Framework. TECO-D Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (T.R.M.I.R.) INTRODUZIONE

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

MAT05 FIS07 INF01 MED01 ING-INF07

anno (erogato nell a.a. 2016/2017)

L insegnamento intende fornire allo studente: - la conoscenza elementare del calcolo

anno erogato nell a.a. 2017/2018

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute


SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

PIANO DIDATTICO DEL MASTER

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE: REGOLAMENTO

risultati di apprendiemnto attesi in termini di: Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Scuola di specializzazione in

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

GASPARONI MATTEO VIA MARTIN LUTHER KING N 10, CAP 60131, ANCONA (AN)

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

CORSO GENERICO

Sede del corso: NOVARA, Scuola di Medicina in Via Lanino, 1

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Università degli Studi di SIENA

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO "MAMMOGRAFIA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)" CODICE CORSO DI STUDIO: 29501

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Sviluppo dei CdL in Tecniche Ortopediche

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Le competenze in Fisica e Scienze

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, ESPRESSI TRAMITE I DESCRITTORI EUROPEI DI DUBLINO

CORSO DI LAUREA TRMIR a.a.2015/ anno 1 semestre

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Syllabus Descrizione del corso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento


CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

I LABORATORI PROPEDEUTICI AL TIROCINIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Formazione Universitaria per il TSRM di Screening: un modello praticabile?

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Transcript:

Framework TECO-D Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (T.R.M.I.R.) INTRODUZIONE Il progetto nasce nel 2008 come Progress Test all interno della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (C.P.C.C.L.P.S.); la partecipazione registrata è alquanto scarsa, non tanto per i contenuti del progetto, ampiamente condivisi, ma per la difficoltà logistica a organizzare e gestire il flusso delle informazioni. Tra i pochi CdL che somministrano il Progress Test si annoverano i corsi di Bologna e Verona. Nel marzo del 2017 alcuni membri della C.P.C.C.L.P.S. (sottocommissione T.R.M.I.R.), a seguito di un incontro informativo con tema centrale TeCo, in cui vengono presentate le prime esperienze in essere sul TeCo Disciplinare, si avvia ufficialmente il processo inclusivo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (T.S.R.M.) all interno del progetto TeCo-D. L obiettivo di valutare la congruenza di quanto offerto dai singoli corsi rispetto al core curriculum della professione rappresenta un elemento cardine per la qualità dell offerta formativa. Nel giugno del 2017 si riunisce a Bologna il primo gruppo di lavoro di formato da: B. Bragagnolo UniPD, Sede di Vicenza M. Contesini UniMoRE M. Curzel UniVR, Sede di Trento P. Cornacchione Campus BioMedico Roma S. Da Dalt UniUD M. Fratarcangeli UniSI C. Martini UniPR D. Negro UniPD D. Pasini La Cattolica Sacro Cuore D. Pertoldi UniPD, sede di Rovigo L.Salani UniFE F. Rigo UniVR G. Santucci UniBO, Sede di Rimini F. Tabarrini UniBO R. Trenti UniBO Il panel di esperti, partendo dal core curriculum del T.S.R.M. e dal Progress Test utilizzato dal CdL di Bologna, da il via ai lavori per la costituzione di un numero di quesiti (items) proporzionale a ciascuna disciplina che caratterizza la professione. 1

DEFINIZIONE DEL FRAMEWORK E stato avviato un processo di consenso dei contenuti core dei quesiti in possesso, forti di un percorso consolidato attraverso la batteria dei 200 quesiti originali del Progress Test somministrato nell A.A. 2012/2013 dall Università di Bologna. La commissione di esperti ha analizzato i quesiti a livello docimologico (con riferimento alla scheda tecnica per la costruzione di quesiti rilasciata proprio da ANVUR) estrapolando i contenuti disciplinari più rappresentativi. La batteria è stata rivisitata nella formulazione linguistica, nella posizione e soluzione del problema e nell utilizzo corretto dei distrattori. I contenuti core sono stati individuati orientando alcuni items verso la conoscenza, altri ad apprezzare prevalentemente la conoscenza applicata ; sono stati infine sottoposti ad un processo di consultazione che ha coinvolto organi accademici e professionisti del SSN. E stato formulato un pre-test, sottoposto ad una coorte di circa 300 studenti di tutta Italia (145 studenti del primo anno di corso e 156 studenti del terzo anno 2017). I risultati ottenuti sono stati inviati ad ANVUR per l item analysis, fondamentale per ricavare informazioni sulla validità della prova nel suo complesso e sul funzionamento dei singoli item permettendo di controllare se e in quale misura le prove potessero essere valide, attendibili e quindi in grado di misurare i livelli di conoscenza, comprensione e conoscenza applicata. L elaborazione degli items è stata effettuata secondo i criteri di costruzione delle Multiple Choice Question (M.C.Q.) individuando per ogni quesito la specifica bibliografia di riferimento. Annualmente all interno della C.P.C.C.L.P.S. e delle sottocommissioni per classe di laurea è previsto uno spazio di analisi e feedback del lavoro svolto. 2

OBIETTIVI FORMATIVI Descrittori di Dublino Obiettivi Formativi Finali Radioprotezione Sistemi Informativi Descrittore 1 Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza: teoria e metodologia Dimostrare un adeguata conoscenza delle nozioni sui principali rischi correlati con le attività sanitarie ed in particolare sui rischi connessi all impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Dimostrare un adeguata conoscenza dei sistemi di protezione sia collettivi che individuali e degli interventi volti alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utenti. Dimostrare buona conoscenza dei sistemi informativi e i relativi flussi di informazioni gestiti all interno di una organizzazione. Dimostrare un adeguata conoscenza della gestione dei dati relativi all area clinica e diagnostica. Dimostrare abilità informatiche di base sull uso del sistema operativo Microsoft Windows, del pacchetto Microsoft Office e di fogli di calcolo. Conoscenze e competenze disciplinari Descrittore 2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate Abilità: applicazione di conoscenza Applicare i principi fisici che regolano i meccanismi di produzione dei fotoni. Interpretare i risultati di ricerca utili al miglioramento continuo della pratica. Applicare i principi di prevenzione dei rischi connessi all attività sanitaria contestualizzandoli alle specificità delle tecnologie e dei pazienti. Applicare i presidi tecnici e fisici raccomandati per ottimizzare la radioprotezione del paziente e degli operatori. Applicare le conoscenze informatiche per comprendere l utilizzo dei software e dimostrare l abilità nella gestione dei database e dei più comuni test statistici. Applicare le capacità ai sistemi informatici HIS-RIS-PACS, verificare la sicurezza dei sistemi stessi. Descrittore 3 Autonomia di giudizio Sintetizzare e valutare Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ha la capacità di: - Interpretare ed impiegare le informazioni dei sistemi informativi e delle apparecchiature impiegate nell'ambito della propria operatività professionale riconoscendo eventuali anomalie e criticità; - Riconoscere le criticità ed i limiti del proprio livello di competenza sapendo, anche secondo i protocolli e le procedure in atto, indirizzare la risoluzione al membro opportuno del gruppo intra - interprofessionale e interdisciplinare; - Identificare il proprio livello di competenza riconoscendo i requisiti e le necessità formative Conoscenze e competenze trasversali Descrittore 4 Abilità comunicative Saper comunicare Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia: - Comunica con i pazienti tenendo in considerazione le variabili psichiche, fisiche e sociali nel pieno rispetto delle differenze culturali ed etniche; - Ascolta in modo attivo e comprende il punto di vista ed i bisogni altrui; - Cerca di dare una risposta alle aspettative dell'utenza orientata al soddisfacimento dei bisogni espressi; - Comunica e si confronta con gli altri membri dell'equipe intrainterprofessionale e interdisciplinare riguardo alla qualità /soddisfazione delle prestazioni erogate a favore dell'assistito; Descrittore 5 Capacità di apprendere Capacità di apprendimento Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ha sviluppato nel corso degli studi capacità, strategie, metodi di apprendimento e competenze pratiche che sono necessarie per continuare a intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia. In particolare: - Dimostra capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e di aggiornamento; - Dimostra capacità di studio indipendente; - Dimostra autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale selezionando criticamente la letteratura; - Promuove le sue conoscenze in 3

Radiologia Convenzionale Mezzi di Contrasto Dimostrare la comprensione del processo di formazione dell immagine da raggi X, la conoscenza delle principali tecniche di rivelazione dell immagine da raggi X e i criteri per valutare la qualità di un immagine radiologica. Dimostrare la conoscenza della formazione di un immagine digitale ottenuta con i sistemi Computed Radiography e Direct Radiography. Dimostrare la capacità di acquisire la corretta terminologia per descrivere l esecuzione tecnica centratura del paziente) delle indagini radiografiche e la conoscenza dei criteri di correttezza e l anatomia radiologica dell immagine iconografica. Dimostrare una appropriata conoscenza dei meccanismi fisiologici alla base delle tecniche radiologiche di imaging funzionale. Dimostrare una idonea conoscenza riguardo le caratteristiche di base chimicofisiche, indicazioni, controindicazioni dei vari mezzi di contrasto, della cinetica del circolo e le conseguenti applicazioni in ambito radiologico. disposizioni normative e di farmacovigilanza in merito ai diversi mezzi di contrasto e gli eventuali eventi avversi. Utilizzare le conoscenze informatiche per comprendere i processi di formazione dell immagine digitale. Realizzare e condurre esami di diagnostica applicando corrette tecniche radiologiche. Identificare i criteri di correttezza e l anatomia radiologica nell imaging diagnostico. Applicare la preparazione, il posizionamento e la centratura del Applicare le nozioni acquisite, legate anche alle normative vigenti, nell utilizzo dei mezzi di contrasto per governare le molteplici tecniche di studio: dalla TC alla RM ed in radiologia interventistica. Conoscere e saper condurre le indagini radiologiche dove è necessario l utilizzo del mezzo di contrasto ed eventualmente saper gestire le relative reazioni avverse. richiesti dalla evoluzione delle conoscenze scientifiche e dallo sviluppo tecnologico nonchè dalla pratica basate sulla evidenza ed attivandosi per acquisire le competenze necessarie a garantire lo standard qualitativo e di sicurezza della prestazione erogata ed un adeguato livello di autonomia nella operatività; - Interpretare l'idoneità degli atti da compiere in aderenza alle procedure in atto ed in collaborazione con gli altri membri della equipe intrainterprofessionale interdisciplinare - Valutare in modo critico le problematiche connesse a tutti gli aspetti della sua attività professionale, incluse quelle relative agli ambiti etici e deontologici, adeguando la propria operatività al singolo paziente secondo scienza e coscienza - Sostenere e giustificare le scelte effettuate, nella logica di coniugare le interazioni del "sapere" con quelle del "saper fare garantendo lo standard qualitativo e di sicurezza delle prestazioni erogate - Si esprime in modo chiaro ed efficace, utilizzando un linguaggio adeguato al contesto; - Assume un atteggiamento proattivo ad una comunicazione efficace; - Contribuisce a creare un clima positivo, stempera le tensioni, facilita le relazioni; - Informa, per quanto di competenza, relativamente agli aspetti tecnici, il paziente delle indagini e/o dei trattamenti da eseguire, si assicura della corretta comprensione degli stessi e ottiene il consenso per gli atti di propria competenza; - Collabora, per quanto di sua competenza, all informazione relativa al consenso al processo clinico-assistenziale in atto e, in caso di rilevazione di criticità, attiva le opportune risorse coinvolgendo opportunamente gli altri membri della equipe intrainterprofessionale. La capacità comunicativa viene sviluppata attraverso la partecipazione a seminari inerenti alla comunicazione verbale e non verbale e attraverso esercitazioni di gruppo role playing in cui si propone di simulare, per quanto possibile, una situazione reale, contesti accademici e professionali. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Apprendimento basato sui problemi (PBL); - Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on-line; - Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Project - work, report su mandati di ricerca specifica; - Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio; - Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing; Puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati. 4

Senologia Tomografia Computerizzata e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica senologica. tecniche di esecuzione centratura del paziente) dell esame mammografico e delle tecniche senologiche avanzate, nonchè l elaborazione delle immagini prodotte. Dimostrare la conoscenza della formazione di un immagine digitale ottenuta con apparecchiature TC. Dimostrare le conoscenze teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche dei Tomografi computerizzati. tecniche di esecuzione centratura del paziente) e i protocolli degli esami TC e l elaborazione delle immagini prodotte. Dimostrare la capacità di identificare l anatomia nelle immagini TC. Realizzare e condurre esami mammografici applicando corrette tecniche radiologiche. Utilizzare le conoscenze informatiche per comprendere i processi di formazione dell immagine digitale. Realizzare e condurre esami di diagnostica applicando corrette tecniche radiologiche. Applicare i protocolli specifici per l esecuzione di esami diagnostici TC. Identificare l anatomia nelle immagini TC. Applicare la preparazione, il posizionamento e la centratura del L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali, alle esercitazioni di laboratorio con sessioni di briefing e debriefing, ai seminari organizzati dal corso di studi nel corso dell'intero anno accademico e soprattutto con l'attività di tirocinio pratico, sotto la guida di tutor preparati con opportuni corsi di aggiornamento. Gli strumenti di valutazione che accertino i risultati attesi sono rappresentati da: - Discussione di casi; - Esami scritti e orali; Valutazione dell'apprendimento del tirocinio guidato attraverso una prova scritta e orale sia attraverso una prova pratica. allo scopo di far conoscere agli studenti, attraverso l'esperienza pratica, le relazioni che si stabiliscono in un'attività caratterizzata da un importante processo di comunicazione. 5

Risonanza Magnetica Radioterapia Dimostrare la conoscenza della formazione di un immagine digitale ottenuta con apparecchiature RM. Dimostrare le conoscenze teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche della Risonanza Magnetica. tecniche di esecuzione centratura del paziente) e i protocolli degli esami RM e l elaborazione delle immagini prodotte. Dimostrare la capacità di identificare l anatomia nelle immagini RM. Dimostrare la capacità di comprendere quali sono i danni e i relativi rischi da radiazioni ionizzanti e lo studio dei meccanismi d interazione radiazione-materia e radiazionestrutture biologiche. Dimostrare la conoscenza della patologia generale alla base dei processi patologici per l imaging e la radioterapia. e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature di radioterapia e i relativi controlli di qualità. e pratiche delle metodologie tecniche in radioterapia dalla simulazione al trattamento, le metodologie tecniche per il treatment planning. Utilizzare le conoscenze informatiche per comprendere i processi di formazione dell immagine digitale. Realizzare e condurre esami di diagnostica applicando corrette tecniche radiologiche. Applicare i protocolli specifici per l esecuzione di esami diagnostici RM. Identificare l anatomia nelle immagini RM. Applicare la preparazione, il posizionamento e la centratura del Identificare i processi fisici che stanno alla base dell interazione radiazionemateria e radiazione-strutture biologiche. Identificare la tipologia di trattamento terapeutico specifico per ogni paziente in carico. Realizzare e condurre trattamenti di simulazione e radioterapici. Realizzare tecniche di treatment planning sulla base delle evidenze scientifiche. Applicare la preparazione, il posizionamento e la centratura del 6

Medicina Nucleare Radiologia Interventistica Dimostrare la conoscenza dei principi fisici e di radioprotezione applicati alla tecnica di medicina nucleare. e pratiche nell impiego dei radiofarmaci nelle diverse patologie. Dimostrare la conoscenza dei trattamenti metabolici con radiofarmaci. tecniche di esecuzione centratura del paziente) e i protocolli degli esami di medicina nucleare e l elaborazione, l analisi e l interpretazione delle immagini prodotte. e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica angiografica e interventistica. Dimostrare la capacità di acquisire la corretta terminologia per descrivere l esecuzione tecnica centratura del paziente) delle indagini diagnostiche/terapeutiche angiografiche. Applicare le conoscenze fisiche che stanno alla base dell imaging in medicina nucleare. Applicare i presidi tecnici e fisici per ottimizzare la radioprotezione del Identificare i radiofarmaci specifici per ogni tipologia di esame diagnostico/terapeutico. Realizzare e condurre esami applicando le corrette tecniche di medicina nucleare. Applicare in ambiente protetto e simulato (laboratorio) la preparazione, il posizionamento e la centratura del paziente; Applicare i principi guida teorici nell elaborazione, analisi e interpretazione delle immagini prodotte. Realizzare e condurre esami angiografici e interventistici applicando corrette tecniche radiologiche. 7

DESCRIZIONE DELLA PROVA L attenzione è stata posta nei confronti delle discipline di base (Fisica delle Radiazioni, Radioprotezione, Sistemi Informativi, Mezzi di Contrasto) mirate ad offrire gli elementi conoscitivi necessari alla comprensione dei meccanismi più rilevanti alla base del profilo T.S.R.M., e alle discipline caratterizzanti che garantiscono le conoscenze necessarie allo svolgimento di attività tecnico diagnostiche e assistenziali relative ad indagini e prestazioni Radiologiche (Radiologia Convenzionale, Senologia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Radioterapia, Medicina Nucleare, Radiologia Interventistica). Il risultato, contenuto all interno di un unico fascicolo, ha portato la commissione ad estrapolare una batteria finale suddivisa in 10 macro aree. STRUTTURA DELLA PROVA Area/Sezione/Tematica N. Items Radioprotezione 6 Sistemi Informativi 8 Radiologia Convenzionale 8 Mezzi di Contrasto 4 Senologia 4 Tomografia Computerizzata 14 Risonanza Magnetica 14 Radioterapia 13 Medicina Nucleare 13 Radiologia Interventistica 8 TOTALE 92 CARATTERISTICHE DELLA PROVA N. Fascicoli 1 N. Aree 10 N. Items 92 N. Alternative di risposta 4 Tempo massimo di somministrazione 90 minuti 8