RILEVARE LA LITERACY SCIENTIFICA: LE PROVE PISA 2006



Documenti analoghi
La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

come nasce una ricerca

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Sanna Marina 05 giugno per. CollinRete

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

LA STATISTICA AZIENDALE

La valutazione dell italiano

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

ANNO SCOLASTICO

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Funzioni in C. Violetta Lonati

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DALLA PERIFERIA ALL AGORA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica

Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Definizione dei profili di apprendimento

EQF e Normativa sul Nuovo obbligo di istruzione. Indicatori dell agire con competenza: Formare per competenze, valutare competenze

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

L indagine OCSE PISA La competenza scientifica

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

RICERCA AZIONE STRUMENTI

E F G H I

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Tempi di realizzazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Statistica. Lezione 6

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Transcript:

Le competenze scientifiche degli studenti lombardi RILEVARE LA LITERACY SCIENTIFICA: LE PROVE PISA 2006 Milano 6 febbraio 2008

Caratteristiche delle prove CONTENUTI/PROCESSI TIPO DI QUESITO Cosa viene valutato attraverso il compito proposto? Come lo studente deve dimostrare la propria abilità rispetto al compito? COMPITO e SOLUZIONE SCHEMA DI CODIFICA DELLE RISPOSTE Come valutare le risposte degli studenti?

CONTESTI Situazioni di vita, ambiti di applicazione, porzioni di mondo in cui sono collocati i compiti CONTENUTI Conoscenze e cognizioni: dati, nozioni, concetti, idee chiave, leggi, teorie, procedure, metodi. COMPITO e SOLUZIONE PROCESSI Competenze, processi cognitivi, abilità di ragionamento ATTEGGIAMENTI Atteggiamenti, attitudini, interessi, motivazioni

La struttura delle prove Materiale-stimolo iniziale breve testo continuo note di accompagnamento a grafici, tabelle, immagini Insieme di quesiti (cognitivi / di atteggiamento) 1 4 di formato differente indipendenti Confronto con contesti e problemi che riflettono la complessità della vita reale Riduzione del tempo necessario per entrare nell argomento Accertamento di competenze di differente complessità Proposta di temi e problemi scientifici non presenti nei curricoli nazionali

Tipologia dei quesiti A risposta chiusa a scelta multipla semplice a scelta multipla complessa A risposta aperta univoca articolata con più soluzioni ammissibili volte ad accertare: i processi oltre che gli esiti le componenti metacognitive oltre a quelle cognitive

Esempio di quesito a scelta multipla semplice PIOGGE ACIDE: Quesito 3 (S485Q03) Una scaglia di marmo, prima di essere immersa nell aceto per una notte, ha una massa di 2,0 grammi. La scaglia viene rimossa e asciugata il giorno successivo. Quale sarà la massa della scaglia di marmo asciutta? A. Meno di 2,0 grammi B. Esattamente 2,0 grammi C. Tra 2,0 e 2,4 grammi D. Più di 2,4 grammi

Esempio di quesito a scelta multipla complessa ESERCIZIO FISICO: Quesito 1 (S493Q01) Quali sono i vantaggi di un esercizio fisico regolare? Cerchia Sì o No per ogni asserzione. E un vantaggio dovuto ad un esercizio fisico regolare? L esercizio fisico aiuta a prevenire malattie cardiache e circolatorie L esercizio fisico induce ad una dieta sana L esercizio fisico aiuta ad evitare di divenire obesi Sì o No? Sì / No Sì / No Sì / No

Esempio di quesito a risposta aperta univoca IL TRANSITO DI VENERE: Quesito 12.3 Nell affermazione seguente, sono state sottolineate molte parole. Gli astronomi prevedono che un transito di Saturno davanti al Sole sarà visibile da Nettuno prossimamente nel corso di questo secolo. Quali fra le parole sottolineate sono le tre più utili per scoprire quando avverrà questo transito attraverso una ricerca su Internet o in una biblioteca? Risposta:

Esempio di quesito a risposta aperta articolata EFFETTO SERRA: Quesito 3 (S114Q03) Uno studente, di nome Andrea, si interessa della relazione possibile tra la temperatura media dell atmosfera e l emissione di diossido di carbonio sulla Terra. In una biblioteca trova i seguenti due grafici. Da questi due grafici Andrea conclude che l aumento della temperatura media dell atmosfera è sicuramente dovuto all aumento dell emissione di diossido di carbonio. Da quale caratteristica dei grafici Andrea trae la sua conclusione?

Modalità di correzione Prove a risposta chiusa Prove a risposta aperta Intervento di correttori esperti Uso di schemi di codifica Discrezionalità Procedure di verifica di attendibilità

La scala PISA MISURARE LE PROVE MAPPA DEI QUESITI 6 5 UNA SOLA SCALA 4 3 MISURARE GLI STUDENTI LIVELLI DI COMPETENZA Complessità del quesito Livello di difficoltà del compito proposto 2 1 Competenza degli studenti Livello di abilità dello studente nell esecuzione del compito proposto

6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Livelli di competenza

LITERACY SCIENTIFICA TIPI DI COMPETENZE Individuare questioni di carattere scientifico Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Usare prove basate su dati scientifici 6 livelli 6 5 4 3 2 1 Competenze

LITERACY SCIENTIFICA DOMINI / AREE DI CONTENUTO Conoscenza sulla scienza Conoscenza della scienza 6 livelli 6 5 4 3 2 1 Competenze SISTEMI CHIMICI E FISICI SISTEMI VIVENTI SISTEMI TERRA E UNIVERSO

6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Livelli di competenza

6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Livelli di competenza Individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze della scienza e conoscenze sulla scienza in una pluralità di situazioni di vita complesse. Mettere in relazione fra loro fonti d informazione e spiegazioni distinte e servirsi scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti. Dimostrare in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento scientifico. Ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni problematiche scientifiche e tecnologiche non familiari. Sviluppare argomentazioni a sostegno di indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.

6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Livelli di competenza Individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni di vita complesse, applicare sia i concetti scientifici sia la conoscenza sulla scienza nell analisi di tali situazioni. Mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate su dati scientifici. Servirsi di capacità d indagine ben sviluppate, creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e apportare un punto di vista critico. Costruire spiegazioni fondate su prove scientifiche e argomentazioni basate sulla propria analisi critica.

6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Livelli di competenza Affrontare in modo efficace situazioni e problemi che coinvolgono fenomeni esplicitamente descritti che richiedono di fare inferenze sul ruolo della scienza e della tecnologia. Scegliere e integrare fra di loro spiegazioni che provengono da diverse discipline scientifiche o tecnologiche e mettere in relazione tali spiegazioni direttamente all uno o all altro aspetto di una situazione di vita reale. Riflettere sulle proprie azioni e comunicare le decisioni prese ricorrendo a conoscenze e prove di carattere scientifico.

6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Livelli di competenza Individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in un numero limitato di contesti. Selezionare i fatti e le conoscenze necessarie a spiegare i vari fenomeni. Applicare semplici modelli o strategie di ricerca. Interpretare e utilizzare concetti scientifici di diverse discipline e applicarli direttamente. Usare i fatti per sviluppare brevi argomentazioni e prendere decisioni fondate su conoscenze scientifiche.

Livelli di competenza 6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Fornire, sulla base di sufficienti conoscenze scientifiche, possibili spiegazioni in contesti familiari. Trarre conclusioni basandosi su indagini semplici; ragionare in modo lineare e interpretare in maniera letterale i risultati di indagini di carattere scientifico e le soluzioni a problemi di tipo tecnologico.

Livelli di competenza 6 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Applicare limitate conoscenze scientifiche in situazioni familiari. Esporre spiegazioni di carattere scientifico ovvie e che procedono direttamente dalle prove fornite.

PIOGGE ACIDE Quesito 5.2 Punteggio pieno (717) 6 EFFETTO SERRA Quesito 5 5 4 3 2 1 707,9 633,3 558,7 484,1 409,5 334,9 Mappa dei quesiti EFFETTO SERRA Quesito 4.2 Punteggio pieno (659) FILTRI SOLARI Quesito 5.2 Punteggio pieno (629) FILTRI SOLARI Quesito 5.1 Punteggio parziale (616) ESERCIZIO FISICO Quesito 5 (583) ESERCIZIO FISICO Quesito 1 (545) PIOGGE ACIDE Quesito 5. 2 (513) Punteggio parziale PIOGGE ACIDE Quesito 2 (506) PIOGGE ACIDE Quesito 3 (460) COLTURE GENETICAMENTE MODIFICATE Quesito 3 (421) ESERCIZIO FISICO Quesito 3 (386) PER RICEVERE LE Situazioni complesse e non familiari tratte dal mondo reale. Sintesi tra numerosi dati informativi afferenti a diversi domini di conoscenza; applicazione di processi scientifici a problemi non noti; elaborazione di inferenze complesse; uso di pensiero astratto, critico e creativo; elaborazione di argomentazioni fondate; scelta di modalità di comunicazioni efficaci. Situazioni relativamente non familiari e poco esplorate. Applicazione di conoscenze afferenti a diverse discipline; utilizzo di rappresentazioni formali e di catene di ragionamenti; elaborazione di una semplice spiegazione della soluzione. Situazioni semplici e familiari. Applicazione diretta di dati informativi; comprensione di processi scientifici ben noti.

Complessità dei quesiti Fattori che determinano la difficoltà dei quesiti : la generale complessità del contesto; il livello di familiarità con la terminologia, i concetti e i processi scientifici coinvolti; la lunghezza della concatenazione logica indispensabile per rispondere alla domanda (numero di passaggi necessari e livello di dipendenza che lega ciascun passaggio al passaggio successivo); il grado di astrattezza delle idee o dei concetti scientifici necessari per formulare una risposta; il livello di ragionamento, di intuizione e di generalizzazione richiesto per formulare giudizi, conclusioni e spiegazioni.

Un esempio di prova:piogge ACIDE La fotografia qui sotto mostra alcune statue dette Cariatidi, erette sull Acropoli di Atene più di 2500 anni fa. Queste statue sono fatte di un tipo di roccia che si chiama marmo. Il marmo è composto di carbonato di calcio. Nel 1980, le statue originali, che erano state corrose dalle piogge acide, sono state trasferite all interno del museo dell Acropoli e sostituite da copie. L effetto delle piogge acide sul marmo può essere simulato immergendo scaglie di marmo nell aceto per una notte. L aceto e le piogge acide hanno più o meno lo stesso livello di acidità. Quando si immerge una scaglia di marmo nell aceto, si formano bolle di gas. Si può determinare la massa della di marmo asciutta, prima e dopo l esperimento.

PIOGGE ACIDE Quesito 2 LIVELLO 3 (506) Le piogge normali sono leggermente acide perché hanno assorbito parte del diossido di carbonio (anidride carbonica) presente nell aria. Le piogge acide sono più acide delle piogge normali perché hanno assorbito anche altri gas, come gli ossidi di zolfo e gli ossidi di azoto. Da dove provengono gli ossidi di zolfo e di azoto presenti nell aria? PIOGGE ACIDE Quesito 3 LIVELLO 2 (460) Una scaglia di marmo, prima di essere immersa nell aceto per una notte, ha una massa di 2,0 grammi. La scaglia viene rimossa e asciugata il giorno successivo. Quale sarà la massa della scaglia di marmo asciutta? A. Meno di 2,0 grammi B. Esattamente 2,0 grammi C. Tra 2,0 e 2,4 grammi D. Più di 2,4 grammi PIOGGE ACIDE Quesito 5 LIVELLO 6 (717) LIVELLO 3 (513) Gli studenti che hanno fatto questo esperimento hanno immerso per una notte scaglie di marmo anche in acqua pura (distillata). Spiega perché gli studenti hanno inserito anche questa fase nel loro esperimento.

PIOGGE ACIDE Quesito 2 LIVELLO 3 (506). Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Categoria conoscenza: Sistemi chimici e fisici Area applicaz.: Rischi Situazione: Sociale PIOGGE ACIDE Quesito 3 LIVELLO 2 (460). Usare prove basate su dati scientifici Categoria conoscenza: Sistemi chimici e fisici Area applicaz.: Rischi Situazione: Personale PIOGGE ACIDE Quesito 5 LIVELLO 6 (717) LIVELLO 3 (513) Individuare questioni di carattere scientifico Categoria conoscenza: Indagine scientifica Area applicaz.: Rischi Situazione: Personale

PIOGGE ACIDE Quesito 2 LIVELLO 3 (506) Spiegare l origine degli ossidi di zolfo e di azoto presenti nell aria. Sapere che gli ossidi di zolfo e di azoto, causa dell inquinamento atmosferico, sono il prodotto dell ossidazione di molti combustibili fossili o hanno origine dall attività vulcanica. Ricordare fatti rilevanti e utilizzare tali dati informativi per elaborare una spiegazione. PIOGGE ACIDE Quesito 3 LIVELLO 2 (460) Usare le informazioni fornite per trarre una conclusione sugli effetti dell aceto sul marmo, un semplice modello dell azione delle piogge acide sul marmo. Avvalersi dei dati informativi e delle prove fornite; comprendere che la causa delle bolle di gas è una reazione chimica e che tale reazione dipende dalle componenti chimiche del marmo; da queste premesse, inferire come conclusione circa la diminuzione della massa della scaglia di marmo. Riconoscere indicazioni rilevanti ed evidenti che profilano il percorso logico per giungere ad una semplice conclusione. PIOGGE ACIDE Quesito 5 LIVELLO 6 (717) LIVELLO 3 (513) Comprendere la necessità di dimostrare che la reazione chimica non avviene nell acqua, riconoscendo nell aceto il reagente necessario. Conoscere la struttura di un esperimento scientifico e la funzione di un controllo. Comprendere il modello sperimentale utilizzato e illustrare il metodo utilizzato per controllare la variabile principale

Elementi di interesse didattico Oggetto di rilevazione: Scienza per il cittadino Equilibrio fra aree di literacy presenti nei curricoli: aree tradizionali: Aree di contenuto (es. fisica, chimica, biologia, geografia astronomica concepite come discipline autonome) aree innovative: Conoscenza sulla scienza (es. demarcazione scienza/non scienza, metodi dell indagine scientifica, dimensione storica dell impresa scientifica) delle prove PISA

Possibili esempi per valutazioni disciplinari? Tipi di problemi Compiti reali e autentici applicazioni alla vita quotidiana non rigidamente legati i curricoli Strategie di soluzione originali Processi cognitivi di livello superiore Integrazione di diverse competenze (e/o di diversi ambiti di conoscenza)

Tipi di soluzioni sia chiuse sia aperte spesso più soluzioni possibili spazio a commenti critici Metodologie di correzione criteri oggettivi di correzione applicati a prove chiuse applicati a prove aperte