Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità



Documenti analoghi
Il campionamento statistico

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Analisi e diagramma di Pareto

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Cosa è un foglio elettronico

Progetti dal Futuro : il Kit per la Scuola Primaria

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PLUS Syllabus rev. 1.03

MANUALE. Gestione delle Non Conformità, dei reclami e dei suggerimenti

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria


MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 100 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Capitolo 4 Probabilità

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Curva di apprendimento

Elaborazione di una scheda di budget

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Project Cycle Management

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

La memoria - generalità

Effettuare gli audit interni

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale

FASI DI FINE ANNO (1)

MANUALE DI RIFERIMENTO

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Strutturazione logica dei dati: i file

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

Procedura Documentale di Sistema

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA. TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei materiali.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

manifatturiera e per i servizi

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Indici di produttività per tipologie di ambiente

Sintesi dei risultati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

NSQ / il Software di Qualità

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Transcript:

Lezione 9 Metodi statistici per il miglioramento della Qualità Il Diagramma Causa Effetto Ultimo Aggiornamento: 14 Ottobre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 1

È la rappresentazione grafica di tutte le possibile cause relative a un fenomeno; Prende una forma a lisca di pesce; Rappresenta in modo ordinato e completo tutte le possibile cause che potrebbero determinare un certo problema. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 2

TRE FASI Identificazione dell effetto che si vuole studiare; Costruzione del diagramma causa-effetto; Analisi causa-effetto del diagramma costruito. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 3

DIAGRAMMA DI ISHIKAWA Affinché la ricerca delle cause sia condotta efficacemente è necessario procedere secondo i seguenti passi. 1) Costituzione di un team di persone con esperienza sull attività che ha generato il problema 2) Brainstorming, tutti i componenti del team sono incoraggiati ad elencare senza alcuna limitazione tutte le possibili cause del problema 3) Costruzione del diagramma causaeffetto, le varie cause sono organizzate in un diagramma che riporta sulla destra il problema Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 4

DIAGRAMMA DI ISHIKAWA Focalizzazione sulle cause probabili 4) Indagini (una alla volta) sulle cause probabili utilizzando per esempio la stratificazione dei fattori di causa o i diagrammi di correlazione 5) Individuazione dell azione correttiva più opportuna 6) Verifica dell efficacia dell azione correttiva Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 5

UNA POSSIBLE TECNICA 1. Macchine; 2. Manodopera; 3. Metodi; 4. Materiali. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 6

Si disegnano i quattro rami Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 7

Un primo, facile esempio: Batteria Benzina Carburatore manca rotte ingolfato sporche Il motore non parte Avviamento Candele Cause Effetto Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 8

DIAGRAMMA DI ISHIKAWA Macchine Forma punta Punta ossidata Seq. saldature Incl. saldatore Velocità avanzamento Temperatura Abilità Lega saldante Tempi Manodopera Addestramento Limiti ergonomici Lacca protettiva Terminali Cattive saldature Metodi Materiali Ossidati Corti Cause Effetto Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 9

DIAGRAMMA DI ISHIKAWA Esempio di applicazione: Analisi delle cause di ritardo di assegnazione di posti letto in un ospedale. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 10

UN ALTRA TECNICA Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 11

UN ESEMPIO Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 12

Metodo di costruzione Classificazione delle cause Fasi del processo UN CONFRONTO Vantaggi Le cause risultano correttamente collegate fra di loro La costruzione e la comprensione del diagramma è facilitata dall utilizzo della sequenza naturale del processo Le cause sono ben strutturate per fase Svantaggi Non sempre si raggiunge lo stesso livello di dettaglio nelle diverse categorie La forma dipende da chi lo costruisce e le cause minori non vengono tutte evidenziate Cause dovute alla combinazione di due o più fattori di fasi diverse sono difficili da rappresentare Stessa cause ripetuta in diverse fasi Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 13

ANALISI DEL GRAFICO Si analizzano criticamente le cause individuate al fine di: 1. Individuare le cause più probabili; 2. Individuare le cause più importanti; 3. Verificare se le cause più importanti individuate sono realmente quelle che influenzano l effetto (cause vere). Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 14

CAUSE PIU PROBABILI Sono individuate per mezzo di: 1. Una analisi critica; 2. Una discussione; 3. Una votazione. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 15

CAUSE PIU IMPORTANTI Sono ordinate per mezzo di: 1. Una analisi critica; 2. Una discussione; 3. Una votazione. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 16

VERIFICA DELLE CAUSE - Si prende in esame la causa 1 e si progettano le verifiche necessarie a validare l ipotesi fatta. - Nel caso che il difetto/problema permanga l ipotesi fatta non è corretta. - Si procede a verificare la causa 2 etc - Se non si riesce ad individuare la soluzione del problema è necessario riesaminare tutta l analisi; - Anche se viene individuata la causa è necessario rimuovere comunque le altre cause; Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 17

ITERAZIONE - Ogni singola causa può essere a sua volta un effetto Macchine Forma punta Punta ossidata Seq. saldature Incl. saldatore Velocità avanzamento Temperatura Abilità Lega saldante Tempi Manodopera Addestramento Limiti ergonomici Lacca protettiva Terminali Cattive saldature Metodi Materiali Ossidati Corti Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 18

ITERAZIONE Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 19

SUGGERIMENTI - Preparare il diagramma con la collaborazione di altre persone; - Incoraggiare qualsiasi commento anche bizzarro; - Più cause sono generate meglio è; - Non dimenticare le grandi categorie classiche : - Fornitori; - Operatori; - Macchine di elaborazione; - Condizioni ambientali; - Etc Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 20

SUGGERIMENTI. - Considerare gli errori: - di campionamento; - di misura; - di ispezione; - di disattenzione; - Etc - Non esagerare nella sofisticazione delle cause; - Non avere fretta di trovare soluzioni concrete. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 21

QUANDO USARLO Per ottenere il miglioramento: o Dei processi; o Della qualità dei prodotti; o Dell efficienza degli impianti; o Del servizio. Per ottenere una riduzione dei costi; Per far fronte a problemi contingenti quali: o Le cause dei reclami; o Difetti; o Anomalie;. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 22

QUANDO USARLO.. Per stabilire procedure operative standard quali: o Nuove procedure operative; o Punti e procedure di controllo; o Revisione di vecchie procedure. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 23

Bibliografi di riferimento D.C. Montgomery, Controllo statistico della qualità, McGraw-Hill, Edizione 2000. A. Galgano, I sette Strumenti della Qualità Totale Manuale operativo, Il Sole24 ore. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 24

Lezione 9 Metodi statistici per il miglioramento della Qualità Il Diagramma Causa Effetto FINE Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell Informazione 25