Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Documenti analoghi
CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

Enhance Health Project

Il sistema di sorveglianza ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Gioia Tauro 5 luglio 2007

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

Reggio Calabria, 05/07/2007

La qualità dell aria ambiente a Nonantola. Pressioni Stato - Risposta. Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Provincia di Reggio Calabria

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

Comune di Riccione Commissione i consiliare

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Capitolo 6 Risultati pag. 263

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

L INCENERITORE TRM DI TORINO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

1 Piano di Monitoraggio e Controllo

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DI TECNOBORGO S.p.A. - PIACENZA Determina N del 26/10/07della Provincia di Piacenza punto D. 4.

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

I monitoraggi in aree urbane e peri-industriali

TERMOVALORIZZATORE DI TECNOBORGO

Relazione Tecnica annuale - Anno 2012

Impianto di termovalorizzazione (inceneritore) rifiuti di Modena Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n.408 del 07/10/2011 e ss. mm. ii.

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.

Relazione Tecnica annuale - Anno 2013

Impianto di termovalorizzazione (inceneritore) rifiuti di Modena Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n.408 del 07/10/2011 e ss. mm. ii.

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

Impianto di termovalorizzazione (inceneritore) rifiuti di Modena Autorizzazione Integrata Ambientale Det. n.408 del 07/10/2011 e s. m. i.

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Comune di Bastiglia P. zza della Repubblica Bastiglia

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione regionale Energia e Rifiuti;

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria

ARPA Emilia-Romagna. Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Attività e controlli di Arpae Emilia-Romagna

REA Dalmine SpA I M P I A N T O I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

Relazione Tecnica annuale - Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

4.2 Sintesi delle emissioni

Provincia di Modena Dr. Giovanni Rompianesi Ing. Alberto Pedrazzi Via J.Barozzi Modena

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Fine del rapporto di prova n 17LA01542

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

Capitolo 6 Risultati pag. 412

03-ago-18. WHO-TEF 77 -CB pg/campione 15,2. 0, CB pg/campione < 1. 0, CB pg/campione 68,6. 0, CB pg/campione 2,7

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t)

Comune di Castel Focognano prot. n del arrivo Cat. 6 Cl. 9

Tempio Crematorio Civitavecchia

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale degli impianti di smaltimento rifiuti di Modena

Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera

Transcript:

Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ing. Paola Magri Qualità dell aria e dintorni: Recenti indagini di approfondimento in provincia di 26 maggio 2008 San Girolamo dei Gesuati - FERRARA

L AIA dell inceneritore di 1 ATTO del 30 ottobre 2007 2 ATTO di riesame dell 11 marzo 2008 Potenzialità: 130.000 t/anno di cui 30.000t/ anno di rifiuti speciali Provenienza: Dismissione linea 1 Controlli emissioni e immissioni per le due nuove linee Produzione di energia 2

Presupposti dell AIA Nella VIA, il presupposto era che, a seguito del potenziamento dell inceneritore, il carico emissivo degli inquinati - EMISSIONI - fosse minore o uguale ai carichi emissivi dei due impianti in funzione in quel momento (Canal Bianco e Conchetta). Nell AIA, il presupposto è che, a seguito del potenziamento dell inceneritore, la qualità dell aria - IMMISSIONI non subisca peggioramenti, rispetto allo stato attuale. 3

Controlli e monitoraggi Controlli Autocontrolli Controlli programmati da parte di ARPA Controlli da parte di AUSL, ARPA, NOE, Monitoraggio Emissioni al camino Qualità dell aria 4

Le Emissioni 5

I tre livelli di controllo Concentrazioni medie (es. semiorarie, giornaliere) in coerenza con il Dlgs 133/05 Polveri Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Acido Cloridrico Acido Fluoridrico Monossido di Carbonio Ammoniaca PM 10 Mercurio Cadmio + Tallio Somma dei metalli Idorcarburi Policiclici Aromatici Diossine e furani Carbonio Organico Totale PCB PCT Concentrazioni medie annue Carichi emissivi annui Polveri Ossidi di azoto Cadmio + Tallio Somma dei metalli Mercurio Idorcarburi Policiclici Aromatici Diossine e furani Carbonio Organico Totale Polveri Ossidi di azoto 6

Lo SME e il Protocollo 14181 Funzionamento dell impianto Potenzialità Portata Temperatura Tenore di Ossigeno Tenore di Umidità Anidride Carbonica Pressione Concentrazioni degli inquinanti Analizzatore in continuo Trasmissione giornaliera dati ad ARPA Autocontrolli quadrimestrali completi Autocontrolli quindicinali (per i primi 24 mesi) per alcuni inquinanti critici Calibrazione e Taratura degli strumenti Siglato Protocollo Operativo 14181 per le modalità di gestione degli strumenti 7

I Limiti confronto con il Dlgs 133/05 ES. Ossidi di azoto 400 Dlgs 133/05 350 300 AIA Limite media semioraria mg/nm3 250 200 150 Dlgs 133/05 AIA Limite media giornaliera 100 Limite media annuale 50 0 Medie gennaio Medie febbraio Medie marzo Media Aprile Media Maggio Valori misurati 8

I Limiti confronto con il Dlgs 133/05 mg/nm 3 Dlgs 133/05 AIA Dlgs 133/05 AIA Dlgs 133/05 AIA AIA media giornaliera media semioraria media semioraria (97 percentile) media annua Polveri 10 5 30 20 10 5 3 Acido Cloridrico 10 10 60 40 10 10 \ Ossidi di azoto 200 150 400 300 200 150 70 Ossidi di zolfo 50 20 200 50 50 20 \ Carbonio Organico Tot. 10 10 20 15 10 10 2,5 Acido Fluoridrico 1 1 4 2 2 1 \ Ammoniaca \ 5 \ 10 \ 5 \ 9

I Limiti confronto con il Dlgs 133/05 u.m Dlgs 133/05 AIA AIA valore medio di un'ora media annua Somma dei metalli mg/nm 3 0,5 0,3 0,3 Mercurio mg/nm 3 0,05 0,04 0,02 Cadmio + Tallio mg/nm 3 0,05 0,03 0,02 PM10 mg/nm 3 \ 1 \ Berillio+Zinco+Selenio+Stagno mg/nm 3 \ 0,1 \ Dlgs 133/05 AIA AIA valore medio di 8 ore media annua Idrocarburi Policiclici Aromatici mg/nm 3 0,01 0,005 0,005 Diossine e Furani ng FTE/Nm 3 0,1 0,05 0,05 Policlorobifenili ng FTE/Nm 3 \ 0,08 \ Dlgs 133/05 AIA media giornaliera Monossido di carbonio mg/nm 3 50 50 \ 10

Diossine e Polveri fini L impianto è dotato di un sistema automatico di campionamento in continuo delle diossine, conforme alla norma UNI EN 1948, in grado di campionare le due linee di incenerimento, disponibile alle Autorità di Controllo. HERA dovrà eseguire almeno tre indagini all anno relative alla definizione dello spettro dimensionale delle PTS (Materiale Particellare) emesse, esplorando la concentrazione numerica delle particelle nel range compreso fra i nanometri e i micrometri 11

Le prestazioni fino ad oggi Inquinanti misurati in continuo Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Monossido di Carbonio Acido Cloridrico Polveri Carbonio Organico Totale Ammoniaca Acido Fluoridrico Mercurio mg/nm 3 mg/nm 3 mg/nm 3 mg/nm 3 mg/nm 3 mg/nm 3 mg/nm 3 mg/nm 3 microg/nm 3 Limite giornaliero 150 20 50 10 5 10 5 1 40 Limite annuale 70 \ \ \ 3 2,5 \ \ 20 Linea 2 Medie Gennaio 33 1,45 13 0,57 0,62 0,65 0,77 0,21 1,07 Medie Febbraio 34 \ 12 0,40 0,43 0,41 0,52 0,06 0,73 Medie Marzo 28 0,79 15 0,32 0,36 0,54 0,62 0,02 0,69 Media Aprile 36 0,28 18 0,19 0,34 1,30 0,53 0,06 2,68 Media Maggio 36 0,48 11 0,83 0,20 0,35 0,71 0,06 1,63 Linea 3 Medie Febbraio 69 \ 14 \ 0,18 0,53 0,50 \ \ Medie Marzo 54 \ 16 \ 0,21 0,48 1,42 0,04 4,70 Media Aprile 44 \ 18 0,18 0,16 0,75 1,21 \ 6,06 Media Maggio 55 \ 7 1,49 0,10 0,38 1,19 0,13 1,16 12

Le prestazioni fino ad oggi Diossine e Furani (PCDD+PCDF) 0,1 0,08 Linea 2 Linea 3 Limite AIA Limite Dlgs 133/05 ng/nm3 0,06 0,04 0,02 0 1 2 3 4 5 6 13

Le prestazioni fino ad oggi Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) 0,01 0,008 mg/nm3 0,006 Linea 2 Linea 3 Limite AIA Limite Dlgs 133/05 0,004 0,002 0 1 2 3 4 5 6 14

Le prestazioni fino ad oggi Somma dei metalli 0,5 0,4 mg/nm3 0,3 0,2 Linea 2 Linea 3 Limite AIA Limite Dlgs 133/05 0,1 0 1 2 3 4 15

Le prestazioni fino ad oggi PM10 1 0,8 mg/nm3 0,6 Linea 2 Linea 3 Limite AIA 0,4 0,2 0 1 2 3 16

Le Immissioni 17

Il Protocollo di Sorveglianza Obiettivi Cogliere eventuali variazioni immissive indotte dal funzionamento effettivo dell impianto negli anni a venire Costruire una base per una valutazione epidemiologica di alcuni potenziali effetti sulla salute della popolazione esposta Soggetti coinvolti Supervisione: Provincia e Comune di Coordinamento Tecnico e Attuazione, per alcune attività: ARPA e AUSL di Attuazione: Hera tramite il coinvolgimento di istituzioni terze di comprovata competenza specifica 18

Il Protocollo di Sorveglianza Parametri da monitorare PM 10 e PM 2.5 Metalli nelle polveri PCDD e PCDF PCB IPA NO, NO 2, SO 2, CO Identificazione dei punti di campionamento 1 o 2 punti in aree di massima ricaduta 1 o 2 punti di controllo per minimizzare le differenze legate ai fattori confondenti 1 punto nell abitato di Cassana-Porotto 19

Il Protocollo di Sorveglianza Aree oggetto dello studio: L abitato di Cassana e Porotto e altre aree da individuare nella redazione finale del piano Ulteriori monitoraggi: Bioaccumulo di metalli in licheni/ muschi, indagine sui suoli per PCDD, PCDF, metalli, IPA e PCB Indagini sanitarie: Da inserirsi nel costruendo Piano di Monitoraggio delle Immissioni della zona industriale di Tempi Già pronta una bozza predisposta da ARPA e AUSL 20

Le prescrizioni la ditta dovrà eseguire una stima modellistica delle ricadute basata sulle misurazioni effettuate con cadenza quindicinale nei primi 24 mesi di esercizio,. utilizzando modelli di ricaduta definiti nel Protocollo locale per il monitoraggio delle immissioni sulla base dei risultati effettivi dopo il primo anno di gestione verranno eseguite nuove valutazioni sulla situazione immissiva reale, anche ai fini di un eventuale adeguamento dei limiti emissivi nel caso in cui tale situazione risultasse peggiorativa di quella presa a riferimento per il rilascio dell AIA; 21