LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO



Documenti analoghi
Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: a.c Sucessore:Numa Pompilio

PROGETTO SCUOLEINSIEME

Copyright Esselibri S.p.A.

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica ( a.c)

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

territorio in tribù ma gli etruschi stessi durante la loro monarchia con il fine di suddividere l esercito. Gli etruschi furono i primi a formare la

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Il Lapis Niger. L iscrizione arcaica del Foro romano

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

Le fonti della storia

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

IL PERIODO MONARCHICO a.c.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

Storia delle istituzioni politiche

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Lo sport nell'antica Roma

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La nascita della democrazia ad Atene

Indice. Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Il quadro di riferimento

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

La civiltà greca. Mondadori Education

I SETTE RE DI ROMA. Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato

Il prezzo della diversità


SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Un anno di studio all estero

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA

LA TUTELA DELLA SALUTE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

UN ALFABETO MISTERIOSO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO?

Lezione 8. La macchina universale

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp

CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO ROMANO E I SUOI PERIODI. LE PARTIZIONI

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Regolamento nazionale

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

Osservazioni sulla istruttoria iniziata il 26 novembre dal Comitato per le cariche del Senato della

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Transcript:

LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO

(STORIA DI ROMA E DEL SUO DIRITTO) PERIODIZZAZIONI 753 a.c. - 565 d.c. età regia (753-509 a.c.) età repubblicana (509-23 a.c.) età del principato (23-284 a.c.) età postclassica e giustinianea (284-565 d.c.)

ALTRA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE (DI REGOLA USATA NEI TESTI DI STORIA DEL DIRITTO) 1) periodo arcaico (753 a.c. - 367 a.c., leges Liciniae Sextiae) 2) periodo preclassico sino al 27 a.c (avvento di Ottaviano Augusto, Princeps) 3) periodo classico sino al 254 d.c. (morte del giurista Modestino) o sino al 284 d.c. (avvento dell Imperatore Diocleziano) 4) periodo postclassico (giustinianeo) sino al 565 d.c. (morte dell imperatore Giustiniano I)

Le fonti di cognizione, vale a dire di «conoscenza», del diritto romano (rispetto all età regia: 753-509 a.c.) Lefonti non giuridiche 1) la documentazione manoscritta - storici latini e greci (figli, per via diretta o anche solo per comune tradizione, di quell ampia produzione, andata perduta, venutasi ad elaborare nel corso del IV-III sec. a.c. (5 secoli circa dopo la fondazione di Roma), per opera di Timeo di Tauromenio, greco di Taormina, Fabio Pittore e di Cincio Alimento, autori (anche loro scrissero in greco) dei primi libri di Annali - prendono il nome dagli Annales maximi: registrazioni cronachistiche redatte ogni anno dai pontefici massimi, incise su tabulae dealbatae, erano conservati nella regia, dimora del pontefice massimo; tra il 140 e il 120 ad opera di Publio Muzio Scevola, pontefice nel 130 a.c., vennero pubblicati in forma letteraria in 80 libri; in questo modo divennero fontw accessibile agli storici che si interessarono all età monarchica; è la fine della storiografia pontificale 390 a.c. incendio di gran parte di Roma a seguito dell occupazione operata dai Galli di Brenno (distruzione tavole originali, che, però, sarebbero subito state ricostituite ad opera dei pontefici)

II sec. a.c. Marco Porcio Catone il Censore (234-149 a.c.) -> Origines in 7 libri (rimangono solo frammenti pervenuti attraverso citazioni dirette o indirette) Primo scritto di storiografia (storia corale, di popolo), in lingua latina, inaugurano la letteratura nazionalistica romana Polibio di Megalopoli, Historiae L annalistica dopo Catone II sec. a.c. Lucio Cassio Emìna - Lucio Calpurnio Pisone Frugi - Gneo Gellio -Gaio Fannio I sec. a.c. Dionigi di Alicarnasso (60-7 a.c.) -> Antichità romane (20 libri) Tito Livio (59 a.c. - 17 d.c.) -> Ab urbe condita (142 libri)

Antiquaria (incentra la propria attenzione su questioni linguistiche, grammaticali, onomastiche connesse alla religione, ai costumi, all arte, a specifici avvenimenti storici) Marco Terenzio Varrone (116-27 a.c.) -> De lingua latina (25 libri) - De re rustica (3 libri) - grammatici - eruditi - retori - oratori - commediografi

Reazione negli ultimi 100 anni allo «storicismo ipercritico» imperante nell 800 Tale reazione, in un contesto di forte integrazione interdisciplinare, si è spesso alimentata dei dati offerti dalle fonti: - epigrafiche - papirologiche - archeologiche

Fonti epigrafiche ESEMPLIFICAZIONI Cippus vetustissiumus del Foro Iscrizione in caratteri latini arcaici, disposti in verticale e con andamento bustrofedico (da bous = bue e strepho = mi giro ), incisa sulle cinque facce di un blocco di tufo a forma troncopiramidale, mancante della parte superiore, scoperto nel 1899 sotto la Niger Lapis

CIPPUS VETUSTISSIMUS

SCRITTURA CIPPUS I 1. quoi hon[ 2. ]sakros es 3. ed sord[ II 4. ]a ias 5. recei io[ 6. ]evam 7. quos re[ III 8. ]m kalato 9. rem hab[ 10. ]tod iouxmen 11. ta kapta do tau[ 12. m i ter pe[ IV 13. ]m quoi ha 14. velod neq(.)u[ 15. ]iod iovestod V 16. loivqviod qo[

FRAMMENTO DI COPPA RINVENUTO NELLA REGIA (VI SEC. A.C.)

DATAZIONE DELLA FONDAZIONE DI ROMA 753 Secondo Varrone 752 secondo i Fasti Capitolini 752/1 secondo Dionigi di Alicarnasso 751/0 secondo Polibio e Diodoro 750 per Livio 748 per Fabio Pittore 729/8 secondo Cincio Alimento 848 (lo stesso anno della fondazione di Cartagine) per Timeo di Tauromenio

L ETA REGIA MONARCHIA LATINO-SABINA 1. Romolo (per un periodo assieme a Tito Tazio, Sabino) (753? a.c. - 716 a.c.) 2. Numa Pompilio (715 a.c. - 674 a.c., Sabino) 3. Tullo Ostilio (673 a.c. - 642 a.c.) 4. Anco Marzio (642 a.c. - 617 a.c.) MONARCHIA ETRUSCO-LATINA 5. Tarquinio Prisco (616 a.c. - 579 a.c., Lucumone da Tarquinia) 6. Servio Tullio (578 a.c. - 535 a.c., genero di Tarquinio Prisco) 7. Tarquinio il Superbo (535 a.c. - 510 a.c., figlio o nipote di Tarquinio Prisco e genero di Servio Tullio) Complessivamente, secondo la tradizione circa 244 anni 753-509 ac.

ROMOLO, LATINO (CORREGGENZA CON TITO TAZIO, SABINO) Secondo il racconto della tradizione, già Romolo avrebbe dato a Roma un compiuto assetto costituzionale basato su: REX - CONSILIUM PATRUM (GENTIUM) poi senatus - COMITIA (CURIATA = POPULUS) a) divisione del populus in: PATRIZI e PLEBEI (plèzos = moltitudine) b) Romolo divise tutta la popolazione in 3 ripartizioni poi suddivise ciascuna delle tre in altre 10 ripartizioni chiamò le ripartizioni maggiori TRIBU e le minori CURIE divise poi le curie in 10 parti (DECURIE) e vi era un capo su ciascuna di esse, detto DECURIONE (Dion. 2.7.2-4)

Varr., De l.l., V.55 Il territorio romano fu originariamente diviso in tre parti, da cui presero nome le tribù dei Tiziensi, dei Ramni e dei Luceri. Come dice Ennio, i Tiziensi presero il nome da Tazio, i Ramnensi da Romolo, i Luceri, come dice Giunio Graccano, da Lucumone; ma tutte queste parole sono etrusche, come diceva Volnio, che scrisse tragedie in etrusco

D. 1.2.2.2 (Pomp. l sin. Enchiridii): All inizio della nostra città, il popolo dapprima cominciò a compiere atti senza legge certa, senza diritto certo e tutte le cose erano governate dalla mano dei re. Poi, essendosi accresciuta in una certa misura la popolazione, si tramanda che lo stesso Romolo abbia diviso il popolo in trenta parti, che chiamò curie, per il fatto che allora espletava la cura della cosa pubblica attraverso le deliberazioni di tali parti. Così egli stesso propose al popolo alcune leggi curiate: ne proposero anche i re che seguirono

Cic., De rep. II.14 (Romolo insieme a Tito Tazio) aveva diviso il popolo in tre tribù e trenta curie, che chiamò col nome di quelle vergini sabine che, dopo essere state rapite, erano state promotrici della pace e dell alleanza

- 3 tribù gentilizie? (Tities da Tito Tazio, Sabini?, Ramnes da Romolo, Latini?, Luceres da Lucumone, Etruschi?): scopi militari (distretti di leva, tribuni militum), politici, elettorali - ogni tribù divisa in 10 curiae (= co-viria) per un totale di 30 curiae (comitia curiata - populus; curio maximus, convocati in comitium da coeundo = andare insieme, riunirsi, di norma nel Foro) - Divise ogni curia in 10 decuriae (ripartizion di 10 uomini) (3 tribù x 10 curiae x 10 decuriae x 10 uomini = 3000 uomini = populus = esecito fanteria, pedites; gli equites erano 300, 1 centuria per ogni tribù) a) esercito -> 3 centuriae equites (300 cavalieri); 30 centuriae di pedites (3000 uomini = legione) Varr. De l.l., V.89: Si chiamano milites (soldati) perché in origine la legione era fatta di tre milia (migliaia) e ognuna delle tribù dei Tiziensi, dei Ramni e dei Luceri inviava 1000 soldati Serv. Ad Aen XI.603 E i celeri latini (Virgilio) allude all esercito romano. Infatti Romolo ebbe anche dei cavalieri che chiamò Celeri o dalla loro celerità o dal loro comandante Celero, che si dice abbia ucciso Remo; come ricompensa di questa azione meritò di essere nominato da Romolo tribuno della cavalleria

b) consilium patrum (gentium) di 100 membri Plut. Rom. 13.2-3: senatus significa esattamente consiglio degli anziani; si dice che i suoi membri furono chiamati patrizi perché erano padri di figli legittimi, secondo alcuni invece perché potevano indicare chi fosse il loro padre (portati a 200 a seguito della divisione del regnum con Tito Tazio - ratto delle sabine) DIARCHIA Ps. Aur. Vict. De vir. Ill. 2.10: Romolo fece un patto e accolse i Sabini nella città e chiamò il popolo Quiriti da Curi, città dei Sabini C) Collegi sacerdotali (augurium) Cic. De divinatione I.3 Innanzitutto Romolo, padre di questa città, si dice che non solo abbia fondato la città dopo avere preso gli auguri, ma che egli stesso sia stato un ottimo augure

NUMA POMPILIO, SABINO INTERREGNUM - INAUGURATIO Re sacerdote e legislatore Le riforme che avrebbe operato secondo la tradizione: b) collegi sacerdotali (Flamines, Vestali, Pontifices, Salii) c) riforma del calendario d) edificazione tempio di Giano e) edificazione del pons Sublicius

TULLO OSTILIO, LATINO Re guerriero distruzione di Alba Longa (combattimento Orazi/Curiazi) Provocatio ad populum? Fetiales? Curia Ostilia

ANCO MARZIO, SABINO Le riforme che avrebbe operato secondo la tradizione: infrastrutture (porto di Ostia, via Ostiense, carcer)

IL PERIODO ETRUSCO 616-509 LUCIO TARQUINIO PRISCO (Lucumone di Tarquinia, moglie Tanàquila) SERVIO TULLIO (genero di Tarquinio Prisco) LUCIO TARQUINIO IL SUPERBO (figlio o nipote di Tarquinio Prisco e genero e uccisore di Servio Tullio)

LUCIO TARQUINIO PRISCO Il racconto della tradizione - esercito portato a 1800 armati - senatori portati a 300 (patres minorum gentium) - importanti opere pubbliche (Cloaca massima, terminata sotto Tarquinio il Superbo; Circo Massimo, tempio di Giove sul Campidoglio) - distribuzione di ager publicus ai privati - insegne rex (forme esteriori imperium)

SERVIO TULLIO (MASTARNA?) Il racconto della tradizione exercitus centuriatus (Ordinamento serviano) suddivisione del popolo in 5 classi in base al censo costituzione 4 tribù urbane (Suburana, Palatina, Esquilina, Collina, ricomprese all interno delle mura cittadine) e 16 tribù rustiche Censimento (suovetaurilia, lustratio)

Lucio Tarquinio il Superbo TIRANNIDE Il racconto della tradizione: guerra contro la popolazione dei Rutuli, assedio di Ardea (episodio che coinvolse Lucrezia, moglie di Lucio Tarquinio Collatino e il figlio di Lucio Tarquinio il Superbo, Sesto Tarquinio) Rivolta capeggiata da Lucio Giunio Bruto (prodigio e responso di Delfo) e da Lucio Tarquinio Collatino

IL REX (da regere? = reggere, guidare) Sacerdote (attribuzioni magico-religiose: Romolo è definito da Cicerone optimus augur - rex sacrorum) - capo militare (vitalizio <regifugium>?): fondamentale elemento di mediazione fra gli dei e la civitas, il principale garante e custode della pax deorum (auspicia) NOMINA: INTERREGNUM (auspicia ad patres <10 patres> redeunt, interrex, creatio, lex (lag = dire, pronunciare, stabilire) curiata de imperio <fase etrusco-latina>, inauguratio <da augeo = accresco>) LEGES REGIAE CURIATAE secondo la tradizione votate dai comitia curiata, ma che la gran parte della dottrina è propensa ad assimilarle ad ordinanze pronunciate dai reges, forse innanzi all assemblea curiata, enucleanti cristallizzazioni o precipitati dei MORES MAIORUM (2 raccolte: la prima realizzata da Servio Tullio, la seconda riferita all età di Tarquinio il Superbo e attribuita ad un Sesto Papirio - IUS CIVILE PAPIRIANUM)

D. 1.2.2.2 (Pomp. l sin. Enchiridii):... Così egli stesso (Romolo) propose al popolo alcune leggi curiate: ne proposero anche i re che seguirono. Tali leggi restano conservate, tutte scritte insieme, nel libro di sesto Papirio, il quale fu uno tra gli uomini preminenti ai tempi in cui visse Tarquinio il Superbo, figlio di Demarato di corinto. Tale libro è chiamato Diritto civile Papiriano, non perché Papirio vi aggiunse qualcosa di suo ma perché mise insieme in unità le leggi approvate senza ordine

Gell. N.A. 10.20.2: Ateio Capitone, espertissimo nel diritto pubblico e privato, ha definito il termine legge con queste parole: Una legge è un comando generale del popolo o della plebe su richiesta del magistrato: generale iussum populi aut plebis rogante magistratu. le leges publicae (rogatae), frutto dell incontro delle volontà del magistrato (inter)rogante e del populus riunito in comitio e, dopo l estensione, operata nel 286 a.c. dalla lex Hortensia, dell efficacia delle deliberazioni comiziali ai plebiscita, anche della plebs riunita in concilio Gai. 1.3: La legge è ciò che il popolo comanda e dispone D. 1.3.1 (Papin. 1 Def.): La legge è un comando generale, una decisione degli uomini saggi un impegno comune della repubblica

Le fonti sulle leges regiae risalente tutte all età imperiale o, al massimo, all ultima fase dell età repubblicana, tendono a riprodurre il meccanismo di formazione della lex publica repubblicana (elemento chiarificatore la lex curiata de imperio) Suffragium (non farebbe riferimento ad un ordinato sistema di voto, ma al caotico schiamazzo di una moltitudine che esprime la propria approvazione disordinatamente) / in contione (assembramento disordinato di uomini)