Follow-up post-trattamento

Documenti analoghi
L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2017 Ferrara Giugno 2017 Arcispedale Sant Anna Azienda Ospedaliera- Universitaria di Ferrara Via Aldo Moro, 8 CONA

LE SIGLE DELLO SCREENING

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

Survey GISCi sulle attività di follow up dei programmi di screening cervicale

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

Quale mandato per il GISCI? Marco Zappa

Benevolo M: Nuove Tecnologie per il cancro della Cervice 2 (NTCC2): disegno dello studio e andamento del reclutamento

Fine del Pap test dopo il vaccino?

CONVEGNO NAZIONALE 2016

EXECUTIVE SUMMARY RACCOMANDAZIONI SUL TEST HR-HPV COME TEST DI SCREENING PRIMARIO. del documento. ratificato dall assemblea GISCi il 15/06/2017

Gestione del Pap test anormale

GISCI GRUPPI DI LAVORO GISCI

RAZIONALE E OBIETTIVI

Lo screening del cervico-carcinoma con Test HPV primario: dati di efficacia ed evidenze scientifiche

CONVEGNO NAZIONALE 2016

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Gruppo di lavoro Organizzazione e valutazione & Sottogruppo comunicazione

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

Perché un manuale GISCI di II livello?

Presidio Sant Anna. Giovanni Maina. IL SECONDO LIVELLO: I TRATTAMENTI ATTIVITA 2015 COORTE HPV e PAP TEST COORTE 2016 AGGIORNAMENTO SUGLI INDICATORI

Presentano i casi Sergio Arnaud, Bruno Ghiringhello, Giovanni Maina

Applicazione del protocollo diagnostico terapeutico regionale. Esperienze a confronto: Piemonte, Emilia-Romagna. Maria A. De Nuzzo AUSL Romagna

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Raccomandazioni - Domanda

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006

Perché si cambia? Implementazione HPV primario nelle screening del cancro cervicale in Italia: aspetti generali

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

HPV-DNA test (HC2 ) nel follow-up delle lesioni ad alto grado (CIN2-3) trattate con escissione in radiofrequenza.

Perché si cambia? Implementazione HPV primario nello screening del cancro cervicale in Italia: aspetti generali

La situazione degli screening cervicali. Guglielmo Ronco Osservatorio Nazionale Screening CPO Piemonte

UTILIZZO DEL TEST HPV HR NEL TRIAGE DELLE DIAGNOSI CITOLOGICHE DI ATIPIA SQUAMOSA DI SIGNIFICATO INDETERMINATO E DELLE DIAGNOSI DI LSIL IN DONNE CON

Linee guida della gestione pap-test anormale, HPV test; utilità e limiti. HTA report

Convegno Nazionale Gisci 2012

Controllo di qualita in colposcopia

I programmi con HPV in Italia: Dati dai progetti pilota

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Linee guida della gestione pap-test anormale, HPV test; utilità e limiti. HTA report

UTILIZZO DEL TEST HPV-HR NEL TRIAGE DELLE ASC-US, DELLE LSIL IN DONNE CON PIU' DI 35 ANNI, NEL FOLLOW-UP DELLE DONNE CON CITOLOGIA ASC-US+ DOPO UN

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Anna Iossa. SC Screening e Prevenzione Secondaria

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario

Valeria Caredda Centro Donna P.O. Binaghi ATS Sardegna - ASSL Cagliari

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

Lo screening adesso prevede

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Aggiornamenti sulla comunicazione: le sigle dello screening e il materiale informativo per straniere

L accuratezza della diagnosi istologica. I risultati del gruppo dei patologi dello studio NTCC. P. Dalla Palma

Studio NTCC2: p16/ki67 primi risultati Maria Benevolo UOC Anatomia Patologica

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

CONVEGNO NAZIONALE 2016

Studi di prevalenza dell HPV pre-vaccinazione in Italia. Paolo Giorgi Rossi Laziosanità, Roma Francesca Carozzi Ispo, Firenze

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

CONVEGNO NAZIONALE 2016

RISCHIO DI TUMORE EXTRACERVICALE IN UNA COORTE DI DONNE SOTTOPOSTE A CONIZZAZIONE PER NEOPLASIA INTRAEPITELIALE CERVICALE DI ALTO GRADO

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

La vaccinazione HPV: come cambierà lo screening in epoca post vaccinale

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del collo dell utero e possibili sviluppi futuri

Indicazioni dei test HPV validati per lo screening: presentazione obiettivi e modalità di gestione aggiornamenti

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

LE SIGLE DELLO SCREENING

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Andamento dei programmi di screening in Italia

LA QUALITÀ NEL 2 LIVELLO IN ANATOMIA PATOLOGICA

I risultati del secondo round di screening con HPV. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Regione Lazio Alessandra Barca

Transcript:

Le attività dei gruppi trasversali del GISCi: presentazioni dei documenti GISCi Follow-up post-trattamento Istituto per lo studio e la Prevenzione oncologica Firenze 1

Premessa Le donne trattate per CIN2/3 sono a rischio di recidive e hanno un maggior rischio di ammalarsi e di morire per carcinoma della cervice - Kocken M et al. High-risk human papillomavirus testing versus cytology in predictingpost-treatment disease in women treated for highgrade cervical disease: asystematic review and meta-analysis. Gynecol Oncol. 2012 May;125(2):500-7. - Reboli M, et al. Risk of cervical cancer after completed post-treatment follow-up of cervical intraepithelial neoplasia: population based cohort study. BMJ 2012;345:e6855. -Cecchini S, Ciatto S, Iossa A, Ventura L, Zappa M.Re: Cervical intraepithelial neoplasia outcomes after treatment: long-term follow-up from the British Columbia Cohort Study. J Natl Cancer Inst 2009 - Strander B, Hällgren J, Sparén P. Effect of ageing on cervical or vaginal cancer in Swedish women previously treated for cervical intraepithelial neoplasia grade 3: population based cohort study of long term incidence and mortality. BMJ. 2014

Documento GISCI 2012 da aggiornare la sezione dedicata al follow-up dopo trattamento

Obiettivo del documento definire un protocollo basato sulle migliori evidenze prodotte dalla letteratura internazionale per seguire le donne che hanno subito un trattamento per CIN2, CIN3, AIS, Ca squamoso microinvasivo.

Documento Follow-up post-trattamento Il documento è contestualizzato nei programmi con HPV primario, ma è applicabile anche a programmi che ancora utilizzano in parte il Pap test primario.

Obiettivi del documento Si è deciso di includere nell obiettivo di queste raccomandazioni non solo l uso del test HPV, ma l uso combinato di tutti i test disponibili e dunque di definire l intero percorso del follow up post trattamento.

Obiettivi del documento Le raccomandazioni sono pensate per percorsi organizzati e controllati con un programmi di controllo della qualità permanente e basati sull invito attivo della popolazione in tutte le sue fasi, incluso il follow up

Obiettivi del documento Le raccomandazioni riguarderanno i test e le loro combinazioni, gli intervalli fra test e la durata dell intero follow up fino al ritorno nel normale screening o al termine degli controlli necessari.

Obiettivi del documento Il documento prevede anche una sezione dedicata ai principali determinanti di rischio per le recidive post trattamento delle CIN 2/3

Obiettivi del documento Oltre alle raccomandazioni generali, espresse con una gradazione della loro forza, il documento presenterà anche un protocollo contestualizzato ai programmi di screening.

Metodi Costituzione del gruppo di lavoro Su mandato dell assemblea GISCi si è aperta una call di tutti i professionisti attivi nei programmi di screening italiani nella prevenzione del carcinoma cervicale (epidemiologi, ginecologi, anatomopatologi, citologi, molecolari, organizzatori e manager di sanità pubblica). Si è costituito un gruppo di lavoro che si è riunito a febbraio e ad ottobre 2015

Metodi Dopo una prima revisione della letteratura e un confronto sui protocolli regionali in uso ( Regione Emilia Romagna e Toscana) il gruppo di lavoro ha steso una prima bozza di protocollo di follow-up dopo trattamento

Metodi Alla stesura della bozza ha fatto seguito un dibattito per mail fra i componenti del gruppo

Metodi E emersa la necessità di una metodologia che consentisse la stesura di raccomandazioni basate sull evidenza

Nel livello delle evidenze veniva esplicitato il livello di prova La qualità delle evidenze rifletteva sostanzialmente il disegno degli studi e la loro conduzione La forza delle raccomandazioni dipendeva dal disegno e dalla qualità metodologica degli studi Mancavano le considerazioni sull entità dell effetto e sulla trasferibilità dei risultati DAL GRADING AL GRADE

Metodologia GRADE* (GRADE= Grading of Recommendations Assessment Development and Evaluation) Il GRADE è un metodo per sviluppare le raccomandazioni nel contesto di linee guida per decisioni informate Il GRADEWorking Group è nato nel 2000 come una collaborazione informale di ricercatori con un interesse a migliorare i sistemi di grading applicati nell assistenza sanitaria *Silvia Pregno, Alessandro Liberati- Nuovi metodi per produrre raccomandazioni cliniche e per sintetizzare le prove di efficacia

Metodologia GRADE* (GRADE= Grading of Recommendations Assessment Development and Evaluation) Come giungere a una raccomandazione con il metodo GRADE Il primo passaggio di un processo di produzione di una raccomandazione presuppone la formulazione di una domanda chiara e definita basata su quattro componenti: i pazienti, l intervento, il confronto e l esito di interesse (PICO:Patients, Intervention, Comparison,Outcomes). *Silvia Pregno, Alessandro Liberati- Nuovi metodi per produrre raccomandazioni cliniche e per sintetizzare le prove di efficacia

Metodi Formulazione delle domande

Metodi Le domande in realtà erano già emerse nei lavori di gruppo, le abbiamo esplicitate

Formulazione delle domande Quale test o combinazione di test è più accurato nell individuare la recidiva (lesioni CIN2+) nel follow up post trattamento?

Formulazione delle domande Quanto deve durare il follow up prima che una donna possa rientrare nello screening? Cioè quando il rischio di diagnosticare una lesione pre-invasiva di alto grado diventa comparabile a quello della popolazione generale?

Formulazione delle domande Quale intervallo può essere adottato fra l intervento e il primo episodio di follow up?

Formulazione delle domande Quale intervallo fra i test di follow-up può essere adottato per minimizzare la possibilità di un cancro invasivo mantenendo una detection rate accettabile (detection rate alla fine del follow-up = detection rate nella popolazione generale)?

Formulazione delle domande Quali sono i principali fattori predittivi della recidiva di lesione di alto grado dopo trattamento?

Formulazione delle domande Le domande sono basate su quattro componenti (PICO) P= population/popolazione I= intervention/intervento C=Comparison/comparazione O= Outcomes/esiti

Dalla teoria alla pratica

Esempio : 1 PICO quali sono i principali determinanti di rischio? Population: donne che hanno fatto trattamento per CIN 2+ Intervention: donne con fattori di rischio (margini, età, persistenza del virus ecc) Comparison: Comparazione con donne senza fattori di rischio Outcomes: numero di recidive

Esempio : 2 PICO Esempio : 2 PICO - Quale test o combinazione di test è più accurato nell individuare la recidiva (lesioni CIN2+) nel follow up post trattamento? Population: donne che hanno fatto trattamento per CIN 2+ Intervention: test utilizzato per il follow-up Comparison: Pap test, test HPV o Co-testing Outcomes: accuratezza del test (sensibilità, specificità, VPP); consumo di risorse (numero di colposcopie).

Metodi I PiCO hanno guidato la revisione della letteratura

Metodi Per ognuna delle revisioni della letteratura sono stati definiti criteri di inclusione ed esclusione degli studi individuati dalla stringa di ricerca.

METODI Sono state costruite delle griglie che sono state compilate partendo dai full text degli articoli selezionati

Griglia utilizzata per revisione letteratura

I determinanti del rischio di recidiva

I determinati del rischio di recidiva che sono stati inclusi a priori erano Età della donna Grado della lesione Margini della lesione positivi; Tipi virali identificati nella lesione; Citologia di partenza;

I determinati del rischio di recidiva che sono stati inclusi a priori erano Carica virale Citologia di follow up HPV positività durante il follow up HPV tipizzazione durante il follow up

Dalla revisione sono emersi anche i seguenti fattori non previsti a priori: fumo anno di calendario curettage intra-operatorio zona di trasformazione tipo 3 profondità del cono

Un anticipazione del lavoro fatto

Accuratezza dei test Quale test o combinazione di test è più accurato nell individuare la recidiva (lesioni CIN2+) nel follow-up post trattamento?

Accuratezza dei test È stata condotta una prima revisione sistematica della meta letteratura. Sono state identificate 3 revisioni sistematiche coerenti con i nostri criteri di ricerca, di cui una (Kocken 2012) si è reputato corrispondesse ai criteri di stabiliti. Dunque si è deciso di aggiornare questa revisione sistematica.

Accuratezza dei test Sono stati individuati 15 lavori successivi alla metanalisi di Kocken 2012 che misuravano l accuratezza del test di follow-up (Pap test, Test HPV, Co-testing). Fra questi 6 presentavano i dati di sensibilità e specificità per entrambi (Pap test e test HPV). Questi vanno ad aggiungersi agli 8 inclusi nella revisione di Kocken (2012)

Accuratezza dei test Partendo dai full text degli 8 articoli inclusi nella revisione di Kocken 2012 abbiamo calcolato il Valore Predittivo Negativo e il Valore Predittivo Positivo non riportati nella metanalisi

Metodi Abbiamo inserito in tabella i dati relativi a sensibilità, specificità, Valore Predittivo Negativo e Valore Predittivo Positivo di Citologia Test HPV Cotesting

La revisione della letteratura I risultati degli studi più recenti sono in linea con quelli della revisione sistematica e non modificano sostanzialmente le stime riportate da Kocken (2012). sensibilità test HPV 92%, specificità del 76% sensibilità citologia 79%, specificità dell 81%, PPV del 29% in entrambi i casi. sensibilità co-testing 95%, specificità del 67%, PPV del 25% (risultati meta analisi di Kocken). Kocken M et al. High-risk human papillomavirus testing versus cytology in predictingpost-treatment disease in women treated for high-grade cervical disease: asystematic review and meta-analysis. Gynecol Oncol. 2012 May;125(2):500-7.

Metodi Le evidenze saranno riassunte e classificate seguendo le indicazioni del GRADE.

Il lavoro di revisione della letteratura è funzionale al gruppo di lavoro per decidere insieme quali raccomandazioni fare per un protocollo di gestione delle donne trattate per CIN2+

Gruppo di lavoro Follow up dopo trattamento Coordinatori Anna Iossa, Giovanni Maina Sottogruppo Formulazione delle domande e revisione della letteratura secondo metodo grade Paolo Giorgi Rossi, Anna Iossa, Carmen Beatriz Visioli Iscritti al gruppo di lavoro karin Andersson, Riccardo Anselmi Angeli, Angelo Baldoni, Fausto Boselli, Francesca Maria Carozzi, Luciano Cianferoni, Campari Cinzia, Silvano Costa, Paolo Cristiani, Andrea De Ioris, Annarosa Del Mistro, Gianpiero Fantin, Concetta Fumia, Paola Garutti, Alessandro Ghelardi, Paolo Giorgi Rossi; Sarah Igidbashian, Fabio Landoni, Tiziano Maggino, Luciano Mariani, Daria Minucci, Giancarlo Petricone, Giovanna Piazzesi, Patrizio Raggi,Raffaella Ribaldone, Maria Teresa Sandri, Gian Luigi Taddei, Maria Grazia Troncone, Simona Venturoli, Laura Viberti, Carmen Visioli.

Grazie dell attenzione anna.iossa@ispo.toscana.it