DALL ANALISI ECONOMICA AL REPORTING: CRITERI CONTABILI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ERC

Documenti analoghi
Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Le fattispecie di riuso

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

03. Il Modello Gestionale per Processi

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL PROJECT MANAGEMENT

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Piano delle Performance

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Efficienza per pianificare l energia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

La gestione manageriale dei progetti

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

Dott.ssa Lucia Biondi

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

Fase 6 Information and visibility on the project

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

BANDO DI CANDIDATURA PERCORSI TRIENNALI DI IeFP Triennio 2015/2018

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

HORIZON 2020 PER LE PMI

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Il Risk Management Integrato in eni

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio


Programmazione e controllo

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Controllo di Gestione

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Come scrivere una proposta progettuale

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

MODULO OFFERTA ECONOMICA

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

GESTIONE DELLA CAPACITA

Creating Your Future

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Assistenza tecnica funzionale alla

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) Posteitaliane

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

Transcript:

Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma DALL ANALISI ECONOMICA AL REPORTING: CRITERI CONTABILI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ERC Simona Arezzini Roma, 16 aprile 2015

DIRETTIVA 2000/60 2 CONCETTO DI ANALISI ECONOMICA INTRODUCE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLE MISURE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI PER INDIVIDUA LE FASI RICOGNIZIONE DELLO STATO AMBIENTALE, SOCIALE E ECONOMICO VALUTAZIONE DELLE DIVERSE ALTERNATIVE POSSIBILI IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMUNITARI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE SOSTENIBILI

DIRETTIVA 2000/60 3 INDIVIDUA L AMBITO DI RIFERIMENTO DISTRETTO INDIVIDUA LO STRUMENTO PIANO DI GESTIONE INDIVIDUA IL SOGGETTO RESPONSABILE L AUTORITA DI DISTRETTO INDIVIDUA LE CONDIZIONI SOSTENIBILITA DELLE MISURE (AFFORDABILITY) FULL COST RECOVERY POLLUTER PAYS PRINCIPLE

SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO INDIVIDUATO DALLA DIRETTIVA 4 È UN SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COMPLESSO CHE COMPRENDE: PIU SETTORI (ALMENO IDROPOTABILE, INDUSTRIALE, IRRIGUO) PIU PROFILI (AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICO FINANZIARIO) CIO IMPLICA LA NECESSITA DI UN EQUILIBRIO TRA I DIVERSI PROFILI DI GESTIONE LA NECESSITA DI UN COORDINAMENTO FRA I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CARATTERIZZANTI I DIVERSI SETTORI

5 IL PIANO DI GESTIONE RIGUARDA LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NEL SUO COMPLESSO È INFLUENZATA DALLA PIANIFICAZIONE DEI SINGOLI SETTORI DI UTILIZZO DELLA RISORSA SECONDO UNA LOGICA TOP DOWN BOTTOM UP PIANO DI GESTIONE PIANO SETTORE IDROPOTABILE PIANO SETTORE IRRIGUO PIANO SETTORE INDUSTRIALE

AL VERTICE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 6 AUTORITA DI DISTRETTO: PIANO DI GESTIONE IN UNA LOGICA CORRETTA: DALL AUTORITA DI DISTRETTO DOVREBBERO ESSERE DEFINITE LE LINEE GUIDA PER I DIVERSI SETTORI LE LINEE GUIDA DOVREBBERO ESSERE TRADOTTE IN OBIETTIVI E MISURE ALL INTERNO DELLE PIANIFICAZIONI DEI SINGOLI SETTORI UNA VOLTA VERIFICATE IN TERMINI DI SOSTENIBILITA ALL INTERNO DELLE SINGOLE PIANIFICAZIONI DOVREBBERO ESSERE REINSERITE ALL INTERNO DEL PIANO DI GESTIONE DOVE VIENE VALUTATA LA SOSTENIBILITA COMPLESSIVA DELLE MISURE SECONDO UNA LOGICA TOP DOWN BOTTOM UP

COSTI SPROPORZIONATI 7 I COSTI SUPERANO I BENEFICI DI UN MARGINE APPREZZABILE E ATTENDIBILE I SOGGETTI CHIAMATI A CONTRIBUIRE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE NON SONO IN GRADO DI SOPPORTARE I COSTI PROROGA (RINVIO DELLA DEADLINE): LA MISURA RISULTA SOSTENIBILE SOLO IN UN TEMPO PIU LUNGO). TALE VALUTAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO SUCCESSIVAMENTE ALL ANALISI DI DIVERSE ALTERNATIVE (ART 4.4) DEROGA: ACCETTABILITA DI OBIETTIVI AMBIENTALI MENO STRINGENTI. VALUTAZIONE DI PIU IPOTESI ALTERNATIVE (ART 4.5)

CONDIZIONI PER L EFFICACIA DELL ANALISI ECONOMICA 8 1. DEFINIZIONE E FORMALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 2. DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI REPORTING INTEGRATO 3. DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA CONTABILITA SEPARATA FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE DEGLI ERC 4. CREAZIONE DI UNA BANCA DATI UNITARIA 5. INDICAZIONI SU COSA SI INTENDE PER ERC DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO FINANZIARIO

1. DEFINIZIONE E FORMALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 9 IL PROCESSO DEVE ESSERE UNITARIO ANCHE SE ARTICOLATO IN PIU STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEVONO ESSERE CHIARAMENTE DEFINITE LE FASI DEL PROCESSO, LE INTERFACCE TEMPORALI E UMANE

2. DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI REPORTING INTEGRATO 10 STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE VIENE MONITORATO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI IN SEDE DI PIANIFICAZIONE PER ESSERE EFFICACE RICHIEDE a) LA PRESENZA DI UN SISTEMA DI REPORTING COERENTE CON IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE TUTTI I SETTORI TUTTI GLI OBIETTIVI COLLEGAMENTO FRA OBIETTIVI, MISURE, TEMPI, COSTO, INDICATORI b) UNA CORRETTA PERIODICITA DEL REPORTING (TEMPESTIVITA DEL CONTROLLO)

2. DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI REPORTING INTEGRATO 11 c) UN SISTEMA DI INDICATORI MULTIDIMENSIONALI MONITORAGGIO DEI PROFILI AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICO FINANZIARI INDICATORI OGGETTIVI, CHIARI, CHE PERMETTONO LA MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI, NON ECCESSIVAMENTE NUMEROSI DEVONO ESSERE CHIARAMENTE DEFINITI I DATI ELEMENTARI PER LA COSTRUZIONE DEGLI INDICATORI

2. DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI REPORTING INTEGRATO 12 LA METODOLOGIA DI CONTROLLO (REPORTING) DEVE ESSERE DEFINITA A LIVELLO NAZIONALE E DEVE ESSERE CHIARAMENTE DEFINITO IL RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI AUTORITA DI DISTRETTO INTERFACCIA CON L EUROPA MINISTERO - REGIONE AEEG AUTORITA DI AMBITO IN MODO TALE CHE NON SI CREINO SOVRAPPOSIZIONI O IN OGNI CASO DUPLICAZIONI NELL ATTIVITA DI CONTROLLO

3. DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA CONTABILITA SEPARATA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DEGLI ERC 13 IDROPOTABILE COSTO AMBIENTALE DEFINIRE PER OGNI SEGMENTO DEL SII QUALI FASI POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME COSTI AMBIENTALI O DELLA RISORSA ACQUEDOTTO (CAPTAZIONE ADDUZIONE DISTRIBUZIONE) FOGNATURA DEPURAZIONE COSTI OPERATIVI / COSTI DEL CAPITALE CONTABILITA SEPARATA TALE DEFINIZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO NAZIONALE PUR LASCIANDO UNA CERTA ELASTICITA A LIVELLO LOCALE

3. DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA CONTABILITA SEPARATA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DEGLI ERC 14 IRRIGUO CONSORZI DI BONIFICA (MESSA IN SICUREZZA ) CONSORZI DI IRRIGAZIONE (INTERVENTI RIDUZIONE QUANTITA DI NITRATI ) QUALI ATTIVITA COSA CONSIDERARE PER LA COPERTURA DEI COSTI INDUSTRIALE DEPURAZIONE CANONE DI CONCESSIONE

4. CREAZIONE DI UNA BANCA DATI NAZIONALE 15 CREAZIONE DI UNA BANCA DATI NAZIONALE CONTENENTE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE E DEL CONTROLLO DOCUMENTI CONTABILI DATI NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELL ANALISI ECONOMICA (PIANIFICAZIONE E CONTROLLO) IN MODO CHE TUTTE LE ANALISI SIANO EFFETTUATE SUGLI STESSI DATI ELEMENTARI

5. INDICAZIONI SU COSA SI INTENDE PER ERC DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO FINANZIARIO 16 COSTITUISCONO COSTI AMBIENTALI COSTI DI ESERCIZIO COSTI DI CAPITALE COSTO DI ESERCIZIO DEVE ESSERE DECISO QUALI SONO LE COMPONENTI DI COSTO DA CONSIDERARE COSTI PASSATI: COSTI FINANZIARI COSTI FUTURI: COSTI FINANZIARI COSTI AMBIENTALI INTERNALIZZATI?

5. INDICAZIONI SU COSA SI INTENDE PER ERC DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO FINANZIARIO 17 COSTI DI CAPITALE COSTO AMBIENTALE: QUANDO SORGE? SORGE PRIMA DELLA REALIZZAZIONE DELLA MISURA È INTERNALIZZATO QUANDO E PREVISTO NELLA PIANIFICAZIONE E NE E VERIFICATA LA SOSTENIBILITA E FINANZIARIO QUANDO LA MISURA E CONCLUSA E ENTRA IN FUNZIONE SII: IL FULL COST RECOVERY è GARANTITO SU UN PERIODO PIU LUNGO OVVERO NELL ARCO DI TEMPO IN CUI L ERC E RICONOSCIUTO IN TARIFFA ALTRI SETTORI: VALE LO STESSO DISCORSO DEL SII

5. INDICAZIONI SU COSA SI INTENDE PER ERC DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO FINANZIARIO 18 QUALI SONO LE COMPONENTI DEGLI ERC? COSTO DELLA MISURA ONERI FINANZIARI ONERI TRIBUTARI

19 Grazie per l attenzione