La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Documenti analoghi
«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

D.Lgs. 231/ RESPONSABILITÀ DI IMPRESA: APPLICABILITÀ AI LABORATORI DI ANALISI. Integrazione 231 e SGS

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Ing. Alberto Rencurosi

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

Parte speciale Reati in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

VERONA, 20 Settembre Ing. Flavia Lepore Senior Inspector HSE. - Copyright Bureau Veritas

Avv. Carlo Autru Ryolo

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

Azienda Sanitaria Firenze

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08)

Le regole e i modelli organizzativi

CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI.

I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro nelle strutture sanitarie Carmine Esposito INAIL D. R. Lombardia CONTARP

IO LAVORO E GUIDO SICURO

ASSEVERAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Art. 51 D.Lgs. 81/08

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

RESPONSABILITA' DI EMISSIONE, VERIFICA ED APPROVAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Il quadro sanzionatorio per il datore di lavoro per violazione delle norme. salute dei lavoratori

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Sistema di gestione della Sicurezza

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Azienda Sanitaria Firenze

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Integrare la SSL nella gestione complessiva delle organizzazioni

Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

IL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

FONDAZIONE PONTIROLO ONLUS INTERCOMUNALE Via Alessandro Volta n Assago (MI) Tel 02/ Fax 02/

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Organizzazione della prevenzione aziendale

Dott. Antonio Terracina

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

TUSSL Sistemi di qualificazione delle Imprese, sistemi di gestione della sicurezza, modelli di organizzazione e gestione: facciamo chiarezza.

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

ALLEGATO I Reati ambientali (art 25 undicies)

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Procedura correlata alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Transcript:

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro Gabriella Cazzola Direzione Legale e Contenzioso Firenze - 10 giugno 2014

Il D.Lgs. 231/01: introduzione Il Decreto legislativo 8.06.2001 n. 231 sulla disciplina della responsabilità amministrativa degli enti ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico, la previsione di una responsabilità personale e diretta delle società o di enti in presenza di una serie di reati commessi da persone ad essi legate, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio della società o dell ente stesso. Il Decreto si applica a: Enti forniti di personalità giuridica Società Associazioni anche prive di personalità giuridica Non si applica a: Stato ed enti pubblici territoriali Enti pubblici non economici Enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale La principale novità del Decreto 231/01 è l introduzione di un semplice principio: se il dipendente di una società commette uno dei reati previsti, ne risponde non solo lui, ma anche la società qualora questa ne abbia avuto un interesse o un vantaggio in relazione al fatto illecito. 2

Il D.Lgs. 231/01: introduzione Si deve trattare di condotte illecite di: soggetti apicali (ossia persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione della società o ne esercitano anche di fatto la gestione e il controllo: si tratta di amministratori, direttori generali, preposti a sedi secondarie, direttori di divisione, fino agli amministratori di fatto); persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti apicali di cui al punto precedente (rientrano tra questi i lavoratori subordinati o equiparati e i collaboratori esterni, come agenti, distributori, consulenti). Affinché la società sia esonerata dalla responsabilità (beneficiando così della cosiddetta condizione esimente ), deve dimostrare che: l organo dirigente ha adottato e attuato un modello di organizzazione e di gestione idoneo a prevenire gli illeciti (ovvero: il Modello 231/01); il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza del modello e del suo aggiornamento è stato affidato a un organismo interno, in genere denominato Organismo di Vigilanza OdV, con autonomi poteri d iniziativa e controllo; le persone apicali che hanno commesso gli illeciti hanno agito eludendo fraudolentemente il Modello 231/01; non c è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell OdV. 3

Art. 25 septies del D.Lgs. 231/01 La responsabilità ex D.Lgs. 231/01 è stata estesa nel 2007 ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime conseguenti a violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro (art. 25 septies del D. Lgs 231/01 introdotto dall art. 9 L.123/07, modificato dall art. 300 del D. Lgs 81/08 ) Criticità: La responsabilità dell ente per reati «colposi» Le previsioni in merito ai requisiti di idoneità del Modello (art. 30 d.lgs. 81/2008) La presunzione di conformità dei Modelli rispondenti alle Linee Guida UNI-INAIL e agli standard OHSAS La possibile «asseverazione dei Modelli (art. 51, comma 3 bis del d.lgs. 81/08) L art. 16, comma 3 La composizione dell OdV 4

I requisiti del Modello di organizzazione e di gestione (D. Lgs 81/08, art. 30) Il Modello idoneo ad avere efficacia esimente deve essere adottato ed efficacemente attuato assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti: c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) alle attività di sorveglianza sanitaria; e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. 5

I requisiti del Modello di organizzazione e di gestione (D. Lgs 81/08, art. 30) Il modello organizzativo e gestionale deve prevedere: idonei sistemi di registrazione dell'avvenuta effettuazione delle attività di cui al co. 1 (comma 2); un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonchè un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello (comma 3); un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l'eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico (comma 4) 6

Modelli di organizzazione e di gestione (art. 30, c.5) In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL o al British Standard OHSAS 18001: 2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all'art. 6. 7

Le altre norme del T.U. Sicurezza in tema di Modelli Art. 51, comma 3 bis: l asseverazione dell adozione ed efficace attuazione dei Modelli da parte degli organismi paritetici Art. 16, 3 comma: l obbligo di vigilanza nel caso di delega di funzioni che «si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo» 8

La giurisprudenza Tribunale Trani, 26 ottobre 2009 Concetto di interesse o vantaggio nei reati colposi Rapporto fra MOG e DVR Criteri di idoneità del Modello (in particolare nelle relazioni con dipendenti di altre società) Passi operativi per la realizzazione di un Modello idoneo Corte di Assise di Torino, 15 aprile 2011 (confermata in appello 28.2.2013 per quanto concerne la responsabilità della società) Interesse o vantaggio nei reati colposi Adozione del modello/principio di effettività Composizione OdV 9

La giurisprudenza (2/2) Sui criteri di imputazione della responsabilità all ente, cfr. anche: GUP Tribunale di Cagliari, 4 luglio-13 luglio 2011 Corte d Appello Brescia, 14.12.2011 21.12.2011 (assolve la società in relazione al ristrettissimo lasso di tempo fra l entrata in vigore della norma che estende la responsabilità ex art. 231/01 e l infortunio verificatosi) Tribunale Torino, 10.1.2013 Trib. Trento, 30.10.2013 10

Reati riconducibili ad abusi di mercato parte generale aree sensibili (10) attività sensibili (21) Il Modello 231 Intesa Sanpaolo Struttura 1.Contesto normativo 2.Modello di organizzazione, gestione e controllo 3.Organismo di Vigilanza 4.Flussi informativi verso OdV 5.Sistema sanzionatorio 6.Formazione e comunicazione interna 7. Illeciti presupposto ed aree sensibili - Attività sensibili - Macro descrizione attività - Principi di controllo - Principi di comportamento A B La parte generale (A) riporta le caratteristiche e gli elementi essenziali del Modello componente stabile del Modello, approvata da CdG e CdS I protocolli (B) dettagliano principi di comportamento e di controllo sulle attività aziendali sensibili attori elenco dei processi normativa interna C D componente dinamica, emanata con normativa interna I processi e la normativa aziendali (C e D) sono collegati ai protocolli e ne fanno parte integrante 11

Il Modello 231 Intesa Sanpaolo Parte generale: contenuti A A 1.Contesto normativo 2.Modello di organizzazione, gestione e controllo 3.Organismo di Vigilanza 4.Flussi informativi verso OdV 5.Sistema sanzionatorio 6.Formazione e comunicazione interna Sviluppa gli elementi fondamentali sui quali si articola il Modello; in particolare: Definisce le responsabilità nell approvazione, nel recepimento, nell integrazione e nell implementazione dei Modelli oltre che nella verifica del funzionamento dei medesimi e dei comportamenti aziendali con relativo aggiornamento periodico Richiama il Codice Etico ed il Codice Interno di Comportamento di Gruppo Identifica l Organismo di Vigilanza e la sua collocazione all interno della struttura organizzativa aziendale, nonché le funzioni ed i poteri attribuiti allo stesso Definisce le modalità di comunicazione ed i flussi informativi minimali nei confronti dell Organismo di Vigilanza Definisce i principi generali del sistema disciplinare, nonché le misure applicabili in caso di violazione delle regole dei Modelli organizzativi Definisce il piano di comunicazione e di formazione del personale 12

Il Modello 231 Intesa Sanpaolo I protocolli B C D B C D Area sensibile Fattispecie di reato Attività sensibile Macro descrizione del processo Principi di controllo Principi di comportamento Attori Elenco dei processi Normativa Parte B: costituisce la parte stabile dei protocolli e individua, per ogni attività sensibile, l ambito di applicazione in relazione all organizzazione aziendale, una descrizione sintetica dei processi inpattati, i principi di controllo e di comportamento su cui si basa la normativa aziendale di dettaglio. Tali principi sono stati sottoposti all esame dei principali Process owner che ne hanno attestato la sostanziale corrispondenza con le prassi in uso Parte C: identifica, per ogni attività, gli attori e i processi responsabili di attuare nel concreto i principi e le regole codificate dal Modello Parte D: è rappresentata dal corpo normativo aziendale che disciplina le singole attività sensibili. Alla normativa sensibile è attribuito un flag 231 che ne consente un agevole estrazione ai fini di evidenza documentale 13

Il protocollo «Gestione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro» La rilevanza del Documento di Valutazione dei Rischi La definizione di principi di controllo basata sui seguenti fattori qualificanti: la previsione di adeguati livelli autorizzativi, con chiara e formalizzata assegnazione di poteri e responsabilità la segregazione dei compiti tra le differenti figure aziendali coinvolte nel processo di gestione dei rischi attività di controllo sistematiche sulla efficace attuazione delle misure di sicurezza e sulla loro idoneità nel tempo tracciabilità dei processi sia a livello di sistema informativo che in termini documentali Principi di comportamento rivolti a tutti i dipendenti 14