VOCI SOFFOCATE: INDAGINE CONOSCITIVA SULL ESPERIENZA E LA PERCEZIONE DELL OSTETRICA RIGUARDO ALLA VIOLENZA DOMESTICA IN GRAVIDANZA



Documenti analoghi
Gli studi su campioni di popolazione

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

I NUMERI DELLE DONNE

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

Rapporto sulla Natalità

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

La rosolia nella donna in gravidanza

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Linda Laura Sabbadini

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

Che cos è la fibrosi cistica

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Corso di laurea in Ostetricia

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

CONVEGNO. Volterra (PI) Rischi psicosociali. 26 ottobre e patologie dei lavoratori del settore del credito. Centro Studi Santa Maria Maddalena

Presentazione Progetto

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Consultori familiari

PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE DISTRETTO 2 MIRANDOLA : RUOLO DEL MEDICO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè


Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

Risposte chiare a domande che contano

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

Violenza sessuale e domestica: conseguenze fisiche

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

2-3-2 Percorso Neonatale

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Caratteristiche dell indagine

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

SESSUALITA' E GRAVIDANZA

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

I processi decisionali all interno delle coppie

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Nasce a Trento lo «Sportello d'ascolto per lo stress lavorativo»

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Consultorio Familiare

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Oggetto: PROGETTO : MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona

Ministero della Salute

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

VERBALE UVMF SUL CASO

Transcript:

Università degli studi di Udine Corso di Laurea in Ostetricia VOCI SOFFOCATE: INDAGINE CONOSCITIVA SULL ESPERIENZA E LA PERCEZIONE DELL OSTETRICA RIGUARDO ALLA VIOLENZA DOMESTICA IN GRAVIDANZA Relatore: Dott.ssa Lorenza Driul Laureanda: Silvia Ciardi Correlatore: Dott.ssa Maura Lot Correlatore: Dott.ssa Marianna Condini

LA VIOLENZA SULLE DONNE Any act of gender-based violence that results in, or is likely to result in, physical, sexual or mental harm or suffering to women, including threats of such acts, coercion or arbitrary deprivation of liberty, whether occurring in public or in private life. Conferenza delle Nazioni Unite, Vienna, 1993.

FORME DI VIOLENZA Violenza fisica Violenza psicologica Violenza sessuale Violenza economica Violenza assistita Stalking

LA VIOLENZA DOMESTICA ogni forma di violenza fisica, psicologica, sessuale che riguarda tanto soggetti che hanno avuto, o si propongono di avere, una relazione intima di coppia quanto soggetti che all interno di un nucleo famigliare più o meno allargato hanno relazioni di carattere parentale o affettivo OMS, 1996.

LA VIOLENZA DOMESTICA IN GRAVIDANZA PREVALENZA OMS: una donna su quattro è vittima di violenza durante la gravidanza. ISTAT: 11,8% delle donne ha subito violenze dal partner anche durante la gravidanza.

LA VIOLENZA DOMESTICA IN GRAVIDANZA FATTORI DI RISCHIO giovane età della donna una gravidanza indesiderata divorzio o separazione abuso di alcool o altre sostanze da parte del partner storie precedenti di violenza e abusi isolamento da parte della donna

LA VIOLENZA DOMESTICA IN GRAVIDANZA CONSEGUENZE Per la madre: iperemesi algie pelviche infezioni del tratto urinario malattie sessualmente trasmesse esacerbarsi di patologie croniche stress, ansia, disturbi psichici traumi fisici e morte Per il feto: basso peso alla nascita parto prematuro distacco placentare rottura d utero corionamniosite minaccia d aborto e aborto spontaneo MEF

IL RUOLO DELL OSTETRICA «3.1 L ostetrica/o tutela la dignità e promuove la salute femminile in ogni età, individuando situazioni di fragilità, disagio, privazione e violenza, fornendo adeguato supporto e garantendo la segnalazione alle autorità preposte, per quanto di sua competenza.» Codice Deontologico dell ostetrica.

LO STUDIO Periodo di svolgimento Strutture coinvolte Friuli Venezia Giulia Trentino Settembre - Ottobre 2014 Luglio - Agosto 2015 A.O.U. Santa Maria della Misericordia di Udine, A.O Santa Maria degli Angeli di Pordenone, IRCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste APSS: n. 1 Triestina, n.2 Isontina, n.4 Medio Friuli, n.5 Bassa Friulana, n.6 Friuli Occidentale. Presidio Ospedaliero di Cles Presidio Ospedaliero S. Chiara di Trento Presidio Ospedaliero S. Maria del Carmine di Rovereto, Consultorio Familiare di Trento Consultorio Familiare di Rovereto Strumento utilizzato Modalità di reclutament o Questionario Consenso informato e compilazione questionario Questionario Consenso informato e compilazione questionario

med+ost 5% diploma 8% Percorso formativo laurea tr 60% laurea sp 5,4% master 10,8% triennio+biennio 27% Anni di esperienza lavorativa Tipo di Servizio 13% 6% 11% 5% 37% <5 anni 6-10 anni 11-15 anni 16-20 anni 21-25 anni 19% 81% ospedale consultorio 26-30 anni 10% 18% >30 anni

Domanda n. 5 - Nello svolgimento della sua attività professionale ha avuto contatti con donne gravide vittime di violenza domestica? Domanda n.6 - Se sì, con quale frequenza? 39% si 61% no 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 0 25% 28% 47% molto spesso spesso qualche volta raramente molto raramente Domanda n. 7 - Nello svolgimento della sua attività professionale ha mai sospettato che alcune assistite fossero vittime di violenza domestica? Domanda n. 8 - Se sì, con quale frequenza? 24% 76% si no 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0% 0% 42% 33% 24% molto spesso spesso qualche volta raramente molto raramente

Domanda n. 9 - Se sì, quali segnali l'hanno indotta a sospettare la violenza domestica? altro 7% Numero di segnali che fa sospettare la violenza anamnesi 16% 4% comportamento partner 62% 21% 26% uno due comportamento donna 78% tre quattro lividi 42% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45% Associazioni tra due segnali 0% 0% 5% 5% 5% 52% 19% 14% lividi + comportamento donna lividi + comportamento partner comportamento donna + comportamento partner comportamento donna + anamnesi comportamento donna + altro comportamento partner + anamnesi comportamento partner + altro anamnesi + altro

Domanda n. 10 - Secondo lei qual è la percentuale di donne in gravidanza coinvolte dal fenomeno della violenza domestica? 10% 30% 60% <10% 10%-20% >20%

Domanda n. 11 - Sulla base della sua esperienza, quali sono i principali fattori di rischio per la violenza domestica in gravidanza? altro 5% non so 3% parità elevata 0% abusi durante l'infanzia 35% abuso di sostanze 61% basso livello socio economico 66% origine straniera 40% gravidanza indesiderata 31% dipendeza economica 53% giovane età 13% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Domanda n. 12 - Sulla base della sua esperienza quali patologie materne potrebbe riscontrare? Domanda n.13 Quali conseguenze fetali si aspetta di trovare? altro 0% altro 0% non so 5% non so 5% morte materna 18% malformazioni 3% ritardo nelle cure prenatali 45% iperemesi 65% MEF 32% depressione post partum 76% distacco di placenta 42% sindrome da stress posttraumatico 58% basso peso alla nascita 58% problematiche uroginecologiche 24% aborto/parto prematuro 77% 0 10 20 30 40 50 0 10 20 30 40 50 60

Domanda n. 14 - Secondo lei a quanto ammonta il costo economico derivante dalla violenza sulle donne e qual è invece la somma destinata alla prevenzione di tale fenomeno? 25% 40% 35% 17 miliardi e 6 milioni 7 miliardi e 10 milioni 5 miliardi e 25 milioni

Domanda n. 15 - La gravidanza è considerata dalla maggior parte degli autori una "finestra di opportunità" per far emergere il problema della violenza domestica. Tali autori raccomandano che venga effettuato lo screening in tutte le donne in gravidanza durante le visite prenatali, ma la sua efficacia non è ancora stata provata. Secondo lei lo screening in gravidanza sarebbe utile? Altro 12% 23% Sentirsi impreparata 81% Si No Timore di lasciarsi coinvolgere 5% 77% Timore di offendere 12% Troppo impegnata 0% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Domanda n. 16 - Quali ostacoli ritiene potrebbe incontrare nel partecipare come ostetrica allo screening?

Domanda n. 17 - Ritiene di essere stata adeguatamente preparata circa il tema della violenza domestica in gravidanza? 10% 90% Si No Domanda n. 18 - Se sì, in quali occasioni? Domanda n. 19 - Se no, sarebbe interessata ad essere informata/formata su questo tema? Interesse personale 50% 2% Corsi di aggiornamento esterni 50% Corsi di aggiornamento aziendali 83% Si No Formazione scolastica/universitaria 17% 98% 0 1 2 3 4 5 6

DISCUSSIONE E CONFRONTO Per entrambi i campioni in esame circa il 60% delle ostetriche afferma di avere avuto contatti con donne gravide vittime di violenza domestica con una frequenza molto bassa, percentuale che raggiunge circa il 76% quando vi è un sospetto di violenza, nella maggior parte dei casi sorto a seguito del comportamento della donna associato a quello del partner. Circa il 60% delle ostetriche trentine e friulane sottostimano la prevalenza del fenomeno. Entrambi i campioni dipingono una vittima appartenente a basse classi socio-economiche. Le conseguenze più indicate dalle ostetriche delle due Regioni sono: depressione, aborto/parto prematuro, disturbo da stress post-traumatico e basso peso alla nascita.

DISCUSSIONE E CONFRONTO Per ambedue gli studi la gran parte del campione è favorevole all esecuzione di uno screening per identificare i casi di violenza domestica in gravidanza e l ostacolo maggiore risulta essere la necessità di formazione dell operatore. Per entrambi gli studi circa il 90% delle ostetriche non ritiene di essere adeguatamente preparato sull argomento, ma la quasi totalità di esse si dimostra interessata a seguire dei corsi specifici. Per ambedue i campioni la stragrande maggioranza delle ostetriche che dichiarano di sentirsi preparate opera nei Consultori Familiari.

Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci. La neutralità favorisce l oppressore, mai la vittima. Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato. Èlie Wiesel