Convenzione ONU ed applicazione dell ICF



Documenti analoghi
ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante «legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate»;

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Ruolo del Comitato Tecnico La sorveglianza sanitaria dei lavoratori disabili. Francesco Magnani Azienda USL di Parma SPSAL.

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Il valore dell Integrazione Sociosanitaria in termini di appropriatezza, personalizzazione, efficienza economica e razionalizzazione della spesa

Accertamenti medico legali di invalidità e inabilità

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Indice. Presentazione Una guida per tutelare i più deboli, di Domenico Pantaleo 7. Premessa Quadro normativo 9

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Progetto Comes, sostegno all handicap

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

La prevenzione incendi

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Come scrivere una proposta progettuale

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Analisi e diagramma di Pareto

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Le principali domande sulla tabella in approvazione

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Programmazione Pubblica/Mercato

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

HANDImatica A.A.Apps Cercasi: Non escludiamo le app per l'inclusione

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

L ANALISI DEL RISCHIO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Bisogni Educativi Speciali

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL.

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

La responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Transcript:

Roma 28 marzo 2012 La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Carlo Francescutti Osservatorio nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità Convenzione ONU ed applicazione dell ICF

Cosa vuol dire applicare ICF? Diffondere la visione del funzionamento umano che ispira la classificazione (utilizzo culturale) Utilizzare le componenti di ICF per orientare e indirizzare la costruzione di strumenti di misura per la ricerca, la clinica e le indagini statistiche statistiche Usare strumenti descrittivi e misure direttamente o indirettamente basate su ICF per orientare le norme che regolamentano l accesso a servizi, benefici dei sistemi di welfare Usare strumenti descrittivi e misure direttamente o indirettamente basate su ICF per orientare la definizione di interventi di supporto ai funzionamenti (piani assistenziali, progetti personalizzati, ecc.)

Superamento dell impostazione di un modello medico, centrato sulla sola persona, sulle sue capacità, sulla autonomia/dipendenza per includere la descrizione e misurazione dell influenza ambientale Superamento di nozioni astratte di capacità lavorativa o capacità residue Funzionamento e Disabilità come condizioni universali Superamento delle tradizionali etichette di disabile fisico, psichico, sensoriale, intellettivo... Non più tutto o nulla (disabile/non disabile; disabile grave/disabile non grave; autosufficiente/non autosufficiente)

Molto lavoro serio, soprattutto sul fronte della ricerca clinica e statistica (sviluppi della Indagine sulla salute ) 11 anni dopo l endorsment dell ICF dove siamo? Qualche tentativo importante di fare di ICF il fondamento della progettazione personalizzata (ICF e lavoro ) Qualche provvedimento regionale, nessuna traccia nelle norme nazionali Molte chiacchiere

L aspetto che preoccupa di più è il fatto che il sistema di welfare italiano è, e resta, fortemente ancorato a principi e approcci molto distanti da questa visione Qualche esperienza applicative comincia solo da poco ad interrogarsi seriamente su cosa significhi utilizzare un modello di allocazione delle risorse non basato su diagnosi e/o graduazione di menomazioni, o su punteggi calcolati sulle ADL. La crisi economica, con il suo portato di ansie relative alla sostenibilità finanziaria del sistema, ha contribuito a interpretare il possibile utilizzo di criteriologie di allocazione di risorse comprendenti le condizioni ambientali come un rischio mortale.

Art. 5. DPCM 13/01/2000 Diagnosi funzionale della persona disabile 1. La diagnosi funzionale è la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psico fisico e sensoriale della persona disabile. 2. La diagnosi funzionale si basa sui dati anamnesticoclinici, sugli elementi di cui al precedente art. 4, nonché sulla valutazione della documentazione medica preesistente. 3. L'accertamento è eseguito secondo le indicazioni contenute nella scheda per la definizione delle capacità di cui all'allegato 1, utilizzando le definizioni medicoscientifiche, contenute nell'allegato 2. 4. L'accertamento delle condizioni di disabilità comporta la definizione collegiale della capacità globale attuale e potenziale della persona disabile e l'indicazione delle conseguenze derivanti dalle minorazioni, in relazione all'apprendimento, alla vita di relazione e all'integrazione lavorativa.

DPCM 13/01/2000 Capacità globale (residua) di cui alla legge n. 104/1992. Il ricorso al parametro "capacità complessiva individuale residua" esprime da un lato la precisa volontà di superare il ricorso alla stima della "capacità lavorativa"; almeno così deve intendersi l'abbandono della qualificazione delle capacità, che nella indicazione "complessiva" assume una connotazione di "globalità" e cioè contorni più precisi per la qualificazione individuale.

DPCM 13/01/2000 Capacità lavorativa. La capacità di lavoro è la potenzialità ad espletare una o più attività qualora sussistano caratteristiche ben delineate, sia biologiche, sia attitudinali, sia, ancora, tecnico-professionali. L'evoluzione tecnologica ha prodotto un inevitabile ridimensionamento di tutte le attività a prevalente estrinsecazione motoria, facilmente sostituibili da strutture meccaniche, nonché una moltiplicazione di attività diversificate, "specializzate" nelle quali prevale sempre più la componente intellettuale. Conseguentemente sempre di più nel tempo si è reso necessario, da un lato l'approfondimento dello studio valutativo delle conseguenze delle lesioni, non solo motorie, ma anche viscerali, dall'altro una sorta di "personalizzazione", definendo di volta in volta la riduzione della capacità lavorativa in base alle caratteristiche specifiche della persona esaminata.

INPS: Chiarimenti sulla disabilità psichica ex art. 13 della legge 68/99 2008 In dottrina (!?), sul piano definitorio, si intende per disabilità (disability) "una qualsiasi limitazione o perdita, conseguente a menomazione, della capacità di compiere un'attività nel modo o nell'ampiezza considerati normali per un essere umano e per handicap quella condizione di svantaggio, conseguente a una menomazione o a una disabilità. È bene, però, precisare che, in tutto il copioso florilegio normativo (leggi, regolamenti... etc.) e applicativo (circolari), i termini disabilità/handicap sono stati usati con molta interscambiabilità dall'autorità di turno, trovando disdicevole alcune volte parlare di handicap quasi potesse scorgersi un velato intendimento non alla capacità complessiva della persona, ma solo al suo minus.

SENZA CAMBIO NORMATIVO NON C E SPAZIO PER ICF Senza l avvio di un processo di riforma che, progressivamente metta ordine nella confusione terminologica. Non c è spazio per l utilizzo di ICF. Va superata la dominanza medica e medico legale nell accertamento e valutazione. Vanno definiti criteri di valutazione che si estendono a tutte le componenti del funzionamento superando vetusti e indifendibili concetti come capacità lavorativa, capacità residua, ecc.

Legge 18/2009 ratifica della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. La Convenzione si apre definendo chi è la persona con disabilità è una persona che vive una forma di diseguaglianza generata dall incontro tra la sua menomazione e un ambiente sociale non sufficientemente inclusivo (art 1)

In secondo luogo, l art. 1, par. 2, della Convenzione, utilizza l espressione persone con disabilità e identifica alcuni criteri per individuare i soggetti beneficiari della Convenzione, di cui si deve tener conto anche nell ordinamento italiano, per adeguarlo al c.d. modello biopsicosociale della disabilità Una completa conformità (?!) alla Convenzione richiede una modifica legislativa diretta a: sostituire l espressione persona handicappata di cui all art. 3, 1 c., della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, con l espressione persona con disabilità (ISGI, La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio)

Sebbene ICF non riporti nessuna definizione di disabilità Sebbene ICF non sia una teoria esplicativa del funzionamento/disabilità, una teoria della giustizia o qualsivoglia altro oggetto filosofico Resta il fatto che ICF è nato per la descrizione di un interazione tra componenti del funzionamento umano e come tale compatibile e sintonico con il cosiddetto modello sociale della disabilità e l approccio dei diritti umani

(Jerome Bickenback What is disability? Seminario CCM, Roma, Aprile 2010)

Il ciclo di lavoro dell Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità Informazione sulla condizione delle persone con disabilità Priorità nella programmazione degli interventi Valutazione d impatto delle politiche

Il ciclo di lavoro dell Osservatorio in chiave operativa Piano d azione Indicatori sulla condizione delle persone Con disabilità: risultati, processi e capacità in accordo ai principi della Convenzione ONU Analisi della normativa vigente rispetto ai principi di della Convenzione ONU Analisi dei documenti programmatici rispetto ai principi della Convenzione ONU Indicazioni di priorità per per l azione l azione legislativa e di e di governo Obiettivi raggiungibili in termini di miglioramento degli indicatori di risultati, processi e capacità

Il piano d azione Dal piano d azione l attesa è quella di una spinta verso il cambio normativo di cui il sistema di welfare italiano ha bisogno. Dal piano d azione anche l indicazione delle esperienze applicative che possono far transitare ICF nelle turbolenti acque della pratica operativa delle reti dei servizi sociali e, nelle politiche del lavoro.