RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO L Associazione Piccoli Grandi Cuori ONLUS, associazione per il futuro dei bambini portatori di

Documenti analoghi
insieme a voi, per il futuro di molti

Il neonato al centro del futuro

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

Bilancio Sociale Bilancio di Esercizio

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

RELAZIONE DI MISSIONE Un anno insieme

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

a. della crescita dello sviluppo; b. dell apprendimento; c. turbe comunicativo/relazionale; d. disturbi psico motori; e.

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Le case della salute

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE)

L Azienda Ospedaliera di Verona

BA.BI.S. ONLUS LA BANDA DEI BIMBI SPECIALI

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Bilancio Sociale Bilancio di Esercizio

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

nelle SCUOLE INIZIATIVA MEDICA e di PREVENZIONE PROGETTO promosso e realizzato da in collaborazione con

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Casa della Salute. di Collecchio

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Insieme per fare del bene

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

U.O. CARDIOLOGIA PEDIATRICA E DELL ETA EVOLUTIVA Definizione del fabbisogno

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

LINK PER LA DIRETTA ON-LINE. Convegno aperto alle Scuole 26 febbraio 2011

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Bilancio Sociale Bilancio di Esercizio

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Il Nuovo Reparto di Ortopedia dell Arcispedale Santa Maria Nuova

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Report Integrato [ AGGIORNAMENTO DATI 2017 ]

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Polo sanitario di Fornovo

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Casa TettoAmico. PICCOLI Associazione onlus GRANDI per il futuro dei bambini, dei ragazzi, degli adulti

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

La missione di Europa Donna

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Centro Cardiovascolare La struttura

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE)

Un nuovo modo di pensare

Parco agricolo Sud Milano

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

XV congresso nazionale CNOPUS

Bilancio Sociale Bilancio di Esercizio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

Organigramma. Atto Aziendale

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CTSS M. Fare clic per modificare stile PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Italian MARKETING FOUNDATION

Percorsi di cura integrati

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Aziende Farmaceutiche. Bari, 7-10 novembre 2013

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Consorzio Ospedaliero Colibrì Presentazione

A B C D E F G H I J K L M N

Transcript:

RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO 31-12-2013 L Associazione Piccoli Grandi Cuori ONLUS, associazione per il futuro dei bambini portatori di cardiopatia, nasce a Bologna nel 1997, fondata da genitori e volontari uniti dal comune obiettivo di sostenere le famiglie ed i bambini ricoverati nel reparto di Cardiologia-Cardiochirurgia Pediatrica e dell Età Evolutiva del Policlinico S.Orsola-Malpighi. Raccoglie circa 800 associati provenienti da tutta la regione Emilia Romagna e fuori regione. E iscritta all albo delle libere forme associative della provincia. Svolge attività di pubblico interesse finalizzate al miglioramento dell assistenza e cura delle persone portatrici di cardiopatia congenita o acquisita. ATTIVITA ISTITUZIONALI Nel 2013 le attività di APGC si concretizzano in: N. 21 famiglie hanno usufruito dei due alloggi che la nostra Associazione detiene in locazione per tale scopo o dei contributi per alloggio preso le strutture convenzionate. Parecchi di questi ospiti hanno dovuto soggiornare per lungo tempo a Bologna, trattandosi di famigliari di pazienti lungodegenti. E continuata la collaborazione con ABC di Piacenza e FIORENZUOLA oltre i Confini per i bambini provenienti dai paesi dell Est Europeo. Relativamente al progetto TETTO AMICO, che ci permette di usufruire di alloggi destinati alle famiglie all interno dell Azienda S.Orsola-Malpighi, possiamo evidenziare che ne hanno usufruito 21 persone per un totale di 452 giorni. A tale riguardo ed in relazione al medesimo progetto segnaliamo anche che abbiamo donato euro 5.000 all associazione ATCOM, responsabile del progetto medesimo per l acquisto dei condizionatori da installare negli alloggi. Anche nel corso del 2013 è stata donata all Azienda Ospedaliera S.Orsola una somma di euro 20.000 per le Unità Operative di Cardiologia e Cardiochirurgia da destinarsi all attività 1

psicologica in reparto, in continuità con il lavoro svolto nel 2012. Somma con la quale diamo copertura del servizio anche per una parte del 2014. Abbiamo dato continuità al progetto che prevede la consegna alle famiglie interessate, di una cartellina contenente le informazioni sui servizi messi a disposizione dall Associazione, integrate con informazioni sulla città di Bologna. Prosegue l attività di supporto alle famiglie dei pazienti effettuata tramite lo sportello dei diritti civili, presso il quale opera la nostra assistente sociale specialista: sono state seguite nr. 57 famiglie. Si svolge attività di supporto psicologico con la collaborazione di 4 professionisti. I dati a consuntivo dell attività svolta risultano essere i seguenti: ANNO 2013 prestazione professionale ore 2513 colloqui in Reparto Nr. 1700 colloqui in ambulatorio Nr. 170 colloqui per le diagnosi prenatali Nr. 75 Continua l'impegno nella formazione per il personale infermieristico. Nell ottica di una programmazione di più ampio respiro abbiamo identificato le modalità attraverso le quali accedere a fondi Europei destinati alla protezione della salute, al benessere a alla coesione sociale. Abbiamo identificato diversi progetti che possono essere finanziati attraverso questi mezzi, predisponendo la documentazione necessaria. Abbiamo partecipato, con esito positivo. ad un bando del comune di Bologna, per l assegnazione di alloggi destinati al servizio di accoglienza delle famiglie con cardiopatia congenita. Alla fine del 2013 abbiamo realizzato la prima azione del progetto Piccoli Grandi Cuori nel Sud che consiste nell acquisizione di uno spazio presso il Centro diurno 2

S.Chiara.(Centro Socio Educativo Riabilitativo) nel quale verrà organizzato un ambulatorio che opererà in stretto collegamento con APGC ATTIVITA STRUMENTALI Le attività strumentali messe in campo per il perseguimento delle varie attività istituzionali, vedono ormai consolidate le iniziative del: 14 Febbraio Giornata mondiale di sensibilizzazione delle cardiopatie congenite con raccolta fondi mediante vendita di cuori di cioccolato e iniziative di carattere formativo, convegni e conferenze rivolte al personale sanitario e non; Anniversario dell Associazione con raccolta fondi mediante vendita di Roselline, simbolo della stessa; Giornata al Teatro Fanin di S.Giovanni in Persiceto con spettacolo a scopo benefico che ha visto un notevole successo di pubblico e un buon risultato di raccolta fondi; Sagra dell Asparago tenutasi ad Altedo Capitale dell Asparago Verde a maggio 2013; Iniziativa Dancing Rimini NOI CHE history 70/80 promossa a sostegno dell Associazione. PROGRAMMI PER IL FUTURO Carissimi amici, il 2013 è stato per APGC un anno di grande impegno. Abbiamo deciso, nonostante il momento di crisi, di grave difficoltà economica che colpisce soprattutto le famiglie che si trovano in una situazione di fragilità sociale, di cogliere l opportunità dell innovazione e del cambiamento. APGC nasce nel 1997 con l intento di condividere, aiutare le persone che usufruiscono delle cure offerte dall Unità Operativa di Cardiologia e Cardiochirurgia e dell Età Evolutiva; nel corso di questi anni abbiamo cercato di dare risposte concrete ai bisogni delle nostre famiglie e ciò che abbiamo costruito fino ad oggi è di fondamentale importanza per il futuro di APGC, ma riteniamo che sia altrettanto importante pensare a progetti di più ampio respiro. 3

Progetti che diano la possibilità alla nostra Associazione di continuare l attività svolta sino ad ora, ma che permettano di migliorare il servizio nei confronti dei bisogni delle persone affette da cardiopatie e delle loro famiglie. Il processo di innovazione e i passi compiuti dalla medicina in questi anni hanno permesso di assistere e trovare risposte positive per chi è affetto da cardiopatie congenite offrendo loro una buona quali di vita. I nostri progetti devono servire per divulgare i risultati nella cura della patologia raccontando chi è il cardiopatico congenito e come può integrarsi con la nostra società: sentiamo la responsabilità di essere l Associazione di riferimento di una U.O. di eccellenza che vede al suo interno professionisti altamente qualificati, in una struttura ospedaliera pubblica, (Azienda S.Orsola); che per altro nei prossimi mesi inaugurerà il nuovo polo cardio-toraco-vascolare. E anche per questo motivo che APGC deve cercare di utilizzare la carta del cambiamento con l obiettivo della crescita. In questa fase dovremo dare maggiore struttura all Associazione, avvalendoci non solo del volontariato gratuito, ma anche di personale dipendente retribuito. Nel corso del 2014 saremo impegnati nella ristrutturazione degli alloggi assegnataci dal comune di Bologna, e contiamo di realizzare i progetti che abbiamo formulato e presentato alla Commissione Europea per la richiesta di contributi. Nascono così i progetti : * Polo dei Cuori (Progetto per l utilizzo degli spazi assegnatici dal comune di Bologna) * Casa dei Cuori (Progetto per la realizzazione della Casa di Accoglienza) *Piccoli Grandi Cuori nel Sud (Progetto per l apertura di un ufficio di APGC, di un ambulatorio di 1 livello cardiologico e lo studio di fattibilità per l apertura di un centro diagnostico-strumentale per le cardiopatie congenite, a carattere pubblico del Servizio Sanitario Nazionale. *Progetto Italia-Brasile per un Cuore Nuovo (Progetto di ricerca che coinvolge i medici chirurghi della UO di CCHPED dell Azienda S.Orsola e l Ospedale San Paolo del Brasile) 4

*Piccoli Grandi Cuori in Cina (Progetto Sociale per favorire la nascita di una Associazione di famigliari dei pazienti portatori di cardiopatia congenita; promuovere interventi chirurgici per bambini affetti da cardiopatia congenita complessa in Cina, per mano dell equipe di cardiochirurgia diretta dal Prog. Gargiulo; formazione di medici cinesi presso l U.O. di CCHPED a Bologna per il follow-up dell intervento). Tutto questo ed altro ancora sono i programmi che ci vedranno coinvolti nel 2014, che si preannuncia un anno estremamente impegnativo. CONSIDERAZIONI FINALI E doveroso ringraziare tutti i volontari, che lavorano con l Associazione, impegnandosi con costanza e passione, una passione che deve arrivare dal cuore e che ci permette di sacrificare diverse ore di tempo libero. Voglio ricordare ed evidenziare quanto importante sia il ruolo dei nostri soci e degli amici che ci seguono e si adoperano per la promozione dei nostri principi e fini statutari. Credo fermamente che la migliore comunicazione viene svolta da coloro che seguono da vicino le nostre azioni, che condividono i nostri principi, Il vostro aiuto è di fondamentale importanza per la promozione delle nostre attività. Ancora una volta evidenzio quanto sia importante la collaborazione con i Direttori dell U.O. di Cardiologia e di Cardiochirurgia, Prof. Bonvicini e Prof.Gargiulo e di tutto il personale infermieristico, per il buon risultato dei nostri progetti. Nel ringraziare i collaboratori e i professionisti che lavorano con noi e per i nostri progetti, vi invito all approvazione del presente bilancio. Associazione Piccoli Grandi Cuori onlus Paola Montanari 5