3 VARIANTE STRUTTURALE AL PRGC

Documenti analoghi
VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

Progettazione: Comune di Andezeno Variante Parziale n.7 al PRGC Documento Definitivo. Verifica di Compatibilità Acustica. Dott.

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

Comune di Andezeno. VARIANTE PARZIALE al PRGC n.8

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

VARIANTE STRUTTURALE N.17 al P.R.G. approvato con D.G.R. n del 22/10/2007

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C.

Città di Rivalta di Torino Variante Parziale 14 al P.R.G.C. vigente Progetto Preliminare. Verifica di Compatibilità Acustica

VARIANTE STRUTTURALE N 2 ai sensi del 4 comma dell Art. 17 L.R. n 56/77

VARIANTE PARZIALE 1/2017 AL PRGC VIGENTE Legge Regionale n 56/77 e ss.mm. ed ii. art.17 comma 7

Comune di Benna. VARIANTE STRUTTURALE 1 AL PRGC VIGENTE Legge Regionale n 56/77 e ss.mm. ed ii. art. 17 comma 4

Comune di Barone Canavese Revisione Generale del P.R.G.C. Proposta Tecnica del Documento Preliminare. Verifica di Compatibilità Acustica

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. n.56/1977 e s.m.i.) Progetto Preliminare

(ADEGUAMENTO AI CRITERI COMMERCIALI) PIANO REGOLATORE GENERALE

RELAZIONE DESCRITTIVA

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

1.1 PREMESSA 1.2 RELAZIONE DESCRITTIVA

Comune di Orio Canavese REVISIONE GENERALE del P.R.G.C. Progetto Preliminare. Verifica di Compatibilità Acustica

Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE. VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013)

COMUNE DI VAUDA CANAVESE

Verifica di compatibilità acustica

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

1 I CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE)

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

INDICE 1. PREMESSA 2 2. AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Definizioni e Riferimenti Normativi Aspetti generali 8

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE

Variante finalizzata all omogenizzazione del Piano di Zonizzazione Acustico con la variante strutturale n.10 al P.R.G.C RELAZIONE TECNICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI: BASALUZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Relazione descrittiva

COMUNE DI TORINO SEDE REALE MUTUA. Via Corte d Appello 11. Verifica di compatibilità rispetto al Piano di Classificazione Acustica

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi


La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

Ing. Andrea Penna VS n. 2/15 P.R.G.C. Manta Relazione di compatibilità con la Classificazione Acustica 1

COMUNE DI BORRIANA VERIFICA DI CONGRUITA DELLA VARIANTE AL PRG DEL 2011 RISPETTO ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI AREA PRGC R3

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO. VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

Provincia di Alessandria COMUNE DI SARDIGLIANO

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

1431(SUE) (Area Villa Moffa ), 819, 2155, (SUE), 2254(SUE), 2261(SUE) 2026(SUE)

COMUNE DI PRIOCCA. ai sensi della L.R 52/2000, DGR 06/08/2001, n Revisione n. 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

Strumento urbanistico vigente: Piano Regolatore Generale adeguato alla ex Legge 52/91 VARIANTE N. 03

INDICE. 1. Premessa Contenuto delle varianti in progetto Contenuto della classificazione acustica... 2

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

COMUNE DI VILLADOSSOLA

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

XIV VARIANTE PARZIALE AL PRGC Art. 17, comma 7 della LR 56/77 e ss.mm.ii.

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REGIONE PIEMONTE CITTÁ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BUROLO

RELAZIONE DI VERIFICA DELLA COMPATIBILITA' DELLA VARIANTE STRUTTURALE N. 01 AL VIGENTE PRGC CON IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

COMUNE DI CAPRILE VERIFICA DI CONGRUITA DELLA VARIANTE AL PRG DEL 2012 RISPETTO ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI VALLE MOSSO.

COMUNE di VAL DELLA TORRE

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI: PREDOSA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Relazione descrittiva

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

Comune di Viù REVISIONE DEL PRGC. Progetto Definitivo. Allegato: Verifica di Compatibilità Acustica. R_VCA_2_12_viù

COMUNE DI CERESOLE D ALBA

Transcript:

Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di San Maurizio Canavese 3 VARIANTE STRUTTURALE AL PRGC Progetto Preliminare Allegato: aprile 2019

Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese (Torino) - IT tel. +39 347 2631589 fax +39 0124 325168 envia@libero.it Dott.ssa Francesca Gazzani 2

1. PREMESSA 1.1 Premessa Ai sensi delle specifiche disposizioni indicate all art. 4 comma 1 lettera a) della Legge 26/10/1995, n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico, all art. 5 comma 4 e art. 6 comma 3 della L.R. 20/10/2000, n. 52 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento acustico e seguendo le specifiche indicazioni regionali, si è provveduto alla valutazione della compatibilità acustica delle variazioni urbanistiche introdotte con la 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare). Tale valutazione è stata effettuata comparando le classi acustiche (in Fase IV) stabilite dal Piano di Classificazione Acustica Comunale di San Maurizio Canavese (aggiornamento al 07/04/2005) (P.C.A.) con quelle conseguenti alle modifiche urbanistiche introdotte con la 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare). 1.2 Metodologia operativa Il principio cardine in base al quale viene effettuata la verifica di compatibilità acustica consiste essenzialmente nel divieto di inserire, attraverso le previsioni urbanistiche-edilizie della 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare), nuovi accostamenti critici acustici (accostamenti di aree dello scenario di classificazione acustica i cui valori di qualità differiscono in misura superiore a 5 db(a)) rispetto a quelli esistenti all interno dello scenario delineato dal P.C.A. Il divieto di creare accostamenti critici è previsto dalle disposizioni di cui all art. 6, comma 3 della L.R. 52/00 che, ad eccezione dei casi in cui esistano evidenti discontinuità morfologiche che giustifichino la deroga dal punto di vista acustico, vieta di assegnare ad aree contigue limiti di esposizione al rumore che si discostino in misura superiore a cinque decibel (pari ad un salto di classe acustica). Tale divieto viene derogato qualora, nelle zone già urbanizzate, non sia possibile rispettare tale vincolo a causa di preesistenti destinazioni d'uso. La deroga prevista all interno della L.R. 52/00 è però applicabile unicamente in sede di prima stesura del Piano di Classificazione Acustica; infatti la D.G.R. 6 agosto 2001, n. 85 3802 Criteri per la classificazione acustica del territorio (prevista dall art. 3, comma 3, lett. a) della L.R. 52/00), delinea tra i principi generali per l elaborazione dei Piani il seguente: La facoltà di accostare zone appartenenti a classi non contigue, è ammessa unicamente in sede di prima classificazione acustica (...), fermo restando l eventuale conferma degli accostamenti critici evidenziati nella prima classificazione in caso di successive modifiche o revisioni della stessa. 3

Sulla base di tali elementi la verifica di compatibilità viene effettuata secondo la seguente metodologia operativa: analisi delle previsioni della 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese ed elaborazione della bozza di Classificazione Acustica (Classificazione acustica da Fase I); elaborazione delle Ipotesi di Variazione introdotte al P.C.A. attraverso le previsioni della 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese; confronto delle Ipotesi di Variazione del P.C.A. attraverso l inserimento delle previsioni della 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Fase IV) rispetto al P.C.A. e verifica di compatibilità acustica (). 1.3 Contenuti della 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese La 3 Variante Strutturale al PRGC è finalizzata al recepimento di tre strumenti di pianificazione territoriale e all introduzione di alcune modifiche puntuali, di ridotta portata, che nascono sia da necessità riscontrate dall Ufficio Tecnico a seguito di attente analisi e valutazioni, sia da suggerimenti e proposte avanzate dai cittadini. In sintesi gli obiettivi perseguiti dalla Variante sono i seguenti: riportare negli elaborati di Piano i vincoli e le prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale (approvato con DCC n.57 del 23/12/2013); integrare gli elaborati di PRG con le disposizioni contenute nell Elaborato di Analisi di Rischio Industriale (approvato con DCC n.24 del 08/07/2014); coordinare gli elaborati cartografici e normativi di Piano con la DCC n.30 del 27/04/2017 (approvazione dell aggiornamento dei Criteri per l insediamento di attività commerciali in sede fissa); ridefinire alcune aree per servizi e individuare due nuove aree a servizi necessarie per soddisfare le esigenze di parcheggio delle limitrofe zone residenziali; apportare puntuali e circoscritte modifiche alla zonizzazione delle aree urbane, in considerazione dell effettivo stato dei luoghi; individuare i tessuti esistenti quali ambiti prioritari per il soddisfacimento delle esigenze insediative e preservare il territorio extraurbano da ulteriori espansioni; apportare limitate modifiche alle Norme di Attuazione finalizzate a recepire sopravvenute regolamentazioni comunali o provvedimenti di rango sovraordinato, ad aggiornare l apparato normativo rispetto alle mutate condizioni di alcuni ambiti di intervento e a migliorare la generale efficacia applicativa del PRG. 4

Nella successiva tabella di sintesi sono riportate le modifiche urbanistiche apportate dalla 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare). Area Centro storico - Cs Parti del territorio totalmente o parzialmente edificate Br6, Br42, Br72, Br80, Br81 Aree a volumetria PEC esaurita Br(e) 11 Nuclei rurali Nr8 Aree destinate alle attività agricole Ae Impianti produttivi o artigianali esistenti Ica6/a, Ic10 Aree per attività terziarie, commerciali, direzionali, espositive, artigianali esistenti Tc1 Aree per servizi S1, S5, S27, S77, S78 Modifica Modifica di area esistente Nuove aree e modifica di aree esistenti Modifica di area esistente Nuova area Modifica di aree esistenti Nuova area e modifica di area esistente Modifica di area esistente Nuove aree e modifica di aree esistenti Tabella 1.1 Sintesi modifiche urbanistiche introdotte dalla 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare) 5

1.4 Classificazione Acustica da Fase I Per quanto riguarda le aree interessate dalla 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare) si è provveduto ad assegnare la classe acustica in base alle modifiche apportate dalla variante. Nello specifico per le aree di nuovo impianto si è provveduto ad assegnare la classe acustica massima prevista per tali aree. Si inoltre è provveduto ad introdurre le modifiche conseguenti all emanazione della Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte 15 dicembre 2017, n 56-6162 Modificazione della deliberazione della Giunta Regionale 6 agosto 2001, n 85-3802, Linee guida per la classificazione acustica del territorio e della deliberazione della Giunta regionale 14 febbraio 2005, n. 46-14762 Legge regionale 25 ottobre 2000, n.52 art.3, comma3, lettera d). Criteri per la redazione della documentazione di clima acustico. Tale operazione ha comportato la riclassificazione delle aree normative delle case di cura (aree F4) in Classe II. Nella tabella successiva è riportata la classificazione acustica da Fase I assegnata alle diverse aree interessate dalla 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare). Zona Centro storico - Cs Parti del territorio totalmente o parzialmente edificate Br6, Br42, Br72, Br80, Br81 Aree a volumetria PEC esaurita Br(e) 11 Nuclei rurali Nr8 Aree destinate alle attività agricole Ae Destinazioni consentite - residenza - terziario di tipo a, c, d, f1, f3, g (art. 17 comma 2bis delle NTA) - attività connesse con la residenza Br6 Br42 Br72 - residenza - terziario di tipo a, b, c, f1, f3, g (art. 17 comma 2bis delle NTA) Br80 - residenza Br81 - aree pertinenziali alla residenza - residenza - terziario di tipo a, c, d, f1, f3, g (art. 17 comma 2bis delle NTA) - residenza - attrezzature agricole attività agricole o di trasformazione di prodotti agricoli Classe acustica I III II III II II III II III II III III 6

Zona Impianti produttivi o artigianali esistenti Ic6, Ica6/a, Ic10 Aree per attività terziarie, commerciali, direzionali, espositive, artigianali esistenti Tc1 Aree per servizi S1, S5, S27, S77, S78 Destinazioni consentite Ic6/a: - impianti produttivi, industriali o artigianali esistenti - riconversione produttiva nei limiti delle N.T.A. - attività di commercio elettronico e per corrispondenza - terziario di tipo f2 Ic10: Utilizzo produttivo utilizzo residenziale - impianti produttivi, industriali o artigianali esistenti - riconversione produttiva nei limiti delle N.T.A. - attività di commercio elettronico e per corrispondenza - residenza - terziario di tipo f2 La riconversione ad uso residenziale deve interessare l intera area Ic10 Tc1 Utilizzo terziario Utilizzo residenziale - commercio all ingrosso - terziario di tipo a, c, d, e, f1, f2, f3, g (art. 17 comma 2bis delle NTA) - residenza L utilizzo ai fini residenziali potrà avvenire solo qualora interessi l intera area Classe acustica IV VI II VI II IV S1: Verde attrezzato? S5a S5b: Verde quartiere, parcheggio? S27: Verde attrezzato, parcheggio? S77: Parcheggio? S78: Parcheggio? Tabella 1.2 Classificazione acustica da Fase I 7

Destinazione a terziario commerciale b terziario ricettivo c terziario ricreativo d terziario ad indirizzo sportivo e - terziario ad indirizzo direzionale ed espositivo f1 - terziario di servizio f2 - terziario di servizio f3 - terziario di servizio g - terziario finalizzato all istruzione h - terziario finalizzato al rimessaggio ed al noleggio di camper ed autovetture Attività strutture di vendita di generi al minuto, pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande; alberghi, pensioni, locande, ostelli, residence, nonché qualsiasi altra struttura rientrante in tale tipologia discoteche, sale da ballo, sale da musica, teatri, cinema, sale da gioco palestre, fabbricati e locali per esercizi sportivi uffici direzionali, locali di rappresentanza per l esposizione di merci e manufatti della propria produzione non destinati alla vendita, annessi e non ai fabbricati di tipo produttivo secondo le indicazioni contenute nelle Schede di Zona attività compatibili con la residenza che forniscono servizi alle persone (laboratori di sartoria, barbieri, parrucchieri, estetisti ed attività affini, ecc.) piccoli laboratori artigianali che forniscono servizi alle persone (falegnamerie e officine di fabbro per riparazioni minute, officine di riparazione auto, elettrauto) istituti di credito, assicurazioni, agenzie di cambio, laboratori scientifici compatibili con la residenza, attività di elaborazione dati, studi professionali ed uffici in genere, attività amministrative e finanziarie scuole private di qualsiasi genere. Tabella 1.3 Attività terziarie 8

1.5 Classificazione Acustica da Fase II La seconda fase operativa (Fase II) si basa su un approfondita analisi territoriale diretta di tutte le aree cui non è stato possibile assegnare univocamente una classe acustica e può essere utile per evidenziare eventuali errori di classificazione compiuti nelle fasi precedenti. Nello specifico tale fase è stata estesa unicamente alle aree oggetto di intervento della Variante e quelle ad esse limitrofe. Per quanto riguarda le aree di nuovo impianto si è assegnata la massima classe acustica prevista per la specifica tipologia di area. Per quanto riguarda invece le aree a servizi si possono individuare due tipologie di classificazione: Aree con destinazione propria (ad es. impianti sportivi, edifici scolastici, ): si è assegnata la classe specifica del servizio previsto; Aree a servizio di aree a destinazione residenziale o produttiva: si è assegnata la classe specifica degli insediamenti di afferenza. 9

1.6 Classificazione Acustica da Fase III La Fase III del processo di zonizzazione acustica relativo alla Ipotesi di Variazione del P.C.A. riguarda l omogeneizzazione di aree normative con superficie inferiore ai 12000m 2, al fine di evitare un piano eccessivamente parcellizzato. Il processo di omogeneizzazione è stato effettuato secondo i principi stabiliti dalla D.G.R. 85-3802: nel caso vi sia un solo salto di classe tra i poligoni da omogenizzare e l area di uno di essi risulti maggiore o uguale al 70% dell area totale, si assegna a tutti i poligoni la classe corrispondente a quella del poligono predominante; nel caso in cui le aree da omogenizzare differiscano per più di un salto di classe o la più estesa di esse risulti avere una superficie inferiore al 70% dell unione dei poligoni potenzialmente omogeneizzabili, la classe risultante deriverà dalla miscela delle caratteristiche insediative delle aree; nel caso in cui le aree contigue da omogenizzare differiscano per più di un salto di classe e quella di area più estesa ha una superficie maggiore del 95% dell unione dei poligoni potenzialmente omogeneizzabili, sarà possibile suddividerla in due o più aree (ciascuna di superficie superiore a 12.000 m 2 ) e procedere all omogeneizzazione secondo quanto stabilito al punto precedente; le aree poste in Classe I non vengono mai modificate nella fase di omogeneizzazione. Nel caso in cui l area di un poligono in Classe I risulti maggiore o uguale al 70% dell area unione dei poligoni da omogenizzare, poligono in Classe I compreso, tutti i poligoni vengono posti in Classe I, indipendentemente dal salto di classe tra i poligoni. In caso contrario non si procede all omogeneizzazione; nel caso in cui l omogeneizzazione coinvolga una Classe VI e una Classe V, l area risultante viene posta in Classe V. Se l area in Classe VI ha una superficie maggiore al 95% dell area totale, è possibile suddividerla in due aree (ciascuna di superficie superiore a 12.000 m 2 ) e procedere all omogeneizzazione in Classe V di una sola di esse; nel caso di poligoni di dimensioni ridotte (minore di 12.000 m 2 ) inseriti in contesti territoriali di cui non sia possibile individuare l isolato di riferimento (ad es. grandi aree agricole), questi dovranno essere omogenizzati secondo i criteri seguenti: - se la superficie del poligono associato al contesto territoriale in cui non sia possibile individuare l isolato di riferimento risulta essere maggiore di 24.000 m 2 (poligono da omogenizzare escluso) si procede alla suddivisione della stessa in due poligoni e alla successiva omogeneizzazione di uno di essi con il poligono di dimensioni ridotte; i poligoni così risultanti devono in ogni caso avere dimensioni superiori a 12.000 m 2 ; - se la superficie del poligono associato al contesto territoriale in cui non sia possibile individuare l isolato di riferimento risulta essere inferiore a 24.000 m 2 si procederà alla sua omogeneizzazione con il poligono di dimensioni ridotte secondo le procedure illustrate nei punti precedenti. sono collocate in Classe II le residenze socio assistenziali (RSA) e le case di cura e di riposo, in tal caso la classe II non può essere modificata nella fase di omogeneizzazione prevista al punto 2.5 della D.G.R. 85-3802. 10

1.7 Classificazione Acustica da Fase IV Scopo della Fase IV è il rispetto del divieto di accostamento di aree i cui valori di qualità differiscono in maniera superiore a 5 db(a) ( accostamento critico ). Tale divieto è limitato alle aree che non siano urbanizzate o completamente urbanizzate al momento della redazione della Ipotesi di Variazione del P.C.A. 11

2. ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ ACUSTICA Come descritto in precedenza, la verifica di compatibilità viene effettuata tramite l elaborazione delle ipotesi di variazione del P.C.A., determinate attraverso l inserimento delle previsioni della 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare), ed il confronto delle stesse con la classificazione acustica prevista dal P.C.A. di San Maurizio Canavese. In specifico si è osservato come le variazioni urbanistiche introdotte con la 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare) mantengono sostanzialmente inalterata la situazione per quanto riguarda gli accostamenti critici acustici. Gli unici peggioramenti che si sono evidenziati non sono determinati dalle nuove previsioni urbanistiche ma da correzioni di errori metodologici di classificazione compiuti in fase di prima stesura del P.C.A. di San Maurizio Canavese. Di seguito si riportano gli estratti cartografici relativi alle aree (definite da un bordo blu) soggette alla 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (Progetto Preliminare). 12

Classificazione acustica vigente Classificazione acustica da 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (scale 1 : 4 000-1 : 2 500) Descrizione Descrizione: La nuova area Br81 e le modifiche apportate alle aree S1 (diminuzione di superficie) e Tc1 (introduzione della possibilità di utilizzo anche per la destinazione residenziale) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile Descrizione: La nuova area Br80 non determina l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile 13

Classificazione acustica vigente Classificazione acustica da 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (scale 1 : 3 500-1 : 2 000) Descrizione Descrizione: La nuova area Br6 e le modifiche apportate alle aree S5a S5b (diminuzione di superficie), Br6 (diminuzione di superficie) e all area agricola adiacente non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile Descrizione: La nuova area S78 e le modifiche apportate all area CS (diminuzione di superficie) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile 14

Classificazione acustica vigente Classificazione acustica da 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (scale 1 : 3 500-1 : 6 000) Descrizione Descrizione: Le modifiche apportate alle aree Br72 e S27, consistenti nella riperimetrazione delle aree in conseguenza di una imprecisione riscontrata nella situazione attuale, non determinano un peggioramento della situazione degli accostamenti critici presente nel P.C.A. In specifico i peggioramenti che si sono determinati non sono dovuti alle modifiche introdotte dalla Variante ma alla correzione di errori metodologici compiuti in fase di prima stesura del P.C.A. (correzioni consistenti nell eliminazione della fascia cuscinetto occupante più del 50% della superficie del poligono nel quale è stata collocata - punto 2.6, lettera d) D.G.R. 85-3802/2001 e nella omogeneizzazione di aree normative con superficie inferiore a 12 000 m 2 ). Giudizio di compatibilità: per quanto concerne i nuovi accostamenti critici acustici, il Comune, una volta approvata la variante di Piano di Classificazione Acustica conseguente alla approvazione definitiva della presente variante di PRGC, provvederà all adozione di specifici Piani di Risanamento Acustico comunale Descrizione: Le modifiche apportate all area Ae (aumento di superficie in conseguenza dell eliminazione dell area produttiva Ina2) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile 15

Classificazione acustica vigente Classificazione acustica da 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (scale 1 : 3 000-1 : 2 000) Descrizione Descrizione: Le modifiche apportate all area Ic10 (estensione di riutilizzo anche per la destinazione residenziale) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Si precisa che l area Ic16, posta a S-W dell area IC10, è stata riclassificata in Classe II in conseguenza della già avvenuta trasformazione e attuazione in area residenziale. Il presente scenario di Classificazione Acustica è valido nel caso di riconversione dell area a uso residenziale. Giudizio di compatibilità: Compatibile Descrizione: La nuova area Nr8 e le modifiche apportate all area agricola circostante (diminuzione di superficie) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile 16

Classificazione acustica vigente Classificazione acustica da 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (scale 1 : 3 500-1 : 4 000) Descrizione Descrizione: La nuova area S77 e le modifiche apportate all area Br(e)11 (diminuzione di superficie) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile Descrizione: Le modifiche apportate all area Br42 (aumento di superficie) non determinano l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Giudizio di compatibilità: Compatibile 17

Classificazione acustica vigente Classificazione acustica da 3 Variante Strutturale al PRGC di San Maurizio Canavese (scale 1 : 7 000-1 : 15 000) Descrizione Descrizione: La nuova area IC6/a non determina l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione di assenza di accostamenti critici delineata nel P.C.A. Il peggioramento che si è evidenzia (Classe I Classe III) non è dovuto alla modifica introdotta dalla Variante ma alla correzione di un errore metodologico compiuto in fase di prima stesura del P.C.A. (correzione consistente nell eliminazione della fascia cuscinetto in area satura - punto 2.6, lettera c) D.G.R. 85-3802/2001) Si specifica inoltre che l individuazione della nuova area Ic6/a è conseguenza del recepimento della DCC n.5/2016 relativa all approvazione del Progetto di variante sostanziale dell autorizzazione unica per l impianto di smaltimento e recupero rifiuti nel sito ubicato in Via Fatebenefratelli n.91 ex art. 206 D.Lgs.152/2006. Prescrizioni: Giudizio di compatibilità: per quanto concerne i nuovi accostamenti critici acustici, il Comune, una volta approvata la variante di Piano di Classificazione Acustica conseguente alla approvazione definitiva della presente variante di PRGC, provvederà all adozione di specifici Piani di Risanamento Acustico comunale Descrizione: Lo stralcio del tracciato stradale della Variante SP13 all interno dell area agricola non determina l introduzione di nuovi accostamenti critici rispetto alla precedente situazione delineata nel P.C.A. Prescrizioni: Giudizio di compatibilità: Compatibile 18

Legenda P.C.A. Vigente Legenda P.C.A. Variante 19