Risultano assenti Taglione Fiorenza, Di Pasqua Guglielmo, Marzocchi Gloria, Giomi Raffaella, Molinaro Caterina, Lucariello Angela

Documenti analoghi
RELAZIONE PROGRAMMA ANNUALE

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Premessa. Determinazione delle entrate. La determinazione delle Entrate avviene sulla base degli accertamenti di volta in volta richiamati.

PROGRAMMA ANNUALE 2015

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 - ACQUI TERME Via San Defendente 29, Acqui Terme tel.0144/ fax 0144/311318

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

Relazione Programma Annuale 2014 predisposta dal direttore dei servizi generali ed amministrativi. Premessa

7 prime per un totale di 158 alunni 7 seconde per un totale di 158 alunni 5 terze per un totale di 102 alunni 1

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

A.S. 2015/16 MESE DI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA INFANZIA RIUNIONE DI STAFF

Premessa. Nella definizione del Programma Annuale 2016 si tiene conto:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 (PARTE FINANZIARIA) Predisposta dal Dirigente Scolastico e dal DGSA.

PREMESSA. Per la formulazione del Programma Annuale 2014 si tiene conto:

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE. Esercizio Finanziario 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO 2013

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI

PROT. 304/B16A Torino, 21/01/2013 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2010/2011 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Relazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PROGRAMMA ANNUALE 2013

Relazione illustrativa al FIS a.s. 2010/11

Prot. N. 5416/C14 Milano, 13 dicembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

Sito Prot. n / C14 Varese, 25 novembre 2015

Al Dirigente Scolastico

PSIC81100T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

LA GESTIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE 2016 ANALISI DELLE ENTRATE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO E. F D.M. n. 44 del 1 febbraio 2001

CONTO CONSUNTIVO RELAZIONE

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE. Esercizio Finanziario 2019

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA A.S

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL )

Agli atti. Relazione tecnico-finanziaria allegata al Contratto integrativo di Istituto anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Relazione tecnico-finanziaria

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIGONE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Programma Annuale 2019 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2019

=============================================================================== Spoleto, 13/02/2014

Piano di Miglioramento - a.s

Prot. n /VI3 Milano, 11/05/2017

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. di accompagnamento al Contratto Integrativo di Istituto

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018

PROT. 349/B16a Torino, 24/01/2014 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "ALESSANDRO MANZONI" RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

- Progettazione didattica con obiettivi e

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

6 L ORG NICO DELL UTONOMI

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Transcript:

Consiglio di Istituto 14 dicembre 2015 Lunedì 14 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso la biblioteca della scuola secondaria di primo grado don rimoldi si riunisce il Consiglio di Istituto presieduto dal Presidente signor Calamai del giorno: I Docenti sono convocati per discutere e deliberare in merito all Ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale precedente 2. Variazioni di Bilancio approvazione; 3. Approvazione Programma Annuale; 4. Scarico di inventario; 5. Regolamento acquisti; 6. Gruppo sportivo; 7. Approvazione visite d istruzione/uscite didattiche; 8. Autorizzazione ingresso sacerdote; 9. Uscita anticipata scuola sec. I grado; 10. Bandi e reti (dispersione scolastica, rete TUV, Telecom, Segreteria Digitale, Polizza Assicurativa, distributori automatici). 11. Delibera progetti 12. Delibera assicurazioni 13. Utilizzo spazi 14 Comunicazioni Risultano assenti Taglione Fiorenza, Di Pasqua Guglielmo, Marzocchi Gloria, Giomi Raffaella, Molinaro Caterina, Lucariello Angela 1. Lettura e approvazione verbale precedente Viene letto e approvato il verbale della seduta precedente Delibera n 28 2.Variazioni di Bilancio approvazione Si approvano le Variazioni di bilancio secondo i lavori della Giunta Delibera n 29 3. Approvazione Programma Annuale; Per la formulazione del Programma Annuale 2015 si tiene conto: del Decreto Interministeriale n.44 del 1 febbraio 2001; Della Nota Miur prot. n. 18313 del 16/12/2014- Programma annuale 2015; Del P.O.F. a.s. 2014/2015; Si specifica che la giunta esecutiva, non ha potuto predisporre il Programma Annuale 2015 entro il 31 ottobre 2014

(come prevede il D.I. 44/2001 art. 2 c. 3) perché il MIUR ha comunicato la dotazione ordinaria 2015, su cui codesta scuola può far affidamento, in data 16 dicembre 2014. Si premette che l Istituto Comprensivo Statale 1 Don Rimoldi comprende n. 9 plessi scolastici: - n. 1 plesso di scuola dell Infanzia con n. 3 sezioni - n. 5 plessi di scuola primaria con n. 31 classi - n. 3 sedi di scuola secondaria di I grado con n. 20 classi - Con un totale di 1.131 alunni in organico di fatto. Di cui 53 sono diversamente abili e Il 65% è di cittadinanza straniera. Le risorse umane interne sono costituite da n. 98 docenti in organico di fatto, 29 unità di personale ATA. Il Programma Annuale è stato redatto, pur nel rispetto delle diverse competenze e responsabilità, in sinergia tra il Dirigente Scolastico ed il Direttore S.G.A. Sono stati tenuti in considerazione: a) i bisogni legati allo svolgimento sia dell attività amministrativa e sia, particolarmente, di quella didattica prevista nel Piano dell Offerta formativa dell Istituto; b) le esigenze degli alunni; c) quanto programmato e deliberato dagli OO.CC.; d) quanto presentato alle R.S.U. DETERMINAZIONE DELLE ENTRATE Aggregato 01 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2014 E determinato sulla base del mod. J (art. 3 comma 2 D.I. 44) ed ammonta ad euro 106.401,88 L avanzo di amministrazione al 31/12/2014 è stato coerentemente distribuito sulle Attività e sui progetti anno 2015 secondo il vincolo di destinazione ed impegnato per le stesse finalità (vedi mod. D). Le somme distribuite, coperti dalla disponibilità finanziaria, ammontano ad. 33.350,72 vincolato e. 73.051,16 non vincolato. L AVANZO CON VINCOLO DI DESTINAZIONE E COSI DETERMINATO: IMPORTO PROGETTO / ATTIVITA FINALITA DELLA SPESA PROGETTO / ATTIVITA a cui sono destinati 13.381,87 A4-Spese d investimento A4 3.229,83 P10-Gruppo sportivo-giochi della gioventù P10 3.020,28 P12-Visite d istruzione P12 2.839,36 P13- Aggiornamento/formazione del personale P13 41,03 P16 Area intercultura e alfabetizzazione alunni stranieri P16 128,58 P18 Educazione all affettività e prevenzione abuso P18 4.337,82 P35 Sicurezza -Sicuri a scuola P35 2.101,69 P88 Laboratori creativi P88 200,00 Fondo di riserva L AVANZO SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE E COSI DETERMINATO: IMPORTO PROGETTO / ATTIVITA REIMPIEGO 46.238,45 A1 Funzionamento amministrativo generale A1 26.812,71 A2 - Funzionamento didattico generale A2 Aggregato 02 - FINANZIAMENTI DALLO STATO

Voce 01 Dotazione Ordinaria Si illustrano ora in maniera analitica le Entrate. Il Ministero della Pubblica Istruzione, con la nota Miur del 16 dicembre 2014, ha comunicato che la risorsa finanziaria su cui la scuola può fare affidamento per redigere il programma annuale 2015, ammonta ad. 7.541,33. Tale importo servirà alla copertura delle spese della dotazione ordinaria per il periodo gennaioagosto 2015. Per il periodo settembre-dicembre 2015 sarà oggetto di successive integrazioni. La nota ministeriale riporta la somma di. 24.871,89 come assegnazione base per le supplenze brevi e saltuarie al netto degli oneri riflessi a carico dell amministrazione e Irap. Detta assegnazione è stata determinata sulla base di quanto disposto dal DM21/07. In applicazione dell art. 7, comma 38, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, che ha esteso il cedolino unico anche alle citate supplenze, detta somma di. 24.871,89 non deve essere prevista in bilancio. Aggregato 02 - FINANZIAMENTI DALLO STATO Voce 04 Altri finanziamenti Vincolati. Non viene previsto nessun importo. Eventuali finanziamenti, disposte dal MIUR, saranno accertate in bilancio, secondo le istruzioni che verranno di volta in volta impartite. Aggregato 04 - FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI Voce 05 Non viene previsto nessun importo. Eventuali finanziamenti, saranno accertate in bilancio e si opereranno le relative variazioni. Aggregato 05 - CONTRIBUTI DA PRIVATI Voce 02 1. Famiglie vincolati: Si prevedono, al momento, solo le somme sotto indicate. Per altri eventuali contributi si opereranno le relative variazioni. a) 25.450,00 dai genitori per Visite e Viaggi d Istruzione b) 9.550,00 dai genitori per progetto Corso Nuoto. c) 15.000,00 per aggregato A2 Funzionamento didattico. RIEPILOGO ENTRATE: Aggr. 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Non vincolato 73.051,16 Vincolato 33.350,72 Aggr. 02 FINANZIAMENTI DALLO STATO Dotazione ordinaria 7.541,33 Aggr. 04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI Comune vincolati 0.00 Aggr. 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI Famiglie ed Altri Vincolati 50.000,00 Aggr. z DISPONIBILITA DA PROGRAMMARE TOTALE ENTRATE 163.943,21

La determinazione delle Spese è stata effettuata tenendo conto dei finanziamenti disponibili dei costi effettivi sostenuti nell anno precedente,opportunamente verificando, alla luce delle necessità prevedibili, gli effettivi fabbisogni per l anno 2015. DESCRIZIONE Da Avanzo 2014 Finanziamenti 2015 Totali 2015 A Attività 108.974,36 A01 Funzionamento amministrativo generale 46.238,45 4.500,00 50.738,45 A02 Funzionamento didattico generale 26.812,71 18.041,33 44.854,04 A04 Spese d investimento 13.381,87 13.381,87 P Progetti 49.681,47 P10 Attività sportiva d istituto 3.229,83 3.229,83 P12 Visite e viaggi di istruzione 3.020,28 25.450,00 28.470,28 P13 Aggiornamento/formazione del personale 2.839,36 2.839,36 P16 Area intercultura e alfabetizzazione alunni 41,03 41,03 stranieri P18 Educazione all affettività-continuità 128,58 128,58 e orientamento P 27 Nuoto 2000 9.550,00 9.550,00 P35 Sicurezza -Sicuri a scuola 4.337,82 4.337,82 P88 Laboratori creativi 2.100,00 2.100,00 P90 Recupero e Potenziamento Offerta Formativa 500,00 500,00 Fondo di riserva 200,00 200,00 101.314.50 Totale 160.371,26 Z01 Disponibilità Finanziaria da programmare 3.571,95 Totale a 163.943,21 pareggio A) La dotazione ordinaria pari ad 7.541,33è stata così ripartita: - A01 funzionamento amministrativo generale 4.500,00 - A02 funzionamento didattico generale 3.041,33 B) l contributi da privati famiglie vincolati pari a 50.000,00 sono stati così suddivisi: a) 25.450,00 per Visite e Viaggi d Istruzione b) 9.550,00 per progetto Corso Nuoto. c) 15.000,00 per aggregato A2 Funzionamento didattico. D) Il Fondo di Riserva viene determinato in 200,00, contenuto nella misura massima prevista (5% della dotazione ordinaria) F) Per il fondo di anticipazione minute spese al DSGA vengono programmate 800,00. Nel dettaglio le disponibilità finanziarie sono state così destinate, come si evince dalle Schede Illustrative Finanziarie Mod B, allegate al Mod. A Programma Annuale: A1 A2 A4 ATTIVITA Funzionamento amministrativo generale Funzionamento didattico generale Spese d investimento 1 Spese di personale 2 Beni di consumo 3 Acquisto di servizi ed utilizzo beni di terzi 4 Altre Spese 6 Beni di Investim. 7 Oneri Finanziar i TOTALE 20.579,53 16.000,00 2.750,00 10.608,92 800,00 50.738.45 27.104,04 17.750,00 44.854,04 13.381,87 13.381,87

P10 P12 P13 P16 PROGETTI Gruppo sportivo Visite e viaggi d istruzione Aggiornamento / formaz. personale Area intercultura e alfabetizzazion e alunni stranieri 3.229.83 3.229,83 28.470,28 28.470,28 2.839,36 2.839,36 41,03 41,03 P18 Educazione all affettività continuità e orientamento 128,58 128,58 P27 Nuoto 2000 9.550,00 9.550,00 P35 Sicurezza Sicuri a scuola 4.337,82 4.337,82 P88 P90 Laboratori creativi Recupero e Potenziamento 700.00 1.400,00 2.100,00 500,00 500,00 R98 Z01 FONDO DI RISERVA TOTALE USCITE Disponibilità finanziaria da programmare TOTALE A PAREGGIO 200 200,00 128.58 52.154,43 80.347,46 2750,00 23.990,79 1000,00 160.371,26 3.571,95 163.943,21 Conclusioni Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli allegati tutti a corredo, la Giunta Esecutiva invita il Consiglio d Istituto a voler deliberare il Programma Annuale 2015 che, come sopra illustrato, pareggia con un importo complessivo di 163.943,21 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Per la formulazione del Programma Annuale 2016 si tiene conto: RIFERIMENTI NORMATIVI D.I. n. 44 del 01.02.2001 C.M. n. 173 del 10.12.2001

C.M. n. 118 del 30.10.2002 C.M. n. 88 del 26.11.2003 C.M. n. 1193 del 21.10.2004 C.M. n. 10779 del 26.10.2005 D.M. n. 21 del 01.03.2007 Dati da Organico di Diritto 2015/2016 nota n 3469/C21 e nota n. 5130/c21 giugno 2014. Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 delibera n.13 verbale del CdI del 30 giugno 2015 Nota MIUR prot. n. 18313 del 16/12/2014- Programma annuale 2015 (contenente indicazioni per la predisposizione del P.A. per l e.f. 2015) Nota MIUR prot. n. 13439 del 11/09/2015- Programma annuale 2016 (contenente indicazioni per la predisposizione del P.A. per l e.f. 2016) Legge n. 107 del 13/07/2015 riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione. Si specifica che la giunta esecutiva, non ha potuto predisporre il Programma Annuale 2015 entro il 31 ottobre 2015 (come prevede il D.I. 44/2001 art. 2 c. 3) perché il MIUR ha comunicato la dotazione ordinaria 2015, su cui codesta scuola può far affidamento, in data 30 ottobre 2015. Si premette che l Istituto Comprensivo Statale 1 Don Rimoldi comprende n. 9 plessi scolastici: - n. 1 plesso di scuola dell Infanzia con n. 3 sezioni - n. 5 plessi di scuola primaria con n. 31 classi - n. 3 sedi di scuola secondaria di I grado con n. 17 classi Con un totale di 1.088 alunni in organico di fatto. Di cui 57 sono diversamente abili e Il 35,56% è di cittadinanza straniera. Le risorse umane interne sono costituite da n. 124 docenti in organico di fatto, 28 unità di personale ATA. Premessa Nella definizione del Programma Annuale 2016 si mantiene l impostazione adottata negli anni precedenti, ma si tiene anche in conto dell avvio del sistema di valutazione e della redazione del Rapporto di valutazione (RAV) dell impegno della scuola a riorganizzare e ridefinire il documento descrittivo del POF. dell incremento delle attività in rete che implicano nuove relazioni e gestioni di risorse e dunque aumento dei soggetti coinvolti nella progettazione e gestione e aumento delle aree di rendicontazione dell avvio dell uso del registro Elettronico che implica nuove relazioni e gestioni di risorse e aumento delle spese per l adeguato utilizzo del software. Si dovrà pertanto operare per dare unitarietà, integrazione e coerenza ai documenti di progettazione, di gestione, di valutazione e di rendicontazione della scuola e delle attività in rete. La redazione del P.A si basa sui seguenti intenti : o Accompagnare la parte contabile e i dati di scuola con descrizioni e commenti per dare evidenza alla connessione tra progettazione formativa, valorizzazione delle risorse umane, organizzazione e destinazione delle risorse finanziarie o Assicurare completezza, trasparenza e chiara comunicazione per rendere di facile interpretazione il documento a tutti gli stakeholder o Coinvolgere il Consiglio nelle scelte di utilizzo delle risorse finanziarie e nella valutazione del loro orientamento agli obiettivi strategici e alle priorità della scuola o Connettere gli elementi di autovalutazione di ciascuna area progettuale a quelle del RAV

o Utilizzare dati di centri di costo per dare la più completa visione delle risorse che la scuola impiega e dare ampi riscontri di rendicontazione. o Integrare in modo funzionale alla progettazione e alla rendicontazione i vari documenti che sono previsti dai disposti normativi attuali e quelli che si sono previsti dal Regolamento di valutazione delle scuole in particolare questionario scuola e fascicolo scuola in chiaro o Connettere le dimensioni temporali dell anno solare del Programma annuale con quelle della progettazione e gestione delle attività articolate su base dell anno scolastico (Piano attività docenti, Piano attività didattiche, Piano attività del personale ATA, Contrattazione integrativa di istituto e relativo piano di utilizzo delle risorse aggiuntive, piano di acquisto di hardware e software A fondamento della concezione ed elaborazione del Programma Annuale vi sono questi riferimenti: E strumento dell autonomia didattica ed organizzativa della scuola per la realizzazione del P.O.F e dunque coinvolge il Consiglio di Istituto nella sua funzione di indirizzo, il Collegio Docenti per la pianificazione delle attività didattiche, il Dirigente Scolastico in rapporto ai suoi compiti di coordinamento della progettazione, dell organizzazione e della valutazione (decreto leg. 165 del 2001 e D. 150 del 2009), il Dsga per la corretta e funzionale tenuta degli aspetti contabili. Rende evidenti le congruenze tra i criteri di qualità formativa del POF, i progetti e gli interventi prefigurati e l impiego delle risorse umane e finanziarie. In connessione alla rendicontazione e al consuntivo presuppone non solo capacità di progettazione e di auto-organizzazione allo scopo di innalzare la qualità complessiva dell istruzione e della formazione, ma anche capacità e strumenti di controllo e autovalutazione. Comporta e incrementa: - integrazione della programmazione didattica e con quella finanziaria, - collaborazioni e sinergie all interno tra i docenti, tra i docenti e il settore amministrativo, tra i diversi organi collegiali, all esterno tra scuola e genitori, tra scuola e territorio ed Enti locali, - attenzione ai riferimenti e alle interpretazioni che i diversi soggetti esprimono ed operano in riferimento ai cambiamenti in atto, - esplicitazione e rinforzo dei diversi compiti e ruoli e condivisione delle modalità di attuazione delle finalità della scuola sia istituzionali che proprie della nostra identità di istituto. Il P.A. si fonda sui seguenti principi: - destinazione delle risorse finanziarie allo svolgimento delle attività di istruzione, formazione e orientamento come previste e organizzate nel Piano dell Offerta Formativa - gestione finanziaria improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità - garanzia di trasparenza, annualità, universalità, integrità, unicità e veridicità. Strutturazione del Programma Annuale Il Programma distingue e descrive le entrate distinte per provenienza e vincoli di destinazione e gli stanziamenti di spesa distinti in: - Funzionamento amministrativo e didattico generale (aggregato A01 e A02) - Compensi spettanti al personale dipendente per effetto di norme contrattuali e/o di disposizioni di legge (ora ricompreso nel Cedolino unico) - Spese di investimento (aggregato A04) - Progetti: a) di realizzazione Piano dell Offerta Formativa (attività direttamente rivolte agli alunni) b) di miglioramento e sviluppo del servizio scolastico (organizzazione) e di formazione e sviluppo professionale (attività di organizzazione e rivolte al personale) c) di attività in rete (Convenzioni e Accordi) Ogni scheda del P. A. è integrata dalla specifica scheda finanziaria redatta dal D.G.S.A.

Ogni progetto pur essendo articolato in modo autonomo è connesso alla realizzazione di obiettivi per i quali sono previsti: - motivazione, esiti attesi, controllo di fattibilità, raccolta ed elaborazione dei dati, - il piano di attività e coinvolgimento di personale interno ed esterno, - definizione del budget in relazione agli impegni aggiuntivi, all acquisizione di beni, dei servizi - risorse impiegate e tempi - indicatori e/o criteri per la valutazione I dati contabili sono costantemente aggiornati da parte del Dgsa sull apposita scheda tecnica. La Dirigente scolastica e i referenti di progetto con il supporto del Dsga effettuano le rilevazioni e analisi dei costi con utilizzo per il controllo di gestione dei seguenti indicatori: Indice di rigidità della spesa: entrate vincolate e non Indice di entrate proprie (dello Stato) e di trasferimenti esterni Indice di rapporto nelle entrate tra previsione e accertamento Indice di rapporto nella spesa tra previsione e impegni e tra impegni e pagamenti Indice di smaltimento dei residui passivi e attivi Obiettivi per l anno scolastico. 2015-16 Il Programma Annuale ha riferimenti ai seguenti documenti di progettazione e gestione: al Piano attività didattiche e formative in cui sono indicati i progetti e le iniziative di arricchimento dell offerta formativa e alle delibere del Collegio docenti concernenti le attività didattiche e formative al Piano attività docenti in cui sono indicate aree di lavoro e gli incarichi alle Funzioni Strumentali ed ad altri referenti di aree alla Direttiva al DSGA per le prospettive di miglioramento del settore amministrativo e di coinvolgimento del personale ATA al Piano attività del personale ATA in cui è descritta l organizzazione e l ottimizzazione delle risorse alla relazione tecnica del DSGA e alla relazione illustrativa del DS al Contratto di Istituto in cui sono riportate le risorse finanziarie e il loro utilizzo per le attività aggiuntive del personale (area docenti e area personale ATA) Si tiene inoltre conto degli obiettivi strategici fissati nelle Linee guida che la dirigente ha emanato in data 31 AGOSTO 2015, della struttura del RAV che dà impostazione alla valutazione e alla rendicontazione dell istituto, nonché del Piano di miglioramento che si intende attivare a partire dalle conclusioni del RAV. Sono aree di particolare impegno di elaborazione e condivisione nella scuola: si ritiene fondamentale attuare quanto previsto in alcuni documenti fondamentali per il nostro istituto: 1. il RAV pubblicato in data 30 settembre 2015 rispetto soprattutto a Priorità e Traguardi in merito a : ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO PRIORITA' 1 Risultati scolastici A. Riduzione del Diminuzione del dislivello tra età anagrafica e classe numero di quindi- frequentata del 5% sedicenni presenti nelle classi della Secondaria B. Miglioramento dei Aumentare la percentuale di studenti del 5% che livelli di apprendimento di matematica e inglese acquisiscono competenze superiori a quelle di livello base nella Secondaria 2.Risultati nelle prove Somministrazione a Portare a zero il numero di classi che non

standardizzate nazionali tutte le classi delle partecipano alle prove INVALSI prove Nazionali INVALSI 3.Competenze chiave e Utilizzare la nuova di cittadinanza certificazione per competenze in uscita dal primo ciclo 4.Risultati a distanza Costruire un data base degli esiti degli apprendimenti degli alunni in uscita dalla Secondaria di primo grado Obiettivi di processo AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO 1.Curricolo, progettazione e valutazione quadrimestrali 2.Ambiente di apprendimento 3.Inclusione e differenziazione 5.Orientamento strategico e organizzazione della scuola 7.Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Costruire nuovi indicatori per la valutazione del comportamento sulla base della nuova certificazione delle competenze in uscita Monitorare i risultati degli apprendimenti degli alunni che hanno frequentato il primo anno della Secondaria di Secondo grado A. Iniziare a costruire un curricolo verticale a partire dalle competenze di cittadinanza B. Usare griglie comuni per tutte le valutazioni e non solo per quelli comuni A.Migliorare gli apprendimenti in matematica e inglese, creando incontri di arre e di disciplina e attività laboratoriali B. Realizzare unità di apprendimento con classi aperte a livelli C. Realizzare reti WI FI, potenziamento della rete internet, acquisto di hardware e software per la didattica Costruire percorsi individualizzati con didattica laboratoriale soprattutto per alunni a rischio dispersione Rendere stabile negli incontri dello staff il monitoraggio e valutazione degli obiettivi di miglioramento con strumenti ad hoc A. Monitorare il numero di genitori che partecipa agli incontri con gli insegnanti B. Verificare la percentuale di genitori che non seguono il consiglio orientativo dato dagli insegnanti 2. L ATTO di indirizzo rivolto al Collegio dei Docenti al Consiglio di Istituto e AL DSGA emanato in data 26 agosto 2015 e riguardante il Piano Annuale delle Attività Didattiche dell Istituto., con le: 1. priorità esposte nel RAV ( vedi tabella punto precedente) 2. la revisione e integrazione del PTOF: - Impostazione dell articolazione del POF con lo scopo di rendere più espliciti i riferimenti e orientamenti culturali e pedagogici, l analisi del contesto e dei bisogni formativi, l analisi degli esiti formativi, le impostazioni e le attività connesse ai processi, i servizi; - connessione dell articolazione del POF alla struttura del RAV e alle schede del Programma annuale per avere congruenza tra progettazione, autovalutazione e rendicontazione. - strutturazione della parte generale e stabile del PTOF e strutturazione della parte annuale di organizzazione e gestione delle attività e dei servizi - aggiornamento e integrazione dei regolamenti in particolare di quello di Istituto e quello Disciplinare (Patto di corresponsabilità scuola famiglia) - prosecuzione della strutturazione in curricolo di istituto delle attività di arricchimento delle opportunità formative - sviluppo sistema di progettazione e valutazione degli alunni: elaborazione di strumenti e accordi per il loro utilizzo per incrementare la promozione delle competenze.

3. Il potenziamento delle opportunità formative - in ambiti professionalizzanti - in ambiti culturali di tipo trasversale Il riferimento per lo sviluppo delle opportunità formative riguarda: - la prosecuzione delle attività formative già consolidate nell area delle lingue come indicato nel Piano attività didattiche: certificazioni, attività didattiche aggiuntive in lingua - gli interventi di esperti esterni e le interazioni con il territorio definiti con il Collegio Docenti 4. Attuazione del sistema di valutazione dell Istituto con riferimento al Regolamento di valutazione: - implementazione del nucleo al quale si forniranno le necessarie informazioni e formazione di competenze per operare in modo consapevole ed efficace - coinvolgimento di tutte le figure di sistema nel processo di analisi e di miglioramento della scuola - coinvolgimento del Collegio docenti e del Consiglio di Istituto nel processo di autovalutazione - raccordo con le iniziative esterne 5. Incremento della collaborazione con le famiglie - Incremento degli incontri e delle attività - Progetti interni e in rete per l incremento del successo formativo e il contenimento della dispersione scolastica (vedi es.progetto Insieme è possibile ) 6. Innovazione della didattica con utilizzo delle tecnologie - inizio del cablaggio e acquisto delle dotazioni informatiche nei vari plessi e nelle classi - Attività di formazione dei docenti in rete con altre scuole e con raccordo interno 7. Revisione e miglioramento del sistema di comunicazione e documentazione interna ed esterna - Implementazione del sito - valorizzazione del cloud - utilizzo del registro elettronico anche per i genitori - segreteria digitale 8. Sviluppo delle relazioni con il territorio, della partecipazione a reti e dei servizi formativi - attenzione alle opportunità che si presentano di partecipazione a bandi (vedi bando Regione Lombardia contro la dispersione, PON ) per arricchire la scuola di capacità progettuale, di risorse e di collaborazioni interne ed esterne - certificazioni linguistiche realizzazione di seminari aperti all esterno ( vedi progetti che si trasformano es. Nonni su Internet) Il FIS ha seguito i medesimi obiettivi e criteri e quindi è stato così ripartito: Personale docente Attività relativa alle diverse esigenze didattiche, organizzative, di ricerca e di valutazione (art. 88, comma 1) CCNL 29/11/2007 Compenso attribuito al collaboratore del dirigente scolastico (art. 88, comma 2) CCNL 29/11/2007 35.476,30 3.224,56 Funzioni strumentali al POF (art. 33 CCNL 4.600,90 29/11/2007) Ore eccedenti. 4.740,70 TOTALE COMPLESSIVO 48.042,46

Personale ATA Risorse anno scolastico 2015/2016 Attività relativa alle diverse esigenze didattiche, 12.900,29 organizzative, di ricerca e di valutazione (art. 88, comma 1) CCNL 29/11/2007 Quota variabile dell indennità di direzione DSGA 4.530,00 (art. 88, comma 2 lettera j) CCNL 29/11/2007 Incarichi specifici al personale ATA (art. 47 CCNL 3.395,80 29/11/2007, comma 1 lettera b) come sostituito dall art.1 della sequenza contrattuale personale ATA25/7/2008 TOTALE COMPLESSIVO 20.826,09 Il Programma Annuale è stato redatto, pur nel rispetto delle diverse competenze e responsabilità, in sinergia tra il Dirigente Scolastico ed il Direttore S.G.A. Sono stati tenuti in considerazione: e) i bisogni legati allo svolgimento sia dell attività amministrativa e sia, particolarmente, di quella didattica prevista nel Piano dell Offerta formativa dell Istituto; f) le esigenze degli alunni; g) quanto programmato e deliberato dagli OO.CC.; h) quanto presentato alla R.S.U. negli incontri effettuati DETERMINAZIONE DELLE ENTRATE Aggregato 01 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 27/10/2015 E determinato sulla base del mod. J (art. 3 comma 2 D.I. 44) ed ammonta ad euro 68.665,81. L avanzo di amministrazione al 27/10/2015 è stato coerentemente distribuito sulle Attività e sui progetti anno 2016 secondo il vincolo di destinazione ed impegnato per le stesse finalità (vedi mod. D). Le somme distribuite, coperti dalla disponibilità finanziaria, ammontano ad. 17.897,31 vincolato e. 50.768,50 non vincolato. L AVANZO CON VINCOLATO E COSI DETERMINATO: IMPORTO PROGETTO / ATTIVITA FINALITA DELLA SPESA PROGETTO / ATTIVITA a cui sono destinati 2.993,47 P10-Gruppo sportivo-giochi della gioventù P10 883,09 P12-Visite d istruzione P12 1.007,00 P13- Aggiornamento/formazione del personale P13 41,03 P16 Area intercultura e alfabetizzazione alunni stranieri P16 128,58 P18 Educazione all affettività e prevenzione abuso P18 7472,83 P27 Nuoto P27 2.621,31 P35 Sicurezza -Sicuri a scuola P35 700,00 P88 Laboratori creativi P88 2050,00 P90 Recupero e potenziamento off. formativa P90 200,00 Fondo di riserva L AVANZO SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE E COSI DETERMINATO: IMPORTO PROGETTO / ATTIVITA REIMPIEGO 17.114,39 A1 Funzionamento amministrativo generale A1 29.882,16 A2 - Funzionamento didattico generale A2

Aggregato 02 - FINANZIAMENTI DALLO STATO Voce 01 Dotazione Ordinaria Si illustrano ora in maniera analitica le Entrate. Il Ministero della Pubblica Istruzione, con la nota Miur n. 13439 del 11 settembre 2015, ha comunicato che la risorsa finanziaria su cui la scuola può fare affidamento per redigere il programma annuale 2016, ammonta ad. 15.355,44. Tale importo servirà alla copertura delle spese della dotazione ordinaria per il periodo gennaio-agosto 2016. Per il periodo settembre-dicembre 2016 sarà oggetto di successive integrazioni. Il processo di liquidazione delle competenze per le supplenze brevi e saltuarie,con l anno scolastico 2015-2016, sarà gestito direttamente da NoiPa/Cedolino. Aggregato 02 - FINANZIAMENTI DALLO STATO Voce 04 Altri finanziamenti Vincolati. Non viene previsto nessun importo. Eventuali finanziamenti, disposte dal MIUR, saranno accertate in bilancio, secondo le istruzioni che verranno di volta in volta impartite. Aggregato 04 - FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI Voce 05 Non viene previsto nessun importo. Eventuali finanziamenti, saranno accertate in bilancio e si opereranno le relative variazioni. Aggregato 05 - CONTRIBUTI DA PRIVATI Voce 02 Famiglie vincolati Si prevedono, al momento, solo le somme sotto indicate per un totale di. 36.000,00: a) 27.390,77 dai genitori per Visite e Viaggi d Istruzione b) 8.609,23 dai genitori per progetto Corso Nuoto. Per altri eventuali contributi si opereranno le relative variazioni RIEPILOGO ENTRATE: Aggr. 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Non vincolato 50.768,50 Vincolato 17.897,31 Aggr. 02 FINANZIAMENTI DALLO STATO Dotazione ordinaria 15.355,44 Aggr. 04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI Comune vincolati 0.00 Aggr. 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI Famiglie ed Altri Vincolati 36.000,00 TOTALE ENTRATE 120.021,25 La determinazione delle Spese è stata effettuata tenendo conto dei finanziamenti disponibili dei costi effettivi sostenuti nell anno precedente,opportunamente verificando, alla luce delle necessità prevedibili, gli effettivi fabbisogni per l anno 2016.

DESCRIZIONE Da Avanzo 2015 Finanziamenti 2016 Totali 2016 A Attività A01 Funzionamento amministrativo generale 17.114,39 13.617,49 30.731,88 A02 Funzionamento didattico generale 29.882,16 29.882,16 A04 Spese d investimento P Progetti P10 Attività sportiva d istituto 2.993,47 2.993,47 P12 Visite e viaggi di istruzione 883,09 27.390,77 28.273,86 P13 Aggiornamento/formazione del personale 1.007,00 737,95 1.744,95 P16 Area intercultura e alfabetizzazione alunni 41,03 41,03 stranieri P18 Educazione all affettività-continuità 128,58 128,58 e orientamento P 27 Nuoto 2000 7.472,83 8.609,23 16.082,06 P35 Sicurezza -Sicuri a scuola 2.621,31 2.621,31 P88 Laboratori creativi 700,00 1.000,00 1700,00 P90 Recupero e Potenziamento Offerta Formativa 2050,00 2050,00 Fondo di riserva 200,00 200,00 Totale uscite 116.449,30 Z01 Disponibilità Finanziaria da programmare 3.571,95 Totale a 120.021,25 pareggio A) La dotazione ordinaria pari ad 15.355,44 è stata così ripartita: - A01 funzionamento amministrativo generale. 13.617,49; -P13 Aggiornamento/Formazione personale. 737,95; -P88 Laboratori creativi. 1000,00; B) l contributi da privati famiglie vincolati pari a 50.000,00 sono stati così suddivisi: a) 27.390,77 per Visite e Viaggi d Istruzione b) 8.609,23 per progetto Corso Nuoto. C) Il Fondo di Riserva viene determinato in 200,00, contenuto nella misura massima prevista (5% della dotazione ordinaria) D) Per il fondo di anticipazione minute spese al DSGA vengono programmate 800,00. Nel dettaglio le disponibilità finanziarie sono state così destinate, come si evince dalle Schede Illustrative Finanziarie Mod B, allegate al Mod. A Programma Annuale: ATTIVITA 2 Beni di consumo 3 Acquisto di servizi ed utilizzo beni di terzi 4 Altre Spese 7 Oneri Finanziar i TOTALE A1 Funzionamento 2.673,58 16.908,30 9.450, 1.700,00 30.731,88

A2 A4 amministrativo generale Funzionamento didattico generale Spese d investimento 13.713,02 16.169,14 29.882,16 00 PROGETTI P10 Gruppo sportivo 2.334,90 658,57 2.993,47 P12 Visite e viaggi d istruzione 28.273,86 28.273,86 P13 Aggiornamento / formaz. personale 1.744,95 1.744,95 P16 Area intercultura e 41,03 41,03 alfabetizzazione alunni stranieri P18 Educazione all affettività continuità e orientamento 128,58 128,58 P27 Nuoto 2000 14.404,25 1.677, 16.082,06 81 P35 Sicurezza Sicuri a scuola 2.621,31 2.621,31 P88 Laboratori creativi 1.326,00 374,00 1.700,00 P90 Recupero e Potenziamento 500,00 1.550,00 2.050,00 R98 FONDO DI RISERVA 200,00 200,00 Z01 TOTALE USCITE Disponibilità finanziaria da programmare TOTALE A PAREGGIO 116.449,30 3.571,95 120.021,25 Conclusioni Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli allegati tutti a corredo, la Giunta Esecutiva invita il Consiglio d Istituto a voler deliberare il Programma Annuale 2016 che, come sopra illustrato, pareggia con un importo complessivo di 120.021,25 Delibera n 30 4. Scarico di inventario

Si tratta di materiali e monitor obsoleti, beni a valore zero che risalgono al periodo 2004/2005. Si approva su fiducia dei lavori della Giunta Delibera n 31 5. Regolamento acquisti Si delibera il Regolamento acquisti in particolare nella voce riguardo il limite di spesa: Il limite di spesa di cui all art.34, 1 comma del D.I. n.44/2001, al fine di garantire la snellezza operativa dell azione amministrativa, è elevato ad 5.000,00 IVA e/o oneri esclusi. Il Dirigente scolastico, per gli acquisti di beni e servizi entro tale limite, provvede direttamente con ordinazione o stipula del contratto. Delibera n 32 Punto 6. Gruppo sportivo Il gruppo sportivo partirà dal mese di gennaio presso la scuola Salvemini Delibera n 33 7. Approvazione visite d istruzione/uscite didattiche Vengono approvate le uscite didattiche previste: DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI PARTENZA RIENTRO 01/03/2016 MUSEO TATTILE MASNAGO (VA) SACCO Via Brunico 73+ 5 doc. cl. 1^A -2^A 3^A partenza dalla scuola Sacco h 9.00 rientro da Masnago h. 13.00 19-04-2016 Castello di Masnago Masnago SACCO Via Brunico 54+8 doc. cl. 4^A - 4^B 5^A partenza dalla scuola Sacco da definire rientro h. 13.15 11-04-2016 Parco faunistico Le Cornelle Via Comelle 16 24030 Valbrembo SACCO Via Brunico - 127 + 8/9 doc. cl. tutte partenza dalla scuola Sacco da definire rientro h. 16.15

(BG) --------------------- ----------------------- ------------------------- ------------------ ------------------- -------------- 12/04/2016 SACRO MONTE (VA) MAZZINI Via Como 107+ 9 doc. cl. 1^ -2^ 3^- 5^A-5^B partenza da viale Milano h. 8.30 rientro in viale Milano h. 15.45 13/04/2016 MUSEO EGIZIO (TO) (n.b. pranzo al sacco c/o struttura salesiani da raggiungere con bus) ADDOLORATA Via B. Luini 22+ 2/3 doc. cl. 4^ A partenza h. 7.30 rientro 17.30 16/03/2016 Museo della Scienza e della tecnica (MI) ADDOLORATA Via B. Luini 16+1/2 doc. cl. 5^ partenza h. 7.30 rientro 17.00 20/04/2016 PARCO PREISTORIA Rivolta D Adda (CR) ADDOLORATA Via B. Luini 22+1/2doc. cl. 3^A partenza h. 8.00 da Viale Milano rientro 17.30 27/04/2016 PARCO DELLA FANTASIA G. RODARI OMEGNA (VB) ADDOLORATA Via B. Luini 51+6/7 doc. cl. 1^A -2^A partenza h. 8.00 da Viale Milano rientro 17.30/18.00 05/02/2016 Museo Egizio (TO) Via Monfalcone 41+4/5 doc. cl. 4^A-4^B partenza h. 7.30 rientro 18.00 22/04-13/05-20- 05 2016 AOSTA Via Monfalcone 35 +2/3 doc. cl. 5^A-5^B partenza h. 7.30 rientro 18.00/18.30 MAGGIO 2016 ROCCA ANGERA Via Monfalcone 48+5 doc. cl. 1^A-1^B partenza h. 8.00 rientro 15.30/16.00 MAGGIO 2016 FATTORIA DIDATTICA I MIRTI BREGAZZANA Via Monfalcone 48+ 5 doc. cl. 1^A-1^B partenza h. 8.30 rientro 15.30 14/04/2015 PARCO DEL TICINO Centro Parco La Fagiana Ponte Vecchio di Magenta (MI) VIA MONFALCONE 36+3/4 doc cl.3^a-3^b partenza h. 8.00 rientro 17.00 VICENZA SALVEMINI VIA BRUNICO 29 39 +2/3doc. cl. 2^C-2^D partenza h. --- Circa rientro ----- 03/04/2016 OSSERVATORIO CAMPO DEI FIORI RIGHI VIA RAINOLDI 42+2/3doc. 3^E 3^ F partenza h. 8.00 Circa rientro 13.45

20/04/2016 CRESPI D ADDA RIGHI VIA RAINOLDI 75+ 8 doc. 2^A-2^B-2^E- 2^F partenza h. 7.30 rientro h. 19.00 Marzo 2016 ORTO BOTANICO DI BERGAMO DON RIMOLDI VIA PERGINE 40+2 doc cl. 1^A-1^B partenza h. 8.00 rientro h. 19.00 Marzo 2016 PLANETARIO HOEPLI MILANO DON RIMOLDI VIA PERGINE 36+2 doc. cl.3^a-3^b partenza h. 8.00 rientro h. 17.00 04/04/2016 MUSEO DEL CINEMA TORINO DON RIMOLDI VIA PERGINE 18+3doc. cl. 2^A partenza h. rientro h. 04/2016 ABBAZIA DI MORIMONDO E VIGEVANO DON RIMOLDI VIA PERGINE 40+3doc. cl. 1^A-1^B partenza h. 8.00 rientro h. 19.00 LAVENO MOMBELLO TOP VELA RIGHI-D.R.- SALVEMINI CLASSI 1^ e 2^ TUTTE partenza h. 8.00 rientro h. 19.00 Dialogo nel buio Binario 21 Salvemini D.R. 79+5/6 doc. Cl. 3^A-B-C-D partenza h. rientro h. Santo Stefano Belbo RIGHI-D.R. SALVEMINI 121+8/9 doc cl. 3^A-B-C-D- E-F partenza h. rientro h. Cenacolo - MI D.R.-SALVEMINI 60+5/6 doc. cl. 2B-C-D partenza h. 8.00 rientro 13.45 Verona- Vittoriale Sirmione 2 gg trasporto+hotel +vitto +ingr.+lab. D.R-SALVEMINI 79+ 5/6 doc. Cl. 3^A-B-C-D partenza h. rientro h. RIEPILOGO USCITE PER PAGAMENTO LABORATORI + INGRESSI verificare prenotazioni di: mezzo di trasporto ingressi /lab. /Guide- pranzo sacco/rist. orari part/arrivo-n. alunni /doc. SCUOLA SACCO DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. 01/03/2016 MUSEO TATTILE MASNAGO (VA) SACCO Via Brunico 73+ 5 doc. cl. 1^A -2^A 3^A Ingr+visita guidata+lab. CASH?

19-04-2016 Castello di Masnago Masnago SACCO Via Brunico 54+8 doc. cl. 4^A - 4^B 5^A Ingr+lab. CASH? 11-04-2016 --------------------- Parco faunistico Le Cornelle Via Comelle 16 24030 Valbrembo (BG) 1g ----------------------- SACCO Via Brunico - ------------------------ 127 + 8/9 doc. cl. tutte ------------------ ------------------- Ingr+lab. Elettronica)? ---------------- Giardini estensi + Palazzo Estense (VA) SACCO Via Brunico - 20+ 2 doc. 5^A Autobus di linea /////////////// Villa Mylius (VA) SACCO Via Brunico - 34+4 doc. cl. 4^A-B Autobus di linea /////////////// Parco Zanzi Schiranna (VA) SACCO Via Brunico - 26+3 doc. cl. 3^A Autobus di linea /////////////// SCUOLA MAZZINI DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. 12/04/2016 --------------------- SACRO MONTE (VA) ----------------------- MAZZINI Via Como ------------------------ 107+ 9 doc. cl. 1^ -2^ 3^- 5^A-5^B ------------------ ------------------- /////////////// ---------------- MUSEI CIVICI VILLA MIRABELLO (VA) MAZZINI Via Como 59+4 cl. 3^A- 5^A- 5^B A piedi INGRESSO CASH? SCUOLA ADDOLORATA DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. 13/04/2016 --------------------- 16/03/2016 MUSEO EGIZIO (TO) 1g ----------------------- Museo della Scienza e della tecnica (MI) 1g ADDOLORATA Via B. Luini ------------------------ ADDOLORATA Via B. Luini 22+ 2/3 doc. cl. 4^ A ------------------ 16+1/2 doc. cl. 5^ ------------------- Ingr+lab.+gui da Elettronica)+ Struttura x pranzo? ---------------- Ingr+lab. CASH? 20/04/2016 PARCO PREISTORIA Rivolta D Adda (CR) 1 g ADDOLORATA Via B. Luini 22+1/2doc. cl. 3^A Ingr+lab. CASH? 27/04/2016 PARCO DELLA FANTASIA G. RODARI OMEGNA (VB) 1 g ADDOLORATA Via B. Luini 51+6/7 doc. cl. 1^A -2^A Ingr+lab CASH? SCUOLA CAIROLI DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. Parco Zanzi Schiranna (VA) Cairoli Via Cairoli 26+ 1/2 doc. cl. 3^ Bus di linea ///////////////

Villa Mylius (VA) Cairoli Via Cairoli 20+1/2 doc. cl. 4^ Bus di linea /////////////// Palazzo + giardini estensi (VA) Cairoli Via Cairoli 25+ 1/2 doc. cl. 5^ A piedi /////////////// SCUOLA DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. 03/12/2015 Teatro Apollonio Via Monfalcone 48+5doc. cl. 1^ Bus prenotato Fatt. elettronica Ingr. cash 20/11/2015 Piazza (VA) Repubblica Via Monfalcone Tutte Bus Prenotato Da pagare /////////////// 05/02/2016 Museo Egizio (TO) 1g Via Monfalcone 41+4/5 doc. cl. 4^A-4^B Ingr+lab. Elettronica) Inviare il fax x conferma al museo 22/04-13/05-20- 05 2016 AOSTA 1g Via Monfalcone 35+ 2/3 doc. cl. 5^A-5^B Ingr+visita guidata+lab. CASH? MAGGIO 2016 ROCCA ANGERA 1g Via Monfalcone 48+5 doc. cl. 1^A-1^B? Parco Zanzi (VA) Via Monfalcone 36 + ¾ doc. cl. 3^A-3^B Bus di linea //////////////// MAGGIO 2016 FATTORIA DIDATTICA I MIRTI BREGAZZANA Via Monfalcone 48+ 5 doc. cl. 1^A-1^B? 14/04/2015 PARCO DEL TICINO Centro Parco La Fagiana Ponte Vecchio di Magenta (MI) Via Monfalcone 36 + ¾ doc. cl. 3^A-3^B INGR+GUIDA Cash SCUOLA SALVEMINI DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. VICENZA 1 g SALVEMINI VIA BRUNICO 29 39+2/3 doc. cl. 2^C-2^D Ingr+lab.+ RIST. CASH? SCUOLA RIGHI DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB.

20/04/2016 CRESPI D ADDA TREZZO D ADDA BERGAMO - 1g RIGHI VIA RAINOLDI 75+ 8 doc. 2^A-2^B-2^E- 2^F GUIDA CASH? 03/04/2016 OSSERVATORIO CAMPO DEI FIORI 1g RIGHI VIA RAINOLDI 42+2/3 doc. 3^E 3^ F Guida + ingr CASH? SCUOLA DON RIMOLDI DATE DESTINAZIONE SCUOLA DI PARTENZA PARTECIPANTI TRASPORTO INGR.+LAB. 03/2016 ORTO BOTANICO DI BERGAMO 1 g DON RIMOLDI VIA PERGINE 40+2 doc. cl. 1^A+1^B Guida + ingr + lab. CASH? 03/2016 04/04/2016 PLANETARIO HOEPLI MILANO 1 g MUSEO DEL CINEMA TORINO 1g DON RIMOLDI VIA PERGINE DON RIMOLDI VIA PERGINE 36+2 doc. cl. 3^A+3^B 18+3 doc. cl. 2^A TRENO + BUS DI LINEA? /TRE NO- CASH? Ingr + lab. CASH? Ingr + lab. CASH? 04/2016 ----------------------- ABBAZIA DI MORIMONDO E VIGEVANO 1 g ----------------------- DON RIMOLDI VIA PERGINE 40+3 doc. cl. 1^A-1^B Ingr + lab. CASH? LAVENO MOMBELLO TOP VELA 1g RIGHI-D.R. SALVEMINI 228+15/16 doc. Classi 1^ e 2^ TRENO + BUS DI LINEA? /////////////// Dialogo nel buio Binario 21 1g Salvemini D.R. 79+5/6 doc. Cl. 3^A-B-C-D Treno+ metro CASH? Ingr + lab. CASH? Santo Stefano Belbo 1g RIGHI-D.R. SALVEMINI 121+8/9 doc cl. 3^A-B-C-D- E-F Ingr + lab.+guida CASH? pranzo sacco Verona- Vittoriale Sirmione 2gg D.R-SALVEMINI 79+5/6 doc. Cl. 3^A-B-C-D PERNOTTAME NTO + VITTO+INGR. + LAB.? Cenacolo - MI DR-SALVEMINI 60+5/6 C. 2^B-C-D TRENO+BUS LINEA Ingr+guida CASH Villa Mirabello Quadro animato D.R.-SALVEMINI 79+5/6 doc. Cl. 3^A-B-C-D A piedi Ingr.+lab.?

Delibera n 34 Punto 8. Autorizzazione ingresso sacerdote Si autorizza l ingresso del sacerdote nei plessi per un incontro di riflessione con gli alunni che frequentano l ora di religione cattolica prima del Natale Delibera n 35 Punto 9. Uscita anticipata scuola sec. I grado; Si delibera per martedì 22 dicembre l uscita anticipata alle ore 12.30 per le classi della scuola secondaria si primo grado Delibera n 36 10. Bandi e reti (dispersione scolastica, Rete Autolinee varesine, Telecom, Segreteria Digitale, Polizza Assicurativa,distributori automatici, Bando sport per la primaria Si deliberano i Bandi e le reti in oggetto. In particolare per il progetto Autolinee varesine: E istituito il collegamento in rete fra le istituzioni scolastiche che aderiscono al presente accordo, che prende il nome di AUTOLINEE VARESINE SRL: trasporto varesino in rete con ASVA ART. 4 - FINALITA Il presente accordo ha lo scopo di soddisfare il comune interesse di avere dalla ditta AUTOLINEE VARESINE SRL offerte economiche maggiormente vantaggiose rispetto a singole offerte, così che si possano meglio utilizzare le risorse da spendere per il miglioramento dell offerta formativa di quanti più studenti possibile dei vari Istituti. ART. 5 - OGGETTO Il presente accordo ha per oggetto la definizione di offerte economicamente vantaggiose per l utilizzo dei mezzi di trasporto AUTOLINEE VARESINE SRL nel territorio cittadino e extraurbano su tratte già in essere nei servizi offerti dalla ditta AUTOLINEE VARESINE SRL, che si presenta quindi come unico operatore del trasporto pubblico. La Ditta ha in essere infatti un contratto di servizio per l esercizio del

trasporto pubblico locale, con il Comune di per le tratte urbane e con la provincia di per quelle extraurbane della sotto- rete Nord. Ciascun Istituto contatterà direttamente la ditta AUTOLINEE VARESINE SRL per le prenotazioni fornendo il CIG e il pagamento del servizio richiesto. La rete ha inoltre la finalità di creare sinergie tra gli istituti firmatari e tutti i soggetti, Enti, Associazioni, Aziende, Cooperative che possono offrire offerte economiche maggiormente vantaggiose rispetto a singole offerte, così che si possano meglio utilizzare le risorse da spendere per il miglioramento dell offerta formativa di quanti più studenti possibile dei vari Istituti. Art. 6 - DURATA Il presente accordo ha validità dalla data di sottoscrizione fino al 31 agosto 2016, data in cui le parti si ritroveranno per monitorare l efficacia dell accordo. ART. 7 - SCUOLA CAPOFILA La scuola capofila viene identificata nell I 1 Don Rimoldi di con sede in via Pergine 6 a (VA), legalmente rappresentato dalla Dirigente Scolastica MARIA ROSA ROSSI, nata a il 19, 05 1958, residente a in Piazza XXVI Maggio 4, CF RSSMRS58E59L682P, in quanto referente del Tavolo ASVA città di ART. 8 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA La Scuola capofila si impegna a organizzare la rete, informando tutti i firmatari delle offerte ricevute e concordate, definendo i tempi e i modi in cui si svolgerà l accordo. ART. 9 - RISORSE FINANZIARIE Le scuole aderenti alla rete si impegnano a: disporre che il pagamento venga effettuato a seguito di presentazione di fatture elettroniche debitamente controllate e vistate in ordine alla regolarità e rispondenza formale e fiscale; disporre che per il versamento dell Iva si proceda nel rispetto di quanto disposto dall articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190 cd. Legge di stabilità 2015 (dello split payment); ART. 10 NORME FINALI L accordo viene inviato alle scuole aderenti per la relativa pubblicazione all albo e per il deposito presso la segreteria della scuola, dove gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia. Per quanto non espressamente previsto, si rimanda all ordinamento generale in materia di istruzione e alle norme che regolano il rapporto di lavoro nel comparto scuola e in quello dei trasporti. Le istituzioni scolastiche aderenti alla rete dovranno altresì garantire, ai sensi e per gli effetti del D.l.vo n. 196 del 30/6/2003 e del D.M. n. 305 Del 07/12/2006 (norme in materia di protezione dei dati personali), che i dati personali forniti o acquisiti saranno oggetto di trattamento (nel rispetto della citata normativa) esclusivamente per le finalità connesse agli adempimenti richiesti per l esecuzione degli obblighi di cui al presente accordo. La presente rete prevede la possibilità, in ogni momento, di nuove adesioni da parte di qualunque altra istituzione scolastica, previa accettazione da parte delle scuole già aderenti.

Delibera n 37 Punto 11. Delibera progetti Si delibera per il Progetto proposto dal prof. Caggioni di una raccolta fondi per l opera di Suor Simona Villa il Togo Delibera n 38 Si delibera il progetto quindici-sedicenni Delibera n 39 Punto 12. Delibera assicurazioni Si delibera di rinviare la discussione a gennaio e che il referente didattico/coordinatore si occupi di verificare coloro che non hanno ancora pagato l assicurazione Delibera n 40 Punto 13. Utilizzo spazi AUDITORIUM C. DE GIORGI 19 Dicembre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Saggio di Natale dei Corsi Sportivi Dal 12 gennaio al 31 maggio ore 17/18 Dal 12 gennaio al 31 maggio 18/19.30 Dal 12 gennaio al 14 giugno 21/23.30 Teatro Franzato gruppo bambini Teatro Franzato gruppo ragazzi Teatro Franzato gruppo adulti

Si autorizza inoltre l uso di un aula per il comitato genitori per tutto l anno in ogni plesso Delibera n 41 14 Comunicazioni La Dirigente comunica che per il pagamento del Fis è andata in Atto Unilaterale non essendoci stato accordo con le parti sindacali Termine 19.17 F.to La segretaria F.to Il Presidente Antonella Bonasia Tiberio Calamai Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.L. n. 39/93 sensi dell art. 3, comma 2 del D.L. n. 39/93