IL VALORE AGGIUNTO DELL AGROZOOTECNIA BIOLOGICA FILBIO.IT - FILIERA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROZOOTECNICHE

Documenti analoghi
I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

Cereali biologici di qualità

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Cereali biologici di qualità #2

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici

L UE Unione di 28 Paesi

La gestione Integrata dei protocolli zootecnico sanitari. Giovanni Filippini IZSUM. La trasformazione del sistema allevatori

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Cereali biologici di qualità #3

Il sistema colturale agro-zootecnico

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Ecomuseo di Parabiago

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE

PSR ABRUZZO

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

PAC. Politica Agricola Comune

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

La crescita della temperatura deve essere bloccata ben al di sotto dei 2 gradi rispetto all

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Il PSR Puglia in pillole

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

Settore Produzioni biologiche

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

La filiera corta e le possibili strategie per il rilancio di una piccola economia legata alla razza Atriana. Emilio Chiodo

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Carta degli impegni di filiera

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Dipartimento di Prevenzione

Carta dei Valori del Biologico Italiano Responsabilità e ambizioni a tutela del settore

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

STRATEGIA EUROPA 2020

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Transcript:

IL VALORE AGGIUNTO DELL AGROZOOTECNIA BIOLOGICA FILBIO.IT - FILIERA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROZOOTECNICHE Dr.ssa Sujen Santini, Medico Veterinario, Responsabile FILBIO.IT

REALE e PERCEPITO

QUALITA ETICA la qualità è un concetto dinamico THINK GLOBALLY, ACT LOCALLY da commodity a speciality COSTI DIRETTI E INDIRETTI gli effetti sulle risorse CERTIFICAZIONE DI PROCESSO il valore del sistema

QUALITA ETICA DOPOGUERRA IERI OGGI QUALITA SANITARIA sicurezza alimentare QUALITA ORGANOLETTICA gusto QUALITA ETICA correlazione con il territorio benessere animale sostenibilità ambientale antibiotici No OGM

THINK GLOBALLY, ACT LOCALLY L unica strada: l agroalimentare italiano deve orientarsi alla distintività, alla qualità e alle filiere tracciate e organizzate. Il mercato ci dà ragione. Infatti, se è vero che nelle economie sviluppate, oggi, gli alimenti sono in eccesso, contestualmente la nuova economia attribuisce ai prodotti alimentari sempre meno un valore d uso e sempre più un valore emozionale. Il made in Italy ha una grande forza e consente il passaggio dei nostri prodotti agricoli e alimentari da commodity a speciality. Prof. Angelo Frascarelli, Docente di Economia e Politica Agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell Università di Perugia.

COSTI INDIRETTI Negli anni 80 la FAO definì la Pianura Padana come un"deserto coltivato a mais. Circa l 80% dei suoli italiani ha un contenuto di carbonio organico inferiore al 2%. ISPRA

COSTI INDIRETTI

COSTI INDIRETTI «L antibiotico-resistenza è la più grave minaccia alla medicina moderna» WHO

CERTIFICAZIONE DI PROCESSO REG (CE) N. 834/2007

CERTIFICAZIONE DI PROCESSO L agrozootecnia biologica è un sistema ad alto contenuto di competenza e tecnologia e richiede: approccio interprofessionale cambiamento di mentalità nelle priorità gestionali paradigmi di efficienza tecnico-economica periodo temporale di riferimento I vincoli posti dai Regolamenti (CE) 834/2007 e 889/2008 vanno intesi come leve per acquisire le logiche gestionali con le quali creare sistemi produttivi lungimiranti che mantengano nel lungo periodo soddisfacenti condizioni economiche, ambientali e sociali

IL LEGAME CON LA TERRA COMPRENSORIO AGRO ZOOTECNICO: SPAZIO DI CONDIVISIONE SOSTENIBILE E FATTIVA DELLE STRATEGIE AGRONOMICHE

REG (CE) N. 834/2007

REG (CE) N. 889/2008 L allevamento biologico si fonda sul reciproco rapporto funzionale tra terreno e animali La necessità di raggiungere un adeguato rapporto tra animali e terreno stimola la partecipazione sinergica tra agricoltori e allevatori: la terra infatti non necessariamente deve essere di proprietà, ma sono previsti accordi di cooperazione tra aziende dello stesso comprensorio per quanto riguarda lo smaltimento e l approvvigionamento delle materie prime.

L'impronta del carbonio è un indicatore ambientale che misura l'impatto dei gas «a effetto serra» sull'ambiente, in particolare sul clima.

superare la logica della resa in quintali per ettaro e acquisire quella più lungimirante delle unità foraggere e valore nutritivo per ettaro le uniche in grado di restituire l autonomia di approvvigionamento alle aziende zootecniche limitando la necessità di dipendere dai mercati. la terra dovrebbe essere sufficiente per autoprodurre almeno il 70% della sostanza secca che la mandria consuma le UBA che la terra sostiene dovrebbero essere composte per almeno il 70% da animali produttivi

SALUTOGENESI PROMUOVERE LA LONGEVITÀ DEGLI ANIMALI DANDOGLI LA POSSIBILITÀ DI MANIFESTARE IL PROPRIO ETOGRAMMA DI SPECIE

REG (CE) N. 834/2007

REG (CE) N. 834/2007

FAVORIRE LA SALUTE O EVITARE LA MALATTIA? SALUTOGENESI: salus salute + genesi origine = ORIGINE DELLA SALUTE PATOGENESI: pathein soffrire + genesi origine= ORIGINE DELLA DELLA MALATTIA Il concetto di prevenzione si è convenzionalmente sviluppato secondo la concezione patogenetica: prevenire le malattie significa evitare o eliminare i fattori che sono causa di malattia. In una medicina che abbia quindi come paradigma dominante quello della patogenesi c è dunque sempre in primo piano la questione di come sorge la malattia e di come essa possa essere evitata, eliminando i fattori causali. Le medicine olistiche tengono conto dello specifico etogramma di specie degli animali e studiano la specifica reattività degli animali stessi alle perturbazioni ambientali. In questo approccio la malattia è la spia di un problema più grande e complesso che va affrontato.

PRINCIPI DI AGROZOOTECNIA BIOLOGICA 1. considerare terra-animali-uomo un ORGANISMO UNICO e non separabile 2. avere come obiettivo la FERTILITA e la VITALITA del SUOLO 3. avere come obiettivo la SALUTOGENESI degli animali 4. lavorare quanto più possibile con le RISORSE LOCALI 5. utilizzare per la cura e prevenzione MEDICINE NON CONVENZIONALI 6. allevare razze e biotipi autoctone e con alta BIODIVERSITÀ 7. attingere ai saperi e alle tradizioni locali e studiare la gestione in modo INTERDISCIPLINARE 8. favorire in tutti gli operatori coinvolti sistemi di INFORMAZIONE e FORMAZIONE

Ho scoperto che gli alimenti biologici hanno una meravigliosa energia vitale o energia ordinatrice, mentre negli alimenti non biologici questa energia è in genere ridotta, alterata o addirittura distrutta. Mi è sembrata una scoperta importante e ho voluto condividerla con tutti. A.W. Dänzer