GUIDA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DESTINATA AI RICHIEDENTI



Documenti analoghi
GUIDA PER ORIENTARE I RICHIEDENTI NELLA COMPILAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO

DOP & IGP_ Checklist documenti

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Newsletter del MARZO In sintesi:

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

Normativa vecchia e nuova a confronto

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Ancona, 8 marzo 2007 dr. Orazio Olivieri

Direttiva Macchine2006/42/CE

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario: D.O.P., I.G.P., S.T.G. e indicazioni facoltative di qualità TITOLO RELAZIONE

Agenti chimici: il regolamento CLP

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

(Atti non legislativi) DECISIONI

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Futuri regolamenti UE

Ministero della Salute

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

1. Il decreto Legislativo 155/97

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

MODELLO UNICO DI DOMANDA

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

Costituire un associazione di volontariato

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Express Import system

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

Guida alla compilazione della Candidatura Online, Bando LLP Erasmus

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva Sede: Via Cluentina 33/D Macerata

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

LA SICUREZZA ALIMENTARE NELL UNIONE EUROPEA

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione;

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

GESTIONE DEI PRODOTTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

(Atti legislativi) REGOLAMENTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Roma, 24 dicembre CIRCOLARE n. 80/D. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. e, p.c.

Transcript:

GUIDA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DESTINATA AI RICHIEDENTI Si prega di prestare particolare attenzione ai "PUNTI ESSENZIALI" NB: La presente guida ha lo scopo di aiutare i richiedenti a redigere le domande di registrazione per le indicazioni geografiche protette (IGP) e le denominazioni di origine protette (DOP), in conformità del regolamento (CE) n. 510/2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari. La presente guida non possiede tuttavia valore giuridico e soltanto le disposizioni del regolamento e le altre normative UE sono vincolanti. ASPETTI GENERALI: Il documento unico si presenta a parte. Non contiene alcun riferimento ad allegati, legislazione e norme nazionali, normativa UE, disciplinare o altri documenti. Non occorre fornire un'estesa bibliografia. Il documento unico deve essere non molto lungo (3-5 pagine al massimo) ma assai preciso e concreto. Si prega di evitare descrizioni a carattere soggettivo e imprecise, come "delizioso", "perfetto", "gustoso", "bello", "favorito delle casalinghe", ecc., nonché le esagerazioni e i superlativi non scientifici: "migliore", "più ricercato", ecc. Nella compilazione del documento unico, utilizzare i modelli disponibili in tutte le lingue dell'ue sul sito Internet della Commissione. Qualora la domanda sia accolta, i modelli hanno il formato necessario per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea. I modelli si trovano nel sito all'uopo previsto, all'indirizzo: http://ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/legislation/index_en.htm. In caso di emendamenti, le domande di modifiche possono essere presentate da associazioni di produttori diverse da quella che ha introdotto la domanda iniziale. 1. DENOMINAZIONE PUNTO ESSENZIALE: la denominazione deve essere impiegata per designare il prodotto specifico. Non sono accettati nomi fantasiosi o inventati, e neppure i nomi che descrivono il prodotto in generale e non si riferiscono direttamente al prodotto specifico. Prova dell'utilizzo: la denominazione deve essere utilizzata, nel commercio o nel linguaggio corrente, per designare il prodotto specifico prima della presentazione della domanda. Termini che hanno un carattere eminentemente descrittivo, come "originale", "tradizionale", "di fattoria", "naturale", vanno di norma evitati, a meno che costituiscano una parte indissociabile della denominazione utilizzata per descrivere il prodotto. Lingua e scrittura:

la denominazione deve essere scritta nella lingua usata nella regione d'origine, che può essere una lingua nazionale, una lingua meno diffusa, un dialetto o una lingua utilizzata in passato in detta regione per descrivere il prodotto; se la denominazione non è in caratteri latini, fornire una sua trascrizione in tali caratteri. Va tenuto presente che una "trascrizione" non è una traduzione e neppure una traslitterazione: una trascrizione in caratteri latini produce (all'incirca) lo stesso suono della pronuncia della parola nella grafia originale. Se per lo stesso prodotto viene utilizzata più di una denominazione (ad es. qualora siano usate la lingua nazionale e quella regionale): il richiedente può scegliere di registrare solo una denominazione oppure tutte; le denominazioni devono essere separate dal segno "/"; (non utilizzare "o"): "Lorem-Ipsum" / "Lorus-Ipsus"; se in effetti le denominazioni si riferiscono a prodotti diversi, presentare una domanda distinta per ciascun prodotto che ha un nome differente. Ogni volta che è indicata come tale, questa duplice denominazione deve essere interamente ripetuta. Il testo può essere alleggerito impiegando termini come, ad esempio, "il formaggio" e "la mela" quando non vi sono dubbi sul significato. Qualora interessi diversi prodotti distinti (come il prodotto prima della trasformazione e quello trasformato), la denominazione deve essere utilizzata per ciascuna forma del prodotto. Entrambi i prodotti devono essere descritti e devono rispettare tutte le condizioni di registrazione, ad esempio pesce fresco e trasformato. Una domanda è sufficiente quando tutte le condizioni per la registrazione sono soddisfatte. Occorre essere precisi: la denominazione deve essere esattamente la stessa (stessi termini, stessi caratteri) in tutti i casi in cui appare nel testo del documento unico. Occorre fornire una giustificazione qualora una denominazione: faccia riferimento al nome di un paese o includa detto nome; sia una denominazione tradizionale o non geografica che contenga in parte o interamente il nome di una varietà vegetale o di una razza animale. Qualora si faccia uso di una denominazione proveniente da un altro paese o non geografica o che include nomi di varietà o razze, dimostrare che l'uso di tale denominazione non può indurre in errore i consumatori. 2. STATO MEMBRO O PAESE TERZO Nome del paese di produzione. Se ve ne sono diversi, ad esempio quando la zona geografica è transfrontaliera, elencare tutti i paesi. 2

3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO O ALIMENTARE 3.1. Tipo di prodotto Utilizzare la classificazione dei prodotti di cui all'allegato II del regolamento (CE) n. 1898/2006. 3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1 PUNTO ESSENZIALE: il prodotto deve essere specifico, non può trattarsi di un prodotto generico. Porsi le seguenti domande: cosa rende particolare questo prodotto? Quale è la differenza rispetto a un altro prodotto della stessa categoria? Non si insiste sulla necessità che un prodotto sia unico, ma se non vi è nulla che lo distingue da un prodotto di base, la domanda di DOP o IGP non può essere accettata. Iniziare la descrizione con il tipo dettagliato di prodotto, anche se sembra ripetitivo nell'originale. Un buon modo di iniziare è: "La Lorem-Ipsum apple è una mela della varietà ". Nelle pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale, la denominazione "Lorem- Ipsum apple" non va tradotta, pertanto è assai utile per il lettore poter identificare immediatamente nella sua lingua di quale prodotto si tratti: "La Lorem-Ipsum apple è una mela ". PUNTO ESSENZIALE: la descrizione deve recare dati tecnico-scientifici allo scopo di descrivere il prodotto specifico, tra cui dati fisici, microbiologici, chimici e organolettici. È necessario essere precisi e utilizzare il linguaggio che impiegherebbe un agronomo o un tecnico alimentare per descrivere il prodotto. PUNTO ESSENZIALE: vi deve essere coerenza tra la presente sezione e la sezione 5.2. Tuttavia, la sezione 5.2 si limita agli elementi precisi e specifici che sono dovuti alla produzione nella zona geografica. Questa sezione 3.2 include tutti gli elementi della descrizione del prodotto, comprese le caratteristiche che non sono in particolar modo dovute alla produzione nella zona geografica. Per i prodotti ottenuti da animali allevati nei pascoli, occorre menzionare il periodo minimo di pascolo (mesi o periodo totale nel corso dell'anno). 3.3. Materie prime (solo per i prodotti trasformati) Le materie prime sono prodotti agricoli o prodotti trasformati che sono utilizzati come ingredienti in prodotti trasformati. Non includono i mangimi per animali (cfr. punto 3.4 qui di seguito). Per prodotti non trasformati, lasciare vuota questa sezione. Indicare le materie prime impiegate e gli eventuali criteri qualitativi, come categoria, classe di carcassa, varietà o razza, tenore di grasso ecc. Per le IGP descrivere le eventuali restrizioni concernenti l'origine delle materie prime, che tuttavia, potendo costituire restrizioni al mercato unico, devono essere giustificate (ad esempio, con criteri qualitativi). In linea di massima si esclude che una restrizione alla fornitura di materie prime di origine nazionale sia giustificabile. Può essere ammessa la restrizione alla zona geografica per la fornitura di materie prime. 3

Per le DOP tutte le materie prime devono provenire dalla zona geografica, tranne in taluni casi debitamente giustificati in vigore fin dal 1 maggio 2004. Consultare le autorità nazionali competenti se si ritiene di poter usufruire di una deroga. 3.4. Alimenti per animali (solo per prodotti di origine animale) Descrivere brevemente il tipo, la qualità e l'origine dei mangimi occorrenti e/o autorizzati. Nel caso delle DOP, prestare particolare attenzione alla necessità di fare uso per quanto possibile di alimenti provenienti dalla zona geografica. Indicare con la maggior precisione possibile il periodo minimo di pascolo per il bestiame che ha un'alimentazione erbacea. 3.5. Fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona geografica delimitata Elencare tutte le fasi, dall'ottenimento delle materie prime fino al prodotto finale. Il prodotto finale è quello cui si applica la denominazione. Ad esempio, per le carni, la fase di macellazione e sezionamento è parte del processo di produzione. Affettatura, grattugiatura e confezionamento non rientrano nel processo di produzione e vanno descritti nella sezione 3.6. 3.6. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento, ecc. Questa sezione è facoltativa. Indicare eventuali norme e restrizioni riguardo a tali attività, cioè le fasi che hanno luogo una volta ottenuto il prodotto finale, e le relative giustificazioni. PUNTO ESSENZIALE: eventuali restrizioni geografiche devono essere pienamente giustificate con riferimento al prodotto specifico. Il divieto di confezionamento al di fuori della zona geografica deve costituire un'eccezione, in quanto è una restrizione al mercato unico. Chiarire se le restrizioni impediscono a un acquirente (ad esempio un supermercato di un altro Stato membro) di confezionare nuovamente, affettare, ecc., il prodotto e giustificare dette restrizioni. 3.7 Norme specifiche in materia di etichettatura Questa sezione è facoltativa: si possono indicare eventuali requisiti specifici concernenti l'etichettatura, ad esempio l'obbligo di apporre un logo del prodotto sull'etichetta. Il documento unico può recare una riproduzione in bianco e nero del logo. Ciò può risultare utile per gli ispettori di altri Stati membri che tutelano i diritti del produttore. Non occorre ripetere l'etichettatura richiesta da norme nazionali o dell'ue: dette norme si applicano indipendentemente dalla registrazione in quanto DOP o IGP e in caso di un loro emendamento i produttori della DOP/IGP potrebbero dover chiedere una modifica. Non è necessario includere un'etichettatura facoltativa. 4

4. DEFINIZIONE CONCISA DELLA ZONA GEOGRAFICA Occorre precisione. Nel disciplinare, descrivere la zona geografica facendo riferimento, per quanto possibile, a delimitazioni fisiche (come strade e fiumi) o a confini amministrativi. Deve essere chiaro per un agricoltore e un ispettore se un determinato campo è all'interno o al di fuori della zona. Evitare termini generici. Nel documento unico è necessario essere concisi: se in una provincia di 55 comuni la zona ne include 50, non elencare questi ultimi ma dichiarare: "La provincia di Lorem-Ipsum, eccetto i comuni di Dolor, Sit, Amet, Magna and Adipisicing.". PUNTO ESSENZIALE: la zona geografica deve essere delimitata tenendo presente il legame tra il luogo e il prodotto. Indicare se la zona è limitata a particolari settori (ad esempio stagni per i pesci) o tipi di suolo. È preferibile una zona continua e omogenea anche per quanto riguarda le caratteristiche specifiche dell'ambiente, che è un elemento fondamentale per provare il legame. 5. LEGAME CON LA ZONA GEOGRAFICA PUNTO ESSENZIALE: il legame con la zona geografica costituisce l'elemento basilare del documento unico. Dimostrare come le caratteristiche del prodotto siano dovute alla zona geografica e quali siano gli elementi naturali, umani e di altro tipo che conferiscono al prodotto la sua specificità. La descrizione deve inoltre mettere in rilievo i motivi per i quali i metodi di produzione sono superiori ad altri e contribuiscono alle peculiarità del prodotto. Domanda di IGP: indicare chiaramente se la domanda è basata su una qualità specifica o la reputazione o su altre caratteristiche del prodotto attribuibili alla sua origine geografica. 5.1. Specificità della zona geografica PUNTO ESSENZIALE: individuare e descrivere le caratteristiche della zona geografica delimitata che sono rilevanti per il legame. Possono rientrarvi le caratteristiche pedoclimatiche; la topografia, il clima, il suolo, le precipitazioni, l'esposizione, l'altitudine, ecc. PUNTO ESSENZIALE: non includere caratteristiche della zona geografica che non hanno alcuna incidenza sulla specificità del prodotto. Non inserire frasi generiche o suggestive, come "bel panorama". In questa sezione è possibile descrivere anche le competenze dei produttori locali. Con competenza si intende una conoscenza specifica e peculiare: la produzione normale non è sufficiente. Per le domande di IGP basate sulla reputazione, indicare in questa sezione i motivi, eventualmente storici, per cui il prodotto specifico è associato alla zona geografica. 5

5.2. Specificità del prodotto PUNTO ESSENZIALE: occorre assicurare la coerenza tra questa sezione e la sezione 3.2 e, nella misura del possibile, evitare ripetizioni. Individuare e descrivere i fattori che rendono speciale il prodotto, rispetto a prodotti simili. Indicare unicamente le caratteristiche del prodotto dovute a (causate da) elementi descritti nella sezione 5.1. Per le domande di IGP basate sulla reputazione, indicare la peculiarità del prodotto che gode della reputazione e includere informazioni precise ed elementi che giustificano la reputazione. Dei ritagli di stampa possono costituire un mezzo utile per dimostrare il legame. PUNTO ESSENZIALE: non includere caratteristiche del prodotto che non hanno alcun rapporto con la zona geografica o le competenze oppure, per la reputazione, che non hanno alcun effetto sulla reputazione del prodotto. Esporre elementi concreti e precisi che giustificano le competenze. Fornire esempi concreti della reale utilizzazione del nome, in passato e di recente, di preferenza elementi ripresi dall'effettiva commercializzazione del prodotto. 5.3. Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP) PUNTO ESSENZIALE: dimostrare come le caratteristiche del prodotto siano dovute ai fattori presenti nella zona. Presentare argomentazioni obiettive che stabiliscano un nesso tra le dichiarazioni delle sezioni 5.1 e 5.2. Non ripetere le informazioni già inserite in tali sezioni. PUNTO ESSENZIALE: per le domande di IGP basate sulla reputazione, mostrare che questa è collegata alla denominazione ed è attribuibile alla zona geografica delimitata. È possibile provare la reputazione grazie a elementi come premi, riferimenti in libri o riviste professionali, menzioni speciali in pubblicazioni sulla cucina, ecc. Riferimento alla pubblicazione del disciplinare (Articolo 5, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 510/2006) Per finire, allegare il disciplinare. Le autorità nazionali lo pubblicano su Internet e includono il link, dopo il documento unico. 6