Obiettivi educativi L utilizzo dei mattoncini prisma colorati da parte dei bambini permette di sviluppare:

Documenti analoghi
Montessori Ref. IT21253 Headu s.r.l. - Viale Europa Mosciano Sant Angelo, TE - Italy

Elena Russo. Introduzione agli. origami IL CASTELLO

Ghirlanda con poliedri

IL PAPPAGALLO. di Matteo Caroli e Valentina Fagotto

I BIJOUX Usa le perline e il cordoncino per creare collane e braccialetti. Alcuni consigli tecnici:

Carlotta Malavasi IL PETTIROSSO CHE RIDE. Lapbook. Geometria I POLIGONI.

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

Classe I A AFM. Prof.ssa Gilda Rosa Manna

GIOCHIAMO AGLI ARCHITETTI Ursula Zich DAD Politecnico di Torino

Geometria di carta: tetraedri, cubi e piramidi

Costruisco la linea del tempo

Quadrato. (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

Mondrian nella terza dimensione

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

Uso degli strumenti per il disegno

Costruzione di giochi didattici per una didattica speciale ed inclusiva

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

OFFICINE FABRIANO ARCHITETTURA DELLA CARTA: LA TRIDIMENSIONALITÀ DEL FOGLIO OBIETTIVO SIMBOLOGIA MATERIALI

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

TETRAEDRI E RADICE DI 3. da un foglio quadrato a un rettangolo 1 x 2

Età: 3-5 Scatola: 28,5 x 25,5 x 6,1 cm Imballo: 4

UNITA DI APPRENDIMENTO

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte.

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Per un laboratorio di Geometria intuitiva: poligoni e poliedri con la piegatura della carta

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Envelobox creator

1 Costruisci una costellazione

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Questa sezione descrive come creare oggetti geometrici solidi tridimensionali e come gestirli in PicturesToExe.

Classe: IV B della Scuola Primaria I.C. Vivaldi-Murialdo di Torino A.S. 2014/15 Alunni partecipanti: 16 (8 maschi e 8 femmine)

LE FRAZIONI. ll pesce fratto. Modello di Fumiaki Shingu (da

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Libro dei ricordi Nascita

creare facile, facile,facile RICICLO ARTISTICO Come un quadro primaverile LA SHOPPER DI CARTA CON decorazioni in 3D

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

Figure. Nome e cognome:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

Minialbum composto da 6 pagine decorate, ciascuna con tasca interna per l inserimento un ulteriore pagina per foto.

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

TAVOLE PER IL DISEGNO

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

GIOCO 1 GIOCO 2. Per giocare procurati dei fiammiferi, oppure dei bastoncini e disponili come in figura. Segui poi le indicazioni vicine ai disegni.

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Test di Matematica di base

TUTORIAL PORTA TISANE DA BORSA. 1) Traccia le sagome da tagliare servendoti di righello e tratto pen. Le misure e i

ASINO (accovacciato)

Giocando intorno a Pitagora

Calendario Calendario 2008 Maggiolini Patavini Istruzioni per far da se

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s.

25 Rally Matematico Transalpino, seconda prova

Scuola superiore classe prima Competizione 26 febbraio 2019

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

Introduzione. IT21659 Headu s.r.l. - Viale Europa Mosciano Sant Angelo, TE - Italy

Test di autovalutazione

La sezione aurea nelle sue molteplici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Conoscenze a. Acquisisce padronanza dei concetti base relativi alla produzione di beni e servizi

POTENZIALITA' DELL'ORIGAMI NELLE SCUOLE D'INFANZIA

Giuditta Ricciardiello, Maria Assunta Di Paola, Antonella Montone

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI

ISPETTORATO PROVINCIALE GIOVANI-CATANIA CROCE ROSSA ITALIANA

Laboratorio di informatica

Percorso su poliedri e loro sviluppi

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Argomento interdisciplinare

Capitolo 1 Costruzione villaggio

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Attenzione! Uccelli pazzerelli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente

Ripensare l insegnamento-apprendimento della matematica: Il problem solving e la didattica laboratoriale in modalità cooperativa

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

Un modellino del Teorema di Pitagora. Scuola secondaria di 1 grado di Rignano classi seconde Docente: Rosaria Ferro

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

geometria con la carta

Parallele e perpendicolari

Transcript:

Cos è il mattoncino prisma Il mattoncino prisma è un dispositivo studiato e realizzato dallo psicologo Luca Congia. Si tratta di un gioco di origami che mette insieme le caratteristiche degli origami modulari (combinare assieme più fogli di carta piegati singolarmente, i cosiddetti moduli ) e quelle del gioco delle costruzioni a incastro (assemblare tra loro vari pezzi secondo modalità differenti per ottenere nuove figure, dove è la creatività dell autore ad avere un ruolo fondamentale). I mattoncini che si possono costruire con il materiale a disposizione hanno la forma di un prisma retto con la base di un triangolo rettangolo isoscele. Obiettivi educativi L utilizzo dei mattoncini prisma colorati da parte dei bambini permette di sviluppare: abilità di motricità fine, attraverso la costruzione dell origami del mattoncino; abilità visivo-spaziali con l orientamento corretto del mattoncino e la costruzione di modelli predefiniti o nuovi; abilità di problem solving nella costruzione dei modelli predefiniti; abilità di manipolare i concetti di angolo, perpendicolarità e parallelismo; riconoscimento di forme geometriche; creatività nel costruire modelli nuovi e originali. 2

Un percorso didattico progressivo L utilizzo dei mattoncini prevede attività a difficoltà progressiva, suddivise in queste fasi: assenza di incastri: la più semplice, in cui occorre avvicinare e poggiare i mattoncini senza effettuare incastri; incastri semplici: i bambini prendono dimestichezza con le diverse modalità di incastro dei mattoncini, senza effettuare l incastro più complesso, che prevede di intascare un mattoncino in un altro; mattoncini semi-nascosti: vengono utilizzate tutte le modalità di incastro compresa quella che prevede di intascare fra loro due o più mattoncini. Alcuni mattoncini saranno parzialmente nascosti nel modello terminato. Le sette modalità di incastro dei mattoncini prisma Le modalità di incastro dalla 1 alla 5 sono semplici. Le modalità 6 e 7 sono quelle più complesse in cui l incastro è intascato. 1 2 3 4 5 6 7 3

Istruzioni per creare il mattoncino prisma Se utilizzi i fogli gia stampati nella confezione, segui le istruzioni a partire dal punto 6. Quando hai terminato i fogli procurati dei foglietti colorati e segui le istruzioni dal punto 1. 1 Utilizza un foglio rettangolare con un rapporto 7:3 fra lunghezza e larghezza. 2 3 Puoi crearlo a partire da un semplice foglio A4: piega lungo la bisettrice di un angolo...... e piega poi a monte (vedi riquadro in basso) in corrispondenza del lato appena piegato. 4 Ora riapri il tutto e taglia lungo la piega verticale creata al punto 3. 5 6 Il rettangolo è pronto! Il quadrato che avanza sarà pronto per creare tanti altri origami. Ora crea le prime pieghe a valle (vedi riquadro in basso) per ottenere una base triangolare su ogni lato corto del rettangolo. 7 8 9 Crea quattro pieghe a monte. Spingi verso l interno sui punti indicati. Crea quattro triangoli con quattro pieghe a valle. 10 Solleva le basi triangolari verso l alto per 90. 11 12 Riapri i quattro triangoli creati al punto 9, inclinandoli di 90 rispetto alla propria base triangolare. Passaggio 11 completato. PIEGA A VALLE 13 14 Ora intasca i triangoli fra loro. Complimenti, modello completato! PIEGA A MONTE 4

Modelli da ricreare Ecco alcune figure che puoi realizzare. CANE CARAMELLA GIRANDOLA MODELLO 1 MODELLO 2 SAMURAI DRAGO DRAGO 5

Modelli da ricreare MOTO D ACQUA SCATOLA 1 SCATOLA X ROBOT SAMURAI PORTA MAGICA 6

Modelli realizzati da bambini Proponiamo qui di seguito le creazioni realizzate liberamente da bambini durante i laboratori dello psicologo Luca Congia. Adesso metti in gioco la tua fantasia. CANE Luca, 6 anni PORTALE MAGICO Luisa, 5 anni PIRAMIDE Francesca, 6 anni BRUCOMELA Andrea, 5 anni COPPA Luca, 7 anni Puoi decorare le tue creazioni con il foam adesivo e aggiungere dettagli alle figure (vedi il retro della copertina). NOTA: per l utilizzo con bambini molto piccoli o per creare modelli particolarmente complessi, puoi rendere il mattoncino molto resistente mettendo una goccia di colla nei due triangoli che verranno intascati (contrassegnati da un asterisco nell immagine). 7

IT23080 Headu s.r.l. - Viale Europa 23 64023 Mosciano Sant Angelo, TE - Italy