RAPPORTO CER Aggiornamenti

Documenti analoghi
RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le regole del saldo strutturale: simulazioni per l Italia e considerazioni generali

RAPPORTO CER Aggiornamenti

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2019

Debito pubblico e Debito estero

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Consolidamento e sostegno alla crescita

Disavanzo e Debito pubblico

Stima degli effetti della regola del pareggio di bilancio strutturale in STEADY STATE

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2014

RELAZIONE AL PARLAMENTO - NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 2016

Relazione unificata sull economia e la finanza pubblica

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

Presentazione di Stefano Fantacone

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

IX RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2017

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

2018: altra flessibilità?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti

Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni

I saldi strutturali. Lezione 1.2

I Documenti di programmazione e la politica economica dal Piano Marshall al DPEF

E. Il ruolo dello Stato

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

Debito pubblico e Debito estero

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA. {SWD(2013) 606 final}

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Approfondimenti statistici

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2010/288/CE sull'esistenza di un disavanzo eccessivo in Portogallo

A cura di Sofia Bernardini

NOTA CONGIUNTURALE. Febbraio Italia. Conto economico trimestrale delle amministrazioni pubbliche (Istat). III trim.2014.

Prova intermedia del 2 arile 2019

Nota di aggiornamento

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Master Parlamento e Politiche pubbliche LUISS. Chiara Goretti Roma, 26 giugno 2008

Legge di bilancio, andamento Finanza Pubblica e prospettive economiche. Alessandro Petretto ANCI Toscana Firenze, Il Fuligno 9.2.

Indagine rapida sulla produzione industriale

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2016

Flessibilità automatica del bilancio

Spesa, entrate e fabbisogno

Il superciclo è finito?

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

La politica di bilancio e la governance europea

Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015 a cura della Segreteria Tecnica

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Rapporto sul mercato dell involucro edilizio

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia

Esercitazione per la prova intermedia del 2 arile 2019

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL FATTORE DI DISTURBO DELLA MANOVRA ECONOMICA

Economia dei tributi

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009

Il Documento di Economia e Finanza. Docente: Prof. Enrico Giovannini Collaboratore: Dott. Andrea Salustri

Ministero dell Economia e delle Finanze. Programma di Stabilità dell Italia

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Valutazione del seguito dato. dalla FRANCIA

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

L Italia verso il 2020

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

TUTTI I PUNTI CRITICI DEL DEF DI RENZI

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

Le sfide della politica economica

Economia Politica II Lezione 3

ECONOMIA DEI TRIBUTI. prof. Ernesto Longobardi. a.a. 2015/2016. Esame del 13 giugno Totale spesa Spese finanziate da UE 5.

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

La revisione degli obiettivi di finanza pubblica alla luce del pacchetto sicurezza : valutazione del rispetto delle regole di bilancio

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Previsioni d'inverno per il : si placa lentamente il vento di prua

Transcript:

RAPPORTO CER Aggiornamenti 25 marzo 2014 Pacta servata sunt L Europa ci richiama al rispetto degli obiettivi di indebitamento strutturale. E se questi obiettivi l Italia li avesse già raggiunti e fossero solo le ipotesi di calcolo troppo restrittive adottate della Commissione europea a impedire di prenderne atto? Negli incontri della scorsa settimana, le Autorità europee hanno richiamato l Italia al puntuale rispetto degli impegni previsti dal Fiscal compact, che impone al nostro paese, come obiettivo di medio termine, l azzeramento del disavanzo strutturale delle Pubbliche Amministrazioni. I richiami confermano la posizione già espressa dalla Commissione lo scorso settembre quando, in sede di parere sul Documento programmatico di bilancio dell Italia, si indicava come il paese dovesse continuare a compiere progressi sufficienti verso l obiettivo di medio termine anche nel 2014, garantendo un aggiustamento strutturale di almeno 0,5 punti percentuali del Pil. Secondo le Winter forecasts della stessa Commissione, nel 2014-2015 il disavanzo strutturale italiano non solo, infatti, non diminuirebbe, ma addirittura aumenterebbe, passando dallo 0,6 allo 0,9% del Pil; ciò nonostante, nel frattempo, si preveda una riduzione del deficit nominale, dal 3 al 2,2% del prodotto (grafico 1). Nella delicata fase di uscita dalla recessione, all Italia continua dunque a essere richiesta una manovra correttiva di bilancio, che ammonterebbe a quasi un punto nel biennio. Occorre, ci dicono le autorità europee, rispettare gli impegni: pacta sunt servanda. 1/5

0,0 Grafico 1 Indebitamento nominale e indebitamento strutturale dell Italia -0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0-3,5-0,6-0,6-2,2-2,6-3,0 2013 2014 2015-0,9 Indebitamento nominale Indebitamento strutturale Fonte: European Commission, Winter forecasts, March 2014. Ma siamo davvero sicuri che l Italia non abbia, in realtà, già raggiunto il suo obiettivo di medio termine e che l indebitamento strutturale non sia già stato annullato? In altre parole, siamo sicuri che la Commissione non stia sottostimando l impatto del ciclo economico avverso sul deficit pubblico e che quindi segnali la necessità di una manovra correttiva laddove occorrerebbe invece agire in senso opposto? I dubbi sorgono se si considerano le ipotesi utilizzate dalla Commissione per misurare l output gap, variabile base per il calcolo dell indebitamento strutturale. In particolare, secondo la Commissione, il tasso di disoccupazione di equilibrio dell Italia, quello compatibile con l obiettivo di stabilità dei prezzi, sarebbe risultato pari al 10,4% nel 2013 e sarebbe destinato ad aumentare ulteriormente, fino all 11% nel 2015. Sono, questi, numeri sorprendenti. In sostanza, essi ci dicono che oggi non sarebbe possibile portare la disoccupazione italiana al di sotto del 10,5% senza provocare tensioni inflazionistiche. Un indicazione molto difficile da accettare per qualsiasi policy maker e in palese contrasto con le molte evidenze che descrivono il consolidarsi, in Italia come in Europa, di un ambiente deflazionistico. Cosa significherebbe, allora, rimuovere queste ipotesi di dubbio significato economico dal calcolo dell indebitamente strutturale? La tavola riporta, a 2/5

parità di indebitamento nominale, i valori del saldo strutturale italiano che risulterebbero a fronte di livelli del tasso di disoccupazione di equilibrio inferiori a quelli utilizzati dalla Commissione. Come si osserva, già con un tasso di disoccupazione di equilibrio del 10% la manovra necessaria per rispettare l obiettivo di azzeramento del disavanzo strutturale si dimezzerebbe; con una disoccupazione strutturale del 9% l obiettivo risulterebbe pienamente conseguito; il saldo strutturale sarebbe poi in avanzo se ponessimo il livello di disoccupazione di equilibrio fra valori compresi fra l 8 e l 8,6%. Tavola Valori di indebitamento strutturale con diverse ipotesi di disoccupazione di equilibrio () CE, Winter forecasts (*) 10% 9% 8.6% 8% 2013-0,6-0,5-0,1 0,1 0,3 2014-0,6-0,3 0,1 0,2 0,4 2015-0,9-0,5-0,1 0,0 0,3 (*) Nawru 2013=10.4%; 2014=10.8%; 2015=11%. Fonte: elaborazioni su dati, stime e metodologia Commissione europea. Ora, è utile ricordare che nelle previsioni dell autunno 2011 la Commissione stimava per l Italia un tasso di disoccupazione di equilibrio pari al 7,5% e che nelle successive previsioni della primavera 2012 tale valore era ancora collocato intorno all 8,5% (grafico 2). L approfondimento della recessione ha poi spinto la Commissione, a partire dall autunno 2012, a peggiorare drasticamente le proprie stime. In effetti, le metodologie statistiche poste a presidio delle nuove regole europee altro non fanno se non distinguere quanta parte dell aumento della disoccupazione effettiva possa essere considerato strutturale e quindi significativo ai fini del calcolo dell output gap. 3/5

Grafico 2 Il tasso di disoccupazione di equilibrio dell Italia secondo le stime della Commissione europea: la revisione nel tempo 12 11 10 9 8 7 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte:Commissione europea. autunno 2011 primavera 2012 autunno 2012 primavera 2013 autunno 2013 inverno 2014 inverno 2012 Qui sta il punto critico. Per fare un esempio chiaro, la Commissione stima che il tasso di disoccupazione di equilibrio degli Stati Uniti sia salito, dopo la crisi finanziaria del 2008, al 7,4%; eppure la Federal Reserve continua a condurre la propria politica monetaria rispetto a un obiettivo di disoccupazione di equilibrio del 6,5%, ritenendo che la Grande recessione abbia costituito un evento eccezionale - a cui rispondere con misure di politica monetaria non convenzionali - e che gli effetti che ne sono conseguiti per il mercato del lavoro non possano, per questo, essere considerati rappresentativi delle tendenze di fondo dell economia. La metodologia di calcolo della Commissione prescinde da queste valutazioni di teoria economica e si limita a incorporare nel tasso di disoccupazione strutturale una parte consistente dell aumento effettivo della disoccupazione. Ma un indicatore strutturale che, nel passaggio da una release all altra delle previsioni, balza dall 8,7 al 10,2% deve essere considerato troppo volatile per essere di guida alle scelte di politica economica. Inoltre, osservando il grafico 2, si può notare come le ultime cinque previsioni della Commissione abbiano stimato, per il 2014, cinque diversi livelli di disoccupazione di equilibrio, a cui corrispondono diversi valori di output gap e di indebitamento strutturale e diverse quantificazioni della manovra correttiva da realizzare! 4/5

Vi sono, quindi, evidenti limiti nelle metodologie utilizzate per il calcolo del tasso di disoccupazione di equilibrio dalla Commissione e ciò vizia la misura di saldo strutturale rispetto alla quale vengono definite direzione e entità della manovra di finanza pubblica. Come si è mostrato, anche lievi differenze rispetto alle assunzioni di base indicano come l Italia avrebbe, in realtà, già conseguito, se non superato, l obiettivo di medio termine previsto dalle nuove regole del Patto di stabilità. Gli obiettivi di stabilità del bilancio pubblico sono imprescindibili per restituire prospettive di sviluppo alla nostra economia. Ma alle autorità europee che ci richiamano al rispetto degli impegni sul disavanzo strutturale potrebbe essere possibile rispondere nel più semplice dei modi: pacta servata sunt. 5/5