PROVINCIA DI BERGAMO Settore Caccia, Pesca e Sport

Documenti analoghi
Valutazione ambientale strategica

I contingenti migratori, che decidono di attraversare le Alpi, anziché aggirarle, utilizzano quali linee di penetrazione i grandi solchi vallivi e si

METODO DI CALCOLO DELLE SUPERFICI

2. Premessa giuridica.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

FAUNISTICO - AMBIENTALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

FASE 1 ORIENTAMENTO E IMPOSTAZIONE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

Valsanguigno si unisce al flusso della Val Brembana e una seconda direttrice che attraverso il Passo della Presolana raggiunge la piana di Clusone e

IV Oasi di protezione istituite lungo le rotte di migrazione dell avifauna.

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FAUNISTICO-VENATORIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Gli elenchi delle specie protette riportati negli allegati sono oggi in gran parte superati da quelli di successive Direttive CEE

IV Zone (*) di protezione istituite lungo le rotte di migrazione dell avifauna.

LA GIUNTA PROVINCIALE

PREMESSA. Contestualmente la nuova legge regionale stabilisce che i Piani hanno validità fino alla loro modifica secondo le esigenze delle Province.

VII. Zone di allenamento e addestramento dei cani e per le prove e gare cinofile.

Il processo di V.A.S. della SEAR

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) FORMULAZIONE DEL PARERE FINALE

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

VII Zone di allenamento e addestramento dei cani e per le prove e gare cinofile.

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Punto 2 O.d.G. Comunicazione dimissioni del segretario Sig.Davide Brumana. Il C.d.G. ne prende atto.

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

Vista Legge Regionale Regionale n. 88 del 30 Dicembre 2014 che modifica la Legge Regionale 12 gennaio 1994 n. 3;

Settore Tutela Risorse Naturali. Dirigente del Settore Pianificazione territoriale, Urbanistica e Grandi Infrastrutture. Autorità procedente:

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

PRESIDENZA. IL SEGRETARIO GENERALE comunica

Approvazione del Piano faunistico venatorio della Provincia di Genova.

Modalità di calcolo della quota protetta di TASP (territorio agro-silvo-pastorale)

OGGETTO: CALENDARIO VENATORIO INTEGRATIVO PROVINCIALE L.R. N. 26 DEL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

C.A. PREALPI BERGAMASCHE DELIBERAZIONE COMITATO DI GESTIONE N. 49/2017 Il Comitato di Gestione del C.A. Prealpi Bergamasche, nella riunione del

Provincia di Bergamo Settore Caccia, Pesca e Sport

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

DELIBERAZIONE N XI / 425 Seduta del 02/08/2018

DELIBERAZIONE N XI / 2032 Seduta del 31/07/2019

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

PROVINCIA DI SONDRIO

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Caccia e Pesca

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Bur n. 77 del 11/08/2017

VOTANTI 17/ : FAVOREVOLI 9 CONTRARI /ASTENUTI NESSUNO

!!"# $%% % % &!!'#(!&"#)# * + +,-.+/--, / /

COMUNE DI ALBANO SANT ALESSANDRO Provincia di Bergamo

DICHIARAZIONE DI SINTESI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

(')'* ( +&& '%(&'(,'"% '$-%(&%.

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

Revisione del Piano Faunistico - Venatorio della Provincia di Varese. Valutazione Ambientale Strategica. Rapporto Ambientale

Relazione illustrativa

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

REGOLAMENTO PROVINCIALE APPOSTAMENTI FISSI DI CACCIA

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. Decreto del Presidente

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA

Provincia di Ancona. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio dei poteri del Consiglio provinciale. n.

DELIBERAZIONE N. 66/28 DEL

DECRETO N Del 28/09/2018

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Ente Parco Regionale della Maremma

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

DECRETO N Del 20/07/2016

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

ENTE PER LA GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Via Europa, PROVAGLIO D ISEO (BS)

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 84 del

APPOSTAMENTI. Descrizione Violazione Legge e Articoli Violati Sanzioni Sequestro (Art. 60) art. 58 lettera q. L. R.T.n. 3/94. art.

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Agricoltura Caccia e Pesca

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Ambiente e Territorio

OGGETTO N. 3 ADOZIONE PIANI COMPRENSORIALI DI BONIFICA, IRRIGAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO RURALE.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 933 DEL 10/08/2016

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011.

valutazione ambientale strategica

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

Sigla C.P. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2015 del 31/08/2015

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA

DECRETO N Del 10/05/2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE. Deliberazione n. 706

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

Transcript:

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Caccia, Pesca e Sport III^ Conferenza V.A.S. Piano Faunistico Venatorio 29 giugno 2012 Verbale in forma riassuntiva Auditorium Cittadella dello Sport via Gleno 2/L Inizio dei lavori: ore 9:45 Partecipano gli Enti e le Associazioni di cui all elenco in calce. Alessandro Cottini Assessore Caccia Pesca e Sport: saluta i partecipanti, ringraziandoli per il contributo apportato per la pianificazione faunistico venatorio in corso. Gian Carlo Bosio Dirigente Settore Caccia, Pesca e Sport: apre la III conferenza di VAS con un breve excursus sulle vicende giudiziarie della pianificazione faunistico venatoria provinciale, ribadendo che il principio di conservazione deve essere alla base delle politiche di gestione della fauna selvatica. Presenta sinteticamente la proposta di pianificazione. Successivamente passa la parola a Giacomo Moroni, Responsabile del Servizio Caccia e Pesca della Provincia di Bergamo ed al Dr. Giovambattista Vitali esperto esterno incaricato della redazione del Piano. Giacomo Moroni Responsabile Servizio Caccia e Pesca: comunica che sul sito della Provincia di Bergamo, Settore Caccia Pesca e Sport, sono presenti la Proposta di Piano faunistico venatorio, di Rapporto ambientale e la Sintesi non tecnica. I predetti elaborati saranno altresì messi a disposizione degli interessati, mediante pubblicazione sul BURL, sul SIVAS e né sarà dato avviso sull albo pretorio dei singoli Comuni della Provincia di Bergamo e presso le Organizzazioni agricole, anche ai sensi dell art. 20 della L.R. 26/1993, quale notifica ai proprietari dei fondi. Precisa inoltre che da oggi iniziano a decorrere i 60 gg previsti dalla normativa sulla VAS per presentare osservazioni alle proposte oggetto della presente Conferenza. Puntualizza che le osservazioni e il loro accoglimento o meno verranno illustrate nella Conferenza finale di VAS ed in quella sede verrà altresì esplicato il Decreto Regionale di Valutazione di incidenza. La proposta di pianificazione proseguirà il suo iter amministrativo, prima in Giunta provinciale e poi in Consiglio, per essere approvato. Ricorda i punti della Sentenza del TAR Lombardia Brescia, n. 1532/2012, che debbono essere ottemperati e rispettati nella stesura del nuovo piano. Pag. 1 di 5

Li riassume brevemente, con il supporto di slides, insistendo sul fatto che la Provincia ha affrontato la risoluzione delle censure mosse in sede giudiziaria. Nuovo confine Zona faunistica delle Alpi: premesso che il confine della Zona faunistica delle Alpi, censurato dal TAR Brescia risaliva agli anni 70, la presente proposta di delimitazione della Zona faunistica delle Alpi coincide con il punto di contatto tra la pianura alluvionale e i rilievi collinari si basa: sul Piano faunistico venatorio regionale (ancorché non approvato, elaborato da tre Università (Insubria, Milano Bicocca e Pavia più volte richiamato nella CTU di cui al ricorso che ha portato all annullamento del PFV), nonché sulla Convenzione per la Protezione delle Alpi. L individuazione del Comparto di maggior tutela (Zona A) e di minor tutela (Zona B) nelle nuove aree ricomprese nella Zona faunistica delle Alpi è stato effettuato sulla base di criteri faunistico vegetazionali, pertanto, i nuovi areali ricompresi nella Zona Alpi (Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi Bergamasche) sono da classificarsi come Zona B. Istituti di protezione: la superficie di TASP inclusa negli istituti di protezione della fauna selvatica è ricompresa nella Zona faunistica delle Alpi tra il 10% ed il 20%, mentre nei restanti territori (ATC Pianura bergamasca) tra il 20% ed il 30% nel rispetto delle previsioni normative. Vengono elencati i singoli istituti di protezione di ogni singolo CAC e dell ATC Pianura Bergamasca, così come previsti nella proposta di PVF. Area di salvaguardia della Riserva Naturale di Valpredina: in coerenza con le pronunce della Magistratura amministrativa si è provveduto a ridisegnare i confini dell area di salvaguardia della Riserva Naturale di Valpredina nei confini ad est e ad ovest, su confini su tracciati maggiormente percepibili (strade, sentieri, rilievi), senza decrementi. In quest area è vietato l esercizio venatorio con l utilizzo dei cani, ad eccezione del cane limiere per la caccia al cinghiale. Restano impregiudicate le altre forme di caccia. Valichi montani: si richiama l art. 43, c. 2, LR 26/1993, ove prevede che la caccia sia vietata sui valichi montani. La presente proposta di pianificazione prevede la conferma degli esistenti valichi montani sulle rotte di migrazione. A quelli esistenti se ne aggiungeranno altri 2: il Valico del Giovo della Presolana, in Comune di Castione della Presolana e di Colere, ed il Valico del Vivione, in Comune di Schilpario. Zone di protezione lungo le rotte di migrazione dell avifauna: non sono valichi montani e trovano la loro fonte normativa nella cd. direttiva Uccelli (dir. 2009/147/CE). La normativa non prevede alcuna dimensione pertanto sono state definite con un criterio di ragionevolezza, pertanto avranno una forma poligonale e saranno delimitati su elementi territoriali di facile individuazione. Vengono elencate le 15 zone di protezione; sono tutte individuate nel CAC Prealpi bergamasche e in esse è vietata ogni forma di caccia. L ulteriore Zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell avifauna denominata Crocetta di Zambla, avrà un confine poligonale, ma in essa sarà solo vietata la caccia alla selvaggina migratoria. Pag. 2 di 5

Georeferenziazione degli appostamenti fissi di caccia: dopo una breve illustrazione della normativa regionale che contempla la possibilità di indicare la posizione dell appostamento fisso anche con coordinate GPS così come previsto puntualmente dalla sentenza del TAR Brescia. La trasmissione delle coordinate GPS di ogni singolo appostamento fisso di caccia 3.500 in provincia di Bergamo - georeferenziazione è in atto. Tale georeferenziazione verrà trasmessa agli enti gestori SIC Rete Natura 2000 al fine delle predisposizione dei relativi piani; verranno comunicati anche gli appostamenti fissi in un raggio di 1.000 m. da SIC e ZPS. Zone cinofile: elenca le zone cinofile previste nella presente bozza di pianificazione precisando che sono tutte di durata temporanea ad eccezione delle Zone cinofile della Bianchina, Casirate e Mozzanica nelle quali l attività cinofila è consentita tutto l anno. Passa la parola al dr. Vitali, per l illustrazione delle modalità di calcolo della TASP e della proposta di Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica. Giovambattista Vitali Esperto esterno incaricato redazione Piano. Calcolo della TASP in coerenza con la sentenza del TAR Lombardia Brescia n. 1532/2010. Il Territorio agro silvo pastorale della Provincia di Bergamo è stato calcolato tenendo contro del DUSAF 2007 della Regione Lombardia, del PTCP per tenere in considerazione la viabilità, nonché dei progetti della BREBEMI. In questo modo sono state escluse dal calcolo della TASP le aree non produttive a fini faunistici. Evidenzia quanto detto con l ausilio di una cartografia. Proposta di Rapporto Ambientale e di Sintesi non tecnica. Premette che le osservazioni presentate dagli stackeholder dovranno vertere anche sulla proposta di Rapporto Ambientale, e non solo esclusivamente sulla proposta di PFV, altrimenti dovranno essere respinte. Il Rapporto Ambientale tiene conto dell iterazione tra le diverse componenti ambientali in relazione alla pianificazione, così come previsto dalla vigente normativa. Nel caso specifico il rapporto ambientale conterrà le seguenti informazioni, analisi e valutazioni: - descrizione ed illustrazione dei contenuti e degli obiettivi principali del Piano Faunistico venatorio; - rapporto del Piano Faunistico venatorio con altri pertinenti Piani; - aspetti attuali sullo stato attuale dell ambiente, pertinenti al piano Faunistico Venatorio, e la sua evoluzione in assenza della pianificazione trattata. - caratteristiche ambientali delle aree che sono significativamente interessate dalle previsioni di piano; - analisi dei problemi ambientali esistenti, pertinenti con il Piano FV, in particolare quelli riguardanti i siti della rete Natura 2000 e di particolare rilevanza ambientale e dei territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità; Pag. 3 di 5

- obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o nazionale ed eventualmente regionale, che sono stati considerati nella la stesura del Piano FV; - descrizione dei possibili effetti significativi sull ambiente, in particolare quelli relativi all ambito d influenza del piano (la fauna selvatica e più in generale la biodiversità); - descrizione delle misure previste per impedire, ridurre e compensare gli effetti negativi sull ambiente originatisi dall applicazione del Piano Faunistico Venatorio provinciale; - sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e la descrizione di come è stata condotta la valutazione, comprese eventuali difficoltà incontrate; - individuazione e descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall attuazione del PFV proposto, definendo le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della redazione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare; - sintesi non tecnica delle informazioni contenute nel rapporto ambientale. Giacomo Moroni: ribadisce che iniziano a decorrere i 60 gg. per presentare osservazioni agli elaborati presentati nel corso della presente conferenza. Le proposte pervenute verranno istruite e controdedotte nella Conferenza finale VAS. Chiede se ci sono alcune domande da parte degli intervenuti. Gianantonio Amighetti CAC Valle Borlezza: chiede se le proposte/osservazioni già inoltrate all Amministrazione provinciale sono o saranno state valutate. Giacomo Moroni specifica che alcune sono già state accolte, ma che in ogni caso verranno illustrate singolarmente, in merito al loro accoglimento o meno, nell ultima conferenza di VAS. Non essendoci altri interventi chiude la seduta. Termine dei lavori: ore 11:00. Elenco partecipanti 1. in rappresentanza degli Enti convocati i Sigg.: Davide Plebani per il Comune di Zandobbio Luca Gibellini per il Comune di Zanica Parsani Matteo e Madaschi Pietro per il Comune di Pradalunga Assi Sergio per il Comune di S. Paolo d Argon. 2. in rappresentanza delle Associazioni Venatorie invitate i Sigg.: Camillo Mazzoleni per ANLC Carlo Piffari per ANUU Lorenzo Bertacchi, Foresti Rolando e Savoldelli per Federcaccia Giuseppe Cisana, Giuseppe Salvi, Alessandro Pellicioli, Giorgio Facoetti e Fiordalisi per Enalcaccia Pag. 4 di 5

Walter Crippa per ACL Giuliano Legramandi per Italcaccia 3. in rappresentanza delle Associazioni Cinofile invitate i Sigg.: Giacomo Carlo Gerbelli per il Gruppo Cinofilo Bergamaso 4. in rappresentanza delle Associazioni di Pescatori Dilettanti invitate i Sigg.: Alessandro Giavazzi per FIPSAS 5. in rappresentanza delle Associazioni di Protezione Ambientale invitate i Sigg.: Enzo Mauri per il W.W.F. Giuseppe Mangoni per la Lega Abolizione Caccia 6. in rappresentanza degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e Comprensori Alpini di Caccia (CAC) invitati i Sigg.: Umberto Mazzoleni, Achille Rubini per l A.T.C. Pianura Bergamasca Maurizio Volpi, Giovanni Morlotti per l ATC Prealpino Bruno Calvi per il CAC Valle Brembana Pierino Moioli per il CAC Valle Seriana Gianantonio Amighetti per il CAC Valle Borlezza 7. in rappresentanza degli Enti gestori dei SIC e delle ZPS invitati i Sigg.: Enzo Mauri per la Riserva Val Predina 8. presenti i Sigg. Consiglieri Provinciali, Luigi Pisoni e Nora Prevedoni Il verbalizzante Davide Brumana Pag. 5 di 5