Breve introduzione al D. Lgs. 231/2001

Documenti analoghi
Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

Il decreto legislativo 231 del 2001

E X P O T R A I N I N G

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Riepilogo Sintetico 0

secondo il D. Lgs. 231/01

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Responsabilità amministrativa enti/1

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

INSIEL INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

GVC Consulting, Consulenti di Direzione Associati. Viale delle Nazioni Unite 3, Grottaferrata (Roma).

Adeguamento del Sistema di gestione ai requisiti del D.lgs 231/2001

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

MODELLO 231 PROSPETTO INFORMATIVO

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Modello Organizzativo

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Francesco Basso delibera del

IL SISTEMA SANZIONATORIO

Le attività e i progetti

SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI. DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Verona 27 Giugno 2007

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

MODELLO ORGANIZZATIVO

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

La responsabilità amministrativa (penale) delle imprese, il modello organizzativo ed il testo unico sulla sicurezza

Decreto Legislativo 231/01

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Dott. Roberto Grisenti

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

SOMMARIO. Parte I IL D.LGS. N. 231/2001. Prefazione... Presentazione... Profilo autori...

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

ESTRATTO DEL SISTEMA DISCIPLINARE DI CUI AL D.LGS. 231/01. DECAL Depositi Costieri Calliope S.p.a.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

Piano di formazione Dlgs.231/01

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

Workshop Il nuovo delitto di autoriciclaggio (Legge 186/2014) e gli impatti in tema di D.Lgs. 231/01

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

11 febbraio Unindustria Bologna

SISTEMA SANZIONATORIO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SOCIETÀ COOPERATIVA FEBBRAIO 2016

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

I Modelli Organizzativi

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

L organismo di vigilanza

Matrice Unità Organizzative/Reati

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

La Sessola Service srl / 23 ottobre 2018 Venezia. Training D.Lgs 231/2001

Transcript:

Breve introduzione al D. Lgs. 231/2001 dal 1947 Consulenza Manageriale Advisory Finanziaria Controllo di Gestione Consulenza Amministrativa Organizzazione Aziendale Valutazioni e Perizie Contabilità e Bilancio Controllo Legale dei Conti Revisione e Certificazione Consulenza Tributaria e Iva Commerciale - del Lavoro Servizi Telematici Via Benedetto Croce 6-00142 Roma Tel. +39 (06) 54.23.96 Fax. +39 (06) 54.23.96.31 Cell. +39 (377) 7075.698 www.studiotrementozzi.com trementozzi@uni.net

Sommario Il D. Lgs. n. 231/2001 Soggetti e responsabilità Reati previsti Sanzioni previste La funzione di esimente Attività preparatoria e propedeutica Ruolo del Consulente Esterno Mappature delle aree sensibili Creazione del Modello Organizzativo Principi generali di un Modello Nomina dell Organismo di Vigilanza 2

Il D. Lgs. n. 231/2001 Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nell ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Scopo della norma è quello di: a) coinvolgere nel sanzionamento di taluni illeciti penali il patrimonio degli enti e, in definitiva, gli interessi economici dei Soci, in caso di commissione di reati (con vantaggio della società/ente) da parte di amministratori e/o dipendenti; b) rafforzare le strutture di controllo societario mediante il meccanismo deterrente delle sanzioni, per evitare la commissione di reati. 3

Soggetti e responsabilità Gli autori dei reati previsti dal decreto devono necessariamente identificarsi con i soggetti apicali (che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell Ente) e con i sottoposti, (subordinati nell esercizio delle loro funzioni alla direzione o vigilanza degli apicali) che operano nell interesse o a vantaggio della Società. La società ha una responsabilità autonoma e risponde anche se l autore del reato non è stato identificato o non è imputabile. 4

Reati previsti I reati espressamente previsti dal D. Lgs. 231/01 e successive modifiche comprendono: - Delitti contro la pubblica amministrazione - Reati societari - Reati legati all eversione dell ordine democratico e al finanziamento del terrorismo - Delitti contro la personalità individuale - Market abuse (abuso di informazioni privilegiate, manipolazione del mercato) - Delitto contro la persona ex l. n.7/2006 - Reati transnazionali - Delitti di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime commessi con la violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro; assunzioni irregolari - Reati di intercettazione, riciclaggio, impiego di danaro, beni o utilità di provenienza illecita - Delitti informatici e di trattamento illecito di dati - Reati in materia di violazioni del diritto d autore - Reato di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria - Reati ambientali - Reati in relazione al commercio di specie animali e vegetali in via di estinzione - Reati in relazione alle misure a tutela dell ozono stratosferico e dell ambiente - Autoriciclaggio 5

Sanzioni previste Le sanzioni previste possono essere di natura: a) pecuniaria commisurata alla gravità del fatto, al grado di responsabilità della società e alle condizioni economiche e patrimoniali dell ente attraverso un sistema basato su quote che di fatto sono degli scaglioni utilizzati per commisurare la pena; b) interdittiva (sospensione / revoca autorizzazione, divieto di contrarre con la p.a. esclusione da agevolazioni fiscali o finanziamenti) commisurata all entità del profitto del reato nonché alle gravi carenze organizzative e alla reiterazione degli illeciti. La confisca, invece, consiste nell acquisizione del prezzo o del profitto del reato da parte dello stato o nell acquisizione di somme di denaro, beni o altre utilità di valore equivalente al prezzo o al profitto del reato. Pubblicazione della sentenza. La sentenza è pubblicata mediante l affissione nel Comune ove l Ente ha la sede principale ed è pubblicata in uno o più giornali indicati dal giudice nella sentenza. Le sanzioni incidono direttamente sul patrimonio dell ente e pregiudicano l interesse economico dei soci. 6

La funzione di esimente Il D. Lgs. 231/01 prevede la redazione e l adozione di un modello organizzativo con funzione di esimente. La responsabilità personale di chi ha commesso il fatto resta ferma. La responsabilità dell ente invece, è esclusa quando si prova che: a) sono stati adottati modelli organizzativi di gestione e controllo idonei a prevenire i reati poi perfezionati. b) è stato istituito un Organismo di Vigilanz (OdV) a che è autonomo e dotato di poteri di vigilanza c) se il reato è stato commesso da soggetti in posizione apicale, questi hanno eluso fraudolentemente i protocolli preventivi d) l OdV non ha compiuto omissioni o negligenze nell operato. Nell adottare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è necessaria: a) Un analisi dei rischi di reato. b) L individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi i reati. c) L adozione di specifici protocolli diretti all applicazione delle procedure di prevenzione. d) L attuazione di flussi informativi verso l Odv e) L introduzione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare la non applicazione del modello. 7

Attività preparatoria e propedeutica I lavori preparatori finalizzati al attuazione in via volontaria - all interno di una società e/o un gruppo societario di un sistema di tutela ai sensi del D. Lgs.231/2001 possono essere configurati come segue: Redazione ed adozione di un Codice Etico da parte della capogruppo e successivo recepimento da parte delle controllate dello stesso, con contenutiadeguati ad ogni realtà del gruppo Elaborazione e formalizzazione, da parte della capogruppo, del Modello organizzativo e di controllo, con la contestuale nomina dell Organismo di Vigilanza Effettuazione della mappatura dei rischi specifici per ogni distinta attività e, successivamente, la progettazione e l impostazione degli adeguamenti opportuni: action planning individuale per ciascuna società del gruppo Adozione formale del Modello organizzativo da parte delle società controllate in linea con quanto adottato dalla capogruppo, con particolare focus al proprio segmento di business Costante attività di aggiornamento e controllo da parte della capogruppo e delle controllate in sinergia tra loro 8

Ruolo del Consulente Esterno Predisposizione di una mappa dei processi e sottoprocessi aziendali a rischio di reato ai sensi della normativa di riferimento; Rilevazione del modello di controllo già posto in essere in tutte le attività, processi e sottoprocessi con un grado di dettaglio idoneo ad individuare le possibili fattispecie a rischio di non conformità con quanto previsto dalla normativa; Esecuzione di una gap analysis tra tale modello as is (sistema dei controlli preventivi attivato, con dettaglio delle singole componenti del sistema) e il modello a tendere ( to be ) ed individuazione delle attività/processi/sottoprocessi il cui sistema di controllo non è conforme a quanto previsto dalla normativa; Definizione di specifici piani di azione per colmare i gap individuati; Ai fini di una puntuale e tempestiva analisi dei rischi dell azienda, i consulenti analizzano molteplici documenti aziendali (statuto, procure, deleghe, verbali CDA, assemblee, Collegio Sindacale, organigramma, manuale di qualità, DPS, Bilanci sociali, DUVR). Una volta individuato il perimetro di intervento sulla base delle informazioni ricevute, si prosegue poi con interviste ai vertici aziendali ed eventualmente a loro sottoposti. 9

Mappature delle aree sensibili I consulenti vanno ad individuare: le attività svolte da ciascun soggetto intervistato; l esistenza di specifiche procure e/o deleghe; eventualiulteriorinominatividi soggetti coinvolti in detteattività; il ricorso ad eventuali soggetti esterni; la frequenza di dette attività ed il relativo valore; l esistenza di eventuali procedure (interne od esterne) per l esercizio di dette attività, il grado di efficienza, efficacia, conoscenza e divulgazione, applicazione, e aggiornamento di dette procedure; l esistenza di eventuale reportistica ed il grado di rischio che vengano posti in essere comportamenti illeciti a vantaggio della società. In tal modo, i consulenti possono valutare l eventuale segregazione dei compiti, l esistenza o meno di procedure formalizzate scritte e l eventuali tracciabilità ex post delle transazioni eseguite. Diventa possibile delineare una mappatura delle possibili aree di rischio, identificando quindi le attività, i soggetti coinvolti e ed i ruoli più criticied il sistemadei controlli esistente. Alla fine di questa attività, si può procedere con la redazione ed adozione di un codice Etico e di un Modello organizzativo 10

Creazione del Modello Organizzativo Elaborate le informazioni ed esaminati i documenti societari, il consulente predispone un Modello Organizzativo, suddiviso in parte generale e in parte speciale. La parte generale identifica gli obiettivi perseguiti con l adozione del modello ed i principi ispiratori dello stesso, identificando altresì il ruolo dell ODV, i destinatari del Modello stesso ed i profili di formazione, informazione e sanzionatori. Le parti speciali (suddivise per tipologie di reato), dopo un illustrazione delle effettive modalità con le quali vengono condotte le attività nell azienda in esame, contengono i principi procedurali ai quali la Società, i suoi dipendenti e collaboratori devono attenersi al fine di assicurare una più efficace tutela dei beni giuridici protetti dalle ipotesi di reato e ridurre quindi i rischi di illecito, sulla base di quanto già previsto nell action plan. Detti principi procedurali devono poi essere recepiti in apposite procedure predisposte da ciascuna società, coadiuvate dall ODV. Tale metodologia operativa ha il pregio di consentire a ciascuna società di conformarsi in maniera graduale ai principi ed alle indicazioni enunciati dal D.lgs. 231/2001, lasciando altresì a ciascuna società un certa discrezionalità e non arbitrarietà nell esatta definizione delle procedure comportamentali. 11

Principi generali di un Modello Il Modello risulta composto da: (i) procedure interne e standards di controllo con riferimento esclusivamente alle attività giudicate a rischio di reato; (ii) codice etico; (iii) sistema disciplinare; (iv) organismo di vigilanza; (v) sistema di reporting da e verso l organismo di vigilanza; (vi) comunicazione e formazione. I principi ispiratori del Modello sono i seguenti: (a) Ogni operazione, transazione, azione deve essere tracciabile, verificabile, documentata, coerente e congrua (nel rispetto delle misure di sicurezza enunciate nel D.Lgs. n. 196/2003). (b) Nessuno può gestire in autonomia un intero processo. (c) A nessuno possono essere attribuiti poteri illimitati. (d) I poteri e le responsabilità devono essere chiaramente definiti e conosciuti all interno dell organizzazione. (e) I poteri autorizzativi e di firma devono risultare coerenti con le responsabilità organizzative assegnate. (f) I controlli effettuati devono essere documentati. 12

Nomina dell Organismo di Vigilanza Le società che adottano il Modello Organizzativo nominano altresì un Organismo di Vigilanza (sia monocratico che collegiale) L attività di controllo sull adeguatezza ed attuazione del Modello è di competenza dell Organismo di Vigilanza. Il Consiglio di Amministrazione su impulso dell Organismo di Vigilanza, provvede ad effettuare le eventuali e successive modifiche ed integrazioni del Modello, del codice etico e del sistema disciplinare. Ciò, allo scopo di consentire la continua rispondenza del modello di organizzazione, gestione e controllo alle prescrizioni del Decreto n. 231/2001 ed agli eventuali mutamenti intervenuti inerenti la struttura organizzativa e gestionale della società. I flussi informativi debbono pervenire all OdV, mediante le modalità da esso concretamente definite. L attività di formazione continuativa e di aggiornamento è organizzata a cura dell OdV, facendo ricorso ad incontri periodici obbligatori, modulati nei contenuti e nella frequenza, in funzione della qualifica dei destinatari e della funzione dagli stessi ricoperta. 13

Via Benedetto Croce 6 00142 Roma Tel +39 06 5423 96 Fax +39 06 5423 9631 trementozzi@uni.net 14