Tutela dei diritti della personalità o diritti umani: l azione inibitoria ed il risarcimento del danno



Documenti analoghi
Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto

Compravendita: evizione parziale subita dal compratore dell immobile acquistato


Commercio internazionale e norme applicabili ai contratti internazionali

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

fra questi in particolare sono da ricordare

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Art. 54 decreto legge

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

dell Avv. Alfonso Marra del Foro di Napoli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare.

LA TUTELA DELLA SALUTE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

La valutazione del rischio chimico

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Copertura delle perdite

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Codice di Comportamento

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

La successione. Obiettivi

PROPOSTA DI DELIBERA

(Giudice di Pace di Palermo, Dr.ssa Mantegna, sentenza n. 3209/12 parti : S.M. c/ Italiana Assicurazioni S.p.A.).

MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n (Pres.

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

Roma, 09 settembre 2003

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

RISOLUZIONE N. 129/E

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

MASSIME: LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente Lugo di Romagna (RA) 1.

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Transcript:

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE HSK DI PECHINO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA FRANCESE DELL ISTITUTO FRANCESE DI NAPOLI LE GRENOBLE IDONEO ALL ESAME DI COMPETENZA LINGUISTICA OLANDESE PTIT SPECIALISTA IN DIRITTO CIVILE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO SPECIALIZZATO IN PROFESSIONI LEGALI PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO PERFEZIONATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA APPLICATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO MASTER IN CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE CORSISTA DI FRANCESE GIURIDICO ALL ISTITUTO FRANCESE DI NAPOLI LE GRENOBLE INTERPRETE E TRADUTTORE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO E PERITO IN MATERIA PENALE IN QUALITA' DI INTERPRETE E TRADUTTORE DI LINGUA TEDESCA, CINESE, GRECA, INGLESE PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI INTERPRETE E TRADUTTORE DI LINGUA TEDESCA, CINESE, GRECA, INGLESE, FRANCESE PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA E LA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA DI NAPOLI ASSISTENZA LEGALE ANCHE IN LINGUA TEDESCA, CINESE, GRECA, INGLESE, FRANCESE, OLANDESE, SPAGNOLA TELEFONO: 335 69 48 594 E - MAIL : avvalfonsomarra@yahoo.it SITO INTERNET: www.studiolegaleinternazionaleavvocatoalfonsomarra.it Tutela dei diritti della personalità o diritti umani: l azione inibitoria ed il risarcimento del danno La nostra Costituzione nell art. 2 riconosce e garantisce i diritti della personalità. Infatti l art. 2 della Costituzione recita testualmente: << La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità >>. Si ricorda che affinché un diritto dell uomo possa essere riconosciuto e garantito non occorre che una specifica norma di legge lo abbia previsto, in quanto vi provvede direttamente la Costituzione, con una norma che prevale sui principi del diritto sovranazionale (Corte Costituzionale sentenza n. 536/1995) rientra tra i principi supremi dell ordinamento. - 1 -

Essa non può essere modificata neanche con il procedimento di revisione costituzionale. Di qui l esistenza di diritti della personalità atipici, non previsti da alcuna norma di legge, ma riconosciuti e garantiti dalla giurisprudenza come, ad esempio, i diritti alla riservatezza ed all identità personale. Diritti della personalità costituiscono una formula correntemente in uso presso gli ordinamenti di civil law, oltreché in taluni sistemi cd. Misti, come il Québec. Essa assume, in questa tradizione culturale, le diverse ma semanticamente omologhe varianti di droits de la personnalité, Persönlichkeitsrechte, derechos de la personalidad, direitos de personalidade e, appunto, diritti della personalità. Per diritti della personalità s intende una particolare tipologia di diritti soggettivi, aventi per oggetto attributi della personalità fisica ed immateriale e connotati, sul piano del regime giuridico, da caratteri antitetici rispetto a quelli tipici dei diritti patrimoniali (inalienabilità, irrinunciabilità, etc.). I diritti della personalità rientrano fra i diritti assoluti: sono cioè diritti protetti nei confronti di tutti. Un altro carattere distintivo sta nell essere diritti indisponibili: sono diritti che il loro titolare non può alienare, ai quali non può rinunciare (anche se per alcuni diritti, come per il diritto all immagine, atti di disposizione risultano sotto alcuni aspetti possibili). Alla indisponibilità si collega la imprescrittibilità: sono diritti che non si prescrivono, che non si estinguono cioè per il non uso prolungato nel tempo. - 2 -

Spesse volte la giurisprudenza è stata chiamata a contemperare diversi diritti della personalità appartenenti a soggetti diversi, tra loto contrapposti. La giurisprudenza è stata messa a dura prova per contemperare, ad esempio, il diritto all onore o alla identità personale con il diritto di cronaca. Al cronista sono imposti i canoni della << verità, continenza ed interesse sociale della notizia >> e solo se questi sono rispettati il diritto di cronaca prevale sul diritto all onore o sugli altri diritti della personalità (Cass. 978/1996). Per continenza la giurisprudenza intende << forma civile dell esposizione dei fatti e della loro valutazione, non eccedente lo scopo informativo e improntata ad obiettività, con esclusione di ogni intento diffamatorio >> (Cass. 5259/1984). Il profilo della tutela è quello che ha registrato, negli ultimi anni, le più significative innovazioni. Il modello tradizionale di protezione della persona era incentrato su due rimedi principali: l azione inibitoria e il risarcimento del danno. Il primo, com è noto, ha carattere preventivo ed è volto ad impedire il fatto lesivo prima del suo compimento, o ad ottenere la cessazione quando esso si sia verificato ed abbia carattere permanente. Il secondo ha carattere successivo ed è volto a traslare l incidenza del costo del danno dalla sfera giuridica del danneggiato a quella del danneggiante (o di un terzo chiamato dall ordinamento a rispondere dell illecito). - 3 -

L effettività di questi rimedi era tuttavia fortemente limitata dal fatto che l azione inibitoria era prevista unicamente in relazione a singoli attributi della personalità, come il nome (art. 7 c.c.) o l immagine (art. 10 c.c.); e che la tutela riparatoria risultava concretamente esperibile soltanto nell ipotesi in cui l illecito avesse provocato conseguenze economicamente valutabili, risultando solitamente esclusa la risarcibilità dei danni non patrimoniali in assenza di reato (art. 2059 c.c.). Al deficit di protezione che ne derivava e che faceva emergere una preoccupante discrasia tra il livello di garanzia accordato alle situazioni proprietarie e a quelle della persona, si è tentato di rispondere dapprima in via giurisprudenziale, poi in via legislativa. Soprattutto, le corti di merito hanno fatto tesoro dello strumento dei provvedimenti d urgenza ex art. 700 c.p.c. per estendere il novero degli interessi tutelati e dare ingresso nel sistema ai nuovi diritti della personalità, primo tra tutti il diritto all identità personale. Questo è stato possibile proprio grazie alla duttilità del rimedio cautelare, adattabile sotto la forma di un ordine di facere o non facere alle più varie situazioni ed idoneo ad assicurare una tutela specifica (benché provvisoria) degli interessi della personalità posti in pericolo dall altrui condotta. Si ricorda quanto affermato dalla S.C. di Cassazione con la sentenza n. 16543 del 28/09/2012, secondo la quale quando vi è grave lesione alla reputazione, il danno esistenziale è in re ipsa. E' quanto ha stabilito la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 28 settembre 2012, n. 16543. - 4 -

Il caso vedeva un medico ottenere in giudizio il risarcimento dei danni morali ed esistenziali per la lesione della reputazione, cagionatagli dall autore di un volume pubblicato da una nota casa editrice. Quest ultimo, contestando ogni addebito, ricorreva per Cassazione lamentando che la Corte d Appello avesse proceduto alla liquidazione del danno non patrimoniale, suddiviso in danno esistenziale e danno morale, nonostante l'assenza di prova sulla esistenza di un danno risarcibile. Gli ermellini evidenziano alcuni punti fermi in tema di risarcimento del danno causato da diffamazione a mezzo stampa, in particolare per quanto attiene alla individuazione della persona offesa: non è necessario, secondo i giudici, che il soggetto passivo sia precisamente e specificamente nominato, "ma la sua individuazione deve avvenire, in assenza di un esplicito e nominativo richiamo, attraverso gli elementi della fattispecie concreta, quali la natura e portata dell'offesa, le circostanze narrate, oggettive e soggettive, i riferimenti personali e temporali e simili, i quali devono, unitamente agli altri elementi che la vicenda offre, essere valutati complessivamente, di guisa che possa desumersi, con ragionevole certezza, l'inequivoca individuazione dell'offeso". Sul punto, l'orientamento giurisprudenziale dominante afferma che, nel reato di diffamazione a mezzo stampa l'individuazione della persona offesa deve essere deducibile, in termini di affidabile certezza, dalla stessa prospettazione oggettiva dell'offesa, desumibile anche dal contesto in cui è inserita, senza fare ricorso ad intuizioni o congetture. Non occorre, quindi, che la persona cui l'offesa è diretta venga - 5 -

nominativamente designata, essendo sufficiente che l'individuazione sia possibile per esclusione, in via induttiva, tra una categoria di persone, senza che assuma importanza il fatto che l'identificazione venga in concreto compiuta da un ristretto numero di persone. La giurisprudenza di legittimità, sia civile che penale, ha riconosciuto che la prova del danno può essere data con ricorso al notorio e tramite presunzioni e che, una volta dimostrata la lesione della reputazione professionale o personale - la quale va valutata in abstracto, ossia con riferimento al contenuto della reputazione quale si è formata nella coscienza sociale di un determinato momento storico - il danno è in re ipsa, in quanto è costituito dalla diminuzione o privazione di un valore, benchè non patrimoniale, della persona umana. Si ricorda che fin dagli anni 70, la giurisprudenza ha individuato e tutelato il diritto all immagine sociale che è la proiezione dell individuo nella società, in diretta applicazione dell art. 2 della Costituzione. Inoltre va precisato che il diritto alla riservatezza esprime l esigenza di ogni individuo ad escludere dall altrui conoscenza quanto ha riferimento alla propria persona. Il fondamento normativo del diritto alla riservatezza si ricava dall art. 2 della Costituzione e dalle sue specificazioni (artt.13, 14, 15 Cost.), nonché dall art. 8 della Convenzione Europea dei diritti dell Uomo, che riconosce il diritto di ogni persona al rispetto della sua vita privata e familiare, oltre che del domicilio e della corrispondenza. L art.6 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea stabilisce che ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare. - 6 -

Si ricorda che il bene tutelato della privacy deve essere inteso in una duplice valenza, positiva e negativa, quale libertà di escludere l indiscriminato accesso di terzi ai dati personali e quale libertà di garantire all interessato il controllo della correttezza e non eccedenza del trattamento al fine di salvaguardare l identità personale. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono tutelate dall art. 15 della Costituzione, atteso che la comunicazione è rivolta ad uno scambio interpersonale e non alla collettività (a prescindere dal mezzo usato) e dall art. 616 c.p. che espressamente prevede e punisce il reato di violazione di corrispondenza. Si ricorda che la S.C. di Cassazione, fin dal 1963, con la storica sentenza n. 990 del 20/04/1963, ha stabilito che viola il diritto assoluto di personalità inteso quale diritto erga omnes alla libertà di autodeterminazione nello svolgimento della personalità dell uomo come singolo, la divulgazione di notizie relative alla vita privata, in assenza di un consenso almeno implicito e ove non sussista, per la natura dell attività svolta dalla persona e del fatto divulgato, un preminente interesse pubblico di conoscenza. Va precisato che l interesse della persona, fisica o giuridica, a preservare la propria identità personale, nel senso di immagine sociale, cioè di coacervo di valori (intellettuali, politici, religiosi, professionali. etc.) rilevanti nella rappresentazione che di essa viene data nella vita di relazione, deve ritenersi qualificabile come posizione di diritto soggettivo alla stregua dei principi fissati dall art. 2 della Costituzione in tema di difesa della personalità nella complessità ed - 7 -

unitarietà di tutte le sue componenti ed inoltre tutelabile in applicazione analogica della disciplina dettata dall art. 7 c.c. con riguardo al diritto al nome con la conseguente esperibilità, contro i suddetti comportamenti, di azione inibitoria e di risarcimento del danno (Cass. n. 3769 del 22/06/1985). Decoro e reputazione sono esplicitamente menzionati nell art. 10 c.c. relativo al diritto all immagine là dove la norma dispone che la pubblicazione dell immagine, pur consentita per legge, deve, comunque, rispettare il decoro e la reputazione della persona ritratta. Si ricorda la recentissima sentenza della S.C. di Cassazione n 20292 del 20/11/2012 in cui i giudici di legittimità, pronunciatisi a favore del risarcimento dei parenti della vittima di un incidente stradale hanno ribadito importanti principi in tema di danno esistenziale. Pur non sussistendo,come categoria autonoma di pregiudizio di natura non patrimoniale,avvisa la Cassazione, un pregiudizio di tale natura può essere individuato in tutti quei casi in cui risulti leso un diritto fondamentale tutelato a livello costituzionale, come il diritto al rapporto familiare, ma anche all onore, alla reputazione, alla salubrità dell ambiente, alla salute e via dicendo. La liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale, continuano i giudici, va eventualmente a cumularsi con quella relativa al ristoro del pregiudizio derivante dal danno morale, identificabile con la sofferenza psichica intesa in senso stretto successiva all incidente ed ancora si distingue dal danno biologico. - 8 -

La fonte dell obbligo risarcitorio scaturisce questa volta direttamente dalla Costituzione, essendo il rapporto parentale un valore costituzionalmente protetto. Sempre nella suddetta sentenza n. 20292/2012 è espresso il principio fondamentale che ogni danno derivante da una modifica in senso peggiorativo delle abitudini di vita, arriva dall art. 612 bis c.p., norma introdotta con il pacchetto sicurezza del 2009 che incrimina il reato di stalking. Si ricorda che lo stalking è ritenuto una violazione dei diritti umani ed assume rilevanza nell ottica del risarcimento del danno,o meglio,del danno esistenziale, quale voce di danno che, rifacendosi all art. 2 della Costituzione, impone la tutela dei diritti inviolabili dell uomo. I diritti della personalità o i diritti umani, variamente definiti o qualificati, mirano a garantire le ragioni fondamentali della vita e dello sviluppo fisico e morale dell esistenza dell individuo. In particolare, il diritto alla salute è fonte, secondo la prassi giurisprudenziale, di molti diritti, considerando lo ius de quo come una clausola generale alla stregua dell art. 2043 c.c.. Nel concetto di diritti della personalità si fanno rientrare anche il diritto alla serenità ed alla tranquillità familiare, messi in pericolo da atteggiamenti persecutori e pressanti che oggi trovano descrizione nel fenomeno dello stalking. La suddetta sentenza, sopra citata, della S.C. di Cassazione n. 20292/2012, richiamando espressamente le sentenze gemelle della S.C. di Cassazione n. 8827 ed 8828 del 2003, la sentenza della S.C.di Cassazione n. 26972/2008, la decisione della Corte Costituzionale - 9 -

chiamata a pronunciarsi sulla conformità alla Carta fondamentale dell art. 2059 c.c. sotto il profilo della legittimità della presunzione di colpa in ipotesi di astratta configurabilità di un fatto reato,le sentenze della S.C. di Cassazione n. 18641/2011, n. 12408/2011 e n. 14402/2011, ha condiviso quanto affermato dalla Corte di Appello di Potenza investita del gravame ed ha stabilito che si risarciscono, solo nel caso di conseguenze pregiudizievoli derivanti, secondo i richiamati principi della regolarità causale, dalla lesione di interessi di rango costituzionale - danni diversi da quello biologico e da quello morale soggettivo, pur se anch essi come gli altri di natura non patrimoniale. Il che non impedisce,proprio per questo,che nell ottica della concezione unitaria della persona, che la valutazione equitativa di tutti i danni non patrimoniali possa anche essere unica, senza distinzione bensì opportuna, ma non sempre indispensabile - tra quanto va riconosciuto a titolo di danno morale soggettivo e quanto a titolo di ristoro dei pregiudizi ulteriori e diversi dalla mera sofferenza psichica, ovvero quanto deve essere liquidato a titolo di risarcimento del danno biologico in senso stretto. Pertanto nella su richiamata sentenza n. 20292/2012 è precisato che non è illegittimo opinare che la liquidazione del danno biologico, di quello morale soggettivo e degli ulteriori pregiudizi risarcibili sia espressa da un unica somma di danaro per la cui determinazione si sia tuttavia tenuto conto di tutte le proiezioni dannose del fatto lesivo. Si ricorda che alla Corte Europea dei Diritti dell Uomo, supremo organo del Consiglio d Europa, appartiene la giurisdizione esclusiva sulla - 10 -

violazione dei diritti umani sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo. www.studiolegaleinternazionaleavvocatoalfonsomarra.it - 11 -