ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Competenza Conoscenze Abilità

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Curricolo di LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Indirizzo: Relazioni internazionali - Turismo. Classe: quarte. Disciplina: Russo L3

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4^ A TUR TEDESCO Docente: DE MARTIN FABBRO Maria Teresa Situazione di partenza della classe Il gruppo classe, composto da 16 allievi, manifesta interesse per le attività proposte e una partecipazione attiva al dialogo didatticoeducativo. L atteggiamento della classe risulta nel complesso motivato all apprendimento, anche se la preparazione linguistica è diversificata: un gruppo di studenti possiede autonomia di studio e discreta padronanza degli strumenti linguistici, un piccolo gruppo dimostra, invece, impegno alterno, ed un uso degli strumenti linguistici non sempre adeguato. Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) Obiettivi educativi: Il lavoro in classe è teso a promuovere la formazione umana, sociale e culturale dell alunno e lo sviluppo armonico della sua personalità, sia sotto l aspetto affettivo-relazionale che cognitivo. Il confronto con una civiltà diversa dalla propria e le informazioni relative alla civiltà dei paesi di cui gli alunni studiano la lingua, favorirà inoltre la riflessione sulla propria lingua e cultura e contribuirà a promuovere atteggiamenti più consapevoli nei confronti del diverso da sé, in una prospettiva di educazione interculturale. Obiettivi didattici: Le finalità del quarto anno integrano e ampliano le finalità del biennio e del terzo anno e mirano a potenziare i seguenti aspetti: la competenza linguistico-comunicativa per consentire un adeguata interazione in contesti vari, in particolare quello professionale; la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera; la consapevolezza nello studente dei propri processi di apprendimento e l acquisizione di una progressiva autonomia; saper ricercare e reperire direttamente da varie fonti (testi / internet) materiale in lingua tedesca per approfondire argomenti trattati in classe ed utilizzare moderne forme di comunicazione visiva e multimediale; raggiungere una conoscenza dei tratti fondamentali della cultura e della civiltà dei paesi di lingua tedesca.

Le abilità coinvolte saranno: orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera relativamente al settore specifico d indirizzo; comprendere globalmente messaggi orali in ; scrivere sintesi su argomenti relativi al settore turistico; produrre testi scritti di carattere generale e relativi al settore turistico con sufficiente coerenza e coesione; interagire per iscritto (e-mail) utilizzando correttamente lessico specifico e strutture morfosintattiche adeguate; sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico; descrivere e presentare, sia oralmente che in forma scritta, vari tipi di sistemazione; operare confronti fra usi, costumi, ambienti di vita, di studio e di lavoro differenti. Programmazione modulare* Moduli Tempi di Argomenti (conoscenze contenuti) Competenze svolgimento I contenuti disciplinari si delineano secondo queste lineeutilizzare la seconda lingua straniera per i fondamentali: principali scopi comunicativi e operativi per 1) funzioni comunicative relative al linguaggio d usointeragire in diversi ambiti e contesti al livello quotidiano; iniziale B1del quadro comune europeo di 2) repertorio lessicale funzionale a esprimere bisogniriferimento per le lingue (QCER) concreti della vita quotidiana; 3) strutture linguistiche di base reperite da campioni di lingua contestualizzati. Dai testi in adozione di : Montali, Mandelli, Linzi, Deutsch leicht, vol.2, ed. Loescher Motta, Grammatik Direkt neu, ed. Loescher Brigliano,Doni,Strano, Ziele, ed.hoepli

Modulo 1 Settembre Ottobre- Novembre Modulo 2 Dicembre-Gennaio Strutture: ripasso delle preposizioni reggenti il doppio caso, delle frasi secondarie causali, oggettive, temporali, relative e condizionali, del Perfekt, del Präteritum, della declinazione Competenze e abilità degli aggettivi. sostenere conversazioni funzionalmente comunicazione, esprimendosi con una certa varietà di lessico e sufficiente correttezza formale, anche su argomenti di carattere specifico Lektion 13 Funzioni: parlare dei propri interessi, motivare scelte Aree lessicali : interessi e professioni Strutture: I verbi con preposizione e loro costruzione, la subordinata finale : um...zu e damit, le infinitive statt...zu, ohne...zu. Reiseziel: Bayern Die Landschaft Bayerns da fotoc. Die Sehenswürdigkeiten Bayerns da fotoc.e da pag.128 a pag.130 München stellt sich vor pag.135 Eine Stadttour pag.136-137 Volkskunst und Brauchtum das Oktoberfest pag. 144 Das Hotel Kategorien, Dienstleistungen Fachpersonal ( appunti e fotocopie) Das Hotel ( Lage, Ausstattung, Zimmerausstattung, Küche und Preise) Das Stadthotel fotoc.e pag. 140 Dialoge im Hotel Dialoge an der Rezeption: der Check-in Lek 13 C Funzioni: fare ipotesi,descrivere comportamenti, esprimere rimpianto e critica Strutture: Il Konjunktiv II e la perifrasi würde +infinito Il Konjunktiv II al passato orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera relativamente al settore turistico esprimere, pur con qualche imprecisione lessicale e grammaticale, le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni sia nella forma scritta che orale comprendere e descrivere, sia oralmente che in forma scritta, la struttura alberghiera descrivere le principali attrattive di una località turistica comprendere aspetti essenziali relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua sostenere conversazioni funzionalmente comunicazione, esprimendosi con varietà di

Reiseziele: Urlaubsgebiete in Deutschland ( fotocopie) Die drei Landschaftsräume, Seen und Flüsse Deutschlands, die größten Länder und Städte Das Stadthotel: das Hotel Danieli in Venedig pag. 63-64 Das Hotel Caravaggio in Mailand pag. 12 Dialoge im Hotel Diaologe an der Rezeption: der Check-out pag.245 Korrespondenz Briefkopf und die äußere Form des Briefes Anfrage da pag. 215 a pag.218 Angebot da pag. 219 a pag.222 Ein Angebot mit Programm fotoc. lessico e sufficiente correttezza formale, anche su argomenti di carattere specifico esprimere, pur con qualche imprecisione lessicale e grammaticale, le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni sia nella forma scritta che orale orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera relativamente al settore turistico descrivere e presentare, sia oralmente che in forma scritta, alcuni tipi di sistemazione impostare correttamente una lettera o mail di corrispondenza turistica comprendere aspetti essenziali relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua Modulo 3 Febbraio-marzo Lektion 14 Funzioni: parlare di problemi, discutere su comportamenti Strutture: la forma passiva Reiseziele: Hamburg Hamburg stellt sich vor da pag.170 a pag.172 Venedig: der Markusplatz und die wichtigsten Sehenswürdigkeiten pag.57-58 Reiseprogramme fotoc. Ein Hotel am Meer pag. 70-71 Das Thermenhotel pag. 35 Dialoge in Hotel Telefonisch reservieren pag. 246-248 Korrespondenz Reservierung da pag.223 a pag.225 orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera relativamente al settore turistico sostenere conversazioni funzionalmente comunicazione, esprimendosi con lessico e correttezza formale adeguati anche su argomenti di carattere specifico gestire la comunicazione telefonica su temi noti descrivere e presentare, sia oralmente che in forma scritta, vari tipi di sistemazione produrre testi scritti di carattere generale e relativi al settore turistico con sufficiente coerenza e coesione descrivere le principali attrattive di una locali-

tà turistica Modulo 4 Aprile-maggioprima settimana di giugno Reiseziele: die Toskana Florenz stellt sich vor da pag. 78 a pag. 86 Das Chianti-Gebiet pag.91-92 Die Jugendherberge pag. 89-90 Der Agrotourismus pag. 93-94 Die Ferienanlage fotoc. Dialoge im Hotel Informationen geben pag.249-250 Auf Reklamationen reagieren pag. 253-255 Korrespondenz Bestätigung der Reservierung pag.226-227 comprendere in maniera globale testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera relativamente al settore turistico sostenere conversazioni funzionalmente comunicazione, esprimendosi con lessico e correttezza formale adeguati, anche su argomenti di carattere turistico produrre testi scritti di carattere generale e relativi al settore turistico con sufficiente coerenza e coesione interagire per iscritto (lettere, e-mail) con operatori del settore turistico utilizzando correttamente lessico specifico e strutture morfosintattiche adeguate descrivere le principali attrattive di un percorso turistico. Metodologia e strumenti didattici Si adotterà l approccio comunicativo-pragmatico. L attività in classe verrà svolta principalmente in lingua straniera sollecitando gli alunni ad assumere un ruolo attivo e partecipe all interno delle lezioni. Per quanto riguarda le attività di lettura, si proseguirà nell utilizzo delle varie tecniche a seconda degli scopi ( lettura globale, esplorativa, analitica) applicate a testi tratti dai manuali, da siti internet o da materiali preparati dalla docente, i cui contenuti riguarderanno argomenti di attualità e tematiche specifiche dell indirizzo. Su questi testi verranno svolte attività come l individuazione delle idee principali con domande mirate sul testo, l ampliamento del lessico

con sinonimi e contrari, la ricerca dei connettori, al fine di portare gli studenti ad una rielaborazione personale dei contenuti. A volte, verrà proposto il lavoro a coppie o a piccoli gruppi. Oltre al libro di testo si prevede l utilizzo in fotocopie di materiale didattico integrativo riguardante gli argomenti trattati. E previsto l uso della Lim e del laboratorio linguistico. Saranno presentate anche situazioni realistiche in ambiente tedesco attraverso filmati e materiali reperiti in internet. Attività di sostegno / recupero Si prevede attivare un recupero in itinere, nel caso sia necessario potenziare lo studio individuale con attività mirate, quali esercizi di rinforzo e schede strutturate, tutoraggio da parte dei compagni di livello più avanzato. Nel corso del secondo periodo in presenza di lacune diffuse si potrà avviare un recupero curricolare che si realizzerà attraverso un rallentamento del programma, la suddivisione della classe in gruppi di livello anche con utilizzo di piattaforme che portano gli studenti ad allenarsi su compiti e ambiti specifici o con esercitazioni e compiti aggiuntivi mirati in classe e per casa. Tale attività con il numero di ore impegnate verrà annotata nel registro elettronico e nel registro di classe. Modalità di verifica e criteri di valutazione Sono previste nel primo trimestre due verifiche sommative scritte (esercizi di riempimento, completamento, composizione di brevi testi, questionari di comprensione del testo) ed un test sui verbi irregolari. Saranno valutati solo parzialmente anche gli elaborati scritti, assegnati per casa, o brevi test sui verbi reggenti preposizioni. E prevista anche una verifica orale per alunno ( relazioni sugli argomenti trattati e interazione con le docenti, anche con quella di conversazione, riguardo agli ambiti affrontati). Sono previste nel pentamestre presumibilmente tre-quattro verifiche sommative scritte (composizione di e-mail, redazione di testi per la promozione di una struttura ricettiva o di argomenti di turismo, questionari di comprensione del testo). Sono previste anche due verifiche orali per alunno ( simulazione di dialoghi professionali, relazioni su argomenti di civiltà e turismo). Anche eventuali composizioni scritte assegnate per casa, prevalentemente rielaborazioni/sintesi dei testi trattati, saranno corrette e valutate. La valutazione finale terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti disciplinari e delle competenze e abilità specifiche (efficacia dell espressione, adeguatezza lessicale, correttezza formale e pronuncia), anche di elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro in classe e approfondimento degli argomenti. Debita rilevanza verrà attribuita anche al progresso raggiunto dall allievo rispetto al livello di partenza, agli stadi intermedi, nonché all andamento generale della classe, in relazione comunque al raggiungimento dello standard minimo indicato dalla programmazione del Coordinamento di lingua tedesca. Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di misurazione adottata dall Istituto.

Attività di alternanza scuola lavoro Il programma previsto per il corrente anno scolastico potrebbe subire delle variazioni, in quanto sarà dedicata un' ora settimanale curricolare all' attività di simulimpresa, più esattamente tra la fine di novembre e il mese di aprile, nonchè alla preparazione ad un'eventuale partecipazione della classe alla fiera internazionale della simulimpresa. Pertanto, a tale scopo, verranno privilegiati argomenti di microlingua, tra questi: la corrispondenza turistica, la presentazione in lingua di prodotti turistici, la stesura di brevi itinerari o del sito web dell'azienda simulata. Nel caso fosse necessario un approfondimento su un argomento, per meglio rispondere alle esigenze dell'attività di simulimpresa, si renderà necessaria una ridefinizione dei periodi e dei tempi di svolgimento delle UDA di microlingua. Data la natura sperimentale di tale progetto ci si riserva una descrizione più dettagliata di quanto svolto nella relazione finale. Attività di compresenza con la lettrice Si prevede un attività modulare di potenziamento dell aspetto orale della lingua, sia per la comprensione che la produzione orale, nel periodo ottobre-novembre. Nel periodo aprile-maggio si avvierà un'attività che porterà la divisione della classe in due gruppi di livello per un lavoro differenziato e di approfondimento con la docente madrelingua, rispetto, invece, all'attività di rinforzo e consolidamento svolto dalla docente titolare per quel gruppo che evidenzia maggiori difficoltà. Note Eventuali modifiche di quanto già descritto potranno avvenire in relazione alle risposte della classe, e verranno illustrate e motivate nella relazione finale. Mestre, lì 8/11/2018 prof.ssa Maria Teresa De Martin Fabbro