Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Documenti analoghi
4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Esercitazione Oscilloscopio

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Laboratorio di Elettronica T

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Alcune misure con l oscilloscopio

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

L Oscilloscopio e misure relative

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

AMPLIFICATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE CON DIVERSO GUADAGNO RELATIVAMENTE ALLA SEMIONDA POSITIVA E ALLA SEMIONDA NEGATIVA DEL SEGNALE D INGRESSO

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Uso dell oscilloscopio 1

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Compensazione della sonda

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Le sonde Pagina in. - figura

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Tensioni e corrente variabili

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI.

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi)

SECONDA ESERCITAZIONE - I parte

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

OSCILLATORE A SFASAMENTO

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Misure di tensione alternata 1

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Generatori di funzione e filtri RC

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Generatori di funzione e filtri RC

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

L oscilloscopio: introduzione

Generatore di Funzioni

Misure su linee di trasmissione

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Passa-Basso Passa-Alto

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

R = ( 273 ± 8)Ω C = 1,50 ± 0.07

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

2 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default... 5

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

Gli oscilloscopi analogici

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Relazione di Laboratorio Elettronica

OSCILLOSCOPI DA 10 MHz A TRACCIA SINGOLA OS -10 Manuale d uso

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Amplificatore monotransistore

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Circuiti a transistor

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

Esercizi aggiuntivi Unità A2

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

Transcript:

Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento. Strumentazione impiegata Generatore di segnali Agilent 33120A. Oscilloscopio Agilent 54621A. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Calibrazione e uso delle sonde Si impiegano due sonde con possibilità di rapporto 1:1 e 10:1. Nel primo caso si ha una maggiore sensibilità, nel secondo caso si riduce la sensibilità di un fattore 10, ma si ha la possibilità di effettuare la compensazione, regolando la capacità variabile della sonda in modo da ottenere una buona risposta ai segnali con frequenza elevata (evitando fenomeni di attenuazione o esaltazione degli stessi). Si procede ad effettuare la compensazione ottima delle due sonde utilizzando il segnale di calibrazione, reso disponibile dallo stesso oscilloscopio, avente un ampiezza di 5 V pp e una frequenza di 1.2 khz. Impostazione e primi elementi Si inviano, tramite il generatore di funzioni, segnali con forme d onda sinusoidali, triangolari e rettangolari. Si illustrano tutte le principali funzionalità dell oscilloscopio: intensità e messa a fuoco delle tracce, canali verticali: sensibilità, accoppiamento DC o AC, traslazione dell asse, canale orizzontale: posizione, regolazione della durata dello sweep, sincronizzazione del segnale: scelta della sorgente, livello e pendenza di trigger, Hold-off. 3 - Rilievo della caratteristica V-I di un diodo Si impiega lo schema di misura di Fig.3.1. Poiché il generatore di segnale è flottante (cioè nessun punto è a massa), il common dell oscilloscopio (che invece è a massa) è stato posto al centro, fra la resistenza R da 1 kω e il diodo D: in tal modo i canali CH1 e CH2 acquisiscono i 2010, Nicola Locci Misure Elettriche

2 - Oscilloscopio Esercitazione rispettivamente segnali v 1 = v d e v 2 = - R i d. Fig.3.1 - Schema di misura per la visualizzazione della caratteristica del diodo. In fase di conduzione il diodo D non è un corto circuito perfetto e durante la semionda di polarizzazione diretta si avrà: v 1 = v d 0,6V. Foto - Set-up sperimentale. In Fig.3.2 è rappresentata l immagine dello schermo dell oscilloscopio, contenente gli andamenti temporali della tensione v d (t) sul canale CH1 e della caduta su R dovuta alla corrente i d (t) sul canale CH2. La tensione di alimentazione è di 5 V di picco, alla frequenza di 100 Hz. Nella schermata si notano, sul bordo sinistro, i numeri 1 e 2 che indicano la linea di zero per le forme d onda CH1 e CH2. Nella schermata in alto, si osserva anche la predisposizione delle scale verticali: CH1 a 1 V/div e CH2 a 1 V/div. La base dei tempi è impostata a 2 ms/div. Si osserva che un periodo delle forme d onda occupa cinque divisioni, che corrispondono appunto a 10 ms (100 Hz). Misure Elettriche 2010, Nicola Locci

Esercitazione Oscilloscopio - 3 Fig.3.2 - Andamento della corrente i d e della tensione v d a 100 Hz. Ponendo l oscilloscopio in modalità X-Y visualizziamo le grandezze v 1 (asse X) e v 2 (asse Y). Otteniamo così la rappresentazione della caratteristica tensione-corrente del diodo, in quanto la v 1 è uguale alla v d mentre v 2 è proporzionale alla -i d. Nella successiva Fig.3.3 è riportato l andamento del diagramma X-Y relativo alle forme d onda rappresentate nella Fig.3.2. Si osserva la tensione diretta di circa 0.6 V (tre divisioni per 200 mv/div). Fig.3.3 - Escursione X-Y corrispondente alle forme d onda di tensione e corrente, a 100 Hz. Sono state anche condotte prove con frequenze di alimentazione crescente. Alle alte frequenze, il tipo di diodo utilizzato mostra una curva X-Y che risente in modo evidente di fenomeni di isteresi e della presenza delle capacità. Questo fatto è documentato nella successiva Fig.3.4, che riporta il diagramma X-Y e le forme d onda alla frequenza di 8 khz. 2010, Nicola Locci Misure Elettriche

4 - Oscilloscopio Esercitazione Fig.3.4 - Diagramma X-Y e forme d onda alla frequenza di 8 khz. 4 - Misure di capacità mediante misure di sfasamento Per mostrare la flessibilità dell oscilloscopio è stata predisposta una prova per la determinazione di capacità mediante misure di sfasamento. È stato impiegato lo schema di misura di Fig.4.1, dove il generatore di alimentazione eroga una tensione sinusoidale e pertanto vale il diagramma vettoriale riportato nella stessa figura. Fig.4.1 - Schema per la misura della capacità C e relativo diagramma vettoriale. Per il circuito in esame risulta valida la seguente relazione vettoriale: 1 V = ( R + ) I = VR + VC (4.1) jωc Poiché si ha: V R = RI = Vcosα e V C = I/ωC = Vsenα, si ricava: tgα = senα/cosα = V C /V R = 1/ωRC e quindi: C = 1/ωRtgα. Per determinare l angolo di sfasamento α visualizziamo sullo schermo dell oscilloscopio le tensioni v(t) e v R (t). Quest ultima tensione sarà in anticipo rispetto alla prima di un tempo ΔT, corrispondente allo sfasamento α. Se T è il periodo, si ha: ΔT/T = α/2π e quindi: α = 2πΔT/T. Sulla base di queste considerazioni si è proceduto a verificare le capacità C di condensatori commerciali, facendo uso di resistenze R note e scegliendo la frequenza di alimentazione in modo tale da ottenere uno sfasamento α ben definito e le tensioni v(t) e v R (t) di ampiezza confrontabile. Tutte le misure effettuate rientrano nella fascia di tolleranza ammessa per i condensatori in esame. In particolare in figura 4.2 sono riportati gli oscillogrammi che si riferiscono al caso: Misure Elettriche 2010, Nicola Locci

Esercitazione Oscilloscopio - 5 f = 1 khz, R = 5 kω, C = 33 nf Z c = 1/ωC = 1/(2π x 1000 x 33 10-9) = 4.8 kω tgα = 1/ωRC = (4.8 kω) / (5 kω) = 0.96 α = 45 gradi (circa) Si osserva che la tensione v R (t) ha un ampiezza minore di quella di v(t) e uno sfasamento ΔT in anticipo pari a circa un ottavo del periodo T (ΔT = 124 μs e T = 1000 μs). Fig.4.2 - Forme d onda delle due tensioni v(t) e v R (t) per la misura di sfasamento. Limiti del metodo Col metodo proposto si è cercato di misurare anche una capacità C di valore molto piccolo. In questo caso diviene importante l effetto di carico introdotto dall oscilloscopio (Fig.4.3). Fig.4.3 - Schema comprendente l oscilloscopio e la sonda. Infatti, se l impedenza della capacità incognita C è elevata e si vuole percepire bene l angolo α, anche la resistenza R deve essere di valore elevato e diventa non più trascurabile rispetto all impedenza di ingresso dell oscilloscopio e della sonda Zosc + sonda = ( R1 + R2) /(1 + jωτ), complessivamente presente sul canale CH2. Allora la caduta di tensione v R non è più imputabile solo alla resistenza R e quindi tendono a diventare meno valide le relazioni viste, basate sul diagramma dei fasori di Fig.4.1. Inoltre, la progressiva perdita di valore di quelle relazioni fasoriali, si esalta al crescere della frequenza. Dunque, se pensiamo di utilizzare una frequenza elevata per ridurre l impedenza della 2010, Nicola Locci Misure Elettriche

6 - Oscilloscopio Esercitazione capacità C e avere una migliore ripartizione delle tensioni v C e v R, accade che, al crescere della frequenza, anche l impedenza dell oscilloscopio e della sonda Z osc+sonda tende a ridursi. In tal modo risultano sensibilmente diverse la corrente i che attraversa la resistenza nota R e la corrente (i +i ) che attraversa la capacità incognita C. Questo spiega perché perdono progressivamente significato le relazioni scritte più sopra, valide per una corrente comune in C e R. La determinazione di C fatta in tali condizioni risulta scarsamente significativa. Si noti infine che solo il canale CH2 è sostanzialmente responsabile della inadeguatezza del metodo in alta frequenza. Infatti, il canale CH1 carica il generatore di alimentazione ma il suo effetto non si manifesta modificando le correnti in C e R nella trasduzione della tensione totale v = v C + v R. Misure Elettriche 2010, Nicola Locci