prdtti della Fase 3 S O G G E T T I A T T I V I T A PRODOTTI UTILIZZI DECISIONALE Assunzine impegni, tempi e risrse umane e finanziarie da utilizzare apprvazine cntenuti QSV definizine mdalità di cntrll e mnitraggi REGIONE DECISIONALE TECNICO svlgiment delle eventuali ulteriri indagini di apprfndiment tematic elabrazine delle infrmazini e dei materiali Cstruzine del SIT prima perimetrazine ARP e ambiti atterraggi premialità elabrazine pian di marketing redazine tecnica QSV PIANO DI AZIONE del QSV APPROVAZIONE GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE GESTIONALE rganizzazine della cmunicazine e della diffusine infrmativa gestine del Frum/tavli di lavr rganizzazine e animazine incntri pubblici implementazine del SIT definizine indirizzi per le altre pianificazini COMUNICAZIONE ALLA COLLETTIVITA Negziazine e prgrammazine degli interventi Prdtti - il Pian di Azine del QSV, in cui sn esplicitate azini e interventi di breve perid previsti (ARP cmpresi), crredati dalle relative valutazini di fattibilità, che riguardan: - Test del QSV Cntenuti del QSV ambiti di lcalizzazine delle premialità generate negli ARP e le pssibili destinazini d us; interventi infrastrutturali (anche diversamente finanziati), strumentali alla realizzazine del prgramma di valrizzazine (tra cui la segnaletica); gli indirizzi per la pianificazine territriale, urbanistica e di settre; azini immateriali: frme di incentivazine e sstegn alle attività ecnmiche (cmmerci, frmazine, ecc.) Rescnt del prcess partecipativ Elabrati grafici in frmat riginale Dcument in frmat brchure cn elabrati grafici in frmat A3 da utilizzare nelle ccasini di cnfrnt e per la diffusine agli interessati a. Sintesi del quadr cnscitiv. Le risrse del sistema b. Elenc dei beni di interesse pubblic di valre culturale di prtata strica e di valre ambientale (lett. l, art. 4 l.r. 12/2008) 15

c. Individuazine delle ptenzialità e delle criticità del sistema (Analisi SWOT) (lettera a) d. Idea-frza: indicazine del rul che il centr stric può svlgere nel prpri cntest territriale mediante l insediament e l svilupp di attività e funzini cn ess cerenti e cmpatibili (lett. b) e. Visine strategica e mdell di valrizzazine f. Obiettivi di svilupp e risultati attesi g. Azini strategiche a carattere pluriennale (lett. c) h. Interventi materiali sul patrimni stric, sull ambiente e le infrastrutture (ARP) e legati all atterraggi delle premialità (lett. d) i. Interventi immateriali sulle attività ecnmiche (cn l individuazine degli elementi per il pssibile svilupp di centri cmmerciali naturali e centri plifunzinali di servizi (lett. h), sul capitale uman (fabbisgni e prgrammi frmativi) (lett. g) j. Pian di cmunicazine e marketing (cmpres la qualificazine della segnaletica) (lett.i) k. Attri: cmpiti, respnsabilità, mdalità di interazine e di partecipazine, frme rganizzative l. Accrdi e intese (cmma 5) m. Fattibilità e strumenti di carattere urbanistic (lettera c) nrmativ, prcedurale amministrativ, partecipativ, rganizzativ e gestinale necessari per l attuazine del QSV (lett.m) n. Crnprgramma e prirità (lett. c). Fattibilità e pian ecnmic-finanziari (lett. f) p. Mnitraggi: sistema, indicatri, prcedure di crrezine, integrazine e aggirnament(lett. e) q. Indirizzi per le altre pianificazini 16

4. Gestine e mnitraggi del QSV Obiettivi L attuazine è crdinata, nel su cmpless, dal sggett gestinale (cn il sstegn del sggett decisinale da un lat e del sggett tecnic dall altr), che pera su un dppi binari: Il crdinament della prgettazine ed attuazine degli interventi e dell attività di cmunicazine e marketing; la cntinua verifica di rispndenza agli biettivi prefissati (cerenza interna) e cn gli altri strumenti di prgrammazine e pianificazine (cerenza esterna), nnché l eventuale aggirnament del QSV, attravers la reiterazine del prcess. La circlarità dell schema descrittiv del prcess (fig. 9) ben evidenzia, infatti, cme nella gestine del prcess di valrizzazine sia rilevante, anche più che nelle precedenti, lavrare in md integrat: - a diverse scale di intervent, dal dettagli della prgettazine esecutiva (per gli interventi in via di realizzazine), al ritrn alla scala territriale, qualra si manifestasse l esigenza di aggirnare/implementare il QSV, riprpnend il tema alle sedi partecipative; - in diversi settri perativi; - in ambiente di massima cperazine interistituzinale, per una rapida ed efficiente racclta dei pareri e delle autrizzazini necessarie. Un pssibile prdtt peridic ptrebbe assumere la frma di un Dssier di mnitraggi (anche in frma di newsletter per tutti i sggetti cinvlti nel prcess) in cui da un lat, si rendicntan, dal punt di vista quantitativ e qualitativ, l stat di avanzament degli interventi (e relative criticità) e dall altr si segnala l eventuale emergere di nuvi rientamenti. 17

Fig. 9_ La fase di gestine e mnitraggi nel prcess del QSV APERTURA TAVOLO DI CONCERTAZIONE Dcument strategic PREDISPOSIZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI CONCERTAZIONE DELLA VISIONE E DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DEFINIZIONE CONTENUTI QSV Dssier preliminare: DECISIONALE FASE PREPARATOIA E PROPOSITIVA: L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO IL PROCESSO NEGOZIAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Pian di azine del QSV GESTIONE E MONITORAGGIO DEL QSV Mnitraggi -cmunicazine/ infrmazine - gestine Frum, sprtelli, Labratri, Urban Center crdinament e cntrll interventi negziazine cn peratri privati crdinament e cntrll risrse implementazine del QSV biettivi bilanci prgettazine tecnica ARP aggirnament SIT GESTIONALE ATTORI DEL TERRITORIO Attività Cn la fase attuativa si entra nell rdinarietà della gestine del QSV, nel crs della quale si reiteran attività che istituzinalmente cmpetn ai tre sggetti individuati: Prgettazine esecutiva degli interventi Attuazine interventi Gestine attività di cmunicazine, infrmazine e marketing Prsecuzine attività di partecipazine e negziazine Mnitraggi fisic e finanziari, cn verifiche di rispett degli biettivi di bilanci Implementazine SIT Implementazine del QSV Sggetti e cmpetenze Il manteniment in vita del prcess del QSV richiede la prsecuzine della funzinalità dei sggetti cinvlti, cn l eventuale reiterazine delle fasi gniqualvlta si ritenga pprtun definire un nuv rientament del QSV stess. 18

Decisinale In fase attuativa, il sggett decisinale crdina l attività di prmzine e marketing, nnché quella di implementazine ed aggirnament del QSV quand se ne ravvisi l pprtunità. Mantiene attivi i canali di dialg cn gli stakehlders e la cmunità per verificare le necessità di adeguament della visine strategica e degli biettivi di valrizzazine. Gestinale Crdina la prgettazine e realizzazine degli interventi. Mantiene in vita il prcess partecipativ, prseguend alcune delle attività cndtte nella terza fase: gestine della negziazine tra le parti; prmzine dell attivazine degli investimenti privati e pubblici ai fini dell implementazine del QSV; verifica dell attuazine del prgramma; gestine delle sedute e dei tavli partecipativi; gestine delle attività di infrmazine e mnitraggi. Tecnic Svlge le attività di prgettazine di cmpetenza pubblica, l istruttria della prgettazine privata, le relative verifiche di cngruenza cn la strumentazine urbanistica e settriale lcale e svralcale; predispne la dcumentazine di supprt alle prcedure apprvative degli interventi; cura la gestine e implementazine del SIT. In sede di aggirnament del QSV, elabra i dati e raccglie le infrmazini necessarie per l assunzine delle decisini e per la partecipazine; frmula i pre-accrdi cstitutivi degli ARP cmprensivi delle analisi csti/ricavi e degli schemi funzinali distributivi da realizzare; definisce le aree di utilizzazine delle premialità, delimitandle e prpnendle all apprvazine dell Amministrazine cmunale; cstruisce tutti gli elementi di definizine del pian finanziari; rganizza la cmunicazine e la diffusine infrmativa; gestisce tecnicamente i Frum ed i tavli di lavr; rganizza le animazini e gli incntri pubblici. Fig.10_ Sggetti, attività e prdtti della Fase 4 S O G G E T T I A T T I V I T A PRODOTTI UTILIZZI GESTIONALE crdinament e cntrll interventi negziazine cn peratri privati crdinament e cntrll risrse implementazine del QSV rispett biettivi bilanci COMUNE REGIONE DOSSIER DI MONITORAGGIO ATTUATORE TECNICO prgettazine tecnica ARP aggirnament SIT mnitraggi interventi e plitiche partecipative cmunicazine e infrmazine gestine Frum (sprtelli, Labratri, Urban Center, ) COLLETTIVITA Gestine e mnitraggi del QSV 19

Prdtti - Dssier di mnitraggi che rilevi: l efficacia del prgramma in generale, se le azini e gli interventi realizzati ( in crs di realizzazine) clliman cn quant previst dalla Visine e dal Pian di Azine; L efficacia specifica: il grad di raggiungiment degli biettivi prefissati; l efficienza del prgramma, se è ttimale (e cerente cn le previsini) il rapprt fra le realizzazini, i risultati ttenuti e le risrse finanziarie mbilitate; i primi effetti ex pst generati dalle azini e dagli investimenti realizzati. 20