R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

Documenti analoghi
RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

1. Il bilancio infortunistico 2010

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e una prima anticipazione dei risultati del I trimestre 2010

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

L Identikit dell immigrato cinese

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

un focus sui settori della Filctem

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Le esportazioni delle regioni italiane

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Capitolo 14. Industria

APPENDICE STATISTICA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Le esportazioni delle regioni italiane

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

Secondo Rapporto Annuale 2000

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Congiuntura economica

Le esportazioni delle regioni italiane

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Le esportazioni delle regioni italiane

SIT Sistema Informativo Trapianti

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Statistiche in breve

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Transcript:

S T T U T O C E N T R AL E D S T A T S T C A R L E V A l O N E N A l O NA LE DELLE FORE D LAVORO 20 aprile 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro \ Roma, 1959

Stabilimento Tipografico Fausto Failli - Roma

NDCE 1. Premessa................... 2. Risultati generali................ 3. L'occupazione nei vari settori di attività economica. 4. Aspetti territoriali dell'occupazione........' Pago 7 7 8 lo TAVOLE STATSTCHE Avvertenze,............................... 15 TAVOLE NTRODUTTVE 1 Popolazione per condizione~, e sesso.......'. 19 2 Popolazione per età, condizione e sesso...... 19 3 Popolazione per condizione, sesso e regione statistica 20 4 Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso 21 5 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso... 21 6 Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica................... 22 7 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica......... 23 OCCUPAT 8 - Occupati per sesso e posizione.nella professione ; per sesso e ramo di attività economica........................ 24 9 Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 24 lo Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica 25 l Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica.... 26 12 Occupati per gruppo professionale e sesso.............. 27 13 Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio.......... 28 14 Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio........ 28 15 Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero... 29 16 Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza 29 17 Occupati all'estero perdurata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero.. 30

4 NDCE 18 Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza 19 ndipendenti per sesso e settore di attività economica..... 20 ndipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e regione statistica.................. 21 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio................... 22 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica............. 23 Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica ; per sesso e titolo di studio......................... 24 Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica.............. 25 Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate................... 26 Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economi- ca, sesso e causa della inattività............... 34 27 Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età........................ 35 28 Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore di attività economica e regione statistica... 35 29 Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate................... 35 Pago 30 31 31 32 32 33 33 34 DSOCCUPAT 30 Disoccupati per sesso e settore di attività economica ; per sesso ed età... 36 31 - Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per sesso e durata della disoccupazione.... 36 32 Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso.................. 36 33 Disoccupati per gruppo professionale e sesso........ 37 34 Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 37 35 Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso.......... 37 36 Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica........................ 38 37 Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica...... 38 38 Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ricercata e settore di attività economica............ 38 PERSONE N CERCA D l" OCCUPAZONE 39 Persone in cerca di 1' occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso.................. 39 40 - Persone in cerca di 1- occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio......... 39 41 - Persone in cerca di l' occupazione per sesso e regione statistica..... 39

NDCE 5 PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAVORATVA OCCASONALE 42 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale 40 43 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate.. 40 44 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica 40 Pago APPENDCE 45 Popolazione per condizione e provincia '......., 46 - Forze di lavoro occupate per settore di attività, sesso e provincia 41 43

1. PREMESSA n relazione al predisposto programma di rilevazioni trimestrali delle forze di lavoro, l'stituto Centrale di Statistica ha dato corso alla rilevazione primaverile eseguita con riferimento alla settimana comprendente il 20 aprile. La rilevazione è stata effettuata negli stessi 1.374 comuni che avevano partecipato alla precedente in,dagine invernale e su un campione di famiglie num(èricamente uguale al precedente ma parzialmente rinnovato avendo ciascun comune provveduto a sostituire un terzo delle famiglie già intervistate nella rilevazione invernale. Tale operazione, che consente di tenere aggiornato il campione senza pregiudicare la comparabilità tra i dati di due indagini successive, è stata condotta applicando scrupolosamente le norme che salvaguardano l'assoluta casualità ddla scelta sia delle famiglie da sostituire che delle famiglie da immettere nel campione. Complessivamente sono state rilevatè 73.598 famiglie con 274.084 componenti. l confronto tra i risultati della nuova rilevazione e quelli della rilevazione invernale eseguita con riferimento alla settimana comprendente il 20 gennaio dello stesso anno ha consentito, per la prima volta, di misurare l'ampiezza delle variazioni che l'occupazione e la disoccupazione maschile e femminile subiscono nel passaggio dal periodo invernale a quello primaverile, con riferimento ai diversi settori di attività f'conomica ed ai differenti gruppi p osizionali delle forze di lavoro. 2. RSULTAT GENERAL Secondo i risultati della nuova rilevazione (prospetto ) l'occupazione maschile alla data predetta si ragguaglia a 14.227.000 unità, con un aumento di 382.000 unità rispetto al gennaio dello stesso anno. Tale incremento presenta carattere di normalità per il periodo considerato in conseguenza della ripresa dell' attività lavorativa in molteplici settori dopo la stasi invernale. Nello stesso settore maschile si riscontra una variazione inversa di oltre 340.000 unità nel numero delle persone disoccupate, discese a 604.000 contro le 951.000 di gennaio; anche il numero dei maschi in cerca di la occupazione presenta una diminuzione essendo passato da 246.000 in gennaio a 200.000 nel mese di aprile. Nel trimestre considerato si è verificato per-

8 RSULTAT GENERAL Prospetto - Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia DATE D RFERMENTO FORZE D LAVORO ALTRA POPOLAZONE Occupati (a) Non occupati Con attività N n cerca lavora- % Disoc- di l' tiva popo. cupati occu- occasiopazione nae (b) TOTALE (c) MASCH 1959 (20 gennaio)... [13.845[ 56,9[ 951[ 246115.042119.3001 2191124.342 1959 (20 aprile)... 14.227 58,4 604 20015.031 9.350 25524.381 FEMMNE 1959 (20 gennaio)... 5.095 20,1 199,87 5, 19.880 1.049 25.361 1959 (20 aprile)... 5.249 20,7 132 150 1 5.531.. 19.867 1.183 25.398 (a) Compresi i temporaneamente a'estero per motivi di lavoro e le persone in età 10-14 anni stabilmente occupate. - (b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c) popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata aa data di riferimento. tanto un passaggo di circa 380.000 unità dalle forze di lavoro maschili non occupate a quelle occupate. Anche nel settore femminile la ripresa dì molteplici e tipiche attività lavorative a carattere stagionale ha provocato un aumento nella occupazione che è passata da 5.095.000 unità a gennaio a 5.249.000 ad aprile. Di contro, le forze di lavoro femminili disoccupate registrano una apprezzabile diminuzione essendo discese nello stesso periodo da 199.000 a 132.000 unità. l numero delle donne in cerca di la occupazione presenta una diminuzione di 37.000 unità essendo passato da 187.000 a gennaio a 150.000 ad aprile. L'incremento dell'occupazione femminile risulta dovuto in parte allo assorbimento delle forze di lavoro in precedenza non occupate ed in parte al passaggio stagionale tra le forze di lavoro di persone che nel periodo precedente non esercitavano alcuna attività lavorativa. 3. L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA. l prospetto illustra l'andamento dell'occupazione nel trimestre considerato in relazione ai principali gruppi posizionali della manodopera occupata distinta, oltre che per sesso, anche secondo il settore di attività economica (agricoltura, industria, altre attività). Per quanto si riferisce alle forze di lavoro maschili l'incremento stagionale dell'occupazione ha interessato principalmente il settore industriale (+ 336.000 unità) in cui notevole è l'influenza della ripresa dell'attività edilizia e delle costruzioni in genere; quindi, il settore dell'agricoltura (+ 125

L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA 9 Prospetto - Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso Migliaia DA TE D RFERMENTO MASCH Agri- ndu- Altre 1 coltura stria" attività FEMMNE coltura Agri- ndu- stria attività Altre MPRENDTOR E LBER PROFESSONST, DRGENT E MPEGAT 1959 (20 gennaio).... 1959 (20 aprile).... 43[ 42211.44311.90811 40" 410 1.435 1.885 140 1371 686/ 670 827 810 LAVORATOR N PROPRO 1959 (20 gennaio).... 1959 (20 aprile).... 11. 994 1 12.042 798[1.04013.83211 792 1.0161 3.850 231 253 1 280/ 278 3091" 820 315 846 LAVORATOR DPENDENT 1959 (20 gennaio) 1959 (20 aprile)... 1.1751" 3.92511.54416.64411 1 1.252 4.290 1.505 7.047 296/1. 163 1 349 1.181 667/2.126 665 2.195 COADUVANT 1959 (20 gennaio).... 1959 (20 aprile).... l.131/ 1.134 135 124 1 19511.461~ 1.0011 187 1.445111.098 58 59 1 263/1.322 241 1.398 TOTALE FORZE D LAVORO OCCUPATE 1959 (20 gennaio) 4.343 5.280 4.22213.845 1.529 1.641 1.925 5.095 1959 (20 aprile).... 4.468 5.616 4.14314.227 1.703 1.655 1.891 5.249 mila unità). Una lieve flessione ha presentato l'occupazione nel settore delle attività terziarie. l gruppo posizionale maggiormente interessato dalle predette variazioniè quello preponderante dei lavoratori dipendenti non presentando le variazioni riscontrate negli altri gruppi posizionati considerati - ove si eccettui il sensibile incremento dei lavoratori in proprio nell'agricoltura - carattere di particolare significatività. L'analisi dell'occupazione femminile distintamente per gruppo posizionae e per settore di attività economica mostra che, nel periodo in esame, essa si è incrementata quasi esclusivamente nel settore dell'agricoltura con oltre 170.000 nuove unità occupate. L'incremento ha interessato tutti i gruppi posizionali : il gruppo del coadiuvantato,preponderante nel settore, di circa 100.000 unità; quello delle lavoratrici alle dipendenze, di oltre 50.000 unità; quello delle lavoratrici in proprio, di oltre 20_000 unità. N el settore industriale non si registrano, per la manodopera femminile, sensibili variazioni. L'occupazione femminile presenta una lieve flessione, al

lo L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA pari di quella maschile, nelle attività terziarie. Tale variazione risulta particolarmente sensibile nel gruppo posizionale del coadiuvantato. 4. ASPETT TERRTOl.HAL DELL'OCCUPAZONE. dati territoriali dell'occupazione maschile per gruppi posizionali e dell' occupazione femminile (prospetto ) mostrano, nel complesso, un Prospetto - A - Occupati per sesso e regione statistica 1959 - Migliaia POSZONE PROFESSONALE E SESSO MASCH Lavoratori in Lavoratori REGON STATSTCHE proprio e altri dipendenti e (a) coadiuvanti gennaio aprile gennaio aprile gennaio aprile FEMMNE gennaio" aprile Piemonte, Valle d'aosta, Liguria 714 706 953 985 1.667 1.691 Lombardia... 789 784 1.279 1.338 2.068 2.122 Tre Venezie. o 655 664 907 1.030 1.562 1.694 Emilia-Romagna, M.arche... 662 659 850 906 1.512 1.565 Toscana, Umbria, Alto Lazio (b) 563 564 771 790 1.334 1.354 Lazio Merid. (c), Campania.. 575 569 802 832 1.377 1.401 Abruzzi e Molise... 227 229 244 257 471 486 Puglia, Basilicata, Calabria... 619 610 948 993 1.567 1.603 Sicilia... 483 493 797 806 1.280 1.299 Sardegna. '"... 149 155 225 219 374 374 Roma e provincia..... 304 302 329 336 633 638 TALA... 5.740 5.735 8.105 8.492 13.845 14.227 721 748 897 898 613 640 657 696 466 475 518 538 175 190 563 579 216 212 80 80 189 193 5.095 5.249 B - LAVORATOR DPÉNDENT E COADUVANT PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA REGON STATSTCHE MASCH Agricoltura ndustria Altre attività FEMMNE gennaio aprile. gennaio aprile gennaio aprile gennàio aprile Piemonte, Valle d'aosta, Liguria 154 159 580 616 219 210 480 501 Lombardia... 189 187 865 936 225 215 605 617 Tre Venezie... 218 241 492 5-89 197 200 406 431 Emilia-Romagna, Marche... 326 340 367 402 157 164 489 517 Toscana, Umbria, Alto Lazio (b) 244 246 372 399 155 145 327 337 Lazio Merid. (c), Campania... 224 230 379 411 199 191 352 374 Abruzzi e Molise... 92 95 107 115 45 47 120 133 Puglia, Basilicata, Calabria ".. 400 424 356 394 192 175 399 406 Sicilia... 328 336 300 309 169 161 127 130 Sardegna.... 103 101 84 80 38 38 46 45 Roma e provincia..... 28 27 158 163 143 146 97 102 TALA... 2.306 2.386 4.060 4.414 1.739 1.692 3.448 3.593 (al Lavoratori in proprio, imprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. - e Rieti. - (cl Provincie di Frosinone e Latina. (b) Provincie di Viterbo

ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE 11 aumento generale da gennaio ad aprile dovuto, nella quasi totalità delle regioni; al segnalato aumento della occupazione tra i lavoratori dipendenti e coadiuvanti. Per quanto rigùarda la ripartizione delle forze di lavoro dipendenti ~ coadiuvanti nei diversi settori di attività economica, dai risultati dell'indagine primaverile si rileva che l'incremento dell'occupazione maschile nell'industria e nell'agricoltura si, è verificato - ave si eccettui la Lombardia per l'agricoltura e la Sardegna per entrambi i settori - in tutte le regioni, ed in misura 'generalmente più accentuata per l'industria che non per l'agricoltura.

TAVOLE STATSTCHE

AVVERTENZE Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che possono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro. preciso significato. 1. Riferimento dei dati - dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20 aprile. 1959; nei casi specificati, alla settimana dal 19 al 25 dello stesso mese. dati si riferiscono alla popolazione residente nello Stato e comprendono pertanto anche persone temporaneamente all' estero per ragioni di lavoro od altre; sono esclusi, invece, i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). 2. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di la occupazione. disoccupati e le persone m 3. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono comprese tra gli occupati anche le persone temporaneamente all' estero per motivi di lavoro. minori in età 10-14 anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazione. 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasiona e) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica Si riftriscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di la occupazione - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento erano in cerca della la occupazione (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale).

16 AVVERTENZE 6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone che alla data di n ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, militari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di lavoro - È considerata occasionai e l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 10 anm. 8. Età - È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a 10 anm: dalla nascita al 10 compleanno 10-14 anm: dal 10 compleanno al 14 compleanno. 14 ~ -20 anm: dal 14 compleanno al 20 compleanno 65 e oltre : dal 65 compleanno in poi. n ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campone e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresen..; tativi. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. 10. Posizione nella professione - La classificazione per posizione nella professione è la stessa adottata nel X Censimento generale della popolazione. 11. Rami di attività economzca - ram di attività economlca sono: 1 Agricoltura, selvicoltura, pesca e cacca 2 ndustrie estrattive 3 ndustrie manifatturiere 4 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua 6 Trasporti e comunicazioni 7 Commercio 8 Servizi vari 9 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 10 Pubblica amrr..inistrazione e istituzioni sociali vane

AVVERTENZE 17 raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (selvicoltura, pesca e caècia) b) ndustria (rami da 2 a 5) c) Altre attività (ramì da 6 a lo) 12. Titolodi studio - È il più elevato titolo di studiò conseguito dall'intervistato. 13. Presenza e assenza dal lavoro' - Sono considerati"presenti al lavoro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavo-. rative; assenti dal av:6ro,' coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna attività lavorativa. 14. Durata della disoccupazione cerca della nuova occupazione. Decorre da quando il disoccupato lnlzla la fl-

; J

~ F TAVOLENTRODUTTVE Tav. 1...,. Popolazione per condizione e sesso PERCENTUAL CONDZON M F MF M F MF M F MF FORZE D LAVORO, Occupati Disoccupati. " " n cerca di l" occupa~ione 15.031 14.217 604 200 5,531 5.249 132 150 20,562 19.476 736 350 61,7 58,4 2,5 0,8 21,8 20,7 0,5 0,6 41,3 39,1 1,5 0,7 73,1 73,0 82,1 57,1 26,,9 27,0 17,9 42,9 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO. ' Con attività lavorativa,occasionale (a) 9.350 255 19.867 1.183 29.217. 1.438 38,3 1,0 78,2 4,7 58,7 2,9 32,0' 17,7, 68,0 82,3 TOTALE 24.381 25.398 49.779, 49,0 5,1,0 (a) Persone che hanno, svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento.. Tav. 2 - Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in mig~iaia POPOLAZONE OR~,2; E D LAVORO NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO ETk Con attività lavo- Occupati Disoccupati n cerca di rativa occasionale TOTALE (anni) l" occupa~ione '(a) N N %(b) N % (b) N 1% (b) N 1% (c) N % MASCH (d) fino a lo... 4.245 10-14...,o 102 102 6,1 1.560 44 2,8 14-20...' 1.451 88,7 63 3,9 121 7,4 1.635 68,8 743 9 1,2 20-30... ~ ;. 3.021 91,9 192 5,8 75 2,3 3.288 86,9 497 6 1,2 30-40... ; 3.433 96,1 134 3,8 4 0,1 3.571 97,S 90 6,6,7 40-50... 2.828 96,4 105 3,6 2.933 96,2 115 12 10,4 50-60... 2.322 96,0 98 4,0 2.420 89,S 284 27 9,5 60-65... 536 98,0 11 2,0 547 57,7 401 42 10,5 65 e oltre..., 534 1 535 27,4 1.415 109. 7,7 TOTALE... 14.127 94,7 604 4,0 200 1,3 15.031 61,7 9.350 255 2,7 FEMMNE fino a lo'... 4.117 10~ 14... 78 78 4,9 1.527 38 2,5 14-20...' 925 89,1 27 2,6 '86 8,3 1.038 44,7 1.286 96 7,5 20-30... 1.402 92,7 54 3,6 56 3,7 1.512,38,6 2.401 198 8,2 30-40... 1.113 97,0 28 2,5 6 0,5 1.147 29,3 2.773 ' 274 9,9 40'-50... 842 97,8 17 2,0 2 0,2 861 26,9 2.334 234 10,0 50-60... 596 99,0 6 1,0 602 21,2 2.235 202 9,0 60-65... 153 153 13,4 989 65 6,6 65 e oltre...,... 140, 140 6,0 2.205 76 3,4 TOTALE 5.249 94,9 132 2,4 1;1 2,7 5.531 21,8 19.867 1.183 6;0 4.245 1.662 2.378 3.785 3.661 3.048 2.704 948 1.,950 24.381 4.117~ 1.605, 2.324 3.913 3.920 3.195 2.837 1.142 2.345 25.398 MASCH E FEMMNE fino a lo... 8.362 10-14...,... 180 180 5,5 3.087 82 2,7 14-20.'... 2.376 88,9 90 3,4 207 7,7 2.673 56,8 2.029 105 5,2 20-30.,... i:. 4.423 92,2 246 5,1 131 2,,7 4.800 62,4 2.898 204 7,0 30-40... 4.546 96,4 162 3,4 lo 0,2 4.718 62,2 2.863 280 9,8 40-50..,... 3.670 96,7 122 3,2 2 0,1 3.794 60,8 2.449 246 10,0 50-60... 2.918 96,6 104 3,4 3.022 54,S 2.519 229 9,1 60-65...'... 689 98,4 11 1,6 700 33,S 1.390 107 7,7 65 e, oltre... 674 99,9 l 0,1 675 15,7 3.620 185 5;1 TOTALE 19.476 94,7 736 3,6 350-1,7 20.562 41,3 29,.217, 1.438 4,9 8.362 3.267 '4.702 7.,698 7;581 6.243 5.541 2,iJ90 4.295 49.779 (a) Cfr. nota alla Tav. 1. --,. (b) Sulle for~e di lavoro. - (c) Sulla popola~one residente. - (d) Sulla' popola~ione non appartenente alle forzè di lavoro.

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia FOR~E D LAVORO POPOLA~ONE NON APPARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO REGON STATSTCHE Occupati Con attività lavorativa occasionale (a) n cerca Disoccupati di l" occupazione N 1% popolazione residente N N % (b) 1 TOTALE MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 1.691 Lombardia... 2. 122 Tre Venèzie... 1. 694 Emilia-Romagna, Marche... 1.565 Toscana, li mbria, Alto Lazio... 1.354 Lazio Meridionale, Campania..... 1.401 Abruzzi e Molise.... 486 Puglia, Basilicata, Calabria... 1.603 Sicilia... 1. 299 Sardegna.... 374 Romà e provincia. "... 638 54 52 76 63 68 72 20 93 44 23 39 16 1. 761 14 2.188 18 1. 788 lo 1.638 21 1.443 41 1.514 7 513 28 1.724 21 1.364 6 403 18 695 66,7 64,5 62,5 66,9 65,2 56,2 62,6 56,1 58,1 56,8 58,6 879 1.202 1.072 812 771 1.178 307 1.348 983 306 492 34 29 35 25 32 24 14 26 22 8 6 3,9.. 2,4 3,3 3,1 4,2 2,0 4,6 1,9 2,2 2,6 1,2 2.640 3.390 2,860 2.450 2.214 2.692 820 3.072 2.347 709 1.187 TALA... 14.227 604 200 15.031 61,7 9.350 255 2,7 24.381 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria,. '1 L. ombardia.... Tre Venezie.. Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania:.... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia....... Sardegna... Roma e provincia....,748 898 640 696 475 538 190 579 212 80 193 16 16 22 16 12 18 2 19 2 6 19 26 23 15 15 16 4 7 lo 3 12 783 940 685 727 502 572 196 605 225 85 211 27,9 26,2 23,0 28,8 22,1 20,4 22,8 19,1 9,3 12,2 16,7 2.021 2.651 2.296 1.794 1.772 2.238 662 2.570 2.195 614 1.054 143 125 202 172 155 105 71 100 62 27 21 7,1 4,7 8,8 9,6 8,7 4,7 10,7 3,9 2,8 4,4 2,0 2.804 3.591 2.981 2.521 2.274 2.810 858 3.175 2.420 699 1.265 TALA 5.249 132 SO 5.531 21,8 19.867 1.183 6,0 25.398 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 2.439 Lombardia....... 3.020 Tre Venezie... 2.334 Emilia-Romagna, Marche... 2.261 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 1. 829 Lazio Meridionale, Campania... 1.939 Abruzzi e Molise... 676 Puglia, BasiliCata, Calabria.... ". 2.182 Sicilia,.,...... 1. 511 Sardegna..... 454 Roma e provincia...,... 831 70 68 98 79 80 90 22 112 47 25 45 35 2.544 40 3.128 41 2.473 25 2.365 36 1.945 57 2.086 l 709 35 '2.329 31 1. 589 9 488 30 906 46,7 2.900 44,8 3.853 42,3 3.368 47,6 2.606 43,3 2.543 37,9 3.416 42,3 969 37,3 3.918 33,3 3.178 34,7 920 36,9 1.546' 177 154 237 197 187 129 85 126 84 35 27 6,1 4,0 7,0 7,6 7',4 3,8 8,8 3,2 2,6 3,8 1,7 5.444 6.981 5.841 4.971 4.488 5.502 1.678 6.247 4.767 1.408 2.452 TALA... 19.476 736 350 20.562 41,3 29.217 1.438 4,9 49.779 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - alle forze di lavoro. (b) Sulla popolazione non appartenente

TAVOLE NTRODUTTVE 21 Tav. 4 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso CONDZON E POSZON NELLA PROFESSONE PERCENTUAL M F MF 1\1 F MF M F MF l N CONDZONE PROFESSONALE (al. 14.831 5.381 20.212 98,7 97,3 98,3 73,4 26,6 mprenditori e liberi professionisti. 266 25 291 1,8 0,5 1,4 91,4 8,6 Lavoratori in proprio...... 3.879 849 4.728 25,8 15,4 23,0 82,0 18,0 Dirigenti e impiegati....... 1.662 810 2.472 l,1 14,6 12,0 67,2 32,8 Lavoratori dipendenti... 7.574 2.298 9.872 50,4 41,5 48,0 76,7 23,3 Coadiuvanti... 1.450 1.399 2.849 9,6 25,3 13,9 50,9 49,1 N CERCA D l" OCCUPAZONE...... 200 150 350 1,3 2,7 1,7 57,1 42,9 - TOTALE.. 15.031 S.531 2ii.562 ido,o 1:>0,0 l 13,1 26,9 (al Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 -Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,. posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE Agri. ndu.1 Altre ~_._, PERCENTUAL Agri- nd.u 1 A!tr.e l Agri- ndu- A!t~e. coltura stria attività ~ U.'Ue coltura [ stna lattlvitàl coltura stna lattivitàl- - MASCH mprenditori e liberi professionisti. H 14 67 185 266 0,3 1,1 4,4 1,8 5,3 25,2 69,5 Lavoratori in proprio... 2.047 804 1.028 3.879 45,Q 13,4 24,1 26,1 52,8 20,7 26,5 ]Jirigenti e impiegati...,.. 27 356 1.279 1.662 0,6 5,9 30,0 11,2 1,6 21,4 77,0 Lavoratori dipendenti. "..... -.. 1.326 4.667 1.581 7.574 29,1 77,5 37,1 51,1 17,5 61,6 20,9 Coadiuvanti... 1.137 125 188 1.450 25,0 2,1 4,4 9,8 78,4 8,6 13,0 TOTALE.... 4.551 6.019 4.261 14.831 30,7 40,6 28,7 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti,. 23 25 0,1 0,1 1,2 0,5 4,0 4,0 92,0 Lavoratori in proprio+<........ 253 281 315 849 14,7 16,3 16,2 15,8 29,8 33,1 37,1 Dirigenti e impiegati.......... 2 140 668 810 0,1 8,2 34,5 15,0 0,2 17,3 82,5 Lavoratori dipendenti... 369 1.239 690 2.298 21,4 72,0 35,6 42,7 16,1 53,9 30,0 Coadiuvanti... 1.098 59 242 1.399 63,7 3,4 12,5 26,0 78,5 4,2 17,3 100.0 TOTALE... 1.723 1.720 1.938 5.381 32,0 32,0 36,0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti. 15 68 208 291 0,2 0,9 3,4 1,4 5,1 23,4 71,5 Lavoratori in proprio....... 2.300 1.085 1.343 4.728 36,7 14,0 21,7 23,4 48,6 23,0 28,4 Dirigenti e impiegati........... 29 496 1.947 2.472 0,5 6,4 31,4 12,2 1,2 20,1 78,7 Lavoratori dipendenti... 1.695 5.906 2.271 9.872 27,0 76,3 36,6 48,9 17,2 59,8 23,0. Coadiuvanti... 2.235 184 430 2.849 35,6 2,4 6,9 14,1 78,4 6,5 15,1 TOTALE 6.274 7.739 6.199 20.212 31,0 38,3. 30,7

22 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 6 - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica PERCENTUAL REGON STATSTCHE Diri- Lavorapendenti genti e tori Coadiu- ndiimpie- dipen- vanti (a) gati denti ndipendenti (a) Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia......... Tre Venezie.......... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania..' Abruzzi e Molise... " Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia...... Sardegna...... Roma e provincia....... 502 215 883 145 1.745 500 290 l. 257 127 2.174 483 188 903 196 1.770 502 166 688 272 1.628 416 156 637 213 1.422 427 150 765 131 1.473 199 33 198 76 506 480 137 932 147 1.696 386 111 764 82 1.343 126 31 202 38 397 124 185 345 23 677 28,8 23,0 27,3 30,8 29,2 29,0 39,3 28,3 28,7 31,7 18,3 12,3 13,3 10,6 10,2 l,0 10,2 6,5 8,1 8,3 7,8 27,3 50,6 57,8 51,0 42,3 44,8 51,9 39,2 54,9 56,9 50,9 51,0 8,3 5,9 11,1 16,7 15,0 8,9 15,0 8,7 6,1 9,6 3,4 TALA.. 4.145 1.662 7.574 1.450 14.831 27,9 l,2 51, l 9,8 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto LaZio Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia.... Sardegna......... Roma e provincia. ".... 130 102 108 100 71 110 41 126 45 18 23 120 183 106 82 71 55 17 50 38 17 71 318 530 302 270 187 208 42 228 93 36 84 196 99 146 260 158 183 92 194 39 11 21 :~: l ~~~ 487 556 192 598 215 82 199 17,0 l,2 16,3 14,1 14,6 19,8 21,3 21,1 20,9 22,0 11,6 15,7 20,0 16,0 l,5 14,6 9,9 8,9 8,4 17,7 20,7 35,7 41,6 58,0 45,6 37,9 38,4 37,4 21,9 38,1 43,3 43,9 42,2 25,7\ 10,8 22,1 36,5 32,4 32,9 47,9 32,4 18,1 13,4 10,5 TALA... 874 810 2.298 1.399 5.381 16,3 15,0 42,7 26,0. MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia............ Tre Venezie...... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio. Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia...... '.... 632 602 591 602,487 537 240 606 431 144 147 335 473 294 248 227 205 50 187 149 48 256 1.201 1.787 1.205 958 824 973 240 1.160 857 238 429 341 2.509 226 3.088 342 2.432 532 2.340 371 l. 909 314 2.029 168 698 341 2.294 121 l. 558 49 479 44.876 25,2 19,5 24,3 25,7 25,S 26,5 34,4 26,4 27,7 30,1 16,8 13,3 15,3 12,1 10,6 11,9 10,1 7,1 8,1 9,5 10,0 29,2 47,9 57,9 49,5 41,0 43,2 47,9 34,4 50,6 55,0 49,7 49,0 13,6 7,3 14,1 22,7 19,4 15,5 24,1 14,9 7,8 10,2 S,O TALA 5.019 2.472 9.872 2.849 20.212 24,8 12,2 48,9, 14,1 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

TAVOLE NTRODUTTVE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE Agricoltura n d ustna 1 attività Altre 1 PERCENTUAL. [ Agricoltura ndustna attività Altre MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia..... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio' Meridionale, Campania.. Abruzzi e Molise...--o Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia... i Sardegna.... Roma e provincia. ".... 410 354 500 632 480 448 233 711 532 190 61 818 1.252 772 570 544 567 163 555 419 120 239 517 568 498 426 398 458 110 430 392 87 377 1.745 2.174 1.770 1.628 1.422 1.473 506 1.696 1.343 397 677 23,5 16,3 28,3 38,8 33,7 30,4 46,1 41,9 39,6 47,9 9,0 46,9 57,6 43,6 35,0 38,3 38,5 32,2 32,7 31,2 30,2 35,3 29,6 26,1 28,1 26,2 28,0 31,1 21,7 25,4 29,2 21,9 55,7 TALA 4.551 6.019 4.261 14.831 30,7 40,6 28,7 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. ".. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia... ' 200 61 169 308 149 281 115 349 55 14 22 282 510 198 192 165 120 30 114 55 12 42 343 282 1 295 212 173 155 47 135 105 56 135 ~~: l 662 712 487 556 192 598 215 82 19~ 26,2 6,7 25,5 43,2 30,6 50,5 59,9 58,3 25,6 17,1 l,1 36,9 55,8 29,9 27,0 33,9 21,6 15,6 19,1 25,6 14,6 21,/ 36,9 [ 37,5 44,6 29,8 35,5 27,9 24,5 22,6 48,8 68,3 67,8 TALA. 1.723 1.720 1.938 5.381 32,0 32,0 36,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... ; Sicilia..... Sardegna...... Roma e provincia... i 610 415 669 940 629 729 348 1.060 587 204 83 1.100 1.762 970 762 709 687 193 669 474 132 281 799 911 793 638 571 613 157 565 497 143 512 2.509 3.088 2.432 2.340 1.909 2.029 698 2.294 1.558 479 876 24,3 13,4 27,5 40,2 33,0 35,9 49,9 46,2 37,7 42,6 9,5 43,8 57,1 39,9 32,5 37,1 33,9 27,6 29,2 30,4 27,6 32,1 31,9 29,5 32,6 27,3 29,9 30,2 22,5 24,6 31,9 29,8 58,4. TALA 6.274 7.739 6.199 20.212 31,0 38,3 30,7

OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica POSZON NELLA PROFESSONE 1----,-----;-- RAM D ATTVTÀ ECONOMCA F MF M F PERCENTUAL MF PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti.. Lavoratori in proprio.... + Dirigenti e impiegati.. H Lavoratori dipendenti. ".... Coadiuvanti.... 263 3.850 1.622 7.047 1.445 24 846 786 2.195 1.398 287 4.696 2.408 9.242 2.843 1,8 27,1 l,4 49,5 10,2 0,5 16,1 15,0 41,8 26,6 1,5 24,1 12,4 47,4 14,6 91,6 82,0 67,4 76,2 50,8 8,4 18,0 32,6 23,8 49,2 TOTALE. 14.227 5.249 19.476 73,0 27,0 Agricol~ura, se~vkolt?ra, caccia e pesca.. ' ndustne manlfattunere.... ndustrie delle costruzioni e dell'installa- ~done di impianti.... Altre industrie (a)...,, Commercio.... Servizi vari.... Altri rami di attività economica (b) Pubblica amministrazione e istituzioni sociali varie.... PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA 4.468 1.703 6.171 l 31,4 32,5 3.461 1.627 5.088 24,3 31,0 1.830 325 1.533 420 925 1.265 17 11 723 554 89 525 1.847 336 2.256 974 1.014 1.790 1 12,9 2,3 10,8 2,9 6,5 8,9 0,3 0,2 13,8 10,5 1',7 10,0 31,7 26,1 9,5 1,7 l,6 5,0 5,2 9,2 72,4 68,0 99,1 96,7 68,0 43,1 91,2 70,7 27,6 32,0 0,9 3,3 32,0 56,9 8,8 29,3. TOTALE 14.227 5.249 19.476 73,0 21,0 (b) Trasporti e co (a) ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni; credito" assicurazione e gestioni finanziarie. Tav. 9 - Oçcupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE PERCENTUAL Agri- ndu- Altre T t l Agri- ndu- Altre t l Agri-, ndu- Altre T t l coltura stria attività o a e coltura stria attività To ae coltura stria att~i~ MASCH mprenditori e liberi professionisti.. 14_ 66 183 263 0,3 1,2 4,4 1,8 5,3 25,1 69,6 Lavoratori in proprio... 2.042 792 1.016 3.850 45,7 14,1 24,5. 27,1 53,0 20,6 26,4 Dirigenti e impiegati.... 26 344 1252 1.622 0,6 6,1 30,2 l,4 1,6 21,2 77,2 Lavoratori dipendenti... 1.252 4.290 1.505 7.047 28,0 76,4 36,4 49,5 17,8 60,9 21,3 Coadiuvanti... 1.134 124 187 1.445 25,4 2,2 4,5 10,2 78,5 8,6 12,9 TOTALE 4.468 5.616 4.143 14.227 31,4 39,5 29, l FEMMNE mprenditori e liberi professionisti..., 1 1 22 24 0,1 0,1 1,2 0,5 4,2 4,2 91,6 Lavoratori in propriç>....-... 253 278 315 846 14,8 16,8 16,6 16,1 29,9 32,9 37,2 Dirigenti e impiegati.... H 2 136 648 786 0,1 8,2 34,3 15,0 0,3 17,3 82,4 Lavoratori dipendenti... 349 1.181 665 2.195 20,5 71,3 35;2 41,8 15,9 53,8 30.3 Coadiuvanti... 1.098 59 241 1.398 64,5 3,6 12,7 26,6 78,6 4,2 17,2 TOTALE. 1.703 1.655 1.891 5.249 32,5 31,5 36,0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti. 15 67 205 287 0,2 0,9 '3,4 1,5 5,2 23,4 71,4 Lavoratori in proprio... 2.295 1.070 1.331 4.696 37,2 14,7 22,0 24,1 48,9 22,8 28,3 Dirigénti e impiegati............ 28 480 1.900 2.408 0,5 6,6 31,5 12,4 1,2 19,9 78,9 Lavoratori dipendenti... 1.601 5.471 2.170 9.242 25,9 75,3 36,0 47,4 17,3 59,2 23,5 Coadiuvanti... 2.232 183 428 2.843 36,2 2,5 7,1 14,6 78,5 6,4 15,1 TOTALE... 6.111 7.271 6.034 19.476 31,7 37,3 31,0

N COMPLESSO 25 Tavo 10 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE Diripendenti genti e Lavora- nditori impiegati dipendenti (al Coadiuvanti ~di- PERCENTUAL Dir!- pendentill'f:;~ e (al 1 ga:r Lavoratori dipendenti Coadiuvanti -- - MASCH Piemonte, Valle. d'aosta, Liguria o o o o,, o Lombardia.. o o o o o o o o o o o o o o o o o, Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio.'.... Lazio Meridionale, Campania...,..., AbruzZi e Molise...,......... Puglia, Basilicata, Calabria.,.., Sicilia..... Sardegna........ Roma e provincia..... +. ~ 496 210 498 286 481 183 499 160 410 154 424 145 197 32. 477 133 384 109 125 30 122 180 840 1.211 835 635 579 701 181 846 725 181 313 145 1.691 127 2.122 195 1.694 271 1.565 211 1.354 131 1.401 76 486 147 1.603 81 l. 299 38 374 23 638 29,3 23,4 28,4 31,9 30,3 30,3 40,5 29,7 29,6 33,4 19,1 12,4 13,5 10,8 10,2 11,4 10,3 6,6 8,3 8,4 8,0 28,2 49,7 57,1 49,3 40,6 42,7 50,0 37,3 52,8 55,8 48,4 49,1 8,6 6,0 11,5 17,3 15,6 9,4 15,6 9,2 6,2 10,2 3,6 TALA,.. 4,113 1.622 7.047 1.445 14.227 28,9 11,4 49,5 10,2 Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ~... Lombardia...,...,,. Tre Ven.eZie...,... Emilia-Romagna, Marche...,.. Toscana, Umbria, Alto LaZio...,.,.,. Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.,.... Sicilia...,........,.... Sardegna.........,. Roma e provincia.... 130 102 107 99 70 110 41 126 45 18 22 117 179 102 80 68 54 16 47 37 17 69 FEMMNE 306 518 285 257 179 191 41 212 91 34 81 l:: 146 260 158 183 92 194 39 11 21 ;:: l 640 696 475 538 190 579 212 80 193 17,4 11,4 16,7 14,2 14,7 20,5 21,6 21,8 21,2 22,5 11,4 ~::~ 16,0 11,5 14,3 10,0 8,4 8,1 17,5 21,3 35,7 40,9 57,7 44,5 36,9 37,7 35,5 21,6 36,6 42,9 42,4 42,0 26,1 11,0 22,8 37,4 33,3 34,0 48,4 33,5 18,4 13,8 10,9 TALA.,... 870 786 2.195 1.398 5.249 16,6 15,0 41,8 26,6 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria...,. Lombardia...,...,,.. Tre Venezie...,... Emilia-Romagnai Marche...,... Toscana, Umbria, Alto LaZio.... Lazio Meridionale, Campania,,. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia...,... Sardegna..... Roma e provincia.... 626 600 588 598 480 534 238 603 429 143 144 327 465 285 240 222 199 48 180 146 47 249 1.146 1.729 1.120 892 758 892 222.058 816 215 394 340 2.439 226 3.020 341 2.334 531 2.261 369 l. 829 314 1.939 168 676 341 2.182 120 1.511 49 454 44 831 25,7 19,9 25,2 26,4 26,3 27,5 35,2 27,6 28,4 31,5 17,3 13,4 15",4 12,2 10,6 12,1 10,3 7,1 8,3 9,7 10,3 30,0 47,0 57,2 48,0 39,5 41,4 46,0 32,8 48,5 54,0 47,4 47,4 13,9 7,5 14,6 23,5 20,2 16,2 24,9 15,6 7,9 10,8 5,3 TALA. 4.983 _ 2.408 9.242 2.843 19.476 25,6 12,4 47,4 14,6 (al mprenditori e liberi professionisti; lavoratori in proprio.

26 OCCUPAT Tav. 11 - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri. coltura ndustria 1 1 A~tr.e. attlvlta Agri. coltura n d ustrla 1 attività Altre 1 MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia..... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzz( e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria........ Sicilia... ;..... ;.., +,, Sardegna............... Roma e provincia.... 407 350 494 618 470 441 231 686 525 185 61 782 1.215 718 533 500 517 148 4 97 389 105 212 502 557 482 414 384 443 107 420 385 84 365 1.691 2.122 1.694 1.565 1.354 1.401 486 1.603 1.299 374 638 24,1 16,5 29,2 39,S 34,7 31,5 47,5 42,8 40,4 49,5 9,6 46,2 57,3 42,4 34,1.36,9 36,9 30,5 31,0 30,0 28,1 33,2 29,7 26,2 28,4 26,4 28,4 31,6 22,0 26,2 29,6 22,4 57,2 TALA... 4.468 5.616 4.143 14.227 31,4 39,5 29, l di cui: tempora'neamente all'estero+>. 51 276 43 370. 13,8 74,6 11,6 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ;. Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi e Molise........... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia. ".... 200 61 167 305 148 280 115 337 55 14 21 273 500 190 182 157 107 30 112 54 11 39 275 337 283 209 170 151 45 130 103 55 133 748 898 640 696 475 538 190 579 212 80 193 '26,7 6,8 26,1 43,8 31,2 52,0 60,5 58,2 25,9 17,5 10,9 36,5 55,7 29,7 26,2 33,0 19,9 15,8 19,3 25,5 13,7 20,2 36,8 37,5 44,2 30,0 35,8 28,1 23,7 22,5 48,6 68,8 68,9 TALA... 1.703 1.655.891 32,5 31,5 36,0 di cui: temporaneamente alp estero... 4 25 26 55 7,3 45,4 47,3 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie... ;.. Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna... ;.. Roma e provincia...... '607 4-11 661 923 618 721 346 1.023 580 199 82 1.055 1.715 908 715 657 624 178 609 443 116 251 777 894-765 623 554 59+ 152 550 +88 139 4-98 2.4-39 3.020 2.334 2.261 1. 829 1.939 676 2.182 1.511 454-831 24,9 13,6 28,3 40,8 33,8. 37,2 51,2 46,9 38,4 43,8 9,9 43,2 56,8 38,9 31,6 35,9 32,2 26,3 27,9 29,3 25,6 30,2 31,9 29,6 32,8 27,6 30,3 30,6 22,5 25,2 32,3 30,6 59,9 TALA...., 6.171 7.271 6.034 19.476 31,1 31,3 31,0 di cui: temporaneamente alp estero... 55 301 69 425 13,0 70,8 16,2

N COMPLESSO 27 Tav. 12 - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL MF M CLASS all'estero all'estero 1. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE di cui: - nsegnanti.... 775 2 412.. 453 1 143-2. PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OP/lRATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private....-.... - Agronomi, veterinari, ingegneri", chimici, periti e professioni tecniche varie... - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori simiari ",.,, " "",.,...,... + 1.800 9 1316 5 300 3 184 l 1.392 8 937 4 277 3 178 1 3. ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELL'ALLE- VAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA di cui: - Coltivatori agricoli generici.... - Coltivatori agricoli specializzati.... " ~.... - Allevatori, pastori, guardiani di animali.... 6.101 55 5.647 41 184-4 141 1 4.400 52 4.010 38 135 4 132 1 4. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN.... di cui: - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco. - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili. - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri.... - Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri -inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero.... :-- Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all' estrazione dei minerali.... - Fonditori, laminatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica.....- Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferij muratori, cementisti" stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali,. ferroviarie e tramviarie. "... '...... 6.043 282 281 7 395 8 i. 284-23 573 22 129 29 1.192 33 2.039 159 4.640 261 209 6 107 3 445 11 543 22 128 29 1.124 31 1.997 159 5 ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA" SPORTO di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici... - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse.... - Vetturini, carrettieri, 'facchini ed altri,mestieri inerenti al trasporto animale e manuale, e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari... 1.222 12 231 4 507 7 176 1 1.107 12 220 4-506 7 169 1 6 ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi'di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie.... - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini.... - Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati,ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... - Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private... ~.... - Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi" di difesa,- di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile)..... 3.535 65 1.503 8 371 16 236 5 394-20 4-54- 2 2.235 36 996 7 219 11 162 4 16 1 34-5 1 TOTALE 19.476 425 14.227 370

28 OCCUPAT Tav. 13- Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio E TÀ (anni) PERCENTUAL TTOL D STUDO Agri_j ndu_j Altre Agri_j ndu_j Altre T t l Agri-j ndu-j Altre coltura stria attività coltura stria attività o a e coltura stria attivit~ PER CLASSE D ETÀ 10-30... 1.991 3.289 1.699 6.979 32,3 45,2 28,2 35,8 28,5 47,1 24,4 30-50... 2.338 2.908 2.970 8.216 37,9 40,0 49,2 42,2 28,5 35,4 36,1 50-65... 1.427 996 1.184 3.607 23,1 13,7 19,6 18,5 39,6 27,6 32,8 65 e oltre... 415 78 181 674 6,7 1,1 3,0 3,5 61,6 l,6 26,8 TOTALE. 6.171 7.271 6.034 19.476 31,7 37,3 31,0 PER TTOLO D STUDO LCEN,A ELEMENTARE o NESSUN TTOLO (a) 6.077 6.365 3.807 16.249 98,5 87,5 83,4 63,1/ 37,4 39,2 23,4 LCEN,A D SCUOLA MEDA NFERORE.. 68 655 1.033 1.756 1,1 9,0 17,1 9,0 3,9 37,3 58,8 DPLOMA D ~CUOLA MEDA SUPERORE. 19 194 791 1.004 0,3 2,7 13,1 5,2 1,9 19,3 78,8 maturità scientifica... 13 42 56 0,2 0,7 0,3 1,8 23,2 75,0 abilitazione tecnica industriale..... abilitazione tecnica agraria. ".. 9 111 242 362 0,2 1,5 4,0 1,9 2,5 30,7 66,8 altri diplomi... 70 507 586 0,1 1,0 8,4 3,0 1,5 12,0 86,5 LAUREA... 7 57 403 467 0,1 0,8 6,7 2,4 1,5 12,2 86,3 gruppo scientifico.....".... 16 87 103 0,2 1,4 0,5 15,5 84,5 gruppo ingeg~efia....... gruppo agrana..., 24 45 70 0,3 0,8 0,4 1,4 34,3 64,3 altri gruppi... 6 17 271 294 0,1 0,3 4,5 1,5 2,0 5,8 92,2 TOTALE.. 6.171 7.271 6.034 19.476 31,7 37,3 31,0 (a) Compresi gli analfabeti. Tav. 14 - Occupati per sesso ed età; per sesso e titolo di studio E T A (anni) PERCENTUAL TTOL D STUDO ]H F lvf lvl F l\1f lv F lvf PER CLASSE D ETÀ 10-30,.......... 4.574 2.405 6.979 32,1 45,8 35,8 65,5 34,5 30-50.. ;......... 6.261 1.955 8.216 44,0 37,2 42,2 76,2 23,8 50-65... 2.858 749 3.607 20,1 14,3 18,5 79,2 20,8 65 e oltre... 534 140 674 3,8 2,7 3,5 79,2 20,8 TOTALE.. 14.227 5.249 19.476. 13,0 27,0 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE o NESSUN TTOLO (a) 11. 836 4413 16.249 83,2 84,1 83,4 72,8 27,2 LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE 1.325 431 1. 756 9,3 8,2 9,0 75,5 24,5 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE 685 319 1.004 4,8 6,1. 5,2 68,2 31,8 maturità scientifica........ 48 56 0,3 0,2 0,3 85,7 14,3 abilitazione tecnica industriale.. abilitazione tecnica agraria.... 330 32 362 2,3 0,6 1,9 91,2 8,8 altri diplomi... 307 279 586 2,2 5,3 3,0 52,4 47,6 LAUREA........ 381 86 467 2,7 1,6 2,4 81,6 18,4 gruppo scientific?... 77 26 103 0,5 0,5 0,5 74,8 25,2 gruppo mgegnena... 1-67 3 70 0,5 0,4 95,7 4,3 gruppo agraria.. -.......... altri gruppi... -237 57 294 1,7 1,1. 1,5 80,6 19,4 TOTALE.. 14.227 5.249 19.476 73,0 27,0 (a) Compresi gli analfabeti.

N COMPLESSO 29 Tav.15 - Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTAj..jl, STAT ESTER, N, % N, % N, % (a) (al (a) N % EUROPA............. 37 12,4 211 70,8 50 16,8 298 Belgio....... 16 94,1 1 5,9 17 Francia..... 16 15,5 82 79,6 5 4,9 103 Svizzera... 14 l,0 86 67,7 27 21,3 127 Altri...' 7 13,7 27 53,0 17 33,3 51 AMERCA SETTENTRONALE. 5 12,2 30 73,2 6 14,6 41 Canadà... 3 10,3 23 79,4 3 10,3 29 Stati Uniti... 2 16,7 7 58,3 3 25,0 12 AMERCA MERDONALE... 7 12,1 41 70,7 O 17,2 58 Venezuela... 4 10,0 29 72,5 7 17,5 40 Argentina... ; 2 20,0 6 60,0 2 20,0 lo Altri..... 1 12,5 6 75,0 1 12,5 8 OCEANA... 6 28,6 13 61,9 2 9,5 21 ALTR... 5 83,3 l 16,7 6 NON NDCAT... '....... l - - l TOTALE... 55 13,0 301 70,8 69 16,2 425 70,1 4,0 24,2 29,9 12,0 9,7 6,8 2,9 13J 9,4 2,4 1,9 4,9 1,4 0,2 (a) Sul totale di ciascuno stato estero. Tav. 16 - Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza REGON STATSTCHE Belgio STAT EUROPE STAT EXTRA-EUROPE l STAT Americhe NON Fran- Sviz- O ND eia zera Altri cea- Altri CAT cana., dà USA' Vene znela A tft T ota e nia To TALE Piemonte, Vae d'aosta, Liguria... 4 6 2 12 2 2 1 3 Lombardia... 1 4 25 1 31 1 1 1 1 3 Tre Venezie...... 4 24 50 14 92 7 1 12 6 2 20 Emilia-Romagna, Marche. 1 9 8 5 23 2 1 4 1 5 Toscana, Umbria, Alto Lazio 1 9 5 4 19 3 3 3 Lazio Meridionale, Campania 2 12 9 11 34 6 4 11 2 23 2 25 Abruzzi e Molise... ; 3 7 7 3 20 5 2 12 2 21 3 25 Puglia, Basilicata, Calabria 2 19 13 6 40 6 3 8 4 21 5 26 Sicilia... 2 lo 4 3 19 2 1 6 2 11 2 13 Sardegna... 1 4 2 7 1 1 Roma e provincia. "... 1 1 1 2 TALA... 17 103 127 51 298 29 11 40 18 99 21 6 126 15 34 112 28 22 59 45 67 32 8 3 425 PERCENTUAL Piemonte, Vae d'aosta, Liguria... 26,7 40,0 13,3 80,0 13,3 13,3 6,7 20,0 Lombardia... 2,9 l,8 73,6 2,9 91,2 2,9 2,9 2,9 3,0 8,8 Tre Venezie... 3,6 21,4 44,6 12,5 82,1 6,2 0,9 2,7 0,9 10,7 ' 5,4 1,8 17,9 Emilia-Romagna, Marche... 3,6 32,1 28,6 17,8 82,1 7,1 3,6 3,6 14,3 3,6 17,9 Toscana, Umbria, Alto Lazio 4,6 40,9 22,7 18,2 86,4 13,6 13,6 13,6 Lazio Meridionale, Campania 3,4 20,3 15,3 18,6 57,6 10,2 6,8 18,6 3,4 39,0 3,4 42,4 Abruzzi e Molise... 6,7 15,5 15,5 6,7 44,4 11,2 4,4 26,7 4,4 46,7 6,7 2,2 55,6 Puglia, Basilicata, Calabria. 3,0 28,4 19,4 8.9 59,7 8,9 4,5 11,9 6,0 31,3 7,5 38,8 1,5 Sicilia... 6,3 31,2 12,5 9,4 59,4 6,3 3,1 18,7 6,3 34,4 6,2 40,6 Sardegna... 12,5 50,0 25,0 87,5 12,5 12,5 Roma e provincia. 33,3 33,3 33,3 33,3 33,4 66,7 TALA 4,0 24,2 29,9 12,0 70,1 6,8 2,8 9,4 4,3 23,3 5,0 1,4 29,7 0,2

30 OCCUPAT Tav. 17 - Occupati all'estero per durata dell'espatrio.estato estero; per sesso e stato estero Migliaia STAT ESTER DURATA DELL'ESPATRO (anni) meno di da 1 11 a 21 da 2 a 3/ da 3 a 51 oltre 5 non indicata TOTALE / MF M EUROPA.. 137 73 43 20 25.. 298 253 Belgio,. 4 4 2 2 5-17 17 Francia ;... 41 31 14 7 lo.. 103 100 SviZzera... 71 25 18 6 7.. 127 97 Altri... 21 13 9 5 3.. 51 39 AMERCA SETTENTRONALE. -. l 8 6 7 9.. 41 37 Canadà.... 7 6 4 5 7-29 27 Stati Uniti... 4 2 2 2 2.. 12 lo AMERCA MERDONALE.... 5 O O 16 17-58 54 Venezuela.... 4 6 8 12 lo - 40 39 Argentina.. 1 1 1 1 6 - lo 9 Altri....... 3 l 3 1-8 6 OCEANA..... 3 4 4 5 5-21 19 ALTR....-... 3 l l.. l - 6 6 NON NDCAT '... -...... l 1 l TOTALE. 159 96 64 48 57 l 425 370 Tav. 18 - Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza DURATA DELL'ESPATRO (anni) TOTALE REGON STATSTCHE meno di 11 da 1 a21da2a31da3a51 oltre 5 non indicata MF M Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 6 3 2 1 2 15 12 Lombardia... 23 4 2 2 3 34 28 Tre Venezie...,... 49 19 15 12 17 112 90 Emilia-Romagna, Marche... 11 7 4 2 4 28 24 Toscana, Umbria, Alto Lazio 6 6 4 3 3 22 20 Lazio Meridionale, Campania... 16 16 12 lo 5 59 50 Abruzzi e Molise..... 12 9 7 8 9 45 42 Puglia, Basilicata, Calabria... 22 20 11 6 8 67 62 Sicilia... l 9 5 3 4 32 31 Sardegna... 2 2 2 1 1 8 8 Roma elprovincia... 1 1 1 3 3 TALA 159 96 64 48 57 425 370 PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. '" 40,0 20,0 13,3 6,7 13,3 6,7 80,0 Lombardia... 67,6 11,8 5,9 5,9 8,8 82,4 Tre Venezie... 43,7 17,0 13,4 10,7 15,2 80,4 Emilia-Romagna, Marche... 39,3 25,0 14,3 7,1 14,3 8.1,7 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 27,3 27,3 18,2 13,6 13,6 90,9 Lazio Meridionale, Campania... 27,1 27,1 20,3 17,0 8,5 84,7 Abruzzi e Molise... 26,7 20,0 15,5 17,8 20,0 93,3 Puglia, Basilicata, Calabria 32,8 29,9 16,4 9,0 l,9 92,5 Sicilia... 34,4 28;1 15,6 9,4 12,5 96,9 Sardegna... 25,0 25,0 25,0 12,5 12,5 Roma e provincia... 33,3 33,3 33,4 TALA 37,4 22,6 15,1 11,3 13,4 0,2 87,1