STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE



Documenti analoghi
IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Curricolo di Religione Cattolica

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Un Anno con Il Piccolo Principe

ARCIRAGAZZI VALDINIEVOLE Via Vangile, Massa e Cozzile Pistoia

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Sito Internet: e.mail:

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Contabilità generale e contabilità analitica

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Storia della filosofia contemporanea

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Stile ASA. (American Sociological Society)

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Sistemi organizzativi aziendali

Copyright by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. TECHNAI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

IL SISTEMA INFORMATIVO

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

PERCHÉ DIO PERMETTE LA GUERRA?

Pictures on Human Rights

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

FINESTRE INTERCULTURALI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Siamo un cambiamento in cammino

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Note esplicative Rassegne stampa cartacee/elettroniche

FINESTRE INTERCULTURALI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Nazione e autodeterminazione

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania, (29 giugno 3 luglio 2009)

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

la rivoluzione in libreria

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

GUIDA AL SOCIAL CARE

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

NOTE DI E SU PAOLO TOSCHI. Menù

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Il caso del Passante di Mestre

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Gruppo Territoriale Piemonte

database: modello entityrelationship

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Mostra Personale Enrico Crucco

Transcript:

STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE diretti da alfredo cottignoli, emilio pasquini, vittorio roda e paola vecchi fondati e già diretti da r. raffaele spongano 8 7 o t t o b r e 2 0 1 3 i i s e m e s t r e 2 0 1 3 pisa roma fabrizio serra editore mmxiii

Amministrazione e abbonamenti: Fabrizio Serra editore Casella postale n. 1, Succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. 050 542332, fax 050 574888, fse@libraweb.net www.libraweb.net I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net Print and/or Online official subscription rates are available at Publisher s web-site www.libraweb.net. I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, CartaSi, Eurocard, Mastercard, Visa). * Proprietà riservata All rights reserved Copyright 2013 by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. www.libraweb.net Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 4081 del 19 giugno 1970 Direttore responsabile: Emilio Pasquini Stampato in Italia Printed in Italy issn 0049-2361 issn elettronico 1826-722x

Rassegne 331 Maria Cristina Di Cioccio, La musa nascosta. Cesare Pavese e il personaggio di Leucò, Ravenna, Pozzi, 2012, pp. 124. I Dialoghi con Leucò sono stati per Cesare Pavese il libro più caro e personale, un compagno segreto e inseparabile, da tenere accanto perfino nel momento supremo della morte, e rappresentano perciò, a detta di quasi tutti i critici, «il punto centrale dell opera omnia» dello scrittore (p. 113) ; sono un opera tanto importante quanto difficile, sfuggente, ambigua,

332 Rassegne labirintica, insofferente a ogni definizione o formula critica, che continua a interrogarci col suo volto misterioso di sfinge. Consapevole dei rischi che si corrono nell affrontare un testo di tale complessità, Maria Cristina Di Cioccio rifiuta ogni facile schematismo per proporre alcuni innovativi percorsi di lettura e originali ipotesi interpretative al fine di illuminare, da diverse prospettive, il significato che il mito e il richiamo alla classicità hanno rivestito nell opera di Pavese. Come è noto, tale recupero del mito non si traduce minimamente in una forma di classicismo o di tradizionalismo, né rientra facilmente in quel generale rappel à l ordre nutrito di grecità e di romanità che ha caratterizzato gli anni tra le due guerre, ma si pone come specchio e travestimento di una condizione esistenziale che, pur basandosi su un vissuto autobiografico, finisce per trasformarsi in una «realtà psicologica collettiva» (p. 65). Per trovare la chiave d accesso all arcano mondo di simboli e di immagini mitiche che sostanzia i Dialoghi (il mare, la vigna, il fuoco, la rupe, la palude, solo per citare i più importanti), la studiosa indaga l immaginario pavesiano nel suo farsi, a partire da quel momento cruciale che fu il confino a Brancaleone Calabro (1935), durante il quale il giovane scrittore piemontese, grazie anche alla lezione di Augusto Monti, intuì per la prima volta nelle antiche leggende affioranti dalle acque e dalle pietre millenarie la possibilità di un rispecchiamento della propria angoscia e della propria solitudine. A partire da allora, prima con le poesie di Lavorare stanca (1936), poi in modo sempre più deciso con le prose di Paesi tuoi (1939), La bella estate (1940) e Feria d agosto (1946), si assiste al formarsi di una poetica in cui il ricordo autobiografico si colora progressivamente di un aura mitica, assurgendo così a una dimensione di universalità. Questa progressiva fusione di storia individuale e di storia collettiva, che molto deve alla lettura di Vico, è evidente soprattutto nelle figure femminili, indagate nel terzo capitolo, Dal ricordo dell infanzia al mito ellenico (pp. 47-60), che osserva come la Gisella di Paesi tuoi, la Sandiana di Feria d agosto e Leucò siano tutte figure artemidee, che incarnano, con consapevolezza via via maggiore, l immagine mitica della Gran Madre, crudele e insensbile alla sofferenza umana. Ricostruire l itinerario percorso dal personaggio di Leucò per venire alla luce non significa però poterne decifrare univocamente il significato : ella è tanto la ninfa marina cantata dagli antichi col nome di Ino/Leucotea, quanto la trasfigurazione letteraria di Bianca Garufi, la donna amata dallo scrittore negli anni di composizione dei Dialoghi (1945-46), quanto l Anima in senso junghiano ossia l inconscio maschile, quanto Pavese stesso, nella suggestiva interpretazione di Philippe Renard, che vede in lei l incarnazione del selvaggio. Confrontarsi con i Dialoghi con Leucò significa anche interrogarsi sulla peculiare forma letteraria che li caratterizza e sui suoi possibili modelli o

Rassegne 333 antecedenti, come fa l affascinante capitolo quarto, Il racconto mitico : un dialogo tra memoria e ironia tragica (pp. 61-78). In esso la studiosa aggiunge ai nomi canonici di Platone e di Luciano di Samosata, a cui Pavese è vicino rispettivamente per «l uso sornione dei miti» e per «il connubio tra commedia e filosofia» (p. 66), quello di William Shakespeare, da cui Pavese riprende l ironia tragica, nutrita di «tricks» e di «witty inventions» (p. 70). Solo accennato è invece il nome di Leopardi, le cui Operette morali rappresentano indubbiamente un precedente importante, ma raramente citato e non ancora adeguatamente studiato, dell opera pavesiana. Gli ultimi due capitoli (Immagine mitica e linguaggio formulare in Dialoghi con Leucò, pp. 79-94 e «Ut pictura poësis» : poetare è come dipingere, pp. 95-112) pongono, infine, il problema dell unità di questi dialoghi «tra l umano e il divino, ovvero tra l uomo e la donna, ma anche tra la parte conscia e quella inconscia del soggetto» (p. 69) e la individuano, come già accennato, nel personaggio di Leucò e nelle altre epifanie femminili della Gran Madre del Mediterraneo da una parte, e nel cosiddetto linguaggio formulare dall altra, ossia nell uso di alcune immagini mitiche ricorrenti che tramano l ordito dell opera. Tra queste un posto particolare spetta ai nomi propri, soprattutto femminili, e ai colori, su cui Maria Cristina Di Cioccio conduce un analisi dettagliata e originale, che ci regala non poche sorprese : se il rosso risulta infatti, come prevedibile, il colore del sangue e della femminilità sfrenata e selvaggia, il rosa si carica di inquietanti valenze legate alla morte e al suicidio, oltre che al ricordo, mentre il bianco si configura come il colore del destino, simboleggiato dalla spuma marina in cui si è dissolta la ninfa Leucotea e da cui è nata Venere. Attraverso questo simbolismo segreto dei nomi e dei colori è, quindi, possibile vedere sotto una luce inedita i grandi temi esistenziali e filosofici che tramano l opera, dalla metamorfosi alla giustizia, dal selvaggio al destino, dalla crudeltà alla legge, e riassaporarne tutta la ricchezza e la forza evocativa. Quelli evidenziati finora non sono, però, che alcuni degli innumerevoli spunti che offre questo breve ma intensissimo volume, che ha inoltre il pregio non piccolo di una scrittura limpida ma mai banale, capace di rivolgersi tanto allo specialista quanto al semplice appassionato. Maria Cristina Di Cioccio dimostra, infatti, una grande maturità nel riuscire a creare in poche pagine un percorso avvincente e perfettamente coerente, che non costringe l opera pavesiana in uno schema precostituito, bensì ne evidenzia la polifonia e ne mette in luce aspetti oscuri o non ancora sufficientemente indagati, mettendosi al servizio del testo studiato. Un compito che la critica letteraria dovrebbe (ma non sempre sa) svolgere. Alessandro Merci