Alcune proprietà dell aria



Documenti analoghi
La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Temperatura uguale calore?

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Domanda 1 Quesiti preliminari

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

La scuola integra culture. Scheda3c

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

4. Conoscere il proprio corpo

Temperatura e Calore

352&(662',&20%867,21(

TEORIA CINETICA DEI GAS

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

IL TEMPO METEOROLOGICO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

GAS. I gas si assomigliano tutti

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

ITAS Grazia Deledda LECCE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Esperimenti Informazioni per il PD

Trasformazioni materia

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Che cosa è la materia?

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

PON: IL CANTIERE DELLE SCIENZE PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA. Conoscenze: La combustione intorno a noi e negli esseri viventi

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

IL CALORE NON E TEMPERATURA

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Complementi di Termologia. I parte

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

L'esame orale per il livello C1

LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Transcript:

SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma ti sei mai chiesto perché un palloncino pieno d aria tende a gonfiarsi se lo lasci al sole? E per quale motivo per spegnere un incendio i pompieri cercano di soffocare il fuoco isolandolo dall aria? Come possiamo svelare concretamente alcuni componenti dell aria? In questo laboratorio cercheremo gli indizi della presenza di vapore acqueo e di ossigeno nell aria e verificheremo anche l elasticità termica di quest ultima, vale a dire la capacità di modificare il proprio volume al variare della temperatura. Fare esperimenti LINK diagrammi di flusso 1 L elasticità termica Procurati un piatto fondo, dell acqua, un po di colorante per alimenti o della tempera, una candela e due bicchieri di vetro, uno di dimensioni normali (bicchiere 1) e uno di capacità maggiore (bicchiere 2). Prendi la candela e tagliala alla lunghezza di circa quattro centimetri, accendila e sistemala al centro del piatto fondo fissandola mediante alcune gocce di cera fusa (attenzione alle scottature). Versa ora un po d acqua nel piatto e aggiungi il colorante (per rendere il liquido più visibile). Quando la fiamma si è stabilizzata, copri la candela con il bicchiere 1 rovesciato. Prima di farlo, però, rifletti: che cosa prevedi che accadrà? Completa la tabella. Traccia una sull ipotesi che ti sembra più probabile e motiva la tua scelta. Fase 1 sistema sotto osservazione fiamma della candela sotto il bicchiere 1 fiamma della candela sotto il bicchiere 2 che cosa accadrà? non cambierà si ravviverà si spegnerà altro non cambierà si ravviverà si spegnerà altro ragioni a sostegno dell ipotesi che hai scelto...... Ora osserva che cosa accade e segna con un pennarello il livello raggiunto dall acqua sul vetro del bicchiere. Misurane poi l entità con un righello e annotane il valore così: h1 =.... cm A questo punto ripeti la stessa procedura, con la stessa quantità di acqua, con il bicchiere 2 che è più grande. Anche questa volta, prima di coprire la candela con il bicchiere, pensa a quello che secondo te potrebbe accadere e completa la tabella con le tue ipotesi. Prendi nota del livello raggiunto dall acqua sul vetro del bicchiere: h2 =.... cm 1

Ora raccogli le idee e completa il testo. Nel caso del bicchiere 1, per un po non è accaduto niente; dopo qualche minuto però la fiamma si... e, a questo punto, l acqua ha incominciato a... nel bicchiere fino al livello di... cm. Dopo qualche istante, sulle... del bicchiere si è osservata la formazione di... d acqua. Nel caso del bicchiere 2 ho assistito a un fenomeno..... anche se la fiamma della candela per... ha impiegato un tempo........ Il livello dell acqua nel bicchiere era di... cm. Leggi con attenzione, rifletti su quanto hai osservato e poi rispondi alle domande successive. L ossigeno è in grado di combinarsi con molti elementi chimici attraverso reazioni chiamate ossidazioni. Esse, anche quando sono molto lente, liberano sempre una certa quantità di energia sotto forma di calore. Per combustione s intende una reazione di ossidazione particolarmente rapida: essa libera in breve tempo elevate quantità di energia sotto forma di calore e radiazioni attraverso quella che noi chiamiamo fiamma. Tra i prodotti della combustione vi sono principalmente anidride carbonica (gas CO2) e vapore acqueo (H2O allo stato di vapore). La reazione di combustione non avviene spontaneamente e dunque va innescata: perché avvenga occorre infatti fornire energia dall esterno, detta energia di attivazione, come può essere quella prodotta da una scintilla o da una fonte di calore (pensa a quando usi un fiammifero per accendere il fuoco). Una volta innescata, la combustione è in grado di mantenersi da sola grazie all energia da essa stessa prodotta. In presenza di molto ossigeno,peresempiodiossigenopuro,le combustioni possono essere molto veloci e pericolose. Fortunatamente per noi, tuttavia, l aria è costituita solo in minima parte da ossigeno e in massima parte da azoto, che, essendo un gas inerte, rallenta adeguatamente i processi di combustione. Per quale motivo, secondo te, la candela si spegne dopo che l hai ricoperta con il bicchiere capovolto? 2

Scienze La Terra Come spieghi ciò che accade all acqua nel momento in cui la fiamma si spegne e quello che succede dopo qualche istante sulle pareti del bicchiere? Come spieghi la maggior durata della fiamma nel caso del bicchiere 2? Come spieghi il fatto che in entrambi i bicchieri il livello dell acqua sia.........? Ripeti nuovamente l esperimento con il bicchiere 1 senza la candela, ma mantenendo inalterate tutte le altre condizioni di lavoro, compresa la quantità di acqua nel piatto. Per scaldare l aria all interno del bicchiere, cosa che prima avveniva per effetto della fiamma della candela, riempilo di acqua bollente (attenzione alle scottature): prima però mettici dentro un cucchiaino di metallo per evitare che il vetro si rompa per il calore. Lascia che il vetro si riscaldi per circa un minuto, poi svuota il bicchiere (proteggiti le mani con un guanto da cucina) e, come di consueto, appoggialo capovolto sul piatto osservando ciò che accade mentre il bicchiere si raffredda insieme all aria che contiene. Segna con il pennarello il livello finale dell acqua nel bicchiere (h3 =.... cm), poi confronta questo valore con quello che hai ottenuto con la candela accesa (h1 =.... cm). Fase 2 Rifletti e completa. Anche senza la candela, dopo un po il livello dell acqua colorata nel bicchiere si... raggiungendoun altezza... aquelladelcasoprecedente (h1 h3 =... cm). Ora confronta gli esiti delle due fasi dell esperimento. Ripensa ai diversi livelli raggiunti dall acqua nel bicchiere 1 nei due casi e cerca di interpretare quanto hai osservato: al variare della temperatura l aria si sgonfia o si gonfia come se fosse elastica. 3

Fare esperienze 1 Elasticità e temperatura Per quantificare meglio il fenomeno dell elasticità termica dell aria puoi provare a riscaldare il bicchiere a differenti temperature, variando di volta in volta il tempo di riscaldamento del bicchiere e quello di raffreddamento dell aria in esso contenuta quando è capovolto sul piatto. Questa volta aiutati con un termometro da cucina, effettuando la prova, per esempio a 20 C, a 40 C, a 60 C e a 80 C. Dopo ogni prova, misura con un righello il livello di risalita dell acqua nel bicchiere e costruisci un grafico che dimostri l entità della risalita dell acqua in funzione della temperatura iniziale. risalita cm 0 20 40 60 80 100 temperatura C Contorna i punti ottenuti con un cerchietto così da metterli in evidenza, poi congiungi tra loro i punti per ottenere la curva che meglio ne rappresenta l andamento. Alla luce del grafico che otterrai e tenendo in considerazione l elasticità termica dell aria, ti sarà possibile spiegare come mai a temperature iniziali più alte corrispondono maggiori livelli di risalita dell acqua colorata nel bicchiere. Le mie conclusioni Scrivi le tue conclusioni e poi confrontale con La spiegazione che ti proponiamo. Nella prima parte dell esperimento 1 dove va a finire il gas consumato dalla combustione della candela? Motiva la tua risposta. Quali indicazioni sulla composizione dell aria puoi trarre dalla combustione e dalla formazione di goccioline di acqua sulla parete del bicchiere quando la candela si spegne? 4

Scienze La Terra Esiste, secondo te, una relazione tra la variazione della temperatura dell aria presente nel bicchiere e la risalita dell acqua colorata? Motiva la risposta. Pensi che sia giusto sostenere che il livello dell acqua nel bicchiere sale a causa dell ossigeno consumato nella combustione? Perché? Come spieghi la risalita dell acqua nel bicchiere senza candela in seguito al raffreddamento dell aria calda in esso contenuta? La spiegazione Una spiegazione della risalita dell acqua nel bicchiere potrebbe essere che questa venga risucchiata dal vuoto creatosi in seguito all esaurimento dell ossigeno durante la combustione. Ma questo non spiega due fatti: che il livello dell acqua entrata nel bicchiere 1 è praticamente identico nelle due fasi dell esperimento; che l acqua colorata entra nel bicchiere anche in assenza della candela accesa, dunque in assenza di combustione. Pensa invece a quello che hai letto sul processo della combustione e visualizzalo così: carbonio (dalla cera della candela) C + ossigeno (gas presente nell aria) O2 anidride carbonica (gas prodotto) CO2 Nella reazione di combustione, all ossigeno (O2) che si consuma corrisponde infatti l anidride carbonica (CO2) che si forma per combinazione con gli atomi di carbonio della candela. Quindi l esaurimento dell ossigeno non dà luogo a un vuoto, bensì a un altro gas che ne prende il posto, l anidride carbonica. Se ne può concludere che la quantità di acqua che entra nel bicchiere non dipende dalla diminuzione del numero di molecole dell ossigeno, ma dall elasticità termica dell aria: quando la temperatura s innalza l aria si dilata e occupa uno spazio più grande; quando la temperatura scende, le molecole d aria si avvicinano l una all altra, occupando uno spazio minore. Considera poi la fase 2 dell esperimento: sei partito con un bicchiere caldo e, quando la temperatura ha cominciato a scendere, l aria al suo interno si è contratta lasciando dello spazio libero all interno del bicchiere. La depressione così creata ha favorito il risucchio verso l alto dell acqua colorata. Infine, hai anche potuto osservare la condensazione sulle pareti del bicchiere del vapore acqueo presente nell aria: cioè il passaggio dell acqua dallo stato aeriforme a quello liquido. Come saprai, l aria calda (= spazi dilatati) può contenere una maggiore quantità di vapore acqueo rispetto all aria fredda (= spazi ristretti). Perciò, nel momento in cui la temperatura di una certa massa d aria si abbassa, il vapore acqueo in eccesso l abbandona, passando appunto allo stato liquido (le goccioline d acqua): si tratta di un processo molto simile a quello che permette la formazione delle nuvole e delle precipitazioni. 5

Ora so che... Ora puoi rispondere alle domande iniziali. Quali gas componenti dell aria hai scoperto con questo esperimento? In quale modo?............ Per quale motivo non si può pensare che l aria che respiriamo sia fatta solo di ossigeno?............ Perché un palloncino lasciato al sole tende a gonfiarsi?............ Per quale motivo per spegnere un incendio si cerca di soffocarlo, isolandolo dall aria dell atmosfera?......... LINK bussola mpetenze Verifica delle competenze Verifica delle competenz 1 2 Essere precisi Chi si occupa di ricerca scientifica non può trascurare alcun dettaglio, eppure anche a noi ne è sfuggito uno. Rileggi attentamente il testo della spiegazione qui riportato e sottolinea con un evidenziatore il dettaglio che a tuo parere, alla luce di quanto hai concluso nella fase 1 dell esperimento, non è stato adeguatamente considerato: «Una spiegazione della risalita dell acqua nel bicchiere potrebbe essere che questa venga risucchiata dal vuoto creatosi per l esaurimento dell ossigeno durante la combustione. Ma questo non spiega due fatti: che il livello dell acqua entrata nel bicchiere 1 è praticamente identico nelle due fasi dell esperimento; che l acqua colorata entra nel bicchiere anche in assenza della candela accesa, dunque in assenza di combustione.» Motiva la tua scelta....... LINK Per saperne di più... 6