STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI

Documenti analoghi
Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

PRESENTAZIONE SOCIETA. 1

Alessandra Trinchera

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Biotecnologie agrarie

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

Napoli, 05/05/2017. Spett.le PANIFICIO BISCOTTIFICIO REGINA Via De Gasperi Pagani (SA)

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte

La microflora dei piccoli frutti

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Active Chitosan. 100 Natural. Biostimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tipi di colture. Sviluppato presso l'università di Cambridge

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

CENTRAL SCIENTIFIC RESEARCH INSTITUTE OF AGROCHEMICAL SERVICE FOR AGRICULTURE

CERBERO. Stimola lo sviluppo e la nutrizione della rizosfera. 1

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Concime per piante pluripremiato!

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

LA CRESCITA MICROBICA

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria. D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Contenuto in batteri della rizosfera (Rhodospeudomonas capsulata): 4 x10 8 CFU/g. Contenuto in micorrize (Glomus intraradices): 0,1%.

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Bio-stimolante a base di colture microbiche

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Aspetti fitosanitari

BioPresidium COCCITECH 1

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

Test di tossicità e di mutagenicità

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Legnaro, 10 ottobre 2016

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Attività del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati

Esercizi sulla parametrizzazione dei modelli

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

Microbiologia clinica

Units 26 & 27 Willow Road, Trent Lane Industrial Estate, Castle Donington, Derbyshire DE74 2NP.

LATTOSIO [ g/100g]

cultivating life Catalogo prodotti

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

RELAZIONE. Caratteristiche delle condizioni di sperimentazione

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Risultati stagione Piano di campionamento

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Misure fisiologiche per la valutazione clonale della tolleranza al freddo

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Ripen Guida per l utilizzo

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

Alex 500. Misura di alcol e di estratto nella birra

Allegato 1. COD_TD_1_2018 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

E. Farina, F. Di Battista

TECNOLOGIA E ACCESSORI

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Metodi per la misura della contaminazione microbiologica. Milena Mantarro

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

Transcript:

STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI Risultati preliminari degli effetti su stato fisiologico e produttività delle colture di composti microbiologici prodotti e attivati localmente

Modalità d azione Introduzione ph O 2 H 2 O disp. T C Interazione con la comunità microbica residente competizione micoparassitismo produzione di antibiotici induzione di resistenza

Obbiettivi Determinare se il processo di fermentazione influenza la comunità microbica Osservare eventuali differenze fra i biostimolanti prodotti localmente e commerciali sullo stato fisiologico della pianta Differenze nella tolleranza allo stress Differenze nella tolleranza o resistenza ai patogeni Differenze nella produttività

Schema sperimentale Materiali e metodi Solanum Lycopersicum var. Roma

I preparati utilizzati Materiali e metodi CT «Compost tea» JMS «JADAM Microorganisms Solution» IM «Indigenous Microorganims» o «Microorganismi nativi» anche detto «Accumulatore di Microorganismi» EM «Microorganismi Effettivi» - prodotto commerciale brevettato.

Tecniche di riproduzione Materiali e metodi CT JMS IM EM Compost Tea (CT) starter (1) * Humus 1 000 Supplements Melassa 87.5 Alghe (Ascophyllum nodosum) 31 Sale 50 1:10 starter (2) JMS Humus 100 Supplements Patate bollite 200 Sale 10 1:10 (1) = aerobico, necessaria pompa per insufflare ossigeno; (2) anaerobico anaerobico/facoltativo IM starter (2) ** Humus 40 000 Supplements Crusca di 80 000 frumento Melassa 16 000 Pomice 1 000 starter (1) il substrato 756 derivante dalla fermentazio ne precedente Supplements Melassa 760 Sale 50 1:10 starter (2) EM EM-1 1 000 Supplements Melassa 1 000 Sale 20 1:100 Prodotto commerciale: seguire istruzioni.

Tecniche di riproduzione Materiali e metodi CT JMS IM Azionare la Raccogliere humus Fase1 pompa. Pesare e ed inserirle in un Raccogliere l humus di bosco e rovesciarvi humus sacchetto a rete miscelarlo accuratamente con o compost (dosi insieme a un indicate per 25 L melassa e crusca. Poi pressarlo in peso/sasso. Bollire le d acqua). un bidone da 200 L, potete aiutarvi patate ed inserirle in Sciogliere melassa con un bastone o con i piedi. Non un analogo in acqua deve rimanere aria. Chiudere e (zucchero grezzo sacchetto con lasciare sigillato per circa 30 gg in alternativa). relativo peso. Sia (sarà pronto quando vedrete il Infine aggiungere humus che patate coperchio gonfiarsi. le alghe devono rimanere in (possibilmente fondo al bidone da prima idrolizzate in 25 L d acqua che Fase 2 acqua) e il sale. non deve essere Azionare la pompa. Pesare e mosso. Agitare i rovesciarvi il risultato della fase 1 sacchetti prima di accumulatore di microrganismi depositarli. Il fermentato (dosi indicate per 25 L preparato sarà d acqua). Sciogliere melassa in pronto quando la acqua (zucchero grezzo in schiuma coprirà alternativa) ed il sale. tutta la superficie. Diluire 1:10 e somministrare in fertirrigazione o per via fogliare.

Analisi microbiologiche Materiali e metodi Prelevati 10 µl per campione Conte su piastra di batteri, protozoi, lieviti e funghi (haemocytometer)

Misurazioni Materiali e metodi Solanum Lycopersicum var. Roma Lactuca sativa var. Capitata Ciclo 1 Ciclo 2

Parametri fisiologici Materiali e metodi SPAD units Proporzionali al contenuto di clorofilla presente nella foglia Fv/Fm Massima efficienza del fotosistema II in caso di foglie adattate al buio PI Performance Index T FM Indica il tempo (in ms) al quale la curva di induzione raggiunge la fluorescenza massima SPAD 502 Plus chlorophyllmeter Portable Handy Pea Fluorometer

Parametri produttivi e perdita causata dalle infezioni Materiali e metodi Peso fresco per parcella Numero di frutti per pianta Peso fresco del singolo frutto % Piante colpite per parcella sul totale

Parametri microbiologici Risultati Trattamento Numero (x10^6) Batteri Lieviti Micelio altri bacillus batteri Ciliati, Flagellati ph IM 9433 2800 10617 325 0 4.1 JMS 10000 1500 0 200 3000 5.05 CT 8442 1658 42 33 2125 6.2 EM 37683 2908 67 0 0 3.5

Parametri microbiologici Risultati IM

Parametri microbiologici Risultati CT

Parametri microbiologici Risultati JMS

Parametri microbiologici Risultati EM

Parametri fisiologici Risultati Andamento nel tempo dei valori misurati tramite fluorimetro relativi ai pomodori *lettere diverse indicano una differenza significativa fra le medie a 0.05, basata su LSD

Parametri fisiologici Risultati ns Andamento nel tempo dei valori misurati tramite fluorimetro relativi al primo ciclo di lattughe. *lettere diverse indicano una differenza significativa fra le medie a 0.05, basata su LSD

Parametri fisiologici Risultati Andamento nel tempo dei valori misurati tramite fluorimetro relativi al secondo ciclo di lattughe. *lettere diverse indicano una differenza significativa fra le medie a 0.05, basata su LSD

Piante colpite (Lactuca sativa var. capitata) Risultati comparazione fra primo e secondo ciclo di lattughe JMS Piante colpite da tracheomicosi.

Produttività Pomodori (Solanum Lycopersicum var. Roma) Risultati Peso fresco per pianta. Numero di frutti per pianta. *lettere diverse indicano una differenza significativa fra le medie a 0.05, basata su LSD

Produttività lattughe (Lactuca sativa var. capitata) Risultati Peso fresco per parcella. Compost tea Control *lettere diverse indicano una differenza significativa fra le medie a 0.05, basata su LSD

Conclusioni Diversità comunità microbica Stato fisiologico Diminuzione dei patogeni Aumento Produttività Indipendenza degli agroecosistemi

Grazie per l attenzione