Risk management e prevenzione del rischio di corruzione

Documenti analoghi
Le azioni intraprese dalle aziende sanitarie modenesi per la prevenzione della corruzione. Massimo Brunetti 24 novembre 2016

Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO. Napoli, 13 gennaio 2017

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

Principi di riferimento per l esercizio della funzione di vigilanza e controllo dei Dipartimenti di Sanità Pubblica

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

LA GESTIONE DELRISCHIO: UN OCCASIONE DI CAMBIAMENTO PER LE AZIENDE

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE LAVORI DI GRUPPO

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Piano Integrato o Accostato?

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno

La rete per l integrità

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

Organizzare gli Acquisti secondo il Modello UNIHA: centralizzazione decentralizzata e People Management: PRESENTAZIONE

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Il Piano Nazionale Anticorruzione gli aggiornamenti a seguito della determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015 di A.N.A.C

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Giornata della trasparenza. 28 Novembre Illustrazione del Piano della Trasparenza nel MIPAAF. Luca Bianchi

Obiettivi e modalità di implementazione del Risk Management nei processi tecnico-amministrativi

Trasparenza e Integrità

L'apporto dei professionisti alle politiche aziendali per l etica e l integrità. Milena Casalini Servizio Internal Audit

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

CATALOGO DELLE COMPETENZE

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Sanita Academy FAD ECM INDICE

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

AREA TECNICA - URBANISTICA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

PA.GRC.05 - Allegato 2

La prevenzione della Corruzione e la Trasparenza in Umbria Salute Scarl. Obiettivi strategici

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Compliance in Banks 2011

Sistema di valutazione delle prestazioni. Definizione ed assegnazione degli obiettivi alle figure apicali del consiglio regionale. Anno 2016.

Consip sanità: caos e nuove opportunità

Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta

CDR 6 Funzione pubblica

Editoriale. Performance e buona amministrazione: il terzo livello dei controlli. di Renato Ruffini

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia)

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Giornata della Trasparenza 2018

Il futuro delle professioni della Prevenzione Il Tecnico della Prevenzione

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

NOTE PER AUDIZIONE POSTE ITALIANE PER DECRETO LEGGE N 105/2019 POSTE ITALIANE

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Andrea D Attis Bruna Giordano

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Alessandro D Ascenzio

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Comune di Cernusco sul Naviglio

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

MANUALE DELLA QUALITÀ

Relazione annuale sull attuazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza. (Anno 2018)

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA

Possiamo parlare di raccomandazioni?

AUDIT: parola magica con vari significati

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Risk and Accounting. Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale. Marco Venuti 2016

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Transcript:

Risk management e prevenzione del rischio di corruzione Massimo Brunetti AUSL Modena - Gruppo Integrità FIASO Internal Audit e Prevenzione Corruzione

Dichiarazione di conflitti di interesse Coordinamento progetto Illuminiamo la salute Membro di Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie

Il quesito E utile affrontare il tema della gestione del rischio nell area degli acquisti? o meglio, siccome spesso già in parte lo facciamo in modo implicito, conviene esplicitarlo?

La complessità del percorso di gestione degli acquisti La realtà

Molti attori e ognuno con un proprio interesse

British Medical Journal, 7.10.17 A proposito di definire bene i fabbisogni

Il rischio Il rischio lo definiamo come qualsiasi evento che possa influire negativamente: sul conseguimento degli obiettivi delle nostre organizzazioni, sulla salute dei cittadini sulle risorse pubbliche

Ma quali rischi corriamo? Comprare beni e servizi inutili di bassa qualità / non sicuri a prezzi eccessivi non al passo con le innovazioni Avere «in casa» la criminalità organizzata (es. prestanome, subappalti)

Ma quali rischi corriamo? Eccedere nelle proroghe Non ascoltare «la prima linea» (esecuzione dei contratti) Problemi organizzativi dei servizi Essere inefficienti nelle procedure, anche a causa di controlli poco utili e inefficienti Lavorare con un livello di stress molto alto Il turnover del personale

I rischi esterni Cartelli delle imprese Rischi sociali Es. lavoratori dei fornitori «sfruttati» la scomparsa delle piccole e medie imprese del territorio, con danno del tessuto economico e sociale locale Rischi ambientali Es. smaltimento improprio dei nostri rifiuti Rischi informatici - Cybersecurity

Ma come accadono i problemi? in modo «involontario» (errori, insufficiente vigilanza. ) in modo «volontario» (frodi, corruzione, ) Per cause interne (frode del dipendente singolo) Per cause esterne (cartelli delle industrie) In modo combinato (corruzione, concussione, ecc)

Mancata condivisione dei rischi A volte ogni rischio viene visto in modo separato Clinico, sicurezza lavoratori, gestionale, informatico,

Possiamo seguire due strade Subire i rischi e arrivare dopo che questi si sono manifestati Come la medicina difensiva, una gestione solo difensiva Anticiparli e provare a gestirli Ogni rischio può diventare una opportunità di miglioramento

Il percorso di Risk Management e di Prevenzione della Corruzione 1. Analisi del contesto esterno e interno 7. Monitoraggio e rivalutazione Attività Assistenziali e di supporto 2. Analisi e valutazione dei rischi 6. Red Flags 3. Controlli Procedure (PAC) 5. Piani di contenimento e misure di prevenzione 4. GAP Analysis

1. Analisi del contesto esterno e interno Uno strumento utilizzabile è la classica analisi SWOT Elementi INTERNI all organizzazione Aspetti POSITIVI Punti di forza Aspetti NEGATIVI Punti di debolezza Elementi ESTERNI all organizzazione Opportunità Rischi

2. Analisi e valutazione dei rischi Per decidere la risposta dell organizzazione al rischio, occorre valutarne l entità. Operazione spesso fatta in modo implicito IMPATTO Effetto derivante dal manifestarsi dell evento (sicurezza, economico, reputazionale, ) PROBABILITA Probabilità del verificarsi dell evento

Le risposte al rischio 1. SI ACCETTA Fare nulla Monitorare 2. SI TRASFERISCE Assicurarsi Outsourcing 3. SI GESTISCE Frazionare Mitigare Diversificare 4. SI EVITA Si elimina l attività (es. riscuotitrici)

Analisi delle cause - fattori di rischio Elemento utile per poi mettere in campo misure efficaci per prevenire i rischi Nel caso di corruzione, i due principali fattori di rischio sono i conflitti di interesse e le asimmetrie informative Ad esempio nel caso di eccessive proroghe, un problema nella programmazione

Conflitto di interessi Elemento di grande attenzione Il suo monitoraggio e valutazione può essere trasformato in elemento per cambiare la cultura aziendale Interessante l esperienza del Careggi, in cui tutte le informazioni sono su un unico database aziendale e c è una commissione di valutazione per i casi complessi

www.takeda.i t Pubblicazione dei trasferimenti di valore a professionisti (coloro che hanno firmato il consenso) e ad associazioni di professionisti e di pazienti www.takeda.it

Esempio di OPPORTUNITA Maggiore trasparenza dell industria www.takeda.i t I trasferimenti di valore ai professionisti, società scientifiche, associazioni di pazienti, società eventi, aziende sanitarie www.takeda.it

Alcune industrie non supportano più la formazione dei professionisti http://www.gsk.com/en-gb/responsibility/our-behaviour/engaging-with-healthcareprofessionals/europe/italy/#tab-5834

Bilanciamento dei rischi Riduco il rischio non coinvolgendo in una gara professionisti capaci ma con conflitti di interessi Aumento il rischio per il paziente perché rischio di fare scelte non di qualità Quale punto di vista adottiamo?

3. Controlli Tutte le attività finalizzate a verificare se stiamo lavorando al meglio Preventivi, successivi Audit nei singoli servizi: interni o esterni

Sistema Aziendale dei Controlli Interni Azienda Usl Modena E l insieme di tutte le attività di controllo messe in campo ad ogni livello dell Azienda e ad esso contribuiscono tutte le strutture e servizi aziendali Favorire i controlli a livello di ogni servizio, e dare un feed-back alla direzione strategica e al resto dell azienda sui risultati e sull efficacia dei controlli e sulle criticità esistenti

Chi coinvolge il Sistema dei Controlli Interni? Tutti i Servizi, attraverso la distinzione dei compiti operativi da quelli di verifica, riducendo ogni possibile forma di conflitto di interessi 3 livelli di controllo interno: I svolto dai singoli operatori II svolto dal Responsabile del singolo Servizio III svolto dal Servizio di Internal Audit Controllo esterno: Collegio Sindacale

3 Principi Chiave 1. ogni azione posta in essere, deve essere veritiera, verificabile, coerente e documentata 2. nessuno gestisce un intero processo in totale autonomia - c.d. segregazione compiti 3. documentabilità e tracciabilità dei controlli

Con quale atteggiamento? Con una logica di miglioramento del sistema piuttosto che di sola sanzione Con un approccio collaborativo con le singole strutture, spingendo sulla loro responsabilizzazione e valorizzazione

Rendicontazione periodica E molto utile avere una rendicontazione periodica alla direzione aziendale: - dei risultati dei controlli - delle criticità riscontrate dai singoli servizi nel «fare i controlli» - della situazione nelle aree a maggiore rischio

I controlli come area comune Procedure Qualità Collegio Sindacale CONTROLLI Certificazione bilancio Internal Audit Prevenzione Corruzione

4. GAP Analysis Per disegnare un piano di contenimento e misure di prevenzione efficaci, è utile fare una valutazione dei gap esistenti nelle nostre organizzazioni: procedurali documentali organizzativi controlli informatici

5. Piani di contenimento e misure di prevenzione E quello che chiede ANAC nel Piano Anticorruzione Trovare accanto ai controlli, misure di prevenzione del rischio, che vadano a risolvere i GAP identificati

In tema di prevenzione della corruzione Due temi all ordine del giorno di ANAC e si spera del legislatore: Una corretta gestione delle attività di lobbying Una tutela adeguata del whistleblower

6. Sistema informativo del controllo interno Un ruolo strategico in tutto questo lo ha il sistema informativo del controllo interno, utilizzando e integrando quanto più possibile le risorse informative esistenti e sviluppando modelli di analisi e controllo automatizzati. Red Flags indicatori in grado di mostrare eventuali anomalie (eventi sentinella), modello usato per antiriciclaggio

Il percorso di Risk Management e di Prevenzione della Corruzione 7. Monitoraggio e rivalutazione 1. Analisi del contesto esterno e interno Attività Assistenziali e di supporto Tutto questo può realmente fare la differenza per avere percorsi di acquisto efficaci ed efficienti e Procedure (PAC) 2. Analisi e valutazione dei rischi 6. Red Flags 3. Controlli lavorare meglio 5. Piani di contenimento e misure di prevenzione 4. GAP Analysis