Come gestire le negoziazioni con un investitore

Documenti analoghi
Indice Le pattuizioni del contratto di investimento concernenti il periodo. fino alla data (compresa) del closing... 6

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011

Avv. Nicola Maffioletti

Modello societario e conflitti nella governance: i diritti delle minoranze. Avv. Matteo Marciano 16 ottobre 2018

PARAMETRI E METODI DI VALUTAZIONE DI UNA PMI DA PARTE DI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY E PRIVATE DEBT

SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSE SULL OGGETTO DELLA RICERCA

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

La gestione del conflitto tra soci nelle S.r.l. Avv. Riccardo Bovino 13 ottobre 2015

1. CONCETTI GENERALI

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

ESTRATTO DEI PATTI PARASOCIALI AI SENSI DELL ART. 122 DEL D.LGS. 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 (IL TUF

Your ideal Partner for YOur Next business IL TUO PARTNER IDEALE PER IL TUO PROSSIMO AFFARE

Le informazioni ivi contenute sono disponibili sul sito internet di Amplifon all indirizzo

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio

H.B. SPA - ASSEMBLEE

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

Governance aziendale e continuità generazionale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI

ISI Industrial Stars of Italy SpA

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL 23 MARZO FI.R.A. S.p.A. Finanziaria Regionale Abruzzese S.p.A. Via E. Ferrari, Pescara

LE SOCIETÀ DI PERSONE

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO

4. Parti del Term Sheet e strumenti finanziari oggetto dello stesso e del Patto Parasociale

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

Come costruire un Business Plan/Piano industriale

contabili IFRS, si è attestato a Euro 15,2 milioni (+26% rispetto a Euro 12,1 milioni al 31 dicembre 2017), e secondo l Indicatore Alternativo di

ALERION CLEAN POWER S.P.A. Ai sensi degli artt. 122 TUF e 130 del Regolamento Emittenti, si rende noto quanto segue.

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Recordati S.p.A. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 130 del Regolamento Emittenti si rende noto, per quanto occorrer possa, quanto segue.

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2019 EBITDA POSITIVO PER EURO 31 MILA

La corporate governance: aspetti generali

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

OPERAZIONI DI LEVERAGE BUYOUT. Master di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA

Caratteri aziendali e giuridici. Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

INDICE SOMMARIO. 7. Efficienza ed equità nelle operazioni di mutamento degli assetti proprietari

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011

Ricavi: milioni di euro EBIT: -452 milioni di euro Risultato netto: -806 milioni di euro. pag. 1 di 10

LA CAPITALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: RAGIONI, FINALITA E OPPORTUNITA TRA SOLUZIONI TIPICHE E STRUMENTI INNOVATIVI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2018

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Il Bilancio d esercizio

Il capitale. Aspetti concettuali

Società Vicentina Trasporti srl

LA VENDITA DI PARTECIPAZIONI

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS.

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa

IL BILANCIO D ESERCIZIO

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

15 LA STRUTTURA ORGANZZATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

XX Convention IBAN

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

Transcript:

Come gestire le negoziazioni con un investitore

Lezione 4 Obiettivi e contenuti della negoziazione a confronto

Obiettivi della negoziazione a confronto 2 Soci fondatori Condivisione del rischio di impresa Garanzie di finanziamento No a vendite forzate o svalutazioni d azienda Autonomia di gestione Investitore Contenimento dei rischi legati all investimento Massimizzazione del profitto Tutela dell exit Controllo sulla gestione

Obiettivi dei fondatori 3 Certezza dell investimento Inserimento di clausole di tag along Particolare attenzione all exit del socio finanziatore per evitare svalutazioni dell azienda o vendite forzate Autonomia gestionale con riferimento a questioni di ordinaria amministrazione

Obiettivi dell investitore 4 Asset della target e diritti di proprietà intellettuale (R&W e loro durata) Inserimento clausola di drag along e diritto di gradimento per ingresso nuovi soci Previsione nei confronti dei soci fondatori del divieto di vendere le proprie partecipazioni per un certo periodo di tempo Clausole anti-diluizione in caso di successivo aumento di capitale ad un prezzo inferiore a quello versato Materie riservate alla competenza dell assemblea e del CdA e quorum qualificati Nomina amministratori; limiti monetari a taluni poteri affidati agli amministratori nominati dai soci fondatori Privilegio nella distribuzione degli utili o in sede di liquidazione della società

Come gli obiettivi si traducono in clausole del Term Sheet e poi dell accordo di investimento 5 Ammontare dell investimento Pre-money valuation Termini e condizioni per la realizzazione dell investimento Lock up Drag-along Tag-along Ipotesi di exit Liquidation preference Anti-diluizione Diritto di veto Quorum qualificati su materie riservate Nomina di amministratori e sindaci Divieti di concorrenza e obblighi di stabilità Reportistica periodica

Pre-money valuation 6 Valutazione finanziaria della società effettuata prima di un round di finanziamento. E una valutazione complessa da eseguire, soprattutto quando si tratta di valutare una società neonata (seed stage) che non ha ancora operato sul mercato e per la quale non si hanno a disposizione dati o performance numeriche passate dell azienda, utili ad esempio per effettuare un confronto con business model simili all interno dello stesso mercato. A che cosa rileva? Determinazione della partecipazione di ingresso nel capitale dell investitore Come si calcola? Esistono formule ad hoc che tengono conto degli assets (tangibili, intangibili) della startup, dei ricavi (attuali o futuri), delle prospettive di crescita tenuto conto anche del settore/mercato, etc. E se l ammontare calcolato non fosse corretto e dopo la chiusura dell operazione di investimento, la valutazione della società risultasse più bassa? Come l investitore può tutelarsi? Es. R&W, clausole anti-diluizione

Diritto di trascinamento (drag along) 7 Taluni soci (di solito, soci di maggioranza) che intendono vendere la propria partecipazione sociale, nel caso in cui trovino un terzo acquirente interessato ad acquisire il 100% del capitale sociale della società target, avranno la possibilità di trascinare nella vendita anche gli altri soci (di solito, soci di minoranza). Di frequente, nelle operazioni di venture capital la clausola di drag along è prevista a favore degli investitori-soci di minoranza. Effetti: socio titolare del diritto di drag along: diritto di trascinare nella vendita tutti gli altri soci gli altri soci: obbligo di vendere la propria partecipazione (con auspicabile vantaggio economico) terzo acquirente: acquista, con un unico negozio o più negozi, l intero capitale sociale della startup Nelle operazioni di venture capital è una clausola voluta soprattutto dai fondi di venture capital preoccupati di garantirsi l exit, più che da business angel ed imprenditori industriali

Diritto di co-vendita (tag along) 8 La clausola di tag along è solitamente prevista a tutela dei soci di minoranza. Nel caso in cui il socio di maggioranza voglia cedere la propria partecipazione, i soci di minoranza avranno diritto di vendere la propria partecipazione alle medesime condizioni e allo stesso prezzo concordati dal socio di maggioranza con il terzo. Effetti: socio titolare del diritto di co-vendita: diritto di vendere la propria partecipazione alle stesse condizioni del socio che per primo ha manifestato l intenzione di vendere trovando il terzo acquirente socio che ha per primo manifestato la volontà di vendere trovando il terzo acquirente: nel caso di esercizio del diritto di co-vendita da parte degli altri soci, dovrà attivarsi affinché il terzo acquirente acquisti anche le partecipazioni dei soci che hanno esercitato il diritto di co-vendita, pena l impossibilità di alienare le proprie partecipazioni terzo acquirente: potrebbe non voler acquistare la partecipazione dei soci che hanno esercitato il diritto di co-vendita, in tal caso o salta la vendita o il socio, che per primo ha manifestato la volontà di vendere ed ha trovato il terzo acquirente, potrà impegnarsi ad acquistare la partecipazione dei soci che hanno esercitato il diritto di co-vendita

Lock-Up («chiudere a chiave») 9 Clausola che sancisce l'impegno di uno o più soci a non vendere la propria partecipazione per un determinato periodo di tempo (ammissibile ex art. 2355-bis e 2469 c.c.). Nelle operazioni di venture capital, è utilizzata soprattutto per impedire ai soci fondatori della startup di vendere la propria partecipazione prima di un certo periodo di tempo dall ingresso del socio investitore. Effetti: stabilizzazione e certezza dell assetto proprietario consolidamento del business limite alla possibilità di disinvestimento

Liquidation Preference 10 La liquidation preference scatta in vista ed in occasione di un evento di liquidità. Di norma, tale clausola attribuisce all investitore il diritto di ricevere, prima degli altri soci, una quota del ricavato dall evento di liquidità che sia almeno pari all investimento eseguito e, sul residuo, una ulteriore quota questa volta in concorrenza con gli altri soci in una percentuale pari alla propria partecipazione sociale. Effetti: investitore: garanzia sulla remunerazione dell investimento soci: pericolo di non beneficiare di alcun ritorno economico attenzione al divieto di patto leonino! Gli investitori in quanto soci non possono solo godere di vantaggi patrimoniali

Negoziazione 11 Obiettivi e consigli pratici: Acquisire informazioni sull investitore e sulle sue aspettative Identificare le questioni rilevanti ed i punti davvero importanti Mai perdere di vista gli obiettivi perseguiti, ma essere ragionevoli e cercare soluzioni di compresso nell interesse di tutte le parti Non essere cavillosi su questioni di poco conto Cercare di essere efficienti e pratici nelle modalità di negoziazione Agire sempre in modo corretto e chiaro con serietà e professionalità Confrontarsi su questioni tecniche e complesse con un consulente esperto e competente