Anno Rapporto sullo stato della legislazione. - Dati quantitativi -

Documenti analoghi
RAPPORTO 2002 SULLO STATO DELLA LEGISLAZIONE E SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Statuto della Regione Calabria

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 92del 25/03/2016

Legge regionale. 2 novembre 2011, n. 29.

RAPPORTO 2003 SULLO STATO DELLA LEGISLAZIONE E SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA UFFICIO LEGISLATIVO

ANALISI TECNICO NORMATIVA

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Testi unici di riordino e semplificazione. Attuazione dell'articolo 40, dello Statuto regionale.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7

Consiglio Regionale della Puglia

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Istituzioni di diritto pubblico

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

DETERMINAZIONE N. 6873/ 394 / F.P. DEL 14/ 02/ 2013

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Ordinario , n. 43 ).

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

RAPPORTO SULL ATTIVITÁ SVOLTA DAL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Capo I - Qualità della normazione. Art. 1 - Finalità della legge

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

VII RAPPORTO SULL ATTIVITÀ LEGISLATIVA E REGOLAMENTARE DELLA REGIONE LAZIO

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

RAPPORTO SULLO STATO DELLA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE MARCHE E SULL ATTIVITA ISTITUZIONALE DELL ASSEMBLEA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.)

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 14 ) Delibera N.318 del

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

DETERMINAZIONE N /6530/F.P. DEL 02/12/2011

RAPPORTO SULLO STATO DELLA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE MARCHE E SULL AT- TIVITA ISTITUZIONALE DELL ASSEMBLEA ANNO 2008

PARERE ESPRESSO DAL CONSIGLIO REGIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO AI SENSI DELL ARTICOLO 4, COMMA 1, DELLA LEGGE REGIONALE 15/2008

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO PER GLI AFFARI EUROPEI (MOAVERO MILANESI)

Relazione della I Commissione permanente

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

QUESTIONARIO SULLA LEGISLAZIONE REGIONALE ANNO 2017

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE DEL VENETO (RAPPORTO DI META LEGISLATURA)

CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 4 DEL Repubblica italiana. In nome del popolo italiano. La corte costituzionale - OMISSIS

NORMATIVA COMPARATA Regione Abruzzo

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

INDICE GENERALE. Premessa... IX

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

Relazione tecnico-normativa

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

L'ATTUAZIONE DELLA LR N. 11/2001 E IL PROCESSO DI SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

XIII RAPPORTO SULLATTIVITÀ LEGISLATIVA E REGOLAMENTARE DELLA REGIONE LAZIO 1 GENNAIO 31 DICEMBRE 2017 XIII RAPPORTO.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Relazione della I Commissione permanente

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

Semplificazione normativa: qualità della regolamentazione

L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato:

Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE. Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio dei Ministri

proposta di legge n. 449

Relazione tecnico-normativa

MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI)

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali.

ANALISI TECNICA NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d'aula RAPPORTO SEMESTRALE SUL LAVORO D AULA N.1/2011. (Gennaio - Giugno 2011)

Ministero della Giustizia

proposta di legge n. 149

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 DEL 11/04/2016

DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

"Norme per l attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l integrazione di disposizioni legislative".

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI

Art. 1 (Sostituzione dell art. 1 della L.R. 18/2001)

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA

RAPPORTO SULLO STATO DELLA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE MARCHE E SULL ATTIVITA ISTITUZIONALE DELL ASSEMBLEA

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali. Il Testo Unico

Rapporto 2008 sullo stato della legislazione e sul rendimento istituzionale del Consiglio regionale

CONVENZIONE TRA L UNIONE MONTANA VALLE DEL CERVO LA BÜRSCH ED IL COMUNE DI BIELLA PER LA REALIZZAZIONE, DA PARTE DELL UNIONE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 114 del 24 dicembre

Transcript:

Servizio Studi Legislativi e Fattibilità Anno 21. Rapporto sullo stato della legislazione. - Dati quantitativi - A cura di: Dott.ssa Luigia Alessandrelli e Dott. Massimo Misiti

1. Andamento della produzione normativa. Nel corso del 21 sono state complessivamente approvate 35 leggi regionali e 2 deliberazioni legislative a contenuto statutario. Sono invece state promulgate soltanto 35 leggi regionali in quanto il governo ha impugnato innanzi alla corte costituzionale le delibere legislative statutarie. Il dato relativo alle leggi promulgate nel 21 appare in controtendenza con l andamento della produzione legislativa dell ultimo quadriennio in cui si registra una progressiva e costante diminuzione dei provvedimenti approvati: 77 leggi nel 1997 ; 47 leggi nel 1998; 39 leggi nel 1999; 3 leggi nel 2. Leggi regionali dal 1997 al 21 1 8 6 4 2 1 2 3 4 5 LR Tuttavia il lieve incremento delle leggi promulgate nel 21 (35 leggi) rispetto a quelle dell anno precedente (3 leggi) va letto con cautela e non sembra rappresentare il certo sintomo di un inversione di tendenza rispetto all obiettivo della razionalizzazione e diminuzione dello stock normativo regionale perseguito dal legislatore a partire dal 1997, anno in cui al produzione normativa regionale raggiunge il suo apice. Un dato sul punto appare assai significativo: nel 21 sono stati introdotti 435 nuovi articoli e ne sono stati abrogati 1943 con un saldo negativo pari a 158 articoli. 2. Semplificazione normativa e stima delle leggi regionali vigenti. L opera di semplificazione e razionalizzazione della normativa vigente è stata attuata per lo più attraverso lo strumento dell abrogazione esplicita. Come si evince dal grafico che segue sono state, dal 1971 al 21, complessivamente approvate 131 leggi regionali e ne sono state abrogate 494. Alla data del 31 dicembre 21, risultano pertanto vigenti 87 leggi.

14 12 1 8 6 4 2 131 87 494 approvate abrogate vigenti Nel 21 lo sforzo di semplificazione e razionalizzazione dello stock normativo ha avuto una forte accelerazione. Sono state infatti complessivamente abrogate 258 leggi, con un saldo negativo tra leggi introdotte e leggi abrogate pari a 223. Particolarmente significative al riguardo sono state : - la legge regionale n.1 del 18 aprile 21 concernente Semplificazione del sistema normativo regionale mediante abrogazione di disposizioni normative che ha abrogato 5 regolamenti e 26 leggi contenenti disposizioni normative non piu operanti perché relative ad atti implicitamente abrogati o non più finanziati o obsoleti; - la legge regionale n. 2 del 15 ottobre 21 Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione che nel sostituire la frastagliata normativa di settore ha dettato una nuova disciplina in materia di organizzazione delle strutture della giunta regionale e in materia di personale adeguando la legislazione regionale al decreto legislativo 3 marzo 21 n.265. La legge in discorso abroga 4 regolamenti e 5 leggi regionali relative allo stato giuridico ed economico dei dipendenti perché incompatibili con la nuova normativa introdotta o disapplicate dai contratti collettivi nazionali di lavoro per il comparto Regioni- Autonomie locali o obsolete per aver esaurito i loro effetti. 3. Produzione legislativa per tipi di atto dal 1971 al 21. Il dato relativo alle leggi vigenti (87) può essere disaggregato in relazione alla diversa tipologia normativa delle stesse. Sono state a tal fine individuate le seguenti categorie: leggi di bilancio categoria che comprende leggi finanziarie, bilanci preventivi, consuntivi, assestamenti, variazioni, leggi tributarie, ordinamento contabile; leggi di manutenzione categoria che comprende leggi di puntuale modifica, le leggi di interpretazione autentica o proroga di disposizioni legislative vigenti; leggi di rifinanziamento ; leggi istituzionali che riguardano l ordinamento politico istituzionale dell Ente compreso il personale ; leggi provvedimento che contengono provvedimenti puntuali riferite a soggetti particolari ;

leggi di settore che introducono la regolamentazione di singoli settori o individuano anche attraverso conferimenti, gli strumenti amministrativi o finanziari per l attuazione di politiche di settore; leggi intersettoriali che incidono in piu settori, comprese le leggi di semplificazione e riordino di più settori. Il grafico sottostante indica il numero delle leggi in vigore suddivise per categorie: 4 tipologia normativa 2 istituzio nali settoriali bilancio provvedi mento manute nzione rifinanzi amento intersett oriale leggi 63 39 211 45 147 24 8 4. Produzione legislativa per tipi di atto relativa all anno 21. Nel 21 si registra un inversione di tendenza nella tipologia delle leggi approvate come risulta dal grafico che segue. 2 15 1 5 leggi 21 istituzionali settoriali bilancio provvedimento manutenzione rifinanziamento intersettoriali leggi 21 2 8 8 15 2

La categoria più rappresentata è quella delle leggi di manutenzione, seguita dalle leggi di bilancio e settoriali e infine dalle leggi istituzionali ed intersettoriali. Le 15 leggi di manutenzione apportano puntuali modifiche alla legislazione settoriale integrandola per risolvere problemi applicativi della stessa o per adeguarla alla nuova legislazione statale. Detti interventi hanno riguardato in particolare le materie della tutela della salute ( LR 3/21; LR 4/21; LR 6/21); dei beni ed attività culturali (LR 7/21); della protezione della natura e dell ambiente (LR 9/21; 21/21); del turismo (LR 5/21 ; LR 24/21); dei trasporti (LR 2/21); del bilancio e contabilità (LR 14/21; LR 16/21); del territorio e urbanistica (LR 19/21); dello sport (LR 23/21); dell artigianato e industria (LR 13/21; LR 15/21). Delle 8 leggi di bilancio 5 costituiscono leggi formali (LR 1/ 21 e la LR 33 /21 relative alle autorizzazioni all esercizio provvisorio rispettivamente per il 21 e per il 22; LR 12/21 concernente l approvazione del bilancio di previsione per il 21; LR 29/21 concernente l approvazione del rendiconto 21; LR 3/21 concernente l assestamento del bilancio 21) e 3 sono invece leggi sostanziali (LR 11/21 Finanziaria regionale 21 ; LR 35/21 Provvedimenti tributari in materia di addizionale regionale all Irpef, di tasse automobilistiche e di imposta regionale sulle attività produttive ; LR 31/21 Ordinamento contabile della Regione Marche e strumenti di programmazione ). Le 8 leggi settoriali attengono ai seguenti macrosettori : Territorio ambiente ed infrastrutture (5 leggi); Servizi alla persona e alla comunità (2 leggi ), Sviluppo economico e attività produttive (1 legge). Per quanto attiene al macrosettore Territorio ambiente e infrastrutture sono state approvate: - la LR 18/21 Delega al Comune di Ancona delle funzioni relative agli interventi di cui alla legge 12 Luglio 1993 n.317 ; - la LR 22/21 Disciplina degli impianti di trasporto a fune in servizio pubblico,delle piste da sci e dei sistemi di innevamento programmato ; - la LR 25/21 Disciplina in materia di impianti fissi di radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione sul territorio della Regione Marche ; - la LR 28/21 Norme per la tutela dell ambiente esterno dall inquinamento acustico nella Regione Marche ; - la LR 32/21 Sistema regionale di protezione civile ; Per quanto attiene al macrosettore Servizi alla persona e alla comunità sono state approvate: - la LR 26/21 Sospensione della terapia elettroconvulsivante della lobotomia prefrontale e altri interventi simili ; - la LR 27/21 Interventi per il coordinamento dei tempi delle città e la promozione dell uso del tempo per fini di solidarietà sociale. Per quanto attiene al macrosettore Sviluppo economico e attività produttive è stata approvata: - la LR 34 /21 Promozione e sviluppo della cooperazione sociale.

Le 2 leggi istituzionali approvate sono la: - LR 8/21 Istituzione,organizzazione e funzionamento del comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM). - LR 2 /21 Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione. Le due leggi intersettoriali approvate sono la LR 1/21 già citata, e la LR 17/21 Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e freschi che nel disciplinare la materia sostituisce parzialmente la previgente normativa regionale dettando norme che incidono su vari settori quali al tutela della salute, l agricoltura, l ambiente, il commercio. 5. Produzione legislativa del 21 disaggregata per tipo di iniziativa. In relazione al tipo di iniziativa le leggi possono essere distinte nelle seguenti categorie : - iniziativa della giunta; - iniziativa consiliare; - iniziativa mista vale a dire leggi derivanti da proposte abbinate; - iniziativa popolare o di altri soggetti a cui lo Statuto attribuisce questo potere. Il grafico che segue mostra in termini percentuali il numero di leggi disaggregato per tipo di iniziativa: mista 11% consiliare 31% giunta 58%. Si rileva innanzitutto che nel 21 non è stata approvata alcuna legge ad iniziativa popolare. Quanto alle leggi ad iniziativa mista si segnala che due leggi ( la LR 17/21 e la LR 25/21) derivano dall abbinamento di proposte di iniziativa consiliare ( maggioranza e minoranza), una legge ( la LR 2/21) dall abbinamento di due proposte di iniziativa della giunta e infine una legge ( la LR 22/21) dall abbinamento di proposte ad iniziativa consiliare ( minoranza ) e della giunta. Quanto alle leggi ad iniziativa consiliare una è ad iniziativa di consiglieri di minoranza mentre le altre sono ad iniziativa di consiglieri di maggioranza.

In relazione al tipo di iniziativa le leggi regionali possono essere, inoltre, distinte in riferimento all esistenza o meno di vincoli normativi. Questo profilo di classificazione è volto a rilevare il numero di leggi approvate in esecuzione di obblighi derivanti dall ordinamento regionale, statale, o comunitario. A tal fine si può distinguere tra : - leggi non vincolate - leggi vincolate. Il grafico che segue indica il numero delle leggi regionali a carattere vincolato e il numero di quelle a carattere non vincolato. leggi regionali 3 2 1 vincolate non vincolate leggi regionali 13 22 Le leggi a carattere vincolato possono essere distinte in relazione la tipo di vincolo nelle seguenti categorie: - leggi ad iniziativa vincolata regionale. Si tratta di una categoria per ora chiusa a cui appartengono le leggi di bilancio e le leggi finanziarie; - leggi ad iniziativa vincolata statale cioè leggi la cui disciplina scaturisce dalla legislazione di principio statale; - leggi ad iniziativa vincolata comunitaria. Si tratta di leggi la cui approvazione dipende dall adempimento di un obbligo derivante dalla normativa comunitaria. Delle 13 leggi a carattere vincolato 6 sono ad iniziativa vincolata regionale e 7 ad iniziativa vincolata statale. 6. Produzione legislativa del 21 disaggregata in relazione alla tecnica redazionale. in: Le leggi regionali possono infine essere classificate in relazione alla tecnica redazionale - novelle legislative cioè leggi che modificano espressamente leggi previgenti - testi nuovi cioè tutte quelle leggi che non modificano espressamente una determinata disciplina. In tale categoria sono dunque compresi i provvedimenti che introducono ex novo la disciplina di una materia o di un settore, quelli che ridisciplinano una materia abrogando la normativa pervigente in tutto o in parte, quelli che apportano modifiche non esplicite.

Il grafico che segue mostra in termini percentuali il numero di novelle legislative e in numero di leggi approvate con la tecnica del testo nuovo. novella 37% testo nuovo testo nuovo novella 63% Complessivamente sono state approvate 13 novelle e 22 nuovi testi. Tutte le 13 novelle costituiscono leggi di manutenzione. Mentre una sola legge appartenente a tale categoria (leggi di manutenzione) è stata approvata con la tecnica della modifica implicita. 7. Produzione regolamentare. Nel 21 la Regione ha approvato 2 regolamenti mentre ne ha abrogati 11. Dal dato si evince che la legge costituzionale 1/ 1999 non ha dato alcun impulso alla produzione regolamentare regionale, del resto assai scarsa complessivamente. Il numero dei regolamenti approvati dalla I alla VI legislatura risulta dal grafico seguente: 14 13 13 12 1 1 8 7 6 6 regolamenti 4 4 2 I II III IV V VI legislature

Dal 1971 al 21 sono stati complessivamente approvati 55 regolamenti e ne sono stati abrogati 17; ne restano pertanto in vigore 37. Per quanto in particolare attiene ai regolamenti adottati nel 21 si osserva che: - il regolamento 1 /21( Regolamento di attuazione della legge regionale 23 febbraio 2 n.12 Norme sulla speleologia ) in parte detta una regolamentazione di dettaglio che la legge regionale 12/2 delegava ad un atto di giunta non qualificato espressamente regolamento, in parte detta una disciplina di attuazione non vincolata; - il regolamento 2/21 (Regolamento di attuazione della legge regionale 2 gennaio 1997 n.1 Norme in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo ) sostituisce due precedenti regolamenti regionali. Si osserva infine che alla scarsa attività regolamentare regionale complessiva si contrappone un ingente produzione di atti amministrativi a contenuto generale aventi funzioni sostanzialmente normative. Si tratta di atti approvati dalla giunta in esecuzione di numerose disposizioni legislative che conferiscono all organo esecutivo il potere di individuare schemi, termini e modalità per la presentazione di domande, criteri per la concessione di contributi, requisiti necessari al rilascio di autorizzazioni. La procedura per l approvazione degli atti in discorso non è standardizzata essendo previsto solo in alcuni casi il parere della commissione competente. 8.Impugnazioni innanzi alla Corte costituzionale. Sono state impugnate dal governo innanzi alla Corte costituzionale : - due delibere legislative a contenuto statutario; - tre leggi regionali. Le due delibere statutarie sono state impugnate prima della loro promulgazione e pertanto non sono entrate in vigore. In particolare: è stata sollevata la questione di costituzionalità, ai sensi dell articolo 123 Cost. sull atto approvato dal Consiglio in seconda deliberazione il 24 luglio 21 e pubblicato, per notizia, nel B.U.R. 9 agosto 21 n. 91, che detta una disciplina, espressamente definita transitoria, con la quale si prevede che il Vice-presidente della giunta regionale subentri al Presidente eletto a suffragio universale in caso di morte o impedimento permanente di quest ultimo. è stato sollevato conflitto di attribuzione sull atto approvato in seconda deliberazione, il 25 settembre 21 e pubblicato per notizia nel B.U.R. 4 ottobre 21 n. 115, che prevede l affiancamento in tutti gli atti ufficiali della Regione ai termini Consiglio regionale della locuzione Parlamento delle Marche e, conseguentemente, ai termini Consigliere regionale, del termine Deputato.

Per quanto attiene alle leggi regionali promulgate, pendono innanzi alla Corte giudizi inerenti : - la LR 13 novembre 21 n. 25 Disciplina regionale in materia di impianti fissi di radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione ; - la LR 13 Novembre 21 n. 26 Sospensione della terapia elettroconvulsivantre, della lobotomia prefrontale e transitoriale ed altri simili interventi di psicochirurgia - la LR 11 Dicembre 21 n.32 Sistema regionale di protezione civile.