Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Documenti analoghi
IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Stato ecologico dei corsi d'acqua

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Indicatore Trofico Fiumi

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Stato ambientale delle acque in Piemonte

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Torrente Tavollo 117

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

TAVOLO TEMATICO AMBIENTE & NATURA Maerne (VE), 27/08/2014

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Marino Costieri. Periodo di monitoraggio

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI)

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

Milano, 23 aprile 2009

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corsi d acqua. Periodo di monitoraggio

Carta dei servizi. Acqua

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1952

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

INDICE. Bacino del Livenza I

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

La qualità ambientale del Canale Navile

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Lambro Olona

Acque superficiali. SCHEDA A1 Individuazione dei tipi di acque superficiali

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Transcript:

Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry

Ruolo centrale delle comunità biologiche che costituiscono l ecosistema fluviale: Fitobenthos Ittiofauna Macrofite Macrobenthos

Elementi di qualità idromorfologica a sostegno degli elementi biologici Artificialità Zona ripariale Morfologia del fondo Regime idrologico

Elementi chimico-fisici, chimici e batteriologici Analisi batteriologiche: E. coli Misurazione della temperatura Parametri di base Sostanze inquinanti

Reticolo idrografico e reticolo significativo

Reticolo idrografico significativo 2010 e 2016

CORPI IDRICI Corpo idrico (superficiale): elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago, un bacino artificiale, un torrente, un fiume o canale, parte di un torrente, fiume o canale, nonché di acque di transizione o un tratto di acque costiere (D.M. 131/2008 oppure d.lgs. 152/2006, parte III^ - Sezione I - art. 54, definizioni).

CORPI IDRICI Corpo idrico (superficiale): elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago, un bacino artificiale, un torrente, un fiume o canale, parte di un torrente, fiume o canale, nonché di acque di transizione o un tratto di acque costiere (D.M. 131/2008 oppure d.lgs. 152/2006, parte III^ - Sezione I - art. 54, definizioni).

Idroecoregioni HER 01 INNER ALPS CLASSI DI DESCRITTORI DESCRITTORI Localizzazione geografica Altitudine, latitudine, longitudine HER Hydro Eco Regions Descrittori morfometrici Descrittori climatici Descrittori geologici Pendenza media del corpo idrico Precipitazioni, temperatura dell'aria Composizione geologica del substrato

Idroecoregioni HER 01 INNER ALPS CLASSI DI DESCRITTORI DESCRITTORI Localizzazione geografica Altitudine, latitudine, longitudine HER Hydro Eco Regions Descrittori morfometrici Descrittori climatici Descrittori geologici Pendenza media del corpo idrico Precipitazioni, temperatura dell'aria Composizione geologica del substrato

Identificazione corpi idrici Temporaneità: o Permanente o Temporaneo Origine: o Glaciale o Da scorrimento superficiale Distanza dalla sorgente: o Molto piccoli 5 Km o Piccoli: 5-25 Km o Medi: 25-75 Km o Grandi: 75-150 Km o Molto grandi: > 150 Km

Tipologia glaciale 01GH1N molto piccolo glaciale Dora di Rhemes 01GH2N piccolo glaciale Torrente Savara

Tipologia glaciale 01GH3N medio glaciale Torrente Lys 01GH4N grande glaciale Dora Baltea

Tipologia da scorrimento 01SS1N molto piccolo da scorrimento Torrent du Bois 01SS2N piccolo da scorrimento Torrente Chalamy

Carta della tipizzazione

Percentuale di corpi idrici per tipologia Distribuz ione tipologie 6% SS2 GH1 20% 01GH1N SS1 GH3 GH2 01GH2N 01GH3N 01GH4N 46% GH4 1% 7% 20% 01SS1N 01SS2N

Perché tipizzare? Le caratteristiche dei corsi d acqua cambiano man mano che ci si allontana dalla sorgente e con esse le comunità biologiche di riferimento per la valutazione dello stato di qualità dei corpi idrici

Individuazione dei corpi idrici e analisi delle pressioni Piano di Gestione 2010 Uso del suolo Bilancio idrico Scarichi civili e industriali Alterazioni morfologiche Dighe e grandi sbarramenti Presenza di aree protette www.arpa.vda.it

Corpi idrici 2010

Carta del rischio

Aggiornamento delle pressioni Piano di Gestione del Po 2016 Elaborato 2

Aggiornamento delle pressioni Piano di Gestione del Po 2016 Elaborato 2

Aggiornamento delle pressioni Piano di Gestione del Po 2016 Elaborato 2 www.regione.vda.it

Piano di monitoraggio Durata: 6 anni o I piano 2010-2015 o II piano 2016-2021 Tipologia: monitoraggio «stratificato» Reti di monitoraggio: o Sorveglianza (sessennale) o Operativa (annuale/triennale) o Rete nucleo (triennale)

Rete nucleo e siti di riferimento

Attività di monitoraggio Nell anno di monitoraggio le frequenze stabilite dalla normativa sono: Elementi biologici: Macrofite: 2 volte Diatomee: 2 volte Macroinvertebrati: 3 volte Pesci: 1 volta Elementi chimico-fisici e chimici: 4 volte Sostanze dell elenco di priorità: monitoraggio mensile

Classificazione dei corpi idrici Stato ambientale complessivo

Macrofite: non obbligatorie in HER 1 Pesci: non applicabile per interferenza con gestione alieutica Diatomee: indice ICMi Macroinvertebrati: indice STAR ICMi

LIM eco: descrittore basato sulla percentuale di saturazione dell ossigeno disciolto, azoto ammoniacale, nitrico e fosforo totale Inquinanti specifici: metalli pesanti, solventi e prodotti fitosanitari che non rientrano nell elenco delle sostanze pericolose, tab. 1/B DM 260/2010 IQM: valuta gli aspetti morfologici IARI: valuta il regime idrologico

Per arrivare a definire lo STATO ECOLOGICO occorre procedere secondo il diagramma : STATO ECOLOGICO COLORE STATO Elevato Buono Sufficiente Scarso Cattivo

Lo STATO CHIMICO viene determinato dal rispetto dei limiti normativi per le sostanze prioritarie di cui alla tab. 1/A del D.M. 260/2010 COLORE STATO CHIMICO STATO Buono Mancato conseguimento dello stato buono = «classe di STATO ECOLOGICO» se lo STATO CHIMICO è buono. STATO COMPLESSIVO = «mancato conseguimento dello stato Buono» se lo STATO CHIMICO è non buono, indipendentemente dal valore di STATO ECOLOGICO.

Risultati al 31/12/2014 Lo STATO CHIMICO dei c.i. valdostani è sempre «buono» L 88 % dei c.i. ha raggiunto l obiettivo del «buono» STATO ECOLOGICO Il 7% dei c.i. non raggiunge l obiettivo «buono»: si tratta principalmente di c.i. ALTAMENTE MODIFICATI C.i. che hanno subito profonde alterazioni morfologiche e, a causa di queste, non sono più in grado di raggiungere il buono stato ecologico, ma soltanto il buon potenziale ecologico.

Risultati al 31/12/2014

I risultati di dettaglio sono disponibili sul sito di ARPA dove è possibile interrogare una mappa interattiva aggiornata annualmente: Cliccando sul sito di monitoraggio Risultati al 31/12/2014 http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/risultatimonitoraggio

I risultati di dettaglio sono disponibili sul sito di ARPA dove è possibile interrogare una mappa interattiva aggiornata annualmente: Cliccando sul sito di monitoraggio Risultati al 31/12/2014 http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/risultatimonitoraggio

I risultati di dettaglio sono disponibili sul sito di ARPA dove è possibile interrogare una mappa interattiva aggiornata annualmente: Cliccando sul sito di monitoraggio Risultati al 31/12/2014 http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/risultatimonitoraggio

I risultati di dettaglio sono disponibili sul sito di ARPA dove è possibile interrogare una mappa interattiva aggiornata annualmente: Cliccando sul sito di monitoraggio Risultati al 31/12/2014 http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/risultatimonitoraggio

I risultati di dettaglio sono disponibili sul sito di ARPA dove è possibile interrogare una mappa interattiva aggiornata annualmente: Cliccando sul sito di monitoraggio Risultati al 31/12/2014 http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/risultatimonitoraggio

I risultati di dettaglio sono disponibili sul sito di ARPA dove è possibile interrogare una mappa interattiva aggiornata annualmente: Cliccando sul sito di monitoraggio Risultati al 31/12/2014 http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/risultatimonitoraggio

Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche illustrate, sempre sul sito di ARPA sono disponibili approfondimenti sia nello spazio Acque Superficiali che nella Relazione Stato Ambiente http://www.arpa.vda.it/ http://www.arpa.vda.it

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta