Descrizione. Sotto il Vesuvio. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

Documenti analoghi
Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a. Descrizione

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

progetta il tuo futuro

Descrizione. Progetto multidisciplinare extrascolastico per l ampliamento dell offerta formativa

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

Liceo di Stato G. Bagatta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Descrizione. Il topo di città, il topo di campagna e le altre favole

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E.

Benvenuti al Liceo Lorenzo Federici!!

LICEO AUGUSTO MONTI

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTOTECNICOECONOMICO I.T.E.

Descrizione. Potenziare un uso creativo delle TIC.

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Report - Questionario bisogni formativi docenti

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PROGETTO - Piano d'azione

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe


Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

QUESTIONARIO: Verso un curricolo plurilingue

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

OPZIONE SCIENZE APPLICATE Osservare, analizzare, sperimentare, comunicare

Piano di Miglio rament o

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

QUADRO ORARIO ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIOSANITARI In vigore fino al 2021/2022

PIANO DI MIGLIORAMENTO

M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a. Descrizione. Laboratorio curriculare multidisciplinare

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO)

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno

CORSO ORDINARIO. Corso ordinario: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore negli anni successivi.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Liceo Scientifico Blaise Pascal

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

INDIRIZZI E PERCORSI. Liceo scientifico statale Amedeo Avogadro

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, Sorrento tel./fax: Presidenza: e mail:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

Informatica e Telecomunicazioni

Progetto Nuova Scuola Digitale

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico

II biennio. Anno Scolastico: 2018/2019. Liceo Linguistico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO BROCCA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE Indirizzi:

LICEO STATALE G. COMI

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Transcript:

Descrizione Titolo Sotto il Vesuvio Tipologia Progetto trasversale Breve descrizione Progetto interdisciplinare che a partire dal dato storico della eruzione del Vesuvio del 79 d.c. prevede l'analisi dell'aspetto scientifico del vulcanesimo, lo studio delle fonti sull'eruzione vesuviana del 79 e degli aspetti della vita quotidiana nelle antiche Pompei ed Ercolano Finalità Sviluppare la curiosità e gli interessi della classe Realizzare un'occasione di apprendimento cooperativo Sviluppare la metacognizione e la riflessione sul grado di apprendimento raggiunto Obiettivi Approfondire le conoscenze relative all'attività vulcanica e alla geologia della terra Approfondire le conoscenze sulle forme di vita presenti in ambiente vulcanico (indirizzo scientifico) Approfondire le conoscenze sulla storia sociale del I sec.d.c. Far apprendere il lessico specifico della vita quotidiana (latino) Aumentare le competenze lessicali della classe in lingua tedesca Incrementare le competenze informatiche della classe

Modalità organizzative Soggetti interni coinvolti Soggetti esterni coinvolti Scuola, classe Liceo Virgilio - Vipiteno Classe II biennio, indirizzi scientifico e linguistico aziendale Età 15-17 Ambito disciplinare Storia, latino, laboratorio di fisica e chimica, biologia (indirizzo scientifico),tedesco Museo di scienze naturali di Bolzano (mostra Volcanic ) Un geologo Materiali Dotazione strumentale informatica Libri di testo saggi di approfondimento riviste materiali rocciosi laboratorio informatico sistema operativo FUSS computer portatili delle docenti Spagnoli e Ghetti connect card vodafone delle docenti Spagnoli e Ghetti Tempi Inizio: 15 settembre durata intero anno scolastico Fonti (si consiglia di utilizzare la scheda delle fonti scaricabile da http://www.ipbzcorsi.it/scuola3d/documenti/6/2394_scheda_fonti_3d.pdf )

Modalità di comunicazione del progetto Soggetti a cui comunicare il progetto Interni : consiglio di classe Esterni : soggetti coinvolti progetto scuola3d Step di comunicazione del progetto e tempi per ogni step Comunicazione alla classe: seconda settimana di settembre Comunicazione al consiglio di classe dei docenti: 20 settembre Comunicazione al consiglio di classe allargato alla componente genitori e alunni: 14 novembre Caratteri del progetto Grado di difficoltà L'IMPOSSIBILITA' DI SERVIRSI DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS IN MANIERA SISTEMATICA E CONTINUATIVA IMPEDISCE IL LAVORO CONTEMPORANEO DELLA CLASSE IN AMBITO SCUOLA 3D L'ORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO INTERNO ED IL NUMERO DI ORE CHE SI POSSONO DEDICARE AL PROGETTO LIMITANO LE POSSIBILITA' DI CONTATTO DIRETTO (CHAT) CON LE ALTRE SCUOLE/CLASSI COINVOLTE NEL PROGETTO DIFFICOLTA' NELL'UTILIZZO POMERIDIANO DEL LABORATORIO DIFFICOLTA' NELL'OTTENERE DALLA CLASSE L'INDICAZIONE PRECISA DELLA BIBLIO/SITOGRAFIA UTILIZZATA

Punti forti IL PROGETTO E' IN GRADO DI SUSCITARE L'INTERESSE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA CLASSE IL COINVOLGIMENTO DI PIU' MATERIE STIMOLA GLI STUDENTI A PERCEPIRE LO STUDIO IN UN OTTICA PIU' AMPIA ED INTERDISCIPLINARE IL LAVORO DI RICERCA SULLE PUBBLICAZIONI PRESENTI IN BIBLIOTECA ABITUA LA CLASSE ALLA LETTURA DI SAGGI STORICI, ALLA COMPARAZIONE DI IPOTESI E TESI DIVERSE E AD UNA RIFLESSIONE SULL'UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE FONTI STORICHE L'ACQUISIZIONE E L'USO DELLA TERMINOLOGIA STORIOGRAFICA, FINALITA' PRIMARIA DELLA DIDATTICA DELLA STORIA, DIVENTA INDISPENSABILE PER L'ELABORAZIONE DI UNA RICERCA DI TALE GENERE L'ACQUISIZIONE DEL LESSICO DELLA QUOTIDIANITA' DELLA LINGUA LATINA ARRICCHISCE LE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI STUDENTI L'USO VEICOLARE DELLA LINGUA TEDESCA INCREMENTA LE COMPETENZE LESSICALI DELLA CLASSE L UTILIZZO DELLE TIC VIENE ESTESO ANCHE AGLI STUDENTI DELL INDIRIZZO SCIENTIFICO, NEL CUI PIANO DI STUDI NON E COMPRESO Punti deboli DIFFICOLTA' NEL MANTENERE VIVA L ATTENZIONE DELLA CLASSE PER TUTTA LA DURATA DEL LAVORO DIFFICOLTA' NEL FAR ACQUISIRE ALLA CLASSE UN METODO DI RICERCA EFFICACE,CHE CONDUCA ALLA ELABORAZIONE DI PRODOTTI ORIGINALI, ATTRAVERSO L'USO DI MATERIALI E FONTI DIVERSE (E NON ATTRAVERSO UN SEMPLICE COPIA- INCOLLA DELLE INFORMAZIONI REPERITE IN RETE)

Dotazione minima per la trasferibilità DOTAZIONI INFORMATICHE HARDWARE COMPUTER (UNO PER STUDENTE) SCANNER SOFTWARE SOFTWARE PER DOCUMENTI DI TESTO SOFTWARE PER FOGLI ELETTRONICI SOFTWARE PER PRESENTAZIONI SOFTWARE PER DOCUMENTI HTML SOFTWARE PER ELABORAZIONE IMMAGINI AULE BIBLIOTECA LABORATORIO INFORMATICO LABORATORIO DI FISICA E CHIMICA RISORSE UMANE INTERNE DOCENTE DI STORIA DOCENTE DI LATINO DOCENTE DI SCIENZE DOCENTE DI TEDESCO DOCENTE DI TRATTAMENTO TESTI TECNICO DI LABORATORIO BIBLIOTECARIO ESTERNE GEOLOGO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Trasferibilità e implementabilità Il progetto potrebbe essere eventualmente implementato dall'apporto di docenti di altre discipline attraverso, ad esempio, la lettura di testi in lingua straniera (inglese-francese), la proposta di testi letterari (italiano), il riferimento alla legislazione in merito agli interventi della protezione civile (diritto), l'analisi di dati statistici (matematica) etc.

Valutazione Criteri di valutazione Non sono ancora state adottate griglie specifiche per la valutazione degli alunni: ogni insegnante valuterà il rendimento e l'impegno profuso nella propria materia sulla base delle griglie di valutazione allegate al proprio piano di lavoro annuale. Prodotti DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI DI RICERCA NEL WIKI DI SCUOLA3D REALIZZAZIONE DI UNA MOSTRA VIRTUALE NEL MONDO DI SCUOLA 3D REALIZZAZIONE DI UN SITO INTERNET SUL TEMA PER SCHOOL AWARD REALIZZAZIONE DI UN CARTACEO DA CONSERVARE NELLA BIBLIOTECA DELLA SCUOLA