«LA GESTIONE DEI COMPENDI AZIENDALI SEQUESTRATI: MODALITÀ OPERATIVE» Dott. Piero Antonio Capitini, Amministratore Giudiziario.

Documenti analoghi
ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

INDICE. 1. ASPETTI GENERALI... p MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI...» 45

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

INDICE. Introduzione. Capitolo I Interessi protetti e finalità

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

Il concordato di gruppo

«La gestione delle aziende fino alla confisca di primo grado»

SOMMARIO. Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca. Prefazione... Indice delle Formule...

Le operazioni straordinarie

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

L Amministratore Giudiziario nelle misure di prevenzione: relazioni con l Autorità Giudiziaria, doveri e prassi

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

Concordato in bianco e obblighi informativi

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

Sommario. Premessa PARTE PRIMA LA PREVENZIONE PERSONALE. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159

Titolo II capo Sesto Dell esercizio provvisorio e della liquidazione dell attivo D. L.vo n.5 (Gazzetta Ufficiale n.12 del 16.1.

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

SOMMARIO. Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca. Prefazione... Indice delle Formule...

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

Parte prima CONFERIMENTI

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti Articoli dal 125 al 137 C.c.i.

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa...

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

ADEMPIMENTI FISCALI DELL AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO

Le novità procedurali della riforma del Codice Antimafia

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

Il concordato in continuità aziendale: continuità in gestione diretta e in conto terzi. L affitto di azienda

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

CNDCEC Università San Raffaele (Roma) Corso nazionale di perfezionamento

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

Il concordato preventivo in continuità: il caso ATP Esercizio S.r.l.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

INDICE. Presentazione...XIX. CAPITOLO I Il nuovo codice antimafia: la riforma del d.lgs n. 159/2011

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. Art c.c. Cause di scioglimento... 1

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

TRIBUNALE ORDINARIO DI GORIZIA VERBALE DELL UDIENZA EX ART. 569 C.P.C.

CONVEGNO TELEMATICO. Antiriciclaggio: questioni ed aspetti operativi Verso l adozione della IV direttiva. Roma, 17 novembre 2016

LA VIGILANZA SULLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E DI LIQUIDAZIONE

PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA IL DIRETTORE LINEE GUIDA

Liquidazione di società

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

1.1. L espropriazione forzata immobiliare come forma di processo esecutivo

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

Il procedimento di scissione

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Indice sommario. Introduzione. Capitolo Primo Il collegio sindacale

Transcript:

«LA GESTIONE DEI COMPENDI AZIENDALI SEQUESTRATI: MODALITÀ OPERATIVE» Dott. Piero Antonio Capitini, Amministratore Giudiziario 4 aprile 2019 Il Centro Studi Borgogna ringrazia l autore per la gentile concessione di utilizzo del presente documento

SOMMARIO Sommario I. Amministrazione Giudiziaria II. II.I II.II III. IV 2. Gestione delle aziende sequestrate e confiscate Nel corso della gestione Ulteriori compiti Le istanze autorizzative Persistenza delle condizioni di proseguibilità dell attività aziendale V. Rendiconto finale jjjjj VI. Novità introdotte dalla riforma del Codice Antimafia

1 I. Amministrazione Giudiziaria SOMMARIO È un mezzo di tutela dei creditori; Disciplinata dal D. lgs 159/2011, oggetto di recente modifica con legge 161/2017; Ha per oggetto non solo il bene del debitore ma anche i frutti di esso; Gli organi della procedura sono: il Tribunale; il Giudice delegato; l Amministratore Giudiziario. 4 2 Volta a garantire la continuità del ciclo produttivo dei beni sequestrati durante la pendenza del procedimento penale, tramite l affidamento della gestione del complesso aziendale all Amministratore Giudiziario; Ai sensi dell articolo 35 del Codice Antimafia, jjjjj l Amministratore ha il compito di «provvedere alla custodia, alla conservazione e all amministrazione dei beni sequestrati nel corso dell intero procedimento, anche al fine di incrementare, se possibile, la redditività dei beni medesimi»; 3

I. Amministrazione Giudiziaria SOMMARIO. La misura dell Amministrazione Giudiziaria è diretta a minare le fondamenta delle associazioni criminali mediante la gestione diretta dei relativi patrimoni, sul presupposto della loro presunta provenienza illecita; Oggi, la pericolosità di un organizzazione criminale non risiede più nell attitudine a delinquere in capo al singolo soggetto, ma nella forza riconosciuta all organizzazione in virtù degli ingenti patrimoni di cui essa solitamente dispone; jjjjj Pertanto, lo scopo del legislatore è stato quello di incidere sulla capacità economica delle organizzazioni, impedendo loro di continuare a reimpiegare le risorse illecitamente accumulate al fine di reinvestirle in ulteriori attività illegali;

I. Amministrazione Giudiziaria SOMMARIO In questa prospettiva, è stata avvertita la necessità di prevedere una figura, quale quella dell Amministratore Giudiziario, in grado di gestire un complesso aziendale; La funzione principale dell Amministratore Giudiziario è quella di garantire la conservazione dei beni del complesso aziendale sequestrati.

SOMMARIO I. Amministrazione Giudiziaria A seguito del provvedimento di nomina dell Amministratore Giudiziario, è importante definire il modus operandi al fine di: - mettere l azienda oggetto della misura in sicurezza; - rafforzare la struttura organizzativa e amministrativa della società; - raccogliere le prime informazioni per valutare lo status della realtà aziendale e la sua continuità; Le principali attività da compiere: Nomina di un nuovo organo di governance Nomina di uno o più coadiutori Nomina di un organo di controllo interno Predisporre ordini di servizio e fornire linee guida Incontri con stakeholder 2 Inoltro di comunicazioni Riorganizzazione e gestione interna

II. Gestione delle aziende sequestrate e confiscate SOMMARIO Aziende di diversa natura: edili, agricole, commerciali, industriali L Amministratore Giudiziario si avvale di uno staff multidisciplinare 01 Possono essere chiamati professionisti ed esperti del settore a supporto dell Amministratore Giudiziario, c.d. coadiutori L amministrazione giudiziaria può colpire aziende di diversa natura: edili, agricole, commerciali, industriali. È necessario, dunque, che l Amministratore giudiziario di avvalga di uno staff multidisciplinare. 02 L Amministratore Giudiziario compie agli atti di ordinaria amministrazione. In ipotesi di particolare complessità saranno Egli è tenuto chiamati ad informare professionisti il ed Giudice esperti del settore delegato dell attività posta in essere mediante le relazioni a supporto periodiche. dell Amministratore giudiziario, c.d. coadiutori. In via generale si ritiene che: gli atti di ordinaria amministrazione 03 sono comunque validi ed efficaci; gli atti di straordinaria amministrazione sono inefficaci se non autorizzati/ratificati. 04 Nel caso di sequestro di partecipazioni societarie, previa autorizzazione del Giudice Delegato, è riconosciuto all Amministratore Giudiziario il potere di: convocare l'assemblea per la sostituzione degli amministratori; impugnare le delibere societarie di trasferimento della sede sociale, di trasformazione, fusione, incorporazione o estinzione della società, etc..

II. Gestione delle aziende sequestrate e confiscate SOMMARIO L Amministratore Giudiziario deve avere un diretto contatto con la realtà aziendale. Egli è tenuto ad esercitare determinate attività, tra cui: - subentrare e/o supervisionare la gestione aziendale senza generare interruzioni produttive; - effettuare sopralluoghi; - redigere un inventario; - acquisire documenti contabili e libri sociali; - individuare sistemi di controllo interno; Nell esecuzione dell incarico di Amministratore Giudiziario assumono rilevanza le relazioni ex art. 36 e il piano industriale ex art. 41 del Codice Antimafia.

II.I Nel corso della gestione L Amministratore Giudiziario conduce altresì valutazioni circa la prosecuzione dell attività di impresa; Dovrà affrontare, ove del caso, le ripercussioni «negative» in termini di fatturato derivanti dall introduzione di un regime di legalità; In questo contesto, si procede con: jjjjj - la riorganizzazione dell azienda; - la regolarizzazione del personale; - l imposizione del rispetto del regime fiscale/tributario/contributivo.

II.I Nel corso della gestione Tra i principali obblighi dell Amministratore Giudiziario: Relazione ex art. 36 Codice Antimafia: fornisce immediato quadro sullo stato e la consistenza dei beni sequestrati Relazione ex art. 41 Codice Antimafia: illustra la sussistenza jjjjj o meno delle prospettive di continuazione dell impresa

II.I Nel corso della gestione Le due relazioni sono strettamente connesse Relazione ex art. 36 Relazione ex art. 41 Informazioni necessarie: indicazione, stato e consistenza dei beni; Provvedimenti da adottare; Valore mercato dei beni; Diritti dei terzi; Documentazione reperita; Indicazione forme e gestione più idonee e redditizie. Informazioni necessarie: Ulteriori dati acquisiti integrativi; Esposizione della situazione patrimoniale; jjjjj Analisi possibilità di prosecuzione o ripresa dell attività dell azienda; Stima del valore di mercato dell azienda; Indicazione attività esercitabili.

II.I Nel corso della gestione Relazione ex art. 41 Codice Antimafia L Amministratore Giudiziario, nel redigere il piano di prosecuzione o ripresa dell azienda, deve tener conto: del grado di caratterizzazione della stessa con il proposto e i suoi familiari; della natura dell attività esercitata; delle modalità e dell ambiente in cui è svolta; della forza lavoro occupata e di quella necessaria per il regolare esercizio jjjjjdell impresa; della capacità produttiva e del mercato di riferimento; degli oneri correlati al processo di legalizzazione dell azienda; Novità della riforma del Codice Antimafia: alla relazione deve essere allegato un programma contenente la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta (+redazione professionista ex art. 67 L.F.) 12

III. Le istanze autorizzative L Amministratore Giudiziario diviene a tutti gli effetti l unico gestore del complesso aziendale con i connessi oneri Nel caso in cui si tratti di sequestro totalitario o di maggioranza delle quote sociali, l A.G. convocherà con urgenza l assemblea dei soci per la sostituzione dell organo gestorio. 1 5 2 jjjjj Vi è l onere di verificare che l eventuale sospensione dei contratti pendenti può cagionare un danno grave in termini economici per il compendio aziendale gestito. In queste ipotesi, l A.G. potrà formulare al Giudice delegato istanze aventi ad oggetto la richiesta di specifiche autorizzazioni al compimento di atti che si renderanno necessari durante il corso della gestione. 4 3 L A.G., infatti, dovrà gestire l azienda al fine di garantire un maggior guadagno nel caso di successiva confisca dei beni sottoposti a sequestro..

IV. Persistenza delle condizioni di prosecuzione dell attività aziendale Per la prosecuzione dell attività è necessario verificare la sussistenza dei presupposti per la continuità aziendale. In caso di gestione valutata come «non più perseguibile», l Amministratore Giudiziario ha due opzioni: in presenza di potenzialità produttive, si potrà concedere in affitto l azienda. In questo caso, la gestione sarà definita «indiretta», tale operazione dovrà jjjjjessere frutto di un attenta valutazione, in quanto i terzi affittuari potrebbero essere soggetti legati al proposto; in presenza di un attività aziendale «del tutto infruttuosa», si procederà con messa in liquidazione. In presenza di un irreversibile crisi finanziaria, si potrà ricorrere al fallimento.

V. Il rendiconto finale L Amministratore Giudiziario, al termine della procedura, provvede alla stesura e deposito del rendiconto finale; Il rendiconto finale dovrà contenere una indicazione analitica e completa dei beni oggetto di sequestro, nonché delle modalità e dei risultati della gestione; Ad esso dovranno essere allegati i documenti giustificativi, le relazioni periodiche sull amministrazione giudiziaria e il registro delle operazioni effettuate; Nel caso di sequestro di aziende e/o quote sociali che hanno assicurato, ai sensi dell art. 41, comma 6, lett. a), l amministrazione diretta della società, al rendiconto potranno essere allegati i bilanci societari, unitamente alle movimentazioni intercorse nel periodo di pendenza della procedura; jjjjj Art. 43 Codice Antimafia Atto conclusivo dell A.G. Modalità e risultati della gestione

V. Il rendiconto finale In caso di irregolarità o incompletezza il Giudice delegato invita l Amministratore Giudiziario ad effettuare, entro il termine determinato dallo stesso Giudice, le opportune integrazioni o modifiche; In caso contrario, il Giudice delegato ordinerà il deposito del rendiconto finale presso la cancelleria del Tribunale, con comunicazione agli interessati, al PM ed all ANBSC, concedendo un termine per eventuali osservazioni che possono riguardare solo le singole voci contabili e non anche i criteri e i risultati della gestione finanziaria: incassi, pagamenti e saldi finali; jjjjj Eventuali osservazio ni riservate Deposito rendiconto finale

VI. Novità introdotte dalla riforma del Codice Antimafia Nuovo articolo 41 Il co. 1 quater: manutenzione ordinaria e straordinaria nell ambito della gestione degli immobili e dei beni aziendali; Il co. 2 bis e 2 ter: autorizzazione per affitto di azienda o assegnazione provvisoria; jjjjj Il co. 1 octies: fino all approvazione del programma di prosecuzione è esclusa l applicazione delle cause di scioglimento e di riduzione del capitale; Il co. 1 quinquies: conservazione dell efficacia di autorizzazioni, concessioni e titoli abilitativi necessari per lo svolgimento dell attività sino all approvazione del programma di gestione.