La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018

Documenti analoghi
La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 8 Cartolarizzazione

Corso di Gestione degli Intermediari Finanziari. La cartolarizzazione dei crediti

Per un'introduzione sulla tematica "ABS" si legga anche: La cartolarizzazione: un'introduzione.

Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting

Elementi sulla Cartolarizzazione

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI

Confidi e gestione del rischio di credito

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti.

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

MECCANICA BOND 4.0 IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO «INDUSTRY 4.0» NEL SETTORE MECCANICO

Per ovviare a queste problematiche, solo nel 1999, con l introduzione della legge 130/99 sulla cartolarizzazione, è stato fornito agli operatori uno

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

La cartolarizzazione dei crediti negli Enti Locali

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD

Bollettino di Vigilanza

Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

La Cartolarizzazione dei crediti

3 LA FUNZIONE CREDITIZIA

PROVVEDIMENTO 29 marzo 2000 Schemi di bilancio delle societa' per la cartolarizzazione dei crediti. (GU n. 78 del )

III Pilastro Informativa al pubblico

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra.

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Cartolarizzazioni: irrilevanza fiscale degli interessi sulle junior notes

Una priorità per le BCC-CR: la gestione attiva del credito

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. La legge sulla cartolarizzazione e lo sviluppo del sistema finanziario italiano, dicarlo PISANTI...

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Credit Crunch, cartolarizzazione delle sofferenze e garanzia dello Stato

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

A public limited liability company, registered under the law of Malta with Company Registration Number C

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

INTESA SANPAOLO S.P.A.

Evoluzione dei modelli della banca

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Debt Advisory. Corporate Service.

Tecnica Bancaria (Cagliari )

L INVESTIMENTO IN NPLS: IMPATTI SULL ECONOMIA REALE RICCARDO IGNE FININT INVESTMENTS SGR RESPONSABILE INVESTIMENTI OBBLIGAZIONARI

DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

GLI ASPETTI FISCALI DELLE PERDITE SU CREDITI E CARTOLARIZZAZIONI

FUNZIONE CREDITIZIA. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

Il contesto. Vi sono indicazioni di aumento della domanda di credito per investimenti sia da parte delle famiglie che delle imprese.

Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Relazione sull andamento della gestione consolidata relativa al primo semestre dell esercizio

Allegati del bilancio consolidato

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

Il bilancio bancario Fonti Normative

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis

II.3 LA BANCA D ITALIA

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi

APPENDICE A - SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

Avviso di cessione di crediti pro soluto

Il testo del provvedimento viene pubblicato nel presente sito Internet a fini esclusivamente informativi

Marzo Avv. Corrado Fiscale, Partner del dipartimento di Debt Capital Markets, Hogan Lovells

2. Approvazione dello Schema da parte della Commissione Europea

Presentazione Aziendale

COLLEGIO DI COORDINAMENTO. Membro designato dalla Banca d'italia. (CO) RUPERTO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

UE ) /2016 ( GDPR

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis

La cartolarizzazione degli NPLs e la GACS

LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. Gruppo N.C.H.

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016

CONTO PREVISIONALE IN TERMINI DI CASSA - ANNO 2019 ENTRATA

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

RISOLUZIONE N.106/E DEL 17/11/2016 ROMA, 17/11/2016

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

Bilancio delle banche

Provvedimento della Banca d Italia

Una descrizione dei principali interventi è riportata in allegato. L aggiornamento è stato oggetto di consultazione pubblica.

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE

III Pilastro Informativa al pubblico

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA. Facoltà di Economia. Corso di laurea in Economia Aziendale

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Informativa al pubblico

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme.

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

A.A. 2017/2018 Prof. Alberto Dreassi

A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi

Comifin S.p.A. III Pilastro. Informativa al pubblico. Situazione al 31 dicembre 2011

The Economics of Structured Finance. Economia delle scelte di portafoglio

SOMMARIO. Decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225 Articolo 2 - Proroghe onerose di termini. Pag. 1 di 5

Reoco e cartolarizzazioni immobiliari. Simona Zangrandi

Comifin S.p.A. III Pilastro. Informativa al pubblico. Situazione al 31 dicembre 2013

Transcript:

La cartolarizzazione Agg. Marzo 2018

La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti

La cartolarizzazione dei crediti consente di rendere liquide poste attive di bilancio attraverso la cessione di queste ultime ad un soggetto terzo, SPV, che provvede ad emettere titoli sul mercato Il cedente, dopo aver selezionato un pool di attivi presente nel suo portafoglio li cede ad un altro soggetto, il quale procede alla loro trasformazione in titoli collocabili sul mercato. Questi titoli vengono chiamati ABS (asset backed securities), ossia strumenti finanziari supportati da attivi, che vengono collocati presso gli investitori Con i proventi derivanti dalla vendita degli ABS il cessionario è in grado di corrispondere al cedente il pagamento degli attivi da questo ceduti

Lo schema base di una cartolarizzazione

L oggetto dell operazione Oggetto delle operazioni di cartolarizzazione possono essere crediti garantiti e crediti non garantiti: Esempio crediti al consumo, crediti per vendita di autoveicoli, rate di contratti di leasing, crediti commerciali. Possono essere crediti vivi oppure problematici

I rischi dell operazione I flussi finanziari derivanti dall incasso dei crediti sono destinati al rimborso degli investitori Il cedente non corre rischi particolari, tranne quello di che il prezzo al quale realizza la cessione possa risultare (ex-post) inferiore al loro effettivo realizzo La determinazione del prezzo è un punto cruciale dell operazione Gli investitori corrono: il rischio economico (mancato rimborso dei titoli collegati ai crediti) Rischio finanziario connesso con i tempi di incasso dei crediti Rischio di tasso

I rischi dell operazione: garanzie interne Le operazioni sono assistite da rating da parte di società specializzate I rischi possono essere trasferiti se le operazioni sono assistite da garanzie da parte di terzi Le garanzie interne sono apportate direttamente dall originator: Attenuano rischio di insolvenza e liquidità Overcollateralization: (sovradimensionamento delle garanzie) cessione da parte dell originator di un volume di attività superiore a quello necessario ad assicurare la remunerazione dei possessori di ABS. In questo modo si evita che gli asset ceduti non siano sufficienti a remunerare i possessori di titoli ABS.

I rischi dell operazione: garanzie interne Credit tranching: suddivisione dell emissione in più tranche con rating diverso. Esse sono caratterizzate da un diverso grado di privilegio nella distribuzione dei flussi prodotti dagli attivi cartolarizzati: 1. Trance senior (AAA) remunerate per prime 2. Tranche mezzanine (BBB) 3. Tranche Junior (CCC o senza rating) remunerate per ultime L originator acquista la tranche più rischiosa

La cartolarizzazione dei crediti E una tecnica di trasferimento del rischio di credito che assume rilevanza anche in tema di raccolta (in quanto modalità di reperimento di risorse finanziarie che si affianca all indebitamento e all uso di mezzi propri) e di equilibrio finanziario (in quanto strumento di gestione della liquidità). E alla base del modello di gestione Originate to distribute.

La disciplina italiana In Italia la cartolarizzazione è disciplinata dalla Legge n. 130 del 30 aprile 1999. Aspetti qualificanti: Caratteristiche cessionario Disciplina abs Obblighi informativi Procedura di cessione Natura del servicer (solo banche o IF ex art. 107 TUB) In precedenza le operazioni di c. in Italia venivano realizzate attraverso la predisposizione di complesse strutture che prevedevano il ricorso ad entità giuridiche (SPV) di diritto estero

IL PERCHE DELLA CESSIONE DI CREDITI IN SOFFERENZA volontà del cedente di eliminare dal bilancio posizioni problematiche che: impegnano la struttura organizzativa incrementano la dimensione del patrimonio di vigilanza ai fini del coefficiente di solvibilità dequalificano l immagine aziendale (in tal caso è spesso prevista una garanzia supplementare fornita da terzi).

I SOGGETTI DI UN OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE 1) la società cedente Di solito è una banca, nonostante la s. sia una tecnica attuabile da qualsiasi impresa. In effetti l attivo di una banca, per ovvi motivi, è costituito in misura preponderante da diverse forme tecniche di crediti

2) Un intermediario costituito ad hoc, lo SPV o società veicolo o emittente scopo sociale: acquisire le attività cedute dall originator ed emettere sul mercato titoli da queste garantiti funzione fondamentale: rendere concreto il distacco dei crediti dal bilancio della società cedente. Lo SPV dovrà essere isolato da possibili rischi di fallimento dell originator (e pertanto costituito come società indipendente) e non potrà intraprendere alcun altra attività imprenditoriale diversa da quella per cui è stato costituito.

Segue: LO SPV tra cedente e cessionario si realizza una vera e propria vendita (una true sale, secondo gli americani), ovvero una cessione di crediti pro soluto, in cui viene meno la possibilità di rivalsa del cessionario sulla società cedente, in caso di insolvenza del debitore ceduto.

3) Gli investitori il cui numero è costituito prevalentemente da figure istituzionali e intermediari finanziari, piuttosto che da investitori individuali, a motivo della complessità tecnica delle transazioni di s. della scarsa liquidità propria delle ABS

Altri soggetti Arranger: organizza l operazione Servicer: si occupa del recupero e del trasferimento, dal cedente al cessionario, dei flussi in conto capitale e in conto interessi prodotti dal portafoglio di attività. Nella c. di prestiti bancari in bonis la funzione di servicing viene di norma svolta dall originator stesso, a fronte di una commissione. Non vi è dispersione del patrimonio di relazioni costruito nel tempo. Investment bank: si occupa del collocamento dei titoli presso: gli investitori istituzionali (se il collocamento è di tipo private placement) oppure direttamente sul mercato (se il collocamento avviene mediante offerta pubblica)

Costi L operazione può essere onerosa e complessa I costi fissi sono elevati (commissioni investment bank, società di rating, garanti, spese legali e contabili, garanzie interne, costi amministrativi )

Finalità Ricomposizione struttura di bilancio e ottenimento di liquidità utile per: Nuovi investimenti più redditizi o meno rischiosi Ridurre le passività Riposizionarsi sul mercato privilegiando attività core Perseguire strategie di crescita con espansione dei volumi di attività senza aumentare l indebitamento Ridurre i costi connessi alla detenzione di patrimonio (riducendo l indebitamento)

Segue: cessione completa del credito Migliorare il profilo di adeguatezza patrimoniale: incremento dei ratio a parità di patrimonio. Ciò è possibile solo se il trasferimento del rischio di credito è completo, ovvero: Vi è cessione pro soluto Non vi è garanzia interna Non vi sono rapporti di partecipazione tra cedente e cessionario Il cedente non riacquista le ABS

Esempio: un operazione di cartolarizzazione per ridurre l assorbimento patrimoniale Portafoglio impieghi così composto: Cassa 100 Titoli di stato 100 Immobilizzazioni materiali 150 Crediti v/banche 250 Crediti v/clientela 400 Al consumo 200 Mutui Ipotecari 100 Verso privati 100

Esempio: un operazione di cartolarizzazione per ridurre l assorbimento patrimoniale (segue) Cessione di Crediti v/clientela Al consumo 150 Verso privati 50 Destinazione risorse titoli di stato 50 crediti v/banche 100 mutui ipotecari 50

Portafoglio impieghi post securitization Cassa 100 100 Titoli di stato 100 +50 150 Immobilizzazioni materiali 150 150 Crediti v/banche 250 +100 350 Crediti v/clientela Al consumo 200-150 50 Mutui Ipotecari 100 +50 150 Verso privati 100-50 50

PV ANTE E POST OPERAZIONE IMPIEGHI ANTE COEFF.POND. PV ANTE IMPIEGHI POST PV POST Cassa 100 0% 0 100 0 Titoli di stato 100 0% 0 150 0 Immobilizzazioni materiali 150 0 150 0 Crediti v/banche 250 20% 4 350 5,6 Crediti v/clientela: 0 0 Al consumo 200 100% 16 50 4 Mutui Ipotecari 100 50% 4 150 6 Verso privati 100 100% 8 50 4 TOTALE PATRIMONIO DI VIGILANZA 32 19,6