La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta

Documenti analoghi
Fragola unifera 2011

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Progetto VALORT: ricaduta sull orticoltura cuneese. dr. Michele Baudino; dr. Michela Basso; dr. Cinzia Bosio

Il breeding su FRAGOLA

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

In Piemonte, le superfici coltivate a

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Caratterizzazione e valorizzazione di ecotipi autoctoni piemontesi di peperone

Giornata Tecnica Patata

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Monitoraggio e misure di contenimento

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

In questa nota vengono riportati i risultati

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

2.2. Caratteristiche dell ambiente di valutazione e della tecnica colturale adottata.

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia

Presentazione del Progetto CORIFIL

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

ADRIA. Pianta. Foglia. denti (forma) lembo (dimensione) brillantezza colore verde. Fiore. petali numero da 5 a 8. corolla

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

VIVAI MOLARI. Presentata da: Alessandro Gualandi. I lamponi per passione. Scanzano Jonico, 15 Dicembre

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

Linea CIPOLLA e ZUCCA

L esperienza del progetto in Piemonte: risultati delle prove dimostrative e loro trasferimento ai produttori.

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

La fragola in Val Martello

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

SPINACIO in coltura autunnale invernale. Tecnici coinvolti: Michele Baudino *; Giordano Roberto *; Sandro Frati*, Cinzia Bosio* 1.

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

La biodiversità locale

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

NOVITÀ Piante di melo TRIO

Risultati definitivi della prova di confronto varietale

Risultati della Ricerca

Peperone. con la novità Yellowstone

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

Alme RZ F1 (32-225) Ciclo medio precoce per produzioni autunnali. Bode RZ F1 Ciclo precoce per produzioni autunnali e primaverili Serra.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

La coltivazione del ciliegio a Vignola

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

DROSAL Pro. Trappola per il monitoraggio e la cattura massale del Moscerino della Frutta (Drosophila suzukii)

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD

Transcript:

In occasione della 55 Sagra della Fragola di Peveragno siamo lieti di invitarvi all incontro FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Martedì 12 giugno 2012 alle ore 20,30 presso Casa Ambrosino a Peveragno La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta L innovazione varietale in Italia: Alessio Martinelli, CIV Italia Danilo Bernardini, New Fruits Walther Faedi, CRA sez Frutticoltura Vittorio Cavezzali, COVIRO Seguirà rinfresco.

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Martedì 12 giugno 2012 Peveragno Michele Baudino, Roberto Giordano, Sandro Frati, Michela Basso, Enrica Gerondio - CReSO

L obiettivo generale per la fragolicoltura locale Le superfici investite a fragola si sono stabilizzate su tutto l areale della Bisalta Il prodotto viene convogliato sui mercati interni nazionali e/o nelle catene della GDO; una significativa quota di prodotto viene destinato ai mercati locali / vendita diretta In questo contesto assume particolare importanza il concetto di QUALITA che deve contraddistinguere la produzione locale Pertanto le scelte varietali che ogni singolo operatore effettua devono essere finalizzate ad offrire ai consumatori un prodotto di alta gamma

Per il consumatore: quali sono i parametri qualitativi ricercati? Il consumatore predilige frutti aromatici con un giusto equilibrio tra acidità e contenuto zuccherino. Un fattore importante, ai fini del gradimento per i consumatori, è la forma e la colorazione dei frutti. Sono particolarmente graditi frutti a forma conico allungata, regolari, di pezzatura media, con colorazione rosso brillante sia in raccolta che in conservazione associata ad una media consistenza della polpa Interessante il contrasto di colore tra il rosso brillante del frutto e la colorazione verde del calice

Per il produttore: quali sono gli obiettivi che ricerca in una cultivar? Produttività elevata delle piante ( a volte il parametro produttività mal si sposa con «qualità») Tolleranza delle piante a particolari situazioni ambientali e pedologiche Cicli di maturazione differenziati per poter ampliare i calendari di produzione Buona adattabilità della cultivar a situazioni ambientali difficili ( una varietà deve essere giudicata nel medio periodo [ 3 4 anni ] )

Come sta cambiando la fragolicoltura della Bisalta? Una maggior professionalità degli operatori di settore Lo sviluppo di tecniche di gestione integrata della coltura Sono in fase di espansione coltivazioni di fragole rifiorenti in grado di assicurare produzioni per un ampio spazio temporale Per migliorare le rese delle cultivar rifiorenti si stanno riprendendo tecniche agronomiche utilizzate precedentemente con trapianti autunnali con cime radicate Per ampliare i calendari di maturazione parte degli investimenti di fragola unifera vengono «forzati» anticipando la maturazione Per superare le problematiche fitosanitarie legate al suolo sono in fase di espansione coltivazioni in «fuori suolo».

Quali le attività di ricerca condotte a livello territoriale? Annualmente vengono condotte dal CReSO nell ambito del progetto di ricerca FRUTTICOLTURA del Mi.PAAF e Regione Piemonte attività di confronto varietale sia su fragola unifera che rifiorente. Coordinatore del progetto il dr. Walther Faedi CRA - Forlì Obiettivo : Verificare l adattabilità di nuove selezioni / cultivar agli ambienti di coltivazione pedemontani del Piemonte Verificare, accanto ai parametri produttivi, anche gli aspetti qualitativi per rafforzare l immagine del prodotto locale sui mercati In ultima analisi indirizzare e razionalizzare la fase delle scelte varietali

Attività 2012 Confronto varietale fragola unifera BOVES 25 cultivar e/o selezioni in avanzata fase di studio in collezione e liste varietali. Sono state inserite anche quattro vecchie cultivar ( Gorella, Elsanta, Belrubi, Madame Moutot) 63 selezioni individuate negli anni precedenti a Cuneo + 5 selezioni di Cesena + 1 selezione di Verona 7 selezioni ottenute dalla ricerca del C.I.V. È in atto anche un confronto tra cloni di fragola rifiorente con trapianto autunnale come cime radicate ed un confronto in fuori suolo con trapianto primaverile ( piante frigo) Confronto varietale CARMAGNOLA ( az. Scotta) e CASALGRASSO (az. Sola) in coltura semi forzata ( 6 cultivar + 4 selezioni in avanzata fase di studio)

Quali i rilievi condotti nella prova? Valutazione dei parametri produttivi ( resa a pianta di commerciale e scarto) Determinazione del Peso Medio Ponderato dei frutti Valutazione dei contenuti zuccherini e di acidità dei frutti Valutazione degli aspetti colorimetrici

Rese unitarie e Peso Medio Ponderato dei frutti Cultivar commerciali BOVES ( dati al 7 giugno)

Rese unitarie e Peso Medio Ponderato dei frutti Selezioni in avanzata fase di studio - BOVES ( dati al 7 giugno)

BOVES : caratteristiche qualitative dei frutti: «Luminosità e Chroma» Cultivar commerciali ( dati al 7 giugno)

BOVES : caratteristiche qualitative dei frutti: «Luminosità e Chroma» Selezioni ( dati al 7 giugno)

BOVES : caratteristiche qualitative dei frutti: Contenuto zuccherino ed acidità - Cultivar commerciali

BOVES : caratteristiche qualitative dei frutti: Contenuto zuccherino ed acidità - Selezioni

Rese unitarie e Peso Medio Ponderato dei frutti CARMAGNOLA

CARMAGNOLA : caratteristiche qualitative dei frutti: «Luminosità e Chroma»

CARMAGNOLA : caratteristiche qualitative dei frutti: Contenuto zuccherino ed acidità

Rese unitarie e Peso Medio Ponderato dei frutti CASALGRASSO

Le cultivar a ciclo di maturazione precoce medio precoce giudicate positivamente negli areali piemontesi

Le cultivar a ciclo di maturazione medio medio tardivo giudicate positivamente negli areali piemontesi

Giudizio positivo espresso nel 2012 ASIA Medio elevata produttività, buona pezzatura. Grappoli medio lunghi Elevate caratteristiche organolettiche dei frutti VV\ ROXANA Ciclo medio tardivo di maturazione Buona produttività, elevate pezzature. Buona adattabilità a suoli stanchi ristoppiati Medio buone caratteristiche dei frutti raccolta in fase avanzata di maturazione VV

Le migliori selezioni di Cesena 02,131,4 Epoca di maturazione precoce, media produttività, medio elevata pezzatura dei frutti. Buon aroma, elevata qualità VV\ 04,256,32 Epoca di maturazione precoce medio precoce Elevati contenuti zuccherini, medio elevata aromaticità dei frutti VV\

Le migliori selezioni di Cuneo CN 02,200,9 Epoca di maturazione tardiva, produttività medio elevata, elevata pezzatura Medio buone caratteristiche qualitative dei frutti VV\ - VVV CN 06,143,8 Epoca medio tardiva di maturazione, buona produttività, pezzatura media Frutti aromatici con elevati contenuti zuccherini VV\

Le migliori selezioni di Cuneo CN 08,43,7 Epoca medio tardiva di maturazione, medio elevata produttività, elevata pezzatura. Medio contenuto aromatico VV\ CN 08,74,3 Epoca tardiva di maturazione, media produttività. Buona tolleranza della pianta ad Oidio Elevata qualità dei frutti, elevati contenuti zuccherini VV

Le migliori selezioni del C.I.V. Z 6 X 1-30 Maturazione medio tardiva ( seg. Arosa); produttività medio elevata; elevata pezzatura. Buone caratteristiche qualitative dei frutti, superficie resistente VVV T 1 V7-8 Epoca tardiva di maturazione, elevata pezzatura media Elevate caratteristiche dei frutti, buon equilibrio zuccheri / acidità VV\

Le migliori selezioni del C.I.V. W 7 Z6-1 Epoca di maturazione medio precoce; medio elevata produttività; elevata pezzatura Buone caratteristiche qualitative dei frutti, leggero calo dei calibri entro le staccate VV\ V 5Z6-26 Ciclo di maturazione medio tardivo; media produttività; media pezzatura. Buona tolleranza della pianta ad Oidio Medio elevate caratteristiche organolettiche VV

Le selezioni di Verona GARDA VR 02,312,2 Ciclo di maturazione medio medio precoce; buona produttività, pezzatura medio elevata Bel colore, forma ottimale VV\ VR 04,268,10 Epoca di maturazione di Alba, buona produttività come pianta frigo; media pezzatura dei frutti Poco resistente in superficie; medie caratteristiche organolettiche VV

La storia della fragolicoltura della Bisalta Piante di Gorella collassate

Drosophila suzukii nuovo fitofago su fragola e piccoli frutti Attività programmate sul territorio per i mesi estivi 2012 Monitoraggio su un areale ampio ( da Bagnolo alla zona della Bisalta) con sostituzione settimanale delle trappole e lettura delle catture Prove di cattura massale, zona di Peveragno, con posizionamento di trappole ravvicinate sui bordi di due appezzamenti ( lampone rifiorente e mirtillo) e verifica dell effetto contenimento delle presenze del fitofago all interno del campo Posizionamento di trappole alimentari attivate con: aceto di mele, aceto di mele + aceto di vino, aceto di riso ) Utilizzo di trappole di diverso colore ( bottiglie rosse, bottiglie trasparenti ) Prove di difesa su mirtillo con valutazione di efficacia di trattamenti diversificati con agrofarmaci di sintesi e prodotti naturali al fine di verificarne l efficacia Prove di controllo biologico su lampone rifiorente delle infestazioni di D. suzukii mediante introduzione di predatori ( O. levigatus ; O. majusculus ) Prove di difesa con trattamenti al suolo con bioinsetticida a base di Beauveria bassiana Determinazione dei livelli di danno arrecati dal fitofago nelle diverse zone

Drosophila suzukii nuovo fitofago su fragola e piccoli frutti La problematica è particolarmente seria Da parte del CReSO, in stretta collaborazione con il Di.Va.PRA Entomologia Agraria di Torino, nell ambito del progetto di ricerca regionale «difesa delle colture» sono state definite alcune linee di attività tenendo conto delle disponibilità finanziarie per il 2012. È stato possibile avviare ulteriori prove ( come riportato nella slide precedente) grazie al contributo messo a disposizione del CReSO dalla Comunità Montana «ALPI del MARE». Con questo finanziamento abbiamo attivato una collaborazione con un neolaureato che seguirà, espressamente, le prove in zona Bisalta. L intervento dell Ente locale ci sprona a intensificare, maggiormente, gli sforzi per dare risposta a una situazione di difficoltà che coinvolge questo comparto produttivo.

A nome del gruppo di lavoro CReSO.. GRAZIE per l attenzione