Le mutazioni genetiche che hanno originato il Traminer Aromatico. M. Stella Grando C3A Università di Trento - Fondazione Edmund Mach

Documenti analoghi
Nel germoplasma le evidenze e le risorse per il miglioramento genetico dei vitigni

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

C U R R I C U L U M V I T A E D A V I D E S L A G H E N A U F I

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

La selezione clonale del Traminer aromatico:

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

Giorgio Gambino curriculum vitae

Marzemino: quale origine? una lettura genetica

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Miglioramento genetico per la resistenza a Fusarium verticillioides e alla contaminazione da fumonisine in mais

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

IL CONTRIBUTO DELLA GENETICA AL CHIARIMENTO DELLA COMPOSIZIONE AROMATICA DELL UVA

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

Strategie innovative di miglioramento genetico

Le zone e la tipicità

LA MUTAZIONE GENETICA

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

I gameti prodotti saranno:

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente.

Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La vendemmia. in Trentino

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

La genetica dei caratteri quantitativi

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Nuove acquisizioni per la gestione delle risorse genetiche animali. Dipartimento di Scienze Zootecniche, Universita di Sassari

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Il Polimorfismo. Equilibrio di Hardy-Weinberg

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI)

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura

Brevettabilità dei biomarcatori

- La selezione clonale mediante pressione selettiva debole: Il caso del Sangiovese

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Patologie da analizzare

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

LA VARIABILITÀ INTRAVARIETALE NELLA VITE: le vie che si aprono con la sua analisi genetica

Il Moscato giallo in Trentino

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

La biodiversità viticola del Pollino

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

I Plant phenomics is the study of plant growth, performance and composition.

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Caratterizzazione fenotipica e genotipica dell abete rosso alpino

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Creare e selezionare le nuove varietà con strumen2 di gene2ca avanzata. Luca Gianfranceschi

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

Caratteri: tra Geni e Ambiente

Stato dell arte e opportunità per il settore Riccardo Velasco Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione

Genetica dei caratteri quantitativi

CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

Orario delle lezioni del secondo semestre a.a I anno Curriculum italiano

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Dal Genotipo al Fenotipo

Il valore del germoplasma europeo

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

GREEN HIGH TECH: la Scienza nell'arte di nutrire il mondo? Non si sequenzia solo il genoma umano: ecco perché usando l'esempio del pesco

Molecular genetics and antisocial behavior: Where do we stand?

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

3 modulo didattico - Le

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Integrazione di Dati Provenienti da Genotipizzazioni su Larga Scala per lo Studio di Malattie Multifattoriali

Transcript:

Le mutazioni genetiche che hanno originato il Traminer Aromatico M. Stella Grando C3A Università di Trento - Fondazione Edmund Mach

1) Riproduzione sessuale: genotipi unici originati da incroci spontanei 2) Propagazione vegetativa: per mantenere le caratteristiche selezionate

3) Mutazioni somatiche Walker et al (2006) Ferreira et al (2018)

Tre vitigni: stesso profilo genetico Cloni diversificati dallo stesso semenzale colore SavagninRose aroma Savagnin Blanc Traminer Aromatico (Gewürztraminer)

Mutazione del colore dell uva Thiset al (2007)

Contenuto di monoterpeni nel vino (Alsazia) Duchêne et al (2008)

1-Deoxy-d-Xylulose-5-Phosphate Synthase(VvDXS1) controlla il contenuto di monoterpeni 4790 bp 716 aa Battilana et al (2009), Emanuelliet al (2010), Battilana et al (2011), Emanuelliet al (2014), Dalla Costa et al (2018)

Variazioni non neutrali di aminoacidi nella proteina VvDXS1 Chasselas musqué Moscati Traminer aromatico Chardonnay musqué Arginina+ Cisteina

Sviluppato un test del DNA rapido, economico e preciso Varietà neutre Tramineraromatico e i suoi numerosi discendenti aromatici Chasselas musqué Chardonnay musqué Vitigni Moscato

Marcatore SNP applicato per la selezione precoce di semenzali (soprattutto nel breeding per uva da tavola) Non aromatica CC Aromatica C T Molto aromatica TT

Incroci Rigotti con Tramineraromatico CT = aromatico CC = neutro

Conclusioni Il TraminerAromatico è una variante somatica di una delle varietà fondatrici della viticoltura europea; Le mutazioni genetiche hanno fatto acquisire nuove funzioni alla pianta, creando un fenotipo innovativo; Le caratteristiche aromatiche del Traminer sono ereditabili; La conoscenza precisa delle mutazioni genetiche aiuta a capire come si sono diversificati i vitigni tradizionali e suggerisce come tali vitigni possono essere migliorati; Wanget al (2018) Di fatto, la selezione clonale sfrutta le variazioni genetiche spontanee dei vitigni che avvengono casualmente; Le nuove tecnologie di mutagenesi mirata mimano -in modo controllato - lo stesso fenomeno della mutazione genetica naturale; Il caso del Traminer Aromatico è perfetto per la discussione in corso

Ringraziamenti Silvia Lorenzi Umberto Malossini

Bibliografia Dalla Costa, L.; Emanuelli, F.; Trenti, M.; Moreno-Sanz, P.; Lorenzi, S.; Coller, E.; Moser, S.; Slaghenaufi, D.; Cestaro, A.; Larcher, R.; Gribaudo, I.; Costantini, L.; Malnoy, M.A.; Grando, M.S. (2018). Induction of terpene biosynthesis in berries of microvine transformed withvvdxs1 alleles. FRONTIERS IN PLANT SCIENCE, 8. doi: 10.3389/fpls.2017.02244 Emanuelli, F.; Sordo, M.; Lorenzi, S.; Battilana, J.; Grando, M.S. (2014). Developmentof user-friendlyfunctionalmolecularmarkers for VvDXSgeneconferringmuscat flavorin grapevine. MOLECULAR BREEDING, 33 (1): 235-241. doi: 10.1007/s11032-013-9929-6 Battilana, J.; Emanuelli, F.; Gambino, G.; Gribaudo, I.; Gasperi, F.; Boss, P.; Grando, M.S. (2011). Functional effect of grapevine 1-deoxy- D-xylulose 5-phosphate synthase substitution K284N on Muscat flavourformation. JOURNAL OF EXPERIMENTAL BOTANY, 62 (15): 5497-5508. doi: 10.1093/jxb/err231 Emanuelli, F.; Battilana, J.; Costantini, L.; Le Cunff, L.; Boursiquot, J.M.; This, P.; Grando, M.S. (2010). A candidate gene association study on muscat flavorin grapevine(vitis viniferal.). BMC PLANT BIOLOGY, 10 (241). doi: 10.1186/1471-2229-10-241 Battilana, J.; Costantini, L.; Emanuelli, F.; Sevini, F.; Segala, C.; Moser, S.; Velasco, R.; Versini, G.; Grando, M.S. (2009). The 1-deoxy-d - xylulose 5-phosphate synthase geneco-localizeswitha major QTL affectingmonoterpenecontent in grapevine. THEORETICAL AND APPLIED GENETICS, 118 (4): 653-669. doi: 10.1007/s00122-008-0927-8