20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

Documenti analoghi
10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Le esportazioni delle regioni italiane

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Capitolo 14. Industria

Congiuntura economica

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

1. Il bilancio infortunistico 2010

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Congiuntura economica

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

L Identikit dell immigrato cinese

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

APPENDICE STATISTICA

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Statistiche in breve

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

Le esportazioni delle regioni italiane

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

Congiuntura economica

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Capitolo 14. Industria

Statistiche in breve

Statistiche in breve

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Transcript:

STTUTO CENT~ALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, 96

~ P> s: " '" 8- o >-'l >5'.., o lll l> ~ (') o "i l>.: ~ o "i ~, ~ ERRATA - CORRGE Pagina Tabella Sezione Colonna Riga Errata Corrige 0 maschi 6 0,,3 0 maschi 7 0,,6 Rilet'azione nazionale delle forze di lavoro, 0 gennaio 96, <:.,' >-'l '" ".,. o ::; P'...., ~ ~ o 8

NDCE. Premessa........... Risultati generali............... 3. L'occupazione nei vari settori di attività economica. Aspetti territoriali dell'occupazione.... Pag. 7 7 8 9 TAVOLE STATSTCHE Avvertenze 5 TAVOLE NTRODUTTVE Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso..... Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso 3 Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione statistica Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso...... 5 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella profession.e e sesso.... 3 6 - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella. professione, sesso e regione statistica.......,.......... 7 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica........ 5 3 OCCUPAT 8 - Occupati per sesso e. posizione nella professione ; per sesso e ramo di attività economica....................... 6 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professioneesesso 6 0 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica 7 - Occupati per settore di attività econ.omica, sesso e regione statistica.... 8 - Occupati per gruppo professionale e sesso........ 9 3 Occupati per settore di attività economica, sesso ed età; per settore di attività economica, sesso e titolo di studio............... 30 Occupati per sesso, settore di attivitàeconornica e presenza al lavoro.... 30 5 Occupati presenti al lavoro per sesso; settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro effettuate........... 3 6 Occupati '?ton presenti al lavoro per sesso,settore di attività economica, posizione nella professione e causa della inattività....... 3 7 ndipendenti per sesso e settore di attività economica....... 33 8 ndipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e regione statistica.................... 33 9 Dirigenti e impiegati per settore. di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio................. 3

NDCE Pago 0 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica per sesso e regione statistica o Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e titolo di studio............... Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età 3 e per regione statistica o o o o o Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età o Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore di,àttivitàeconomica e regione statistica 3 35 35 36 36 DSOCCUPAT 5 Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età... 37 6 Disoccupati per causa e durata clelia disoccupazione ; per sesso e durata della disoccupazione........... 37 7 Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione ; per titolo di stuclioe sesso.................. 37 8 Disoccupati per gruppo professionale e sesso........ 38 9 Disoccupati persett{)re di attività economica, posizione nella professione e sesso 38 30 - Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso........ 38 3 Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica....... '.'.............. 39 3 Disoccupatipèr settore di attività. economica e regione statistica...... 39 33 Disoccupati per posizione nella professione, professione ricercata e settore di attività economica... 39 PERSONE N CERCA D.- OCCUPAZONE 3 Persone in cerca di l'occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso.................. 0 35 - Persone in cerca di.l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio......... 0 36 - Persone in cerca.di l'occupazione per sesso e regione statistica...... 0 PERSONE 'NON AP>ARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAVORATVA OCCASONALE 37 Persone 38 Persone 39 - Persone 0 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione no: professionale che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione che ndlasettimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica,... che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa per sesso, posizione nella professione,settore di attività economica e ore di lavoro effettuate.. o o o' o', o. o

NDCE 5 APPENDCE - FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione' statistica 3 Occupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ; per settore di attività economica, sesso e regione statistica...... 3 3 Occupati per posizione nella professione, sesso ed età; per posizione nella professione, sesso e regione statistica.............. Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica. 5 - Occupati per gruppo professionale e sesso 5 6 O"cl,pati per settore di attività economica e stato estero 6 7 Occupati per stato estero e regione Bf-atiRtica di provenienza 6 8 Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero 7 9 Occupati per durata dell'esn~,trio e regione statistica di pròvenienza. 7 Pago ~.DATREGONAL E PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO 50 5 Popolazione per condizione, sesso e regione. p"),'obl"me per condizione, sesso e provincia 8 9 - DAT RETROSPETTV 5 Popolazione per condizione e sesso, presente in talia e temporaneamente emi- grata all'estero...0.................... 50 53 - Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in talia e tempo~ ranealnente elligrati all'esterb......... "...,-.-... 5

, :j "

. PREMESSA La rilevazione invernale delle forze d~ lavoro è stata eseguita Aall'sti-. tuto Centrale di Statistica con riferimento alla settimana comprendente il 0 gennaio. L'indagine ha interessato.03 comuni ed un campione di 86.03 famiglie estratte dalle anagrafi che; èome è noto, sono in corso di revisione in base ai risultati del censimento. L'occupazione ha registrato, rispetto al mese di gennaio 96 un aumento nelle attività industriali e terziarie ed una diminuzione nella agricoltura; rispetto alla precedente rilevazione autunnale, al novembre 96, l'occupazione ha registrato una diminuzione di carattere stagionale nella agricoltura e nell'industria ed un aumento nelle attività terziarie.. RSULTAT GENERAL Secondo i rlsultati della rilevazione l'occupazione maschile al 0 gennaio 96 è risultata di.7.000 unità con un aumento dello 0,8% rispetto al gennaio 96 e l'occupazione femminile è ammontata a 5.37.000 unità con un aumento dello 0,%. Alla stessa data tnlle forze di lavoro maschili il numero dei disoccupati è risultato di 56.000 con una diminuzione del 6,% rispetto al gennaio 96 e le persone in cerca di la occupazione sono risultate di 87.000 con un aumento del 5,0%. N el settore femminile il numero delle disoccupate è risultato di 38.000 unità con una diminuzione del,8% rispetto al gennaio 96 e quello delle donne in cerca di la occupazione di 0.000 unità con una diminuzione del',8%. Rispetto alla precedente rilevazione autunnale l'occupazione maschile invernale ha presentato una diminuzion~ del,% e quella femminile del,9%. l numero dei disoccupati dal novembre al gennaio è aumentato nel settore maschile dell'87,6% ed in quello femminile del 56,8% ; il numero delle persone in cerca di la occupazione è rimasto invariato per i maschi e aumentato del,6% perle femmine.

8 RSULTAT GENERAL Prospetto - Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia 96 CONDZON Gennaio Novembre MASCH FEMMNE 96 96 l 96 Gennaio Gennaio Gennaio Novembre FORZE D LAVORO.... 5.00 5.80 5.060 5.650 5.70 5.630 Occupati (a)....305.750.7 5.35 5.535 5.37 Disoccupati... 67 3 56 6 88 38 n cerca di l" occupazione... 78 87 87 36 7 0 ALTRA POPOLAZONE 0'0 9.67 9.783 9.95 0.6 0.50 0.03 Con attività lavorativa occasionale (b)... 83 6 57 66 55 53 TOTALE (c)....77.963 5.005 5.796 5.990 6.033 (a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone. occupate 'in età 0- anni. - (b) Persone che hanno svolto. attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata ala data di riferimento. 3. L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente, gennaio 96, 'occupazione maschile nel gennaio 96 ha registrato nell'industrià"' un incremento di 36.000 unità pari al 5,5% ; nelle attività terziarie si è invece verificata una diminuzione di 0.000 unità, pari allo 0,% e nell'agricoltura una diminuzione di 0.000 unità, pari al 5,0%. L'occupazione femminile è risultata in aumento nelle attività terziarie ed in diminuzione nella industria e nell'agricoltura. n confrontoàl mese di novembre l'occupazione maschile ha registrato un aumento del,8% nelle attività terziarie ed una diminuzione del 7,7% nell'agricoltura e del,% nell'industria ; l'occupazione femminile ha presentato un aumento del,7% nelle attività terziarie, dello 0,7% nell'industria ed una diminuzione del,7% nella agricoltura. Nel gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti, che è quello numericamente più importante, l'aumento della occupazione maschile rispetto al 96 è risultato pari al,%. n diminuzione risulta invece l'occupazione dei coadiuvanti per effetto specialmente dell'esodo di tale categoria dall'agricoltura dove, nel periodo in esame, si è registrata una diminuzione dell',9%. L'occupazione femminile ha registrato un aumento nel gruppo dei lavoratori dipendenti del,5 % nonostante la lieve flessione verificatasi nel st:ttore dell'industria. Rispetto alla precedente rilevazione autunnale sia il gruppo dei lavoratori dipendenti che quello dei coadiuvanti ha presentato, per i maschi,

L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA 9 una diminuzione rispettivamente del 3,5% e del 9,9% e per le femmine una diminuzione rispettivamente dell',% e del 0,8%. Prospetto - Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionae e sesso Migliaia MASCH FEMMNB POSZONE NELLA PROFESSONE 96 96 SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Gennaio Novembre 96 96 Gennaio Gennaio Gennaio Novembre mprenditori e altri (a).....988.96.06 879 99 90 Agricoltura... 8 50 5 7 5 ndustria... 3 58 87 55 77 78 Altre attività....50.0.79 79 735 757 Lavoratori in proprio... 3.786 3.687 3.65 865 8 85 Agricoltura....89.878.78 5 69 50 ndustria... 807 770 78 9 38 9 Altre attività....087.039.090 36 3 336 Lavoratori dipendenti... 7.36 7.95 7.639.35.6.30 Agricoltura.....37. 36 59 6 ndustria....57 5.006.83.307.7.96 Altre attività....577.59.586 65 67 673 Coadiuvanti....5.3.0.83.33.87 Agricoltura... '... 95 937 806 967.005 855 ndustria... 8 9 6 68 67 Altre attività... 8 76 8 5 58 65 TOTALE....305.750.7 5.35 5.535 5.37 Agricoltura....063.80 3.859.58.800.57 ndustria... ~... 5.895 6.353 6..88.757.770 Altre attività...,....37.7.337.953.978.03 (a) mprenditori e_ liberi professionisti, dirigenti e impiegati.. ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE L'occupazione è risultata in aumento rispetto al 96 nella maggior parte delle regioni ; in confronto alla situazione autunnale, la diminuzione stagionale dell'occupazione si è verificata quasi ovunque.

lo ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE Prospetto - Occupati per sesso e regione statistica Migliaia MASCH FEMMNE REGON STATSTCHE 96 Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri Totale 96 (c) e coadiuvanti 96 /96 96 96 96 96 Gen- No- Gen-/ No- Gep- Gen- No- Ge.n- Gennaio vem- Gen-/ Nonaia vembre[ naa naio vembre nalo naia bre ~aio vembre Gennaia Piemonte, Valle d'aosta, Liguria 70 705 75 07.06,037.737.766.75 698 7 70 Lombardia _. _... _ 76 77 796.39.3.09.55 06.05 93 95 939 Tre Venezie... 677 668 67 976.06 97.653.73.63 65 68 63 Emilia - Romagna, Marche... 658 673 66 88 930 876.506.603.537 709 78 66 Toscana, Umbria, Alto Lazio (a).. 579 557 555 806 89 83.385.06.378 87 73 8 Lazio Meridionale (b), Campania.. 596 553 570 86 938 89.60.9.6 57 58 57 A bruzzi e Molise.. 33 9 8 3 7 9 6 93 67 6 3 0 p uglia, Basilicata. Calabria... : 608 53 553 997.6.09.605.658.60 60 63 673 s icilia... 85 63 69 80 836 80.86.99.70 3 6 _ardegna... 5 38 33 38 39 378 376 38 80 73 79 R oma e provincia. 39 33 37 357 397 0 676 70 78 05 3 38 TALA... 5.77 5.603 5.668 8.53 9.7 8.79.305.750.7 5.35 5.535 5.37 (c) mprenditor i e liberi profes (a) Provincie di Viterbo e Rieti. -' (b) Provincie di Frosinone e Latina. - sionisti, dirigenti e impieg;lti. Per quanto si riferisce al più rilevante gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti l'occupazione maschile, rispetto al 96, è risultata in aumento nel settore dell'industria in tutte le regioni e, nella maggior parte di esse, in diminuzione nell'agricoltura. Nel settore delle attività_ terziarie, invece, tale gruppo presenta nelle singole regioni variazioni di diversa entità.

ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE l Prospetto V ~ Lavoratori dipendenti e c03diuvantioccupati per settore di attività economica e regione statistica Migliaia MASCH FEMMNB REGON STATSTCHE Agricoltura ndustria 96 96 96 96 Gen- Gennaio -vembre Gen- No- Gen- No-" naio naio naio vembre Altre attività 96 96 Gennaia vembre naio ~NO- 96 Gen- naio 96 Gen- Nonaio vembre Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia,... Tre Venezie... Emilia - Romagna, Marche... T oscana, Umbria, Alto Lazio (a).. Lazio Meridionale (b), Campania.. A bruzzi e Molise.. P uglia, Basilicata, Calabria... s icilia... S ardegna... R orna - e provincia. 6 3 0 670 709 70 65 76 5 990.0.00 08 9 90 56 66 580 73 308 66 05 56 9 5 87 8 6 65 03 00 5 58 90 79 83 7 5 5 38 08 58 8 5 85 7 33 335 303 339 355 357 0 96 98 9 03 0 6 5 8 76 06 0 6.' 36 36 35 06 99 0 70 66 6 53 73 7 0 99 0 37 0 37 7 83 8 39 6 38 39 37 55 66 7 68 58 63 638 63! 3 7 55 55 63 36 33 307 39 0 396 53 67 38 9 505 7 39 9 8 3 7 99 6 5 TALA....7.5.08.65 5.5.953.759. 768. 768 3.6083.795 3.67 (a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (bl Provincie di Frosinone e Latina. n confronto al precedente mese di novembre l'occupazione dei lavoratori. dipendenti e coadiuvanti ha presentato una diminuzione di carattere stagionale in quasi tutte le regioni nell'agricoltura e, nella maggior parte di esse, anche nell' ind ustrie e nelle attività terziarie.

TAVOLE STATSTCHE., ".

AVVERTENZE n accoglimento di suggerimenti avanzati dalla Commissione per le Statistiche del Lavoro (), a partire dal presente Supplemento vengono pubblicate alcune nuove tavole le quali permettono una più dettagliata analisi dei fenomeni rilevati. Dette tavole sono: Tav. 5 - Occupati presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro effettuate: Tav. 6 - Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e causa della inattività. Tav. 0 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa occasionale, per sesso, posizione nella professione, settore di attività economica ed ore di lavoro effettuate. Tav. 50 - Popolazione per condizione sesso e regione. Tav. 5 - Popolazione per condiziqne e sesso, presente m talia e temporaneamente. emigrata all' estero. Tav. 53 - Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in talia e temporaneamente emigrati all'estero. Le due ultime tavole, le quali riportano anche dati retrospettivi, permettono di disporre con immediatezza dei principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in talia. nfine ai punti 6 e 7 delle presenti Avvertenze sono illustrate le norme, corredate da opportuni esempi numerici, per il calcolo del grado di attendibilità dei risultati ottenuti dalla rilevazione.. Riferimento dei dati -- dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 0 gennaio 96; nei casi specificati, alla settimana dal al 0 dello stesso mese. dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello Stato, esclusione fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). Essi comprendono pertanto anche emigranti-lavoratori, emigranti-familiari ed emigranti per altri motivi (cfr. successivo pulito 5) ai quali fanno specifico riferimento le tavole contenute nella parte dell'appendice. principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in talia possono ottenersi per differenza dalle corrispondenti tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.. Forze di. lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di a occupazione. disoccupati e le persone m 3. Occupati - Persone m possesso di una ocèupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono compresi tra gli occupati (cfr. punto ) anche gli emigranti-lavoratori. minori in età 0- anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazione. () Costituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri del Bilancio, del Tesoro e del Lavoro e la Previdenza sociale, del.3 gennaio 96.

6 AVVERTENZE. Disoccupati - Persone in età non inferiore a anni che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si riferiscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di a occupazione - Persone in età non inferiore a anni che alla data di riferimento erano in cerca della a occupazione (pur svolgendo eventualmente un'attività lavorativa occasionale). 6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone che alla data di riferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, militari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionate della popolazione non appartenente alle forze di lavoro --.: È considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 0 anni. 8. Età - È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a lo anm: dalla nascita al 0 compleanno 0 - anll: dal 0 compleanno al compleanno - 0 anni: dal compleanno al 0 compleanno 65 e oltre : dal 65 compleanno in poi. n ogni classe cosi definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati fomiti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. lo.. Posizione nella professione La classificazione per posizione nella professione è la stessa adottata nel 0 Censimento generale della popolazione.. Rami di attività economica - rami di attività economica sono: Agricoltura, foreste, caccia e pesca ndustrie estrattive 3 ndustrie manifatturiere ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua 6 Commercio 7 Trasporti e comunicazioni 8 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 Servizi e attività sociali varie lo Pubblica amministrazione

raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da a 5) c) Altre attività (rami da 6 a lo).. Titolo di studio - È il più elevato titolo dì studio conseguito dall'intervistato. 3. Presenza e assenza dal lavoro degli occupati - Sono consideratipresentiallavoro coloro che durante la settimana. di riferimento hannò effettuato' un: quals~asr numero di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che n~lla detta séttima,na non hanno svolto alcuna a ttività lavorativa.. Durata della disoccupazione cerca della nuova occllpazione. 5. Emigrati all'estero. -:- l dati che si pubblicano si riferiscono: a) per quanto riguarda le forze di lavoro occupate, alle personeclre alla data di riferimento sono ri:,: sultateall'estero per esercitarvi una professione ovverò un'arte o mestiere in proprio o alle dipendenze altrui (émigranti:...lavoratorì) ; b) per quanto, invece,.collcerne la popolazione non appartenente alle forze di lavoro,.sia alle pefsone che alla data di riferimento sono risultate al' estero pér aver seguito l'emigrante-lavoratore ovver(), a seguito di chiamata. per motivi non di lav.orodaparte.dì famiharjgià emjgrati òresidentl'illl"esterò (emigranti-j{)miliari), sia.allepersone tràsfèritesi,' all'estero a,s~guito. dichiatp.afa,d,a. parte di non familiari,permotivinon di lavo~o (emigtantiper, (litri motivi): 6. Gràdo di attendibilità dei, risultati.---'- risultati delle rilevazionideue di lavoro, in quanto,ottenuti' da un campiònedifainiglie, possono differire da,quell che si sarebbero ottenuti da una. rileva,zione completa, ossia estesa ".~' tuttoj\llliv~rso delle famiglie residenti in talia. Datà peraltw la rigoròs::lcasualità della sèelta'deltampione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei, risultatidellerilevazipni -(numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.}poteud.()sideterminate;i.nterinini'pt()habilistici, l'ordine. di grandezza degli scarti Ghe' essi. presentano nei confronti dei risultati che si sarebberoottenùti éon unarifevazione completa. È noto infatti dalla teoria deieampioni che il risultato N òttenibile da unarileva:... zione completa differisce da quellon. ottenuto da unarilevazionecampiona:ria per,uno scarto non superiore nel 68% dei casi ad s,.ne95({> deicasia s.ene99% gei casi a,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno procedimento di calcolo. che sta a significare che ove si effettuasse,.semprec()n' le. medesime modalità, una serie molto. nume'rosa. dirilevazioni campionarie, i' risuftati n relativi,a circa il 68% delle rilevazioni stesse non sidiscòsterebberodan>pèr:piùdliina volta s; quelli ottenuti da circa il 95 % delle rilevazioninon siscqsterebberod:in per più dì due volte s ed infine quelli ottenuti da circa n99%delle>rilevazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzb lo sca,rto teorico s.

8 AVVERTENZE La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie permette. quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli - detti intervalli di attendibilità - entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99,5%...) risultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo motivo nella tabella che segue sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circoscrizione territoriale di riferimento (). Tab. ~ Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto e delle circoscrizioni territoriali PER CASCUNA REGON~ GRANDEZZA DEL STATSTCA (ESCLUS PER GL ABRUZZ DATO OTTENUTO TALlA ABRUZZ E MOLSE, E 'MOLSE; PER ROMA E PROVNCA SULLA BASE DELLA SARDEGNA". PER LA SARDEGNA RLEVAZONE ROMA E PROV.) CAMPONARA M F M F M F M F n S s. sa S S5 l S. s. \ S8 5.000.,.,..,.,.,. 50 50 00 00 550 600 00 660 0.000... 600 500 500 900 00.00 750.080 0.000....50 950 000.800 000 00.50.680 30.000..,... "..750.00.600 500.750 3.000.575.0 0.000.0.",..350.800.00 3 00 3.350 3.650.875.80 50.000.0.,.,..900.00.600 3.900 050 50 00.780 75.000 a.50 3.50 3.700 5.300 5.50 5.700 560 3.30 00.000...,.... 5.00 000 700 6 500 6.750 6900 900 3.70 50.000... 6 900 5.550 6.500 8600 8 700 8 950 3.50.30 00.000..,.... 8.00 6800 8000 000 9.700 lo 300 3900.780 50.000.. '",.... 9.050 7.900 9500 000 0.50 050.00.88U 300;000 o,. 9.700 8.900 0.800 3.500 0.350 -.00-00.000...,... 0.700 0.600.900 5.800 0.00 -.675-500.000 0'0 l.00.300.300 7.700 0.00.875-750.000... 3.00 6.000 6.50.300 - -.875 -.000.000... 500 9.00 6.800 3.000 - -.50.000... 7.000.500 7.300 - - - - -.500.000...,..,.. 9.000 5.500 7.300 - - - - - 750.000..,.....000 8.000 - - - - - -.000.000... 3.000 30.500 - - - - - - 3.000.000...,..". 30.800 39.000 - - - - - - 5.000.000....00 53.000 - - - - - - 7.500.000... 7.00 - - - - - - - 0.000.000...,.. 9.00 - - - - - - - 5.000.000... 9,00 - - - - - - - Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella S fanno quì di seguito alcune applicazioni esemplificative. () Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati.

AVVERTENZE 9 l Esempio. - L'indagine campionaria abbia determinato in n = 5.000.000 unità il numero delle forze di lavoro femminili in talia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane. Si individua innanzi tutto il numero n = 5.000.000 tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale talia si trova il valore S = 53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo di attendibilità. l limite inferiore di questo risulta pari a 5.000.000-53.000 =.97.000 e quello superiore pari a 5.000.000 + 53.000 = 5.053.000. Si ha quindi una probabilità pari al 68% (ossia si può equamente scommettere a 68 contro 3) che il numero effettivo delle forze di lavoro femminili in talia risulta compreso tra.97.000 e 5.053.000. Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n = 56.000 unità il numero dei disoccupati maschi in talia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso precedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n = 56.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 00.000 e 500.000 ai quali nella colonna S della tabella corrispondono rispettivamente i valori 0.700 e.00 dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico corrispondente a n ' 56.000 risulta pari a.09. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al 68%) risulta dato da 56.000 -.09 = 55.908 e quello superiore da 56.000 +.09 = 67.09. 30 Esempio. - Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si determinano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari al 95% (anzichè al 68%). Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teorico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione. Nel caso del l esempio, per il quale in corrispondenza del valore n = 5.000.000 si era trovato S = 53.000 si avrà s = 06.000 e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% sarà determinato da 5.000.000 ± 06.000. N el caso del esempio per il quale si era trovato il valore S =.09 in corrispondenza di n = 56.000 si avrà s =.8 e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% risulta determinato da 56.000 ±.8. Si ha quindi una probabilità pari al 95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che il numero dei disoccupati maschi in talia risulta compreso tra 33.86 e 78.8. 7. Attendibilità dei principali risultati nazionali. - A maggiore comodità del lettore sono riportati nella Tab. gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68 ed al 95 per 00, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con l'indagine al 0 gennaio 96.

0 AVVERTENZE Tab. - Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali.caratteri rilevati nell'indagine del 0 gennaio 96 e riferiti all'intero territorio nazionale CARATTERE CONSDERATO LMT MASSMO E MNMO ENTRO QUAL CADE DAT OTTENUT SCARTO TEORCO L DATO OTTENBLE DA UNA RLEVA~ONE COMPLETA DALLA RLEVA~ONE con probabilità con probabilità CAMPONE pari al 68% pari a 95% s % (a) n limite limite limite limite minimo massimo minimo massimo MASCH FORZE D LAVORO 5.060.000 9.00 0,3 5.00.800 5.09.00.96.600 5.58.00 Occupati....7.000 9.00 0,3.367.800.66.00.38.600.55.00 Agricoltura...,... 3.8.59.000 35.67 0,9 3.83.733 3.89.67 3.788.66 3.99.53 ndustria..... 6..0fJ0.30 0,7 6.76.870 6.56:].',0 6.3.70 6.309.60 Altre attività....337.000 37.75 '0,80.99.8.37.75.6.96..50 Disoccupati... 56.000.09 0, 5.908 567.09 33.86 78.8 Persone in cerca di l' occupazione... 87.000 7.788 0, 79. 9.. 788 7. 0.576 FEMMNE FORZE D LAVORO 5.630.000 53.000 0,9 5.577.000 5.683.000 5.5.000 5.736.000 Occupati... 5,37000 53,000 0,98 5.39000 5,5.000 5.66.000 5.78.000 Agricoltura....,57.000 6.3S,67.568.597.35.58.96.63.70 ndustria.......770.000 8.00,59.7.800.798.00.73.600.86.00 Altre attività....03.000 30.76,5 000.36.06.76.969.7.09.58 Disoccupati... 38.000 5.78 3,75 38 3.78 7.6 8.356 Persone in cerca di l' occupazione... 0.000.60 3,85 5.380.60 0.760 9.0 (a) Percentuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla rilevazione campionaria.

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - CONDZON Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso MGLAA Per condizione PERCENTUAL Per sesso M F MF J\f F J\fF M F MF FORZE D LAVORO... 5.060 5.630 0.690 60,,6 0,5 7,8 7, 00,0 Occupati....7 5.37 9.789 57,7 0,6 38,8 7,9 7, 00,0 Disoccupati... 56 38 59,8 0,5, 76,8 3, 00,0 n cerca di & occupazione.... 87 0 307 0,7 0,5 0,6 60,9 39, 00,0 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO... 9.95 0.03 30.38 39,8 78, 59,5 3,8 67, 00,0 Con attività lavorativa occasionale (a) 57 53 680 0'6,0,3 3, 76,9 00,0 TOTALE.... 5.005 6.033 5.038 00,0 00,0 00,0 9,0 5,0 00,0 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. Tav. - Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO ETÀ Con attività lavo- Occupati Disoccupati n cerca di Totale rativa occasionale TOTALB (anni) l a. occupazione (al N N % (h) N % (h) N % (h) N % (c) N % (d)!'.'asch fino alo....68.68 lo -... 0 00,0 0 6, l. 65 7,.79-0....39 89,0,8 8,.8 6, 89 6 0,7.37 0-30...., 3.09 9,3 3,8 60,9 3. 86,0 53 0, 3.73 30-0... 3.609 96,9 3,0 6 0, 3.76 97,7 89 6 6,7 3.85 0-50....83 97,0 87 3,0.900 95,7 9 5 3,9 3.09 50-60.......57 96,7 86 3,3.63 89, 3 3 7,.93 60-65... 579 98,5 9,5 588.55, 78 6 5,.066 65 e oltre... 37 00,0 37,..63 7,.068 TOTALE.....7 95,7 56 3,0 87,3 5.060 60, 9.95 57,6 5.005, FEMMNE fino a lo... -. 067.067 lo -... 69 00,0 69,.96 l 0,7.565-0... 875 89,8 6,7 73 7,5 97 0,5.30,9.0 0-30....8 9, 6 3,0,9.58 39,.336 88 3,8 3.85 30-0....7 96,9 35,9 3 0,.09 30,.806,.05 0-50... 877 98, 7,9 89 7,7.39 98, 3.3 50-60... 65 98,0 3,0 66,8.38 97, 3.06 60-65... 7 99, 0,6 75,3.06 30,9. 65 e oltre... 7 00,0 7,8.5 3,7.638 TOTALE... 5.37 95, 38,5 0, 5.630,6 0.03 53,6 6.033 MASCH E FEMMNE fino alo... 8.335 8.335 0-... 73 00,0 73 5,3 3. 8 0,9 3.8-0....9 89, 67,7 9 7,9.55 5,.3 8,.776 0-30....57 9, 68 3.6 0,.79 6,3.859 90 3, 7.588 30-0....780 96,9 6,9 9 0,.935 63,0.895 0, 7.830 0-50... 3.690 97,3 0,7 3.79 60,7.58 03, 6.5 50-60... 3.78 97,0 99 3,0 3.77 5,8.703 0, 5.980 60-65... 753 98,7 lo,3 763 33,.5 56 3,7.87 65 e oltre... 56 00,0 56,0. 5,8.706 TOTALE. 9.789 95,6,9 307,5 0:690 0,5 30.38 680, 5.038 5~~ (a) Cfr. nota alla Tav.. - (b) Sulle forze di lavoro. - (c) Sulla popolazione residente. - (d) Sulla popolazione non al'- artenente alle forze di lavoro.

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 3 - Forze di lavoro e 'rimanente popolazione per condizione. sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLA:ONE NON APPARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO REGON STATSTCHE Occupati Con attività lavorativa occasionale (a) Disoccupati n cerca di la occupazione N Totale % popola~ione residente N N % (b) TOTALB MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria....75 Lombardia....05 Tre Vene~ie....63 Emilia-Romagna, Marche....537 Toscana, U mbria, Alto La~io........... 378 Lazio Meridionale, Campania....6 Abruz~i e Molise... 67 Puglia, Basilicata, Calabria....60 Sicilia.....70 Sardegna... 38 Roma e provincia...... 78 TALA....7 30 37 88 7 36 0 6 39 8 3 5'6 3.795.5 l. 75 7.65 5.9 7.55 7 96 9.693.33 5 39 6 757 87 5.060 6,8 63,3 60,6 65,3 6, 56,0 60,9 5,9 55,8 5,5 57, 60, 973.305.3 859 797.7 38.393.053 39 567 9.95 8 6 lo 6 8 3 7 57,,,9,6,0 0,8,9,0,, 0,5,6.768 3.559.879.7.6.768 8 3.086.38 73.3 S.005 Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Vene~ie..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto La~io La~io Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia.... 70 939 63 66 8 57 0 673 79 38 ~ 0 3 8 lo FEMMNE :: 0 6 9 733 96 663 79 7 597 09 703 0 8 5 :::: l, 8,3 0,6 0,7,6,0 9,8,3 7,9. 0.80.33.85.80.86 639.88. 63.5 :~ 88 65 76 3 9 66 9 7 3,5,8 3,8 3,6,,5,5,7,0, 0,6.935 3.77.997.5.9.883 88 3.9.5 75.0 TALA... 5.37 38 0 5.630,6 0.03 53,6 6.033 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria....6 Lombardia.............. 3. Tre Vene~ie...;....66 Emilia-Romagna, Marche....0 Toscana, Umbria, Alto L~io....86 La~io Meridionale, Campania....036 Abruzzi e Molise... 669 Puglia, Basilicata, Calabria....75 Sicilia.................9 Sardegna.................... 60 Roma e provincia.... 956 0 5 08 9 5 5 80 9 8 7 6.58 7 3.6 3.08.33 6.90 6.8 705.396 8.57 7 75 5.008,3 3.75 3,9.5,0 3.68 6,5.68,.67 38,0 3.503, 957 38, 3.88 3,5 3.67 33,0 963 37, O. 78 98 68 09 79 9 35 9 35 6 lo 3,,7 3,,9 3,5,3 3,7,,,7 0,6 5.703 7.33 5.876 5.08.58 5.65.66 6.77.838.38.76 TALA... 9.789 59 307 0.690 0,5 30.38 680, 5.038 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - (b) Sulla popola~ione non appartenente alle for~e di lavoro.

TAVOLE NTRODUTTVE 3 Tav. - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso PBRCBNTUAL MGLAA CONDZON E POSZON Per condizione e' posizione Per sesso NELLA PROFESSONE M F MF M ]' MF M F MF N CONDZONE PROFBSSONALB (al..873 5.50 0.383 98,8 97,9 98,5 73,0 7,0 00,0 mprenditori e liberi professionisti... 8 0 68,7 0,,3 9,5 7,5 00,0 Lavoratori in proprio..... 3.677 88.95,,5,7 8,8 8, 00,0 Dirigenti e impiegati.. ~.793 9.73,9 6,7 3, 65,6 3, 00,0 Lavoratori dipendenti.. 8.0.53 0.585 53, 5, 5, 76,0,0 00,0 Coadiuvanti....3.88.30 7,,, 8, 5,6 00, Q N CERCA D l'occupazone.... 87 0 307,,,5 60,9 39, l 00,0 TOTALE. 5.060 5.630 0.690 00,0 00,0 00,0 7,8 7, 00,0 (al Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav.5 -Forze di lavoro in condizione professionale per settore di.attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE PERCENTUAL MGLAA Per posi.zione Per settore Agri- ndu- Altre. Agri- ndu- Altre t e Agri- ndu- Altre Totale attività Totale coltura stria lattivitàl To al coltura stria attività coltura stria MASCH mprenditori e liberi professionisti 6 69 63 8 0,,0 3,7,7 6,5 7,8 65,7 00,0 Lavoratori in proprio... ~...786 789.0 3.677 5,5,,9,7 8,6, 30,0 00,0 Dirigenti e impiegati.... 35 3.335.793 0,9 6,S 30,,0,9 3,6 7,5 00,0 Lavoratori dipendenti....8 5.6.6 8.0 3,7 78,5 37, 5, 6,0 63,6 0, 00,0 Coadiuvanti... 807 3 83.3 0,5,9, 7,5 7,5 l, 6, 00,0 TOTALE 3.98 6.50.5.873 00,0 00,0 00,0 00,0 6, 3,8 9,8 00,0 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti... 7 0 0, 0, 0,8 0, 5,0 0,0 85,0 00,0 Lavoratori in proprio... 5 30 337 88 5,6,6 6,3,8 30,7 8,., 00,0 Dirigenti e impiegati.... 79 758 9 0, 9,8 36,6 7, 0, 9,0 80,6 00,0 Lavoratori dipendenti.. 50.38 693.53 3, 3,8 33,5 6, 9,7 53,0 7,3 00,0 Coadiuvanti... 856 67 65.88 53,0 3,7,8,6 7, 5,6,, 00,0 TOTALE.6.86.070 5.50 00,0 00,0 00,0 00,0 9,3 33, 37,6 00,0 di cui coniugate....009 58 737.7 6,5 8,9 35,6,3, 3, 3, 00,0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti... 7 7 80 68 0,3 0,8,8,3 6,3 6,5 67, 00,0 Lavoratori in _ proprio....037.09.39.95 36,8,,, 5,3,7 3,0 00,0 Dirigenti e impiegati......... 39 60.093.73 0,7 7, 3, 3,,,0 76,6 00,0 Lavoratori dipendenti....786 6.6.335 0.585 3, 77,5 35,9 5,9 6,9 6,,0 00,0 Coadiuvanti....663 90 8.30 30,0,3 6,9,3 7,3 8, 9,5 00,0 TOTALE... 5.5 8.36\ 6.95 0,383 00,0 00,0 00,0 00,0 7, 0,9 3,9 00,0

TAVOLE NTRODUTTVE Tav.6 ~ Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndi- Diri- Lavorapendenti genti e tori Coadiu- Totale impie- dipen- vanti (al gati denti ndipendenti (al Dirigenti e impie-. gati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, V:alle d'aosta, Liguria Lombardia.... Tre Venezie.... Emifia-Romagna, Marche.... Toscana,Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzj e Molise... Puglia, 'Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna... ; Roma e provincia.. '. 8 39 96 6.78 7 39,337 05. 73 05 887 66.73 96 7 77 :608 50 70 5. 3 6 85 0.50 8 37 08 6 89 3,09 88 66 3 9 780 56.309 08 3 5 3 389 3 9 396 7 7,0,0 7,3 30,9 9, 7,5 37,,9 6,3 7,8 7,8 3,,7 l,9 0,8 0,6 0,8 7,6 8,6 9,8 8,7 5,8 53, 59,6 5, 5, 9,7 5,8,5 6, 59,6 55,3 53, 6,5,7 9,6 3, 0,6 6,9,7 5,3,3 8,- 3,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA.. 3.95.793 8.0.3.873 6,,0 5, 7,5 00,0 Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, ;. Lombardia... '. ;.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umpria, Alto, Lazio.... Laziò Meridionale,Cainpania.. Abruzzi e Molise... ; Puglia, Basilicata, Calabria.; ;. Sicilia.,. ;.... Sardegna... ;.... Roma e; proviì~ia. _, _. *," ',. O,,,".'..... 0 9 0 7 9 7 FEMMNE 36 08 555 6 38 0 67 7 98 6 33 3 57 37 8 03 0 39 88 0 SO 83 5 33 8 7 99 50 3 8 6 ~ ~~ 63 705 6 583 05 69 3 79 5,6 0,7,6,8 5, 9,5 0,5 6,,0 5,, 9'7,9 8,0,3 6,.,0, 8,3 0,5 5,3 36, 3,9 58,6 9,5 37,9,9 0,0 0,0 53,8,0 9,,7 0'8 8,8 7,9 33,0 5,6 9,5 8,3,7,5 0, 0,7 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA 838 9.53.88 5.50 5, 7, 6,,6 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia ;.... Tre Venezie... ;: Emilia-Romagna, Marche,.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... ;.... Sardegna... ; ;..... Roma' -,e -provinèia -... ~ 593 57 567 600 8 57 56 393 0 59 38 537 3 75 6 60 00 77 5 79.6.89 05 99 900.058 9.39 883 5 97 66 88 8 69 76 6 38, 90 0 8.50 3.89.37,33.875.087 69.355,53 68 983 3,7, 7,9 3,9 5,9 5,7 5,3 3,3,3 5,5 5,6 6,,5, 6,9 3,5,9 l,9 0,8 8,6 8,5,5 l,5 8, 50,5 59,3 50,8 3,0 8,0 50,7 35,9 59, 57, 5,3 50,5 0,6 5,9,8 9,, 3, 3, 0, 5,8 8,6,9 00,0 00,0 00,0 '00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA.763 :73 0;585.30 0383 3, 3, 5,9,3 00,0 (al mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

TAVOLE NTRODUTTVE 5 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA Agri. coltura n d ustna attività Altre Tot, ae l PERCENTUAL Agri. coltura n d ustna attività Altre Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia,... Tre VeneZie.... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto, Lazio...... '., Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi,e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria,.... Sicilia.... Sardegna... ;.... Roma e provincia~....o... +.... 3 88 3 57 0 07 96 633 73 6 6 96.353 778 65 603 609 88 586 6 9 7 5 60 59 36 09 88 05 5 375 96 07.78..73.608..50 89.66.309 389 7 8,,8 5, 3,0 8, 7, 0, 38,0 36,, 8, 5, 60,,9 38,9,7 0,5 38, 35, 35, 33, 36,7 30,5 6,8 30,0 7, 8,9 3,,5 6,8 8,7,7 5,9 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 0D,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA... 3.98 6,50.5.873 6, 3,8 9,8 00,0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...,.,Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche...,. Toscana, Umbria, Alto Lazio...... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia ;.... Sardegna.... Roma e provincia....................... 30 3 07 6 39 6 66 9 6 9 565 0 06 68 03 3 3 5 6 99 35 36 35 79 6 5 3 6 8 70 70 [" 97 63 70S 6 583 05 69 3 79 8, 3,3 6,6 37,.5,7 5,7 59,5 60, 8,,0 0,7 0, 59,6 3, 9, 36,5 7,7 5, 9,, 5, 9,0,5 37, 9, 33,3 38,8 7,6 5, 0,7 9,6 60,8 70,3 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,Q TALA....6.86.Ò70 5.50 9,3 33, 37,6 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia. 5 39 5 8 56 76 38.09 539 83 88.07 l. 98 998 83 77 7 9 78 53 38 83 95 835 67 588 69 57 588 9 577.50 3.89,37.33.875.087 69.355.53 68 983.8, 0,0,8 35, 7,5 3,8 5,8,5 3,9 39, 9,0 8, 60,,0 35,9, 3, 3,6 30,..'; 33,3 30, 3,3 33,7 9,9 35, 9,0 3, 3,,6 5,0 3,8 30,8 58,7 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA.., 5.5 8.36 6.95 0.383 7, 0,9 3,9 00,0

98 OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA Per posizione e ramo PERCENTUAL Per sesso RAM D ATTVTÀ ECONOMCA lv F MF M F MF M F lvf \ / PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti. '". 7 0 67,7 0,,3 9,5 7,,; 00,0 Lavoratori in proprio..... 365 85.67 5,3 5,,6 8,7 8,3 00,0 Dirigenti e impiegati.........769 90 689,3 7, 3,6 65,8 3, JnO,O Lavoratori dipendenti... 7.639 30 0.069 53,0 5, 50,9 75,9, 00,0 Coadiuvanti....0.87.97 7,7,,6 8,3 5,7 00,0 TOTALE..7 5.3 9.789 00,0 00,0 00,0 7,9 7, l 00,0 PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA,~ Agricoltura, foreste, caccia e pesca... 3.859.57 5.30 6,8 9,3 7, 7, 8,9 00,0 ndustrie manifatturiere.... + 3.96.73 5.696 7,5 3,3 8,8 69,6 30, 00,0 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti........97.996 3,7 0, 0, 98,8, 00,0 Altre industrie (al... 85 99,0 0,3,5 95,3,7 Commercio..........590 89.09 l,0 5,, 66,0 3,0 00,0 00,0 Servizi e attività sociali varie... 685 660.35,7,3 6,8 50,9 9, 00,0 Altri rami di attività economica (bl...03 9.37 7,,7 5,7 9,7 8,3 00,0 Pubblica amministrazione......09 58.77 7, 8,5 7,5 69,0 3,0 00,0 TOTALE....7 5.37 9.789 00,0 00,0 00,0 7,9 7, 00,0 (bl Trasporti e co- (al ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA Agri_/ ndu_\ Altre le coltura stria attività Tota Per posizione Agri- ndu_\ Altre Tot le coltura stria attività a PERCENTUAL Per settore Agri- ndu-\ Altre T t coltura stria attività o a e MASCH mprenditori e liberi professionisti.. 6 69 0,, 3,7,7 6,5 7,9 65,6 00,0 Lavoratori in proprio... '..78 78.Ò~~ 3.~~~ 6,,5 5, 5,3 8,8, 9,8 00;0 Dirigenti e impiegati......... 3 8. 37.769 0,9 6,7 30,,3,9 3,6 7,5 00,0 Lavoratori dipendenti.....83.586 7.639 3,7 77,7 36,6 53,0 6,0 63, 0,8 00,0 Coadiuvanti... 806 8.0 0,9,0, 7,7 7,6,0 6, 00,0 TOTALE.... 3.859 6..337. 00;0 00,0 00,0 0, 6,8 3, 30, 00,0 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti... l 7 0 0, 0, 0,8 0, 5,0 0,0 85,0 00,0 Lavoratori in proprio........ 50 9 336 85 5,9,9 6,6 5, 30,7 8,, 00,0 Dirigenti e impiegati.... 76 70 90 0,3 0,0 36, 7, 0, 9, 80,5 00,0 Lavoratori dipendenti... 6.96 673.30 9,3 73, 33, 5, 9,0 53,3 7,7 00,0 Coadiuvanti... 855 67 65.87 5, 3,8 3,, 7,0 5,7,3 00,0 TOTALE..57.770.03 5.37 00,0 00,0 00,0 00,0 9, 33,0 37,8 00,0 di cui coniugate. 0.0 505 730.7 6,5 8,5 35,9,3,3,8 3,9 00,0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti. 7 7 79 67 0,3 0,9,8,3 6, 6,6 67,0 00,0 Lavoratori- in proprio...,...03.00.6.67 37,,6,,6 5,5,6 3,9 00,0 Dirigenti e impiegati.... 38 59.057.689 0,7 7, 3,3 3,6,, 76,5 00,0 Lavoratori dipendenti....683 6 7.59 0.069 3,0 76,7 35,5 50,9 6,7 60,9, 00,0 Coadiuvanti...............66 89 7.97. 30,6, 7,0 l,6 7,3 8, 9,5 00,0 TOTALE. 5.30 7.99 6.368 /9.789'0~,0 00,0 00,0 00,0 7, 0, 3, 00,0

N COMPLESSO 7 Tav. 0 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndipendenti (a) Totale Diri- Lavoragenti e tori Coadiuimpie- dipen- vanti gati denti ndipendenti (a) Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia...... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna..... Roma e provincia..... 79 69 7 89 07 8 3 08 30 36 9 6.75 37.30 05.05 0 806 65.63 7 665.537 8 673 50.378 59 790 0.6 37 87' 6 67 96 87.60 7 75 56.70 3 07 3 38 87 379 78 7,3,3 8,7 3,8 9,5 8, 38,8 5,7 6,9 8, 8, 3,5,8,, 0,8 0,9 7,9 8,8 0,0 8,9 6,0 5,6 59, 9, 3,3 8,8 53,9 0,0 60, 58,7 5,3 5,8 6,6,8 0,0 3,7 0,9 7, 3,3 5,, 8, 3, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA.. 3.899.769 7.639.0.7 7,0,3 53,0 7,7 00,0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie~~. <. ~ <, ", Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Aito Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia.... 0 93 03 7 8 7 ~:: ~~ 30 5 0 06 3 70 l 939 63 5,8 0,8,9 98 30 33 66 5,5 70 89 8 8 5,9 6 7 57 9,9 39 99 0 0,8 56 355 50 673 6,6 7 96 33, 0 39 79 5, 86 99 6 38, 9 '7,9 8,,8 5,6 0,8 0,9 8,3,0 5,3 36, 3, 58,5 8,5 3,6, 39, 9,3 5,8,9 9,,6 ;:~ 8,5 35, 6,3 30, 9,0,3,7 0, 0,9 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA... 835 90.30.87 5.37 5,6 7, 5,, 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia.... 59 376.9 66.6 570 533.853 88 3. 56 3.08 80.66 59 70 895.0 78 8 86 68.86 55 f l. 0 76.036 3 59 6 6 669 5 97.37 37.75 390 7 8 89.9 0 5 6 0 60 57 73 78 8 956,0 8,,9 6,9 6, 5,8 33,3 3,0 6, 6, 6, 5,3 7,0 3,9,3,9 0,9 8,8 8,7,6,7 8,6 9,9 58,9 8,9 0,6 7, 9,8 33,8 57,9 56,3 53,5 50,0 0,8 6,0,3 0,,7 3,5, 0, 6,0 8,7 5,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA....73 689 0.069.97 9.789 3,9 3,6 50,9,6 00,0 (al mprenditori e liberi professionisti. lavoratori in proprio.

8 OCCUPAT Tav. - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri. coltura n d ustna attività Altre Totale Agri. coltura ndustna attività Altre Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. L.ombardia.... Tre Venezie......... Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria, Alto L.azio... L.azio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise....,.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia.....- 0,0' 3 8 6 58 399 0 9 6 60 6 6 895.36 7 58 579 58 70 56 6 57 536 595 503 7 00 76 03 35 368 9 00.75.05.63.537.378,6 67.60.70 38 78 8,3,9 5,9 3,3 9,0 7,6,5 38,8 36,, 8,5 5, 60, 3,5 37,9,0 39,9 36, 3, 3,8 33, 35,8 30,6 7,0 30,6 7,8 9,0 3,5, 7, 9,0,7 55,7 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA... 3.859 6. 337. 6,8 3, 30, 00,0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. L.ombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto L.azio "... L.azio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata,' Calabria. Sicilia... ;... Sardegna... ;..... Rolllél e provincia....... 30 30 03 3 3 39 07 60 9 6 85 560 93 63 9 30 6 50 5 95\ ~~: 8 7 59 5 0 8 67 70 939 63 66 8 57 0 673 79 38 8,3 3, 6,5 36,6 5, 55,8 59,9 60,5 6,8, 0,9 0, 59,6 3,0 9, 36, 6,,9 8,7,3 5, 8,9 '6 37, 9,5 3,3 38, 7,8 5, 0,8 50,9 60,7 70, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA..57.770.03 5.3 9, 33,0 37,8 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... L.ombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto L.azio.... Lazio Meridionale,. Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... Sardegna.... Roma e provincia..... :.... 5 3 59 77 5 73 35.08 50 80 87.80 l. 886 96 775 7 678 00 67 9 38 30 83 9 8. 655 57 635 5 575 8 567 6 3..66.0.86.036 669.75.9 60 956 8,3 0,0 3,3 35,0 8, 35,5 7, 5, 3,8 39, 9, 7,9 60,0 0,9 35, 0,6 33,3 9,9 9,5 3,9 30,0 3,6 33,8 30,0 35,8 9,8 3,3 3, 3,0 5,3 3,3 30,9 59,3 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA 5.30 7.99 6.368 9.89 7, 0, 3, 00,0

N COMPLESSO 9 Tav: - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF. PROFESSON E ART LBERAL B ASSMLATE.. di cui: - nsegnanti '.'... ;,. " 5 5 353 805 98 9. PROFESSON AMNSTRATVE, TECNCHE. E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative' in genere di pubbliche amministrazioni e di in!prese private... "...,.. - Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Agenti di s~rvizi di vendit!, ': d! p'!bblicità, mediatori, piaz;isti, viaggiafori di commerco ed operator slmdarl... "... " ".....503.03 90 69 98.00 57.500 3 3 7 76 3. ART E llester PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELL' ALLE- VAENTO DEL BESTAB l DELLA PESCA.... di cui: - Colt!vator! agr!col! gene.ric;i... :... :..... - ColtivatOri agrlcoll speclallzzatl.... - Allevatori, pastori, guardiani di animali.... 3.786 3.69 6 03.56 5.37.8.950 55 7 5 08. ART E lles"fer PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN... ;.... di cui: Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri' inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili. Sarti, calzolai ed altri mestieriinérenti.alla conf~one e riparazione di articoli ~di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettied Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione. del legno, dei materiali legnosi e del sughero...,... ~..... Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all'estrazione dei minerali.... Fonditori, laninatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica... ;... +... ~..... Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti,stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie.ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie..... 5.038 00 3 59 07.39.9.3.68 6.506 96 96 306 9 83.65 3 580 09 93. 5. 5. ART GRAFCHE E llester NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE l ALLA CONDUZONE D MACCHNE l llezz D TRA- SPORTO..... di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri Ìnerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto,. di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse... ; '"'" Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinag~io, recapito e servizi similari....5 69 608 58.363 lo 79 63.6 6 6 ART E llester PARTCOLAR DEL COMERCO E DE SERVZi.... di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all' esercizio di attività similari ed ausiliarie.. ;.... - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai 'servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affi.ni ;..... - Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazio):le di servizi domestici presso famiglie private. '".... Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professioue di tipo civile)... ;... ;....386.06 93 6 39 375.38 3.767 58.66 36 39 98 6 365 0 0 85 TOTALE.....7 5.37 9.789

30 OCCUPAT Tavo 3 -- Occupati per settore di attività economica, sesso ed età; per settore di attività economica, sesso e titolo di studio Cifre assolute in migliaia E T A MASCH FEMMNE TOTALE (anni) TTOL D STUDO Agri_[ ndu_[ Altre t l Agri- ndu_[ Altre Agri_[ ndu_[ Altre TO l. coltura stria attività To a e coltura stria attività Totale coltura stria attività a PER CLASSE D ETA 0-30 o" o...... o....... 97.88 990.5 55.6 7.37.89 3.60.73 6.8 30-50....503.637.8 6. 63 57 878.08.6 3.6 3.60 8.70 50-65..........6.03 96 3.06 350 7 358 85.76.5.30 3.93 65 e oltre...... 56 6 9 37 63 0 5 7 39 7 73 56 TOTALE. 3.859 6..337. 7.57.770.03 5.37 5.30 7.99 6;368 9.789 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a) 3.769 5.30.65.688.56.537.75.373 5.330 6.8 3.890 6.06 LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE 65 656 850.57 7 9 330 53 7 850.80.0 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE 9 0 56 78 37 338 378 899.6 maturità scientifica..... 6 8 66 6 0 60 8 abilitazione tecnica industriale.... abilitazione tecnica agraria.... 7 5 7 359 3 8 36 59 03 altri diplomi... lo 63 86 359 9 38 85 580 677 LAUREA... 6 57 3 37 88 90 6 59 399 6 gruppo scientifico... 67 8 8 9 5 95 gruppo ingegneria... gruppo agraria.. ~...... ~ 8 73 8 5 76 altri gruppi... - 9 59 77 0 57 TOTALE... 6 385: 6:.337.7.57.770.03 53:: 53: 7.99 6.3689.789 (a) Compresi gli analfabeti. Tav. - Occupati per sesso, settore di attività economica e presenza al lavoro MASCH FEMMNE TOTALE PRESENZA AL LAVORO Agri-[ ndu-[ Altre T t l Agri-[ ndu-[ Altre Agri-[ ndu- Altre T t le col tura stria attività o a;e coltura stria attività Totale coltura stria attività o a Presenti al lavoro... 3.658 5.557.5 3.330.56. 65.9 5.09 5. 7.08 6.07 8.39 Non presenti al lavoro... 8 8 00 530 06 7 5 356 75 Non classificabili (a)... 53 38 557 9 5 77 3 6 7 99 688 TOTALE... 3.859 6..337.7.57.770.03 5.37 5.30.99 6.3689.789 PERCENTUAL Presenti al lavoro... 9,8 89,3 9,9 9,\ 9,7 93,3 9, 93, 9, 90, 9,7 9,7 Non presenti al lavoro..... 3,8,5,3 3,7 6,7,,,,7,5, 3,8 Non classificabili (a)..., 6,,8 3,9 0,6,5 3,8,5, 5,3 3, 3,5 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) Occupati per i quali non è stato possibile rilevare la presenza o assenza al lavoro soprattutto a causa della loro temporanea assenza dal Comune di residenza.

... N COMPLESSO 3 Tav. 5 - Occupati presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica, posizione nellapl'ofessione e ore di lavoro effettuate Migliaia - AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE ORE D LAVORO EFFETTUATE MF M MF M MF M MF M MPRENDTOR E LBER PROFESSONST -5... 5 3 7 6-... 9 7 5-3... 7 5 33-0... 3 3 lo 9 36 33 9-8... 5 5 3 9 6 78 9 e più.... 3 3 3 3 53 50 87 TOTALE 6 5 69 67 69 5 5 5 9 9 5 7 8 36 LAVORATOR N PROPRO -5.o ~.' 30 0 9 6 lo 53 6-... 37 98 9 8 3 6 5-3... 68 7 0 67 7 363 33-0... 0 3 8 93 53 9 703-8... 573 53 39 37 03 3.367 9 e più......... 58 558 97 5 697 533.575 TOTALE....95.7 960 739.38.055.87 36 5 55 556.6.35 3.505-5... DRGENT E MPEGAT.~ J 30 l 3 6-... 8 79 5-3... 3 8 56 6 67 33-0... 6 75 5 37 53-8... 7 98 6.386 9 e più,... 7 5 39 95 55 7 ~ 307 TOTALE.. 35 3 57 0.978.6.587 8 67 37 963 0.696 LAVORATOR DPENDENT 57 77 0 8 53 5 30-5... 37 8 0 3 8 65 6-...' 5-3... 80 6 80 3 78 3 38 33c0... 356 5 595 5 00 6.5-8... 658 57. 3.330. 969 6.0 9 e più... o.... o. 9 9 7 99 38 99 TOTALE.....57. 5.0.3.060.6 8.997 35 76 80 80.86 687 6.806 COADUVANT -5... 50 9 3 55 6-... 70 8 8 3 7 99 5-3... 39 73 l 3 39 89 33-0... 366 8 3 7 8 6 8-8... 393 0 89 66 7 55 599 9 e più....... 383 7 9 7 77 598 TOTALE...60 790 85 9 38 78. 58 87 9 36 378.087 TOTALE -5... 8 8 33 60 30 6-... 68 5 6 08 39 98 5-3... 66 36 75 8 357 66.78 33-0....33 75 86 593 9 6.99-8....66.30 5.69.053.79.03 9.53 9 e più........03 96 705 600.68.33 3.6 TOTALE. 5. 3.658 7.08 5.55 6.07.5 8.39 00 75 708.966 7.386.69"5 3.330

3 OCCUPAT Tav. 6 - Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e causa della inattività Migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE CAUSA DELLA NATTVTÀ MF M MF M MF M MF M MPRENDTOR E LBER PROFESSONST Malattia.... 3 Ferie....... Sciopero... Cattivo tempo......... Turno di lavoro... Altre cause... 3 TOTALE.... 6 5 9 8 LAVORATOR N PROPRO Malattia............. 36 0 6' 6 3 77 65 Ferie.. +,+,'o Sciopero... Cattivo tempo.......... 0 7 7 3 Turno di lavoro... Altre cause -... 6 0 3 lo 3 3 TOTALE.... 78 6 39.,, 3 33 7 50 3 DRGENT E MPEGAT Malattia........... 6 0 7 6 Ferie. ~... +...' - 5 6 Sciopero... - l l l Cattivo tempo............ - - Turno di lavoro... - Altre cause... l l 6 8 TOTALE.... li 6 3 9 5 7 LAVORATOR DPENDENT Malattia... 3 50 37 7 8 65 Ferie + +... +, + 5 7 3 3 Sciopero... Cattivo tempo... 9 6 5 5 75 6 Turno di lavoro... 9 5 lo 7 9 7 8 9... 6 7 8 8 6 5 75 Altre cause... ' TOTALE.... 7 68 303 0 6 6 8 35 COADUVANT Malattia............ Ferie.... 5 6 3 9 7 Sciopero... Cattivo tempo... 3 Turno di lavoro... 6 Altre cause....... '... 8 3 TOTALE.. 56 3 l 7 l 66 8 TOTALE Malattia...,... 88 67 78 35 79 5' 35 56 Ferie... ; -. 7 5 3 lo 37 Sciopero. '.... 3 3 3 3 Cattivo tempo........... 7 39 5 5 7 9 Turno di lavoro..,.... 6 lo 7 9 3 8 3 87 6 35 5 03 0 Altre cause...,... TOTALE 5 8 356 8 00 75 530

NDPENDENT 33 NDPENDENT (*) Tav. 7 - ndipendenti per sesso e settore di attività economica Cifre assolute in migliaia MASCH FEMMNE TOTALE SETTOR D Lavoratori Lavoratori Lavoratori ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio ATTVTÀ ECONOMCA N % N % N % N % N % Agricoltura....797 6,.78 8,8 5 30,0 50 30,7.08 3,3.03 5,5 ndustria... 850,8 78, 3 7,7 9 8,.08,8.00,6 Altre attività....5 3,.090 9,8 353,3 336,.605 33,9.6 3,9 N % TOTALE 3.. 899 00,0 3.65 00,0 835 00,0 85 00,0.73 00,0.67 00,0 Tav. 8 - ndipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia ETÀ (anni) TOTALE MASCH TTOL D STUDO ndipendenti Lavoratori in proprio ndipendenti Lavoratori in proprio REGON STATSTCHE N % N % N % N % PER CLASSE D ETÀ 0-30... 56 53 388 365 0,0 '9,0/ 0,0 30-50... '.03,. 959 3,8.75,9.68,3 50-65....655 35,0.58 35,.5 36,3.35 36,8 65 e oltre... 39 8,8 3 8,8 3 8,9 8,7/ TOTALE....73 00,0.67 00,0 3.899 00,0 3.65 00,0 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) ".8 87,.076 9, 3.357 86, 3.30 90,6 Licenza di scuola media inferiore... 3 6,8 93 6,6 78 7, 5 6,9 Diploma di scuola media superiore 33,8 75,7 3,. 69,9 Laurea.......... 9 3, 3 0,5 3,7 0,6 TOTALE....73 00,0.67 00,0 3.899 00,0 3.65 00,0 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 59,5 557,5 79,3 8,3 Lombardia... 570, 5,7 69,0,6 Tre Venezie... 56,9 536,0 7, 6, Emilia-Romagna, Marche... 59,5 568,7 89,6 66,8 Toscana, Umbria, Alto Lazio. 78 0, 5 0, 07 0, 38 0,5 Lazio Meridionale, Campania... 55, 95, 0,5 38 0,5 Abruzzi e Moiise... 3,7 6,8 8,6 75,8 Puglia, Basilicata, Calabria. 5, 99 l, 0,6 389 0,6 Sicilia... 390 8, 37 8,3 3 8,8 35 8,9 Sardegna... 0,5 6,6 08,8 05,9 Roma ~ provincia....... ~... 57 3,3 3 3,0 30 3,3 08,9 TALA.73 00,0.67 00,0 3.899 00,0 3.65 00,0 (*) mprenditori e liberi profe~sionisti, lavoratori in proprio. (a) Compresi gli analfabeti 3

3 OCCUPAT DRGENT E MPEGAT Tav. 9 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Cifre assolute in migliaia E T À (anni) TTOL D STUDO AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE MF M MF M MF M MF M N% N% N% N% N% N% N% N% PER CLASSE D ETÀ 0-30. 7 8, 6 7,6 7,6 33 3,8 60 9,6 85,6 86 3,,0 30-50.... 8 7, 6 7, 60 3,8 06 9,3.07 5, 76 56,6.39 50, 968 5,7 50-65... 3,6 3, 8 3,6 7 7,7 35 7, 6 0, 6,5 39 9,7 65 e oltre..,6,9 6,0 5, 5,,7 3, 8,6 TOTALE 3800,0 300,0 59 00,0 8 00,0.05700,0 l 37 00,0.689 00,0.769 00,0 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) 9 50,0 7 50,0 9 5,8 68 6,3 357 7, 8,3 70 7,5 36 8, Licenza di scuola media inferiore 7 8, 6 7,7 7 6, 59 38,0 673 3,7 33,6 95 35,5 607 3,3 Diploma di scuola media superiore 9 3,7 8 3,5 79 30, 7 35, 770 37, 5 3,5 958 35,6 609 3, Laurea... 7,9 8,8 7 7,9 0,5 57,5 80 3,6 307 l, 7,9 TOTALE. 3800,0 300,0 59 00,0 8 00,0.057 00,0.37 00,0.689 00,0.769 00,0 (a) Compresi gli analfabeti. ~.. ~ Tav. 0 - REGON STATSTCHE Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica MGLAA Per regione PERCBNTUAL Per settore Agri. Totale Totale Totale Altre Agri. Altre Agri. ndu ndu ndu Altre colstria atti. col. stria atti. col. stria atti. tura vità MF M tura vità MF M tura vità MF l Piemonte, Valle d'aosta, Li guria..... l 6 9 376 36,6,,,0 3J 0,3 33,5 66, 00,0 6,8 Lombardia...... 3 97 533 37 5,3 39,, 9,8 8,5 0, 3,9 55,7 00,0 6, T re Venezie... 5 57 5 3 0 3, 9,6,3,7 l,3,6 8, 80, 00,0 6,0 Emilia Romagna, Marche 6 0 70 7 0,5 7,7 0,7 0,0 9,7,5 7,0 8,5 00,0 63,7 Toscana, Umbria, Alto Lazio 7 36 75 8 8 8,5 6, 8,5 8, 8, 3, 6,5 80,3 00,0 67,9 Lazio Meridionale, Campania 3 5 93 59 7,9, 9, 8, 9,0,,3 87,3 00,0 7,9 Abruzzi e Molise 6 5 59 37,6,0,5,,,7 0, 88, 00,0 6,7 Puglia, Basilicata, Calabria 7 76 97 8,5, 8,6 7,3 8,0 3,6 7, 89,3 00,0 7,6 Sicilia, 58 7 7 0,5,0 7,7 6,5 7,,3 6,9 90,8 00,0 73,0 Sardegna l 5 8 5 3,6 0,8,3,0,9,9 9, 88,9 00,0 63,0 Roma e provincia... + 3 33 37 73 87 7,9 5,6 l,5 0, 0,6,, 86,8 00,0 68,5 TALA 38 59.05.689.769 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,, 76,5 00,0 65,8,

LAVORATOR DPENDENT 35 LAVORA TOR DPENDENT Tav. - Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e titolo di studio PERCENTUAL RAM D ATTVTÀ ECONOMCA MGLAA Per ramo e titolo di studio Per sesso TTOL D STUDO M ]j' MF M / F MF!V F l\h' PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura" foreste, caccia e pesca... ndustrie manifatturiere....... ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti........ Altre industrie (a). Commercio....... Servizi e attività sociali varie.... Altri rami di attività economica (b) Pubblica amministrazione..........855 75 5 338 95 56 39 6.77 5 89 508 6.683.3.765 30 7 803 576 53 6,0 37,,9,9, 3,9 7, 5, 9,0 5,5 0,6 0, 3,7 0,9 0,6,5 6,7,0 7,.5,3,3. 8,0 5,7,5 7,6 69, 99, 97,8 79, 36,7 97,6 86,3 7, 30,9 0,8, 0,8 63,3, 3,7 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TOTALE 7.639.30 0.069 00,0 00,0 00,0 5,9, 00,0 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (c) Licenza di scuola media inferiore Diploma di scuola media superiore. Laurea.... 7.007 590 38.337 86 6 9.3 676 5 9,7 7,7 0,5 0, 96, 3,5 0, 0, 9,8 6,7 0, 0, 75,0 87,3 86, 80,0 5,0,7 3,6 0,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TOTALE.. 7.639.30 0.069 00,0 00,0 00,0 75,9, 00,0 (b) Trasporti e co (a) ndqstrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. - (c) Compresi gli analfabeti. Tav. - Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età e per regione statistica PERCENTUAL MGLAA ETÀ (anni) Per età, regione Per settore REGON STATSTCHE Agri_/ ndu- Altre T tale Agri_ ndu- Altre Agri_ ndu- Altre " coltura stria attività o coltura stria attività Totale coltura' stria attività Totale PER CLASSE D ETÀ 0-30... 5.980 73.38 3, 8,6 3,5,, 70,3 7,3 00,0 30-50... 766.37 l. 085.5 5,5 38,8 8,0,0 8, 56,.5,7 00,0 50-65... 366 758 09.533,8, 8, 5, 3,9 9, 6,7 00,0 65 e oltre... 7 5 3 73,6 0,, 0,7 37,0 0,5,5 00,0 TOTALE..683 6.7.59 O.069 00,0 00,0 00,0 00,0 6,7 60,9, 00,0 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 35 93 8,,9,,,8 7,3,9 00,0 Lombardia... 06.8 39.853 6,3 3,3, 8, 5,7 77, 7, 00,0 Tre Venezie... 8 730 96.08,9,9 3, l,0 7, 65,9 6,7 00,0 Emilia-Romagna, Marche... 9 56 895 7, 9, 9,5 8,9 3,3 6,8 3,9 00,0 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 78 57 3 86,6 9,3 9, 8,6 9, 66, Lazio Meridionale, Campania..... 9 55 0.0 3,6 8,9 0,6 0,,6 53,7,7 00,0 3,7 00,0 Abruzzi e Molise... 9 5 5 6,7,.5,0,,8 67,3 9,9 00,0 Puglia, Basilicata, Calabria... 589 58 0.37 35,0 8,5 9,3 3,,7 39,3 6,0 00,0 Sicilia... 30 373 66 8 7,9 6, 7, 8, 35,9, 9,7 00,0 Sardegna... 87 06 53 6.5,,7,, 35, 3,,5 00,0 Roma e provincia.. 7 9 78,6 3,7 9,8,7 5,7 7,9 6, 00,0 TOTALE.683 6.7.59 0.069 00,0 00,0 00,0 00,0 6,7 60,9, 00,0

36 COADUVANT COADUVANT Tav. 3 - Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età E T À (anni) MGLAA '''''"''ci, Altre attività Totale Agricoltura Agricoltura PERCENTUAL ndustria Altre attività Totale MASCH 0-30..... 30-50.... 50-65.... 65 e oltre.... 58 33 36 9 9 3 7 3 5 6 733 307 59 l 65,5 8,9,5, 75, /8,9 5,7 6, 8,0 8,8, 66,0 7,7 5,3,0 TOTALE. 806 8.0 00,0 00,0 00,0 00,0 FEMMNE 0-30.... 30-50.... 50-65.... 65e oltre.... 308 33 85 8 35 7 8 8 8 7 86 0 3 36,0 39,,6 3,3 5, 35,8 0,5,5 3,7 8,3 8,,9 36,0 0,9 0,,9 TOTALE... 855 67 65.87 00,0 00,0 00,0 00,0 MASCH E FEMMNE 0-30 30-50 50-65 65 e oltre 836 567 37 7 7 97 79 6 7.60 793 99 5 50,3 3, 3,3, 67,,9 7, 0,5, 0,0,3,6 50,5 3,5 3,0,0 TOTALE....66 89 7.97 00,0 00,0 00,0 00,0 Tav. - Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio; per settore di attività economica e regione statistica MGLAA PERCENTUAL TTOL D STUDO REGON S'rATSTCHE Totale Agri- ndu- Altre colstria attività tura MF M Agricoltura ndustria Altre attività MF Totale M PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a).. [ Altri titoli.... TOTALE......63/ 9.66 8 89 339\.9/ 998 08 78 7..97.0 77,0 [ 6,3 7,3 7,0/ 3,0 8, 6,0 0 '0 60,7 00,0 9,5 00,0 7, 6,9 8,3 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 69 7 80 66 6 Lombardia............ 70 35 83 88 05 Tre Venezie... 79 77 80 65 Emilia-Romagna, Marche... 370 6 8 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 07 37 68 50 Lazio Meridionale, Campania... 7 6 33 76 0 Abruzzi e Molise... 3 6 Puglia, Basilicata, Calabria... 90 7 Sicilia... 55 Sardegna................. 9 Roma e provincia..., 3 6 6 6 30 37 87 89 56 6 0 3 0 8 63,5 37, 63,9 83,3 77, 8, 88,8 80, 6/,8 7,5 5,8 6, 8,6 8,6 5,9 9,0 5,8 3,7 7,,6,5,5 30, 00,0, 00,0 7,5 00,0 0,8 00,0 3,8 00,0,0 00,0 7,5 00,0,6 00,0 3,600,0 5,0 00,0,7 00,0 3,6 55,6 58,9 7,5 56,0 37,7 38,5 36,7 6,9 80,0 3,8 TALA....66 89 7.97.0 7,3 8, 9,5 00,0 8,3 (a) Compresi gli analfabeti.

DSOCCUPAT Tav. 5 - Disoccupati.per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Cifre assolute in migliaià SETTOR D ATTV'TÀ MA S CH FEMMNE TOTALB ECONOMCA ETÀ (anni) N % N % N PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura 69 5, 3 3, ndustria... 99 65,6 56 0,6 355 Altre attività 88 9,3 39 8,3 7 TOTALE 56 00,0 38 00,0 59 di cui: con attivitàlavorativa occasionale 8,8, lo PER CLASSE D ETÀ -30... / 63 7 5, 35 30-50.. 98 3, M,' 5 37,7 50 50 e oltre. 95. 0,8 0, 09 TOTALE. 56 00,0 38 0D,0 59 % 8,8,59,8, 00,~,7 39,6,' 8,3 00;0 Tav. 6 - Disoccupati per causa e durata della disoccupaziòne; per sesso e'.'durata della, disoccupazione '. ' LCENZAMENT DURATA DELLA CESSAZONB DSOCCUPAZONE DMSSON ATTVTÀ ALTRB èavsb (mesi) cause stagionali motivo altro N PROPRO MF MGLAA Fino a ;. 6 65 70 7 8 306 3-5 ' 9 7 37 6 30 56 6-. : 5 5 3 3 68-3.. 5 36-35...,. 7 7. 5 36 e oltre,... 6 5 3 TOTALE. 35 57 56 59 PERCENTUAL PER DURATA Fino a...... 5,7 6,,9 3,8 38.7 5,5 3-5 :.... 5,7 8,8 3,7 7,3, 6;3 6-...,3 5,8, 3,7 8,6, -3...,3 0,8 9,0 8, 8,9 6, -35...,5,5 5,6,5 36 e oltre... 0, 3,8,5,0, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TOTALB M 7 3 7 6. 56 5,,8 0,3 '5';7,6,. 00;0 Tav. 7 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo. di studio e sesso DURATA DELLA DSOCCUPAZONE (mesi) MGLAA Per durata PERCENTUAL Per titolo Licen- Licen- Licen- ~ ele- Licen- ~a ele- Licen- ~a ele- Licenmenta- za Altri menta- ~ Altri menta- ~a re.o media titoli Totale re o media titoli Totale re o media nessun infe- nessun infe- nessun infetitolo Altri titoli riore titolo riore titolo tiore (a) (a) (a) Totale, Fino a... 83 9 306 53,7 3,8 39; 5,5 9,5,6,9 3-5... 0 5 56 6,6 5,0,7. 6,3 89,7 7, 3, 6-... 55 9 68 0, 0, 7,, 80,9 3, 5,9-3... 7 5 36 5,r, 7, 6, 75,0 3,9, -35... - 5, 9, ~,5 73,3 6,7-36 e oltre...,... ;... l 3,,3,, 8,6 7,7 7,7 TOTALE... 57 3 59 00,0 00,0 00,0 00,0 88,7 7, 3,9 di cui : maschi... :. 33 56 78,0 75,0 6, 76,8 90, 7,3,6 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) Compresi gli analfabeti.

38 DSOCCUPAT Tav. 8 - Disoccupati per gruppo professionale e sesso MGLAA PERCENTUAL GRUPP PROFESSONAL del totale degli occupati (a) MF M l"f M MF M l. Professioni e arti liberali e assimilate 3,8 0,7, 0,7. Professioniamriùnistrative, tecniche e operative varie 9 0,9,, ;3 3. Arti e mestieri particolari delle lavorazioni agricole e fore-, stali, dell'allevamento del bestiame e della pesca.. 0 67 8,5,7,,8. Arti' e mestieri particolari della lavorazione e fabbricazione di materiali e prodotti industriali e artigiani 309 60' 5,0 57,0,7 5, 5. Arti grafiche e mestieri inerenti alla installazione e funzionamento di impianti e apparecchiature e alla conduzione di macchine motrici e mezzi di trasporto. 37 7, 8, 3, 3,0 6. Arti e mestieri particolari del commercio e dei servizi. 93 69 5,7 5,,5,9 (a) Del gruppo professionale corrispondente. TOTALE 59 56 00,0 00,0 3,0 3, Tav. 9 - Disoccupati per settore: di attività economica, posizione nella professione e sesso. SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA TOTALE Dirigen. ti!lavoratori! impi~gati dipendenti Altri Totale Dirigenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti MASCH Altri! Totale Agricoltura... '. / ndustria Altre attività TOTALE Agricoltura...../ ndustria Altre attività TOTALE, Agricoltura.. ndustria.. Altre attività " TOTALE MGLAA 337 03/ 3S5 9 3i / 76 5 m/ 7 5 56 33 59 PERCENTUAL PER POSZONE,3 0'9 9,9 9,0/,8 7,, 00,0 l 8,3 59,9,8 00,0 7,6 86,9 5,5 00,0 PERpENTUAL PER SETTORE, 0,0, 8,8 7,8 65,3 30,3 59,8 80,0,7 5,5, 00,0 00,0 00,0 00,0 J 69 8S 56 6 99 88 03 9 56 li 00,0 ',7 89,9/ 95,3 3,0 8'7 00,0 0, 63,7 5,9 00,0 5,3 88,3 6, 00,0,, 5, 0,7 5, 0,8 70,7 3,0 65,6 75,0 3,9 8,3 9,3 00,0 00,0 00,0 00,0 ETÀ (anni) Tav. 30 - Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso TOTALE Diri~enti!L.avorator!! Altri impiegati dipendenti Totale Dirigenti!Lavoratori! impi~ati dipendenti MASCH Altri TotaÌe -30 / 30-50..... 50 e oltre..... TOTALE -30... 30-50...,.... 50 e oltre..... TOTALE. -30. ' ; '... :..." 30-50... 50 e oltre... TOTALE..., MGLAA 5 8 7 50 35 6 0, 9 7/ 9 09 5 56 33 59 PERCENTUAL PER POSZONE 0' 6,0 86,8, 87, 6,8 3,0 00,0 l 5,5 86, 8,3 QO,0 7,6 86,9 5,5 00,0 PERCENTUAL PER ETÀ 53,3 33,3 39,5,3, 5,5 39'6, 3, 8, 7,3 8,3 00,0 00,0 00,0 00,0 7 ~ 7 8 03 6, 90,,5 87,9 5,3 86,3 5,3, 88,3,7 36,5 37,5 3; 0,3-0'8 00,0 00,0 li 63 98 95 9 56 00,0 3'7 7,6 00,0 8, 00,0 6, 00,0 0,7 35,8 5,7 3, 7,6 0,8 00,0 00,0

8 DSOCCUPAT 39 Tav. 3 -Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica PERCENTUAL MGLAA DURATA DELLA RCERCA Per durata Per settore DELL'OCCUPAZONE (mesi) Agri_! ndu_! Altre Agri-! ndu- Altre Total Agri_ ndu- Altre coltura stria attività Totale coltura stria attività e coltura stria attività Totale Fino a..... 6 99 3 306 57, 56, 33,9 5,5 0,9 65,0, 00,0 3-5... 39 80 37 56 3,8,5 9, 6,3 5,0 5,3 3,7 00,0 6-... 6?8 5,,5 6,5, 8,8 60,3 30,9 00,0-3... 0 36,8 5,6,0 6, 5,6 55,5 38,9 00,0-35... 00 7 5..,3 5,5,5.. 53,3 6,7 00,0 36 e oltre... :... l 7 5 3 0,9,0 3,9, 7,7 53,8 38,5 00,0 TOTALE... 355 7 59 00,0 00,0 /JO,O 00,0 8,8 59,8, 00,0 Tav. 3 - Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Totale Agri- ndu- Altre Agri- nducoltura stria attività N lavo coltura stria dipendo Altre attività Totale N lavo dipendo Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... l 7 0 33,5 67,5 Lombardia... 5 3 8 5 39 l, 7. Tre Venezie... 7 08 97, 66,7 Emilia-Romagna, Marche... 0 56 6 99 35,7 50,0 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 9 6 9 38 8, 59, Lazio Meridionale; Campania e ~,,, 3 3 5 5,9 66,7 Abruzzi e Molise... 3 9 3 5 3,0 76,0 Puglia, Basilicata, Calabria o. 6 3 80 7 6, 57,5 Sicilia... 9 9 9 38,8,8 Sardegna... 3 3 8 8 37,5 37,5 Roma e provincia... 6 lo 7 9 3,7 59,3 TOTALE 355 7 59 56 lb,8 59,8 30,0 00,C 8,5 7,8 00,0 86,7, 00,0 89,8,3 00,0 88, 3,6 00,0 77,6 7; 00,0 86,3,0 00,0 9,0 6,3 00,0 9,5 8,.00,0 85,7 5,0 00,0 00,0 37,0 00,0 70,, 00,0 86,9 Tav. 33 - Disoccupati per poszone nella professione, professione ricercata e settore di attività economica -- TOTALE LAVORATOR N PROPRO LAVORATOR DPENDENT SETTOR Stessa Stessa Altra Stessa Stessa D ATTVTÀ ECONOMCA o altra Stessa Altra Stessa Altra o altra O altra Profes- profes- profes- Totale. pt?fes- p~ofesprofes- Totale profes- profes- profes- Totale SlOne siane l sione Slane S0ne siane sione siane siane MGLAA Agricoltura... 79 l 6 76 6 03 ndustria... 38 7 90 355 9 7 5 85 337 Altre attività... 77 36 7 3 8 7 76 TOTALE. 39 5 8 59 3 8 7 8 35 38 7 56 PERCENTUAL AgricOltura... o... _. _.. 70,5 9,8 9,7 00,0 33,3, 50,0 6,7 00,0 73,8 5,8[ 0, 00,0 ndustria... 67,0 7,6 5, 00,0 66,7,, 00,0 67, 7, 5, 00,0 Altre attività... 60,6,0 8, 00,0 38, 30,8 30,8 00,0 63, 9, 7,6 00,0 TOTALE 66,3 8,8,9 00,0 6, 8,6 5,0 00,0 68,0 7,,6 00,0 t '

ETA (anni) DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE (mesi) PERSONE N CERCA D " OCCUPAZONE Tav. 3 - Persone in cerca di " occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso,per CE NTU AL MGLAA l Per età e durata Per sesso ly F MF M F Ml" l\ F MF PER ETA -8... 98 5 50 5, 3,3 8,9 65,3 8-5... 68 58 6 36, 8,3 5 e oltre... lo 3, 8.,0 0, 5,0 67,7 TOTALE 87 0 307 00,0 00,0 00,0 60,9 di cui: con attività lavorativa occasionale..,,7,0 66,7 PER DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE Fino a... 3 35,8 0,8, 6,9 3-5... 0 5 65, 0,8,,6,5 6-... 6 38 00 33, 3,7 3,6 6,0-3...,... 36 7 63 9,,5 0,5 57, -35... 8 30 9,6 0,0 9,8 60,0 36 e oltre... 9 5,8,,5 6,3 TOTALE. 87 0 307 00,0 00,0 00,0 60,9 3,7 00,0 6,0 00,0 3,3 00,0 39, l 00,0 33,3 00,0 37, 00,0 38,5 00,0 38,0 00,0,9 00,0 0,0 00,0 35,7 00,0 39, 00,0 Tav. 35 - Persone in cerca di " occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio Cifre assolute in migliaia PRECEDENT CONDZON NON PROFESSONAL TTOL D STUDO DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE (MES) Fino a 3-5 6- TOTALB PER PRECEDENTE CONDZONE NON PROFESSONALE Età non lavorativa... ~ ~,~ 3,5 5 ~, ~ ~~,gl,0,0 500,0 Agli studi.. u j,b 37,8 5ò.iL,!! 0,8 8,7 7000,0 Casalinga...,9 5 6, 9 9,0 9 9,0 3 9,7 3,3 300,0 Militare di leva... 3 7, 8, 3 7,3 9, 9, 9, 00,0 Altra condizione...,5 9 0,5 7 38,6 8 8, 5, 3 6,8 00, O TOTALE. 35, 6S, 00 3,6 63 0,5 30 9,7,6 307 00,0 PER TTOLO O STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) 35 3, 5 33,8 8 8,5 9 6,0,6 5 00, O Licenza di scuola media inferiore... 3 8,6 3, 6,9 9,9 7, 7000, O Diploma di scuola media superiore... '/ 3 ';:~ 3,9 6, 8,9 8 3,7 5,8 6,6 7600,0 Laurea... 3 30,0 0,0 5 50,0 0,0 lo 00,0 TOTALE. 35, 65, 00 3,6 63 0,5 30 9,8,5 307 00,0 (a) Compresi gli analfabeti. ii ;~ 39 76,5 ~58~ 00 '0 37 8, 87 60,9 03 68, 6 65,7 30 39,5 8 80,0 87 60,9 Tav. 36 - REGON STATSTCHE Persone in cerca di r occupazione per sesso e regione statistica PERCENTUAL l\ MGLAA Per regione Per sesso l F ilf l\l F MF M l F Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 3 3 6 7,0 0,8 8,5 50,0 50,0 Lombardia... 5 7 6,,5 8,8, 55,6 Tre Venezie... 0 3 7,5 6,7 l,, 58,8 Emilia-Romagna, Marche... 7 3,7,7 6,8 33,3 66,7 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 5 l 6 8,0 9, 8,5 57,7,3 Lazio Meridionale, Campania 7 6 5,,7 9,9 77,0 3,0 Abruzzi e Molise... 7 l 3,7 3,3 3,6 63,6 36, Puglia, Basilicata, Calabria... 9 5,5 0,0 3,3 70,7 9,3 Sicilia... 6 8 l,8 5,0 9, 78,6, Sardegna... 5 7,7,7,3 7, 8,6 Roma e provincia 6 9 5 8,6 7,5 8, 6,0 36,0 TOTALE 87 0 307 00,0 00,0 00,0 60,9 39, MF 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 0J,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

'PERSONÈ NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTA' LAVORATVA -OCCASONALE Tav. 37 - Persone,thenella settimana di riferimento hanno svolto àttività lavorativa, per settore di attività econ.omica, sesso il condizione non professionale CONDZON NON PROFESSONAL MASCH E FEMlifNE Agricol. tura ndustriai, a~~~à Totale Agricol. tura.' FEMMNE ndustria Altre attività Totale MGLAA Casa!ingh!' ' 0 66 0 Pensionati 0 8 5 57 8 9 Studenti, 0 6 30 7 Altri... ;... 7 6 7 5 TOTALE 383 8 9 680 76 5 PERCENTUAL Casalinghe... 5,9 3,'6,5 00,0 5,9 3,6,5 Pensionati..., ; 66,3 7,8 5,9 00,0 56, 0,5 3, Studenti... 66,7 3,3 0,0 00,0 63,6 8, 8, Altri... 63,0,,8 00,0 7, 8,6 TOTALE 56,3,8,9 00,0 5,8 3,3 3,9 66 39 7 53 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 Tav. 38- Persone che nella settimanà di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività ecoìlomica, sesso e posizione' nella professione POSZONE MASCH E FEMMNE FEMMNE NELLA PROFESSONE AgriCol~ ndustria Altre Totalè ' AgriCO ndustria. A!t~e Totale tur.a attività tura. " attiv.tà MGLAA mprenditori e liberi professionisti 3 Lavoratori in proprio... 7 83, 9 9 5 7 Dirigenti e impiegati.... 9 6 Lavoratori dipendenti.. 0 6 3 7 9 55 Coadiuvanti... 58 30 97 9 5 TOTALE 383 8 9 680 76 5 PERCENTUAL mprenditorie liberi professionisti. 0,3.,3 0, 0,8 Lavoràtori in proprio... ; 30,5 56,,8 3, 8,5 59,0 9,6 Dirigenti e impiegati 0,3,7 6,, 0,3,6,8 Lavoratori dipendenti,0 7,0 0,9,0 9,8 3,8,0 Coadiuvanti... 57,9, ' 38,9,3 7, 5,6 0,8 TOTALE 00;0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 35 9 67 53 0, 5,8,7, 5, 00,0.:.. Tav. 39 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività' economica e regione statistica èijre assolute' in migliaia. REGON STATSTCHE AGRCOLTUlA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALB N % (a) N % (a) N % (a) N % (h) 53 5, 6 6,3 9 9,6 98, Piemonte; Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... 0 9, 0 9, 8, 68 0,0 Tre Vènezie;...,... 65 59,6 8 6,5 6 3,9 09 6, Emilia-Romagna. Marche... 7 59, 6 0,3 6 0,3 79,6 Toscana., Umbria. Alto Lazio... 5 56,5 5 7, 5 6,3 9 3,5 Lazio Meridionale; Campania ' 7 6, lo,7 7 5,9 6,5 Abruzzi e Molise... 8 80,0 5,3 5,7 35 5, P!'l!a. Basilicata. Calabria 6 66,0,3,7 9 3,8 S.Cllla... 5,9 3,3 8,8 35 5, Sardegna... 9 56, 5,,0 3 8,8 6, Roma e provincia... 5 50,0 0,0 0,0 lo,5 TALA... 383 56,3 8,8 9,9 680 00,0,Cà) Sul totale di ciascuna regionp. statistica. - (bl Sul totale talia.

/ / PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO Tav. 0 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa per sesso, posizione nella professione, settore di attività economica e ore di lavoro effettuate Migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTÀLE ORE D LAVORO MF F MF F MF F MF F MPRENDTOR E LBER PROFESSONST -5... 6-"~... :J5-3... 33-0 > -8... 9 e più....... TOTALE 3 LAvORATOR N PROPRO -5...... 36 8 6 6 68 6-... 57 5 5 0 8 6 0 5-3.. > 0 6 0 8 3 \ 33 33-0... 8-8... 9 e più.... TOTALE 7 5 83 7 9 9 7 6 35 DRGENT E MPEGAT -5... 6-... 7 5-3... 3 33-0... -8!. 9 e più.... TOTALE 9 6 t 9 LAVORATOR DPENDENT -5... 0 6 8 0 8 6-... 5 0 5 3 3 78 5-3... 6 5 7 5 5 5 8 33-0... 6-8... 9 e più.... TOTALE 7 0 9 6t 55 3 3 6 5 3 COADUVANT -5... 8 7 6 5 99 6-... 06 95 3 33 8 5 5-3... 6 5 lo 39 33-0... 9 6-8... 9 e più.... TOTALE.. 97 9 58 5 30 87 35 37.8 67 TOTALE -5... 7 95 36 3 37 6-... 88 35 80 68 80 68 38 5-3... 53 37 0 5 0 7 93 33-0... 5 9 3 6 3 5-8... 9 e più.... TOTALE 383 76 8 9 5 680 68 7 69 5 53

o. APPENDCE - FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO (*) Tav. Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica Migliaia ETÀ (anni) OCCUPAT POPOLAZONE NON APPARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO TOTALE REGON STATSTCHE M F MF M F MF M F MF PER CLASSE D ETÀ Fino a 0......... 3 6 3 3 0-.............. -0............................. 5 37 6 3 0-30.... 95 37 3 l 95 8 30-0... 03 5 7 7 03 9 0-50....,... _... 38 0 38 50-60... 3 3 60-65...................... 65 e oltre. TOTALE... 376 6 0 ii 6 3 38 90 6 39 3 3 7 PER REGONE STATSTCA Piemontet Valle d'aosta, Liguria... 9 9 Lombardia... 9 3 9 8 Tre Venezie... 56 3 79 5 7 58 8 Emilia-Romagna, Marche... 3 7 3 3 3 7 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 5 l 6 5 3 Lazio Meridionale, Campania... 5 57 5 6 6 Abruzzi e Molise... 53 5 58 3 5 8 Puglia, Basilicata, Calabria... 99 0 09 5 00 Sicilia... 39 0 Sardegna... 5 6 l 5 Roma e provincia.... 3 3 3 TALA.... 376 6 0 (; 6 J 38 90 7 86 30 8 6 6 7 3 ;7 Tav. - Occupati per settore di attività economica, sesso e poszone nella professione; per settore di attività economica, sesso e regione statistica Migliaia POSZON NELLA PROFESSONE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE REGON STATSTCHE MF M MF M MF M MF M --'-- PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti..... Lavoratori in proprio.... Dirigenti e impiegati.... Lavoratori dipendenti... Coadiuvanti... 3 l 30 6 6 33 l 6 6 93 l 7 8 l 5 7 l 3 3 3 350 l TOTALE.... 36 33 3 306 60 3 0 376 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia... Tr'e Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... < Abruzzi e Molise... P~~l~a, Basilicata, Calabria.... SCila...... Sardegna... :..:...... Roma e provnca. l l 7 3 l 6 l 8 7 63 8 0 50 87 35 3 l 57 8 6 nl 7 8 33 3 5 7 3 lo 9 3 6 5 6 6 3 79 7 6 57 58 09 6 3 9 9 56 3 5 5 53 99 39 5 3 TALA... 36 33 3 306 60 J 376 (*) Cfr. i punti 5--3 delle Avvertenze.

APPENDCE Tav. 3 - Occupati per poszone nella professione, sesso ed età; per posizione nella professione, sesso e regione statistica Migliaia NDPENDENT DRGENT LAVORATOR ETÀ (anni) (a) E MPEGAT DPENDENT REGON STATSTCHE MF M MF M MF M COADUVANT MF M MF TOTALE M PER CLASSE D ETÀ 0-30... 6 6 7 6 55 07 69 0 30-50.... 6 6 3 3 55 50-65..... 3 6 5 ee~re... TOTALE... 3 350 0 376 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... lo Lombardia..... Tre Venezie.... 3 75 Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... 5 Abruzzi e Molise... 3 5 Puglia, Basilicata, Calabria.... 3 0 Sicilia.... 39 Sardegna.... 6 Roma e provincia.... 8 7 53 0 3 9 95 37 5 3 79 7 6 57 58 09 6 3 9 56 3 5 5 53 99 39 5 3 TALA... 3 l 350 0 376 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio. Tav. - Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica. Migliaia LAVORATOR DRGENT RAM D DPENDENT E MPEGAT ALTR (a) TOTALE ATTVTÀ ECONOMCA MF M MF M MF M MF M Agricoltura, foreste, caccia e pesca... 3 30.... 3 36 ndustrie manifatturiere... 68 3 3 3 5 5 76 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti...-... 6 Altre industrie (b)....... Commercio... 5 3 3 3 Servizi e attività sociali varie... 6 9 3 3 Altri rami di attività economica (c)..... 7 7.... 7 Pubblica amministrazione....- - - - - - - TOTALE... 350 3.. 6 5 0 33 39-5 6 7-376 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio~ coadiuvanti. - (b) ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - (c) Trasporti e comunicazioni; credito, assicurazione e gestioni, finanziarie"..

o FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO 5 Tav. 5 - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF ~. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE...... di cui: - nsegnanti... _.... 3. PROFESSON AMMNSTRATVE 'l'egnche' E OPERATVE VARE... 0.0 di cui: Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori- generali e p'rofessioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private... -... ~.. _Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici" periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di, vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari. o o o o o o ;,o 6 7 3 3. ART li MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DEL L~ ALLEVAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA o o o o o o o o o o o o o o di cui: - Coltivatori agricoli generici... - Coltivatori agricoli specializzati....... - Allevatori, pastori, guardiani di anim'ali.. o o o o o 3 9 38 33. ART E M:EiSTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL li PRODOTT 'NDUSTRAL E ARTqAN. o o o o o o o o o o ' di cui: Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri _ inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione 'delle fibre tessili Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria ; conciatori, sellai e pellettieri Falegnami, mobilieri, segatori ed altri' lnestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero.... Minatori, cavatori ed _altri mestieri inerenti alpestrazione dei minerali. o Fonditori, laminatori, mecca~ici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica....'.. o o o o o o o o o o Scalpellini, fornaciai, nl0saicisti ed altri mestieri,.nerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti,' stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie o o o o o o o o o o 66 i 0 7 50 55 9 8 6 95 30 0 7 53 56 5. ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D MPANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRASPORTO.... di cui: Elettricisti, elettrotecnici, radiòtecnici ed altri mestieri inerep.ti alla installazione ed al funzionamento' di impianti ed apparecchi elettrici... o Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati -di trasporto, di trazione, di carico e 'scarico comprese le operazioni _ connesse o o Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inere,nti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari... 8 7 7 9 7 7 6. ART E MESTER P ARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERV~....... di cui: Negozianti,_ noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all' esercizio di attività similari ed ausiliarie... o o o o Esercenti di pubblico esercizio- partecipanti- personalmente ai servizi dell'eserci~io ed altri m~stieri inerenti ai s:ervizi di alberghi, ristoranti, caffè e- affin. o' o o' o. o o o o. o '_0 o. o. o o o. o. o o o' Barbieri, parrucchieri, infermieri- non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona...,.... Domestici, camerieri, cuochi ed altri, mestii;!ri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private... o o o o o _ o o o Guardiani,- custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai- servizi di difesa, di prat~zion:.e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di t,po c,v,le)... 9, 6 7 9 78 7 6 8 TOTALE.... 376 6 0

6 APPENDCE Tav. 6 - STAT ESTERÌ Occupati per settore di attività economica e stato estero Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ N % N % N % (a) (a) (a) N TOTALE % (b) EUROPA............. 6,7 9 79,6 9 3,7 Belgio......... - l 8,6 5, Francia... '... 6,7 9 83, 6 0, Svizzera......'... lo 6,9 77, 3 5,9 Altri... lo 7,3 0 80,3 7, AMERCA SBTTENTRONALE.. 5 6,7 70,0 3,3 C.nadà... 3 8,7 75,0 6,3 Stati Uniti....,3 9 6,3 3, AMERCA MERDONALE..., 7 75,0 5 3.9 Venezuela... 9, 6 7,7 8, Argentina...,3 5 7, Altri...,3 6 85,7.-,3 - OCEANA... 3 0,0 0 66,7 3,3 ALTR... - - 80,0 0,0 NON NDCAT... - - - - -- - 35 80,5 3 3,0 59 J3, 5 33,0 37 3, 30 6,8 6 3,6 3, 36 8, 5,0 7,6 7,6 5 3, 5 l, l - - TOTALE 36 8, 3 78, 60 3,6 0 '00,0 (a) Sul totale di ciascuno stato estero ~ (b) Sul totale emigrati. Tav. 7 - REGON STATSTCHE Belgio Occupati per stato estero e regione statistica di provenienza STAT EUROPE " STAT EXTRA-EUROPE Americhe Fran- Sviz- 0- eia.zera Cana- USA Venedà zuela nia Altri Totale Altri Totalel cea- Altri " " STAT NON ND- Totale eat To- TALB Piemonte, Valle d'aosta, Li- guria... 7 O Lombardia... l 5 l Tre Venezie... 9 5 68 7 Emilia-Romagna, Marche... 6 8, 3 Toscana, Umbria, Alto Lazio 7 5 l l Lazio Meridionale, Campania 5 5 7 39 5 5 Abruzzi e Molise... 3 6 37 7 5 3 7 Puglia, Basilicata, Calabria. l 3 5 89 6 6 Sicilia... l 6 8 36 l Sardegna... Roma e provincia... l 5 3 7 6 TALA... 3 59 5 37 35 6 f 66 S S li MGLAA 3 J/ 79 6 7 l 6 8 57 58 0 09 5 6 l 3 86 0 PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria...... 8, 63,6 9, 90,9 9, 9, Lombardia...,3 8,6 65,3 3, 9,,3,3,3 Tre Venezie...,5 l, 57,0 5, 86, 5,0,3,3,3 8,9,5,5 Emilia-Romagna, Marche... 7,, 9,6 8,6 77,8 3,7 7,, 7, 3,7 Toscana, Umbria, Alto Lazio 5,0 5,0 3,7 93,7 6,3 6,3 Lazio Meridionale, Campania 3,5 8,8 6,3 9,8 68, 3,5 7,0 8,8 7,0 6,3 3,5,8 Abruzzi e Molise... 5, 0,,, 63,8, 3, 8,6.5, 9,3 6,9 Puglia, Basilicata, Calabria. 0,9,9, 6,8 8,7,8 3,7 5, 3,7,6 3,7 Sicilia...,,6 6,8,0 87,8,9,9 9,8, Sardegna... 6, 3,3 8,7 3,8 00,0 Roma e provincia. ~... 66,6 66,6 33, 33, TALA,9 3, 33,0 3, 80,5 3,6 3, 5,0 3, 5,0 3,t; l, l 0o,0 8,6 9, 00,0 (3,9 00,0, 00,0 _ 6,3 00,0 3,6 00,0 36, 00,0 8,3 00,0, 00,0 00,0 33, 00,0 9,5 [00,0

FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO 7 TaV'. 8 - Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero Migliaia STAT ESTER ------------------------------- DURATA DELL'ESPATRO (anni) meno di li da a da a 3 da 3 a 5 oltre 5 non indicata TOTALE EUROPA......... ;. 85 8 33 9 5 33 97 Belgio.... Francia......... Svizzera e..... Altri..... 85 7 3 lo 3 37 9 l 9 8 7 8 6 3 59 5 37 l 55 06 5 AMERCA SETTENTRONALE...... 5 3 9 30 6 Canadà... Stati Uniti........., 3 6 3 6 AMERCA MERDONALE....... 6 6 6 36 35 Venezuela.... Argentina..... Altri....... 3 l lo 3 3 7 7 7 7 OCEANA..... 5 5 3 ALTR.... NON NDCAT ".... TOTALE.... 0 98 56 0 376 T'av. 9... Occupati pe" durata dell'espatrio e regone statistica di provenienza DURATA DELL'ESPATRO (anni) TOTALE REGON STATSTCHE meno di da a da a 3 da 3 a 5 oltre 5 non indicata MGLAA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia... Sardegna...... Roma e provincia..,...... 6 3 5 3 lo 7 6 9 8 3 l 6 7 3 5 7 8 5 5 5 55 3 3 8 lo 9 3 3 5 6.3 79 7 6 57 58 09 6 3 9 9 56 3 5 5 53 99 39 5 3 TALA.. 0 98 S6 0 376 PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta" Liguria... Lombardia... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia... Sardegna... ROlna e provincia... 5,5 8, 9, 8, 56,5,7 8,7, 8,7 3,0,5, 0, 3,9 37,0, 7,,, 3.8 5,0 6,,5,,5 0,3,6 8,8,3,0 3, 9,0 8,6 8,6 0,7 50,5,,9 7,3 9, 53,7,0 9,7 7,3 7,3 3,3 37,5,5,5 6, 33, 33,3 33,3 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 8,8 8,6 70,9 85, 93,8 78,9 9,3 90,8 95, 93,8 00,0 TALA.. 5,7,,3 0,0 9,3,7 00,0 85,5

- DAT REGONAL E PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO Tav. 50 - Popolazione per condizione, sesso e regione Migliaia REGON GEOGRAFCHE Agricoltura Occupati ndustria FORZE D LAVORO Altre attività Totale Non occupati Totale POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO Totale di cui con attività lavorativa TOTALE MASCH E FEMMNE Piemonte........ Valle d'aosta.... Liguria..... Lombardia.... Trentino-Alto Adige.... Veneto.... Friuli-Venezia Giulia...... Emilia - Romagna.... Marche.... Toscana.... Umbria.... Lazio.... Campania...., Abruzzi e Molise... Puglia..... Basilicata.... Calabria.... Sicilia... i Sardegna ~... ' 35 lo 90 3 78 359 9 65 306 308 35 85 59 35 589 5 3 50 80 895 9 66.886 9 635 00 585 90 596 09 573 00 378 80 9 38 500 39 9 9 88 0 509 6 39 85 69 559 5 330 9 96 8.76 675 3. 88.8 96.559 6.33 39.0.76 669.97 5 7.9 60 7 6 80 36 50 73 9 36 8 6 77 5 l.790 696 3.6 3.56 53 l. 67 663.393 35.93.80 705.35 65 786.57 75 [.0 60.0.5 68.99 70.99 693.896 53.55 3.03 957. 39.365 3.67 963 77 9 68 63 3 5 7 70 6 6 3 35 3 35 6 3.89 0 l. 70 7.33 78 3.86.33 3.66.356 3.89 80 3.98.85.66 3.67 659.5.838.38 TALA.. 5.30 7.9.9 6.368 9.789 90 0.690 30.38 680 5.038 MASCH Piemonte.... Valle d'aosta.... Liguria..... Lombardia.... Trentino-Alto Adige..... Veneto.... Friuli-Venezia Giulia... Emilia - Romagna.... Marche..... Toscana.... Umbria... i,, Lazio... Campania... Abruzzi e Molise.... Puglia.... Basilicata..... Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... 55 6 8 66 9 66 350 78 3 99 93 39 9 363 78 80 60 6 65 7 6.36 77 77 60 33 9 57 89 38 93 70 8 7 93 6 3 7 7 595 6 37 39 98 3 55 8 3 03 56 36 3 368 9.9 9 50.05 05.088 350. 5.0 3.058.5 67 90 85 56.70 38 9 3 9 56 66 37 56 7 9 9 9 53 6 3.8 30 57.5 7. 37.78 37.05 55..37 96 930 9 569.33 39 65 307.305 58 753 3 68 3 560 7 89.055 38 775 3 8.053 39 5 6 8 6 8 6 6 8 6 5 9 3 7.893 5 8 3.559 385.897 597.806 668.6 0.933.37 8.705 38.053.38 73 TALA... 3.859 6..337..7 63 5.060 9.95, 57 5.005

.. 0. 0 0., 0.0 0. 0 0'0 6 0.0 '0.0 DAT REGONAL E PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO 9 Tav. 5 - Popolazione per condizione, sesso e provincia Migliaia PROVNCE REGON FORZE ALTRA FORZE TOTALE ALTRA TOTALE D LAVORO POPOLAZONE D LAVORO POPOLAZQTE PROVNCE REGON MF M MF M MF M MF M MF M M l l MF Torino......... ~ Vercelli....,....... Novara... '..... Cuneo 0'.. 0.0.. Asti.... 0'0 Alessandria....... ' PEMONTE...,. VALLE D'AOSTA... mperia 0. Savona.............. Genova.... 0.. La Spezia.. 0.0 LGURA... Varese......... Como............,. Sondrio..,-.............. Milano ~. Bergamo 0. Brescia.............. Pavia Cremona." Mantova 0' 0.0... LOMBARDA.....,. B olzano-bozen... rento.............. TRENTNO-ALTO A.. V erona.............. V icenza...... B elluno.......,... T reviso... V epezia...,...... f ladova...,... R ovigo... VENETO... U dine.... G orizia... T rieste o... FRUL-VENEZA G.. P P arma.... *. R eggio nell'emilia... M odena,.... B ologna....... F errar a.>......... R avenna............. F orli...... iacenza........... EMLA-RoMAGNA... P esaro e Urbino... A ncona............. V! acerata... A scoli Piceno... MARCHE... 86 58.00 306.88 887 Massa-Carrara... 79 6 36 03 00 00 6 96 6 396 88 Lucca... 5 8 6 37 78 38 6 8 58 0 Pistoia.... 0 79 9 3( 33 5 6 73 300 90 56 63 Firenze... 36 39 58 7 l. 07 9 08 3 03 3 0 Livorno... 0 9 90 j 5\ 30 53 8 57 5 7 7 3 Pisa.0.0. 97 5 359 76 Arezzo... 33 0 75 5 308 5.790.8.0 65 3.89'.893 Siena... 6 90 67 33 Grosseto... 79 68 0 TOSCANA... l.393 l.05.896 56( 3.89.6 30 60 0 5 Perugia............. 5 8 35 lo' 577 88 Terni............. 99 7 8 7 89 6 37 0 98 06 80 53 6 59 6 UMBRA... 3~ 55 53 80!' 0 06 305 60 78.00 83 95 7 5 6 0 7 Viterbo 0.0 96 76 66 55 6 3 Rieti... 6 7 0 35 63 8 696 57.0 307.70 8 ROTla...,....008 757.78 56.76 3 Latina... 9 03 7C 35 6 Frosinone... 06 0 66 9 7 3 6 73 39 06 580 79 LAZO....93. 55 8~ 3.98.933... 9 96 38 03 69 99 7 50 86 7 57 77 Caserta "... 5 8 3 ~ 665 36.389 956.709 53 3.098.87 Benevento... 53 93 76 39 6 300 3 7 5 77 367 Napoli 808 6.6 53.3.8 36 68 59 65 880 33 Avellino...... 8 7 68 9 96 7 76 8 58 55 Salerno... ",.,..., 379 5 553 0 93 59 3 03 03 68 36 7 58 8 70 386 9 CAMPANA 0'0.80.37 3.03.05.85.37 3.6.5..5.305 7.33 3.559 L'Aquila... 3 0 ~~ 7 39 7 Teramo... 6 8 j 69 33 Pescara............. 99 76 58 57 5 5 0 0 75 37 85 Chieti.... :... 63 7 3 75 395 9 6 7 8 83 0 00 Campobasso... 83 7 09 75 39 9 3 7 68 58 78 385 ABRUZZ E MOLSE 705 96 957 3>.66 8 Foggia... 6 9 9!(. 683 338 68 99 395 6 663 35 55 76 363 6 68 30 00 69 39 8 39 7 Bari.......... 336 838 9.79 68 Taranto... 86 5 85 lo 7 3 Brindisi... >...,... 55 95 95 350 7 ~( Lecce... 99 8 385 68 336 7 93 38 3 69 306 8 0 69 9 75 369 PUGLA....35 930. 775 3.67.705 77 0 33 698 33 09 77 6 58 73 35 Potenza... 8 33 7 93 56 6 Matera... 8 6 03 0.56..99 753 3.86.897 BASLCATA... 65 9 39 3 659 38 3 9 7 79 39 6 75 37 65 8 89 77 5 305 53 37 70 3.33 597 Cosenza............ 7 03 7 76 366 Catanzaro... 66 95 97 i~( 763 37 Reggio di Calabria... 6 7 396 6 33 CALABRA... 786 569.365 8/.5.053 Trapani... -... 9 95 9 36 5 PaleflUo...,... 35 309 787 5. 560 8 9 63 5 9 Messina... 5 85 9 69 33 78 3 3 6 39 9 Agrigento... 70 8 35 lo +95 8 7 8 0 6 376 89 Caltanissetta... 98 90 6 6 3 58 59 7 5 8 5 5 Enna............. 7 65 7 5 5 3 38 6 6 5 83 09 Catania... 89 9 6 9 9 7 89 7 3 7 0 98 Ragusa.'... 8 7 7 5 56 6 6 06 83 57 39 63 Siracusa... 8 9 8 7 36 73 8 58 30 99 59 57 SCLA............57.33 3.67.05.838 38.67".'78.99 68 3.66.806 Sassari... 35 07 50 8 385 93 Nuoro..... 95 79 9 6 87 Cagliari... 5 08 5 7 766 386 53 98 69 63 3 6 37 05 6 09 99 SAROEGNA..,. ~7S 39 963 3.38 73 0 7 93 8 89 09 77 58 336 67 59 663 37 693 3.356 668 [ TALA... 0.690 5.060 30.38 9.95 5.038 5.005

- DAT RETROSPETTV Tav. 5 - Popolazione per condizione e sesso,_ presente in talia e temporaneamente emigrata all'estero Migliaia MASCH FEMMNE Popolazione non- Popolazione non DATE Forze di lavoro appartenente alle Forze di lavoro appartenente alle forze di lavoro forze di lavoro D RFERM~NTO di cui con TOTALE Totale di cui attività di cui Mon attività occupati Totale lavorativa Totale occupati Totale lavora!iva occasio~ occasonae - nae TOTALE PRESENT N TALA 959 ~ gennaio.79 3.55 9.83 9.03 5.8 5.03 9.83.09 aprile.66 luglio... 736 3.857.5 9.33 9.66 55 53 3.99.00 5.76 5.66 5.9 5.07 9.87 9.685.83.098 ottobre....70.09 9.38 9.09 5.677 5.39 9.78 969 Media....75 3.889 9.35 39.030 5.558 5.56 9.766.075 960 - geqnaio... -.78 3.75 9.50 57.58 5.377 5.09 0.09 707 aprile....7.5 9.50 9.3 5.50 5.38 9.996 770 luglio....8.389 9.33 3. 5.839 5.63 9.738 776 ottobre....763.97 9.53 83.9 5.76 5.55 9.873 6 Media....76.8 9.93 90.5 5.65 5.39 9.96 79 96 - gennaio....76 3.95 9.663 83.09 5.58 5.83 0.6 66 maggio....66. 9.65 38.35 5.83 5.68 9.97 83 luglio....738.386 9.60 8.358 5.890 5.70 9.893 73 - novembre....693.63 9.77 6.65 5.669 5.6 0.9 55 Media....70. 9.676 00.386 5.7 5.59 0.039 695 96 - gennaio....68.0 9.939 57.63 5.566 5.308 0.377 53 5.5 5.93 5.37 5.05 '5.3 5:7 5.56 5.577 5.637 5.55 5.697 5.76 5.783 5.888 5.783 5.93 EMGRAT TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 959 - gennaio... aprile... 93 370 370 93 7 9 30 389 63 55 55 63 6 50 luglio... 08 08 6 3 5 5 5 ottobre... 37 37 39 63 63 Media... 360 360 38 59 59 8 960 - gennaio... 67 67 8 5 5 aprile... 373 373 5 388 63 63 38 luglio... :... ottobre... 07 5 07 5 9 9 3 57 7 57 7 37 33 Media... 368 368 3 38 6 6 38 96 c gennaio... 35 35 365 69 69 30 maggio... 50 50 9 59 83 83 9 luglio... 95 95 7 50 70 70 6 novembre... 87 87.98 7 7 3 Media... 6 6 lo 73 73 9 96 - gennaio... 376 376 6 7 38 6 6 6 09 05 08 05 07 96 0 9 05 99 99 96 0 0 90 TOTALE 959 - gennaio... 50 3.85 9.300 9.3 5.8 5.095 9.880.09 aprile... 5.03.7 9.350 55.38 5.53 5.9 9.867.83 luglio... 5..533 9.9 53.36 5.76 5.6 9.739.098 ottobre... 5.08.390 9.0 9.83 5.70 5.57 9.770 969 Media... 5.075.9 9.336 39. 5.67 5.35 9.8.075 960 - gennaio... 5.05.09 9.5 57.539 5.9 5.6 0.38 707 aprile... 5.095.55 9.56 9.6 5.583 5.38 0.03 770 luglio... 5.8.796 9.5 3.663 5.896 5.689 9.775 776 ottobre... ; 5.88.7 9.50 83.78 5.836 5.597 9.906 6 Media... 5.9.56 9.506 90,-.635 5.686 5.53 9.96 79 96 - gennaio... 5.00.305 9.67 83.77 5.650 5.35 0.6 66 maggio... 5.8.76 9.660 38.8 5.97 5.7 9.956.83 luglio... 5.33.88 9.67 8.860 5.960 5.77 9.99 73 novembre... ; 5.80.750 9.783 6.963 5.70 5.535 0.50 55 Media... 5.7.675 9.686 00.860 5.87 5.59 0.068 695 96 - gennaio... 5.060.7 9.95 57 5.005 5.630 5.37 0.03 53 5.36 5.398 5.55 5.50 5.3 5.567 5'.67 5.67 5.7 5.650 5.796 5.873 5.879 5.990 5.885 6.033

DAT RETROSPETTV 5 Tavo 53 - Occupati per settoioe di attività economica e sesso, presenti in talia e temporaneamente emigrati all'estero Migliaia DATE D RFERMENTO Agricoltura ndustria MASCH Altre attività Totale FEMMNE Agricoltura ndustria Altre attività Totale PRESENT N TALA 959 - gennaio o....30 5.07.79 3.55.55.66.89 5.03 aprile.........7 5.30.00 3.857.699.630.865 5.9 luglio..........585 5.55.05.5.938.639.830 5.07 ottobre. o....6 5.5.06.09.89.65.89 5.39 Media...........37 5.36.090 3.889.763.635.858 5.56 960 - gennaio.......35 5.8.53 3.75.570.6.88 5.09 aprile.........398 5.567.87.5.76.650.90 5.38 luglio.......79 5.760.50.389. 97.706.955 5.63 ottobre....36 5.789.9.97.89.75.909 5.55 Media....377 5.60.70.8.799.680.93 5.39 96 - gennaio...,...0 5.68.3 3.95.577.78.9 5.83 maggio.....05 5.87.37..83.793.0 5.68 luglio....8 5.9.35.386. 90.785.006 5.70 novembre....3 5.957.75.63.796.79.99 5.6 Media....07 5.83.303..776.770.973 5.59 96 - gennaio... 3.86 5.95.300.0.568.73.008 5.308 EMGRAT TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 959 - gennaio... 08 5 63 aprile... 5 76 3 370 93 5 6 3 55 luglio... 59 305 08 3 8 33 5 ottobre ~... 55 8 3 37 6 6 3 63 Media.......5 68 0 360 3 3 59 960 - gennaio o.. o... 9 0 3 67 5 5 aprile........ 8 86 39 373 6 3 63 luglio. o. 5 3 07 30 57 ottobre... 5 336 37 5 35 3 7 Media... 5 8 39 368 8 9 6 96 - gennaio... 77 35 35 3 3 69 maggio...... 6 0 6 50 lo 3 83 luglio... 50 00 5 95 35 3 70 novembre... 9 396 87 38 9 7 Media... 5 37 6 6 37 30 73 96 - gennaio... 33 306 37 376 38 3 6 TOTALE 959 - gennaio........33 5.80. 3.85.59.6 l. 95 5.095 aprile......68 5.66.3.7 l. 703.655.89 5.9 luglio......6 5.830.059.533.9.657.863 5.6 ottobre. o.50 5.793.096.390.897.680.880 5.57 Media....89 5.630.30.9.767.658.890 5.35 960 - gennaio....3 5.88.87.09.573.667.906 5.6 aprile... +.6 5.853.6.55.769.676.936 5.38 luglio...53 6.07.9.796.97-.730.985 5.689 ottobre.....368 6.5.9.7.896.760 l. 9 5.597 Media....... 5.885.09.56.803.708.9 5.53 96 - gennaio....063 5.895.37.305. 58.88 l. 953 5.35 maggio....089 6.57.8.76.833.835.03 5.7 luglio......68 6.3.399.88.9.80.037 5.77 ovembre..... +.80 6.353.7.750.800.757.978 5.535 Media.. ;.......5 6.05.35 0675.78.807.003 5.59 96 - gennaio o... 3.859 6..337.7.57.770.03 5.37

Principali pubblicazioni STAT PUBBLCAZON MENSL Bollettino mensile di statistica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti i più notevoli aspetti dello andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti all'andamento internazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L. 6.000 (per l'estero: L. 0.000). l prezzo di ogni fascicolo è di L..000. ndicatori mensili Costituiscono il supplemento al {( Bollettino mensile di statistica», e riportano notizie riassuntive, dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L..500 (per l'estero: L. 3.000). l prezzo di ogni fascicolo è di L. 00. Gli «ndicatori mensili» sono inviati gratuitamente agli abbonati al «Bollettino mensile di statistica». Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'talia con l'estero, fornisce. per un esteso numero di merci, l'andamento mensile delle importazioni e delle esportazioni da e per i principali paesi. l prezzo di abbonamento annuo è di L. 8.000 (per l'estero: L..000). l prezzo di ogni fascicolo è di L..500. PUBBLCAZON ANNUAL Annuario statistico italiano Classica e fondamentale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico, finanziario. Contiene inoltre, aggiornati, dati statistici internazionali. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..000. Compendio statistico italiano Sintetizza, in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazioni grafiche, i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali paesi del mondo. l! volume 96 è in vendita al prezzo di L. 800. talian statistical abstract Edizione ridotta in lingua inglese del «Compendio statistico italiano». l volume 96 è in vendita al prezzo di L. 800. Annuario di statistiche provinciali Prima raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai principali fenomeni demografici. economici e sociali. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario statistico dei Comuni italiani Contiene, distintamente per Comune, l'analisi dettagliata dei principali fenomeni economici, demografici e sociali. l! volume 958 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Annuario di statistiche demografiche Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli stituti di cura pubblici e privati, sulla morbosità ospedaliera e sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria. l volume 959 è in vendita al prezzo di L..500. Annuario statistico dewassistenza e della previdenza sociale. Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrati i principali aspetti dell'assistenza sociale in talia e le più notevoli forme di attività svolte dai vari stituti nel settore della previdenza sociale. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario statistico dell'istruzione italiana Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese. attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti aspetti dell'ordinamento degli studi e dei risultati conseguiti dagli iscritti. l volume 96 è in vendita al prezzo di L. 3.500.

Segue: PUBBLCAZON ANNUAL Annuario delle statistiche culturali Documentazione ufficiale completa sulle principali attività culturali concernenti, tra l'altro, la produzione libraria, la pubblicazione di riviste scientifiche, la stampa periodica, le biblioteche, ecc. volume 96 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario di statistiche giudiziarie Ampia do,cumentazione statistica dell'attività giudiziaria civile e penale e dei principali fenomeni nel campo della criminalità. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 3.S00. Annuario di statistica agraria Riunisce tutti i dati più significativi della economia agricola italiana riportati nelle pubblicazioni mensili. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistica forestale Analisi esauriente della consistenza e della utilizzazione dei boschi. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario di statistiche meteorologiche È il secondo volume della serie degli annuari relativi alle statistiche meteorologiche, iniziata nel 959. n esso sono riportati i dati rilevati da 55 stazioni pluviometriche, 506 termopluviometriche e 9 osservatori. l volume 96 è in vendita al prezzo di L. 5.500. Annuario di statistiche zootecniche 960 È l primo annuario pubblicato in talia nel quale figurano per singola provincia tutti i dati statistici disponibili circa il patrimonio zootecnico, sui fenomeni produttivi e riproduttivi ad esso connessi, sul suo stato sanitario è sulle disponibilità alimentari dello stesso. l volume sostituisce ed integra quello sulla «Statistica della macellazione» pubblicato fino al 958. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..00. Annuario statistico della pesca e della caccia Raccolta di dati statistici sulla produzione della pesca, sui relativi mercati di produzione e di vendita e sulla consistenza del naviglio. Vi figurano anche essenziali dati sulla caccia. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche industriali Nel suo genere, unica e veramente preziosa pubblicazione in cui sono organicamente raccolte tutte le informazioni statistiche fondamentali concernenti il complesso ed i,mportante settore dell'industria. l volume 96 è in vendita ai prezzo di L..800. Annuario statistico dell'attività edilizia e delle opere pubbliche Statistica ufficiale dedicata esclusivamente al settore dell'attività edilizia e delle opere pubbliche effettuate dallo Stato e da Enti pubblici, nonchè da privati con finanziamento parziale dello Stato. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00. Annuario statistico del commercio interno fornisce i risultati delle rilevazioni correnti relativi al fenomeno della distribuzione. Vi figurano gli indici mensili delle vendite al minuto, una estesa analisi del fenomeno alberghiero e turistico e, in Appendice, la più recente distribuzione per comune delle licenze di esercizio. / volume 960 è in vendita al prezzo di L..000. Statistica della navigazione marittima Contiene i dati statistici sul movimento dei natanti e del relativo carico avvenuto nei porti marittimi e negli altri approdi autorizzati del territorio nazionale. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..000. Statistica degli incidenti stradali La più completa ed aggiornata raccolta di dati su una materia di viva attualità. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..000. Statistica annuale del commercio con l'estero Riporta i dati definitivi e completi sull'andamento delle importazioni e delle esportazioni con ampia analisi del movimento per merci e per paesi. l volume 960 è, in vendita al prezzo di L. 6.000. Bilanci delle amministrazioni regionali, provinciali e comunali. Conti consuntivi 958 Pubblicazione che. mettendo in particolare evidenza la struttura dei conti economici delle amministrazioni locali, consente di poter determinare, con sufficiente esattezza, il prodotto netto delle amministrazioni stesse. l volume è in vendita al prezzo di L. 7.000. Annuario di statistiche del lavoro e dell'emigrazione Organica e aggiornata documentazione statistica su tutti i principali aspetti del mondo del lavoro e sull'emigrazione. \ volume 96 è in vendita al prezzo di L..300.

ANNAL D STATSTlCA- Serie V (*) Voli. 5.8 - le rilevazioni statistiche in talia dal 86 al 956 Vol. 5 - Generalità sulle rilevazioni - Ordinamento dei servizi statistici - Lavori meccanografici - Censimenti.. Vol. 6 - Statistiche demografiche e sociali Vol. 7 - Statistiche dell'attività produttiva. Statistiche economiche generali. Vol. 8 - Modelli di rilevazione :. Censimenti - Statistiche demografiche e sociali.. Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche economiche generali Vol. 9 - ndagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'talia dal 86 al 956 Vol. 0 - Tavole di mortalità della popolazione italiana 950-53 e 95-57. Vol. - ndagine statistica sui bilanci di famiglie non agricole negli anni 953-5 Vol. - Primi studi sui conti economici territoriali. Vol. 3 - Statistica medica - Atti del primo Simposio. Roma - giugno 96 PUBBLCAZON SPECAL (*) L. 3.000 }} 3.000 )} 3.500» 3.000 }) 3.500 }).500 )},.00».300 }) f.00 )}.000 Sommario di statistiche storiche italiane 86-955 L..00 Comuni e loro popolazione ai censimenti dal 86 al 95. }) 3.000 Popolazione e circoscrizioni amministrative dei Comuni Popolazione residente dei Comuni al 3 dicembre 959 e 960, movimento anagrafico e superficie territoriale nel 960 - Variazioni territoriali e di nome nelle circoscrizioni amministrative nell'anno 960. Attrezzature sanitarie degli stituti di cura 956 Attrezzature sanitarie ed attività degli ambulatori 956 Elezione del Senato della Repubblica, 5 maggio 958 Vol. - Risultati desunti dai verbali elettorali di sezione. Vol. l - Voti ai contrassegni e ai candidati. Elezione della Camera dei Deputati, 5 maggio 958 Voi. - Risultati desunti dai verbali elettorali di sezione. Vol. l - Voti alle liste e voti ai candidati Elezioni Amministrative del 956 : Vol. - Elezione dei Consigli provinciali Vol. l - Elezione dei Consigli comunali l'attrezzatura alberghiera in talia al gennaio 96. l valore della lira nei primi cento anni dell'unità d'talia - 86 960 Tavole attuariali 950-53. Rilevazione nazionale delle forze di lavoro, 0 gennaio 96. Censimento della popolazione italiana e straniera della Somalia ( novembre 953). METOD E NORME Numeri indici della produzione industriale - Base 953 = 00 - Serie A, n., ottobre 957. Numeri indici dei prezzi - Base 953= 00 - Serie A, n., ottobre 957.. Rilevazioni campionarie delle forze di lavoro - Serie A, n. 3, marzo 958. Calcolo delle variazioni stagionali negli indici della produzione industriale Serie A, n., ottobre 960 Parte prima - Relazione metodo logica Parte seconda - Numeri indici correnti e destagionalizzati per i singoli mesi degli anni 97-959 Rilevazioni campionarie delle produzioni agrarie - Serie A, n. S, dicembre 960 struzioni per la rilevazione statistica del movimento della popolazione - Serie B, n., gennaio 957 Anagrafe della popolazione - Serie B, n. 3, marzo 958 struzioni per la rilevazione statistica delle opere pubbliche - Serie B, n., novembre 958. struzioni per la rilevazione del movimento della navigazione marittima - Serie B, n. S, giugno 959 struzioni per la rilevazione statistica degli incidenti stradali" Serie B, n. 6, maggio 960 struzioni per la rilevazione statistica dei bilanci comunali e provinciali - Serie B, n. 7, marzo 96 Norme tecniche per la rilevazione dei prezzi all'ingrosso delle merci Serie B, n. 8, giugno 960 Disposizioni e istruzioni per il ~ Censimento Generale del!' Agricoltura, 5 aprile 96 - Numero speciale Disposizioni e istruzioni per il io<> Censimento della popolazione ed il Censimento dell'industria e del commercio - Numero speciale Circoscrizioni statistiche. Serie C, n. i, agosto 958. Classificazione delle attività economiche - Serie C, n., maggio 959. Cla:ssificazione delle professioni. Serie C, n. 3, luglio 96 Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della vita (Ediz. 956) Classificazioni delle malattie e cause di morte (Ediz. 955) (*) Per la completa Serie V! degli ANNAL e per altre pubblicazioni speciali cfr. Catalogo pubblicazioni. }}.000».800».000 }}.000».300 )}.000».300 )}.000».500».500» f.ooo }).00» 00 >} 500 L. 300 }} 300» 300» 500» 600» 00» 300» 500» 300» 300» 50 }} 300 }} 300» 00» 00 }}.00».00».00» 00».000