Progetto Swissness: contesto, scopo e contenuto



Documenti analoghi
La nuova legislazione "Swissness": situazione iniziale e scopo

Quali sono le Sue attese quando acquista questo "Succo di mele Ramseier" contrassegnato con la?

Rapporto esplicativo relativo al diritto di esecuzione «Swissness»

SWISSNESS 2015 Ordinanze d esecuzione

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Previdenza professionale sicura e a misura

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

leaders in engineering excellence

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Ordinanza sull assicurazione malattie

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Aumenti reali del capitale sociale

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

L armonizzazione dei sistemi contabili

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Ordinanza sulle borse e il commercio di valori mobiliari

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

Express Import system

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

TrendValor Un investimento attrattivo. Voi investite, la Vaudoise assicura

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Il settore moto e il credito al consumo

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Documento sulla politica di investimento

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014

Ombudsman delle banche svizzere

Leasing secondo lo IAS 17

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Express Import system

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Rapporto esplicativo concernente l ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF)

Il Gruppo: valore per il territorio

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Il Ministro delle Attività Produttive

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

PROCEDURA

ATTO DI FONDAZIONE. Fondazione...

Transcript:

Progetto Swissness: contesto, scopo e contenuto 1. Il "marchio Svizzera" gode di un'ottima reputazione a livello mondiale ed è utilizzato in misura crescente. I prodotti e i servizi svizzeri godono di un'ottima reputazione in patria e all'estero, dove sono considerati affidabili e qualitativamente ineccepibili. Il valore aggiunto dato dalla loro provenienza svizzera è notevole e un numero crescente di aziende sfrutta questo bonus, tra le altre cose in ragione della crescente concorrenza nei mercati mondiali. Da un sondaggio del 2005 è emerso che oltre la metà delle aziende partecipanti utilizzano il marchio Svizzera come co-brand e il 40% ha indicato di volere adottare misure ancora più marcate in questo senso 1. 2. Rafforzare la protezione del marchio Svizzera è nel nostro interesse Di riflesso al successo del marchio Svizzera 2 si sono moltiplicati anche gli abusi. Chi approfitta indebitamente della reputazione del marchio Svizzera contribuisce a indebolirlo. Di conseguenza si riduce il premio di vendita e il valore per tutti gli utenti. È dunque necessario occuparsi del valore del "marchio Svizzera prima che inizi a dare segni di cedimento 3. Un cliente deluso a causa di un impiego abusivo del "marchio Svizzera" perde la fiducia e cerca opzioni più affidabili. Questa evoluzione negativa ha dato adito a denuncie da parte dell economia e dei consumatori e ha spinto il Parlamento a presentare diverse mozioni 4. 3. Il progetto Swissness si propone di tutelare il valore del marchio Svizzera con chiare regole ancorate nella legge In questo contesto il Consiglio federale vuole che con il progetto Swissness siano definite le basi per garantire e tutelare a lungo termine il valore aggiunto del label Svizzera il cavallo di battaglia nella vendita di prodotti e servizi svizzeri. Ciò implica un rafforzamento della protezione dell indicazione di provenienza Svizzera e della croce svizzera in patria e all estero (sotto il profilo dell attuazione del diritto). Le regole proposte creerebbero gli incentivi necessari per aumentare gli investimenti a favore della qualità e dell autenticità dei prodotti e dei servizi svizzeri. Contribuirebbero inoltre alla salvaguardia e al consolidamento del polo economico Svizzera. Al contempo tutelerebbero la reputazione dei prodotti di provenienza elvetica e scongiurerebbero la perdita di fiducia dei consumatori e le ripercussioni negative per l'economia. 1 2 3 4 Marco Casanova, Die Marke Schweiz Gefangen in der Mythosfalle zwischen Heidi und Willhelm Tell: Aktuelle Herausforderung im Zusammenhang mit der Verwendung der Marke Schweiz als Co-Branding- Partner, in: Arndt Florack/Martin Scarabis/Ernst Primosch (Hrsg.), Psychologie der Markenführung, Vahlen, Monaco 2007, pag. 541segg.. Il numero di marchi con l'aggiunta "Svizzera", "Swiss", ecc. è più che quadruplicato tra l aprile 2000 e l aprile 2010. Il Nation Brand Index misura l'impatto e la reputazione dei marchi-paese di oltre 50 Stati. Nel ranking, che viene allestito dal 2005, la Svizzera si trova nella Top Ten al fianco delle grandi potenze economiche occidentali, nonostante le sue dimensioni ridotte. Ciò è degno di nota e parla a favore del valore del marchio Svizzera che a fine 2005 si situava al secondo posto dietro alla Gran Bretagna mentre nel 2008 e nel 2009 ha occupato l ottavo posto. La costanza negli ultimi due anni è confermata anche da uno studio condotto dall'università di San Gallo nel 2010 che raccomanda di sfruttare l'enorme potenziale del "marchio Svizzera" in modo ragionevole e di proteggerlo dagli abusi. (cfr. Stefan Feige et al., Swissness Worldwide 2010, HSG et al., San Gallo, pag. 8.) Interpellanza 05.3211 Zuppiger ( Uso abusivo della croce svizzera ), postulato 06.3056 Hutter ( Protezione del marchio Svizzera ), postulato 06.3174 Fetz ( Tutela del marchio Made in Switzerland ), interrogazione 07.1001 Reymond ( L importanza di un vero Swiss made per l industria orologiera ) e interpellanza 07.3666 Berberat ("Rafforzamento dello Swiss made nel settore orologiaio ).

4. I consumatori sono disposti a pagare di più per un prodotto svizzero I prodotti possono essere venduti a un prezzo più elevato solo perché provengono dalla Svizzera. Qual è la misura di questo margine? Secondo gli studi più recenti, tra cui quelli del politecnico di Zurigo e dell Università di San Gallo, nel caso dei prodotti tipici svizzeri e dei prodotti naturali agricoli il valore aggiunto dato dalla provenienza svizzera può costituire fino al 20% del prezzo di vendita. L insieme dei settori orologiero, del cioccolato, dei gioielli e delle macchine raggiunge attualmente un plusvalore pari a 5,8 miliardi di franchi, il che equivale a più dell'1% del prodotto interno lordo svizzero 5. Più del 60% per cento degli svizzeri intervistati si dichiara disposto a pagare anche più del doppio mele, latte, carne o uova purché siano prodotti in Svizzera 6. Per i prodotti svizzeri registrati come prodotti di origine protetta (DOP) o come indicazione geografica protetta (IGP) il valore aggiunto dato dalla provenienza elvetica raggiunge attualmente il 20% in Svizzera e all estero. Su un fatturato di circa un miliardo di franchi questo valore aggiunto ammonta attualmente a CHF 200 milioni. 5. Il progetto Swissness scaturisce dalle attese dei consumatori nei confronti dei prodotti svizzeri Se è vero che i consumatori sono disposti a pagare di più per i prodotti alimentari svizzeri, si aspettano anche che l'indicazione "Svizzera" garantisca un contenuto svizzero. Lo dimostrano numerose indagini rappresentative: In particolare nel settore alimentare la maggioranza dei consumatori nutre attese molto elevate per i prodotti di provenienza svizzera. Uno studio condotto su mandato dell'ufficio federale dell'agricoltura ha mostrato che una maggioranza degli intervistati si aspetta che se un prodotto presenta l'indicazione di provenienza svizzera, esso provenga al 100% dalla Svizzera 7. Oltre l 80% dei consumatori svizzeri si aspetta che in Svizzera le condizioni per la produzione di derrate alimentari siano più severe rispetto all estero 8. All'estero la maggioranza dei consumatori si aspetta che per un prodotto svizzero almeno il 60-70% della materia prima provenga dalla Svizzera e che la produzione sia fatta per almeno il 70-80% su suolo elvetico 9. 6. Punti chiave del progetto Attualmente le condizioni per l utilizzo delle indicazioni di provenienza e pertanto anche della designazione Svizzera non sono sufficientemente regolamentate. Il progetto di revisione della legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza prevede pertanto criteri per una definizione più precisa della provenienza geografica di un prodotto o di un servizio e stabilisce anche quanta Svizzera dev essere contenuta affinché possa essere utilizzata la designazione Svizzera : 5 6 7 8 9 Stephan Feige/Benita Brockdorff/Karsten Sausen/Peter Fischer/Urs Jaermann/Sven Reinecke: Swissness Worldwide Internationale Studie zur Wahrnehmung der Marke Schweiz, Studie Universität St. Gallen et al. 2008. Ufficio federale dell agricoltura, Herkunft von Landwirtschaftprodukten 2007, Berna, 2007. Ufficio federale dell agricoltura (2003): Rapporto agricolo 2003. Berna: UFAG, pag. 146. Demoscope Research & Marketing su mandato dell Ufficio federale dell agricoltura, Provenienza dei prodotti agricoli, Berna 2007, foglio 22 in risposta alla domanda 9. Stefan Feige et al. 2008: Swissness Worldwide; Universität St. Gallen, pagg. 53/54. 2/5

Per i prodotti naturali 10 il criterio determinante dipende dal tipo di prodotto. Nel caso dei prodotti vegetali, ad esempio, il luogo del raccolto deve trovarsi in Svizzera. Per i prodotti naturali trasformati 11 almeno l 80% del peso della materia prima disponibile in Svizzera deve essere di origine elvetica. È inoltre necessario che l attività che conferisce al prodotto le sue caratteristiche essenziali sia eseguita in Svizzera (ad es. la lavorazione del latte per farne del formaggio). Questa normativa consente di raggiungere un compromesso tra le diverse richieste espresse nell ambito della consultazione. Sono previste eccezioni che permettono di escludere dal calcolo i prodotti naturali che non sono presenti in Svizzera (ad es. il cacao) o che non sono temporaneamente disponibili (ad es. a causa di una perdita del raccolto dovuta al maltempo). L insufficiente disponibilità di una materia prima 12 viene tenuta in considerazione solo se essa è indicata in un ordinanza del Consiglio federale per il relativo settore. Motivi di ordine puramente economico (se ad es. la materia prima è più conveniente all'estero) non giustificano invece un'eccezione. Per i prodotti industriali 13 almeno il 60% dei costi di produzione deve essere generato in Svizzera e il calcolo può includere anche i costi per la ricerca e lo sviluppo. Inoltre almeno una fase essenziale del processo di produzione deve avere luogo in Svizzera. Anche in questo caso sono applicabili le eccezioni valide per i prodotti naturali trasformati. Un azienda può offrire servizi svizzeri purché la sua sede e un reale centro amministrativo si trovino in Svizzera. La revisione totale della legge federale per la protezione degli stemmi pubblici e di altri segni pubblici autorizza ora l utilizzo della croce svizzera su prodotti svizzeri e rappresenta per i produttori un importante vettore pubblicitario. Attualmente la croce è ammessa solo per servizi svizzeri mentre l'uso dello stemma nazionale 14 continuerà a essere riservato alla Confederazione. Costituisce un eccezione il diritto di utilizzo che, su richiesta, viene concesso alle aziende che si avvalgono già da decenni dello stemma svizzero come parte delle loro insegne e con il quale contrassegnano prodotti e servizi svizzeri. 7. Chi beneficia del progetto? I consumatori che pagano un prezzo più elevato per i prodotti contrassegnati con il "marchio Svizzera". Possono continuare a fidarsi del fatto che l indicazione Svizzera garantisca un contenuto svizzero. I settori che dipendono dalla ricerca (che generano circa il 20% del valore aggiunto svizzero), poiché potranno conteggiare nei costi di produzione svizzeri anche i costi di ricerca e sviluppo sostenuti in Svizzera. Le aziende esportatrici, poiché i settori interessati, grazie al marchio geografico e alla possibilità di registrazione anche per i prodotti non agricoli, dispongono ora di due nuove possibilità per il 10 11 12 13 14 Prodotti che possono essere utilizzati senza trasformazione, come ad es. piante, acque minerali, prodotti della caccia e della pesca, ecc. Prodotti che acquistano le loro caratteristiche fondamentali tramite la trasformazione, come la maggior parte dei prodotti alimentari (ad es. cioccolato, formaggio, prosciutto, vino). Materie prime in senso stretto (ad es. carne di manzo), ma anche ingredienti per prodotti naturali trasformati (ad es. pasta in una minestra pronta). Prodotti industriali e artigianali, vale a dire tutti i prodotti che non sono considerati prodotti naturali o prodotti naturali trasformati (ad es. macchinari, coltelli, orologi). Lo stemma nazionale è una croce svizzera su un'insegna triangolare. 3/5

conseguimento di un titolo di protezione ufficiale in Svizzera. Questo facilita notevolmente l'ottenimento e l'attuazione dei loro diritti all'estero. Il mercato del lavoro svizzero, poiché sono creati gli incentivi per riportare in svizzera posti di lavoro ad esempio nell'ambito della ricerca e dello sviluppo o per crearne di nuovi. Anche nel settore dei prodotti tradizionali, che resteranno concorrenziali nel mercato mondiale grazie alla loro provenienza, saranno mantenuti posti di lavoro. L agricoltura, poiché si prevede che la domanda di materie prime svizzere tenderà ad aumentare, soprattutto nell industria dei prodotti alimentari. 8. Risposte alle critiche attualmente rivolte al progetto Swissness Il progetto Swissness è flessibile: il progetto Swissness è eccessivamente complesso e troppo poco flessibile? No! La prassi attuale che poggia su principi generali e sulla cosiddetta prassi di S. Gallo manca di trasparenza, non è sufficientemente ancorata nella legge e non è pertanto soddisfacente. I nuovi criteri previsti dal progetto Swissness per determinare la provenienza geografica di un prodotto o di un servizio e la suddivisione in diverse categorie (prodotti naturali, prodotti naturali trasformati, prodotti industriali, servizi) comportano flessibilità e sicurezza giuridica rafforzando così il "marchio Svizzera". L aumento dal 50 al 60% dei costi di produzione sostenuti in Svizzera per i prodotti industriali è conforme al mandato e necessario: la quota del 60% non è stata definita in maniera arbitraria. Il progetto consente esplicitamente di conteggiare anche i costi di ricerca e sviluppo tra i costi di produzione e di non considerare le materie prime o componenti non disponibili o disponibili in quantità insufficienti in Svizzera. L aumento del 10% riflette dunque lo status quo piuttosto che rispondere all inasprimento chiesto dal Parlamento. La regola del 60% consente di conservare posti di lavoro in Svizzera: è possibile che determinate aziende, non disposte ad aumentare la quota che determina il valore aggiunto realizzato in Svizzera, decidano di trasferire impieghi all estero. A medio e lungo termine, tuttavia, saranno creati posti di lavoro in Svizzera soprattutto nei settori in cui la ricerca riveste un ruolo importante. Le regole definite dal progetto sono più severe di quelle in vigore all estero: lo scopo del progetto è proprio quello di mettere a disposizione dei produttori che vogliono sfruttare il "marchio Svizzera" uno strumento di marketing maneggevole. Il "marchio Svizzera" deve restare più forte degli altri marchi-paese ma a tale fine sono necessarie disposizioni più coerenti che prevengano gli abusi! Solo in questo modo sarà, infatti, possibile conservare il plusvalore dato dalla provenienza svizzera. Il progetto non comporta oneri amministrativi supplementari per le PMI: contrariamente a quanto affermato da alcune fonti per utilizzare il "marchio Svizzera" non sarà necessaria alcuna registrazione né autorizzazione. In questo ambito non sono previste modifiche rispetto alla situazione attuale. Quanto all onere amministrativo, continuerà a essere sufficiente che le aziende intenzionate a utilizzare il "marchio Svizzera" verifichino internamente se i loro prodotti soddisfano le relative condizioni. Il progetto consolida la posizione della Svizzera come polo di produzione: oltre al criterio percentuale, il progetto ne prevede un altro secondo cui la fase di produzione decisiva deve avvenire in Svizzera. Tiene dunque conto del polo di produzione Svizzera e della creazione di valore nel nostro paese. Diverse cerchie interessate avevano chiesto che le percentuali non si fondassero più sui costi di produzione bensì sul peso; questo nuovo approccio è stato accolto con favore dall industria alimentare dopo che il Consiglio federale ha deciso di integrare le derrate alimentari nel progetto. 4/5

9. Perché bisogna agire ora? Il 15 novembre 2006 il Consiglio federale ha risposto ai postulati Hutter e Fetz con il rapporto sulla protezione della designazione Svizzera e della croce svizzera. Dal 28 novembre 2007 al 31 marzo 2008 è seguita una procedura ordinaria di consultazione sull avamprogetto. Lo scopo del progetto è stato approvato all'unanimità e anche i due avamprogetti relativi alla revisione della legge sulla protezione dei marchi e della legge per la protezione degli stemmi pubblici hanno ottenuto l'appoggio della maggioranza. Il 15 ottobre 2008 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione e ha affidato al DFGP il compito di elaborare il messaggio. Il 25 marzo 2009 ha emanato ulteriori direttive sui contenuti dell ambito dei prodotti alimentari. Il 18 novembre 2009 il Consiglio federale ha approvato il messaggio (rielaborato alla luce dei risultati della consultazione) e lo ha trasmesso al Parlamento. La consultazione parlamentare è iniziata nel gennaio 2010 in seno alla Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale e il 25 marzo 2010 sono state eseguite indagini conoscitive. Il 31 agosto 2010 la Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio nazionale ha eseguito delle audizioni e trasmesso un corapporto alla Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale. Il 14 ottobre 2010 quest ultima ha deciso all unanimità di entrare in materia sul progetto e d istituire una sotto commissione incaricata di esaminarlo in dettaglio. Oggi sono noti sia gli aspetti principali del progetto che godono del consenso generale sia alcuni singoli punti sui quali non c'è accordo. Il progetto è ora nelle mani nel Parlamento. Una decisione rapida è indispensabile per evitare un indebolimento progressivo del "marchio Svizzera". A livello nazionale il progetto mira a mantenere il valore creato dalle aziende svizzere nel corso di decenni e al contempo una parte inestimabile della nostra identità nazionale. A livello internazionale la volontà Svizzera di proteggere efficacemente uno dei marchi nazionali più pregiati viene osservata con interesse e considerata come una misura positiva per il rilancio dell economia e per la conservazione a lungo termine del suo valore. Se il progetto non dovesse concretizzarsi o se i suoi contenuti non corrispondessero alle attese formulate prima del suo avvio, il messaggio lanciato dalla Svizzera sarebbe negativo, poiché essa mostrerebbe di non essere in grado di proteggere, a lungo termine, la chiave del suo successo. Trovate informazioni aggiornate sul progetto Swissness - sul sito dell'istituto Federale della Proprietà Intellettuale: https://www.ige.ch/juristische-infos/rechtsgebiete/swissness.html Contatto diretto: Felix Addor, sostituto direttore, Tel. +41 31 377 72 01 / felix.addor@ipi.ch 5/5