ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE



Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Prof. ssa Gloria Mazzi ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

FLAUTO DOLCE I I biennio

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

Programmazione annuale Violoncello

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

LICEO STATALE TERESA CICERI

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

VERBALE DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

Nievo-Matteotti MUSICA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

DSA CARATTERISTICHE E

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Normativa Scolastica e DSA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

ANNO SCOLASTICO

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Transcript:

a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi

L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente, del singolo alunno e della classe; 2. le 2 ore stabilite per il 1 strumento di ogni alunno, siano aggregate; comprese di lezione frontale e di ascolto; l ora di secondo strumento sia comunque compresa di almeno 15 minuti di ascolto 3. agli alunni, oltre ai testi strumentali, quaderni pentagrammati in possesso, saranno fornite dal docente fotocopie di brani musicali da studio e da esecuzione; partiture per l analisi; 4. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni; 5. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla normativa, quali: fornire brani musicali in anticipo, affinchè la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo; nelle verifiche mensili stabilire in tempo utile il programma da preparare per la prova pratica; (esecuzione ed interpretazione); 6. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di partecipazione alle lezioni; 7. secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, l ambito disciplinare di esecuzione ed interpretazione, laboratorio di musica d insieme, negli scrutini intermedi della classe prima, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 1 unico voto prova pratica -; 8. I docenti prevedono l acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento strumentale appropriato, quali: strumento musicale ed eventuale leggio e metronomo;

9. I docenti, inoltre, evidenziano l importanza di utilizzare: aule insonorizzate acusticamente, un impianto stereo, di un armadietto nel quale accumulare materiale didattico e materiale di studio. Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare: il protocollo dei saperi imprescindibili la griglia di valutazione della prova scritta, orale e pratica FIRMA DEI DOCENTI: Prof. Adorno Giulisano Prof. Cerofolini Loris Prof.ssa Mazzi Gloria Prof.ssa Presenti Lucia

AMBITO DISCIPLINARE: PIANOFORTE SECONDO STRUMENTO ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE INDIRIZZO:MUSICALE I Biennio MODULO N. 1 TITOLO:TECNICA PIANISTICA E METODO DI STUDIO COMPETENZE Possedere la capacità tecnico-espressiva che consenta di affrontare brani monodici e polifonici di adeguata difficoltà. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Saper decodificare e utilizzare il materiale musicale acquisito: notazione, timbrica, ritmica, metrica, polifonia,armonia. STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze/Capacità: Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali del pianoforte. Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento in relazione alla sua struttura. Il controllo della articolazione delle dita, del polso, del braccio, della corretta postura ed adeguata respirazione; Il controllo delle abilità fisiche e psico-motorie necessarie alla lettura ed alla esecuzione di un testo musicale; Il senso ritmico e la capacità di coordinare le abilità fisiche e musicali; La capacità di studiare in modo autonomo. Contenuti: Scale maggiori e minori per moto retto e contrario nell ambito di due ottave e moto contrario in tutte le tonalità Utilizzo di esercizi e studi tratti da diversi metodi per pianoforte come: Europäische Klavierschule vol. 1 e 2 Bartòk Mikrokosmos Czernyana vol. I e II Longo tecnica pianistica

Duvernoy op. 176 e op.276 Beyer op. 101 Brevi improvvisazioni ed esercizi timbrici e ritmico melodici per sviluppare le capacità di controllo del suono. TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico) METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) Lezioni frontali individuali e di ascolto Impostazione e studio di brevi formule ritmico melodiche. Esercizi di rilassamento e controllo della postura e della respirazione. Studio con diverse formule tecniche dei principali problemi di meccanismo. Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapporto segno/suono. Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento. Sperimentare diverse modalità di approccio tecnico alla tastiera Sperimentare ed acquisire alcune delle tecniche pianistiche in modo semplice e naturale. Acquisire l indipendenza delle due mani TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verifica dello studio settimanale attraverso l esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione.(senza voto) Verifica del lavoro effettuato.(almeno una volta al mese) Valutazione finale relativa al primo trimestre Valutazione finale relativa al semestre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Laboratorio di musica d insieme, tecnologie musicali, analisi teoria e composizione, storia della musica, storia dell arte. MODULO N. 2 TITOLO:REPERTORIO COMPETENZE Possedere la capacità tecnico-espressiva che consenta di affrontare brani monodici e polifonici di adeguata difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani di autore.

Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Saper decodificare e utilizzare il materiale musicale acquisito: dinamica,timbrica, metrica, agogica, melodia,polifonia,armonia,fraseggio. STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze/Capacità: Conoscere diversi stili e modalità di esecuzione musicale. Leggere e comprendere un testo musicale nei suoi contenuti specifici usando le tecniche di base più adeguate alla sua realizzazione. Sviluppare capacità di adeguata aderenza al testo coniugata ad una espressione corretta e quanto più possibile personale e creativa. Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento in relazione alla sua struttura. Contenuti: Pezzi caratteristici tratti da raccolte come gli Album per la Gioventù di Autori come: Schumann, Tchaikowskij, Bartòk, Kabalewskij, Cesi-Marciano, Sonatinen, Vinciguerra ed altri. Danze e brani antichi e moderni. Brani polifonici di Clavicembalisti Italiani e stranieri. Brani di J.S.Bach tratti dai 23 pezzi facili. Tempi di sonate o sonatine di Autori classici, romantici o brani moderni da Debussy ad oggi. Brani tratti da repertori di musica colta ed extra colta. Partiture di accompagnamento. Brani tratti dal repertorio per pianoforte a quattro mani. Lettura a prima vista Attività di musica d'insieme TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico) i due moduli si svolgeranno contemporaneamente. METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) Lezioni frontali individuali e di ascolto Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapporto segno/suono. Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento. Conoscere e tradurre in effetti sonori gli stilemi base della letteratura dello strumento nei diversi periodi storici e stilistici affrontati dallo studente.

Esercizi di lettura a prima vista e di brani di musica d insieme TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verifica dello studio settimanale attraverso l esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione.(senza voto) Verifica del lavoro effettuato.(almeno una volta al mese) Valutazione finale relativa al primo trimestre Valutazione finale relativa al semestre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Laboratorio di musica d insieme, tecnologie musicali, analisi teoria e composizione, storia della musica, storia dell arte. La prova di verifica è esclusivamente pratica. I docenti PROF.SSA GLORIA MAZZI PROF. LORIS CEROFOLINI PROF.SSA LUCIA PRESENTI PROF. GIULIANO ADORNO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DI ESECUZIONE INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO COMPETENZE MUSICALI LETTURA STRUMENTALE DI BRANI MONODICI E POLIFONICI CONOSCENZA DELLA TECNICA COSTRUTTIVA DELLO STRUMENTO da 1 a 3 METODO DI STUDIO AUTONOMIA STUDIO NELLO da 1 a 3 CAPACITA AUTOVALUTAZIONE DI CAPACITA TECNICO da 1 a 3 ABILITA TECNICO STRUMENTALE ESECUTIVA CAPACITA INTERPRETATIVA TECNICHE IMPROVVISATIVE LETTURA/ESECUZIONE ESTEMPORANEA IMPEGNO 1